Il laboratorio . . .
PAGINA 2
Si trova all’ospedale Santo Spirito di Pescara,
opera al primo piano della Palazzina
Poliambulatori
Diagnostica
tossicologica
Ossia . . .
Tramite metodi chimici, fisici o biologici su matrici
diverse (sangue, urina, capello).
Si
occupa
di
Un ambito della Medicina di
Laboratorio che fornisce informazioni,
ai fini della prevenzione, della diagnosi,
del monitoraggio degli effetti delle
terapie e dell’uso/abuso di sostanze.
PAGINA 3
Il laboratorio di farmacotossicologia esegue esami su :
URINA SANGUE CAPELLI TESSUTI
PELI
UMOR
VITREO
UNGHIE
SALIVA
L'umor vitreo è un tessuto
connettivo di consistenza
gelatinosa, incolore e
trasparente, che occupa la cavità
del bulbo oculare compresa tra
la superficie posteriore del
cristallino e la retina,
PAGINA 4
HPLC La cromatografia liquida ad alta pressione
(High Pressure Liquid Chromatography)
Si tratta di una tecnica cromatografica che permette di separare due
o più composti presenti in un solvente sfruttando l'equilibrio di affinità
tra una "fase stazionaria" posta all'interno della colonna
cromatografica e una "fase mobile" che fluisce attraverso essa.
Nel è utilizzato nella sintesi di nuovi farmaci
Nel , genetico e biotecnologico, l’HPLC può essere
utilizzato per analisi su proteine ed amminoacidi ma anche per
separare RNA o DNA.
Permette l’identificazione dei campioni provenienti da soggetti che
fanno abuso cronico di alcool.
PAGINA 5
La cromatografia liquida con spettrometro di massa
La LC-MS/MS è un moderno metodo analitico utilizzato
per rilevare e quantificare le sostanze a livello di tracce.
LC-MS/MS
Rileva:
Le sostanze d’uso
Benzodiazepine
Particolari antibiotici
Alcool
Micotossine
Collegamenti
materie:
Educazione civica: legislazione italiana sugli stupefacenti
Scienze Naturali: Esperienza di laboratorio (cromatografia)
Storia: L’Italia dopo la 2GM e nascita della costituzione
Italiano: La scapigliatura
Arte: L’assenzio di Edgar Degas
PAGINA 7
Filosofia: Sigmund Freud
Inglese: Modern Age
Informatica: Alan Turing- Enigma
Matematica: La ricerca operativa
La legislazione italiana sugli stupefacenti:
La legge nazionale italiana che disciplina l’intera
materia relativa agli stupefacenti è il :
PAGINA 8
T.U. (Testo Unico) 309 del 1990
Esso stabilisce regole riguardo alla
produzione al commercio e all’uso
delle sostanze stupefacenti, alla
repressione delle attività illecite, alla
prevenzione delle tossicomanie, alla
cura delle persone tossicodipendenti.
Ciò che è legale e ciò che illegale nel nostro paese non
dipende dalle caratteristiche intrinseche delle sostanze ma
se esse siano citate o meno nell’elenco del Ministero della
Sanità.
La pericolosità di una sostanza perciò non sempre
corrisponde al “regime” legale a cui è sottoposta.
Scienze naturali
Educazione civica
Storia Italiano Arte Filosofia Inglese Informatica Matematica
Estrazione dei pigmenti fotosintetici degli spinaci,
mediante cromatografia su carta:
PAGINA 9
La cromatografia è una tecnica di separazione dei componenti di una
miscela basata sulla distribuzione dei suoi componenti tra due fasi, una
stazionaria e una mobile che si muove lungo una direzione definita.
I pigmenti fotosintetici sono le molecole che assorbono le lunghezze
d’onda dello spettro del visibile:
• Clorofille a e b : assorbono lunghezze d’onda del blu e del rosso
• Pigmenti accessori : assorbono le radiazioni intermedie tra le lunghezze
d’onda del blu e del rosso per poi trasferirne parte alle clorofille.
Scienze naturali
Educazione civica Storia Italiano Arte Filosofia Inglese Informatica Matematica
Il 2 Giugno 1946 l’Italia divenne una
repubblica e venne scritta la Costituzione.
