Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

BdV Custodia dei territori

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Nächste SlideShare
Bd V ComunitàSostenibile09
Bd V ComunitàSostenibile09
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 34 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Diashows für Sie (20)

Anzeige

Ähnlich wie BdV Custodia dei territori (20)

Aktuellste (20)

Anzeige

BdV Custodia dei territori

  1. 1. + alberi nelle Città - CO 2 nell’aria Un patto per l’ambiente fra istituzioni, società civile e imprese Dalle compensazioni ambientali nuove opportunità Sussidiarietà, sviluppo locale, nuova economia e sostenibilità
  2. 2. BANCA DEL VERDE: Cos’è, come nasce, perché <ul><li>È un soggetto no-profit che promuove sussidiarietà orizzontale </li></ul><ul><li>Nasce dalle maggiori organizzazioni dell’associazionismo d’impresa </li></ul><ul><li>Si propone come attore e partner di istituzioni, imprese, enti locali </li></ul><ul><li>Interagisce con tutti gli interlocutori territoriali per costruire soluzioni partecipate e condivise per la qualità urbana e dei sistemi verdi </li></ul>
  3. 3. BANCA DEL VERDE: Gli obiettivi <ul><li>La Banca del Verde promuove tutte le azioni necessarie per realizzare progetti di forestazione urbana e periurbana con alberature di ogni tipo: </li></ul><ul><ul><li>il recupero delle aree verdi degradate; </li></ul></ul><ul><ul><li>il volontariato attivo dei cittadini; </li></ul></ul><ul><ul><li>le iniziative di educazione ambientale e di difesa del territorio; </li></ul></ul><ul><ul><li>la responsabilità sociale e ambientale delle imprese; </li></ul></ul><ul><ul><li>la compensazione ambientale e la protezione climatica. </li></ul></ul>
  4. 4. BANCA DEL VERDE: Il meccanismo <ul><li>Individua il progetto-obiettivo </li></ul><ul><li>Raccoglie i fondi (o parte di essi) necessari allo scopo </li></ul><ul><ul><li>Il 90% dei fondi raccolti viene destinata a progetti di forestazione urbana e sistemazione delle aree verdi </li></ul></ul><ul><li>Sceglie le migliori buone pratiche , non solo arboricolturali, presenti nel panorama europeo (in partnership con E.T.M. – European Tree Management >>> vedi metodo Glocal ) </li></ul><ul><li>Si affida a soggetti operativi qualificati e pratica politiche di alleanza e di collaborazione in modo inclusivo e aperto </li></ul>
  5. 5. BANCA DEL VERDE: Modello e relazioni Enti Locali, Istituzioni e imprese Attori dello sviluppo locale Banca del Verde Imprese sociali e non profit Problematiche ambientali Competenze Problematiche ambientali Oneri Soluzioni partecipate e condivise Sussidiarietà orizzontale
  6. 6. Banca del Verde ha scelto il sistema Glocal ETM, affinché ogni intervento di compensazione sia neutro per il clima e, soprattutto, generi un’opportunità per lo sviluppo sostenibile globale e locale BdV e IL SISTEMA DI COMPENSAZIONE Glocal ETM ®
  7. 7. Sussidiarietà significa: privilegiare le iniziative che nascono “dal basso” - dalle persone e dai gruppi sociali - per la realizzazione del bene comune. “ la sussidiarietà è l’altro nome della libertà” . Una parentesi, parliamo di sussidiarietà
  8. 8. la sussidiarietà si fonda su un’idea di uomo che è per natura libero , non solo in quanto capace di scelta, ma in quanto capace di bene per sé e per gli altri perché questo è ciò che più esprime la sua natura. il bene dell’individuo coincide con il bene della collettività, non vi può essere opposizione. Una parentesi, parliamo di sussidiarietà
