SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 60
Downloaden Sie, um offline zu lesen
(1945-1969)
 Il 1945 ruolo nuovo dell’intellettuale
(orientamento gramsciano)
 Nuovo legame tra politica e cultura
 Periodizzazione tra l’immediato dopoguerra
(Uomini e no, Cristo si è fermato…) ai primi anni
Cinquanta
 Polemica contro l’ermetismo
 Una corrente spontanea, “involontaria” (Calvino)
 Luchino Visconti, Giuseppe De Santis e Marcello Pagliero. Giorni di Goria
(1945): gli avvenimenti che portarono alla liberazione di Roma tra i quali vi
sono la strage delle Fosse Ardeatine
https://www.youtube.com/watch?v=3EiwkxNw0zo (min. 2°’)
 Rossellini, Roma città aperta (1945)
https://www.youtube.com/watch?v=f_OesvC9M1A&index=6&list=PL1hyl-
6PVnGd14Jj1um-rYM3NMxmmm5BJ: l’eroe (comunista o sacerdote)
 Rossellini, Paisà (1946) Episodio di Firenze
https://www.youtube.com/watch?v=qkc405kry8g (cfr. Min 10’)
 De Sica, Sciuscià (1946)
https://www.youtube.com/watch?v=XgJt5Xz7FJM&list=PL12638F2BC569331
9&index=1 (cfr. Min. 4’)
 Visconti, La terra trema – Episodio del mare (1948)
https://www.youtube.com/watch?v=Wjl8uFYrbhA
 Limiti del neorealismo: apologia e
oleografia della resistenza
 Personaggi eroi in un mondo permeato
dall’ideologia (fascisti vs comunisti)La
terra trema vs Rocco e i suoi fratelli
 I nuovi equilibri del ’48 (Marshall-Patto
Atlantico-etc.) crisi del cinema neorealista
Il Politecnico: dal
settimanale al
mensile
 Richiamo all’eclettismo enciclopedico
dell’omonima testata di Cattaneo
 Intento divulgativo antiaccademico
(settimanale)
 La polemica di Vittorini con Alicata e
Togliatti e la rottura
 Vs la rivista «Società» (1945)di Bilenchi,
Luporini, Chiesi: espressione della
politica culturale del PCI (educazione del
proletariato; crescita/rivoluzione del
movimento operaio)
 Origine siciliana
 Firenza: la frequentazione degli ambienti del
“fascismo di sinistra” ; «Solaria»
 Svolta dopo la Guerra in spagna (’36-’39)
 L’esperienza di Americana (1941) con Pavese
 Conversazione in Sicilia: gli astratti furori
 «Il Politecnico»: cfr. art. “Una nuova cultura”
 Uomini e no: l’esperienza della Resistenza
 Gli anni Sessanta: «Il menabò»
 critica al linguaggio critico dell’accademia
(divulgativo e democratico);
 critica all’isolamento intellettuale;
 posizione politica “imprecisa”: contro il canone
ufficiale del «realismo socialista», contro le tesi
zdanoviane (realismo prescrittivo e di ispirazione
pedagogica contro gli eccessi di individualismo e
falsificazione della realtà)
 «Il Contemporaneo» (1954): Levi è accusato di
qualunquismo, Alvaro di egocentrismo lirico-
decadente, stesso vale per Pavese; Vittorini è
defnitp inaffidabile ideologicamente e Pasolini un
irrazionalista
La prima
edizione
 L’esperienza della guerra
partigiana a Milano (esp.
autobiografica— Varese 1944)
 Il titolo l’argomento del
romanzo
 Confronto tra uomini e “non
uomini” (i nazisti)
 Berta e Enne 2  un partigiano
problematico
 L’alternanza dei tondi (114) e dei
corsivi (29)
 Terza persona / prima persona
 La scena finale: la speranza nel
non gesto dell’operaio
 La nota finale
 «Il titolo italiano di questo romanzo Uomini e
no significa esattamente che noi, gli uomini,
possiamo anche essere “non uomini”. Mira
cioè a ricordare che vi sono, nell’uomo, molte
possibilità umane. Ma non divide l’umanità in
due parti, una delle quali sia tutta umana e
l’altra tutta inumana.»(Lettera a M. Arnaud)
 L’uomo, si dice. E noi pensiamo a chi cade, a chi è
perduto, a chi piange e ha fame, a chi ha freddo, a
chi è malato, e a chi è perseguitato, a chi viene
ucciso. Pensiamo all’offesa che gli è fatta, e la dignità
di lui. Anche a tutto quello che in lui è offeso, e
ch’era, in lui, per renderlo felice. Questo è l’uomo. Ma
l’offesa che cos’è? È fatta all’uomo e al mondo. Da chi
è fatta? E il sangue che è sparso? La persecuzione?
