1. INCHIESTA SU MARIA di Corrado Augias
Tra le varie figure celesti, divine, semidivine, santificate delle religioni mondiali,
Maria è certamente la più complessa, tenera e commovente. Ragazza ebrea
visitata dall'angelo, fidanzata e poi sposa di un uomo che non era il padre di suo
figlio, vergine e madre di Dio, simbolo della grazia e Mater dolorosa che subisce il
destino terribile di veder premorire la creatura da lei generata, poco citata nei
vangeli e quasi assente negli Atti degli apostoli e nelle lettere di Paolo, oggetto di
un culto senza pari, concepita senza peccato originale e assunta in cielo: capire Maria significa
penetrare nel cuore della fede cattolica. In questo libro, Corrado Augias dialoga con un grande
studioso di mistica e di storia della religioni, Marco Vannini, per scavare in profondità nella
storia e nel mito della Madonna, toccando tutti gli aspetti che mettono Maria al centro
dell'esperienza culturale e religiosa della nostra civiltà: le fonti (dai vangeli canonici agli
apocrifi), le ipotesi sulla biografia, il rapporto con la condizione femminile nella Palestina di
duemila anni fa, con le altre donne della Bibbia e con la mitologia della Grande Madre, la
nascita dei dogmi e lo sviluppo del culto, i miracoli e le apparizioni, la presenza costante della
Madonna nella cultura e nell'arte.
IN FUGA DAL SENATO di Franca Rame
Un libro di denuncia e di passione. Civile e politica. Franca Rame ripercorre
l'esperienza amara fatta in parlamento tra il 2006 e il 2008, 19 mesi trascorsi in
Senato e raccontati attraverso storie, aneddoti, personaggi (Andreotti,
Finocchiaro, Dell'Utri, Calderoli, Colombo, Di Pietro...) con la sensibilità teatrale e
comica di chi, come Franca, è sempre stata sulla scena. Fino all'ultimo. Senza mai
abbandonare lo spirito originario dell'impegno civile e politico che l'ha portata,
dopo tante battaglie, a dare le dimissioni da senatrice. Una testimonianza unica
perché ci fa vedere nei suoi aspetti più grotteschi la distanza che separa chi crede nella politica
come servizio e chi invece la politica la fa solo per mestiere.
IO SONO MALALA di Youssafzai Malala
Valle dello Swat, Pakistan, 9 ottobre 2012, ore dodici. La scuola è finita, e Malala
insieme alle sue compagne è sul vecchio bus che la riporta a casa. All'improvviso
un uomo sale a bordo e spara tre proiettili, colpendola in pieno volto e lasciandola
in fin di vita. Malala ha appena quindici anni, ma per i talebani è colpevole di aver
gridato al mondo sin da piccola il suo desiderio di leggere e studiare. Per questo
deve morire. Ma Malala non muore: la sua guarigione miracolosa sarà l'inizio di un
viaggio straordinario dalla remota valle in cui è nata fino all'assemblea generale
delle Nazioni Unite. Oggi Malala è il simbolo universale delle donne che combattono per il
diritto alla cultura e al sapere, ed è stata la più giovane candidata di sempre al Premio Nobel
per la pace. Questo libro è la storia vera e avvincente come un romanzo della sua vita
coraggiosa, un inno alla tolleranza e al diritto all'educazione di tutti i bambini, il racconto
appassionato di una voce capace di cambiare il mondo.
SANGUE SESSO SOLDI di Giampaolo Pansa
De Gasperi ha salvato la libertà dell'Italia e non era affatto un lacchè del governo
americano. Togliatti veniva chiamato il Migliore, ma per molti era il Peggiore
perché s'inchinava davanti ai baffi di Stalin. L'editore Feltrinelli non è stato
eliminato dai servizi segreti, si è ucciso nell'inseguire la chimera di una rivoluzione
proletaria. Il Sessantotto si è rivelato un tragico bluff che ha distrutto la nostra
università. L'avvocato Agnelli era di certo un gran signore, ma copriva le mazzette
pagate ai politici pure dalla Fiat. Andreotti Belzebù le ha sbagliate tutte?
Assolutamente no. Sono alcuni dei giudizi che il lettore troverà in "Sangue, sesso, soldi". Un
titolo che fotografa la natura dell'Italia che abbiamo costruito dal 1946 in poi.