  9. 9. La sussidiarietà riguarda la valorizzazione di queste libertà in atto: laddove ci siano scuole, ospedali e opere di assistenza, opere del tempo libero, della cultura, della natura e dell’ambiente, luoghi in cui le persone siano in grado di dare risposta ai propri bisogni , non c’è necessità che ci sia lo Stato ad organizzarli. Lo Stato deve fare lo Stato (fisco, difesa, giustizia e diritti, grande progettualità) Una parentesi, parliamo di sussidiarietà
  10. 10. Servono basi solide che nascono dagli ideali cattolici, socialisti e liberali, presenti nella nostra cultura, nella carta fondamentale e che non hanno nulla a che vedere né con i partiti né con lo Stato. Si può concepire un’idea di ente pubblico non affetto da statalismo burocratico e un mondo dell’impresa ove la componente umana e ideale torna ad aver il suo giusto peso? Il principio che esprime questa idea antropologica è la sussidiarietà. Una parentesi, parliamo di sussidiarietà
  11. 11. È grazie a persone che si danno un fine responsabile nel proprio agire nell’impresa, sia essa profit sia non profit, ai bisogni della società e della vita, che si consolidano le basi per una società sussidiaria. La sussidiarietà indica anche un metodo di governo. Quando chi ha il potere pone le condizioni perché libertà e responsabilità si possano esprimere pienamente, senza la presunzione per cui solo l’organizzazione pubblica/istituzione è all’altezza di rispondere ai bisogni e alle esigenze della comunità e garantire così il bene comune. Una parentesi, parliamo di sussidiarietà
  12. 12. La persona al centro, l’essere umano, il vero capitale umano. Una parentesi, parliamo di sussidiarietà L’elemento patrimoniale più importante delle micro e delle piccole imprese è dato dalle persone che vi lavorano, che non sono merce o un fattore aggiunto ai processi di produzione, ma rappresentano il valore della società stessa.
  13. 13. LE COMPENSAZIONI: Un’occasione per forestare la città <ul><li>Emissioni inevitabili di un’azienda: tutte le attività umane producono emissioni inevitabili </li></ul><ul><ul><li>Anche con l’utilizzo delle migliori tecnologie si producono emissioni inevitabili </li></ul></ul><ul><li>Migliorare la Responsabilità Sociale: </li></ul><ul><ul><li>Strategie di riduzione delle emissioni </li></ul></ul><ul><ul><li>Compensazione delle emissioni inevitabili </li></ul></ul>
  14. 14. CASI ED ESPERIENZE 24/11/08 <ul><li>Un’intera Comunità locale che sceglie la sostenibilità </li></ul><ul><li>Un’impresa che sostiene un progetto di sussidiarietà </li></ul><ul><li>Un’infrastruttura pubblica occasione di compensazione e beneficio al verde urbano </li></ul><ul><li>Un grande evento internazionale </li></ul>Dossier proposal
  15. 15. <ul><li>L’Amministrazione di Cesano Maderno e tre realtà d’impresa attive sul territorio comunale decidono, volontariamente, di sviluppare comuni politiche di sostenibilità </li></ul>Il Caso Cesano Maderno: La comunità per la sostenibilità, condivisa e partecipata Dall’esigenza di concretizzare questa volontà nasce un progetto comune che genera benefici ambientali per tutta la comunità
  16. 16. 24/11/08 Nasce il progetto: COMUNITA’ SOSTENIBILE Compensazioni: immediata realizzazione + realizzazioni future per altri eventuali soggetti Coinvolgimento opinione pubblica: immediata realizzazione di eventi di sensibilizzazione + raccolta fondi