PAGINA
10
L’Italia dopo la Seconda guerra mondiale:
L’Italia, uscendo distrutta dalla Seconda guerra mondiale, prova a risollevarsi
Vennero restaurati i vecchi partiti politici
1° presidente della repubblica:
Enrico de Nicola
Art. 32 della Costituzione : diritto alla salute
Art, 9 della Costituzione : sostegno pubblico
alla ricerca scientifica
Scienze naturali
Educazione civica
Storia
Italiano Arte Filosofia Inglese Informatica Matematica
La scapigliatura (1860- Milano):
PAGINA 11
Esalta l’arte in sé, senza intenti morali o realistici
Protesta antiborghese e anticonformista
Rappresentazione delle esperienze di vita quotidiane
Uso di un lessico «spigliato» , libero da canoni letterari
Vita sregolata e maledetta,
che può portare alla droga
e al suicidio
Il termine, sta proprio a indicare lo stile di vita dei giovani.
vita da zingari
Scienze naturali
Educazione civica Storia
Italiano
Arte Filosofia Inglese Informatica Matematica
L’assenzio (Edgar Degas):
PAGINA 12
(1875 – 1876)
olio su tela
92×68 cm
Parigi, Museo d’Orsay
Degas descrive la solitudine e l’emarginazione
L’artista colloca l’uomo e la donna a destra e lascia lo spazio centrale
occupato solo da una bottiglia vuota.
I colori sono freddi .
Un’immagine impietosa del mondo che lo circondava e in cui non si
sentiva completamente a proprio agio.
Scienze naturali
Educazione civica Storia Italiano
Arte
Filosofia Inglese Informatica Matematica
Sigmund Freud (1856-1939):
PAGINA
13
Considerato il padre della psicanalisi
La dottrina Freudiana si incentra sulle nozioni di:
Inconscio Libido
Elabora il metodo delle
Per aggirare la resistenza psichica al numero di
ricordi rimossi.
La sua opera più importante: L’interpretazione dei sogni
Si convinse che le proprietà stimolanti
della erano ideali per curare la depressione. La
usava contro la depressione e ne ricavava
energia e euforia.
Scienze naturali
Educazione civica Storia Italiano Arte
Filosofia
Inglese Informatica Matematica
Modern Age:
PAGINA 14
Sense of DISILLUSIONMENT and
FRAGMENTATION
The term ‘’ ’’ refers to an
international movement which envolved
Western literature, music, the visual arts
and cinema in the first decades of the
20 th-century.
The Modernists expressed the desire to break with the past
and find new fields of investigation
Urbanisation,
Technology,
Mass comunication
The emphasis on Subjectivity.
The importance of
unconscious as well as
conscious life.
Scienze naturali
Educazione civica Storia Italiano Arte Filosofia
Inglese
Informatica Matematica
Alan Turing:
PAGINA 15
Matematico, fisico, logico britannico
Progettò la:
Costituita da:
Nastro
Testina di lettura/ scrittura
Unità di calcolo
Unità logica
Modello di agente di calcolo
adatto a simulare la logica di
qualsiasi algoritmo
computazionale.
Turing riuscì a decifrare il codice Enigma dei
tedeschi durante la Seconda guerra mondiale.
Il padre dell’intelligenza artificiale
Scienze naturali
Educazione civica Storia Italiano Arte Filosofia Inglese
Informatica
Matematica
La Ricerca Operativa:
PAGINA 16
Scienze naturali
Educazione civica Storia Italiano Arte Filosofia Inglese Informatica
Si è sviluppata intorno alla seconda guerra mondiale
è un metodo della programmazione
lineare (PL) usato nella ricerca operativa per trovare le soluzioni a
un problema di ottimizzazione.
Massimizza o minimizza una
funzione lineare, detta funzione
obiettivo, sottoposta a vincoli di
uguaglianza, e in cui le variabili
siano positive o nulle.
È una metodologia che si propone di individuare, con procedimenti basati su concetti matematici e statistici,
la condotta migliore per raggiungere un obiettivo assegnato.
E’ stato ideato da George
Dantzig nel 1947.
E’ in grado di determinare di che
tipo di poliedro si tratta e trova la
soluzione ottima, che posto sotto
opportune ipotesi, è un vertice del
poliedro.
Matematica