L’ECONOMIA CHE UCCIDE di David Stuckler
Perché gli islandesi sono usciti dalla crisi più felici e in salute che mai, mentre in
Grecia è aumentato esponenzialmente il numero di suicidi e sieropositivi? E
com'è possibile che in California i pignoramenti abbiano provocato un'improvvisa
propagazione del virus del Nilo occidentale? Gli effetti delle recessioni sulla
1
2. nostra salute sono sempre devastanti, soprattutto se i governi non sono in grado di contenerli.
Tra economia, medicina, politiche pubbliche e salute globale, questa indagine autorevole e
appassionante ripercorre le crisi più profonde dell'ultimo secolo per confrontarle con quella
attuale, e ne analizza cause e conseguenze svelandoci anche retroscena, paradossi e ambiguità
istituzionali. I risultati non lasciano dubbi: è essenziale proteggere la salute fisica e mentale
delle persone, se vogliamo uscire vivi da una crisi senza precedenti.
E ORA BASTA! Di Alberto Pellai
In questo libro l'autore affronta di petto i temi dei comportamenti "borderline"
degli adolescenti. Fornisce ai genitori la spiegazione di ciò che accade quando i
loro figli si avventurano nei territori di scelte pericolose (uso di sostanze
psicotrope, tabacco e alcol, gioco d'azzardo e internet addiction) e suggerisce le
attenzioni educative da mettere in pratica. Infatti, se è costante il terrore che i
figli si mettano nei pasticci, spesso mamma e papà non sanno come aiutarli a
proteggersi in modo efficace. Il libro è ricchissimo di spunti di riflessione, grazie
alle lettere di altri genitori in difficoltà e ai consigli sui libri e i film utili ad "aprire la testa". Una
sorta di manuale che insegna a comunicare con i figli adolescenti senza ansia, tabù o reticenze,
diventando i loro migliori alleati. Non mancano i test di autoanalisi e le pratiche checklist di fine
capitolo (con le "cose che fanno bene", e quelle "da evitare"). A fare da fil rouge, e terreno di
scambio e condivisione, la musica: genitori e figli si passino le cuffiette dei rispettivi iPod.
Perché tutti siamo stati ragazzi!
CRESCERE FIGLIE FEMMINE di Steve Biddulph
Dopo "Crescere figli maschi", il libro che ha aiutato milioni di genitori a
comprendere a fondo i propri figli, Steve Biddulph, in questo libro, dedica la
sua esperienza e la sua preparazione alle bambine. "Crescere figlie femmine" vi
guiderà nel percorso di crescita di vostra figlia, dalla nascita ai 18 anni;
scoprirete che il processo di sviluppo si suddivide in 5 fasi fondamentali,
ognuna delle quali con caratteristiche ben precise, e imparerete ad adottare
comportamenti corretti che favoriscano la sua autostima, la serenità nei
rapporti interpersonali e soprattutto quella sicurezza necessaria per affrontare
la vita. Grazie ai consigli per far fronte a ogni sorta di problema, dai disturbi
alimentari, all'alcol, all'errata immagine di sé, ai rapporti con i ragazzi, potrete capire vostra
figlia e aiutarla a diventare prima una ragazza e poi una donna saggia, forte e responsabile.
NEL NOME DEL FIGLIO di Vittorio Sgarbi
"È certamente indicativo che la più grande rivoluzione compiuta nella storia
dell'uomo sia legata al nome di un Figlio. Rivoluzione che trova fondamento e
certezza nella Resurrezione. Le rivoluzioni non le fanno i padri. Le fanno i figli.
