La Voce d'Italia - La donna ha le stesse opportunità dell'uomo?

Barbara Meo Evoli
Barbara Meo EvoliCSR Specialist - Journalist

Le pari opportunità sono ancora molto lontane. Sono stati tanti i passi avanti fatti negli ultimi 30 anni. Ma fra uomo e donna, sia in Italia che in Venezuela, non si è raggiunta la parità. Quali le misure legislative efficaci da attuare? E come deve porsi la donna nella società d’oggi?

2

mercoledì 1 aprile 2009 |

CRONACHE NOSTRE

La ministro per gli Affari della donna, una giornalista italiana e una venezolana e un’avvocatessa
italo-venezolana opinano sull’eguaglianza fra uomo e donna nel lavoro e nella politica

La donna ha le stesse
opportunità dell’uomo?
Barbara Meo Evoli

punta delle dita. Le donne inoltre, in genere,
vengono retribuite mediamente meno dei colleghi maschi di pari grado in diversi settori”.
Teresina Giustiniano, invece, avvocato che ha
studiato e vissuto in Italia e da 20 anni esercita
in Venezuela, non è d’accordo sull’obiettivo del
raggiungimento dell’
‘uguaglianza’ fra uomo
e donna.
“Siamo per natura diversi – spiega con enfasi -.
Le donne non devono
cercare di essere uguali
agli uomini per ottenere
le stesse opportunità. In
Italia, spesso le donne
che si sono battute per
affermare i propri diritti
hanno sacrificato la propria dolcezza, la bellezza
e lo spirito materno. Affermarsi come donna
non significa disprezzare l’uomo. Questo non
succede in Venezuela, ma
spesso, invece, si vede in
Italia”.
Riguardo alle pari opportunità nel campo del lavoro, sostiene con decisione che “ancora oggi è
difficile trovare in Italia
delle donne nei posti dirigenziali: c’è una grossa
discriminazione che qui,
invece, è minore”.
Invece secondo Carolina
Jaime, in Venezuela vi è
ancora una grande differenza nel far carriera
fra i due generi. Inoltre,
“le barriere da oltrepassare per accedere a ruoli
manageriali dipendono
dalle diseguaglianze nell’accesso all’istruzione”.
L’accesso a scuole ed università per le donne
venezolane è stato molto più difficile per decenni.
“Negli ultimi 30 anni –
dice la scrittrice insignita con il titolo Cavaliere
dell’ordine al merito della Repubblica italiana è stato costantemente in

prie poltrone e i propri
privilegi: senza le quote
è difficile rompere le barriere”. Non si ha quindi
la stessa partecipazione
dei due generi in politica, non a causa di un’incompetenza della donna, ma per la struttura
del sistema vigente che
non permette alla donna di essere eletta o designata come l’uomo. La
minor presenza in politica della donna è anche
dovuta al fatto che non
le interessa, poiché reputa altri settori ben più
concreti e portatori di
frutti.
I dati parlano. Per esempio, “durante le ultime
elezioni amministrative
di Pescara del 2008 – dice

Maria Rosa - il numero
delle donne candidate
era 163 su 733, cioè il
22%: una cifra ridicola
considerato il fatto che
le donne sono oltre il
50% della popolazione
italiana. Ricordiamo che
a livello nazionale il Partito democratico aveva
schierato il 50% di donne, mentre il centrodestra il 30%, poiché secondo il Premier il Paese
non era ancora pronto
per il 50%”.
Rispetto all’atteggiamento che dovrebbe assumere la donna che lotta per
la parità, l’avvocato
italo-venezolano sostiene che “le italiane dovrebbero riacquistare la
propria femminilità che
spesso hanno sacrificato
per imitare l’uomo e cercare di essere loro pari.
Spesso italiani e italiane
tendono ad arrivare in
Venezuela con la mentalità del colonizzatore, io,

invece, sento di aver imparato da questo paese e
– come parte delle
venezolane - non penso
che abbia senso oggi l’8
marzo, poiché è come
accettare la discriminazione fra uomo e donna”.
“A livello dirigenziale, in
Venezuela – conclude
Carolina Jaime - ci sono
ancora tanti uomini che
vogliono affermare la
propria mascolinità. Ma
ormai le donne economicamente indipendenti non accettano più gli
atteggiamenti maschilisti
e non si lasciano trattare come degli oggetti di
desiderio”.
“La femminilità non è
un concetto assoluto –

opina Tomasello –. In
Italia non penso che né
nel privato, né nel pubblico le donne affermate ed impegnate abbiano
assunto atteggiamenti
maschili. Sicuramente se
l’uomo non aiuta in
casa, e oltre al lavoro, ci
si prende cura dei figli e
dei genitori anziani, non
rimane molto tempo alla
donna per mettersi in
guepiere!”.
Le donne sono state invisibili per 25 secoli di
storia. Adesso non più.
L’importante è che le
donne ne siano consapevoli e continuino a battersi per ottenere le stesse opportunità e gli stessi diritti dell’uomo.
barbara.meoevoli@voce.com.ve