L’oppressione? Chi è caduto anche si alza. Offeso,
oppresso, anche prende su le catene dai suoi piedi e
si arma di esse: è perché vuol liberarsi, non per
vendicarsi. Questo anche è l’uomo. […] Ma l’offesa in
se stessa? È altro dall’uomo? È fuori dall’uomo?
Questo è il punto in cui sbagliamo.
Noi presumiamo che sia nell’uomo solo quello che è
sofferto, e che in noi è scontato. Aver fame. Questo
diciamo che è nell’uomo. Aver freddo. E uscire dalla fame,
lasciare indietro il freddo, respirare l’aria della terra, e
averla, avere la terra, gli alberi, i fiumi, il grano, le città,
vincere il lupo e guardare in faccia il mondo. Questo
diciamo che è nell’uomo.
[…] Ma l’uomo può anche fare senza che vi sia nulla in lui,
né patito, né scontato, né fame, né freddo, e noi diciamo
che non è l’uomo.
Noi lo vediamo. È lo stesso del lupo. Egli attacca e offende.
E noi diciamo: questo non è l’uomo. Egli fa con freddezza
come fa il lupo. Ma toglie questo che sia l’uomo? Noi non
pensiamo che agli offesi. O uomini! O uomo! Appena vi sia
l’offesa, subito noi siamo con chi è offeso, e diciamo che è
l’uomo. Sangue? Ecco l’uomo. Lagrime? Ecco l’uomo. E chi
ha offeso che cos’è? Mai pensiamo che anche lui sia
l’uomo.
 Fascicolo bimestrale
di poesia
 Da sin.: Romano,
Scalia, Fortini,
Pasolini,Leonetti,
Roversi.
 Una risposta alla crisi dell’estetica realistica e
dell’impostazione storicistica
 opposizione alla tradizione ermetico-novecentesca
ritorno a Pascoli per “l’abbassamento linguistico” (63);
poetica degli oggetti
 contro il neorealismo (impegno storicistico) vs militanza
 Piccola antologia neo-sperimentale : Sanguineti vs Pasolini
contro
 Pasolini contro lo sperimentalismo fine a se stesso
 segna la fase di trapasso (1955-1959): dall’impegno alla
crisi del 1956 all’avvento del neocapitalismo
 La fine della rivista (1959): legata a soluzioni
preindustriali: eclettismo, letterarietà, mancanza di
“gruppo” di critici, mancata produzione di opere collettive,
antologie
Viktor Popkov. Costruttori di
Bratsk, 1960-1961. Galleria Statale
Tret’jakov, Mosca
 1934: il Congresso degli Scrittori Sovietici di
Mosca
 Lo Zdanovismo (1945-1954)
 I principi del Realismo socialista:educare i
lavoratori secondo gli ideali del partito -
grande guerra patriottica, il futuro glorioso
dell'Urss e la vittoria del Comunismo
 “Fa peccato grave e non può essere assolto
 1) Chi è iscritto al Partito Comunista.
 2) Chi ne fa propaganda in qualsiasi modo.
 3) Chi vota per esso e per i suoi candidati.
 4) Chi scrive, legge e diffonde la stampa comunista.
 5) Chi rimane nelle organizzazioni comuniste: Camera del Lavoro,
Federterra, Fronte della Gioventù, CGIL, UDI, API, ecc…
 È scomunicato e apostata
 Chi, iscritto o no al Partito Comunista, ne accetta la dottrina atea e
anticristiana; chi la difende e chi la diffonde. Queste sanzioni sono
estese anche a quei partiti che fanno causa comune con il comunismo.
