SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Download to read offline
Valentina Revelli 16/12/2016
Emergenza rifugiati: aumentano i minori stranieri non
accompagnati
ilcaffegeopolitico.org/49655/emergenza-rifugiati-aumentano-i-minori-stranieri-non-accompagnati
In questi ultimi anni la presenza di minori rifugiati nei centri di accoglienza europei è andata aumentando,
soprattutto in Italia, dove sono giunti negli ultimi mesi oltre 16.800 minori non accompagnati. Questi rappresentano
circa il 15% di tutti gli arrivi via mare, mentre nel 2015 costituivano appena l’8%. Si tratta quindi di una presenza
elevata, che espone migliaia di bambini e ragazzi a gravi pericoli quali il traffico degli esseri umani e lo sfruttamento
della prostituzione minorile. Pericoli che le autorità europee e internazionali stanno cercando di ridurre attraverso
diverse politiche volte a salvaguardare l’incolumità dei minori rifugiati
LE POLITICHE DI ACCOGLIENZA DEI MINORI IN EUROPA – Conformemente a quanto previsto dall’Art.3 della
Convenzione sui diritti del fanciullo, “tutti i minori che arrivano senza alcun riferimento familiare devono essere
accolti nel Paese in cui sbarcano senza essere espulsi anche se provenienti da Paesi non in guerra e senza forme
di persecuzione”. La norma richiama il principio del superiore interesse del minore e la necessità di assicurare
condizioni di vita adeguate alla minore età. Per queste ragioni, la Commissione Europea ha pubblicato uno studio
“Policies, practices and data on unaccompanied minors” relativo agli Stati Membri dell’UE e alla Norvegia.
All’interno di questo studio possiamo riscontrare che nella maggior parte degli Stati membri dell’UE ai minori non
accompagnati viene garantita protezione internazionale in accordo con la direttiva di Qualificazione Europea, e
viene conferito loro il permesso di soggiorno basato sullo status di rifugiato o sulla protezione sussidiaria. La
legislazione dell’Unione Europea contiene previsioni specifiche relative alla protezione e all’integrazione dei
minori non accompagnati. Per salvaguardare la loro vita quando si trovano al confine o nei territori dell’Unione
Europea, vengono messe in atto misure di ricezione e garanzie procedurali fino al momento in cui non viene
trovata una soluzione duratura. Nella maggior parte dei casi, i bambini vengono subito separati dagli adulti per
proteggerli dai trafficanti in modo da prevenire la ri-vittimizzazione. Viene offerto loro un alloggio appropriato e un
tutore fin dal primo momento. Successivamente si prosegue con l’accertamento d’età e delle origini familiari in
quanto, a seguito delle sparizioni frequenti di bambini, gli Stati europei, secondo la direttiva del Consiglio Europeo
2004/81/EC, possono offrire il permesso di soggiorno a tutte le vittime di traffico di esseri umani, in particolare ai
minori, a cui vengono attribuite garanzie speciali come l’acquisizione di alloggi dedicati ai bambini. Stati come la
Polonia e il Belgio possono offrire permessi di soggiorno senza condizioni in modo da evitare che il minore
affronti qualsiasi procedura amministrativa e/o burocratica.
Embed from Getty Images
Fig. 1 – Bambini nel campo rifugiati di Ritsona, a nord di Atene
Una volta ottenuto il permesso di soggiorno, alcuni Stati come il Belgio e l’Olanda offrono centri di accoglienza
specializzata per i minori i quali vengono seguiti nel loro percorso integrativo sociale, protetti da potenziali ulteriori
vulnerabilità. A seguito di questo programma di ricezione protetta, le sparizioni dei minori sono diminuite
notevolmente; inoltre, per supportare la loro crescita personale, i bambini non accompagnati possono essere
seguiti dalla figura di un tutore. In Belgio esiste una struttura chiamata Guardianship Service che assegna il tutore,
il quale può provenire o da una ONG o può essere un volontario o un privato cittadino. In Francia invece, esistono
due forme di tutela, una per gli MSNA (Minori stranieri non accompagnati) orfani non richiedenti asilo che
dipende dall’ASE (Aide Sociale à l’Enfance), l’altra per minori aventi parenti e che viene assegnata dal Conseil de
Famille. Tuttavia alcuni Stati europei come la Grecia non dispongono di un sistema adeguato né per l’identificazione
dei MSNA né per la loro segnalazione a meccanismi adeguati di protezione per i minori, sia presso i luoghi
d’ingresso che all’interno del Paese. Ai minori rifugiati viene quindi riservato lo stesso trattamento che ricevono gli
1/4
adulti: vengono generalmente arrestati e viene dato loro un ordine di detenzione ed espulsione in assenza di
operatori specializzati nella cura dei minori. Inoltre vengono detenuti assieme agli adulti. Per questi motivi la Corte