Dio ha creato il mondo, ma suo Figlio lo ha salvato. Nel nome del Padre noi
riconosciamo l'autorità, ma nel nome del figlio noi affrontiamo la realtà. I più
grandi capolavori nella storia dell'arte hanno protagonista il Cristo, mentre il
Padre si affaccia dall'alto benedicente, quando si manifesta. Pensiamo al
'Giudizio universale' di Michelangelo con il Cristo giudicante che alza la mano per indicare il
destino dei buoni e dei cattivi. Pensiamo al 'Battesimo di Cristo' di Giovanni Bellini nella chiesa
di Santa Corona a Vicenza: il Figlio è protagonista e, in alto, il Padre osserva. Pensiamo al
'Giudizio universale' di Pietro Cavallini nella chiesa di Santa Cecilia a Roma con l'umanissimo
Cristo che ci osserva garantendoci speranza e salvezza. Così come i Cristi pantocratori di
Monreale e di Cefalo. Il Padre eterno è rappresentato e irrappresentabile. È. Non fa. E questo
ne limita la rappresentazione. Appare essenzialmente nel momento della creazione di Adamo e
di Eva, a partire dai bassorilievi di Wiligelmo. Poi si vede poco, occhieggia qua e là; ma il Cristo
domina. Ed è il Figlio cui il Padre ha delegato il destino dell'uomo. Nel nome del Figlio si cambia
il mondo." (Vittorio Sgarbi)
2
3. COL DIAVOLO IN CORPO di Osvaldo Guerrieri
"Maudit": quando Paul Verlaine scrisse per primo la parola non definì un carattere
ma creò una specie. Diede cittadinanza ai crudeli, agli eccessivi, ai distruttivi e
autodistruttivi che, come Arthur Rimbaud, affrontavano a muso duro il mondo con
l'altera grandezza della loro arte. Era il 1884. Da allora, diramandosi da Parigi, il
maledettismo ha bruciato le frontiere e ottenuto ovunque il proprio scandaloso
certificato di identità. In questo modo anche l'Italia ha potuto dare un nome a
quei suoi artisti che, dinamitardi nell'animo, hanno sconvolto le regole, le
tradizioni e perfino un modo di pensare. Questo libro è un viaggio all'inferno. Infernali sono
state le esistenze di Amedeo Modigliani, Dino Campana, Carmelo Bene. Nel nome dell'arte essi
non hanno esitato a distruggere quel che avevano intorno e ad annientare se stessi nutrendosi
di utopie, di alcol, di droghe, di sesso. Passaporti per il paradiso creativo? Forse. In questo loro
dannarsi non sono stati soli. Nella loro scia maledetta sono entrati lo scultore Vincenzo Gemito,
il pittore Franco Angeli con gli amici romani di piazza del Popolo Mario Schifano e Tano Festa;
gli scrittori Curzio Malaparte, Pitigrilli dalle otto vite, l'anarchico agro Luciano Bianciardi,
Giancarlo Fusco che di vite se ne creava una per ogni interlocutore; gli uomini di spettacolo
Walter Chiari e l'inventore misconosciuto della canzone d'autore: Piero Ciampi.
A CAPOTAVOLA di Laura Grandi
"La buona cucina è un agente morale. Per buona cucina intendo la preparazione
coscienziosa del semplice cibo quotidiano, non la più o meno talentuosa
elaborazione di oziosi banchetti e piatti eccentrici. Il proposito di un libro di
cucina è uno e inequivocabile. Il suo unico obiettivo concepibile non può essere
che accrescere la felicità degli esseri umani." È sorprendente scoprire che
l'autore di queste righe è Joseph Conrad, nella prefazione al libro di ricette
pubblicato nel 1923 da sua moglie Jessie. "A capotavola" è intessuto di sorprese
simili a questa: perché scruta attraverso la lente della passione gastronomica le vite di una
galleria di personaggi straordinari - dalla A del copista arabo Muhammad Al-Baghdadi alla Y
dello scrittore cinese Yuan Mei, passando per Pellegrino Artusi, André Michelin, Agatha Christie,
Georges Simenon, fino ad Ave Ninchi, Elena di Sparta e Margherita di Savoia. Entrare a far
parte del firmamento dell'alta cucina è oggi il sogno di tanti aspiranti "master chef". Ma le
storie golose raccolte da Laura Grandi e Stefano Tettamanti ci rivelano come spesso a
battezzare ricette, metodi di preparazione e "filosofie" gastronomiche siano stati personaggi
che dietro ai fornelli non ci sono mai stati. "A capotavola" è una piccola enciclopedia illustrata del tutto personale e cosparsa di quei buchi che rendono ottima una buona fetta di groviera della storia della cucina e, insieme, del mutamento del gusto e del costume, non solo
alimentare, attraverso il tempo.
POMODORI VERDI FRITTI E SENTIMENTI AL VAPORE di Chiara Maci
Buon cibo, gusto di mangiare e grandi tavolate in famiglia per condividere i
momenti più belli della giornata. Ecco il cuore del pensiero di Chiara Maci che
della sua grande passione per la cucina ha sempre fatto la propria ragione di
vita, fin da giovanissima. La sua storia parte da una casa in cui la mozzarella
di Agropoli arrivava fresca ogni giorno con i pomodori di Sorrento e in cui era
scontato che la nonna bolognese facesse i tortelli e la mamma il pane. Quando
Chiara diventa grande decide di portare avanti la tradizione di famiglia e di
"sporcarsi anche lei ogni mattina le mani di burro, latte, zucchero e
cioccolato". Ed ecco nascere il blog (sorelleinpentola.com) con le sue fortunatissime ricette
sfornate in continuazione, tanta è la voglia di mettersi ai fornelli e di sperimentare nuovi piatti.
