SlideShare a Scribd company logo
1	
	
La	collaborazione	tra	ostetriche	e	osteopati	
	
di	Günter	Steinfurth	(osteopata)		e	Katja	Böhringer	(ostetrica)	
	
tratto	da	D.O.	Deutsche	Zeitschrift	für	Osteopathie	2/2018	
La	grande	esperienza	e	conoscenza	delle	ostetriche	riguardo	la	gravidanza,	il	
parto	e	lo	sviluppo	del	nascituro	è	fondamentale	per	questa	cooperazione		
interdisciplinare.	Per	prima	cosa	cerchiamo	di	chiarire	perché	riteniamo	che	
l'osteopatia	sia	particolarmente	indicata	per	le	donne	in	stato	di	gravidanza,	i	
neonati	e	lattanti	e	le	neomamme.	
Approccio	osteopatico	al	neonato	
La	dinamica	di	un	parto	eutocico	permette	al	bambino	di	adattarsi	velocemente	
alla	vita	in	autonomia.			Abbastanza	frequentemente	la	dinamica	del	parto	si	
prolunga,	la	discesa	e	l’espulsione	del	nascituro	sono	difficoltose.		
Già	durante	la	gravidanza	lo	sviluppo	fisiologico	del	nascituro	può	essere	
problematico	e		le	cause	possono	essere	patologie	materne,	traumi	o		mancanza	
di	spazio	del	feto	nel	grembo	materno.		
Questi	bambini	mostrano	spesso	asimmetria	di	postura	e	di	struttura,	come	
anche	una	predisposizione	ad	alterazioni	del	ritmo	respiratorio	primario	e	
distorsioni	a	livello	fasciale	e	muscolare.
2	
	
La	delicatezza	del	tocco		durante	la	valutazione	e	durante	il	trattamento	
caratterizzano	l’approccio		dell’osteopata.	
Un	breve	screening	sulla	simmetria	del	bacino	e	degli	arti	inferiori,	come	
anche	del	cranio	e	della	colonna	vertebrale	del	neonato	è	molto	utile	per	
una	valutazione	condivisa	tra	ostetriche	e	osteopati.			
	
Fig.	1	 Il	bacino	del	neonato	(©	Günter	Steinfurth)	
	
	
Una		descrizione	dell'anatomia	particolare	del	piccolo	cranio	e	gli	effetti	del	
parto	su	di	esso	da	una	prospettiva	osteopatica	aiuta	a	comprendere	il	nostro	
approccio.		Il	cranio	del	bambino	occupa	una	posizione	molto	speciale	nel	
trattamento.																																																																																																																							
Possiamo	invitare	le	ostetriche	a	valutare	alcune	zone	del	cranio	del	neonato	
per	individuare	la	necessità	di	un	trattamento	osteopatico:	
• i	quadranti	della	calotta	cranica	
• i	quadranti	del	viso	
• la	posizione	delle	orecchie	viste	dall’alto	
• il	rapporto	tra	lunghezza	e	larghezza	del	cranio	
• lo	stato	delle	suture	coronale	e	sagittale	
	
Fig.	2	Quadranti	sulla	volta	del	neonato	(Günter	Steinfurth)
3	
	
	
Osteopatia	per	la	donna	in	gravidanza	
	
Per	rendere	più	facile	il	parto,	per	i	bambini	e	le	madri,	gli	approcci	terapeutici	
osteopatici	si	sono	dimostrati	efficaci	e	per	le	ostetriche	si	pone	la	domanda:	
qual	è	il	beneficio	specifico	dell'osteopatia	nelle	donne	in	gravidanza,	cosa	
possono	fare	gli	osteopati?					
Una	review	(Lavelle	JM.	Journal	of	the	AOA	2012	)	ha	messo	in	luce	i	seguenti	
risultati:	
	
•	minori	probabilità	di	contaminazione	del	liquido	amniotico	con	il	meconio	
•	minor	rischio	di	parto	prematuro	
•	minor	rischio	di	utilizzo	di	ventosa	o	forcipe	durante	il	parto	
•	riduzione	della	durata	del	travaglio	
•	riduzione	dell'ipervolemia	
•	meno	disfunzioni	sacro-iliache	
•	meno	disfunzioni	lombari	
•	minore	incidenza	della	sindrome	del	tunnel	carpale	nella	donna	
•	normalizzazione	della	pressione	arteriosa	materna	
	
Non	va	sottovalutato	che	la	gravidanza	è	uno	stato	naturale,	ma	già	dal	primo	
trimestre	una	stretta	collaborazione	dell’osteopata	con	il	ginecologo	e	l’ostetrica	
sono	di	grande	importanza.	
	