Europea dei diritti dell’uomo ha condannato la Grecia con la sentenza del 5 aprile 2011 per la detenzione e le
condizioni di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati che erano così gravi da violare la dignità umana.
L’AZIONE DELL’UNICEF VERSO I MINORI STRANIERI – L’UNICEF, agenzia ONU che si occupa della
promozione dei diritti dei minori, sostiene i Governi nel monitoraggio degli standard di accoglienza dei minorenni
migranti e rifugiati -con particolare attenzione per quelli non accompagnati- per assicurarsi che siano in linea con
quanto previsto dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Nel giugno 2015 l’UNICEF
ha anche presentato un rapporto dal nome “Pericolo ad ogni passo”, che documenta gli spaventosi rischi a cui i
minori vanno incontro nella loro fuga dalle guerre. La stragrande maggioranza dei migranti è composta da bambini, i
quali in genere sono anche vittime di trafficanti di esseri umani, sotto il sistema “pay as you go” (“pagare per
partire”). Questo report afferma che i minori non accompagnati si inseriscono all’interno di questo sistema in modo
da rimborsare i trafficanti che li hanno portati fuori dal loro Paese d’origine. Questo sistema li rende sfortunatamente
vulnerabili al lavoro forzato e alla prostituzione tanto che alcune ragazze arrivano in Europa già in attesa di
essere istradate verso tali occupazioni. Secondo un nuovo Rapporto dell’UNICEF del 3 giugno 2015, la maggior
parte dei bambini vittime di violenza in Europa centro-orientale e in Asia centrale sentono di non avere alcuna
possibilità di denunciare alle autorità giudiziarie le violazioni dei propri diritti. Il Rapporto UNICEF è focalizzato su
Albania, Georgia, Kirghizistan e Montenegro. Ciò è dovuto sicuramente anche alla presenza di gruppi criminali i
quali, nei primi flussi di immigrati diretti nello Stato greco, hanno visto nel traffico un vero e proprio business.
Questi soggetti sono spesso visti come eroi da parte delle famiglie dei minori rifugiati che, incapaci di mantenere la
prole, la affidano a questi criminali i quali promettono di inviare loro denaro regolarmente.
Embed from Getty Images
Fig. 2 – Il campo rifugiati di Petra, vicino al Monte Olimpo, coperto dalle prime nevi invernali
Le stime dell’UNICEF dal 2001 fino ad oggi parlano di 3.000 bambini albanesi vittime di traffico verso la Grecia, e
attualmente i numeri non sono molto cambiati: l’80% dei bambini stranieri continua ad essere sfruttato per
chiedere l’elemosina, per la prostituzione o per il lavoro clandestino. Proprio per combattere questo grave
fenomeno Marie-Pierre Poirier, coordinatore speciale UNICEF per la crisi dei rifugiati e dei migranti in Europa, ha
affermato: “Dobbiamo proteggere questi bambini da ogni tipo di abuso da parte di coloro che approfittano della
situazione per sfruttare i loro sogni. Ogni Stato ha l’obbligo di istituire sistemi di protezione dai rischi che i minorenni
non accompagnati devono affrontare. Nell’Unione Europea c’è la possibilità di realizzare riforme politiche e
legislative per aprire maggiori opportunità per canali sicuri, legali e regolari per questi bambini”.
L’ISTRUZIONE, UN OBIETTIVO DIFFICILE – La maggior parte dei minori che arrivano in Europa ha come unica
priorità quella di lavorare da subito per guadagnare dei soldi da spedire poi alle loro famiglie. Nonostante gli
Stati europei cerchino di inserire i minori all’ interno di percorsi d’integrazione basati sulla scolarizzazione, per i
minori stranieri finire sui banchi di scuola e studiare è ben lontano dal principale obiettivo per il cui hanno lasciato
la loro terra: lavorare per mantere le proprie famiglie. Un bambino rifugiato ha cinque volte più probabilità di non
frequentare la scuola rispetto ai coetanei. E quando possono andarci, è proprio a scuola che i bambini migranti e
rifugiati incontrano il maggior rischio di rimanere vittime discriminazioni e bullismo. Al di là dell’ambito scolastico,
spesso ostacoli giuridici impediscono ai bambini rifugiati e migranti di ricevere pari accesso ai servizi sociali
rispetto ai coetanei residenti. Nei casi peggiori, la xenofobia può tradursi in veri e propri attacchi. Nel 2015, nella
sola Germania, le autorità hanno registrato 850 attacchi contro edifici in cui erano ospitati rifugiati. Secondo il nuovo
Rapporto Unicef “Uprooted : the growing crisis for refugee and migrants children” (scaricabile qui) per migliorare la
tutela e l’aiuto per i bambini rifugiati e i migranti, sei azioni dovrebbero essere messe in pratica: intensificare la
protezione da violenze e sfruttamento dei minorenni non accompagnati, porre fine alla loro detenzione, tenere le
