SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
Download to read offline
Wikibib
un nuovo ecosistema per i dati bibliografici
(e non solo)
Roma, 19 novembre 2015
Perché Wikibib?
“I nostri dati sono in
vacanza. Dobbiamo farli
lavorare di più”*
Perché Wikibib?
❏ La maggioranza degli utenti inizia ad informarsi partendo da un motore
di ricerca (quasi nessuno da un catalogo di biblioteca o dal sito di un
museo…)*
❏ Nuove modalità di produzione di dati ed informazioni (es. social
network… > “Internet delle cose”)
❏ Nuovi “attori” nella produzione di dati e metadati - bibliografici e non -
(es. editori, distributori..ma anche utenti finali)
❏ Consente di salvaguardare la ricchezza dei dati già prodotti e dei
cataloghi legacy, rendendoli immediatamente disponibili ad una platea
più ampia
Wikidata e Wikibase
Wikidata
❏è un database secondario, libero, collaborativo e multilingue per la raccolta di
dati strutturati
❏può essere letto ed implementato sia dagli umani che dalle macchine
❏ha lo scopo di fornire supporto a Wikipedia, a tutti i suoi progetti fratelli
(Wikimedia Commons, Wikisource…) e a molti altri siti e servizi anche fuori dal
dominio di Wikimedia
❏i suoi contenuti sono disponibili con licenze libere, hanno formati standard (RDF)
e sono collegabili con altri open data sets nel web
>> potrebbe diventare l’hub fondamentale del Web Semantico ed è, di fatto, un
“Super Authority Control” poiché collega identificativi diversi ma equivalenti (es.
VIAF) rendendo riconoscibile un’entità in modo non ambiguo.
Wikidata e Wikibase
Wikibase
❏ è il motore di Wikidata
❏ mette a disposizione di tutti (anche ai non esperti di RDF e di OWL) tutto
quello che serve per creare e aggiornare ontologie e dati strutturati (o
metadati) pronti per essere fruiti nel web semantico
❏ facilita sia la collaborazione nella creazione di dati strutturati, sia lo
sviluppo condiviso e aperto dell'ontologia di riferimento
Come funziona Wikibase
❏ Organizzato in pagine, ciascuna dedicata ad un’entità
❏ Le entità sono di due tipi: elementi (item) e proprietà
(property)
❏ Un elemento è una risorsa da descrivere
❏ Le proprietà sono “relazioni tra una risorsa soggetto e una
risorsa oggetto”
❏ Gli elementi sono membri di / <istanza di> una classe
❏ Gli elementi possono essere creati di chiunque
es. Il film Arancia meccanica (Q181086)
Come funziona Wikibase
❏ Per ogni dichiarazione (una tripla RDF) c’è la possibilità di
indicare sia il contesto - le condizioni di validità nel tempo e
nello spazio, il punto di vista, ecc...- (qualificatori), sia la fonte
o provenienza dell’informazione (riferimenti)
es. Londra (Q84)
> I dati sul patrimonio culturale sono dati “ricchi” perché
fortemente contestualizzati e referenziati!
Schema.org
❏Accordo del 2011 tra Google, Yahoo, Bing e Yandex per la codifica nel linguaggio
RDF dei dati all’interno delle normali pagine HTML > per permettere di fare
ricerche più “puntuali", filtrandole per tipologie d’oggetto e in base al contesto
❏Tra gli “oggetti” ricercati attraverso i motori di ricerca ci sono anche libri,
documenti, opere d’arte, biblioteche, istituzioni culturali ecc... > BiblioGraph.net
>> In Wikibib, Schema.org non è pensato per sostituire MARC,
UNIMARC o altri formati di codifica dei record bibliografici ma come
strumento per esporre e rendere ricercabili nel web i dati che
costituiscono tali record, a seguito di un’attività di mapping tra le
diverse ontologie dei diversi domini
I dati bibliografici in Wikibase
❏Wikibase è in grado di ospitare i dati bibliografici oggi presenti in Indice senza
perdere informazioni e di farli convivere con informazioni bibliografiche create
in contesti differenti (ad es. cataloghi commerciali)
❏Ogni unità atomica di informazione può essere qualificata e storicizzata (sul
modello wiki): in questo modo siamo sempre in grado di sapere quando, in che
contesto e da chi qualcosa è stato aggiunto/modificato
>> esempio di caricamento di un record UNIMARC di SBN in ambiente Wikibase:
Elogio del disordine (prototipo a cura di Cristian Bacchi,
wikipediano in residenza alla BNCF)
Non solo dati bibliografici
Opere d’arte
es. Amore e psiche_Canova
Luoghi della cultura
es. Biblioteca Classense_Ravenna
Documenti d’archivio
es. Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America
>> Schema Architypes Community Group
Non solo dati bibliografici ma...
❏ a patto di modificare i modelli (e i livelli!) di
cooperazione
❏ definendo ontologie usabili in domini differenti
❏ mappando le ontologie già in uso
Grazie al prezioso lavoro di:
Cristian Bacchi
Giovanni Bergamin
Cristian Consonni
Silvia Dessì
Enrico Francese
Camilla Fusetti
Agnese Galeffi
Valentina Ginepri
Claudio Leombroni
...e molti altri!
Lorenzo Losa
Anna Lucarelli
Lara Mar
Andrea Marchitelli
Luca Martinelli
Raffaele Messuti
Chiara Storti
Simona Turbanti
Andrea Zanni