	
Osteopatia	per	la	giovane	madre	
	
Il	dolore	a	livello	muscolo-scheletrico	è	una	delle	condizioni	più	comuni	della	
madre	dopo	la	nascita	e	richiede		una	valutazione	e	correzione	del	cingolo	
pelvico	e	un	rilascio	dell'intero	sistema	fasciale.		
Nei	problemi	di	allattamento	al	seno	il	trattamento	osteopatico	può	diventare	
un’opzione	importante.		
Per	ottimizzare	la	cooperazione	tra	osteopata	e	ostetrica	è	necessario	trovare	un	
linguaggio	comune.	La	presenza	dell'ostetrica	durante	uno	o	più	trattamenti
4	
	
osteopatici	può	aiutare	e	favorire	la	collaborazione	nell’assistenza	
interdisciplinare	della	madre	e	del	suo	bambino.	
	
Il	ruolo	dell'ostetrica	durante	la	gravidanza	
	
Le	future	mamme	contattano	fin	dall’inizio	della	gravidanza	una	ostetrica	per	
farsi	seguire	per	tutto	il	periodo	sino	al	parto.		
La	presa	in	carico	autonoma	da	parte	dell’ostetrica	è	prevista	dalle	linee	guida	di	
maternità	per	le	donne	in	gravidanza	senza	rischi.	È	di	competenza	dell'ostetrica	
riconoscere	la	necessità	di	una	visita	specialistica	e	presa	in	carico	da	parte	di	un	
ginecologo.		
	I	controlli	prenatali	vengono	eseguiti	ad	intervalli	regolari	per	verificare	i	
progressi	della	gravidanza.		
Al	fine	di	rilevare	eventuali	squilibri	tra	il	nascituro	e	il	percorso	della	
gravidanza	in	previsione	del	parto,	è	importante	un’accurata	valutazione	della	
pelvi	materna.																																																																																																																						
Le	prime	indicazioni	di	possibili	anomalie	pelviche	sono	ottenute	dall'anamnesi	
e	poi	dall’esame	obiettivo	esterno	e	interno.	
Anomalie	nella	palpazione	indicano	possibili	disequilibri	e	dovrebbero	
essere	discusse	in	dettaglio	con	l'osteopata.	
Dalla	28°	settimana	di	gravidanza	le	future	mamme	possono	partecipare	ai	corsi	
di	preparazione	alla	nascita.			Durante	tutte	le	varie	fasi	della	gravidanza	e	del	
puerperio	le	ostetriche	forniscono	assistenza		per	proteggere	la	salute	della	
donna	e	del	nascituro	e	fornire	consigli	per	i	fastidi	e	i	sintomi	più	frequenti	tra	i	
quali	la	iperemesi	gravidica,	pirosi	gastrica,	stipsi,	incontinenza	urinaria,	crampi	
alle	gambe,	insonnia,	stanchezza,	posture	viziate	e	dolorose.		Allo	stesso	scopo	ci	
sembra	auspicabile	una	valutazione	osteopatica	e	un	eventuale	trattamento.	
	