famiglie unite e conferire loro un riconoscimento legale, offrire opportunità educative e l’accesso a cure sanitarie,
2/4
promuovere la conoscenza delle cause alla radice dei movimento di massa dei migranti, combattere la xenofobia, la
discriminazione e l’emarginazione. Il rapporto mostra inoltre che, laddove vi siano rotte legali e sicure, la
migrazione può offrire opportunità sia per i minori che migrano, sia per le comunità che li accolgono. Infatti i
giovani migranti possono colmare le lacune nel mercato del lavoro, sia nelle funzioni più specializzate sia in quelle
manuali, contribuendo spesso alla crescita economica e all’ innovazione nei Paesi in cui sono stati ospitati.
Embed from Getty Images
Fig. 3 – Giovani rifugiati frequentano le lezioni in una scuola di Hochheim am Main, nella Germania occidentale
L’EUROPA È CAPACE DI INTEGRARE I MINORI? – Quale dovrebbe essere il percorso-tipo per l’accoglienza e
l’integrazione di questi ragazzi? Nonostante gli sforzi, fenomeni sociali quali il bullismo, il razzismo, la non-
accettazione del diverso continuano a perseverare mentre sembra ancora lontano l’obiettivo dell’integrazione
minorile. A prevalere è la scarsa attenzione per questi ragazzi, che vengono abbandonati a loro stessi,
diventando così facile preda di adulti organizzatori di attività illecite come la prostituzione. “Oggi l‘accoglienza non è
un dovere ma un progetto per il nostro futuro” queste le parole di Mons. Giancarlo Perego, Direttore della
Fondazione Migrantes. L’integrazione rappresenta un percorso essenziale verso lo sviluppo sostenibile la cui
concezione viene esplicitata al meglio nel Rapporto Bruntland :“uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente
senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri”. In seguito il concetto di sostenibilità
è stato ampliato e ha acquisito un significato multidimensionale includendo questioni non solo di tutela ambientale e
preservazione delle risorse naturali, ma anche di sviluppo economico e progresso sociale come diritto allo sviluppo
dei Paesi più poveri e dei minori stranieri non accompagnati . Ogni intervento che opera verso l’interesse del minore
dovrebbe configurarsi come un intervento integrato in cui le varie istituzioni collaborano insieme ad altri enti che si
occupano dei minori alla ricerca di una soluzione adeguata che soddisfi i loro bisogni. Una politica sociale con lo
scopo di inserire i minori deve includere al suo interno anche una dimensione formativa di tipo interculturale.
Attraverso modelli di accoglienza e tutela adeguati il minore avrebbe gli strumenti adatti per ricostruirsi un nuovo
equilibrio personale, indispensabile per il proprio percorso di crescita formativa. Il caso emblematico della Grecia
rispecchia la situazione di gran parte degli Stati europei quali il Belgio, la Spagna, l’Italia e la Francia che hanno
molte carenze nel sistema di protezione dei minori non accompagnati che sollevano preoccupazioni sotto il
profilo dei diritti umani. Ad ogni minore deve dunque essere garantito un trattamento idoneo sia esso di accoglienza
o detenzione in modo che essi riescano a mantenere contatti con il mondo esterno e svolgere attività ricreative.
Emerge quindi la necessità di riconoscere la piena centralità a questi minori da proteggere dagli abusi a cui
sarebbero esposti, soprattutto se abbandonati dalla società presso la quale hanno cercato accoglienza.
Embed from Getty Images
Fig. 4 – Il Ministro dell’Interno tedesco Thomas de Maiziere partecipa a una classe di orientamento per immigrati e
rifugiati a Berlino
Claudia D’Aprile
Un chicco in più
Oltre a combattere il traffico di esseri umani, l’UNICEF è impegnato anche nel raggiungimento entro il 2030 di un
obiettivo di sviluppo del Millennio: la riduzione della mortalità infantile. Questo traguardo è raggiungibile solo se i
Governi si concentreranno esclusivamente sui bambini più svantaggiati in particolare i minori non accompagnati. Le
prime riduzioni di mortalità infantile devono andare a beneficio di coloro che affrontano i rischi maggiori in quanto
secondo il rapporto UNICEF la quantit di decessi sotto i cinque anni che si verificano durante il periodo neonatale
sta aumentando. Ciononostante, la metà dei 5,9 milioni di decessi sotto i 5 anni è stata provocata da malattie e
infezioni come AIDS, malaria, dissenteria etc che avvengono prevalentemente in Africa orientale e meridionale, Asia
meridionale e Africa occidentale e centrale . Dal 1990 a oggi, il tasso globale di mortalità sotto i cinque anni si è
3/4
ridotto del 53%.
Foto di copertina di DFID – UK Department for International Development Rilasciata su Flickr con licenza
Attribution License
4/4

