Anzeige
Anzeige

Más contenido relacionado

Similar a CNR-ISMed_pieghevole.pdf(20)

Anzeige

CNR-ISMed_pieghevole.pdf

  1. Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Studi sul Mediterraneo CNR-ISMed NAPOLI Via Card. Guglielmo Sanfelice, 8 I-80134 Napoli (NA) PALERMO Presso Università LUMSA Via Filippo Parlatore, 65 I-90145 Paermo URT di Roma Presso Biblioteche di Roma Via del Sudario, 44 I-00186 Roma URT di Bagheria Presso Fondazione Trigona Onlus Strada Vicinale Montagnola Serradifalco I-90011 Bagheria www.ismed.cnr.it stampa giugno 2022 4 sedi a Napoli, Roma, Palermo, Bagheria 57 ricercatori e tecnologi nelle sedi di Napoli, Palermo e nelle URT-Unità di Ricerca Territoriali di Roma e Bagheria (Palermo) 9 amministrativi e tecnici Il Mediterraneo é un concetto culturale che la ricerca scientifica del CNR-ISMed restituisce come baricentro di traffici, economie, merci, risorse energetiche e biologiche, cambiamenti climatici, migrazioni di uomini e culture, storia e identità, patrimonio culturale materiale e immateriale, turismo e tecnologie tra Nord e Sud, tra Oriente e Occidente. Luogo di scontri e incontri, scambio di idee e saperi, il Mediterraneo è uno straordinario vettore di conoscenze tangibili e intangibili, funzionale all’economia, allo sviluppo e alla cooperazione tra Paesi. Sul piano geopolitico, il sostegno alla transizione politica in atto nei Paesi della riva sud, ma anche il contrasto alle diseguaglianze e il monitoraggio dei flussi migratori, rendono ineludibile il dialogo tra Europa e Mediterraneo. MEDITERRANEO Perché un Istituto di Studi sul Mediterraneo al Consiglio Nazionale delle Ricerche
  2. ECONOMIA | STORIA | TURISMO | AMBIENTE | MIGRAZIONI | PATRIMONIO CULTURALE | INNOVAZIONE E SVILUPPO BIOLOGIA | ECONOMIA | STORIA | TURISMO | AMBIENTE | MIGRAZIONI | PATRIMONIO CULTURALE | INNOVAZIONE E SVILUPPO | BIOLOGIA | ECONOMIA | STORIA | TURISMO | AMBIENTE | MIGRAZIONI | PATRIMONIO CULTURALE | INNOVAZIONE E SVILUPPO | BIOLOGIA | ECONOMIA | STORIA | TURISMO | AMBIENTE | MIGRAZIONI | PATRIMONIO CULTURALE | INNOVAZIONE E SVILUPPO | BIOLOGIA | ECONOMIA | STORIA | TURISMO | AMBIENTE | MIGRAZIONI | PATRIMONIO CULTURALE | INNOVAZIONE E SVILUPPO | BIOLOGIA | ECONOMIA | STORIA | TURISMO | AMBIENTE | MIGRAZIONI | PATRIMONIO CULTURALE | INNOVAZIONE E SVILUPPO | BIOLOGIA | ECONOMIA | STORIA | TURISMO LA RICERCA La ricerca studia e analizza il mondo nelle sue trasformazioni, nelle dinamiche tra fenomeni storici, culturali, economici, sociali, antropologici, ambientali, politici, climatici, biologici e tecnologici. Attraverso il trasferimento della conoscenza che ne deriva, favorisce la crescita della società. Sviluppare e mettere in relazione i risultati della ricerca transdisciplinare consente infatti di cogliere la specificità e la complessità delle dinamiche socio-culturali, economiche e politiche dei Paesi mediterranei, offrendo proiezioni e possibili scenarifuturiasupportodellagovernanceedeidecisoripolitici. Il contributo della ricerca dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche è quindi concretamente rivolto al benessere di ogni essere umano, nel rispetto delle dignità di ciascuno e nella valorizzazione delle diversità, delle biodiversità e delle moltepici identità culturali che ne caratterizzano l’unicità. Ricerca-azione e transdisciplinarietà nel focus sul Mediterraneo LA FORMAZIONE Proposte diversificate a sostegno dei giovani L’Istituto sostiene e favorisce la formazione dei giovani attraverso proposte formative diversificate, finanziate anche grazie a fondi europei gestiti da istituzioni nazionali e locali. Tra le attività: dottorati, master, seminari di studi dottorali, accoglienza di stagisti, tesisti e studenti afferenti ad atenei e istituti italiani ed esteri, secondo convenzioni e protocolli di intesa tra il CNR e il mondo accademico, della ricerca e della scuola. IN EVIDENZA - dottorato di ricerca in Filosofia, co- organizzato dall’ISMed con l’Università di Roma Tre - dottorato in Mediterranean Studies. History, Law & Economics, attivato con l’Università LUMSA - master di II livello in “Logistica Marittima Integrata” e Corso di Alta Formazione per gli operatori del Cluster Marittimo, nell’ambito di accordi con le università campane “Parthenope” e “Luigi Vanvitelli” - cooperazione per lo sviluppo di conoscenze scientifiche con il programma intergovernativo European Cooperation in Science and Technology (COST), nel settore della valorizzazione del patrimonio del sottosuolo Underground4value Per il trasferimento della conoscenza e dei saperi tra scienza e società Vettore dinamico e immateriale, la divulgazione è un’azione concreta, funzionale e necessaria al trasferimento della conoscenza e dei saperi. É la più grande opportunità per la ricerca di incontrare il territorio, favorendone lo sviluppo e alla crescita. La scienza incontra la società La divulgazione rientra nella cosiddetta “Terza missione”, attraverso cui i risultati della ricerca oltrepassano i confini delle comunità scientifiche, per essere veicolati in forme e circuiti diversi, anche attraverso collaborazioni con il mondo delle istituzioni, della cultura, della scuola e della società. Tra le attività del settore sono comprese consulenze a istituzioni anche internazionali e la partecipazione ad eventi divulgativi rivolti al grande pubblico, tra cui festival della scienza, expo, premi, laboratori didattici, nel contributo allo sviluppo di una coscienza civica attenta e consapevole. LA DIVULGAZIONE
Anzeige