SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
RETI DI COMPUTER
Realizzato da Andrea Fornetto
Reti di computer: le caratteristiche
I sistemi di elaborazione utilizzati all’inizio dell’era informatica erano formati da un
mainframe e da più computer che vi si potevano collegare chiamati terminali. Questa
tecnologia è stata successivamente soppiantata dalle reti di computer: insiemi di due o
più computer autonomi (funzionanti anche senza mainframe) e interconnessi in
grado di comunicare dati tra loro.
Sistema
concentrato
Sistema
distribuito
Reti di computer: i vantaggi
I vantaggi provenienti
dall’introduzione delle reti di
computer sono molteplici:
Condivisione di
risorse:
hardware, file,
programmi e servizi
Maggiore affidabilità
del sistema rispetto
ai guasti (fault
tolerance)
Alta scalabilità:
grande possibilità di
estendere
gradualmente i
sistemi hardware
Miglior rapporto
prestazioni/costo
Reti di computer: client/server - peer to peer
CLIENT/SERVER:
in questa tipologia di rete, i server
mettono a disposizione i servizi e risorse,
mentre i client, altri computer, li
utilizzano. Quando la distinzione tra client
e server è netta (non possono essere
invertiti i ruoli) il server è detto dedicato.
Nelle reti più estese, i server, computer
molto potenti possono assumere il nome
di host.
PEER TO PEER:
in questo caso tutti i computer sono sullo
stesso livello e svolgono entrambi i ruoli
di server e client a seconda delle
necessità.
Tutti i computer che fanno parte di questa
tipologia di reti assumono il nome di nodi.
Il messaggio e l’esecuzione di un programma
Un messaggio è un insieme di dati che vengono trasferiti da un
sistema ad un altro; le informazioni vengono organizzate in modo da
divenire un’unica entità trasmissibile.
CLIENT
RICHIESTA
ELABORAZIONE
RISPOSTA
CLIENT
RICHIESTA
RISPOSTA
SERVER
PREPARAZIONE
DEL
PROGRAMMA
SERVER
PROGRAMMA
ELABORAZIONE
RISPOSTA
Reti di computer: classificazione per estensione
● PAN (Personal Area Network) indica una rete di dimensioni pari a quelle di una stanza. Essa può
utilizzare un collegamento via cavo o wireless, via Bluetooth. In questo caso si ha una WPAN.
● LAN (Local Area Network) indica una rete che può coprire al massimo pochi edifici (da 10 m a 1
km). Se il collegamento avviene via cavo allora si parla di rete Ethernet, altrimenti si ha una WLAN
con un diffuso utilizzo del Wi-Fi.
● MAN (Metropolitan Area Network) indica una rete che può coprire un'area metropolitana fino a 100
km. Anche in questo caso c'è la distinzione tra rete wired e wireless (WMAN); una rete MAN può
collegare più reti locali tra loro.
● WAN (Wide Area Network) indica una rete che copre una o più nazioni, anche fino a 5000 km;
questa rete è formata da tante sotto-reti LAN connesse tra loro attraverso i router. Le connessioni
possono avvenire anche grazie a stazioni satellitari.
● GAN (Global Area Network) indica una rete universale come Internet. Questo tipo di rete può
coprire aree da 10000 km all'intera superficie della Terra. La connessione avviene anche con
l'ausilio di cavi sottomarini transoceanici.
Tecniche di commutazione
La commutazione indica i passaggi che permettono l’elaborazione e il
successivo indirizzamento verso il destinatario. Esistono due tecniche
principali:
● COMMUTAZIONE DI CIRCUITO
● COMMUTAZIONE DI PACCHETTO
Commutazione di circuito
La commutazione di circuito:
● crea un collegamento fisico dedicato ed univoco;
● è di derivazione del sistema telefonico.
● prevede 3 fasi: attivazione del circuito, utilizzo del canale di trasmissione,
svincolo.
● Il collegamento tra mittente e destinatario rimane stabile e riservato
durante tutta la comunicazione
Commutazione di pacchetto
La commutazione di pacchetto:
● è di derivazione informatica;
● è basata su sistemi digitali che
permettono l’instradamento e la
trasmissione dei dati.
● È necessaria l’operazione di
IMBUSTAMENTO che crea i diversi
pacchetti da inviare.
● Il pacchetto è composto da una
parte di intestazione (header) e una
di dati (payload).
Gli aspetti negativi di questa tecnica sono
i possibili ritardi o errori e i problemi di
sicurezza.
Architettura di rete