 Decreto del Sant'Uffizio - 28 giugno 1949
 N.B. Chi in confessione tace tali colpe fa sacrilegio: può invece essere
assolto chi sinceramente pentito rinuncia alle sue false posizioni. ”
Dal neorealismo alla neoavanguardia
 L’utopia della letteratura nazional-popolare
(ideale gramsciano)
 Il superamento del Neorealismo attraverso il
passaggio dalla Cronaca (obiettività del
documento) alla Storia (giudizio dell’autore)
 Il personaggio tipico: il momento in cui il
proletariato incontra il socialismo e appronta gli
strumenti della sua lotta (coscienza di classe)
 vs eroe tipico (real. zdanivista)le “debolezze” di
Metello
 La premessa: le ambizioni di tipicità (64), il
problema del giudizio sul mondo attuale,
l’esistenza di valori indistruttibili dell’uomo (67)
 Il riferimento al realismo ottocentesco:
popolarità e forza-oggettivante del passato
 Il tono saggistico
 Lo stile popolare: Il calco del parlato, sintassi
semplice, iterazione, similitudine prevale
sulla metafora, uso del dialetto ridotto al
minimo
Carlo Salinari, in “Il
Contemporaneo”, 12 febbraio 2015
Carlo Muscetta, in “Società”, agosto
1955
 “Questo romanzo
segna nella nostra
narrativa
contemporanea, la fine
del neorealismo o, per
essere precisi, la fase
di sviluppo del
neorealismo in
realismo”
 “Metello agisce più in
camera da letto che
alla Camera del Lavoro”
Pasolini –Magnani (1962) Prima ed. Ragazzi di vita
 La lingua: il romanesco
 Lo scenario: la borgata
 L’intreccio: il pastiche (l’avventura)
dispersione narrativa
 L’azione: dal dopoguerra (estate ‘46) - al 50
(cap. V) – anni 60 (finale)
 RdV: romanzo romano Roma non è
semplice ambientazione ma soggetto
narrativo che si “incarna nei personaggi”
Ciampino Pietralata
Mandrione San Basilio
Comasina
Il grattacielo della
Cattolica
Dal neorealismo alla neoavanguardia
Stadio San Paolo
(Fuorigrotta)
Secondigliani
 La tradizione Otto-novecentesca:
 Visione oggettiva, dall’alto (Manzoni-
Flaubert)
 Regressione allo stato del personaggio, dal
basso (Verga)
 Costruzione irregolare per “blocchi” (Proust)
 Pastiche linguistico (Gadda)
 Dove si trova il narratore? L’effetto di realtà
(vs realismo) nasconde l’occhio (e il giudizio)
del narratore
 Prospettiva dall’alto: zozzeria-verminaio-
formicolava
 Prospettiva dal basso:
 «“A Marcè, bada, a marcé”. Era quel fijo de na
mignotta del riccetto con degli amici.»
 L’azione di Riccetto: dalla moralità
all’immoralità  vs formazione e vs sviluppo
(vs Agostino e L’isola di Arturo)
 Riccetto personaggio tipico: “prodotto” del
genocidio culturale che Pasolini coglie nelle
borgate dal ’55 al ’63
 Cap, IX: il rientro alla borgata di Donna
Olimpia: una “crisi di presenza”
 Gli scarti, i materiali in disuso: correlativi
oggettivi dei ragazzi
 L’idea del possesso borghese è capovolta il
denaro non viene mai capitalizzato
 Dirò subito, e l’avrete già intuito, che la mia tesi è molto più
pessimistica, più acremente e dolorosamente critica di quella di
Napolitano. Essa ha come tema conduttore il genocidio: ritengo
cioè che la distruzione e sostituzione di valori nella società
italiana di oggi porti, anche senza carneficine e fucilazioni di
massa, alla soppressione di larghe zone della società stessa. C’è
già nel Manifesto di Marx un passo che descrive con chiarezza e
precisione estreme il genocidio ad opera della borghesia nei
riguardi di determinati strati delle classi dominate, soprattutto
non operai, ma sottoproletari o certe popolazioni coloniali. Oggi
l’Italia sta vivendo in maniera drammatica per la prima volta
questo fenomeno: larghi strati, che erano rimasti per così dire
fuori della storia - la storia del dominio borghese e della
rivoluzione borghese - hanno subito questo genocidio, ossia
questa assimilazione al modo e alla qualità di vita della
borghesia.
Come avviene questa sostituzione di valori? Io sostengo che oggi
essa avviene clandestinamente, attraverso una sorta di
persuasione occulta.[…]
 C’è un determinato modello di vita messo lì di
soppiatto dal potere, al quale soprattutto i
giovani, e più ancora i ragazzi, che vivono nella
strada, si adeguano rapidamente. Essi hanno
perduto il loro antico modello di vita, quello che
realizzavano vivendo e di cui in qualche modo
erano contenti e persino fieri anche se implicava
tutte le miserie e i lati negativi che c’erano ed
erano - sono d’accordo - quelli qui elencati da
Napolitano: e adesso
cercano di imitare il modello nuovo messo lì dalla
classe dominante di nascosto
 Perché questa tragedia in almeno due terzi d’Italia? Perché
questo genocidio dovuto all’acculturazione imposta
subdolamente dalle classi dominanti? Ma perché la classe
dominante ha scisso nettamente «progresso» e «sviluppo». Ad
essa interessa solo lo sviluppo, perché solo da lì trae i suoi
profitti. Bisogna farla una buona volta una distinzione drastica
tra i due termini: «progresso» e «sviluppo». Si può concepire uno
sviluppo senza progresso, cosa mostruosa che è quella che
viviamo in circa due terzi d’Italia; ma in fondo si può concepire
anche un progresso senza sviluppo, come accadrebbe se in certe
zone contadine si applicassero nuovi modi di vita culturale e
civile anche senza, o con un minimo di sviluppo materiale.