  17. 17. 62,605 Ton CO 2 eq. / anno UN PERCORSO IN CINQUE TAPPE? <ul><li>Calcolo delle emissioni delle aziende coinvolte </li></ul><ul><li>Definizione delle quote global/local </li></ul><ul><li>Evento di lancio del progetto con coinvolgimento della cittadinanza e messa a dimora dei primi alberi </li></ul><ul><li>Individuazione di una zona di interesse pubblico da riqualificare o salvaguardare in cui mettere a dimora i nuovi alberi </li></ul><ul><li>Acquisto e cancellazione dei crediti a livello globale. Messa a dimora degli alberi </li></ul>
  18. 18. Definizione delle quote Globale-locale Il 95% delle emissioni è compensato tramite l’acquisto di certificati di riduzione delle emissioni e il 5% tramite la messa a dimora di circa 300 alberi adulti (circ 20-25cm) che, grazie all’accrescimento della biomassa legnosa assorbiranno circa 33 Ton di CO 2 eq . nell’arco di 10 anni.
  19. 19. Giochisport compensa i nuovi parchi gioco di Milano Giochisport è un’azienda che realizza aree urbane attrezzate per giochi, per l’arredo urbano e per palestre a cielo aperto Ha realizzato 26 nuove aree gioco nel comune di Milano <ul><ul><li>Offre al comune la compensazione delle emissioni generate dalla produzione e dall’installazione dei giochi come azione volontaria migliorativa </li></ul></ul>
  20. 20. IL SISTEMA GLOCAL Giochisport chiede il supporto di Banca del Verde Onlus per l’intervento di protezione climatica con il metodo glocal: Produzione e installazione dei nuovi giochi per le 26 aree nel Comune di Milano generano 120 Ton CO 2 eq.
  21. 21. Un’occasione per iniziare la realizzazione dei RAGGI VERDI Banca del Verde propone al Comune di Milano di utilizzare gli alberi necessari per compensare le attività di Giochisport per realizzare i primi due boschetti e dare così avvio al più ampio progetto cittadino dei Raggi verdi cfr. www.raggiverdi.it Parco Martesana Parco Borsa
  22. 22. <ul><li>Nelle amministrazioni comunali, i responsabili del verde e quelli dei lavori pubblici sono spesso in contrasto: </li></ul><ul><ul><li>Protezione delle aree verdi </li></ul></ul><ul><ul><li>Necessità di nuove infrastrutture </li></ul></ul>Vs INFRASTRUTTURE E VERDE URBANO: CONFLITTO O COESISTENZA?
  23. 23. <ul><li>Situazione (autunno 2007): </li></ul><ul><ul><li>L’inquinamento ha reso inutilizzabili diversi pozzi a servizio della Centrale A. P. Ovidio </li></ul></ul><ul><ul><li>L’emergenza idrica impone l’installazione di un impianto di trattamento </li></ul></ul><ul><ul><li>Nell’area interessata ai lavori è cresciuto un grande bagolaro le cui radici si sono sviluppate in orizzontale poiché sotto è presente la vasca di accumulo </li></ul></ul>Il Caso MM/Piazza Ovidio (Milano)
  24. 24. <ul><li>Necessità : </li></ul><ul><ul><li>Costruire l’impianto e risolvere l’emergenza </li></ul></ul><ul><ul><li>Proteggere l’ambiente </li></ul></ul><ul><ul><li>Rispettare ambiente e clima </li></ul></ul>IL PROBLEMA e L’OPPORTUNITÀ
  25. 25. <ul><li>Trapianto </li></ul><ul><ul><li>Sussistono problemi a causa della posizione (sopra la vasca di accumulo) </li></ul></ul><ul><ul><li>Costi molto elevati </li></ul></ul><ul><li>Compensazione con nuovi alberi per tutto il quantitativo di biomassa abbattuta </li></ul><ul><ul><li>Troppi alberi necessari: non c’è abbastanza spazio </li></ul></ul><ul><ul><li>Costi molto elevati </li></ul></ul>POSSIBILI SOLUZIONI E CRITICITA’