In questo libro ne raccoglie più di cento, spaziando per tutti i generi e per ogni dove: dagli
antipasti ai dolci, dai semplicissimi piatti di casa - come la pasta alle patate che è "più buona
se mangiata il giorno dopo" - a quelli fusion, da quelli che attingono alle tradizioni regionali a
quelli che la tradizione la stravolgono, come la Torta della nonna che della torta classica non ha
più niente pur conservandone tutto il sapore e l'aroma. E di qualsiasi ricetta si tratti, gusto,
facilità e chiarezza di esecuzione costituiscono il filo conduttore di una cucina che predilige
sapori semplici e ingredienti naturali.
3
4. POMPEI E’ VIVA di Eva Cantarella
Pompei è la città più viva delle città morte. Dal Settecento, quando cominciarono
gli scavi, ha continuato a parlare, a svelare segreti, a dire l'ingegno, la bellezza,
la florida grandezza della civiltà romana. Eva Cantarella e Luciana Jacobelli le
hanno già dedicato un libro illustrato, una "guida" intelligente che è anche alla
base di questa nuova avventura. Qui, senza rinunciare a un corredo essenziale di
immagini, Pompei diventa soprattutto racconto: racconto delle vestigia, dei
costumi (i modelli abitativi, i servizi pubblici, gli svaghi), della vita famigliare, dei
culti religiosi. Ma non solo: complici le testimonianze e i documenti rinvenuti, le autrici
risalgono a storie di vita vissuta, di legami amorosi, di relazioni nell'ambito della politica. Se
Jacobelli indaga sul reperto archeologico e da quello trae, con rigore e sapienza, informazioni
che accendono l'attenzione, Cantarella esplora il tessuto civile, i miti, le leggende. Ne esce un
libro decisamente "narrativo" - che attinge anche all'ampia tradizione di storie tramandate
dalla "scoperta" della città in poi, una sorta di germinazione di racconti che è un'altra parte
della ricchezza culturale di Pompei. Non manca inoltre il quadro (in verità drammatico) dello
stato di conservazione dei reperti, delle losche vicende legate alla gestione del patrimonio, dei
tentativi di trovare una soluzione per confermare l'effettiva vitalità di Pompei.
HACK di Margherita Hack
Margherita Hack ha avuto una vita lunghissima e intensa, vissuta accanto al
marito Aldo - con cui è stata sposata per 68 anni - e che la chiamava Marga,
un soprannome ruvido ma che le stava benissimo. Marga, occhi celesti come
nelle fotografie di quando era giovane, raccolte nell'album che ha sfogliato in
questa autobiografia. La celebre astrofisica racconta di quando guidava la
motocicletta, della Firenze della sua infanzia, dei suoi amici gatti, dei libri che
l'hanno formata e degli oggetti che per lei hanno un sapore di madeleine. E
mentre ripercorre le tappe di tutta una vita, passeggiando nel grande giardino
di casa, vengono a galla i ricordi più cari: la carriera nell'atletica, i soggiorni all'estero, i
contrasti con i colleghi. Con la sua proverbiale franchezza, Margherita Hack ci racconta come le
è nata la passione per l'astronomia e ci illustra la sua visione del mondo contemporaneo tra
crisi, politica, economia, presente e futuro delle nuove generazioni, rigore, fede, speranze. Un
libro pieno di entusiasmo e di idee sulla vita e sulla natura degli uomini.
E COSI’ VORRESTI FARE LO SCRITTORE di Culicchia Giuseppe
"Tu che stai leggendo queste mie righe sappi che nel presente libro userò la
parola 'scrittore', almeno quando riferita a me, per pura e semplice convenzione,
perché si sa che l'Italia pullula di scrittori, e chiunque abbia pubblicato non dico
un romanzo o un racconto ma giusto una raccolta di poesie o anche solo una
singola poesia si ritiene automaticamente tale. Anzi, di più: perché tra le Alpi e il
Lilibeo esistono innumerevoli scrittori convinti di essere tali benché siano inediti, e
questo nonostante da alcuni lustri si pubblichi ormai praticamente tutto." Questo
libro è destinato a un pubblico potenzialmente molto vasto, visto che - com'è noto - in Italia
sono più quelli che scrivono che quelli che leggono. Attenzione, però, non si tratta di un
manuale di scrittura. No: "E così vorresti fare lo scrittore" è una sorta di guida a cosa gira
intorno al mestiere di scrivere, passando per tutte le tappe che costellano la nascita e poi il
consolidamento di uno scrittore: dalla correzione delle bozze al rapporto con l'ufficio stampa,
dalla realizzazione della copertina alla costruzione del caso letterario, dalla prima
presentazione in pubblico al dorato mondo delle Lettere italiane. Può darsi che ti possa tornare
utile il giorno in cui sarai tentato/a di dire, alla tua prima intervista, che l'ispirazione ti arriva
direttamente dal Cielo. Perché c'è chi lo dice, e con l'aria di crederci sul serio.
