SlideShare a Scribd company logo
1 of 52
Download to read offline
I documenti raccontano
Dossier:
L'orfano Enrico Vaghi –
anarchico, espulso, eroe
Progetto i documenti raccontano
Progetto della Regione Lombardia
Direttore progetto: Roberto Grassi
U. O. Portale del patrimonio culturale
e valorizzazione degli archivi storici
Soggetto partner
Azienda di servizi alla persona
Istituti milanesi Martinitt e Stelline
e Pio Albergo Trivulzio
Archivio Storico e Iniziative Culturali
Con il finanziamento di
Soggetto realizzatore
Cooperativa CAeB, Milano
Ricerca e redazione di: Gabriele Locatelli
L'orfano Enrico Vaghi - anarchico, espulso, eroe
Cronologia
1885 - 1955
Luoghi
Milano, Broni, Adua
Vicenda
Enrico Vaghi nasce a Milano l’11 febbraio 1877; orfano di entrambi i
genitori entrò in Orfanotrofio il 30 ottobre 1885.
Fin dai primi anni della sua permanenza presso l'Orfanotrofio si distinse
per essere fra gli elementi più turbolenti e politicamente pericolosi.
Dal 1887 al 1892 lo stato disciplinare dell’orfano è ricco di notizie
sulle numerose mancanze di rispetto, le appropriazioni indebite e il
possesso di libri/opuscoli sovversivi sequetratigli dalla Direzione che,
come anche altri orfani, Vaghi riusciva a detenere illegalmente e a
trafugare all'interno della struttura (dalla “Marsigliese” a “Ravachoil –
storia di un dinamitardo”, da “Giorgio e Silvio (dialogo fra due
militari)” a “La vipera nera”).
Vaghi fu sicuramente uno degli elementi più carismatici di quel gruppo di
orfani che, intepreti di una certa atmosfera di ribellismo confusamente
miscelata con elementi anarchici e socialisti, portò alla rivolta del
1892.
Proprio in sequito a quei fatti e alla natura molto "pericolosa" del
Vaghi il 18 giugno 1892 il consiglio ritenette di procedere alla sua
espulsione; il rettore Melzi ne propose l'espulsione offrendo una vera e
propria schedatura dell'orfano "valigiaio applicato ad un'officina
esterna, già detentori di stampati e manoscritti anarchici, intimo amico
dell'espulso Gerli Giovanni, anarchico, è uno dei pochi che continuano a
tenere viva l'agitazione nella comunità. I suoi precedenti disciplinari
lo dipingevano come dedito ad appropriazioni indebite, bestemmiatore,
immorale, egligente alle scuole, indisciplinato nell'officina e dovunque,
sovversivo. La sua permanenza nell'Istituo è di grave ostacolo al
ristabilimento dell'ordine e della tranquillità [...]".
Differentemente dalla quasi totalità degli orfani espulsi per ragioni
politiche la vicenda di Enrico Vaghi assume continua in modo ancor più
significativo dopo l'espulsione.
Il 16 luglio 1892 scrive una lettera al Consiglio, su carta intestata del
valigiaio Carlo Artalli (dove si presume che il Vaghi avesse trovato
impiego durante la permanenza in orfanotrofio o dopo la sua espulsione);
si tratta dell'ennesima rivendicazione in cui, con toni molto formali e
un buon italiano, richiede di ottenere dall'orfanotrofio i denari
guadagnati durante il lavoro esterno e i vestiti che solitamente vengono
dati agli orfani dopo la loro dimissione ma che, dato il suo status, gli
vennero negati ("quando sono andato mi hanno dato solo che: un paio
calzoni e gilet fustagno, 1 camicia, 1 fazzoletto, 1 paia mutande, 1 paia
calze, 1 paia scarpe e una giubba").
La sua richiesta fu ovviamente respinta dalla Direzione.
Dopo l'espulsione l'Istituto inserì il Vaghi in un elenco di orfani nei
cui confronti vene attivata la "sorveglianza esterna" allo scopo di
seguirne le mosse e impedire che gli orfani maggiormente carismatici
esercitassero la propria nefasta influenza nei confronti dei martinitt
rimasti all’interno dell’Istituto; tutte le mosse dei più carismatici
esponenti che diedero il via alla rivolta del 1892 venivano seguite e
annotate dalla Direzione in un diario riservato “della propaganda
anarchica”.
Nei mesi successivi fino al giugno 1893 (data dell'ultima informativa
presente in archivio) l'ex martinitt Enrico Vaghi fu quasi pedinato dalla
vigilanza occhiuta della Direzione, visto il timore con cui era vista la
sua presenza presso i laboratori esterni dove erano impiegati altri
orfani; le puntuali relazioni dell'informatore che ne seguiva i passi da
ex martinitt, il censore Pietro Rozza, parlano dell'orfano "intinto di
pece anarchica" con toni allarmistici.
Leggendo tra le righe delle segnalazioni, nella costante opera di ricerca
di tracce, nei toni preoccupati e quasi parossistici si evince che per un
certo periodo probabilmente per Rozza il Vaghi rappresentò un incubo, un
pericolo incombente sulle certezze di una vita e su un’istituzione ormai
in rapida normalizzazione dopo i fati del 1892.
Nel mese di novembre era segnalato in una casa in via Larga, che fu
costretto a lasciare ("abbandonò senza avviso e senza spiegazione il suo
principale presso il quale aveva vitto e alloggio") in seguito a un
intervento di un delegato di Pubblica sicurezza (ma prima di questa
informazione Rozza si era spinto a immaginare che il Vaghi avesse scritto
una lettera di fuoco alla Direzione dell’Orfanotrofio e per questa avesse
passato dei guai); a gennaio si sa che "dopo la chiamata in Questura il
Vaghi lacerò e bruciò gli scritti anarchici che teneva in un cassetto e
spaventato si allontanò da Milano. Attualmente si trova a Broni".
L'ultimo rapporto conservato è del 4 giugno 1893, a quasi un anno
dall'espulsione del Vaghi ("In questi giorni è riapparso a Milano il
Vaghi Enrico [...] Ultimamente trovavasi a Broni dove lavorava nella sua
arte del valigiaio [...]. Con oggi, se male non sono informato, deve
essere ammesso nel laboratrio Franzi dove già trovasi l'orfano Sioli II
Giuseppe. La cosa mette un po' in pensiero perché lo Sioli ebbe già a
lasciarsi montare la testa, in modo molto pericoloso, durante i disordini
dell'aprile 1892").
Nel citato registro della Direzione è presente il rimando alla
segnalazione del censore e la sintetica aggiunta “Il pericolo viene
opportunamente scongiurato”, lasciando presumere un intervento
dell’Istituto per precludere al Vaghi qualsiasi possibilità di influenza
e forse anche la possibilità di un lavoro da valigiaio nella città di
Milano.
Non è difficile immaginare quali potessero essere le condizioni di vita e
le difficoltà di un orfano completamente solo e privo di appoggi (l’unica
parente che si interessò di lui durante la permanenza in Orfanotrofio
risiedeva in un’altra regione), anzi osteggiato pervicacemente dalla
Direzione dell’Orfanotrofio; non ci risulta così complicato, allora,
comprendere e immaginare il suo vagabondare tra città e officine.
Che cosa accade ad Enrico Vaghi dal 1893 al 1896 non è noto e le fonti