Un’architettura di rete è un insieme di livelli e protocolli.
Ogni rete è organizzata in pile di
livelli per diminuirne la
complessità.
Ogni livello fornisce a quello
superiore i servizi richiesti.
Le regole e le convenzioni utilizzate
nel dialogo tra livelli assumono il
nome di protocolli.
Protocolli di comunicazione
I protocolli di comunicazione si suddividono in:
● protocolli orientati alla connessione, con un controllo sugli errori;
● protocolli non orientati alla connessione, nei quali non è richiesta la
conferma di ricezione del messaggio.
Modello di architettura di rete
Modelli di riferimento per le reti
Inizialmente la gestione delle comunicazioni tra sistemi di reti era il problema
più grande.
Nel 1984 l’ISO definisce il modello standard per le reti di computer
denominato ISO/OSI.
È composto da 7 livelli, i quali eseguono funzioni specifiche.
Per i vari livelli ISO ha standardizzato una serie di protocolli che permettono la
comunicazione tra due host.
Modello ISO/OSI
L’operazione che permette il passaggio di un pacchetto da un livello n a uno n-1 si
chiama imbustamento e si ha un aumento delle dimensioni del pacchetto.
L’operazione inversa è detta estrazione.
Parametri delle reti
Ogni rete è caratterizzata da una serie di parametri:
● la velocità di trasmissione (bit/s, bit per secondo e multipli);
● il throughput, quantità di informazioni elaborata e trasmessa nell’unità
di tempo;
● la frequenza che caratterizza il segnale (Hertz e multipli); un insieme
finito di frequenze adiacenti è detto banda.
● la larghezza di banda che è l’intervallo di valori tra cui varia la
frequenza del segnale.
Mezzi trasmissivi delle reti
I mezzi trasmissivi più usati sono:
● il doppino telefonico, canale fisico detto cavo UTP;
● la fibra ottica, sottile filo di vetro in cui i segnali elettrici vengono
convertiti in impulsi luminosi. Viene usata per le dorsali e nelle principali
città del mondo.
● wireless, connessioni senza fili con raggio di azione limitato. Viene usato
uno strumento, access point, che comunica attraverso segnali radio. I
computer degli utenti necessitano di una scheda per il collegamento
wireless.
Dispositivi per il cablaggio delle reti
I principali dispositivi hardware utilizzati per il cablaggio delle reti sono:
● la scheda di rete installata nell’alloggiamento della scheda madre del
computer;
● lo switch dotato di porte nelle quali si inseriscono i cavi dei computer
della rete;
● il router che consente ai pacchetti di raggiungere la destinazione
seguendo il percorso più idoneo.
Il modello TCP/IP
Il modello TCP/IP è un insieme di protocolli che rappresenta l’applicazione
della connessione e della gestione delle reti.
Indirizzo IP
In una rete, ad ogni interfaccia di rete viene associato un indirizzo IP che
identifica il computer nella rete stessa.
Ci sono due tipi di indirizzi IP: IPv4 usato attualmente e l’IPv6 che sostituirà il
primo in base alla richiesta di indirizzi IP nel mondo.
Gli indirizzi IPv4 sono formati da 4 byte (32 bit), mentre gli indirizzi IPv6 sono
definiti da 16 byte e garantiscono un grandissimo numero di indirizzi
disponibili.
I livelli applicativi nel modello TCP/IP
Il protocollo TCP può fornire supporto a molti applicativi Internet.
Ci sono i seguenti protocolli utilizzati nella rete Internet:
● HTTP, trasmissione di informazioni ipertestuali;
● FTP, trasmissione di file tra due sistemi;
● SMTP, trasferimento di posta elettronica;
● SSH, accesso a un computer remoto come utente del sistema.
L’indirizzo di porta consente agli utenti di utilizzare simultaneamente più
applicazioni di Internet.
Internet
Internet viene definito come una rete di reti che riesce a creare interazioni
superando le limitazioni geografiche. I suoi aspetti fondamentali sono:
● l’evoluzione tecnologica che fornisce funzionalità di livello sempre più
alto;
● la gestione operativa della complessa infrastruttura;
● l’aspetto culturale: Internet permette di condividere risorse e creare
nuove tecnologie più facilmente;
● l’aspetto commerciale che è quello più rilevante e permette ai
consumatori di acquistare prodotti e usufruire di servizi.

