1. Sinistra e Destra Con il termine Destra si fa riferimento a quella fazione politica che comprende i gruppi politici liberali, nazionalisti e monarchici, ma anche i movimenti di natura fascista e i movimenti neofascisti. Con il termine Sinistra si indica quella parte politica che ha delle posizioni più egualitariste rispetto alla Destra.
2. Destra e Sinistra: nascita dei termini Le denominazioni di “Destra” e “Sinistra” nascono in Francia durante la Rivoluzione Francese. Nel Maggio del 1789 furono convocati gliStati generali dal Re di Francia, un'assemblea che doveva rappresentare le tre classi sociali allora istituite: il clero, la nobiltà e il terzo Stato. Quest'ultimo si ordinò all'interno dell’Assemblea con gli esponenti conservatori capeggiati da Pierre Victor de Malouet che presero i posti alla destra del Presidente, i radicali di Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau quelli alla sinistra. Questa divisione si ripresentò anche in seguito, quando si formò l'Assemblea nazionale. A destra prevaleva una corrente volta a mantenere i poteri monarchici, a sinistra stava la componente rivoluzionaria.
3. Storia della Destra nel mondo Nel corso del Settecento in Inghilterra il partito che aveva i connotati conservatrici della Destra era sicuramente il partito dei “Tories” che sosteneva l’integralismo religioso e il potere regio. In seguito il posto dei Tories fu preso dal Conservative Party. Nel corso del Novecento la Destra in Stati come Stati Uniti, Francia o il Regno Unito ha compreso posizioni ideologiche che sostenevano il conservatorismo,il liberismo, il cristianesimo tradizionalista e il liberalismo. In questo sensoi maggiori esponenti del Novecento di destra sono stati Margaret Thatcher e Ronald Reagan.
4. Storia della Sinistra nel mondo Nell’Inghilterra settecentesca veniva utilizzato il termine “left” per indicare il partito dei“whigs”. Esso si può considerare il primo partito di Sinistra della storia. Nel corso del Novecento, la Sinistra ha compreso ideologie come il progressi- smo,la socialdemocrazia, il socialismo e il comunismo. Il precursore delle idee di Sinistra è sicuramente il filosofo Karl Marx.
5. Destra Storica in Italia In Italia la Destra sorge nel 1849 con i governi di Camillo Benso conte di Cavour. E’ chiamata storica per distinguerla dai successivi movimenti di Destra che si sarebbero affermati poi nel corso del Novecento. Essa, sotto il suo governo, ha raggiunto importanti successi, primo fra tutti l’Unità d’Italia. Inoltre essa ha ottenuto il pareggio del bilancio italiano soprattutto grazie all’odiata tassa sul macinato. La Destra Storica finisce nel 1876 quando il governo di Destra viene messo in minoranza dal Parlamento.
6. Sinistra Storica in Italia L’epoca della Sinistra Storica ha inizio nel 1876, quando Agostino Depretis prese incarica da Vittorio Emanuele II il governo lasciato scoperto da Marco Minghetti, ultimo esponente della Destra Storica. Il governo di Depretis, pur non avendo precedenti, si basava su ideologie mazziniane e garibaldine. Durante il suo governo, la Sinistra Storica rese l’istruzione elementare obbligatoria e gratuita. Inoltre si battè per estendere il diritto di voto a tutti i maschi oltre i 21 anni che rispettassero dei precisi requisiti. Il periodo della Sinistra Storica termina nel 1896.
7. Estremismo di Destra: Fascismo Il Fascismo è il movimento estremista creato da Benito Mussolini. Quest’ultimo salì al potere in Italia nel 1922 con la marcia su Roma. Dopo questa marcia infatti il re Vittorio Emanuele III incaricò Mussolini di formare un nuovo governo. Ben presto però il duce (così si faceva chiamare) impresse una forma dittatoriale al suo governo basandolo su ideologie di carattere nazionalistiche, autoritarie e totalitarie. In seguito l’Italia fascista si alleerà con la Germania nazista di Adolf Hitler e con il Giappone per partecipare ala seconda guerra mondiale. Il Fascismo terminerà poi con l’esecuzione di Mussolini nel 1945 a guerra persa.
8. Estremismo di Sinistra: Comunismo Nel 1917 con la Rivoluzione d’Ottobre nasce il Comunismo russo. Il fondatore di questa corrente politica è Lenin. Essa si basa sulla comunanza dei mezzi di produzione e sull’organizzazione collettiva del lavoro. Questa corrente politica, nata per fare i diritti dei lavoratori,in poco tempo si trasforma in una vera e propria dittatura soprattutto grazie al successore di Lenin: Iosif Stalin. Egli sotto la facciata della continuazione del pensiero di Lenin e Marx costituì un sistema totalitario. Egli si sbarazzò di tutti i suoi oppositori politici, uccidendo addirittura alcuni esponenti del suo partito perché considerati come dei cospiratori. In seguito grazie alla Seconda Guerra Mondiale egli si impadronì di gran parte dell’Est dell’Europa. L’Impero comunista crollò soltanto nel 1989 con la caduta del Muro di Berlino.