conservate in archivio non ci vengono in aiuto: da quel momento la storia
personale di Enrico Vaghi si inserisce nella Storia con la maiuscola e
troviamo sue notizie sulla copertina del fascicolo personale, dove si
legge il seguente appunto (ormai decisamente benevolo) scritto in data 9
novembre 1935 (poco più di un mese dopo l’inizio della Guerra d’Etiopia!)
di pugno di Vanzelli “Caduto ad Adua. Espulso! Ma aveva 15 anni e 4 mesi!
L’ambiente della strada e dell’officina lo aveva trascinato al male. Si è
poi riabilitato cadendo eroicamente ad Adua nel 1896 a 22 anni”.
Nel fascicolo è presente un ritaglio de “L’Orfano”, a firma P. Bennato,
che ne riabilita la memoria, parlandone come di “un giovane di 22 anni
pieno di giovinezza temprata in quella ben preparata fucina dei
martinitt”.
L’ultimo, quasi irriverente, omaggio postumo a Enrico Vaghi fu il suo
insermento nella lapide marmorea a ricordo di tutti i martinitt caduti
eroicamente nella Prima guerra mondiale; anche in molte commemorazioni il
suo nome veniva assimilato ai caduti nella Grande guerra.
Elenco dei documenti:
1 – Copertina del fascicolo personale di Enrico Vaghi con annotazioni di
pugno del direttore Vanzelli
2 – Elenco degli opuscoli e degli stampati sovversivi sequestrati dalla
Direzione dell’orfanotrofio all’orfano Enrico Vaghi
3 - Elenco degli opuscoli e degli stampati sovversivi sequestrati dalla
Direzione dell’orfanotrofio all’orfano Enrico Vaghi
4 - Elenco degli opuscoli e degli stampati sovversivi sequestrati dalla
Direzione dell’orfanotrofio all’orfano Enrico Vaghi
5 – Proposta d’espulsione dell’orfano Vaghi Enrico (17 giugno 1892)
6 – Richiesta di denaro e di abiti presentata dal Vaghi al Consiglio
dell’orfanotrofio in data 16 luglio 1892
7 – Informativa del 17 dicembre 1892 e del 7 gennaio 1893 del censore
Rozza (2 fogli)
8 - Informativa del 4 giugno 1893 del censore Rozza
9 – Pagina del “Diario della propaganda anarchica” in cui si legge
l’ultima notiza su Enrico Vaghi e, in data 4 giugno 1893, si segnala che
“Il pericolo viene opportunamente scongiurato”
10 - Articolo di P. Bennato tratto da “L’orfano” dell’ottobre 1935 in
cui Enrico Vaghi viene riabilitato
11 – La lapide dei martinitt caduti posti nella sede di via Pitteri in
cui figura anche il nome di Enrico Vaghi
12 – Commemorazione della lapide ai caduti
13 – Articolo di P. Bennato tratto da “L’orfano” dell’ottobre 1935 in
cui si fa riferimento al discorso del presidente Chiesa che rese
omaggio ai caduti, dal più noto Cozzi al “modesto Enrico Vaghi caduto
da eroe nell’infausta giornata del 1° marzo 1896 ad Adua, sopraffatto
dalle orde nere di Menelik”
Scansione dei documenti
Documento 1
Documento 2
Documento 3
Documento 4
Documento 5
Documento 6
Documento 7
Documento 8
Documento 9
Documento 10
Documento 11
Documento 12
Documento 13
Contesto archivistico
La ricerca è stata effettuata negli archivi della Direzione e
dell’Amministrazione dell’Orfanotrofio maschile conservati presso la sede
dell’Azienda di servizi alla persona degli Istituti milanesi Martinitt e
Stelline e Pio albergo Trivulzio.
Dell’archivio di Amministrazione dell’Orfanotrofio è dotata di inventario
la serie del Patrimonio attivo (2001), dell’archivio della Direzione è
inventariata la serie dei fascicoli personali (2004), entrambi realizzati
da CAeB – Cooperativa archivistica e bibliotecaria.
Per il presente dossier sono state consultate le seguenti serie
archivistiche:
- Archivio della direzione, Orfani, Disordini 1892, Propaganda anarchica
- Archivio della direzione, Orfani, Disordini 1892, Stampati sovversivi
e immorali
- Archivio della direzione, Orfani, In genere, Punizioni, “Lettera V”
- Archivio della direzione, Orfani, Società e lavoro
- Archivio della direzione, Orfani, Lapidi e monumenti
- Archivio della direzione, Orfani, Fascicolo personale di Enrico
Vaghi, b. 120, fasc. 3
Sono state utilizzate anche le seguenti pubblicazioni a stampa:
- “L’Orfano”, ottobre 1935
- “L’orfano”, marzo – aprile 1955
Il quadro storico generale
Vicino alla città santa di Axum, si scontrarono nel 1896 un corpo di
spedizione italiano (comandato da Oreste Barattieri) e il grosso
dell'esercito etiopico di Menelik II. La battaglia di Adua pose termine
alle operazioni militari della campagna d'Africa Orientale ed ebbe luogo
il 1° marzo 1896; l'ultima delle grandi potenze europee vedeva frustrati
i propri piani di espansione dinanzi alla resistenza dell'ultimo e più
forte dei regni africani (unica in Africa, l'Etiopia avrebbe mantenuto la
propria indipendenza sino al 1935). Per questo e per le dimensioni della
sconfitta, Adua rimase un simbolo della resistenza africana al
colonialismo bianco. Gli italiani subirono una pesante sconfitta, che
arrestò per molti anni le loro ambizioni coloniali sul corno d'Africa.
Nel 1935, con la guerra d’Etiopia, il fascismo porrà tra i propri scopi
principale la cancellazione dell’onta della sconfitta.
Nella battaglia morirono 7000 tra soldati italiani e ascari e circa 5000
soldati etiopi.
Sui fatti di Adua si vedano anche, tra gli altri:
Angelo Del Boca, Gli italiani in Africa Orientale, vol. 1, Roma-Bari 1976
Giovanni Raimondi, Diari di soldati cremaschi alla battaglia di Adua :
nella campagna d'Africa, 1895-1896 / Giovanni Raimondi, Celeste Pagliari,
Francesco Pariscenti, a cura di Simone Bandirali ; prefazione di Manlio
Cancogni, Crema, Arti grafiche 2000, 1996
Il contesto specifico
L’orfanotrofio maschile
Al crepuscolo del ducato sforzesco, tra il 1532 e il 1533, risale la
fondazione dell’orfanotrofio maschile dei Martinitt. Le occupazioni, le
invasioni e le guerre succedutesi sotto l’ultimo duca milanese, avevano
creato povertà e miseria nelle classi subalterne, facendo lievitare la
piaga endemica della mendicità.
In questo contesto sociale la creazione di un nuovo ricovero intese
provvedere alle elementari necessità dei tanti fanciulli in stato di
abbandono. L’iniziativa fu di un nobile veneziano, Gerolamo Emiliani, che
nelle città della terraferma veneta aveva già fondato diversi luoghi di
ricovero: a Brescia, a Bergamo, a Somasca.
Nella città ambrosiana il primo ricovero sorse rapidamente, nei pressi
dell’odierna via Morone, dove, per la vicinanza con la chiesa di San
Martino, i ragazzi ebbero da allora il nome di Martinitt.
Il luogo pio era amministrato da 18 deputati, esponenti della nobiltà
cittadina, mentre la direzione interna era affidata ai padri della
Congregazione Somasca.
Gli istitutori posero sempre grande attenzione all’educazione: fin dal
Cinquecento si impartiva un’istruzione, sia pur elementare, e si
