Anzeige
Anzeige

Más contenido relacionado

Anzeige

La tutela della qualità nel comparto agroalimentare Le attività dei Nuclei Antifrodi Carabinieri

  1. Il Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari Cap. Marco Uguzzoni, Comandante del Nucleo Antifrodi Carabinieri di Parma La tutela della qualità nel comparto agroalimentare Le attività dei Nuclei Antifrodi Carabinieri TRAVESETOLO – 24/11/2011 Tracciabilità e Sviluppo responsabile del territorio come garanzia di genuinità, trasparenza, metodologia e serietà delle aziende produttrici
  2. 3 Nuclei Antifrodi Carabinieri 1 Nucleo di Coordinamento Operativo 1 Agente temporaneo presso l’OLAF SINERGIE REPARTI SPECIALI: NIL NOE NAS ARMA TERRITORIALE: OLTRE 4.600 STAZIONI Parma Salerno Roma
  3. Il Reparto/Servizio di Polizia Giudiziaria ex art. 12 D.Lgs. 28 luglio 1989 n. 271 Forza di Polizia specificamente orientata sul contrasto delle frodi nel comparto agroalimentare Nuclei Antifrodi Carabinieri agiscono essenzialmente a SUPPORTO ed INTEGRAZIONE dell’azione amministrativa degli altri organi di vigilanza del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali sviluppano “INDAGINI DI POLIZIA GIUDIZIARIA” finalizzate ad individuare le illegalità più gravi e strutturate riconducibili ai contesti di CRIMINALITA’ ECONOMICA e ORGANIZZATA
  4. Circuito dell’illegalità FENOMENI CRIMINALI tendenti a commettere frodi con conseguenze sui consumatori ad iniziativa di SINGOLI STRUTTURATI anche di tipo organizzato
  5. Azioni di tutela Prevenzione e repressione: alcuni esempi
  6. Tutela della Qualità: Pomodoro Tipologia frode: FALSO San Marzano DOP, FALSO pomodoro Biologico e concentrato di pomodoro CINESE venduto come “Made in Italy”. QUANTITATIVO POMODORO SEQUESTRATO Anno 2010 TOTALE Tonnellate 4.004,34 La sospensione degli aiuti comunitari nel settore potrebbero incidere sensibilmente sul fenomeno
  7. Tutela della Qualità: Olio di Oliva “deodorato”. Tipologia frode: Valore “Alchilesteri” > 75 mg/kg (Reg. Ce n. 61/2011), “Olio non commerciabile come olio extravergine d'oliva” Consumo Olio destinato alla ristorazione FOCUS: La scoperta delle frodi da olio "deodorato" è stata facilitata dall’introduzione del Regolamento Comunitario n. 61 del 24 gennaio 2011, che pone un limite massimo dei c.d. "alchilesteri" ("indici di deodorazione"), prodotti che si formano per reazione degli acidi grassi con gli alcoli, tipica della degradazione delle componenti del frutto. Il limite massimo consentito è di 75 milligrammi al Kg. e può arrivare a 150 solo a certe condizioni. SEQUESTRI Totale quantità 9.000 litri
  8. Tutela della Qualità: Carote BIO Tipologia frode: Commercializzazione di carote convenzionali come da agricoltura biologica. Analisi sui terreni con residui di DISERBANTI. FINANZIAMENTI PUBBLICI DIRETTI ED INDIRETTI 100.000 euro Totale valore CAROTE BIOLOGICHE Persone denunciate 5 Totale quantità 5.000 quintali Denunciato anche tecnico agronomo - ispettore tecnico dell’organismo di certificazione e controllo, incaricato delle verifiche aziendali volte al mantenimento della certificazione biologica - per concorso nel reato.
  9. TUTELA MADE IN ITALY: alcuni esempi FORMAGGIO + OPERAZIONE GRATTUGIA = RIDUZIONE IN PEZZI NO TRASFORMAZIONE O LAVORAZIONE SOSTANZIALE
  10. TUTELA MADE IN ITALY: alcuni esempi PASTA + POMODORO FORMAGGIO + = ASSEMBLAGGIO NO TRASFORMAZIONE O LAVORAZIONE SOSTANZIALE
  11. TUTELA MADE IN ITALY: alcuni esempi OLIO FILTRAGGIO O CONFEZIONAMENTO NO TRASFORMAZIONE O LAVORAZIONE SOSTANZIALE
  12. Azioni Prioritarie LAW ENFORCEMENT MORAL SUASION INTELLIGENCE Linee d’Azione Convenzione internazionale contro la contraffazione e la falsa evocazione dei prodotti agroalimentari Numero Verde Anticontraffazione 800.020.320 Banca Dati sulla contraffazione dei prodotti agroalimentari
  13. GRAZIE Contro le frodi alimentari al servizio dei Cittadini NUMERO VERDE NAZIONALE ANTIFRODE
Anzeige