	
Compiti	dell'ostetrica	durante	un	parto	fisiologico	
	
	L'ostetrica	porta	autonomamente	a	completamento	nascite	fisiologiche	sino	a	
due	ore	dopo	la	nascita.	I	genitori	e	il	neonato	sono	al	centro	dell’attenzione	
della	ostetrica	durante	questa	fase.	La	competenza	e	il	sapere	dell’ostetrica	
sostengono	la	donna	durante	il	parto	e	cercano	di	facilitare	i	processi	fisiologici.	
La	partoriente	viene	aiutata	anche	con		tecniche	di	respirazione,	massaggio	e	
rilassamento,	ma	è	fondamentale	una	buona	empatia	con	l’ostetrica.	
Gli	esami	vaginali	regolari	forniscono	informazioni	sul	decorso	del	parto	e		su	
eventuali		anomalie	nella	progressione	della	nascita	che	prevedono		l’immediato	
intervento	del	medico		specialista.
5	
	
A	parto	avvenuto,	viene	determinato	sul	bambino	il	valore	di	APGAR	al	primo	e	
al	quinto	minuto.	Nella	fase	successiva,	cosiddetta	di	regolazione,	l’ostetrica	
protegge	il	bambino	dalle	influenze	nocive	e	sensazioni	forti	del	nuovo	mondo.	Il	
legame	madre-figlio	è	supportato	da	un	contatto	ravvicinato	con	la	
pelle.	L'ostetrica	monitora	continuamente	il	benessere	del	bambino	nelle	prime	
ore	ed		esegue	la	cura	primaria	neonatale	(U1).		
	
I	seguenti	eventi	sono	una	chiara	indicazione	alla	presa	in	carico		tempestiva	
dell’osteopata:	
•	mal	posizionamento	del	bambino	per	un	lungo	periodo	di	tempo	durante	il	
parto	
•	manovre	traumatiche	(utilizzo	di	ventosa,	estrazione	con	forcipe,	manovra	di	
Kristeller,	taglio	cesareo	d'emergenza)	
•	lesioni	alla	nascita	della	madre	e/o	del	figlio.	
	
	
Compiti	dell'ostetrica	durante	il	puerperio	
	
L’operato	dell’ostetrica	è	fondamentale	anche	durante	questa	fase	di	contatto	
primario	tra	la	neomamma	e	il	suo	bambino.	La	donna	riceve	istruzioni	su	
nutrizione,	cura	e	gestione	del	neonato.	Ottiene	supporto	in	modo	che	madre	e	
figlio	trovino	il	proprio	ritmo	individuale:	entrambi	imparano	diverse	posizioni	
e	tecniche	di	allattamento	al	seno.	Il	comportamento	del	neonato	e	il	suo	
adattamento	alla	vita	extrauterina	devono	essere	attentamente	osservati	e	
valutati.	
I	problemi	che	si	possono	verificare	durante	il	puerperio	riguardano	sia	il	
bambino	che	la	mamma.																																																																																																													
Il	neonato	può	essere	irritato,	avere	difficoltà	di	suzione,	coliche,	rigurgiti,	
asimmetrie	di	postura.		
La	madre	può	soffrire	di	dolori	al	cingolo	pelvico,	alle	spalle	e	gli	AASS,	avere		
stanchezza,	difficoltà	nell’allattamento	(ingorgo,	mastite),	cefalea,	problemi	
intestinali.		
	
Per	tutto	questo	pensiamo	all’importanza	del		lavoro	interdisciplinare	con	
un	osteopata.	
Alcuni	punti	di	elaborazione	condivisa	
	
•	Informazione	precoce	delle	donne	gravide	sulle	competenze	di	entrambe	
figure	professionali	
•	Primo	contatto	con		entrambe	i	professionisti	in	caso	di	sintomatologia
6	
	
rilevante	
•	Discussione	di	casi	clinici,	scambio	di	opinioni	e	sviluppo	di	cartelle	cliniche	
condivise	
•	Anamnesi		dettagliata	della	gravidanza	e	del	parto;	se	necessario	richiedere	la	
cartella	clinica	della	struttura	di	maternità	e	discuterne	insieme.	
•	Ulteriore	formazione	e	informazione	negli	ambiti	di	entrambe	le	attività	
professionali.	
•	Partecipazione	congiunta	a	gruppi	di	lavoro	
	