insegnavano quei fondamenti di arti manuali che avrebbero permesso ai
fanciulli di entrare attivamente nel mondo del lavoro.
Nel 1772 Maria Teresa d’Austria, nell’ambito della politica di riforme
assistenziali condotta dai sovrani nella seconda metà del secolo, destinò
ai Martinitt una sede più ampia: i locali del soppresso monastero di San
Pietro in Gessate, di fronte all’odierno tribunale, dopo averne
trasferito i monaci.
Nel 1778 il capitolo dei deputati approvò un nuovo regolamento organico,
in applicazione dei decreti teresiani e giuseppini in materia
assistenziale, in cui ogni aspetto della gestione amministrativa sembrava
sottoposto all’immediato controllo del governo, attraverso procuratori,
mentre l’insegnamento e la direzione spirituale erano sempre affidate ai
padri somaschi.
Vennero in questo periodo aboliti una serie di doveri tradizionali, quali
l’accompagnamento ai funerali e la questua, la tonaca, sostituita da una
divisa laica; venne dato forte impulso all’istruzione tecnica e pratica,
caratteristica che rimase per tutto il secolo successivo, qualificando
l’orfanotrofio per le molte “officine interne”.
Nell’orfanotrofio venivano accolti ragazzi di almeno 7 anni, tramite
segnalazioni al Capitolo dei Deputati, orfani di uno solo o di entrambi i
genitori, dimessi al compimento dei 18 anni.
In questo periodo il luogo pio venne dotato di cospicue donazioni, per
garantirne i redditi necessari alla sua amministrazione: nel 1772 vennero
destinati i beni della soppressa Inquisizione di Milano e di Como, nel
1776 quelli dell’ospedale di San Giacomo dei Pellegrini e quelli dei
santi Pietro e Paolo dei Pellegrini, e infine quelli dell’orfanotrofio di
Santa Caterina e San Martino.
Grande eco ha sempre suscitato il ricordo dei Martinitt durante le
insurrezioni del 1848, quando i ragazzi vennero utilizzati dagli insorti
come staffette portaordini tra le barricate.
Lo stato italiano, all’indomani dell’Unità, intervenne con apposite
legislazioni per disciplinare il complesso mondo dei luoghi pii e degli
istituti di assistenza. Dal 1863 l’orfanotrofio dei Martinitt ricevette
un unico consiglio di amministrazione, unitamente all’orfanotrofio delle
Stelline e al Pio Albergo Trivulzio. Vennero rivisti statuti e
regolamenti del luogo pio: l’educazione degli orfani diventò il punto
centrale “affinché fatti saggi, intelligenti e laboriosi riescano utili a
sé e alla società, alla quale vanno restituiti”.
Per il ricovero nell’orfanotrofio, oltre alla dichiarazione di povertà,
occorreva essere orfani dei genitori (o almeno del padre), essere
cittadini italiani e residenti nel comune di Milano. L’età per
l’ammissione doveva essere tra i 7 e i 10 anni, occorreva superare la
visita medica e un semestre di prova, al termine del quale il ricovero in
istituto diventava definitivo.
L’istituto ebbe allora due sezioni: in una gli alunni della scuola
elementare, nell’altra gli apprendisti operai e gli alunni delle scuole
professionali (attivate dapprima con laboratori interni e in un secondo
momento esterni).
Con il processo di industrializzazione, che andava trasformando l’aspetto
urbanistico e le strutture della società, che vedeva impegnati entrambi i
genitori con lunghissimi orari di lavoro nelle fabbriche a condizioni
precarie e di scarsa sicurezza, cresceva il numero di richieste di
accoglienza per ragazzi rimasti orfani; in taluni momenti l’istituto
ospitò oltre 400 Martinitt.
Con il nuovo secolo l’orfanotrofio passò tra due guerre e il fascismo.
Durante la Grande Guerra i Martinitt, in seguito alla trasformazione del
Trivulzio in ospedale militare e al trasferimento dei suoi ospiti nello
stabile di S. Pietro in Gessate, vennero alloggiati a Canzo e a Maresso,
dove possedevano due ville per le vacanze estive.
Il regime fascista fece della preparazione tecnica dei ragazzi una delle
sue bandiere per la “rinnovazione del popolo”; l’istituto venne dotato di
mezzi cospicui e perfino di una nuova enorme e attrezzata sede
(inaugurata nel 1932), nella periferia Est di Milano, nel quartiere
dell’Ortica, dove tuttora si trova.
La posizione dell’orfanotrofio durante la guerra del ’40-’45 fu
pericolosissima: vicina allo smistamento merci ferroviarie di Lambrate,
accanto a ditte di produzione bellica, poteva essere facilmente colpito
durante i bombardamenti. I Martinitt con le Stelline venero sfollati in
parte a Canzo e in parte a Fano.
A questo oscuro periodo seguirono gli anni della ricostruzione, il boom
dell’immigrazione e quello economico, che videro, all’interno delle mura
dell’istituto, non solo l’avvicendamento di numerosissimi ragazzini, ma
anche il dibattito sulle nuove forme pedagogiche da attuare.
Nacquero così, negli anni Settanta, le “comunità alloggio”, tuttora
funzionanti, nelle quali ristretti gruppi di ragazzi, seguiti da vicino
da più istitutori, vivevano e vivono una sorta di “vita familiare
allargata.”
(nota storica a cura di Cristina Cenedella e tratta dall’inventario
Archivio della direzione dell’Orfanotrofio maschile – Fascicoli
personali)
Sull’Orfanotrofio maschile si può consultare la seguente bibliografia:
- Le varie sedi dell´Orfanotrofio maschile di Milano dalla sua
fondazione (1532) al tempo presente (1933), a cura di Aurelio Angeleri,
Milano, Vallardi, s.d.
- Monografia dell´Orfanotrofio maschile di Milano. Omaggio di
onoranza di benefattori defunti e viventi, Milano, stab. tip. Enrico
Reggiani, 1910.
Enzo Catania, I Martinitt. Milano tra cuore e storia, Milano 1988.
Maria Angela Previtera, Martinitt e Stelline, istruzione e lavoro
attraverso le esposizioni tra ‘800 e ‘900 in 200 anni di solidarietà
milanese nei 100 quadri restaurati da Trivulzio, Martinitt e Stelline, a
cura di Paolo Biscottini, Milano, Motta, 1990.
Luisa Dodi, L’Orfanotrofio dei Martinitt nell’età delle riforme, in Dalla
carità all’assistenza. Orfani, vecchi e poveri a Milano tra Settecento e
Ottocento, a cura di Cristina Cenedella, atti del convegno, Milano,
Electa, 1992.
Antonio Barbato, Vincenzo Guastafierro, Martinitt. Trovarsi – ritrovarsi,
Milano, Greco & Greco editori, 1993.
Associazione “ex Martinitt” Ordine e Lavoro, 120 anniversario, 1884-2004
Milano, Milano, Associazione “ex Martinitt”, s.d.
Trivulzio, Martinitt e Stelline. Due secoli dedicati ai poveri, Catalogo
della mostra, Milano, 2004.
La vita fragile. Dipinti, ambienti, immagini dei Martinitt, Stelline e
Pio Albergo Trivulzio nella Milano del lungo Ottocento 1815-1915, a cura
di Maria Canella e Cristina Cenedella, Milano, 2007.
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3