More Related Content

What's hot (18)

Reti
RetiReti
Reti
 
Le reti
Le retiLe reti
Le reti
 
Le reti di computer (2)
Le reti di computer (2)Le reti di computer (2)
Le reti di computer (2)
 
ISO-OSI
ISO-OSIISO-OSI
ISO-OSI
 
Storia ed Architettura di Internet e del web
Storia ed Architettura di Internet e del webStoria ed Architettura di Internet e del web
Storia ed Architettura di Internet e del web
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Livello Fisico
Livello FisicoLivello Fisico
Livello Fisico
 
Presentazione senza titolo (5)
Presentazione senza titolo (5)Presentazione senza titolo (5)
Presentazione senza titolo (5)
 
3 H2 N Parte1
3 H2 N Parte13 H2 N Parte1
3 H2 N Parte1
 
$Rzgejzw
$Rzgejzw$Rzgejzw
$Rzgejzw
 
Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
 
Sistemi e reti : Il livello di trasporto
Sistemi e reti : Il livello di trasportoSistemi e reti : Il livello di trasporto
Sistemi e reti : Il livello di trasporto
 
3 H2 N Parte3
3 H2 N Parte33 H2 N Parte3
3 H2 N Parte3
 
Topologie
TopologieTopologie
Topologie
 
Modulo 1 - Lezione 3
Modulo 1 - Lezione 3Modulo 1 - Lezione 3
Modulo 1 - Lezione 3
 
Smart Waste Management
Smart Waste ManagementSmart Waste Management
Smart Waste Management
 
Tecnologia Internet
Tecnologia InternetTecnologia Internet
Tecnologia Internet
 
3 H2 N Parte2
3 H2 N Parte23 H2 N Parte2
3 H2 N Parte2
 

Similar to Fiorello

Reti di computer e protocolli
Reti di computer e protocolliReti di computer e protocolli
Reti di computer e protocollifilibertodicarlo
 
Reti_di_calcolatori.pdf
Reti_di_calcolatori.pdfReti_di_calcolatori.pdf
Reti_di_calcolatori.pdfdrjekyll2
 
Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computerTaxiUber
 
Rafanelli sara 2013-14_es3
Rafanelli sara 2013-14_es3Rafanelli sara 2013-14_es3
Rafanelli sara 2013-14_es3sararafanellli
 
Strutturazione delle Reti
Strutturazione delle RetiStrutturazione delle Reti
Strutturazione delle RetiVincenzo Quero
 
Reti e protocolli
Reti e protocolliReti e protocolli
Reti e protocollikristidedja
 
Corso per Operatori Call Center 2005
Corso per Operatori Call Center 2005Corso per Operatori Call Center 2005
Corso per Operatori Call Center 2005rosariolatorre
 
Informatica- rete internet
Informatica- rete internet Informatica- rete internet
Informatica- rete internet Moira Catone
 