Pensiamo	al	futuro	e	cerchiamo	insieme	di	intensificare	la	collaborazione	tra	
ostetriche	e	osteopati	e	di	trovare	un	linguaggio	comune		a	beneficio	delle	donne	
in	gravidanza	e	dei	loro	bambini.	
#	
Bibliografia
•		1	Cerritelli	F.	et	al.	Effect	of	osteopathic	manipulative	treatment	on	length	of	stay	in	a	population	of	
preterm	infants:	a	randomized	controlled	trial.	BMC	pediatrics	2013;	13	(01)	65	
•		2	Martelli	M.	et	al.	Do	placebo	effects	associated	with	sham	osteopathic	procedure	occur	in	newborns?	
Results	of	a	randomized	controlled	trial.	Complementary	Therapies	in	Medicine	2014;	22	(02)	197-202	
•		3	Frymann	V,	Carney	R,	Springall	P.	Effect	of	osteopathic	medical	management	on	neurologic	
development	in	children.	J	Am	Osteopath	Assoc	1992;	92	(06)	729-744	
•		4	Herzhaft-Le	Roy	J,	Xhignesse	M,	Gaboury	I.	Efficacy	of	an	Osteopathic	Treatment	Coupled	With	
Lactation	Consultations	for	Infantsʼ	Biomechanical	Sucking	Difficulties:	A	Randomized	Controlled	Trial.	J	of	
Human	Lactation	2017;	33	(01)	165-172	
•		5	Mills	MV.	et	al.	The	use	of	osteopathic	manipulative	treatment	as	adjuvant	therapy	in	children	with	
recurrent	acute	otitis	media.	Archives	of	pediatrics	&	adolescent	medicine	2003;	157	(09)	861-866	
•		6	Lanaro	D.	et	al.	Osteopathic	manipulative	treatment	showed	reduction	of	length	of	stay	and	costs	in	
preterm	infants:	A	systematic	review	and	meta-analysis.	Medicine	2017;	96	(12)	e6408	
•		7	Lavelle	JM.	Osteopathic	manipulative	treatment	in	pregnant	women.	J	Am	Osteopath	Assoc	2012;	112	
(06)	343-346	
•		8	King	HH.	et	al.	Osteopathic	manipulative	treatment	in	prenatal	care:	a	retrospective	case	control	design	
study.	J	Am	Osteopath	Assoc	2003;	103	(12)	577-582	
•		9	Tosh	C.	Osteopathische	Begleitung	einer	Schwangerschaft.	DO	2015;	13	(04)	32-34	
•		10	Bayer	C.	Osteopathische	Früherkennung.	DO	2009;	7	(01)	31-32
7	
	
•		11	Philippi	H.	et	al.	Idiopathic	infantile	asymmetry,	proposal	of	a	measurement	scale.	Early	human	
development	2004;	80	(02)	79-90	
•		12	Kleemann	E.	Messmethode	zur	Bestimmung	von	Schädelasymmetrien	[Dissertation	zum	Erwerb	des	
Doktorgrads	der	Humanbiologie].	Regenstauf:	Medizinische	Fakultät	der	Ludwig-Maximilians-Universität	zu	
München;	2016	
•		13	Künzel	KH,	Hoermann	R.	Plagiozephalie	–	Ursachen	und	Hintergründe.	OM	2013;	14	(04)	4-5	
•		14	Amiel-Tison	C,	Soyez-Papiernik	E.	Die	Rolle	der	Osteopathie	in	der	Korrektur	von	
Schädeldeformierungen	bei	Neugeborenen	und	Kleinstkindern.	OM	2009;	10	(04)	10-15	
•		15	Franke	H,	Franke	JD,	Fryer	G.	Osteopathische	Behandlung	chronischer	unspezifischer	
Nackenschmerzen.	OM	2017;	18	(01)	4-10	
•		16	Schwerla	F.	et	al.	Osteopathic	manipulative	therapy	in	women	with	postpartum	low	back	pain	and	
disability:	a	pragmatic	randomized	controlled	trial.	J	Am	Osteopath	Assoc	2015;	115	(07)	416-425	
•		17	Hastings	V.	et	al.	Efficacy	of	Osteopathic	Manipulative	Treatment	for	Management	of	Postpartum	
Pain.	J	Am	Osteopath	Assoc	2016;	116	(08)	502-509	
•		18	Mitha	N,	Möckel	E.	Handbuch	der	pädiatrischen	Osteopathie.	München:	Elsevier/Urban	&	Fischer;	
2006	
•		19	Barall	JP.	Manipulation	viszeraler	Gefäße.	München:	Elsevier/Urban	&	Fischer;	2011:	135-146	
•		20	Riedl	KH,	Schleupen	A.	Osteopathie	in	der	Frauenheilkunde.	München:	Elsevier/Urban	&	Fischer;	
2015:	298	
•		21	Carreiro	JE.	Pädiatrie	aus	osteopathischer	Sicht:	Anatomie,	Physiologie	und	Krankheitsbilder.	
München:	Elsevier/Urban	&	Fischer;	2004:	191	
•		22	Gerhard	I,	Feige	A.	Geburtshilfe	integrativ.	München:	Elsevier/Urban	&	Fischer;	2005	
•		23	Mändle	C.	et	al.	Das	Hebammenbuch.	Lehrbuch	der	praktischen	Geburtshilfe.	4.	Aufl.	Stuttgart:	
Schattauer;	2007	
•		24	Fulford	R.	Dr	Fulfords	Touch	of	Life:	The	Healing	Power	of	the	Natural	Life	Force.	New	York:	Simon	&	
Schuster;	1996:	41