More Related Content

Similar to ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non accompagnati

Bambini per strada
Bambini per stradaBambini per strada
Bambini per stradaimartini
 
Vanna Iori - mozione pedofilia contro la violenza, l'adescamento e l'abuso su...
Vanna Iori - mozione pedofilia contro la violenza, l'adescamento e l'abuso su...Vanna Iori - mozione pedofilia contro la violenza, l'adescamento e l'abuso su...
Vanna Iori - mozione pedofilia contro la violenza, l'adescamento e l'abuso su...Flavio Maiocco
 
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestreMAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestreMAIS Onlus
 
Minori non accompagnati bloccati a lampedusa
Minori non accompagnati bloccati a lampedusaMinori non accompagnati bloccati a lampedusa
Minori non accompagnati bloccati a lampedusaTerrelibere Org Edizioni
 
Disuguaglianze nel mondo
Disuguaglianze nel mondoDisuguaglianze nel mondo
Disuguaglianze nel mondoGiulio Negri
 
Disuguaglianze nel mondo
Disuguaglianze nel mondoDisuguaglianze nel mondo
Disuguaglianze nel mondoGiulio Negri
 
Rifugio europa. l’Unione Europea di fronte alla sfida dei flussi migratori, t...
Rifugio europa. l’Unione Europea di fronte alla sfida dei flussi migratori, t...Rifugio europa. l’Unione Europea di fronte alla sfida dei flussi migratori, t...
Rifugio europa. l’Unione Europea di fronte alla sfida dei flussi migratori, t...Ilaria Danesi
 
Abuso e maltrattamento Una rete
Abuso e maltrattamento Una reteAbuso e maltrattamento Una rete
Abuso e maltrattamento Una reteAlberto Ferrando
 
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte SecondaSen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte SecondaVADO Associazione Culturale
 
Maltrattamento ligure comune 2012
Maltrattamento ligure comune 2012Maltrattamento ligure comune 2012
Maltrattamento ligure comune 2012Alberto Ferrando
 
Bambini in-tutto-il-mondo
Bambini in-tutto-il-mondoBambini in-tutto-il-mondo
Bambini in-tutto-il-mondoSimona Converso
 
Bambini contesi - La guida del Ministero degli affari esteri per conoscere le...
Bambini contesi - La guida del Ministero degli affari esteri per conoscere le...Bambini contesi - La guida del Ministero degli affari esteri per conoscere le...
Bambini contesi - La guida del Ministero degli affari esteri per conoscere le...FocusFamilia
 
LaBe Project -10 punti per una nuova politica migratoria in europa final (2)
LaBe Project -10 punti per una nuova politica migratoria in europa final (2)LaBe Project -10 punti per una nuova politica migratoria in europa final (2)
LaBe Project -10 punti per una nuova politica migratoria in europa final (2)LampedusaBerlinProject
 

Similar to ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non accompagnati (20)