Trasmissione dati e telecomunicazione
Trasmissione dati e telecomunicazioneTrasmissione dati e telecomunicazione
Trasmissione dati e telecomunicazioneBeux2602
 
Sistemi di elaborazione delle informazioni - Lezione 1
Sistemi di elaborazione delle informazioni - Lezione 1Sistemi di elaborazione delle informazioni - Lezione 1
Sistemi di elaborazione delle informazioni - Lezione 1lucameroli
 
Il wi fi diventa super - 2010-11-11
Il wi fi diventa super  - 2010-11-11Il wi fi diventa super  - 2010-11-11
Il wi fi diventa super - 2010-11-11Ionela
 
Presentazione Wap Vs I Mode
Presentazione Wap Vs I ModePresentazione Wap Vs I Mode
Presentazione Wap Vs I Modemasso87
 

Similar to Fiorello (20)

Reti di computer e protocolli
Reti di computer e protocolliReti di computer e protocolli
Reti di computer e protocolli
 
Reti_di_calcolatori.pdf
Reti_di_calcolatori.pdfReti_di_calcolatori.pdf
Reti_di_calcolatori.pdf
 
Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
 
Rafanelli sara 2013-14_es3
Rafanelli sara 2013-14_es3Rafanelli sara 2013-14_es3
Rafanelli sara 2013-14_es3
 
Network essentials
Network essentialsNetwork essentials
Network essentials
 
Networking Hand Vocabulary Book
Networking Hand Vocabulary BookNetworking Hand Vocabulary Book
Networking Hand Vocabulary Book
 
Strutturazione delle Reti
Strutturazione delle RetiStrutturazione delle Reti
Strutturazione delle Reti
 
Reti e protocolli
Reti e protocolliReti e protocolli
Reti e protocolli
 
Reti di calcolatori
Reti di calcolatoriReti di calcolatori
Reti di calcolatori
 
Corso per Operatori Call Center 2005
Corso per Operatori Call Center 2005Corso per Operatori Call Center 2005
Corso per Operatori Call Center 2005
 
Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
 
Informatica- rete internet
Informatica- rete internet Informatica- rete internet
Informatica- rete internet
 
Trasmissione dati e telecomunicazione
Trasmissione dati e telecomunicazioneTrasmissione dati e telecomunicazione
Trasmissione dati e telecomunicazione
 
LE RETI DI COMPUTER.pptx
LE RETI DI COMPUTER.pptxLE RETI DI COMPUTER.pptx
LE RETI DI COMPUTER.pptx
 
Gestione Reti
Gestione RetiGestione Reti
Gestione Reti
 
Sistemi di elaborazione delle informazioni - Lezione 1
Sistemi di elaborazione delle informazioni - Lezione 1Sistemi di elaborazione delle informazioni - Lezione 1
Sistemi di elaborazione delle informazioni - Lezione 1
 
Il wi fi diventa super - 2010-11-11
Il wi fi diventa super  - 2010-11-11Il wi fi diventa super  - 2010-11-11
Il wi fi diventa super - 2010-11-11
 
1_reti.ppt
1_reti.ppt1_reti.ppt
1_reti.ppt
 
Reti di Calcolatori
Reti di CalcolatoriReti di Calcolatori
Reti di Calcolatori
 
Presentazione Wap Vs I Mode
Presentazione Wap Vs I ModePresentazione Wap Vs I Mode
Presentazione Wap Vs I Mode
 

More from AndreaFornetto

Spazio-tempo: da Minkowski alla relatività generale
Spazio-tempo: da Minkowski alla relatività generaleSpazio-tempo: da Minkowski alla relatività generale
Spazio-tempo: da Minkowski alla relatività generaleAndreaFornetto
 
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificialeCittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificialeAndreaFornetto
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale AndreaFornetto
 