More Related Content

What's hot

Osteopatia e pediatria Dott. Urzi Luca
Osteopatia e pediatria Dott. Urzi LucaOsteopatia e pediatria Dott. Urzi Luca
Osteopatia e pediatria Dott. Urzi Luca
Luca Urzi
 
Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...
Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...
Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...
Braglia
 
La displasia dell'anca
La displasia dell'ancaLa displasia dell'anca
La displasia dell'anca
Braglia
 
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazioneEffetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Braglia
 
Pavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico mininiPavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico minini
GLUP2010
 
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresanPercorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
GLUP2010
 
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvicoEffetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
GLUP2010
 
L'accompagnamento osteopatico dello sviluppo dell'apparato stomatologico
L'accompagnamento osteopatico dello sviluppo dell'apparato stomatologicoL'accompagnamento osteopatico dello sviluppo dell'apparato stomatologico
L'accompagnamento osteopatico dello sviluppo dell'apparato stomatologico
Braglia
 
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
Braglia
 
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperioPavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Dimosthenis Kaloudis
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Braglia
 
La densità tissutale nel neonato
La densità tissutale nel neonatoLa densità tissutale nel neonato
La densità tissutale nel neonato
Braglia
 
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichetEsame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
GLUP2010
 
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
Braglia
 
Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...
Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...
Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...
Braglia
 
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
Braglia
 
Osteopatia pediatrica
Osteopatia pediatricaOsteopatia pediatrica
Osteopatia pediatrica
Braglia
 
PRESA IN CARICO FARMACOLOGICA E OSTEOPATICA NELL'ENURESI NOTTURNA PRIMARIA IS...
PRESA IN CARICO FARMACOLOGICA E OSTEOPATICA NELL'ENURESI NOTTURNA PRIMARIA IS...PRESA IN CARICO FARMACOLOGICA E OSTEOPATICA NELL'ENURESI NOTTURNA PRIMARIA IS...
PRESA IN CARICO FARMACOLOGICA E OSTEOPATICA NELL'ENURESI NOTTURNA PRIMARIA IS...
Braglia
 
Associazione tra emicrania dell’infanzia e coliche infantili
Associazione tra emicrania dell’infanzia  e coliche infantiliAssociazione tra emicrania dell’infanzia  e coliche infantili
Associazione tra emicrania dell’infanzia e coliche infantili
Braglia
 
L'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconiL'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconi
GLUP2010
 

What's hot (20)

Osteopatia e pediatria Dott. Urzi Luca
Osteopatia e pediatria Dott. Urzi LucaOsteopatia e pediatria Dott. Urzi Luca
Osteopatia e pediatria Dott. Urzi Luca
 
Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...
Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...
Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...
 