  26. 26. <ul><ul><li>Nel corso del primo anno, la crescita della loro biomassa raggiunge la stessa quantità della biomassa dell’esemplare abbattuto </li></ul></ul><ul><li>Acquisto di certificati </li></ul><ul><ul><li>Per raggiungere il pareggio nel bilancio delle emissioni immediatamente </li></ul></ul><ul><li>Calcolo della biomassa e del relativo contenuto di Carbonio </li></ul><ul><li>Messa a dimora di 23 nuovi esemplari </li></ul>IL SISTEMA GLOCAL
  27. 27. <ul><li>Il Comitato EXPO 2015 promuove un evento internazionale come primo passo verso EXPO 2015: Feed the Planet, Energy for Life. </li></ul><ul><li>Festival Internazionale dell’Ambiente (5-11 Giugno 2008): </li></ul><ul><ul><li>Ricercatori, politici, aziende e associazioni no-profit si incontrano a Milano per discutere di ambiente e protezione climatica, sostenibilità, energie rinnovabili e mobilità sostenibile e per condividere le migliori pratiche esistenti </li></ul></ul>Il Caso del Festival Internazionale dell’Ambiente (Milano)
  28. 28. <ul><li>Il Comitato decide volontariamente di ridurre e compensare le emissioni: </li></ul><ul><ul><li>Sviluppo di un progetto di monitoraggio per ridurre l’impatto degli eventi futuri </li></ul></ul><ul><ul><li>Compensazione glocal delle emissioni inevitabili </li></ul></ul>UN PROBLEMA, OPPORTUNITA’ E SOLUZIONI
  29. 29. <ul><li>Calcolo delle emissioni: </li></ul><ul><ul><li>328 relatori (da: Italia, Europa, Nord e Sud America, Estremo Oriente) </li></ul></ul><ul><ul><li>64 convegni </li></ul></ul><ul><ul><li>25.000 partecipanti </li></ul></ul>88% dalla mobilità delle persone 12% dal consumo di energia IL SISTEMA GLOCAL 1200 Ton CO 2 eq.
  30. 30. <ul><li>100% delle emissioni con l’acquisto di certificati: </li></ul><ul><ul><li>Da progetti addizionali di riduzione delle emissioni </li></ul></ul><ul><ul><li>70% da progetti in Africa </li></ul></ul><ul><li>10% addizionale progetti di forestazione urbana: </li></ul><ul><ul><li>Messa a dimora di 1600 nuovi alberi </li></ul></ul><ul><ul><li>Sequestreranno 120 ton. CO 2 eq. con il loro accrescimento in 7 anni (2008-2015) </li></ul></ul>Strategia di compensazione
  31. 31. Si stima che le perdite del sistema finanziario siano di 2.200 mld $ , ma all’inizio della crisi, 7 mesi fa, si diceva che erano 1.400 . Quanto sia realmente forse non lo sa nessuno, neppure Obama. Questa crisi però ci insegna che l’economia, senza la persona, nel bene e nel male, non funziona. Per concludere. La Crisi internazionale
  32. 32. “ Siamo il paese delle rivoluzioni passive” diceva Vincenzo Cuoco due secoli fa. “abbiamo in noi maligni anticorpi che in occasione delle grandi trasformazioni fanno venir fuori il peggio della nostra coscienza civile” . L’Italia e le rivoluzioni passive E’ tempo di superare logiche del passato. Basta l’asse amici/nemici ragioniamo sui fatti, sulla concretezza, sulle scelte che portano a valorizzare i principi del bene comune.
  33. 33. Quelli come noi, l’ abbiamo visto in questi due giorni, rappresentano gli anticorpi buoni della società. Perciò dobbiamo trovare l’energia, la capacità di guardare al futuro con speranza e responsabilità, per vincere questa sfida, senza avere paura. Davvero si può fare dobbiamo crederci e metterci anima, passione e tanto impegno. Speranza e responsabilità senza paura
  34. 34. <ul><li>Grazie! </li></ul>www.bancadelverde.org [email_address]

Hinweis der Redaktion

  • 24/11/08
  • 24/11/08
  • 24/11/08
  • 24/11/08
  • 24/11/08
  • 24/11/08
  • 24/11/08
  • 24/11/08
  • 24/11/08
  • 24/11/08
  • 24/11/08
  • 24/11/08
  • 24/11/08
  • 24/11/08
  • 24/11/08
  • 24/11/08
  • 24/11/08
  • 24/11/08
  • 24/11/08
  • 24/11/08
  • 24/11/08
  • 12/11/08

×