Bambini per strada
Bambini per stradaBambini per strada
Bambini per strada
 
I minori stranieri non accompagnati
I minori stranieri non accompagnati I minori stranieri non accompagnati
I minori stranieri non accompagnati
 
Accendi l'azzurro
Accendi l'azzurroAccendi l'azzurro
Accendi l'azzurro
 
Vanna Iori - mozione pedofilia contro la violenza, l'adescamento e l'abuso su...
Vanna Iori - mozione pedofilia contro la violenza, l'adescamento e l'abuso su...Vanna Iori - mozione pedofilia contro la violenza, l'adescamento e l'abuso su...
Vanna Iori - mozione pedofilia contro la violenza, l'adescamento e l'abuso su...
 
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestreMAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
 
Elaborato Fatima
Elaborato FatimaElaborato Fatima
Elaborato Fatima
 
Minori non accompagnati bloccati a lampedusa
Minori non accompagnati bloccati a lampedusaMinori non accompagnati bloccati a lampedusa
Minori non accompagnati bloccati a lampedusa
 
Bambini contesi
Bambini contesiBambini contesi
Bambini contesi
 
Disuguaglianze nel mondo
Disuguaglianze nel mondoDisuguaglianze nel mondo
Disuguaglianze nel mondo
 
Disuguaglianze nel mondo
Disuguaglianze nel mondoDisuguaglianze nel mondo
Disuguaglianze nel mondo
 
Rifugio europa. l’Unione Europea di fronte alla sfida dei flussi migratori, t...
Rifugio europa. l’Unione Europea di fronte alla sfida dei flussi migratori, t...Rifugio europa. l’Unione Europea di fronte alla sfida dei flussi migratori, t...
Rifugio europa. l’Unione Europea di fronte alla sfida dei flussi migratori, t...
 
Miseria ladra
Miseria ladraMiseria ladra
Miseria ladra
 
Abuso e maltrattamento Una rete
Abuso e maltrattamento Una reteAbuso e maltrattamento Una rete
Abuso e maltrattamento Una rete
 
Programma Di Stoccolma
Programma Di StoccolmaProgramma Di Stoccolma
Programma Di Stoccolma
 
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte SecondaSen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
 
Maltrattamento ligure comune 2012
Maltrattamento ligure comune 2012Maltrattamento ligure comune 2012
Maltrattamento ligure comune 2012
 
Bambini in-tutto-il-mondo
Bambini in-tutto-il-mondoBambini in-tutto-il-mondo
Bambini in-tutto-il-mondo
 
Bambini contesi - La guida del Ministero degli affari esteri per conoscere le...
Bambini contesi - La guida del Ministero degli affari esteri per conoscere le...Bambini contesi - La guida del Ministero degli affari esteri per conoscere le...
Bambini contesi - La guida del Ministero degli affari esteri per conoscere le...
 
LaBe Project -10 punti per una nuova politica migratoria in europa final (2)
LaBe Project -10 punti per una nuova politica migratoria in europa final (2)LaBe Project -10 punti per una nuova politica migratoria in europa final (2)
LaBe Project -10 punti per una nuova politica migratoria in europa final (2)
 