More Related Content

What's hot

Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udineFeminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udineElio Varutti
 
Le Tabacchine istriane esuli al Centro Profughi di Firenze
Le Tabacchine istriane esuli al Centro Profughi di FirenzeLe Tabacchine istriane esuli al Centro Profughi di Firenze
Le Tabacchine istriane esuli al Centro Profughi di FirenzeElio Varutti
 
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita moraleElio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita moraleElio Varutti
 
Ebrei a udine sud, 2017
Ebrei a udine sud, 2017Ebrei a udine sud, 2017
Ebrei a udine sud, 2017Elio Varutti
 
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45Elio Varutti
 
Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021
Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021
Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021Elio Varutti
 
NOI ITALIANI E VOI SICILIANI
NOI ITALIANI E VOI SICILIANINOI ITALIANI E VOI SICILIANI
NOI ITALIANI E VOI SICILIANImarcellogmt
 
Itinerario giuliano a Udine, 2013
Itinerario giuliano a Udine, 2013Itinerario giuliano a Udine, 2013
Itinerario giuliano a Udine, 2013Elio Varutti
 
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varutti
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varuttiMemoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varutti
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varuttiElio Varutti
 
*us13181 Dal volo al voto.
*us13181 Dal volo al voto. *us13181 Dal volo al voto.
*us13181 Dal volo al voto. articolo9
 
Giornale di classe maggio 2019
Giornale di classe maggio 2019Giornale di classe maggio 2019
Giornale di classe maggio 2019cesare978
 
Gregory fin1short
Gregory fin1shortGregory fin1short
Gregory fin1shortgian9000
 
us13062 Cento volte cento
us13062 Cento volte centous13062 Cento volte cento
us13062 Cento volte centoarticolo9
 
1 maggio 1947. La ricostruzione dell'evento
1 maggio 1947. La ricostruzione dell'evento1 maggio 1947. La ricostruzione dell'evento
1 maggio 1947. La ricostruzione dell'eventoINSMLI
 
Un fatto umano - Bibliografia - Giffone / Longo / Parodi
Un fatto umano - Bibliografia - Giffone / Longo / ParodiUn fatto umano - Bibliografia - Giffone / Longo / Parodi
Un fatto umano - Bibliografia - Giffone / Longo / Parodininetynine99
 
Una società violenta: banditismo e terrorismo politico nella memoria dei prot...
Una società violenta: banditismo e terrorismo politico nella memoria dei prot...Una società violenta: banditismo e terrorismo politico nella memoria dei prot...
Una società violenta: banditismo e terrorismo politico nella memoria dei prot...INSMLI
 

What's hot (20)

Due ragazzi come noi
Due ragazzi come noiDue ragazzi come noi
Due ragazzi come noi
 
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udineFeminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
 
Le Tabacchine istriane esuli al Centro Profughi di Firenze
Le Tabacchine istriane esuli al Centro Profughi di FirenzeLe Tabacchine istriane esuli al Centro Profughi di Firenze
Le Tabacchine istriane esuli al Centro Profughi di Firenze
 
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita moraleElio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
 
Ebrei a udine sud, 2017
Ebrei a udine sud, 2017Ebrei a udine sud, 2017
Ebrei a udine sud, 2017
 
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
 
Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021
Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021
Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021
 
NOI ITALIANI E VOI SICILIANI
NOI ITALIANI E VOI SICILIANINOI ITALIANI E VOI SICILIANI
NOI ITALIANI E VOI SICILIANI
 
Itinerario giuliano a Udine, 2013
Itinerario giuliano a Udine, 2013Itinerario giuliano a Udine, 2013
Itinerario giuliano a Udine, 2013
 
Francesco De Sanctis
Francesco De SanctisFrancesco De Sanctis
Francesco De Sanctis
 
werner bischof
werner bischofwerner bischof
werner bischof
 
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varutti
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varuttiMemoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varutti
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varutti
 
*us13181 Dal volo al voto.
*us13181 Dal volo al voto. *us13181 Dal volo al voto.
*us13181 Dal volo al voto.
 
Giornale di classe maggio 2019
Giornale di classe maggio 2019Giornale di classe maggio 2019
Giornale di classe maggio 2019
 
Gregory fin1short
Gregory fin1shortGregory fin1short
Gregory fin1short
 
Tesi marino
Tesi marinoTesi marino
Tesi marino
 
us13062 Cento volte cento
us13062 Cento volte centous13062 Cento volte cento
us13062 Cento volte cento
 
1 maggio 1947. La ricostruzione dell'evento
1 maggio 1947. La ricostruzione dell'evento1 maggio 1947. La ricostruzione dell'evento
1 maggio 1947. La ricostruzione dell'evento
 
Un fatto umano - Bibliografia - Giffone / Longo / Parodi
Un fatto umano - Bibliografia - Giffone / Longo / ParodiUn fatto umano - Bibliografia - Giffone / Longo / Parodi
Un fatto umano - Bibliografia - Giffone / Longo / Parodi
 
Una società violenta: banditismo e terrorismo politico nella memoria dei prot...
Una società violenta: banditismo e terrorismo politico nella memoria dei prot...Una società violenta: banditismo e terrorismo politico nella memoria dei prot...
Una società violenta: banditismo e terrorismo politico nella memoria dei prot...
 