Sviluppo tecnologico e_sport
Sviluppo tecnologico e_sportSviluppo tecnologico e_sport
Sviluppo tecnologico e_sportAndreaFornetto
 
Recensione lurlo delluniverso
Recensione lurlo delluniversoRecensione lurlo delluniverso
Recensione lurlo delluniversoAndreaFornetto
 
Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020AndreaFornetto
 
Relazione su esperimento cella elettrolitica
Relazione su esperimento cella elettroliticaRelazione su esperimento cella elettrolitica
Relazione su esperimento cella elettroliticaAndreaFornetto
 
Alberto burri e_lucio_fontana
Alberto burri e_lucio_fontanaAlberto burri e_lucio_fontana
Alberto burri e_lucio_fontanaAndreaFornetto
 
Testo di storia crisi 1929
Testo di storia crisi 1929Testo di storia crisi 1929
Testo di storia crisi 1929AndreaFornetto
 
Dispensa dinamica relativistica
Dispensa dinamica relativisticaDispensa dinamica relativistica
Dispensa dinamica relativisticaAndreaFornetto
 

More from AndreaFornetto (20)

Elaborato
ElaboratoElaborato
Elaborato
 
Brunooooooooooooooo
BrunoooooooooooooooBrunooooooooooooooo
Brunooooooooooooooo
 
Articolo 9
Articolo 9Articolo 9
Articolo 9
 
Spazio-tempo: da Minkowski alla relatività generale
Spazio-tempo: da Minkowski alla relatività generaleSpazio-tempo: da Minkowski alla relatività generale
Spazio-tempo: da Minkowski alla relatività generale
 
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificialeCittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Il laser
Il laserIl laser
Il laser
 
La ginestra
La ginestraLa ginestra
La ginestra
 
Sviluppo tecnologico e_sport
Sviluppo tecnologico e_sportSviluppo tecnologico e_sport
Sviluppo tecnologico e_sport
 
Bioethics
BioethicsBioethics
Bioethics
 
Recensione lurlo delluniverso
Recensione lurlo delluniversoRecensione lurlo delluniverso
Recensione lurlo delluniverso
 
aaaaaaaaaa
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
aaaaaaaaaa
 
Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020
 
Relazione su esperimento cella elettrolitica
Relazione su esperimento cella elettroliticaRelazione su esperimento cella elettrolitica
Relazione su esperimento cella elettrolitica
 
Alberto burri e_lucio_fontana
Alberto burri e_lucio_fontanaAlberto burri e_lucio_fontana
Alberto burri e_lucio_fontana
 
Testo di storia crisi 1929
Testo di storia crisi 1929Testo di storia crisi 1929
Testo di storia crisi 1929
 
Dispensa dinamica relativistica
Dispensa dinamica relativisticaDispensa dinamica relativistica
Dispensa dinamica relativistica
 