A.C. MONTE SACRO

Centro Cutural
italvenemundo

Conferencias - Conciertos - Exposiciones - Actualidades

CURSOS de IDIOMAS

ITALIANO

Rif. J - 31206270 - 3

CARACAS – Le pari opportunità sono ancora
molto lontane. Sono stati tanti i passi avanti fatti
negli ultimi 30 anni. Ma
fra uomo e donna, sia in
Italia che in Venezuela,
non si è raggiunta la parità. Quali le misure legislative efficaci da attuare? E come deve porsi la
donna nella società
d’oggi?
“Per la donna negli anni
’70 il matrimonio era
una svolta nella vita –
sostiene Carolina Jaime
Branjer, ingegnere e giornalista venezolana -.
Moltissime donne smettevano di lavorare quando si sposavano. Facendo un paragone con gli
uomini,
oggi
in
Venezuela le donne laureate hanno sicuramente maggiori opportunità
rispetto a 30 anni fa. Invece, per le donne meno
abbienti le condizioni
non sono cambiate molto”.
Non è d’accordo la ministro per gli Affari della
donna María León che
ha affermato: “Prima del
1999 la lotta per l’eguaglianza dei due sessi era
una lotta portata avanti
esclusivamente dalle
elite, invece, oggi è una
battaglia che tocca tutte
le classi sociali ed ha portato finalmente la donna ad essere visibile nella storia e nella società”.
Dall’Italia, Maria Rosa
Tomasello, giornalista
del quotidiano abruzzese
“Il Centro”, oltre a confermare che le pari opportunità in generale
non sono state raggiunte, specifica che “se in
molte attività professionali, come l’avvocatura
e la magistratura, si può
parlare di parità, in altri
settori si è molto indietro. Questo è il caso infatti del giornalismo in
cui le direttrici dei giornali si contano sulla

ascesa il numero di donne in posti di dirigenza
in Venezuela. Oggi ci
sono molte donne-capo
nelle grandi imprese che
hanno gli stessi stipendi
degli uomini. Discriminatoria è però l’attuale
legislazione sul lavoro
che permette all’impresa
di licenziare un’impiegata che risulti in cinta, inserendo una clausola nel
contratto che la obbliga
alla rinuncia del posto in
caso di gravidanza”.
Da sottolineare che alla
fine “spesso sono le stesse donne che nel campo
del lavoro sono maschiliste e scelgono degli uomini per i posti di responsabilità”.
A conferma delle grosse
diseguaglianze fra i due
generi che persistono in
Italia, Tomasello afferma
che “secondo una recente indagine della Confcooperative, per esempio, in Abruzzo cresce il
numero di donne occupate nelle imprese cooperative, ma a guidarle
sono sempre prevalentemente gli uomini: su 400
solo 75 sono le donnecapo”.
Passiamo al campo della
politica. Giustiniano,
che ha vissuto metà della vita in Italia e metà in
Venezuela, sostiene che
la presenza delle donne
italiane e venezolane è
aumentata in maniera
rilevante e che ciò è avvenuto anche grazie al
meccanismo delle quote.
La ministro venezolana
León sostiene che l’imposizione, voluta dal governo di Chávez, della quota femminile del 50% e
dell’obbligo dell’alternanza nelle liste è stato
un gran successo per la
partecipazione delle donne in politica. Jaime, invece, puntualizza che in
Venezuela “la politica è
ancora un ‘affare di uomini’ e che da un lato se
le quote hanno funzionato, dall’altro bisogna
domandarsi perché a
volte –tristemente- non
ci sono donne per occupare il 50% delle poltrone stabilite per legge”.
La giornalista italiana,
in passato contraria alle
quote femminili poiché
viste come “uno strumento che faceva delle
donne una riserva indiana”, ammette oggi che
sicuramente hanno funzionato. “Gli uomini tendono a conservare le pro-

