Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Adorazione 21novembre2009

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige

Hier ansehen

1 von 4 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Diashows für Sie (20)

Anzeige

Ähnlich wie Adorazione 21novembre2009 (20)

Aktuellste (20)

Anzeige

Adorazione 21novembre2009

  1. 1. 21-11-2009 Parrocchia di Castelnuovo ADORAZIONE EUCARISTICA CANTO PER L’ESPOSIZIONE: Te al centro del mio cuore Tutto ruota attorno a Te, in funzione di Te Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore e poi non importa il “come”, di trovare Te, di stare insieme a Te il “dove” e il “se”. unico riferimento del mio andare, unica ragione Tu, unico sostegno Tu. Che Tu splenda sempre al centro del mio Al centro del mio cuore ci sei solo Tu. cuore, Anche il cielo gira intorno e non ha pace, il significato allora sarai Tu, ma c’è un punto fermo, è quella stella là. quello che farò sarà soltanto amore. La stella polare è fissa ed è la sola, Unico sostegno Tu, la stella polare Tu. la stella polare Tu, la stella sicura Tu. Al centro del mio cuore ci sei solo Tu. (Rit) Al centro del mio cuore ci sei solo Tu. Sia lodato e ringraziato ogni momento il Santissimo e Divinissimo Sacramento. INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO Vieni, Spirito Santo, manda a noi dal cielo un raggio della tua luce. Vieni, Padre dei poveri, vieni, datore dei doni, vieni luce dei cuori. Consolatore perfetto, ospite dolce dell'anima, dolcissimo sollievo. Nella fatica, riposo; nella calura, riparo; nel pianto, conforto. O luce beatissima, invadi nell'intimo il cuore dei tuoi fedeli. Senza la tua forza nulla è nell'uomo, nulla senza colpa. Lava ciò che è sordido, bagna ciò che è arido, sana ciò che sanguina. Piega ciò che è rigido, scalda ciò che è gelido, dirizza ciò che è sviato. Dona ai tuoi fedeli che solo in te confidano i tuoi sette santi doni. Dona virtù e premio, dona morte santa, dona gioia eterna. Amen. Silenzio Il Parroco da questo momento è disponibile per la confessione o per un momento di ascolto. 1
  2. 2. Riflessioni del Santo Curato d’Ars sul Sacramento dell’Eucaristia Gesù ha detto: «Tutto ciò che domanderete al Padre mio in mio nome, egli ve lo concederà». Mai avremmo pensato di chiedere a Dio il suo unico Figlio. Tuttavia ciò che l’uomo non avrebbe mai potuto immaginare, Dio l’ha fatto. Ciò che l’uomo non può né dire né concepire e che mai avrebbe osato desiderare, Dio, nel suo amore, l’ha detto, concepito e realizzato. Avremmo mai osato dire a Dio di far morire suo Figlio per noi, di darci la sua carne da mangiare e il suo sangue da bere? Senza la divina Eucaristia, non ci sarebbe felicità a questo mondo e la vita sarebbe insopportabile. Quando riceviamo la santa comunione, riceviamo la fonte della nostra gioia e felicità. Il buon Dio vuole donarsi a noi nel sacramento del suo amore: per questo ci ha donato un desiderio immenso che lui solo può soddisfare... Accanto a questo bel sacramento, siamo come una persona che muore di sete accanto ad un fiume, quando basterebbe si piegasse per avvicinarsi all’acqua!... Oppure come una persona che resta povera accanto ad un tesoro, quando sarebbe sufficiente per lei allungare la mano! Oh! se i cristiani potessero capire le parole di Nostro Signore: «Malgrado la tua miseria, voglio vedere da vicino questa bella anima che ho creato per me. L’ho fatta così grande che solo io posso soddisfare le sue aspirazioni. L’ho fatta così pura che solo il mio corpo può nutrirla». Figli miei, non c’è nulla di tanto grande ed importante quanto l’Eucaristia! Paragonate tutte le buone opere del mondo con una comunione fatta bene: appariranno come un granello di polvere rispetto ad una montagna. Le parti in corsivo vengono proposte a chi lo desidera per la lettura e la preghiera personale. di mons. Guy Bagnard, vescovo di Belley – Ars Santo Curato d’Ars, tu hai fatto della tua vita un’offerta totale a Dio per il servizio degli uomini. Che lo Spirito Santo, per