Brunooo
BrunoooBrunooo
Brunooo
 
The city london
The city londonThe city london
The city london
 
The city london
The city londonThe city london
The city london
 

Fiorello

  • 1. RETI DI COMPUTER Realizzato da Andrea Fornetto
  • 2. Reti di computer: le caratteristiche I sistemi di elaborazione utilizzati all’inizio dell’era informatica erano formati da un mainframe e da più computer che vi si potevano collegare chiamati terminali. Questa tecnologia è stata successivamente soppiantata dalle reti di computer: insiemi di due o più computer autonomi (funzionanti anche senza mainframe) e interconnessi in grado di comunicare dati tra loro. Sistema concentrato Sistema distribuito
  • 3. Reti di computer: i vantaggi I vantaggi provenienti dall’introduzione delle reti di computer sono molteplici: Condivisione di risorse: hardware, file, programmi e servizi Maggiore affidabilità del sistema rispetto ai guasti (fault tolerance) Alta scalabilità: grande possibilità di estendere gradualmente i sistemi hardware Miglior rapporto prestazioni/costo
  • 4. Reti di computer: client/server - peer to peer CLIENT/SERVER: in questa tipologia di rete, i server mettono a disposizione i servizi e risorse, mentre i client, altri computer, li utilizzano. Quando la distinzione tra client e server è netta (non possono essere invertiti i ruoli) il server è detto dedicato. Nelle reti più estese, i server, computer molto potenti possono assumere il nome di host. PEER TO PEER: in questo caso tutti i computer sono sullo stesso livello e svolgono entrambi i ruoli di server e client a seconda delle necessità. Tutti i computer che fanno parte di questa tipologia di reti assumono il nome di nodi.
  • 5. Il messaggio e l’esecuzione di un programma Un messaggio è un insieme di dati che vengono trasferiti da un sistema ad un altro; le informazioni vengono organizzate in modo da divenire un’unica entità trasmissibile. CLIENT RICHIESTA ELABORAZIONE RISPOSTA CLIENT RICHIESTA RISPOSTA SERVER PREPARAZIONE DEL PROGRAMMA SERVER PROGRAMMA ELABORAZIONE RISPOSTA
  • 6. Reti di computer: classificazione per estensione ● PAN (Personal Area Network) indica una rete di dimensioni pari a quelle di una stanza. Essa può utilizzare un collegamento via cavo o wireless, via Bluetooth. In questo caso si ha una WPAN. ● LAN (Local Area Network) indica una rete che può coprire al massimo pochi edifici (da 10 m a 1 km). Se il collegamento avviene via cavo allora si parla di rete Ethernet, altrimenti si ha una WLAN con un diffuso utilizzo del Wi-Fi. ● MAN (Metropolitan Area Network) indica una rete che può coprire un'area metropolitana fino a 100 km. Anche in questo caso c'è la distinzione tra rete wired e wireless (WMAN); una rete MAN può collegare più reti locali tra loro. ● WAN (Wide Area Network) indica una rete che copre una o più nazioni, anche fino a 5000 km; questa rete è formata da tante sotto-reti LAN connesse tra loro attraverso i router. Le connessioni possono avvenire anche grazie a stazioni satellitari. ● GAN (Global Area Network) indica una rete universale come Internet. Questo tipo di rete può coprire aree da 10000 km all'intera superficie della Terra. La connessione avviene anche con l'ausilio di cavi sottomarini transoceanici.
  • 7. Tecniche di commutazione La commutazione indica i passaggi che permettono l’elaborazione e il successivo indirizzamento verso il destinatario. Esistono due tecniche principali: ● COMMUTAZIONE DI CIRCUITO ● COMMUTAZIONE DI PACCHETTO
  • 8. Commutazione di circuito La commutazione di circuito: ● crea un collegamento fisico dedicato ed univoco; ● è di derivazione del sistema telefonico. ● prevede 3 fasi: attivazione del circuito, utilizzo del canale di trasmissione, svincolo. ● Il collegamento tra mittente e destinatario rimane stabile e riservato durante tutta la comunicazione
  • 9. Commutazione di pacchetto La commutazione di pacchetto: ● è di derivazione informatica; ● è basata su sistemi digitali che permettono l’instradamento e la trasmissione dei dati. ● È necessaria l’operazione di IMBUSTAMENTO che crea i diversi pacchetti da inviare. ● Il pacchetto è composto da una parte di intestazione (header) e una di dati (payload). Gli aspetti negativi di questa tecnica sono i possibili ritardi o errori e i problemi di sicurezza.