ESPAÑOL (para extranjeros)
Dirección Académica:
Prof. Michele Castelli
Prof.ra. Stefania Ajó
INSCRIPCIONES ABIERTAS
Avenida Monte Sacro, Colinas de Bello Monte
(detrás Ciudad Banesco, subiendo Calle Sorbona)

Telfs.: 753.22.53 - 753.18.42 - Caracas
Cultura musical: “Tema con Variaciones”
Radio Capital AM710 - los domingos 8:30 am

Recomendados

Ineguaglianze ecco perché la sinistra non ne parla von
Ineguaglianze ecco perché la sinistra non ne parlaIneguaglianze ecco perché la sinistra non ne parla
Ineguaglianze ecco perché la sinistra non ne parlaRoberto Gerin
184 views2 Folien
La politica sull'uguaglianza di genere in Italia - Analisi approfondita per l... von
La politica sull'uguaglianza di genere in Italia - Analisi approfondita per l...La politica sull'uguaglianza di genere in Italia - Analisi approfondita per l...
La politica sull'uguaglianza di genere in Italia - Analisi approfondita per l...Drughe .it
1.1K views41 Folien
Slc 8-marzo-2015 von
Slc 8-marzo-2015Slc 8-marzo-2015
Slc 8-marzo-2015Fabio Bolo
238 views2 Folien
Volantino violenza donne definitivo von
Volantino violenza donne definitivoVolantino violenza donne definitivo
Volantino violenza donne definitivoRedazione Acquaviva Net
255 views2 Folien
L’occupazione delle donne von
L’occupazione delle donneL’occupazione delle donne
L’occupazione delle donneLaura Brioschi
366 views19 Folien
Premessa home care project von
Premessa home care projectPremessa home care project
Premessa home care projectLaura Catana
371 views5 Folien

Más contenido relacionado

Destacado

Leggendaria - Faccia a faccia con la doppia morale von
Leggendaria - Faccia a faccia con la doppia moraleLeggendaria - Faccia a faccia con la doppia morale
Leggendaria - Faccia a faccia con la doppia moraleBarbara Meo Evoli
448 views3 Folien
Il calendario del popolo - Primavera araba von
Il calendario del popolo  - Primavera arabaIl calendario del popolo  - Primavera araba
Il calendario del popolo - Primavera arabaBarbara Meo Evoli
1.4K views97 Folien
Il Calendario del Popolo - Venezuela, la rivoluzione della settima arte von
Il Calendario del Popolo - Venezuela, la rivoluzione della settima arteIl Calendario del Popolo - Venezuela, la rivoluzione della settima arte
Il Calendario del Popolo - Venezuela, la rivoluzione della settima arteBarbara Meo Evoli
664 views96 Folien
Latinoamerica - Via tutti. Arriva la diga. È una centrale idroelettrica ma se... von
Latinoamerica - Via tutti. Arriva la diga. È una centrale idroelettrica ma se...Latinoamerica - Via tutti. Arriva la diga. È una centrale idroelettrica ma se...
Latinoamerica - Via tutti. Arriva la diga. È una centrale idroelettrica ma se...Barbara Meo Evoli
674 views90 Folien
Il Calendario del Popolo - Periferie fisiche periferie mentali von
Il Calendario del Popolo - Periferie fisiche periferie mentaliIl Calendario del Popolo - Periferie fisiche periferie mentali
Il Calendario del Popolo - Periferie fisiche periferie mentaliBarbara Meo Evoli
975 views97 Folien
Presentazione Storia Dei Fenici[1] von
Presentazione Storia Dei Fenici[1]Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]MoGio
20.5K views29 Folien

Destacado(7)

