Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

EVALLUATION TRAINING IN ALMERIA.docx

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 13 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Ähnlich wie EVALLUATION TRAINING IN ALMERIA.docx (20)

Weitere von Claudia Lanteri (20)

Anzeige

Aktuellste (20)

EVALLUATION TRAINING IN ALMERIA.docx

  1. 1. IL PROGETTO SI È RIVOLTO A 10 DISOCCUPATI CHE STANNO FREQUENTANDO UNA SCUOLA PROFESSIONALE PER UNA RICOLLOCAZIONE NEL MONDO DEL LAVORO. Il corso si è svolto presso la scuola IH Almeraya, di Almeria, dove le persone stanno facendo i corsi per la loro riqualificazione professionale nel settore turistico. Dai primi colloqui di selezione il Project Manager de La Periferica (Alberto Sanchez), coordinatore del progetto ha evidenziato come non sia stato difficile trovare i partecipanti in quanto il tema affrontato nel progetto è di grande interesse. La maggior parte dei partecipanti, in fase di selezione, ha espresso il desiderio di conoscere nuove modalità creative per affrontare le sfide che giornalmente affrontano negli ambienti lavorativi in cui trascorrono la metà del tempo del loro percorso formativo. In dettaglio hanno evidenziato - come le agenzie di viaggio stiano morendo e quindi il percorso formativo che stanno affrontando è già obsoleto (operatore turistico) - la maggior parte di loro vorrebbe capire come utilizzare le nuove tecnologie per fare un lavoro da casa - si sentono in svantaggio nei confronti dei “nativi digitali” che vengono sempre preferiti nelle assunzioni - pensano che il mondo del lavoro sia molto competitivo e che l’innovazione e la tecnologia sia un punto di forza per differenziarsi Il P.M. ha poi sottoposto ai 10 partecipanti selezionati un questionario per capire come impostare il training (vedi i risultati sotto) I partecipanti selezionati sono - 50% laureati in discipline artistiche - 25% laureati in lettere/letteratura - 25% laureati in sociologia/psicologia ben bilanciati come genere - 6 donne - 4 uomini 20% provenienti da zone svantaggiate sia dal punto di vista culturale che economico (la provincia interna di Almeria) I partecipanti selezionati si sono laureati poco prima della pandemia e questo ha reso la loro collocazione lavorativa molto problematica. Abbiamo chiesto loro che esperienza lavorativa hanno con contratti regolari
  2. 2. (senza contare il lavoro fatto da casa in smart working con contratti non regolari) e i risultati sono stati molto deludenti. Questo ha creato in loro molta frustrazione dovuta al fatto di vedere che il mondo del lavoro non premia chi ha studiato. Hanno quindi deciso di fare dei corsi professionalizzanti (50% formazione e 50% lavoro) finanziati dalla città di Almeria. LAVORO Dal questionario che i partecipanti hanno compilato si evince come le esperienze lavorative (contratti regolari) siano - 40% di 6 mesi - 40% di un anno - Solo 30% di 5 anni Per la maggior parte di loro, il settore in cui hanno lavorato è molto lontano da quello che hanno studiato ed è legato alla continuazione di stage che hanno svolto dopo un corso professionalizzante. - Il 20% ha lavorato nel settore del marketing - Il 20% ha lavorato nel settore del servizio al cliente (call center/front o back office) - Il 40% ha lavorato nel settore dell’hotel (camerieri/baristi…)
  3. 3. AUTO ANALISI DELLE SKILLS Nell’autoanalisi delle capacità creative il 100% non crede di avere capacità creative ma al 33% piacerebbe fare un progetto creativo Nell’autoanalisi delle capacità tecologiche - 50% conosce il pacchetto office - 50% ha informazioni base per fare un video - 33% conosce i browser più diffusi - NESSUNO CONOSCE PROGRAMMI DI GRAFICA
  4. 4. IMPRENDITORIA - Solo il 33% sa come creare una start up - All restante 66,7% piacerebbe saper come crearla - AL 50% interessa creare un’impresa I PARTECIPANTI SONO INTERESSATI A QUESTO PROGETTO (TRAINIG + STAGE) PERCHE’ - Tira fuori il mio lato più creativo e per avvicinarmi bene alla creazione di una possibile azienda - Per la formazione che offre - Acquisisci conoscenza e nuovi contatti. - Migliorare le mie capacità e continuare ad apprendere per poter applicare ciò che ho imparato in futuro. - Sono interessato alla conoscenza che offrono e mi piacciono i progetti per scopi creativi. - Penso che possa essere una grande opportunità sia per il mio sviluppo personale che per il mio apprendimento :) I PARTECIPANTI PENSANO DI APPRENDERE - TECNICHE DI CREAZIONE DI NUOVE IDEE (66,7%) - NUOVE OPPORTUNITA’ (33,3%)
  5. 5. SOSTENIBILITA’ E’ interessante vedere come la SOSTENIBILITA’ SIA PER LORO UN TEMA MOLTO IMPORTANTE (6 risposte su 10 – domanda non obbligatoria)
  6. 6. TUTTI I PARTECIPANTI SONO INTERESSATI ALLA TRANSIZINE DIGITALE E IN PARTICOLARE A: - VELOCITA’ PRECISIONE E OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI (16,7%) - NUOVI CONTATTI CON LE PERSONE E REALTA’ VIRTUALE (16,7%) - POSSIBILITA’ DI NUOVI APPROCCI, VISIONI E OPZIONI IN POCO TEMPO (66,7%)
