SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
Download to read offline
Rapporti con i sindacati
La gestione delle risorse umane
PEDAGOGISTA
FORMATORE
1 marzo 2021
ARGOMENTI BREVE STORIA ORGANIZZAZIONE
SINDACALE
LE ATTUALI ORGANIZZAZIONI
SINDACALI E LA CONTRATTAZIONE
COLLETTIVA
TIPOLOGIE DI CCNL
IL CONTRATTOINDIVIDUALE
COME SI STIPULA UN CONTRATTO DI
LAVORO : ELEMENTI PRATICI
Breve storia
dell’organizzazione
sindacale
il sindacato è un’organizzazione formata dai lavoratori e
diretta a tutelare, in modo collettivo,gli interessi degli
stessi.il sindacato si assume quindi il compito di
contrattare con il datore di lavoro le condizioni di lavoro
per tutti i propri iscritti attraverso la stipulazione di un
accordo collettivo poi vincolante per gli iscritti.
nato dopo la R IVOLUZIONE industiale in Inghilterra, il
sindacato prende piede in Italia con le forme di “ Camera di
Commercio” e “ Federazioni di mestiere” solo alla fine del
1800, per poi venire abolito dal Regime fascista.
Con l’avvento della Repubblica l’art. 39 della Costituzione
sancì nuovamente la libertà sindacale riconoscendo che
l’organizzazione sindacale è libera, ma fissando delle
regole per la costituzione e registrazione dei sindacati:
Breve storia
dell’organizzazione
sindacale
● organizzazione del
proprio ordinamento in
base alle regole
democratiche per
ottenere la registrazione;
● acquisizione della
personalità giuridica di
diritto pubblico per poter
avere la capacità di
stipulare accordi collettivi
vincolanti per i propri
iscritti.
Breve storia
dell’organizzazione
sindacale
Nel tempoil Legislatore non ha mai
provvedutoa formulare la legislazione
attuativadel principio di organizzazione
sindacale e i sindacati non hanno mai
richiesto il riconoscimento; in questo modo
si sono garantiti una maggiore indipendenza
e libertà costituendosi come associazone
non riconosciute( articoli 36 e ssg.Cod.civ).
Questa normativa fa sì che l’organizzazione
e le regole di funzionamentodi ciascun
sindacato possano essere determinate
mediante statutoapprovatodagli associati.Il
sindacato si configura pertantooggi come
un’associazione alla quale possono essere
iscritti tutti i lavoratori che lo desiderino
purchè in possesso di requisiti richiesti dallo
statuto.
Breve storia
dell’organizzazione
sindacale
Il principio della libertà
sindacale invece fu attuato
dalla legge 300/1970, meglio
nota come “statuto dei
lavoratori”: questo atto
normativo riguarda gli aspetti
significativi relativi alla libertà
sindacale e alle modalità di
svolgimento della stessa nei
luoghi di lavoro, al divieto di
discriminazione tra lavoratori .
Attuali
organizzazioni
sindacali
le principali associazioni sindacali dei lavoratori sono le
confederazioni(sindacati rappresentanti di lavoratori di
tutti i settori):C.g.i.l.,C.I.S.L,U.I.L,e U.G.L.
NEL FRATTEMPO ANCHE I DATORI DI LAVORO hanno
deciso di riunirsi in categorie per una migliore
contrattazione collettiva, e sono nate le associazioni:
CONFINDUSTRIA
CONFAPI
CONFESERCENTI
CONFCOMMERCIO
CONCOLTIVATORI
COLDIRETTI
CONFAGRICOLTURA
Attuali
organizzazioni
sindacali
L’incontro fra le confederazioni delle
due categorie porta alla creazioni di
accordi interconfederali o protocolli
di intesa per le relazioni industriali.
il sistema sindacale è poi
organizzato secondo il settore
produttivo o merceologico; ne sono
un esempio i sindacati del settore
chimico farmaceutico, del settore
metalmeccanico,del settore tessile e
così via.
Tipologie di
contratti
ABBIAMO TRE TIPOLOGIE DI CONTRATTI
● IL CCNL
● CONTRATTO
AZIENDALE
● CONTRATTO
INDIVIDUALE DI
LAVORO
Tipologie di
contratti
CCNL
IL CCNL sono accordi stupulati dai
principali sindacati dei lavoratori e
dai datori di lavoro, mediante i
quali viene creata una normativa
obbligatoria che dovrà poi essere
rispettata da datore di lavoro e
lavoratore al momento di siglare
un contratto di lavoro
individuali.Secondo il nostro
ordinamento il contratto collettico
è al contempo guida e limite nella
fase della stipula del contratto
individuale di lavoro.
Tipologie di
contratti:
CCNL
disciplina anche i rapporti fra i