Report Msf
Report MsfReport Msf
Report Msf
 

ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non accompagnati

  • 1. Valentina Revelli 16/12/2016 Emergenza rifugiati: aumentano i minori stranieri non accompagnati ilcaffegeopolitico.org/49655/emergenza-rifugiati-aumentano-i-minori-stranieri-non-accompagnati In questi ultimi anni la presenza di minori rifugiati nei centri di accoglienza europei è andata aumentando, soprattutto in Italia, dove sono giunti negli ultimi mesi oltre 16.800 minori non accompagnati. Questi rappresentano circa il 15% di tutti gli arrivi via mare, mentre nel 2015 costituivano appena l’8%. Si tratta quindi di una presenza elevata, che espone migliaia di bambini e ragazzi a gravi pericoli quali il traffico degli esseri umani e lo sfruttamento della prostituzione minorile. Pericoli che le autorità europee e internazionali stanno cercando di ridurre attraverso diverse politiche volte a salvaguardare l’incolumità dei minori rifugiati LE POLITICHE DI ACCOGLIENZA DEI MINORI IN EUROPA – Conformemente a quanto previsto dall’Art.3 della Convenzione sui diritti del fanciullo, “tutti i minori che arrivano senza alcun riferimento familiare devono essere accolti nel Paese in cui sbarcano senza essere espulsi anche se provenienti da Paesi non in guerra e senza forme di persecuzione”. La norma richiama il principio del superiore interesse del minore e la necessità di assicurare condizioni di vita adeguate alla minore età. Per queste ragioni, la Commissione Europea ha pubblicato uno studio “Policies, practices and data on unaccompanied minors” relativo agli Stati Membri dell’UE e alla Norvegia. All’interno di questo studio possiamo riscontrare che nella maggior parte degli Stati membri dell’UE ai minori non accompagnati viene garantita protezione internazionale in accordo con la direttiva di Qualificazione Europea, e viene conferito loro il permesso di soggiorno basato sullo status di rifugiato o sulla protezione sussidiaria. La legislazione dell’Unione Europea contiene previsioni specifiche relative alla protezione e all’integrazione dei minori non accompagnati. Per salvaguardare la loro vita quando si trovano al confine o nei territori dell’Unione Europea, vengono messe in atto misure di ricezione e garanzie procedurali fino al momento in cui non viene trovata una soluzione duratura. Nella maggior parte dei casi, i bambini vengono subito separati dagli adulti per proteggerli dai trafficanti in modo da prevenire la ri-vittimizzazione. Viene offerto loro un alloggio appropriato e un tutore fin dal primo momento. Successivamente si prosegue con l’accertamento d’età e delle origini familiari in quanto, a seguito delle sparizioni frequenti di bambini, gli Stati europei, secondo la direttiva del Consiglio Europeo 2004/81/EC, possono offrire il permesso di soggiorno a tutte le vittime di traffico di esseri umani, in particolare ai minori, a cui vengono attribuite garanzie speciali come l’acquisizione di alloggi dedicati ai bambini. Stati come la Polonia e il Belgio possono offrire permessi di soggiorno senza condizioni in modo da evitare che il minore affronti qualsiasi procedura amministrativa e/o burocratica. Embed from Getty Images Fig. 1 – Bambini nel campo rifugiati di Ritsona, a nord di Atene Una volta ottenuto il permesso di soggiorno, alcuni Stati come il Belgio e l’Olanda offrono centri di accoglienza specializzata per i minori i quali vengono seguiti nel loro percorso integrativo sociale, protetti da potenziali ulteriori vulnerabilità. A seguito di questo programma di ricezione protetta, le sparizioni dei minori sono diminuite notevolmente; inoltre, per supportare la loro crescita personale, i bambini non accompagnati possono essere seguiti dalla figura di un tutore. In Belgio esiste una struttura chiamata Guardianship Service che assegna il tutore, il quale può provenire o da una ONG o può essere un volontario o un privato cittadino. In Francia invece, esistono due forme di tutela, una per gli MSNA (Minori stranieri non accompagnati) orfani non richiedenti asilo che dipende dall’ASE (Aide Sociale à l’Enfance), l’altra per minori aventi parenti e che viene assegnata dal Conseil de Famille. Tuttavia alcuni Stati europei come la Grecia non dispongono di un sistema adeguato né per l’identificazione dei MSNA né per la loro segnalazione a meccanismi adeguati di protezione per i minori, sia presso i luoghi d’ingresso che all’interno del Paese. Ai minori rifugiati viene quindi riservato lo stesso trattamento che ricevono gli 1/4