More Related Content

Similar to Wikibib : un nuovo ecosistema per i dati bibliografici

Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdfStelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf@CULT Srl
 
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitaliMau-Messenger
 
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?Andrea Marchitelli
 
SHARE Catalogue
SHARE CatalogueSHARE Catalogue
SHARE Catalogue@CULT Srl
 
Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2tittiono
 
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazioneAccesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazioneaccessoinformazione
 
INTERNET vs BIBLIOTECA - Orientare / Organizzare il sapere
INTERNET vs BIBLIOTECA - Orientare / Organizzare il sapereINTERNET vs BIBLIOTECA - Orientare / Organizzare il sapere
INTERNET vs BIBLIOTECA - Orientare / Organizzare il sapereLittleIris
 
SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata
SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata  SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata
SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata KohaGruppoItaliano
 
Internet In Biblioteca
Internet In BibliotecaInternet In Biblioteca
Internet In Bibliotecaeziotarantino
 
Il web 2.0 è entrato in biblioteca
Il web 2.0 è entrato in bibliotecaIl web 2.0 è entrato in biblioteca
Il web 2.0 è entrato in bibliotecaBarbara Fiorentini
 
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008Maurizio Messina
 
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologia
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologiaAndrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologia
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologiaOpenPompei
 
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...Patrimonio culturale FVG
 
Conservazione digitale
Conservazione digitaleConservazione digitale
Conservazione digitalesilviaddea
 

Similar to Wikibib : un nuovo ecosistema per i dati bibliografici (20)

Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdfStelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
 
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
 
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
 
SHARE Catalogue
SHARE CatalogueSHARE Catalogue
SHARE Catalogue
 
Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2
 
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazioneAccesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
 
INTERNET vs BIBLIOTECA - Orientare / Organizzare il sapere
INTERNET vs BIBLIOTECA - Orientare / Organizzare il sapereINTERNET vs BIBLIOTECA - Orientare / Organizzare il sapere
INTERNET vs BIBLIOTECA - Orientare / Organizzare il sapere
 
SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata
SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata  SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata
SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata
 
Internet In Biblioteca
Internet In BibliotecaInternet In Biblioteca
Internet In Biblioteca
 
Cristina Cocever, Il progetto GLAM
Cristina Cocever, Il progetto GLAMCristina Cocever, Il progetto GLAM
Cristina Cocever, Il progetto GLAM
 
Biblio virtuali collezioni
Biblio virtuali collezioniBiblio virtuali collezioni
Biblio virtuali collezioni
 
Il web 2.0 è entrato in biblioteca
Il web 2.0 è entrato in bibliotecaIl web 2.0 è entrato in biblioteca
Il web 2.0 è entrato in biblioteca
 
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
 
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologia
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologiaAndrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologia
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologia
 
Open Data e Archeologia
Open Data e ArcheologiaOpen Data e Archeologia
Open Data e Archeologia
 
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
 
Dati, cataloghi e Web
Dati, cataloghi e WebDati, cataloghi e Web
Dati, cataloghi e Web
 
5a. Linked Data
5a. Linked Data5a. Linked Data
5a. Linked Data
 
Biblioteca digitale
Biblioteca digitaleBiblioteca digitale
Biblioteca digitale
 
Conservazione digitale
Conservazione digitaleConservazione digitale
Conservazione digitale
 