soggetti contraenti, definendoni
diritti e doveri; tra questi emerge il
“dovere di influenza” in base al quale
i sindacati dei datori di lavoro e dei
lavoratori hanno l’obbligo di far sì
che gli associati rispettino quanto
stabilito dal contratto collettivo.
I contratti collettivi sono definiti di
“categoria” perchè ogni settore
produttivo ha un suo proprio
contratto:agricoltura e
allevamento,tessili,trasporti ecc
Tipologie di contratti:
contratto aziendale
E’ un contratto, negoziato dal
datore di lavoro edalle
rappresentanze sindacali aziendali,
con il quale si regolano i rapporti di
lavoro per quella singola
impresa.Questo tipo di contratto
prevede una regolamentazione
integrativa e sussidiaria al
contratto collettivo nazionale in
modo da adeguarlo lla specifica
realtà aziendale.
Tipologie di
contratti:
contratto
individuale del
lavoro
Il contratto individuale è il contratto
mediante il quale le parti si
obbligano alla reciproca
prestazione:attività di lavoro per il
lavoratore e retribuzione per il datore
di lavoro.La prestazione di lavoro
viene pertanto individuata grazie alla
tipologia di mansione,alla qualifica e
alle categorie in cui è inseribile il
lavoratore.La mansione rappresenta
le’insieme delle singole attività che il
lavoratore quotidianamente deve
svolgere, e contribuisce a
Tipologie di contratti:
contratto individuale
del lavoro
La categoria invece descrive il livello
professionale in cui va inquadrato il
lavoratore:
dirigente,quadro,impiegato,operaio
sono le categorie legali,mentre
funzionarioe intermedio sono due
categorie definite contrattuali in
quanto possono essere inserite in un
contratto collettivoin aggiunta a quelle
legali.Ciascunlivello, oltre a indicarele
specifichemansionie professionalità
del lavoratore, ne determina la paga
base.
Come si stipula un
contratto di lavoro:
elementi pratici
Una volta selezionati i candidati da
assumere, si procede alla stipula del
contratto individuale mediante forma scritta
per i tipi di contratto diversi da quello a
tempo indeterminatoe in tutti i casi
espressamente previsti dalla legge.
All’atto dell’assunzione il lavoratore dovrà
consegnare:
● un documento di identità
● il proprio codice fiscale
● la dichiarazione relativa agli eventuali
fsmiliari a carico
Come si stipula un
contratto di lavoro:
elementi pratici
Le leggi speciali disciplinano, caso
per caso,i possibili
documenti,certificatie attestati
richiesti per specifiche categorie di
lavoratori.Il datore di lavoro
può,richiedere:
● certificato carichipendenti
● casellario giudiziale
● certificato che attesti il servizio
prestatto presso precedenti
datori di lavoro
● certificato diploma
● laurea
Come si stipula un
contratto di lavoro:
elementi pratici
Al lavoratore
deve essere comunicato, in modo
chiaro e inequivocabile attraverso una
lettera di assunzione, l’orariodi lavoro,il
luogo di svolgimentodella prestazione
lavorativa, le mansionida svolgere, la
retribuzione,e la durata dell’eventuale
periodo di prova; per tutte le altre
informazionisi invita il lavoratore a
consultare il CCNL applicato che è
parte integranteed essenziale
dell’accordo di lavoro.
Obblighi
informativi del
datore di lavoro
verso lo STATO
La legge 296/2006 stabilisce che il
datore di lavoro deve comunicare
tutti i dati relativi al rapporto di
lavoro( dati anagrafici del lavoratore,
la data di assunzione,la data di
cessazione,tipologia
contrattuale,qualifica professionale e
il trattamento economico e
normativo applicato) al Centro per
L’impiego territorialmente
competente: la comunicazione deve
avvenire entro il giorno antecedente
a quello di istaurazione del rapporto
Obblighi
informativi del
datore di lavoro
verso lo STATO
Il datore di lavoro ha inoltre l’onere di
tenere i seguenti libri”obligatori”:
● libro unico del lavoro
● registro degli infortuni
● documentirelativi alla tutela
della salute del lavoratore(D.Lgs
81/2008
● la documentazione relativa agli
eventuali assegni corrisposti
per nucleo familiare.
Blibliografia
l.Solari,F. virili,Gestione delle risorse
umane,Fondamenti,Pearson, 2020
Grazie
per
l’attenzione

