Questo lavoro trae origine dalla esigenza di sviluppare alcuni nuovi concetti che si inquadrano nel grande tema della diplomazia pubblica e culturale, argomento ormai di primaria importanza per tutti i paesi che si vogliano davvero definire “avanzati”. Che il tema sia prioritario nella agenda degli stati e delle grandi organizzazioni internazionali, Nazioni Unite su tutti, è ormai un fatto da definire consolidato e ciò che analizzeremo in questo saggio è la evoluzione della diplomazia culturale nel tempo e nei grandi sistemi con uno sguardo particolare all’Italia ed al continente latinoamericano. Ai concetti generali e ai riferimenti storici che saranno affrontati nella prima parte di questo lavoro, seguirà una analisi di quelle che ad oggi sono le istituzioni più rilevanti e più impegnate nella applicazione delle nuove dottrine relative al soft power. Approfondiremo poi questi temi con particolare attenzione a come si stanno affermando nel continente latinoamericano anche grazie alla importante azione delle istituzioni sovranazionali e, tra queste, ci dedicheremo in particolare al Parlamento Latinoamericano e dei Caraibi (Parlatino) ed alla sua alta funzione di indirizzo sulle tematiche culturali che accomunano i ventitré paesi membri.