Wikibib : un nuovo ecosistema per i dati bibliografici

  • 1. Wikibib un nuovo ecosistema per i dati bibliografici (e non solo) Roma, 19 novembre 2015
  • 2. Perché Wikibib? “I nostri dati sono in vacanza. Dobbiamo farli lavorare di più”*
  • 3. Perché Wikibib? ❏ La maggioranza degli utenti inizia ad informarsi partendo da un motore di ricerca (quasi nessuno da un catalogo di biblioteca o dal sito di un museo…)* ❏ Nuove modalità di produzione di dati ed informazioni (es. social network… > “Internet delle cose”) ❏ Nuovi “attori” nella produzione di dati e metadati - bibliografici e non - (es. editori, distributori..ma anche utenti finali) ❏ Consente di salvaguardare la ricchezza dei dati già prodotti e dei cataloghi legacy, rendendoli immediatamente disponibili ad una platea più ampia
  • 4. Wikidata e Wikibase Wikidata ❏è un database secondario, libero, collaborativo e multilingue per la raccolta di dati strutturati ❏può essere letto ed implementato sia dagli umani che dalle macchine ❏ha lo scopo di fornire supporto a Wikipedia, a tutti i suoi progetti fratelli (Wikimedia Commons, Wikisource…) e a molti altri siti e servizi anche fuori dal dominio di Wikimedia ❏i suoi contenuti sono disponibili con licenze libere, hanno formati standard (RDF) e sono collegabili con altri open data sets nel web >> potrebbe diventare l’hub fondamentale del Web Semantico ed è, di fatto, un “Super Authority Control” poiché collega identificativi diversi ma equivalenti (es. VIAF) rendendo riconoscibile un’entità in modo non ambiguo.
  • 5. Wikidata e Wikibase Wikibase ❏ è il motore di Wikidata ❏ mette a disposizione di tutti (anche ai non esperti di RDF e di OWL) tutto quello che serve per creare e aggiornare ontologie e dati strutturati (o metadati) pronti per essere fruiti nel web semantico ❏ facilita sia la collaborazione nella creazione di dati strutturati, sia lo sviluppo condiviso e aperto dell'ontologia di riferimento
  • 6. Come funziona Wikibase ❏ Organizzato in pagine, ciascuna dedicata ad un’entità ❏ Le entità sono di due tipi: elementi (item) e proprietà (property) ❏ Un elemento è una risorsa da descrivere ❏ Le proprietà sono “relazioni tra una risorsa soggetto e una risorsa oggetto” ❏ Gli elementi sono membri di / <istanza di> una classe ❏ Gli elementi possono essere creati di chiunque es. Il film Arancia meccanica (Q181086)
  • 7. Come funziona Wikibase ❏ Per ogni dichiarazione (una tripla RDF) c’è la possibilità di indicare sia il contesto - le condizioni di validità nel tempo e nello spazio, il punto di vista, ecc...- (qualificatori), sia la fonte o provenienza dell’informazione (riferimenti) es. Londra (Q84) > I dati sul patrimonio culturale sono dati “ricchi” perché fortemente contestualizzati e referenziati!
  • 8. Schema.org ❏Accordo del 2011 tra Google, Yahoo, Bing e Yandex per la codifica nel linguaggio RDF dei dati all’interno delle normali pagine HTML > per permettere di fare ricerche più “puntuali", filtrandole per tipologie d’oggetto e in base al contesto ❏Tra gli “oggetti” ricercati attraverso i motori di ricerca ci sono anche libri, documenti, opere d’arte, biblioteche, istituzioni culturali ecc... > BiblioGraph.net >> In Wikibib, Schema.org non è pensato per sostituire MARC, UNIMARC o altri formati di codifica dei record bibliografici ma come strumento per esporre e rendere ricercabili nel web i dati che costituiscono tali record, a seguito di un’attività di mapping tra le diverse ontologie dei diversi domini
  • 9. I dati bibliografici in Wikibase ❏Wikibase è in grado di ospitare i dati bibliografici oggi presenti in Indice senza perdere informazioni e di farli convivere con informazioni bibliografiche create in contesti differenti (ad es. cataloghi commerciali) ❏Ogni unità atomica di informazione può essere qualificata e storicizzata (sul modello wiki): in questo modo siamo sempre in grado di sapere quando, in che contesto e da chi qualcosa è stato aggiunto/modificato >> esempio di caricamento di un record UNIMARC di SBN in ambiente Wikibase: Elogio del disordine (prototipo a cura di Cristian Bacchi, wikipediano in residenza alla BNCF)
  • 10. Non solo dati bibliografici Opere d’arte es. Amore e psiche_Canova Luoghi della cultura es. Biblioteca Classense_Ravenna Documenti d’archivio es. Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America >> Schema Architypes Community Group
  • 11. Non solo dati bibliografici ma... ❏ a patto di modificare i modelli (e i livelli!) di cooperazione ❏ definendo ontologie usabili in domini differenti ❏ mappando le ontologie già in uso
  • 12. Grazie al prezioso lavoro di: Cristian Bacchi Giovanni Bergamin Cristian Consonni Silvia Dessì Enrico Francese Camilla Fusetti Agnese Galeffi Valentina Ginepri Claudio Leombroni ...e molti altri! Lorenzo Losa Anna Lucarelli Lara Mar Andrea Marchitelli Luca Martinelli Raffaele Messuti Chiara Storti Simona Turbanti Andrea Zanni

Editor's Notes

  1. * Commento di Tanja Mer riportato da Maja Žumer (Università di Lubiana) in Old wine, new bottle? Principi e metodi per una reale innovazione nelle prospettive LIS. Il parere di Marshall Breeding, Mauro Guerrini, David Weinberger, Paul Gabriele Weston, Maja Žumer - AIB studi, vol. 55 n. 3 (2015)
  2. * Online Computer Library Center, Perceptions of libraries, 2010: context and community. A report to the OCLC membership. Dublin: OCLC, 2011, <http://oclc.org/reports/2010perceptions.en.html>.