More Related Content

Similar to Rapporti con i sindacati.doc

Le relazioni sindacali skills4u jaitalia
Le relazioni sindacali skills4u jaitaliaLe relazioni sindacali skills4u jaitalia
Le relazioni sindacali skills4u jaitaliaSegreteria Skills4u
 
Contrattazione collettiva nel lavoro privato
Contrattazione collettiva nel lavoro privatoContrattazione collettiva nel lavoro privato
Contrattazione collettiva nel lavoro privatoFrancesco Capurso
 
Ebitemp - Enfap
Ebitemp - EnfapEbitemp - Enfap
Ebitemp - Enfapebitemp
 
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C.pdf
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C.pdfDIRITTO DEL LAVORO Mary 5C.pdf
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C.pdfNoahGiaquinto
 
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C 3.pptx
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C 3.pptxDIRITTO DEL LAVORO Mary 5C 3.pptx
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C 3.pptxNoahGiaquinto
 
Presentazione società in generale
Presentazione società in generalePresentazione società in generale
Presentazione società in generaleDIEGO PISELLI
 
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.DIEGO PISELLI
 
Educazione Civica (1).pdf
Educazione Civica (1).pdfEducazione Civica (1).pdf
Educazione Civica (1).pdfAliceFedele
 
I QUADERNI DELL'ISEA. Il profilo giuridico delle pro loco
I QUADERNI DELL'ISEA. Il profilo giuridico delle pro locoI QUADERNI DELL'ISEA. Il profilo giuridico delle pro loco
I QUADERNI DELL'ISEA. Il profilo giuridico delle pro locoISEA ODV
 
Adeguamento dello statuto alla Riforma del Terzo Settore
Adeguamento dello statuto alla Riforma del Terzo SettoreAdeguamento dello statuto alla Riforma del Terzo Settore
Adeguamento dello statuto alla Riforma del Terzo SettoreUneba
 
Diritti e-doveri 2
Diritti e-doveri 2Diritti e-doveri 2
Diritti e-doveri 2DavideNunin
 
Italia e portogallo a confronto
Italia e portogallo a confrontoItalia e portogallo a confronto
Italia e portogallo a confrontoericacirone
 
Noi cittadini responsabili e consapevoli
Noi cittadini responsabili e consapevoliNoi cittadini responsabili e consapevoli
Noi cittadini responsabili e consapevoliGabriele342778
 
Testi di esempio - Settore giuridico-fiscale.pdf
Testi di esempio - Settore giuridico-fiscale.pdfTesti di esempio - Settore giuridico-fiscale.pdf
Testi di esempio - Settore giuridico-fiscale.pdfPaolo Ottomano
 

Similar to Rapporti con i sindacati.doc (20)

Contratto di lavoro
Contratto di lavoroContratto di lavoro
Contratto di lavoro
 
Le relazioni sindacali skills4u jaitalia
Le relazioni sindacali skills4u jaitaliaLe relazioni sindacali skills4u jaitalia
Le relazioni sindacali skills4u jaitalia
 
Contrattazione collettiva nel lavoro privato
Contrattazione collettiva nel lavoro privatoContrattazione collettiva nel lavoro privato
Contrattazione collettiva nel lavoro privato
 
Ebitemp - Enfap
Ebitemp - EnfapEbitemp - Enfap
Ebitemp - Enfap
 
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C.pdf
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C.pdfDIRITTO DEL LAVORO Mary 5C.pdf
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C.pdf
 
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C 3.pptx
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C 3.pptxDIRITTO DEL LAVORO Mary 5C 3.pptx
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C 3.pptx
 