Leggendaria - Faccia a faccia con la doppia morale von Barbara Meo Evoli
Leggendaria - Faccia a faccia con la doppia moraleLeggendaria - Faccia a faccia con la doppia morale
Leggendaria - Faccia a faccia con la doppia morale
Barbara Meo Evoli448 views
Il calendario del popolo - Primavera araba von Barbara Meo Evoli
Il calendario del popolo  - Primavera arabaIl calendario del popolo  - Primavera araba
Il calendario del popolo - Primavera araba
Barbara Meo Evoli1.4K views
Il Calendario del Popolo - Venezuela, la rivoluzione della settima arte von Barbara Meo Evoli
Il Calendario del Popolo - Venezuela, la rivoluzione della settima arteIl Calendario del Popolo - Venezuela, la rivoluzione della settima arte
Il Calendario del Popolo - Venezuela, la rivoluzione della settima arte
Barbara Meo Evoli664 views
Latinoamerica - Via tutti. Arriva la diga. È una centrale idroelettrica ma se... von Barbara Meo Evoli
Latinoamerica - Via tutti. Arriva la diga. È una centrale idroelettrica ma se...Latinoamerica - Via tutti. Arriva la diga. È una centrale idroelettrica ma se...
Latinoamerica - Via tutti. Arriva la diga. È una centrale idroelettrica ma se...
Barbara Meo Evoli674 views
Il Calendario del Popolo - Periferie fisiche periferie mentali von Barbara Meo Evoli
Il Calendario del Popolo - Periferie fisiche periferie mentaliIl Calendario del Popolo - Periferie fisiche periferie mentali
Il Calendario del Popolo - Periferie fisiche periferie mentali
Barbara Meo Evoli975 views
Presentazione Storia Dei Fenici[1] von MoGio
Presentazione Storia Dei Fenici[1]Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
MoGio20.5K views

Similar a La Voce d'Italia - La donna ha le stesse opportunità dell'uomo?

Trova intrusa von
Trova intrusaTrova intrusa
Trova intrusailfattoquotidiano.it
3.8K views27 Folien
Trova intrusa von
Trova intrusaTrova intrusa
Trova intrusaeleonora9380
207 views27 Folien
Gender equality minidossier_openpolis von
Gender equality minidossier_openpolisGender equality minidossier_openpolis
Gender equality minidossier_openpolisMarco Agosti
556 views24 Folien
"Il contributo del lavoro femminile alla crescita economica” Roberta Zizza von
"Il contributo del lavoro femminile alla crescita economica” Roberta Zizza"Il contributo del lavoro femminile alla crescita economica” Roberta Zizza
"Il contributo del lavoro femminile alla crescita economica” Roberta ZizzaideaTRE60
1.1K views41 Folien
DDL 3390 von
DDL 3390DDL 3390
DDL 3390PD Monteroduni
687 views26 Folien
La parità tra uomo e donna nelle leggi 3d von
La parità tra uomo e donna nelle leggi 3dLa parità tra uomo e donna nelle leggi 3d
La parità tra uomo e donna nelle leggi 3dcomprensivoruffano
853 views10 Folien

Similar a La Voce d'Italia - La donna ha le stesse opportunità dell'uomo?(20)

Gender equality minidossier_openpolis von Marco Agosti
Gender equality minidossier_openpolisGender equality minidossier_openpolis
Gender equality minidossier_openpolis
Marco Agosti556 views
"Il contributo del lavoro femminile alla crescita economica” Roberta Zizza von ideaTRE60
"Il contributo del lavoro femminile alla crescita economica” Roberta Zizza"Il contributo del lavoro femminile alla crescita economica” Roberta Zizza
"Il contributo del lavoro femminile alla crescita economica” Roberta Zizza
ideaTRE601.1K views
La parità tra uomo e donna nelle leggi 3^ d von comprensivoruffano
La parità tra uomo e donna nelle leggi 3^ dLa parità tra uomo e donna nelle leggi 3^ d
La parità tra uomo e donna nelle leggi 3^ d
comprensivoruffano1.1K views
Donne al volante a Bergamo, Curno von Bergamo 360
Donne al volante a Bergamo, CurnoDonne al volante a Bergamo, Curno
Donne al volante a Bergamo, Curno
Bergamo 360583 views
Bergamo: dati sull'occupazione femminile von Donne al volante
Bergamo: dati sull'occupazione femminileBergamo: dati sull'occupazione femminile
Bergamo: dati sull'occupazione femminile
Donne al volante542 views
Lezione "Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in ... von Leticia Carro Zanella
Lezione "Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in ...Lezione "Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in ...
Lezione "Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in ...
Lezione "Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in ... von leticiaczanella
Lezione "Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in ...Lezione "Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in ...
Lezione "Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in ...
leticiaczanella243 views
La vita moderna della donna anziana von Intrage
La vita moderna della donna anzianaLa vita moderna della donna anziana
La vita moderna della donna anziana
Intrage1.4K views
30 anni dalla parte del torto marcio Intervento Adci in CGIL - 15 luglio 2013 von cOOkies adv
30 anni dalla parte del torto marcio Intervento Adci in CGIL - 15 luglio 201330 anni dalla parte del torto marcio Intervento Adci in CGIL - 15 luglio 2013
30 anni dalla parte del torto marcio Intervento Adci in CGIL - 15 luglio 2013
cOOkies adv15K views

La Voce d'Italia - La donna ha le stesse opportunità dell'uomo?