Similar to Botteghe di lavoro e anarchia 3

Foscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confrontoFoscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confrontoJessicaBurnazi
 
Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)
Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)
Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)Movimento Irredentista Italiano
 
Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...
Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...
Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...Elio Varutti
 
Presentazione del genere letterario di viaggio
Presentazione del genere letterario di viaggioPresentazione del genere letterario di viaggio
Presentazione del genere letterario di viaggioDavideLonghi
 
150esimo unitàd'italia, a.s, 2010 11
150esimo unitàd'italia, a.s, 2010 11150esimo unitàd'italia, a.s, 2010 11
150esimo unitàd'italia, a.s, 2010 11Adriana Stanzione
 
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento ItalianoInno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento ItalianoStilinski24
 
Progetto scuola - Fondazione Alfonso Gatto
Progetto scuola - Fondazione Alfonso GattoProgetto scuola - Fondazione Alfonso Gatto
Progetto scuola - Fondazione Alfonso GattoFilippo Trotta
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema Alessio Galasso
 

Similar to Botteghe di lavoro e anarchia 3 (20)

Gustavo rol 2
Gustavo rol 2Gustavo rol 2
Gustavo rol 2
 
Illuminismo Italiano
Illuminismo ItalianoIlluminismo Italiano
Illuminismo Italiano
 
I Giusti
I GiustiI Giusti
I Giusti
 
Foscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confrontoFoscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confronto
 
Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)
Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)
Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)
 
Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...
Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...
Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...
 
Futurist Art - Enrico Prampolini's Private Papers Fonds Description (in Italian)
Futurist Art - Enrico Prampolini's Private Papers Fonds Description (in Italian)Futurist Art - Enrico Prampolini's Private Papers Fonds Description (in Italian)
Futurist Art - Enrico Prampolini's Private Papers Fonds Description (in Italian)
 
Pio xii 1
Pio xii 1Pio xii 1
Pio xii 1
 
Albano Sorbelli - Carducci e Oberdan 1882-1916 (1918)
Albano Sorbelli - Carducci e Oberdan 1882-1916 (1918)Albano Sorbelli - Carducci e Oberdan 1882-1916 (1918)
Albano Sorbelli - Carducci e Oberdan 1882-1916 (1918)
 
L'ultima soglia
L'ultima sogliaL'ultima soglia
L'ultima soglia
 
Presentazione del genere letterario di viaggio
Presentazione del genere letterario di viaggioPresentazione del genere letterario di viaggio
Presentazione del genere letterario di viaggio
 
Presentazione Pietre d'inciampo
Presentazione Pietre d'inciampoPresentazione Pietre d'inciampo
Presentazione Pietre d'inciampo
 
Giorno della memoria - 27 gennaio
Giorno della memoria - 27 gennaioGiorno della memoria - 27 gennaio
Giorno della memoria - 27 gennaio
 
150esimo unitàd'italia, a.s, 2010 11
150esimo unitàd'italia, a.s, 2010 11150esimo unitàd'italia, a.s, 2010 11
150esimo unitàd'italia, a.s, 2010 11
 
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento ItalianoInno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
 
"Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale""Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale"
 
Progetto scuola - Fondazione Alfonso Gatto
Progetto scuola - Fondazione Alfonso GattoProgetto scuola - Fondazione Alfonso Gatto
Progetto scuola - Fondazione Alfonso Gatto
 
La Rivista Dalmatica (Maggio 1940)
La Rivista Dalmatica (Maggio 1940)La Rivista Dalmatica (Maggio 1940)
La Rivista Dalmatica (Maggio 1940)
 
PER GRAMSCI
PER GRAMSCIPER GRAMSCI
PER GRAMSCI
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
 

More from CristinaCenedella1

Educazione alle stelline nel quadriennio socialista 1915 1918
Educazione alle stelline nel quadriennio socialista 1915 1918Educazione alle stelline nel quadriennio socialista 1915 1918
Educazione alle stelline nel quadriennio socialista 1915 1918CristinaCenedella1
 
Una nuova vita e un nuovo lavoro sulla Nave Scuola Scilla
Una nuova vita e un nuovo lavoro sulla Nave Scuola ScillaUna nuova vita e un nuovo lavoro sulla Nave Scuola Scilla
Una nuova vita e un nuovo lavoro sulla Nave Scuola ScillaCristinaCenedella1
 
Martinitt stabile via Pitteri
Martinitt stabile via Pitteri Martinitt stabile via Pitteri
Martinitt stabile via Pitteri CristinaCenedella1
 
Martinitt e stelline iconografia
Martinitt e stelline iconografiaMartinitt e stelline iconografia
Martinitt e stelline iconografiaCristinaCenedella1
 
Stelline vacanze e divertimenti
Stelline vacanze e divertimentiStelline vacanze e divertimenti
Stelline vacanze e divertimentiCristinaCenedella1
 

More from CristinaCenedella1 (6)

Educazione alle stelline nel quadriennio socialista 1915 1918
Educazione alle stelline nel quadriennio socialista 1915 1918Educazione alle stelline nel quadriennio socialista 1915 1918
Educazione alle stelline nel quadriennio socialista 1915 1918
 
Una nuova vita e un nuovo lavoro sulla Nave Scuola Scilla
Una nuova vita e un nuovo lavoro sulla Nave Scuola ScillaUna nuova vita e un nuovo lavoro sulla Nave Scuola Scilla
Una nuova vita e un nuovo lavoro sulla Nave Scuola Scilla
 
Martinitt stabile via Pitteri
Martinitt stabile via Pitteri Martinitt stabile via Pitteri
Martinitt stabile via Pitteri
 
Martinitt e stelline iconografia
Martinitt e stelline iconografiaMartinitt e stelline iconografia
Martinitt e stelline iconografia
 
Martinitt istruzione artiera
Martinitt istruzione artieraMartinitt istruzione artiera
Martinitt istruzione artiera
 
Stelline vacanze e divertimenti
Stelline vacanze e divertimentiStelline vacanze e divertimenti
Stelline vacanze e divertimenti
 

Recently uploaded

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (11)