Presentazione società in generale
Presentazione società in generalePresentazione società in generale
Presentazione società in generale
 
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
 
Corso rec 8 luglio
Corso rec 8 luglioCorso rec 8 luglio
Corso rec 8 luglio
 
Educazione Civica (1).pdf
Educazione Civica (1).pdfEducazione Civica (1).pdf
Educazione Civica (1).pdf
 
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo TosiLavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
 
I QUADERNI DELL'ISEA. Il profilo giuridico delle pro loco
I QUADERNI DELL'ISEA. Il profilo giuridico delle pro locoI QUADERNI DELL'ISEA. Il profilo giuridico delle pro loco
I QUADERNI DELL'ISEA. Il profilo giuridico delle pro loco
 
Costituzione a lavoro
Costituzione a lavoroCostituzione a lavoro
Costituzione a lavoro
 
Adeguamento dello statuto alla Riforma del Terzo Settore
Adeguamento dello statuto alla Riforma del Terzo SettoreAdeguamento dello statuto alla Riforma del Terzo Settore
Adeguamento dello statuto alla Riforma del Terzo Settore
 
MASTER IN BUSINESS MANAGEMENT - Parte 1
MASTER IN BUSINESS MANAGEMENT - Parte 1MASTER IN BUSINESS MANAGEMENT - Parte 1
MASTER IN BUSINESS MANAGEMENT - Parte 1
 
MASTER IN BUSINESS MANAGEMENT - Parte 2
MASTER IN BUSINESS MANAGEMENT - Parte 2MASTER IN BUSINESS MANAGEMENT - Parte 2
MASTER IN BUSINESS MANAGEMENT - Parte 2
 
Diritti e-doveri 2
Diritti e-doveri 2Diritti e-doveri 2
Diritti e-doveri 2
 
Italia e portogallo a confronto
Italia e portogallo a confrontoItalia e portogallo a confronto
Italia e portogallo a confronto
 
Noi cittadini responsabili e consapevoli
Noi cittadini responsabili e consapevoliNoi cittadini responsabili e consapevoli
Noi cittadini responsabili e consapevoli
 
Testi di esempio - Settore giuridico-fiscale.pdf
Testi di esempio - Settore giuridico-fiscale.pdfTesti di esempio - Settore giuridico-fiscale.pdf
Testi di esempio - Settore giuridico-fiscale.pdf
 

More from Antonetta Cimmarrusti

Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaAntonetta Cimmarrusti
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaAntonetta Cimmarrusti
 
Documentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore PedagogicoDocumentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore PedagogicoAntonetta Cimmarrusti
 
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioniAssessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioniAntonetta Cimmarrusti
 
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULAPROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULAAntonetta Cimmarrusti
 
Strumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didatticaStrumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didatticaAntonetta Cimmarrusti
 
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAINTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAAntonetta Cimmarrusti
 
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALEPNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALEAntonetta Cimmarrusti
 
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTIDIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTIAntonetta Cimmarrusti
 
La comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica FacilitataLa comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica FacilitataAntonetta Cimmarrusti
 

More from Antonetta Cimmarrusti (20)

Valutazione pedagogica formativa
Valutazione pedagogica formativaValutazione pedagogica formativa
Valutazione pedagogica formativa
 
Educare per lo Sviluppo Sostenibile
Educare per lo Sviluppo SostenibileEducare per lo Sviluppo Sostenibile
Educare per lo Sviluppo Sostenibile
 
Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale
 
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 
Documentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore PedagogicoDocumentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore Pedagogico
 
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioniAssessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
 
Il mercato del lavoro
Il mercato del lavoroIl mercato del lavoro
Il mercato del lavoro
 
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULAPROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
 
Mercato del lavoro
Mercato del lavoroMercato del lavoro
Mercato del lavoro
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
 
Strumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didatticaStrumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didattica
 
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAINTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
 
A confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CYA confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CY
 
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALEPIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
 
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALEPNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
 
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTIDIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
La comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica FacilitataLa comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica Facilitata
 