  • 1. 2 mercoledì 1 aprile 2009 | CRONACHE NOSTRE La ministro per gli Affari della donna, una giornalista italiana e una venezolana e un’avvocatessa italo-venezolana opinano sull’eguaglianza fra uomo e donna nel lavoro e nella politica La donna ha le stesse opportunità dell’uomo? Barbara Meo Evoli punta delle dita. Le donne inoltre, in genere, vengono retribuite mediamente meno dei colleghi maschi di pari grado in diversi settori”. Teresina Giustiniano, invece, avvocato che ha studiato e vissuto in Italia e da 20 anni esercita in Venezuela, non è d’accordo sull’obiettivo del raggiungimento dell’ ‘uguaglianza’ fra uomo e donna. “Siamo per natura diversi – spiega con enfasi -. Le donne non devono cercare di essere uguali agli uomini per ottenere le stesse opportunità. In Italia, spesso le donne che si sono battute per affermare i propri diritti hanno sacrificato la propria dolcezza, la bellezza e lo spirito materno. Affermarsi come donna non significa disprezzare l’uomo. Questo non succede in Venezuela, ma spesso, invece, si vede in Italia”. Riguardo alle pari opportunità nel campo del lavoro, sostiene con decisione che “ancora oggi è difficile trovare in Italia delle donne nei posti dirigenziali: c’è una grossa discriminazione che qui, invece, è minore”. Invece secondo Carolina Jaime, in Venezuela vi è ancora una grande differenza nel far carriera fra i due generi. Inoltre, “le barriere da oltrepassare per accedere a ruoli manageriali dipendono dalle diseguaglianze nell’accesso all’istruzione”. L’accesso a scuole ed università per le donne venezolane è stato molto più difficile per decenni. “Negli ultimi 30 anni – dice la scrittrice insignita con il titolo Cavaliere dell’ordine al merito della Repubblica italiana è stato costantemente in prie poltrone e i propri privilegi: senza le quote è difficile rompere le barriere”. Non si ha quindi la stessa partecipazione dei due generi in politica, non a causa di un’incompetenza della donna, ma per la struttura del sistema vigente che non permette alla donna di essere eletta o designata come l’uomo. La minor presenza in politica della donna è anche dovuta al fatto che non le interessa, poiché reputa altri settori ben più concreti e portatori di frutti. I dati parlano. Per esempio, “durante le ultime elezioni amministrative di Pescara del 2008 – dice Maria Rosa - il numero delle donne candidate era 163 su 733, cioè il 22%: una cifra ridicola considerato il fatto che le donne sono oltre il 50% della popolazione italiana. Ricordiamo che a livello nazionale il Partito democratico aveva schierato il 50% di donne, mentre il centrodestra il 30%, poiché secondo il Premier il Paese non era ancora pronto per il 50%”. Rispetto all’atteggiamento che dovrebbe assumere la donna che lotta per la parità, l’avvocato italo-venezolano sostiene che “le italiane dovrebbero riacquistare la propria femminilità che spesso hanno sacrificato per imitare l’uomo e cercare di essere loro pari. Spesso italiani e italiane tendono ad arrivare in Venezuela con la mentalità del colonizzatore, io, invece, sento di aver imparato da questo paese e – come parte delle venezolane - non penso che abbia senso oggi l’8 marzo, poiché è come accettare la discriminazione fra uomo e donna”. “A livello dirigenziale, in Venezuela – conclude Carolina Jaime - ci sono ancora tanti uomini che vogliono affermare la propria mascolinità. Ma ormai le donne economicamente indipendenti non accettano più gli atteggiamenti maschilisti e non si lasciano trattare come degli oggetti di desiderio”. “La femminilità non è un concetto assoluto – opina Tomasello –. In Italia non penso che né nel privato, né nel pubblico le donne affermate ed impegnate abbiano assunto atteggiamenti maschili. Sicuramente se l’uomo non aiuta in casa, e oltre al lavoro, ci si prende cura dei figli e dei genitori anziani, non rimane molto tempo alla donna per mettersi in guepiere!”