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

Botteghe di lavoro e anarchia 3

  • 1. I documenti raccontano Dossier: L'orfano Enrico Vaghi – anarchico, espulso, eroe
  • 2. Progetto i documenti raccontano Progetto della Regione Lombardia Direttore progetto: Roberto Grassi U. O. Portale del patrimonio culturale e valorizzazione degli archivi storici Soggetto partner Azienda di servizi alla persona Istituti milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio Archivio Storico e Iniziative Culturali Con il finanziamento di Soggetto realizzatore Cooperativa CAeB, Milano Ricerca e redazione di: Gabriele Locatelli
  • 3. L'orfano Enrico Vaghi - anarchico, espulso, eroe Cronologia 1885 - 1955 Luoghi Milano, Broni, Adua Vicenda Enrico Vaghi nasce a Milano l’11 febbraio 1877; orfano di entrambi i genitori entrò in Orfanotrofio il 30 ottobre 1885. Fin dai primi anni della sua permanenza presso l'Orfanotrofio si distinse per essere fra gli elementi più turbolenti e politicamente pericolosi. Dal 1887 al 1892 lo stato disciplinare dell’orfano è ricco di notizie sulle numerose mancanze di rispetto, le appropriazioni indebite e il possesso di libri/opuscoli sovversivi sequetratigli dalla Direzione che, come anche altri orfani, Vaghi riusciva a detenere illegalmente e a trafugare all'interno della struttura (dalla “Marsigliese” a “Ravachoil – storia di un dinamitardo”, da “Giorgio e Silvio (dialogo fra due militari)” a “La vipera nera”). Vaghi fu sicuramente uno degli elementi più carismatici di quel gruppo di orfani che, intepreti di una certa atmosfera di ribellismo confusamente miscelata con elementi anarchici e socialisti, portò alla rivolta del 1892. Proprio in sequito a quei fatti e alla natura molto "pericolosa" del Vaghi il 18 giugno 1892 il consiglio ritenette di procedere alla sua espulsione; il rettore Melzi ne propose l'espulsione offrendo una vera e propria schedatura dell'orfano "valigiaio applicato ad un'officina esterna, già detentori di stampati e manoscritti anarchici, intimo amico dell'espulso Gerli Giovanni, anarchico, è uno dei pochi che continuano a tenere viva l'agitazione nella comunità. I suoi precedenti disciplinari lo dipingevano come dedito ad appropriazioni indebite, bestemmiatore, immorale, egligente alle scuole, indisciplinato nell'officina e dovunque, sovversivo. La sua permanenza nell'Istituo è di grave ostacolo al ristabilimento dell'ordine e della tranquillità [...]". Differentemente dalla quasi totalità degli orfani espulsi per ragioni politiche la vicenda di Enrico Vaghi assume continua in modo ancor più significativo dopo l'espulsione. Il 16 luglio 1892 scrive una lettera al Consiglio, su carta intestata del valigiaio Carlo Artalli (dove si presume che il Vaghi avesse trovato impiego durante la permanenza in orfanotrofio o dopo la sua espulsione); si tratta dell'ennesima rivendicazione in cui, con toni molto formali e un buon italiano, richiede di ottenere dall'orfanotrofio i denari guadagnati durante il lavoro esterno e i vestiti che solitamente vengono dati agli orfani dopo la loro dimissione ma che, dato il suo status, gli vennero negati ("quando sono andato mi hanno dato solo che: un paio calzoni e gilet fustagno, 1 camicia, 1 fazzoletto, 1 paia mutande, 1 paia calze, 1 paia scarpe e una giubba").
  • 4. La sua richiesta fu ovviamente respinta dalla Direzione. Dopo l'espulsione l'Istituto inserì il Vaghi in un elenco di orfani nei cui confronti vene attivata la "sorveglianza esterna" allo scopo di seguirne le mosse e impedire che gli orfani maggiormente carismatici esercitassero la propria nefasta influenza nei confronti dei martinitt rimasti all’interno dell’Istituto; tutte le mosse dei più carismatici esponenti che diedero il via alla rivolta del 1892 venivano seguite e annotate dalla Direzione in un diario riservato “della propaganda anarchica”. Nei mesi successivi fino al giugno 1893 (data dell'ultima informativa presente in archivio) l'ex martinitt Enrico Vaghi fu quasi pedinato dalla vigilanza occhiuta della Direzione, visto il timore con cui era vista la sua presenza presso i laboratori esterni dove erano impiegati altri orfani; le puntuali relazioni dell'informatore che ne seguiva i passi da ex martinitt, il censore Pietro Rozza, parlano dell'orfano "intinto di pece anarchica" con toni allarmistici. Leggendo tra le righe delle segnalazioni, nella costante opera di ricerca di tracce, nei toni preoccupati e quasi parossistici si evince che per un certo periodo probabilmente per Rozza il Vaghi rappresentò un incubo, un pericolo incombente sulle certezze di una vita e su un’istituzione ormai in rapida normalizzazione dopo i fati del 1892. Nel mese di novembre era segnalato in una casa in via Larga, che fu costretto a lasciare ("abbandonò senza avviso e senza spiegazione il suo principale presso il quale aveva vitto e alloggio") in seguito a un intervento di un delegato di Pubblica sicurezza (ma prima di questa informazione Rozza si era spinto a immaginare che il Vaghi avesse scritto una lettera di fuoco alla Direzione dell’Orfanotrofio e per questa avesse passato dei guai); a gennaio si sa che "dopo la chiamata in Questura il Vaghi lacerò e bruciò gli scritti anarchici che teneva in un cassetto e spaventato si allontanò da Milano. Attualmente si trova a Broni". L'ultimo rapporto conservato è del 4 giugno 1893, a quasi un anno dall'espulsione del Vaghi ("In questi giorni è riapparso a Milano il Vaghi Enrico [...] Ultimamente trovavasi a Broni dove lavorava nella sua arte del valigiaio [...]. Con oggi, se male non sono informato, deve essere ammesso nel laboratrio Franzi dove già trovasi l'orfano Sioli II Giuseppe. La cosa mette un po' in pensiero perché lo Sioli ebbe già a lasciarsi montare la testa, in modo molto pericoloso, durante i disordini dell'aprile 1892"). Nel citato registro della Direzione è presente il rimando alla segnalazione del censore e la sintetica aggiunta “Il pericolo viene opportunamente scongiurato”, lasciando presumere un intervento dell’Istituto per precludere al Vaghi qualsiasi possibilità di influenza e forse anche la possibilità di un lavoro da valigiaio nella città di Milano. Non è difficile immaginare quali potessero essere le condizioni di vita e le difficoltà di un orfano completamente solo e privo di appoggi (l’unica parente che si interessò di lui durante la permanenza in Orfanotrofio risiedeva in un’altra regione), anzi osteggiato pervicacemente dalla