Rapporti con i sindacati.doc

  • 1. Rapporti con i sindacati La gestione delle risorse umane PEDAGOGISTA FORMATORE 1 marzo 2021
  • 2. ARGOMENTI BREVE STORIA ORGANIZZAZIONE SINDACALE LE ATTUALI ORGANIZZAZIONI SINDACALI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA TIPOLOGIE DI CCNL IL CONTRATTOINDIVIDUALE COME SI STIPULA UN CONTRATTO DI LAVORO : ELEMENTI PRATICI
  • 3. Breve storia dell’organizzazione sindacale il sindacato è un’organizzazione formata dai lavoratori e diretta a tutelare, in modo collettivo,gli interessi degli stessi.il sindacato si assume quindi il compito di contrattare con il datore di lavoro le condizioni di lavoro per tutti i propri iscritti attraverso la stipulazione di un accordo collettivo poi vincolante per gli iscritti. nato dopo la R IVOLUZIONE industiale in Inghilterra, il sindacato prende piede in Italia con le forme di “ Camera di Commercio” e “ Federazioni di mestiere” solo alla fine del 1800, per poi venire abolito dal Regime fascista. Con l’avvento della Repubblica l’art. 39 della Costituzione sancì nuovamente la libertà sindacale riconoscendo che l’organizzazione sindacale è libera, ma fissando delle regole per la costituzione e registrazione dei sindacati:
  • 4. Breve storia dell’organizzazione sindacale ● organizzazione del proprio ordinamento in base alle regole democratiche per ottenere la registrazione; ● acquisizione della personalità giuridica di diritto pubblico per poter avere la capacità di stipulare accordi collettivi vincolanti per i propri iscritti.
  • 5. Breve storia dell’organizzazione sindacale Nel tempoil Legislatore non ha mai provvedutoa formulare la legislazione attuativadel principio di organizzazione sindacale e i sindacati non hanno mai richiesto il riconoscimento; in questo modo si sono garantiti una maggiore indipendenza e libertà costituendosi come associazone non riconosciute( articoli 36 e ssg.Cod.civ). Questa normativa fa sì che l’organizzazione e le regole di funzionamentodi ciascun sindacato possano essere determinate mediante statutoapprovatodagli associati.Il sindacato si configura pertantooggi come un’associazione alla quale possono essere iscritti tutti i lavoratori che lo desiderino purchè in possesso di requisiti richiesti dallo statuto.
  • 6. Breve storia dell’organizzazione sindacale Il principio della libertà sindacale invece fu attuato dalla legge 300/1970, meglio nota come “statuto dei lavoratori”: questo atto normativo riguarda gli aspetti significativi relativi alla libertà sindacale e alle modalità di svolgimento della stessa nei luoghi di lavoro, al divieto di discriminazione tra lavoratori .
  • 7. Attuali organizzazioni sindacali le principali associazioni sindacali dei lavoratori sono le confederazioni(sindacati rappresentanti di lavoratori di tutti i settori):C.g.i.l.,C.I.S.L,U.I.L,e U.G.L. NEL FRATTEMPO ANCHE I DATORI DI LAVORO hanno deciso di riunirsi in categorie per una migliore contrattazione collettiva, e sono nate le associazioni: CONFINDUSTRIA CONFAPI CONFESERCENTI CONFCOMMERCIO CONCOLTIVATORI COLDIRETTI CONFAGRICOLTURA
  • 8. Attuali organizzazioni sindacali L’incontro fra le confederazioni delle due categorie porta alla creazioni di accordi interconfederali o protocolli di intesa per le relazioni industriali. il sistema sindacale è poi organizzato secondo il settore produttivo o merceologico; ne sono un esempio i sindacati del settore chimico farmaceutico, del settore metalmeccanico,del settore tessile e così via.
  • 9. Tipologie di contratti ABBIAMO TRE TIPOLOGIE DI CONTRATTI ● IL CCNL ● CONTRATTO AZIENDALE ● CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO
  • 10. Tipologie di contratti CCNL IL CCNL sono accordi stupulati dai principali sindacati dei lavoratori e dai datori di lavoro, mediante i quali viene creata una normativa obbligatoria che dovrà poi essere rispettata da datore di lavoro e lavoratore al momento di siglare un contratto di lavoro individuali.Secondo il nostro ordinamento il contratto collettico è al contempo guida e limite nella fase della stipula del contratto individuale di lavoro.
