Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Marinella De Simone: "Il Metodo 6. Etica" di Edgar Morin

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige

Hier ansehen

1 von 3 Anzeige

Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Marinella De Simone: "Il Metodo 6. Etica" di Edgar Morin

Herunterladen, um offline zu lesen

Nel sesto volume del suo Metodo, in un certo senso sintesi dell'intera opera, Edgar Morin prende avvio dalla crisi contemporanea, propriamente occidentale, dell'etica e infine vi ritorna dopo un'analisi al tempo stesso antropologica, storica e filosofica. Se non si può dedurre da un sapere, il dovere ha però bisogno di un sapere, cioè di pensiero e di riflessione. Le buone intenzioni possono indurre a cattive azioni, la volontà morale può avere conseguenze immorali, quel che è giusto fare spesso non è né semplice né evidente, ma incerto e aleatorio: per questo l'etica è complessa.
Al di là del moralismo ma anche del nichilismo, Morin, senza cedere alla pretesa di fondare la morale, ne ritrova le fonti nella vita, nella società, nell’individuo, e affronta i problemi, caratteristici del nostro tempo, della relazione tra etica e politica, tra etica e scienza.

Nel sesto volume del suo Metodo, in un certo senso sintesi dell'intera opera, Edgar Morin prende avvio dalla crisi contemporanea, propriamente occidentale, dell'etica e infine vi ritorna dopo un'analisi al tempo stesso antropologica, storica e filosofica. Se non si può dedurre da un sapere, il dovere ha però bisogno di un sapere, cioè di pensiero e di riflessione. Le buone intenzioni possono indurre a cattive azioni, la volontà morale può avere conseguenze immorali, quel che è giusto fare spesso non è né semplice né evidente, ma incerto e aleatorio: per questo l'etica è complessa.
Al di là del moralismo ma anche del nichilismo, Morin, senza cedere alla pretesa di fondare la morale, ne ritrova le fonti nella vita, nella società, nell’individuo, e affronta i problemi, caratteristici del nostro tempo, della relazione tra etica e politica, tra etica e scienza.

Anzeige
Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Ähnlich wie Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Marinella De Simone: "Il Metodo 6. Etica" di Edgar Morin (20)

Weitere von Complexity Institute (20)

Anzeige

Aktuellste (20)

Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Marinella De Simone: "Il Metodo 6. Etica" di Edgar Morin