La displasia dell'anca
La displasia dell'ancaLa displasia dell'anca
La displasia dell'anca
 
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazioneEffetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
 
Pavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico mininiPavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico minini
 
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresanPercorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
 
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvicoEffetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
 
L'accompagnamento osteopatico dello sviluppo dell'apparato stomatologico
L'accompagnamento osteopatico dello sviluppo dell'apparato stomatologicoL'accompagnamento osteopatico dello sviluppo dell'apparato stomatologico
L'accompagnamento osteopatico dello sviluppo dell'apparato stomatologico
 
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
 
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperioPavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
 
La densità tissutale nel neonato
La densità tissutale nel neonatoLa densità tissutale nel neonato
La densità tissutale nel neonato
 
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichetEsame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
 
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
 
Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...
Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...
Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...
 
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
 
Osteopatia pediatrica
Osteopatia pediatricaOsteopatia pediatrica
Osteopatia pediatrica
 
PRESA IN CARICO FARMACOLOGICA E OSTEOPATICA NELL'ENURESI NOTTURNA PRIMARIA IS...
PRESA IN CARICO FARMACOLOGICA E OSTEOPATICA NELL'ENURESI NOTTURNA PRIMARIA IS...PRESA IN CARICO FARMACOLOGICA E OSTEOPATICA NELL'ENURESI NOTTURNA PRIMARIA IS...
PRESA IN CARICO FARMACOLOGICA E OSTEOPATICA NELL'ENURESI NOTTURNA PRIMARIA IS...
 
Associazione tra emicrania dell’infanzia e coliche infantili
Associazione tra emicrania dell’infanzia  e coliche infantiliAssociazione tra emicrania dell’infanzia  e coliche infantili
Associazione tra emicrania dell’infanzia e coliche infantili
 
L'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconiL'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconi
 

Similar to La collaborazione tra ostetriche e osteopati di Günter Steinfurth (osteopata) e Katja Böhringer (ostetrica)

Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Andrea Villasco
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Osteoporosi della gravidanza
Osteoporosi della gravidanzaOsteoporosi della gravidanza
Osteoporosi della gravidanza
michelezini
 
Appunti pediatria
Appunti pediatriaAppunti pediatria
Appunti pediatriagiosiele
 
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italiaPiccoloGrandeCuore
 
Osteopatia e pediatria
Osteopatia e pediatriaOsteopatia e pediatria
Osteopatia e pediatria
Luca Urzi
 
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Andrea Villasco
 
Migliorini brescia
Migliorini bresciaMigliorini brescia
Migliorini brescia
Pietro Puzzi
 
La PROCREAZIONE Naturalmente Assistita: la medicina Integrata a sostegno del ...
La PROCREAZIONE Naturalmente Assistita: la medicina Integrata a sostegno del ...La PROCREAZIONE Naturalmente Assistita: la medicina Integrata a sostegno del ...
La PROCREAZIONE Naturalmente Assistita: la medicina Integrata a sostegno del ...
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Presentazione P.N.A Procreazione Naturalmente Assistita® 2017
Presentazione P.N.A Procreazione Naturalmente Assistita® 2017Presentazione P.N.A Procreazione Naturalmente Assistita® 2017
Presentazione P.N.A Procreazione Naturalmente Assistita® 2017
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
ANDROLOGIA PEDIATRICA
ANDROLOGIA PEDIATRICAANDROLOGIA PEDIATRICA
ANDROLOGIA PEDIATRICAMario Mancini
 
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
Psicologia della coppia sterile cesare  marollaPsicologia della coppia sterile cesare  marolla
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
marcesare
 
Dott. Silvio Liguori - Presentazione Bambino Gesù Roma
Dott. Silvio Liguori - Presentazione Bambino Gesù RomaDott. Silvio Liguori - Presentazione Bambino Gesù Roma
Dott. Silvio Liguori - Presentazione Bambino Gesù Roma
SilvioLiguori
 
Silvio Liguori Presentazione OPBG Roma
Silvio Liguori Presentazione OPBG Roma Silvio Liguori Presentazione OPBG Roma
Silvio Liguori Presentazione OPBG Roma
SilvioLiguori
 
312 proteggi la tua schiena decalogo per la scuola
312   proteggi la tua schiena decalogo per la scuola312   proteggi la tua schiena decalogo per la scuola
312 proteggi la tua schiena decalogo per la scuolahttp://www.studioingvolpi.it
 