  • 2. adulti: vengono generalmente arrestati e viene dato loro un ordine di detenzione ed espulsione in assenza di operatori specializzati nella cura dei minori. Inoltre vengono detenuti assieme agli adulti. Per questi motivi la Corte Europea dei diritti dell’uomo ha condannato la Grecia con la sentenza del 5 aprile 2011 per la detenzione e le condizioni di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati che erano così gravi da violare la dignità umana. L’AZIONE DELL’UNICEF VERSO I MINORI STRANIERI – L’UNICEF, agenzia ONU che si occupa della promozione dei diritti dei minori, sostiene i Governi nel monitoraggio degli standard di accoglienza dei minorenni migranti e rifugiati -con particolare attenzione per quelli non accompagnati- per assicurarsi che siano in linea con quanto previsto dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Nel giugno 2015 l’UNICEF ha anche presentato un rapporto dal nome “Pericolo ad ogni passo”, che documenta gli spaventosi rischi a cui i minori vanno incontro nella loro fuga dalle guerre. La stragrande maggioranza dei migranti è composta da bambini, i quali in genere sono anche vittime di trafficanti di esseri umani, sotto il sistema “pay as you go” (“pagare per partire”). Questo report afferma che i minori non accompagnati si inseriscono all’interno di questo sistema in modo da rimborsare i trafficanti che li hanno portati fuori dal loro Paese d’origine. Questo sistema li rende sfortunatamente vulnerabili al lavoro forzato e alla prostituzione tanto che alcune ragazze arrivano in Europa già in attesa di essere istradate verso tali occupazioni. Secondo un nuovo Rapporto dell’UNICEF del 3 giugno 2015, la maggior parte dei bambini vittime di violenza in Europa centro-orientale e in Asia centrale sentono di non avere alcuna possibilità di denunciare alle autorità giudiziarie le violazioni dei propri diritti. Il Rapporto UNICEF è focalizzato su Albania, Georgia, Kirghizistan e Montenegro. Ciò è dovuto sicuramente anche alla presenza di gruppi criminali i quali, nei primi flussi di immigrati diretti nello Stato greco, hanno visto nel traffico un vero e proprio business. Questi soggetti sono spesso visti come eroi da parte delle famiglie dei minori rifugiati che, incapaci di mantenere la prole, la affidano a questi criminali i quali promettono di inviare loro denaro regolarmente. Embed from Getty Images Fig. 2 – Il campo rifugiati di Petra, vicino al Monte Olimpo, coperto dalle prime nevi invernali Le stime dell’UNICEF dal 2001 fino ad oggi parlano di 3.000 bambini albanesi vittime di traffico verso la Grecia, e attualmente i numeri non sono molto cambiati: l’80% dei bambini stranieri continua ad essere sfruttato per chiedere l’elemosina, per la prostituzione o per il lavoro clandestino. Proprio per combattere questo grave fenomeno Marie-Pierre Poirier, coordinatore speciale UNICEF per la crisi dei rifugiati e dei migranti in Europa, ha affermato: “Dobbiamo proteggere questi bambini da ogni tipo di abuso da parte di coloro che approfittano della situazione per sfruttare i loro sogni. Ogni Stato ha l’obbligo di istituire sistemi di protezione dai rischi che i minorenni non accompagnati devono affrontare. Nell’Unione Europea c’è la possibilità di realizzare riforme politiche e legislative per aprire maggiori opportunità per canali sicuri, legali e regolari per questi bambini”. L’ISTRUZIONE, UN OBIETTIVO DIFFICILE – La maggior parte dei minori che arrivano in Europa ha come unica priorità quella di lavorare da subito per guadagnare dei soldi da spedire poi alle loro famiglie. Nonostante gli Stati europei cerchino di inserire i minori all’ interno di percorsi d’integrazione basati sulla scolarizzazione, per i minori stranieri finire sui banchi di scuola e studiare è ben lontano dal principale obiettivo per il cui hanno lasciato la loro terra: lavorare per mantere le proprie famiglie. Un bambino rifugiato ha cinque volte più probabilità di non frequentare la scuola rispetto ai coetanei. E quando possono andarci, è proprio a scuola che i bambini migranti e rifugiati incontrano il maggior rischio di rimanere vittime discriminazioni e bullismo. Al di là dell’ambito scolastico, spesso ostacoli giuridici impediscono ai bambini rifugiati e migranti di ricevere pari accesso ai servizi sociali rispetto ai coetanei residenti. Nei casi peggiori, la xenofobia può tradursi in veri e propri attacchi. Nel 2015, nella sola Germania, le autorità hanno registrato 850 attacchi contro edifici in cui erano ospitati rifugiati. Secondo il nuovo Rapporto Unicef “Uprooted : the growing crisis for refugee and migrants children” (scaricabile qui) per migliorare la tutela e l’aiuto per i bambini rifugiati e i migranti, sei azioni dovrebbero essere messe in pratica: intensificare la protezione da violenze e sfruttamento dei minorenni non accompagnati, porre fine alla loro detenzione, tenere le famiglie unite e conferire loro un riconoscimento legale, offrire opportunità educative e l’accesso a cure sanitarie, 2/4