la tua intercessione, mi conduca a rispondere oggi, senza debolezza, alla mia vocazione personale. Tu sei stato un assiduo adoratore di Cristo nel Tabernacolo. Insegnami ad avvicinarmi con fede e rispetto all’Eucaristia, a gustare la presenza silenziosa di Gesù nel Santissimo Sacramento. Tu sei diventato il testimone esemplare dei Parroci dell’universo. Che la tua carità pastorale conduca i pastori a ricercare la vicinanza con tutti, senza preferenze. Ottieni loro l’amore per la Chiesa, lo slancio apostolico, la solidità nelle prove. Ispira ai giovani la grandezza del ministero sacerdotale e la gioia di rispondere alla chiamata del buon Pastore. Silenzio 2
  3. 3. SALMO 94/95 Venite, applaudiamo al Signore, Egli è il nostro Dio, acclamiamo alla roccia della nostra salvezza. e noi il gregge del suo pascolo, Accostiamoci a lui per rendergli grazie il gregge che egli conduce. a lui acclamiamo con canti di gioia. Ascoltate oggi la sua voce: Poiché grande Dio è il Signore, “Non indurite il cuore, grande re sopra tutti gli dei. come a Meriba, come nel giorno di Massa nel deserto, Nella sua mano sono gli abissi della terra, dove mi tentarono i vostri padri: sono sue le vette dei monti. mi misero alla prova pur avendo visto le mie opere. Suo è il mare, egli l'ha fatto, Per quarant'anni mi disgustai di quella generazione le sue mani hanno plasmato la terra. e dissi: Sono un popolo dal cuore traviato, Venite, prostrati adoriamo, non conoscono le mie vie; in ginocchio davanti al Signore che ci ha creati. perciò ho giurato nel mio sdegno: Non entreranno nel luogo del mio riposo”. Salmo 94: invito alla preghiera e all’ascolto Il salmo è un invito alla preghiera durante una visita al tempio, probabilmente durante la festa delle capanne, che celebrava il cammino nel deserto (Cf. Dt 31,11), visto che il salmo ricorda l'episodio di Massa e Meriba. Dio è presentato come “roccia della nostra salvezza”, indicando la roccia la sicurezza data da Dio di fronte ai nemici. Egli è “grande re sopra tutti gli dei”; sono gli dei concepiti dai pagani, dietro i quali striscia l'azione dei demoni. Egli è colui che ha in suo potere ogni cosa: “Nella sua mano sono gli abissi della terra, sono sue le vette dei monti...”. Il gruppo orante è invitato ad accostarsi a Dio, cioè ad entrare nell'atrio del tempio. Successivamente il gruppo è invitato a prostrarsi davanti al Signore. Segue l'invito ad ascoltare la voce del Signore. Nel silenzio dell'adorazione davanti al tempio Dio muove il cuore (“la sua voce”) indirizzandolo al bene, all'obbedienza dei comandamenti, al cambiamento della vita. “Non indurite i cuori”; i cuori induriti non ascoltano la voce del Signore e seguono i loro pensieri, ma si troveranno a vagare nei deserti di un'esistenza senza Dio, senza alcun riposo. CANONE: Laudate omnes gentes Laudate omnes gentes, caudate Dominum Laudate omnes gentes, caudate Dominum Silenzio 3
  4. 4. CANTO PRIMA DELLA BENEDIZIONE: Nel Tuo Silenzio Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me. Sei tu che vieni, o forse è più vero che tu mi accogli in te, Gesù. Durante il canto è Sorgente viva che nasce nel cuore possibile deporre le è questo dono che abita in me. La tua presenza è un Fuoco d’Amore preghiere nel cestino che avvolge l’anima mia, Gesù. davanti a Gesù. Ora il tuo Spirito in me dice: “Padre”, non sono io a parlare, sei tu. Nell’infinito oceano di pace tu vivi in me, io in te, Gesù. CANTO FINALE: Le tue meraviglie Ora lascia o Signore che io vada in pace perché ho visto le tue meraviglie. Il tuo popolo in festa per le strade correrà a portare le tue meraviglie. La tua presenza ha riempito d’amore le nostre vite e le nostre giornate. In te una sola anima un solo cuore siamo noi con te la luce risplende splende più chiara che mai. Ora lascia o Signore... La tua presenza ha inondato d’amore le nostre vite e le nostre giornate. Fra la tua gente resterai per sempre vivo in mezzo a noi fino ai confini del tempo così ci accompagnerai. Ora lascia o Signore… 4

×