RIPARA CON STILE di Hannah Stanton
Hai ereditato dei mobili vecchi e rovinati ma non vuoi disfartene? Il
rivestimento di sedie e divani di casa ti ha stancato ma non puoi permetterti di
cambiarli? Fai di necessità virtù: rinnova il tuo appartamento con personalità
e... risparmio. "Ripara con stile" ti insegna passo passo le tecniche per
restaurare sedie, poltrone, divani ecc. - grazie anche a chiare sequenze di
illustrazioni - e ti consiglia nella scelta e nell'abbinamento dei tessuti. Con le
4
5. preziose istruzioni di una delle più celebrate esperte di tappezzeria d'autore puoi trasformare
con poca spesa arredi logori in originali oggetti di design.
CREARE UNA START UP INNOVATIVA di Sebastiano Di Diego
Con il cosiddetto Decreto Crescita 2.0 è stata introdotta nel nostro ordinamento
la figura della start up innovativa. Si tratta di una novità di grande interesse,
che, attraverso l'introduzione di specifiche agevolazioni, persegue l'obiettivo di
rendere l'Italia un paese attrattivo e ospitale per la creazione e lo sviluppo di
nuove iniziative imprenditoriali. In particolare, sono state introdotte a favore
delle di start up innovative agevolazioni fiscali per i finanziatori e una serie di
semplificazioni societarie e giuslavoristiche che rendono molto appetibile lo
sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi. Tali aspetti, in aggiunta a quelli
squisitamente aziendalistici, vengono diffusamente trattati nel libro, facendo ampio ricorso ad
esempi pratici e ad efficaci rappresentazioni grafiche.
GIOCO D’AZZARDO GIOVANI E FAMIGLIA di Mauro Croce
Il gioco d'azzardo è un modo, antico come l'uomo, di trascorrere il tempo
provando la piacevole sensazione di fare a gara con il destino, e con gli
avversari. Tuttavia, sebbene per molte persone questa attività non sia un
problema, ci sono giocatori e famiglie che nell'azzardo conoscono la
dipendenza. Per i giovani a caccia di sensazioni forti, più che mai desiderosi di
sfidare chiunque, a partire da se stessi, l'azzardo è un campo d'azione
particolarmente attraente. Il fascino del rischio, insieme all'illusione di vincere
sono un mix potente in una società in cui emergere e osare sembrano essere
regole inderogabili per riuscire, per vincere. Così accade anche con il gioco. Così, si possono
trascorrere ore e ore a giocare, magari online, magari da soli, magari a pagamento, e il gioco
diventa una specie di ossessione, un pensiero fisso, l'unico interesse. Sulla dipendenza e su
come affrontarla il libro propone un insieme di strategie al centro delle quali c'è la promozione
di una cultura della responsabilità.
MAL D’ALCOL di Luigi Rainero Fassati
La mia esperienza personale vissuta al fianco di tanti ragazzi ridotti male per aver
bevuto troppo è stata in alcuni casi così traumatizzante che mi ha fatto capire
l'importanza di trasmetterla ai giovani per farli partecipi dei rischi che si corrono
quando si esagera con l'alcol. Così ho cominciato ad andare in giro per le scuole
medie superiori di Milano e della provincia a raccontare quello che mi era capitato.
Ora ho deciso di metterlo anche nero su bianco per raggiungere un numero
maggiore di studenti. Così è nato questo libro, nel quale descrivo i casi clinici di
due giovani alcolisti". Con l'alcol non si scherza. In questo libro il professor Fassati, un chirurgo
esperto nei trapianti di fegato, da anni impegnato nelle scuole nella lotta contro l'alcol,
racconta due storie esemplari, schiette e ricche di spunti di riflessione. L'autore mette la sua
grande esperienza al servizio dei giovani, dando preziose indicazioni su come riconoscere,
combattere ed evitare questa dipendenza.
5