  • 3. promuovere la conoscenza delle cause alla radice dei movimento di massa dei migranti, combattere la xenofobia, la discriminazione e l’emarginazione. Il rapporto mostra inoltre che, laddove vi siano rotte legali e sicure, la migrazione può offrire opportunità sia per i minori che migrano, sia per le comunità che li accolgono. Infatti i giovani migranti possono colmare le lacune nel mercato del lavoro, sia nelle funzioni più specializzate sia in quelle manuali, contribuendo spesso alla crescita economica e all’ innovazione nei Paesi in cui sono stati ospitati. Embed from Getty Images Fig. 3 – Giovani rifugiati frequentano le lezioni in una scuola di Hochheim am Main, nella Germania occidentale L’EUROPA È CAPACE DI INTEGRARE I MINORI? – Quale dovrebbe essere il percorso-tipo per l’accoglienza e l’integrazione di questi ragazzi? Nonostante gli sforzi, fenomeni sociali quali il bullismo, il razzismo, la non- accettazione del diverso continuano a perseverare mentre sembra ancora lontano l’obiettivo dell’integrazione minorile. A prevalere è la scarsa attenzione per questi ragazzi, che vengono abbandonati a loro stessi, diventando così facile preda di adulti organizzatori di attività illecite come la prostituzione. “Oggi l‘accoglienza non è un dovere ma un progetto per il nostro futuro” queste le parole di Mons. Giancarlo Perego, Direttore della Fondazione Migrantes. L’integrazione rappresenta un percorso essenziale verso lo sviluppo sostenibile la cui concezione viene esplicitata al meglio nel Rapporto Bruntland :“uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri”. In seguito il concetto di sostenibilità è stato ampliato e ha acquisito un significato multidimensionale includendo questioni non solo di tutela ambientale e preservazione delle risorse naturali, ma anche di sviluppo economico e progresso sociale come diritto allo sviluppo dei Paesi più poveri e dei minori stranieri non accompagnati . Ogni intervento che opera verso l’interesse del minore dovrebbe configurarsi come un intervento integrato in cui le varie istituzioni collaborano insieme ad altri enti che si occupano dei minori alla ricerca di una soluzione adeguata che soddisfi i loro bisogni. Una politica sociale con lo scopo di inserire i minori deve includere al suo interno anche una dimensione formativa di tipo interculturale. Attraverso modelli di accoglienza e tutela adeguati il minore avrebbe gli strumenti adatti per ricostruirsi un nuovo equilibrio personale, indispensabile per il proprio percorso di crescita formativa. Il caso emblematico della Grecia rispecchia la situazione di gran parte degli Stati europei quali il Belgio, la Spagna, l’Italia e la Francia che hanno molte carenze nel sistema di protezione dei minori non accompagnati che sollevano preoccupazioni sotto il profilo dei diritti umani. Ad ogni minore deve dunque essere garantito un trattamento idoneo sia esso di accoglienza o detenzione in modo che essi riescano a mantenere contatti con il mondo esterno e svolgere attività ricreative. Emerge quindi la necessità di riconoscere la piena centralità a questi minori da proteggere dagli abusi a cui sarebbero esposti, soprattutto se abbandonati dalla società presso la quale hanno cercato accoglienza. Embed from Getty Images Fig. 4 – Il Ministro dell’Interno tedesco Thomas de Maiziere partecipa a una classe di orientamento per immigrati e rifugiati a Berlino Claudia D’Aprile Un chicco in più Oltre a combattere il traffico di esseri umani, l’UNICEF è impegnato anche nel raggiungimento entro il 2030 di un obiettivo di sviluppo del Millennio: la riduzione della mortalità infantile. Questo traguardo è raggiungibile solo se i Governi si concentreranno esclusivamente sui bambini più svantaggiati in particolare i minori non accompagnati. Le prime riduzioni di mortalità infantile devono andare a beneficio di coloro che affrontano i rischi maggiori in quanto secondo il rapporto UNICEF la quantit di decessi sotto i cinque anni che si verificano durante il periodo neonatale sta aumentando. Ciononostante, la metà dei 5,9 milioni di decessi sotto i 5 anni è stata provocata da malattie e infezioni come AIDS, malaria, dissenteria etc che avvengono prevalentemente in Africa orientale e meridionale, Asia meridionale e Africa occidentale e centrale . Dal 1990 a oggi, il tasso globale di mortalità sotto i cinque anni si è 3/4
  • 4. ridotto del 53%. Foto di copertina di DFID – UK Department for International Development Rilasciata su Flickr con licenza Attribution License 4/4