  • 5. Direzione dell’Orfanotrofio; non ci risulta così complicato, allora, comprendere e immaginare il suo vagabondare tra città e officine. Che cosa accade ad Enrico Vaghi dal 1893 al 1896 non è noto e le fonti conservate in archivio non ci vengono in aiuto: da quel momento la storia personale di Enrico Vaghi si inserisce nella Storia con la maiuscola e troviamo sue notizie sulla copertina del fascicolo personale, dove si legge il seguente appunto (ormai decisamente benevolo) scritto in data 9 novembre 1935 (poco più di un mese dopo l’inizio della Guerra d’Etiopia!) di pugno di Vanzelli “Caduto ad Adua. Espulso! Ma aveva 15 anni e 4 mesi! L’ambiente della strada e dell’officina lo aveva trascinato al male. Si è poi riabilitato cadendo eroicamente ad Adua nel 1896 a 22 anni”. Nel fascicolo è presente un ritaglio de “L’Orfano”, a firma P. Bennato, che ne riabilita la memoria, parlandone come di “un giovane di 22 anni pieno di giovinezza temprata in quella ben preparata fucina dei martinitt”. L’ultimo, quasi irriverente, omaggio postumo a Enrico Vaghi fu il suo insermento nella lapide marmorea a ricordo di tutti i martinitt caduti eroicamente nella Prima guerra mondiale; anche in molte commemorazioni il suo nome veniva assimilato ai caduti nella Grande guerra.
  • 6. Elenco dei documenti: 1 – Copertina del fascicolo personale di Enrico Vaghi con annotazioni di pugno del direttore Vanzelli 2 – Elenco degli opuscoli e degli stampati sovversivi sequestrati dalla Direzione dell’orfanotrofio all’orfano Enrico Vaghi 3 - Elenco degli opuscoli e degli stampati sovversivi sequestrati dalla Direzione dell’orfanotrofio all’orfano Enrico Vaghi 4 - Elenco degli opuscoli e degli stampati sovversivi sequestrati dalla Direzione dell’orfanotrofio all’orfano Enrico Vaghi 5 – Proposta d’espulsione dell’orfano Vaghi Enrico (17 giugno 1892) 6 – Richiesta di denaro e di abiti presentata dal Vaghi al Consiglio dell’orfanotrofio in data 16 luglio 1892 7 – Informativa del 17 dicembre 1892 e del 7 gennaio 1893 del censore Rozza (2 fogli) 8 - Informativa del 4 giugno 1893 del censore Rozza 9 – Pagina del “Diario della propaganda anarchica” in cui si legge l’ultima notiza su Enrico Vaghi e, in data 4 giugno 1893, si segnala che “Il pericolo viene opportunamente scongiurato” 10 - Articolo di P. Bennato tratto da “L’orfano” dell’ottobre 1935 in cui Enrico Vaghi viene riabilitato 11 – La lapide dei martinitt caduti posti nella sede di via Pitteri in cui figura anche il nome di Enrico Vaghi 12 – Commemorazione della lapide ai caduti 13 – Articolo di P. Bennato tratto da “L’orfano” dell’ottobre 1935 in cui si fa riferimento al discorso del presidente Chiesa che rese omaggio ai caduti, dal più noto Cozzi al “modesto Enrico Vaghi caduto da eroe nell’infausta giornata del 1° marzo 1896 ad Adua, sopraffatto dalle orde nere di Menelik”
  • 13.
  • 19. Contesto archivistico La ricerca è stata effettuata negli archivi della Direzione e dell’Amministrazione dell’Orfanotrofio maschile conservati presso la sede dell’Azienda di servizi alla persona degli Istituti milanesi Martinitt e Stelline e Pio albergo Trivulzio. Dell’archivio di Amministrazione dell’Orfanotrofio è dotata di inventario la serie del Patrimonio attivo (2001), dell’archivio della Direzione è inventariata la serie dei fascicoli personali (2004), entrambi realizzati da CAeB – Cooperativa archivistica e bibliotecaria. Per il presente dossier sono state consultate le seguenti serie archivistiche: - Archivio della direzione, Orfani, Disordini 1892, Propaganda anarchica - Archivio della direzione, Orfani, Disordini 1892, Stampati sovversivi e immorali - Archivio della direzione, Orfani, In genere, Punizioni, “Lettera V” - Archivio della direzione, Orfani, Società e lavoro - Archivio della direzione, Orfani, Lapidi e monumenti - Archivio della direzione, Orfani, Fascicolo personale di Enrico Vaghi, b. 120, fasc. 3 Sono state utilizzate anche le seguenti pubblicazioni a stampa: - “L’Orfano”, ottobre 1935 - “L’orfano”, marzo – aprile 1955 Il quadro storico generale Vicino alla città santa di Axum, si scontrarono nel 1896 un corpo di spedizione italiano (comandato da Oreste Barattieri) e il grosso dell'esercito etiopico di Menelik II. La battaglia di Adua pose termine alle operazioni militari della campagna d'Africa Orientale ed ebbe luogo il 1° marzo 1896; l'ultima delle grandi potenze europee vedeva frustrati i propri piani di espansione dinanzi alla resistenza dell'ultimo e più forte dei regni africani (unica in Africa, l'Etiopia avrebbe mantenuto la propria indipendenza sino al 1935). Per questo e per le dimensioni della sconfitta, Adua rimase un simbolo della resistenza africana al colonialismo bianco. Gli italiani subirono una pesante sconfitta, che arrestò per molti anni le loro ambizioni coloniali sul corno d'Africa. Nel 1935, con la guerra d’Etiopia, il fascismo porrà tra i propri scopi principale la cancellazione dell’onta della sconfitta.
  • 20. Nella battaglia morirono 7000 tra soldati italiani e ascari e circa 5000 soldati etiopi. Sui fatti di Adua si vedano anche, tra gli altri: Angelo Del Boca, Gli italiani in Africa Orientale, vol. 1, Roma-Bari 1976 Giovanni Raimondi, Diari di soldati cremaschi alla battaglia di Adua : nella campagna d'Africa, 1895-1896 / Giovanni Raimondi, Celeste Pagliari, Francesco Pariscenti, a cura di Simone Bandirali ; prefazione di Manlio Cancogni, Crema, Arti grafiche 2000, 1996 Il contesto specifico L’orfanotrofio maschile Al crepuscolo del ducato sforzesco, tra il 1532 e il 1533, risale la fondazione dell’orfanotrofio maschile dei Martinitt. Le occupazioni, le invasioni e le guerre succedutesi sotto l’ultimo duca milanese, avevano creato povertà e miseria nelle classi subalterne, facendo lievitare la piaga endemica della mendicità. In questo contesto sociale la creazione di un nuovo ricovero intese provvedere alle elementari necessità dei tanti fanciulli in stato di abbandono. L’iniziativa fu di un nobile veneziano, Gerolamo Emiliani, che nelle città della terraferma veneta aveva già fondato diversi luoghi di ricovero: a Brescia, a Bergamo, a Somasca. Nella città ambrosiana il primo ricovero sorse rapidamente, nei pressi dell’odierna via Morone, dove, per la vicinanza con la chiesa di San Martino, i ragazzi ebbero da allora il nome di Martinitt. Il luogo pio era amministrato da 18 deputati, esponenti della nobiltà cittadina, mentre la direzione interna era affidata ai padri della Congregazione Somasca. Gli istitutori posero sempre grande attenzione all’educazione: fin dal Cinquecento si impartiva un’istruzione, sia pur elementare, e si insegnavano quei fondamenti di arti manuali che avrebbero permesso ai fanciulli di entrare attivamente nel mondo del lavoro. Nel 1772 Maria Teresa d’Austria, nell’ambito della politica di riforme assistenziali condotta dai sovrani nella seconda metà del secolo, destinò ai Martinitt una sede più ampia: i locali del soppresso monastero di San Pietro in Gessate, di fronte all’odierno tribunale, dopo averne trasferito i monaci. Nel 1778 il capitolo dei deputati approvò un nuovo regolamento organico, in applicazione dei decreti teresiani e giuseppini in materia assistenziale, in cui ogni aspetto della gestione amministrativa sembrava sottoposto all’immediato controllo del governo, attraverso procuratori, mentre l’insegnamento e la direzione spirituale erano sempre affidate ai padri somaschi. Vennero in questo periodo aboliti una serie di doveri tradizionali, quali l’accompagnamento ai funerali e la questua, la tonaca, sostituita da una