  • 10. Architettura di rete Un’architettura di rete è un insieme di livelli e protocolli. Ogni rete è organizzata in pile di livelli per diminuirne la complessità. Ogni livello fornisce a quello superiore i servizi richiesti. Le regole e le convenzioni utilizzate nel dialogo tra livelli assumono il nome di protocolli.
  • 11. Protocolli di comunicazione I protocolli di comunicazione si suddividono in: ● protocolli orientati alla connessione, con un controllo sugli errori; ● protocolli non orientati alla connessione, nei quali non è richiesta la conferma di ricezione del messaggio.
  • 13. Modelli di riferimento per le reti Inizialmente la gestione delle comunicazioni tra sistemi di reti era il problema più grande. Nel 1984 l’ISO definisce il modello standard per le reti di computer denominato ISO/OSI. È composto da 7 livelli, i quali eseguono funzioni specifiche. Per i vari livelli ISO ha standardizzato una serie di protocolli che permettono la comunicazione tra due host.
  • 14. Modello ISO/OSI L’operazione che permette il passaggio di un pacchetto da un livello n a uno n-1 si chiama imbustamento e si ha un aumento delle dimensioni del pacchetto. L’operazione inversa è detta estrazione.
  • 15. Parametri delle reti Ogni rete è caratterizzata da una serie di parametri: ● la velocità di trasmissione (bit/s, bit per secondo e multipli); ● il throughput, quantità di informazioni elaborata e trasmessa nell’unità di tempo; ● la frequenza che caratterizza il segnale (Hertz e multipli); un insieme finito di frequenze adiacenti è detto banda. ● la larghezza di banda che è l’intervallo di valori tra cui varia la frequenza del segnale.
  • 16. Mezzi trasmissivi delle reti I mezzi trasmissivi più usati sono: ● il doppino telefonico, canale fisico detto cavo UTP; ● la fibra ottica, sottile filo di vetro in cui i segnali elettrici vengono convertiti in impulsi luminosi. Viene usata per le dorsali e nelle principali città del mondo. ● wireless, connessioni senza fili con raggio di azione limitato. Viene usato uno strumento, access point, che comunica attraverso segnali radio. I computer degli utenti necessitano di una scheda per il collegamento wireless.
  • 17. Dispositivi per il cablaggio delle reti I principali dispositivi hardware utilizzati per il cablaggio delle reti sono: ● la scheda di rete installata nell’alloggiamento della scheda madre del computer; ● lo switch dotato di porte nelle quali si inseriscono i cavi dei computer della rete; ● il router che consente ai pacchetti di raggiungere la destinazione seguendo il percorso più idoneo.
  • 18. Il modello TCP/IP Il modello TCP/IP è un insieme di protocolli che rappresenta l’applicazione della connessione e della gestione delle reti.
  • 19. Indirizzo IP In una rete, ad ogni interfaccia di rete viene associato un indirizzo IP che identifica il computer nella rete stessa. Ci sono due tipi di indirizzi IP: IPv4 usato attualmente e l’IPv6 che sostituirà il primo in base alla richiesta di indirizzi IP nel mondo. Gli indirizzi IPv4 sono formati da 4 byte (32 bit), mentre gli indirizzi IPv6 sono definiti da 16 byte e garantiscono un grandissimo numero di indirizzi disponibili.
  • 20. I livelli applicativi nel modello TCP/IP Il protocollo TCP può fornire supporto a molti applicativi Internet. Ci sono i seguenti protocolli utilizzati nella rete Internet: ● HTTP, trasmissione di informazioni ipertestuali; ● FTP, trasmissione di file tra due sistemi; ● SMTP, trasferimento di posta elettronica; ● SSH, accesso a un computer remoto come utente del sistema. L’indirizzo di porta consente agli utenti di utilizzare simultaneamente più applicazioni di Internet.
  • 21. Internet Internet viene definito come una rete di reti che riesce a creare interazioni superando le limitazioni geografiche. I suoi aspetti fondamentali sono: ● l’evoluzione tecnologica che fornisce funzionalità di livello sempre più alto; ● la gestione operativa della complessa infrastruttura; ● l’aspetto culturale: Internet permette di condividere risorse e creare nuove tecnologie più facilmente; ● l’aspetto commerciale che è quello più rilevante e permette ai consumatori di acquistare prodotti e usufruire di servizi.