. Le donne sono state invisibili per 25 secoli di storia. Adesso non più. L’importante è che le donne ne siano consapevoli e continuino a battersi per ottenere le stesse opportunità e gli stessi diritti dell’uomo. barbara.meoevoli@voce.com.ve A.C. MONTE SACRO Centro Cutural italvenemundo Conferencias - Conciertos - Exposiciones - Actualidades CURSOS de IDIOMAS ITALIANO Rif. J - 31206270 - 3 CARACAS – Le pari opportunità sono ancora molto lontane. Sono stati tanti i passi avanti fatti negli ultimi 30 anni. Ma fra uomo e donna, sia in Italia che in Venezuela, non si è raggiunta la parità. Quali le misure legislative efficaci da attuare? E come deve porsi la donna nella società d’oggi? “Per la donna negli anni ’70 il matrimonio era una svolta nella vita – sostiene Carolina Jaime Branjer, ingegnere e giornalista venezolana -. Moltissime donne smettevano di lavorare quando si sposavano. Facendo un paragone con gli uomini, oggi in Venezuela le donne laureate hanno sicuramente maggiori opportunità rispetto a 30 anni fa. Invece, per le donne meno abbienti le condizioni non sono cambiate molto”. Non è d’accordo la ministro per gli Affari della donna María León che ha affermato: “Prima del 1999 la lotta per l’eguaglianza dei due sessi era una lotta portata avanti esclusivamente dalle elite, invece, oggi è una battaglia che tocca tutte le classi sociali ed ha portato finalmente la donna ad essere visibile nella storia e nella società”. Dall’Italia, Maria Rosa Tomasello, giornalista del quotidiano abruzzese “Il Centro”, oltre a confermare che le pari opportunità in generale non sono state raggiunte, specifica che “se in molte attività professionali, come l’avvocatura e la magistratura, si può parlare di parità, in altri settori si è molto indietro. Questo è il caso infatti del giornalismo in cui le direttrici dei giornali si contano sulla ascesa il numero di donne in posti di dirigenza in Venezuela. Oggi ci sono molte donne-capo nelle grandi imprese che hanno gli stessi stipendi degli uomini. Discriminatoria è però l’attuale legislazione sul lavoro che permette all’impresa di licenziare un’impiegata che risulti in cinta, inserendo una clausola nel contratto che la obbliga alla rinuncia del posto in caso di gravidanza”. Da sottolineare che alla fine “spesso sono le stesse donne che nel campo del lavoro sono maschiliste e scelgono degli uomini per i posti di responsabilità”. A conferma delle grosse diseguaglianze fra i due generi che persistono in Italia, Tomasello afferma che “secondo una recente indagine della Confcooperative, per esempio, in Abruzzo cresce il numero di donne occupate nelle imprese cooperative, ma a guidarle sono sempre prevalentemente gli uomini: su 400 solo 75 sono le donnecapo”. Passiamo al campo della politica. Giustiniano, che ha vissuto metà della vita in Italia e metà in Venezuela, sostiene che la presenza delle donne italiane e venezolane è aumentata in maniera rilevante e che ciò è avvenuto anche grazie al meccanismo delle quote. La ministro venezolana León sostiene che l’imposizione, voluta dal governo di Chávez, della quota femminile del 50% e dell’obbligo dell’alternanza nelle liste è stato un gran successo per la partecipazione delle donne in politica. Jaime, invece, puntualizza che in Venezuela “la politica è ancora un ‘affare di uomini’ e che da un lato se le quote hanno funzionato, dall’altro bisogna domandarsi perché a volte –tristemente- non ci sono donne per occupare il 50% delle poltrone stabilite per legge”. La giornalista italiana, in passato contraria alle quote femminili poiché viste come “uno strumento che faceva delle donne una riserva indiana”, ammette oggi che sicuramente hanno funzionato. “Gli uomini tendono a conservare le pro- ESPAÑOL (para extranjeros) Dirección Académica: Prof. Michele Castelli Prof.ra. Stefania Ajó INSCRIPCIONES ABIERTAS Avenida Monte Sacro, Colinas de Bello Monte (detrás Ciudad Banesco, subiendo Calle Sorbona) Telfs.: 753.22.53 - 753.18.42 - Caracas Cultura musical: “Tema con Variaciones” Radio Capital AM710 - los domingos 8:30 am