  1. 1. COMPLEXITY INSTITUTE - APS Corso Genova 32 - 16043 Chiavari – GE - CF: 90059610106 www.complexityinstitute.it complex.institute@gmail.com LA SCHEDA DEL “LIBRO CONSIGLIATO”: IL METODO 6 - ETICA Dal Lettore: MARINELLA DE SIMONE 1. TITOLO: Il Metodo 6 - Etica EVENTUALE TITOLO EDIZIONE ORIGINALE: La méthode 6. Etique 2. AUTORE/I: Edgar Morin EVENTUALI NOTE SULL’AUTORE: Edgar Morin, pseudonimo di Edgar Nahoum (Parigi, 8 luglio 1921), è un filosofo e sociologo francese. È noto per l'approccio transdisciplinare con il quale ha trattato un'ampia gamma di argomenti, fra cui l'epistemologia. 3. CASA EDITRICE: Raffaello Cortina Editore 4. ANNO PUBBLICAZIONE: 2005 EVENTUALE ANNO EDIZIONE ORIGINALE: 2004 5. BANDELLA LATERALE con breve descrizione dei contenuti del “Libro Consigliato”: Nel sesto volume del suo Metodo, in un certo senso sintesi dell'intera opera, Edgar Morin prende avvio dalla crisi contemporanea, propriamente occidentale, dell'etica e infine vi ritorna dopo un'analisi al tempo stesso antropologica, storica e filosofica. Se non si può dedurre da un sapere, il dovere ha però bisogno di un sapere, cioè di pensiero e di riflessione. Le buone intenzioni possono indurre a cattive azioni, la volontà morale può avere conseguenze immorali, quel che è giusto fare spesso non è né semplice né evidente, ma incerto e aleatorio: per questo l'etica è complessa. Al di là del moralismo ma anche del nichilismo, Morin, senza cedere alla pretesa di fondare la morale, ne ritrova le fonti nella vita, nella società, nell’individuo, e affronta i problemi, caratteristici del nostro tempo, della relazione tra etica e politica, tra etica e scienza.
  2. 2. COMPLEXITY INSTITUTE - APS Corso Genova 32 - 16043 Chiavari – GE - CF: 90059610106 www.complexityinstitute.it complex.institute@gmail.com 6. INDICE DEI CAPITOLI PRINCIPALI: PARTE PRIMA IL PENSIERO DELL’ETICA E L’ETICA DEL PENSIERO Il pensiero dell’etica Il radicamento cosmico L’incertezza etica L’etica del pensiero PARTE SECONDA ETICA, SCIENZA, POLITICA Scienza, etica, società Etica e politica PARTE TERZA AUTO-ETICA L’individualismo etico La cultura psichica Etica di relianza Etica della comprensione Magnanimità e perdono L’arte di vivere: poesia e/o saggezza? Conclusione auto-etica. RI e COM PARTE QUARTA SOCIO-ETICA L’etica della comunità Appendice. Il problema di una democrazia cognitiva PARTE QUINTA ANTROPO-ETICA
  3. 3. COMPLEXITY INSTITUTE - APS Corso Genova 32 - 16043 Chiavari – GE - CF: 90059610106 www.complexityinstitute.it complex.institute@gmail.com Assumere la condizione umana Etica planetaria Le vie rigeneratrici La speranza etica: la metamorfosi CONCLUSIONI ETICHE Del male Del bene GLOSSARIO 7. PERCHE’ CONSIGLIO QUESTO LIBRO (max 300 parole): L’ultimo libro de Il Metodo di Morin non poteva che essere dedicato all’etica; in esso l’Autore riprende i temi trattati nei precedenti volumi attraverso gli anelli ricorsivi – così importanti nella sua opera - che descrivono, con pochi elementi, la complessità del nostro universo, dei nostri pensieri e idee, della nostra conoscenza, del nostro essere uomini. Tutto il grande lavoro condotto nei primi cinque volumi si ritrova condensato in quest’ultimo, che chiude il ciclo, sempre in modo ricorsivo, in cui la fine riporta all’inizio, al punto da cui è partita la sua ricerca di un metodo. Un metodo quindi che si discosta dai metodi tradizionali di tipo enciclopedico, per poter lasciar spazio all’incertezza, alla precarietà, all’imprevedibilità degli effetti del nostro agire in un mondo complesso. Come dice Morin in apertura al volume, l’etica non può sfuggire ai problemi della complessità. E così vi entra profondamente, attraversa tutti i temi – biologici, antropologici, sociali – che sempre più confliggono nel mondo attuale, per cercare un senso all’esistenza umana che superi l’istanza individualista per aprirsi a ciò che Morin chiama “relianza etica”: il legame con l’altro, con una comunità, con una società e, infine, con la specie umana. Senza mai dimenticare i limiti della nostra conoscenza, della nostra vulnerabilità. Morin affronta la mancanza dei fondamenti etici dei tempi in cui viviamo, descrive in modo impietoso il “pensare male” – riduzionista, semplificatore, compartimentato – che ci caratterizza e che ci impedisce di avere una conoscenza complessa - l’unica possibile per affrontare le sfide attuali – e sottolinea l’importanza dell’”ecologia dell’azione”, ovvero come ogni atto morale individuale non possa dimenticare l’incertezza insita nella relazione intenzione/azione né gli effetti imprevedibili che ogni azione può avere. Nonostante tutto ciò, e a dispetto dei peggiori auspici, Morin lascia trasparire in ogni pagina la speranza che l’essere umano possa affrontare tutto questo aprendosi al livello più alto di relianza etica, l’amore per gli altri esseri umani.

×