  7. 7. I PARTECIPANTI SONO INTERESSATI - PER IL 66,7% AL DIGITALE PERCHE’ OFFRE NUOVE POSSIBILITA’ IN TUTTI GLI AMBITI - IL 33,3% SONO INTERESSATI ALLA TRASFORMAZIONE CHE PORTERA’ NEL MONDO DEL LAVORO IL 66,7% DEI PARTECIPANTI PENSA CHE LA TECNOLOGIA SIA IMPORTANTE (6 su 10 domanda facoltativa) MA … 1. È ovvio che bisogna digitalizzare e usare la tecnologia come strumento, ma vanno mantenute certe posizioni che le persone ricoprono sia per promuovere il lavoro a tutti sia per mantenere una vicinanza con il consumatore. Insomma, la digitalizzazione va affrontata come uno strumento per migliorare ed espandere il business, ma non come un prodotto o un servizio secondo me. 2. Penso che a seconda del settore in cui opera l'azienda, il suo grado di digitalizzazione e di approccio al pubblico debba essere maggiore o minore, e adeguato.
  8. 8. L’immagine sopra riporta la soddisfazione dei partecipanti alla fine del percorso formativo (i post-it vicino al centro sono indice di massima soddisfazione)
  9. 9. PRIMO GIORNO MATTINA Visita al Museo del Cinema gestito da un’associazione che lo ha preso in gestione dal Comune due anni fa. Il museo era fermo e nessuno lo visitava. Negli scorsi anni l’associazione ha fatto: - Giochi per i bambini - Cinema sotto le stelle d’estate - Aperitivi con il cinema POMERIGGIO Il pomeriggio è stato dedicato a - Presentazione del programma della settimana e del progetto - Presentazione dei partecipanti - Giochi di ruolo per lavorare in gruppo - Test on line “che tipo di persona sei” SECONDO GIORNO MATTINA Visita a Classjazz, un’associazione che si occupa di: o Formazione musicale o Concerti o Organizzazione di manifestazioni internazionali di musica o Inclusione di persone disabili
  10. 10. POMERIGGIO Il pomeriggio è stato diviso in due parti LA PRIMA PARTE DEDICATA AD UN BRAINSTORMING su come si forma un evento LA SECONDA DEDICATA alla formazione sui sistemi di Intelligenza Artificiale fatto dalla D.ssa Antonella Varesano e una discussione con i discenti e la loro possibilità di provare al pc la creazione di una loro opera d’arte con l’intelligenza artificiale TERZO GIORNO MATTINA Visita all’associazione LA GUAJAIRA (https://laguajiradealmeria.com/), che ha vinto il progetto di azione chiave 2 (KA2) del programma Erasmus+. La Guajira è l'ente coordinatore del progetto Bid2Art che cerca di generare strumenti di formazione rivolti agli artisti, nel campo del marketing digitale. Questa iniziativa, finanziata dall'Unione Europea, coinvolge sette organizzazioni di sei paesi e si chiuderà nel 2023. POMERIGGIO Nel pomeriggio ci siamo concentrati sui seguenti aspetti - l’eticità e la sostenibilità degli eventi - il network necessario per fare eventi - come fare un sito di un evento - come fare gli inviti per un evento in modo tradizionale e in modo innovativo QUARTO GIORNO MATTINA Visita al PITA (Parco Scientifico e Tecnologico di Almería) che fornisce: - spazi di co-working - aiuto alle start up - formazione all’imprenditoria - supporto alla ricerca e innovazione per imprese POMERIGGIO Al pomeriggio abbiamo iniziato ad analizzare - i costi di un evento e i possibili ricavi - le più belle pubblicità che servono a capire quali sono gli aspetti importanti per creare una promozione di un evento - i concorrenti delle aziende/associazioni dove i ragazzi andranno a lavorare QUINTO GIORNO MATTINA Visita alla sede della Periferica con un workshop sul tema
  11. 11. - importanza della creatività e della cultura nella provincia di Almeria - analisi dell’economia locale con punti di forza e debolezza POMERIGGIO I ragazzi si sono prepararti per presentare un pitch del loro progetto/idea imprenditoriale e lo hanno presentato in collegamento Zoom a Eva Canevarolo e Antonella Varesano del Polo Tecnologico di Pordenone, ricevendo da loro feedback e possibilità di miglioramento IDEA PRESENTATA: Dato che la popolazione giovane sta aumentando in Almeria per la buona Università, i partecipanti vogliono organizzare un evento per formare i giovani sull’uso intelligente delle tecnologie e vorrebbero creare un wallpaper con le loro idee e pezzi di arte creati con il software presentato durante i giorni del training (DALL-E) “DALL-E https://openai.com/dall-e-2/è un algoritmo di intelligenza artificiale che sfrutta GPT-3 non tanto per produrre testo, ma per tradurre un testo inserito dall’utente e crearne una immagine. Attraverso DALL-E 2 è letteralmente possibile creare qualsiasi tipo di immagine (purchè si rispettino le norme di sicurezza imposte da OpenAI) semplicemente descrivendone le caratteristiche..DAL-E è quindi un sistema AI avanzato che consente di:  creare immagini completamente originali (cioè mai esistite prima) a partire da semplici stringhe di testo.  editare immagini già esistenti aggiungendo, togliendo o modificando degli elementi dell’immagine (funzione chiamata inpainting).  ottenere variazioni di una immagine creata dall’utente.

×