Similar to La collaborazione tra ostetriche e osteopati di Günter Steinfurth (osteopata) e Katja Böhringer (ostetrica) (20)

Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Osteoporosi della gravidanza
Osteoporosi della gravidanzaOsteoporosi della gravidanza
Osteoporosi della gravidanza
 
Counselling ventriglia
Counselling ventrigliaCounselling ventriglia
Counselling ventriglia
 
Appunti pediatria
Appunti pediatriaAppunti pediatria
Appunti pediatria
 
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
 
Osteopatia e pediatria
Osteopatia e pediatriaOsteopatia e pediatria
Osteopatia e pediatria
 
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
 
Migliorini brescia
Migliorini bresciaMigliorini brescia
Migliorini brescia
 
Neonato
NeonatoNeonato
Neonato
 
Counseling fisiologico russo
Counseling fisiologico russoCounseling fisiologico russo
Counseling fisiologico russo
 
Presentazione c.o. 11 nov rivisitata
Presentazione c.o. 11 nov rivisitataPresentazione c.o. 11 nov rivisitata
Presentazione c.o. 11 nov rivisitata
 
La PROCREAZIONE Naturalmente Assistita: la medicina Integrata a sostegno del ...
La PROCREAZIONE Naturalmente Assistita: la medicina Integrata a sostegno del ...La PROCREAZIONE Naturalmente Assistita: la medicina Integrata a sostegno del ...
La PROCREAZIONE Naturalmente Assistita: la medicina Integrata a sostegno del ...
 
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
 
Presentazione P.N.A Procreazione Naturalmente Assistita® 2017
Presentazione P.N.A Procreazione Naturalmente Assistita® 2017Presentazione P.N.A Procreazione Naturalmente Assistita® 2017
Presentazione P.N.A Procreazione Naturalmente Assistita® 2017
 
ANDROLOGIA PEDIATRICA
ANDROLOGIA PEDIATRICAANDROLOGIA PEDIATRICA
ANDROLOGIA PEDIATRICA
 
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
Psicologia della coppia sterile cesare  marollaPsicologia della coppia sterile cesare  marolla
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
 
Dott. Silvio Liguori - Presentazione Bambino Gesù Roma
Dott. Silvio Liguori - Presentazione Bambino Gesù RomaDott. Silvio Liguori - Presentazione Bambino Gesù Roma
Dott. Silvio Liguori - Presentazione Bambino Gesù Roma
 
Silvio Liguori Presentazione OPBG Roma
Silvio Liguori Presentazione OPBG Roma Silvio Liguori Presentazione OPBG Roma
Silvio Liguori Presentazione OPBG Roma
 
312 proteggi la tua schiena decalogo per la scuola
312   proteggi la tua schiena decalogo per la scuola312   proteggi la tua schiena decalogo per la scuola
312 proteggi la tua schiena decalogo per la scuola
 

More from Braglia

La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi osseiLa disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
Braglia
 
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonatiLegame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Braglia
 
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Braglia
 
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
Braglia
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Braglia
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Braglia
 
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINOPROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
Braglia
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
Braglia
 
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Braglia
 
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
Braglia
 
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Braglia
 
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambinoProblemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
Braglia
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Braglia
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
Braglia
 
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatria
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatriaEfficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatria
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatria
Braglia
 
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervello
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervelloIl singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervello
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervello
Braglia
 
Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...
Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...
Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...
Braglia
 
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
Braglia
 
Come cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenza
Come cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenzaCome cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenza
Come cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenza
Braglia
 

More from Braglia (19)

La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi osseiLa disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
 
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonatiLegame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
 
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
 
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
 
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINOPROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
 
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
 
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
 
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
 
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambinoProblemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
 
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatria
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatriaEfficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatria
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatria
 
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervello
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervelloIl singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervello
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervello
 
Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...
Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...
Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...
 
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
 
Come cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenza
Come cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenzaCome cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenza
Come cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenza
 

La collaborazione tra ostetriche e osteopati di Günter Steinfurth (osteopata) e Katja Böhringer (ostetrica)