  • 11. Tipologie di contratti: CCNL disciplina anche i rapporti fra i soggetti contraenti, definendoni diritti e doveri; tra questi emerge il “dovere di influenza” in base al quale i sindacati dei datori di lavoro e dei lavoratori hanno l’obbligo di far sì che gli associati rispettino quanto stabilito dal contratto collettivo. I contratti collettivi sono definiti di “categoria” perchè ogni settore produttivo ha un suo proprio contratto:agricoltura e allevamento,tessili,trasporti ecc
  • 12. Tipologie di contratti: contratto aziendale E’ un contratto, negoziato dal datore di lavoro edalle rappresentanze sindacali aziendali, con il quale si regolano i rapporti di lavoro per quella singola impresa.Questo tipo di contratto prevede una regolamentazione integrativa e sussidiaria al contratto collettivo nazionale in modo da adeguarlo lla specifica realtà aziendale.
  • 13. Tipologie di contratti: contratto individuale del lavoro Il contratto individuale è il contratto mediante il quale le parti si obbligano alla reciproca prestazione:attività di lavoro per il lavoratore e retribuzione per il datore di lavoro.La prestazione di lavoro viene pertanto individuata grazie alla tipologia di mansione,alla qualifica e alle categorie in cui è inseribile il lavoratore.La mansione rappresenta le’insieme delle singole attività che il lavoratore quotidianamente deve svolgere, e contribuisce a
  • 14. Tipologie di contratti: contratto individuale del lavoro La categoria invece descrive il livello professionale in cui va inquadrato il lavoratore: dirigente,quadro,impiegato,operaio sono le categorie legali,mentre funzionarioe intermedio sono due categorie definite contrattuali in quanto possono essere inserite in un contratto collettivoin aggiunta a quelle legali.Ciascunlivello, oltre a indicarele specifichemansionie professionalità del lavoratore, ne determina la paga base.
  • 15. Come si stipula un contratto di lavoro: elementi pratici Una volta selezionati i candidati da assumere, si procede alla stipula del contratto individuale mediante forma scritta per i tipi di contratto diversi da quello a tempo indeterminatoe in tutti i casi espressamente previsti dalla legge. All’atto dell’assunzione il lavoratore dovrà consegnare: ● un documento di identità ● il proprio codice fiscale ● la dichiarazione relativa agli eventuali fsmiliari a carico
  • 16. Come si stipula un contratto di lavoro: elementi pratici Le leggi speciali disciplinano, caso per caso,i possibili documenti,certificatie attestati richiesti per specifiche categorie di lavoratori.Il datore di lavoro può,richiedere: ● certificato carichipendenti ● casellario giudiziale ● certificato che attesti il servizio prestatto presso precedenti datori di lavoro ● certificato diploma ● laurea
  • 17. Come si stipula un contratto di lavoro: elementi pratici Al lavoratore deve essere comunicato, in modo chiaro e inequivocabile attraverso una lettera di assunzione, l’orariodi lavoro,il luogo di svolgimentodella prestazione lavorativa, le mansionida svolgere, la retribuzione,e la durata dell’eventuale periodo di prova; per tutte le altre informazionisi invita il lavoratore a consultare il CCNL applicato che è parte integranteed essenziale dell’accordo di lavoro.
  • 18. Obblighi informativi del datore di lavoro verso lo STATO La legge 296/2006 stabilisce che il datore di lavoro deve comunicare tutti i dati relativi al rapporto di lavoro( dati anagrafici del lavoratore, la data di assunzione,la data di cessazione,tipologia contrattuale,qualifica professionale e il trattamento economico e normativo applicato) al Centro per L’impiego territorialmente competente: la comunicazione deve avvenire entro il giorno antecedente a quello di istaurazione del rapporto
  • 19. Obblighi informativi del datore di lavoro verso lo STATO Il datore di lavoro ha inoltre l’onere di tenere i seguenti libri”obligatori”: ● libro unico del lavoro ● registro degli infortuni ● documentirelativi alla tutela della salute del lavoratore(D.Lgs 81/2008 ● la documentazione relativa agli eventuali assegni corrisposti per nucleo familiare.
  • 20. Blibliografia l.Solari,F. virili,Gestione delle risorse umane,Fondamenti,Pearson, 2020