  • 21. divisa laica; venne dato forte impulso all’istruzione tecnica e pratica, caratteristica che rimase per tutto il secolo successivo, qualificando l’orfanotrofio per le molte “officine interne”. Nell’orfanotrofio venivano accolti ragazzi di almeno 7 anni, tramite segnalazioni al Capitolo dei Deputati, orfani di uno solo o di entrambi i genitori, dimessi al compimento dei 18 anni. In questo periodo il luogo pio venne dotato di cospicue donazioni, per garantirne i redditi necessari alla sua amministrazione: nel 1772 vennero destinati i beni della soppressa Inquisizione di Milano e di Como, nel 1776 quelli dell’ospedale di San Giacomo dei Pellegrini e quelli dei santi Pietro e Paolo dei Pellegrini, e infine quelli dell’orfanotrofio di Santa Caterina e San Martino. Grande eco ha sempre suscitato il ricordo dei Martinitt durante le insurrezioni del 1848, quando i ragazzi vennero utilizzati dagli insorti come staffette portaordini tra le barricate. Lo stato italiano, all’indomani dell’Unità, intervenne con apposite legislazioni per disciplinare il complesso mondo dei luoghi pii e degli istituti di assistenza. Dal 1863 l’orfanotrofio dei Martinitt ricevette un unico consiglio di amministrazione, unitamente all’orfanotrofio delle Stelline e al Pio Albergo Trivulzio. Vennero rivisti statuti e regolamenti del luogo pio: l’educazione degli orfani diventò il punto centrale “affinché fatti saggi, intelligenti e laboriosi riescano utili a sé e alla società, alla quale vanno restituiti”. Per il ricovero nell’orfanotrofio, oltre alla dichiarazione di povertà, occorreva essere orfani dei genitori (o almeno del padre), essere cittadini italiani e residenti nel comune di Milano. L’età per l’ammissione doveva essere tra i 7 e i 10 anni, occorreva superare la visita medica e un semestre di prova, al termine del quale il ricovero in istituto diventava definitivo. L’istituto ebbe allora due sezioni: in una gli alunni della scuola elementare, nell’altra gli apprendisti operai e gli alunni delle scuole professionali (attivate dapprima con laboratori interni e in un secondo momento esterni). Con il processo di industrializzazione, che andava trasformando l’aspetto urbanistico e le strutture della società, che vedeva impegnati entrambi i genitori con lunghissimi orari di lavoro nelle fabbriche a condizioni precarie e di scarsa sicurezza, cresceva il numero di richieste di accoglienza per ragazzi rimasti orfani; in taluni momenti l’istituto ospitò oltre 400 Martinitt. Con il nuovo secolo l’orfanotrofio passò tra due guerre e il fascismo. Durante la Grande Guerra i Martinitt, in seguito alla trasformazione del Trivulzio in ospedale militare e al trasferimento dei suoi ospiti nello stabile di S. Pietro in Gessate, vennero alloggiati a Canzo e a Maresso, dove possedevano due ville per le vacanze estive. Il regime fascista fece della preparazione tecnica dei ragazzi una delle sue bandiere per la “rinnovazione del popolo”; l’istituto venne dotato di mezzi cospicui e perfino di una nuova enorme e attrezzata sede (inaugurata nel 1932), nella periferia Est di Milano, nel quartiere dell’Ortica, dove tuttora si trova.
  • 22. La posizione dell’orfanotrofio durante la guerra del ’40-’45 fu pericolosissima: vicina allo smistamento merci ferroviarie di Lambrate, accanto a ditte di produzione bellica, poteva essere facilmente colpito durante i bombardamenti. I Martinitt con le Stelline venero sfollati in parte a Canzo e in parte a Fano. A questo oscuro periodo seguirono gli anni della ricostruzione, il boom dell’immigrazione e quello economico, che videro, all’interno delle mura dell’istituto, non solo l’avvicendamento di numerosissimi ragazzini, ma anche il dibattito sulle nuove forme pedagogiche da attuare. Nacquero così, negli anni Settanta, le “comunità alloggio”, tuttora funzionanti, nelle quali ristretti gruppi di ragazzi, seguiti da vicino da più istitutori, vivevano e vivono una sorta di “vita familiare allargata.” (nota storica a cura di Cristina Cenedella e tratta dall’inventario Archivio della direzione dell’Orfanotrofio maschile – Fascicoli personali) Sull’Orfanotrofio maschile si può consultare la seguente bibliografia: - Le varie sedi dell´Orfanotrofio maschile di Milano dalla sua fondazione (1532) al tempo presente (1933), a cura di Aurelio Angeleri, Milano, Vallardi, s.d. - Monografia dell´Orfanotrofio maschile di Milano. Omaggio di onoranza di benefattori defunti e viventi, Milano, stab. tip. Enrico Reggiani, 1910. Enzo Catania, I Martinitt. Milano tra cuore e storia, Milano 1988. Maria Angela Previtera, Martinitt e Stelline, istruzione e lavoro attraverso le esposizioni tra ‘800 e ‘900 in 200 anni di solidarietà milanese nei 100 quadri restaurati da Trivulzio, Martinitt e Stelline, a cura di Paolo Biscottini, Milano, Motta, 1990. Luisa Dodi, L’Orfanotrofio dei Martinitt nell’età delle riforme, in Dalla carità all’assistenza. Orfani, vecchi e poveri a Milano tra Settecento e Ottocento, a cura di Cristina Cenedella, atti del convegno, Milano, Electa, 1992. Antonio Barbato, Vincenzo Guastafierro, Martinitt. Trovarsi – ritrovarsi, Milano, Greco & Greco editori, 1993. Associazione “ex Martinitt” Ordine e Lavoro, 120 anniversario, 1884-2004 Milano, Milano, Associazione “ex Martinitt”, s.d.
  • 23. Trivulzio, Martinitt e Stelline. Due secoli dedicati ai poveri, Catalogo della mostra, Milano, 2004. La vita fragile. Dipinti, ambienti, immagini dei Martinitt, Stelline e Pio Albergo Trivulzio nella Milano del lungo Ottocento 1815-1915, a cura di Maria Canella e Cristina Cenedella, Milano, 2007.