Quello che occorre - ed è qui a mio parere il ruolo del partito
comunista e degli intellettuali progressisti - è prendere
coscienza di questa dissociazione atroce e renderne coscienti le
masse popolari perché appunto essa scompaia, e sviluppo e
progresso coincidano
 È in corso nel nostro paese, come ho detto, una
sostituzione di valori e di modelli, sulla quale hanno avuto
grande peso i mezzi di comunicazione di massa e in primo
luogo la televisione. Con questo non sostengo affatto che
tali mezzi siano in sé negativi: sono anzi d’accordo che
potrebbero costituire un grande strumento di progresso
culturale; ma finora sono stati, così come li hanno usati,
un mezzo di spaventoso regresso, di sviluppo appunto
senza progresso, di genocidio culturale per due terzi
almeno degli italiani.[…]
 Di fatto, avveniva invece, almeno a livello inconscio, un
profondo processo di laicizzazione, che consegnava le
masse del centro-sud al potere dei mass-media e
attraverso questi all’ideologia reale del potere:
all’edonismo del potere consumistico
 Quando vedo intorno a me i giovani che stanno
perdendo gli antichi valori popolari e assorbono i
nuovi modelli imposti dal capitalismo, rischiando così
una forma di disumanità, una forma di atroce afasia,
una brutale assenza di capacità critiche, una faziosa
passività, ricordo che queste erano appunto le forme
tipiche delle ss: e vedo così stendersi sulle nostre
città l’ombra orrenda della croce uncinata. Una
visione apocalittica, certamente, la mia. Ma se
accanto ad essa e all’angoscia che la produce, non vi
fosse in me anche un elemento di ottimismo, il
pensiero cioè che esiste la possibilità di lottare contro
tutto questo, semplicemente non sarei qui, tra voi, a
parlare
 Il dominio dell’avventura vs la costruzione
per episodi
 La forma della città (1973)
https://www.youtube.com/watch?v=btJ-
EoJxwr4
 Orte: min. 1’-6’; 9’-fine
 Sabaudia: min. 11’- fine
 Destalinizzazione - i “fatti di Ungheria”
 il divario tra Nord e Sud
 Ia censura
 la confusione delle coscienze:
 l’eroe vile (La grande guerra-Il generale
Della Rovere, 1959 )
 L’intellettuale smarrito (La dolce vita, 1960)
https://www.youtube.com/watch?v=tq3_Qidl
x50
 L’antiapologia del proletariato (Rocco e i
suoi fratelli, 1960)
 «Il Verri» di Anceschi (1956)
 polemica antiermetica e antineorealistica
confluiscono Sanguineti, Pagliarani, Giuliani
 la scelta del campo linguistico come perno
della sperimentazione poetica
 ritorno alla cosa (poesia che vive nelle
relazione con la poesia stessa e con le altre
attività umane:
 doppia relazionalità della poesia: con le
attività umane ma anche con la poesia
stessarapporto di tipo autoriflessivo
Menabò, n.2
 Una collana-rivista: 10
numeri, a cadenza imprecisa
su temi generali e non
strettamente monografici
 i temi: lingua e dialetto; la
narrativa di guerra; la
narrativa meridionale; il
romanzo di fabbrica
 alcuni titoli: Parlato e
metafora 1; Il mare
dell’oggettività 1; Del modo
di formare come impegno
sulla realtà 5; Le
contestazioni di Alain
Robbe-Grillet
 vs l’ École du regard», «scuola dello
sguardo». Corrente letteraria nata in Francia
negli anni Cinquanta, che ha dato vita
al nouveau roman. (Alain Robbe-Grillet,
Michel Butor, Nathalie Sarraute).
 Tale corrente si contraddistingue per una
narrazione ricca di descrizioni
dettagliatissime, al limite dell’ossessione. Il
narratore non è che uno sguardo, e si limita
ad annotare le cose che lo circondano
 Non mi pare che ci siamo ancora resi conto della svolta che si è
operata, negli ultimi sette o otto anni, nella letteratura, nell’arte,
nelle attività conoscitive più varie e nel nostro stesso
atteggiamento verso il mondo. Da una cultura basata sul
rapporto e contrasto tra due termini, da una parte la coscienza la
volontà il giudizio individuali e dall’altra il mondo oggettivo,
stiamo passando o siamo passati a una cultura in cui quel primo
termine è sommerso dal mare dell’oggettività, dal flusso
ininterrotto di ciò che esiste. […]La resa all’oggettività, fenomeno
storico di questo dopoguerra, nasce in un periodo in cui
all’uomo viene meno la fiducia nell’indirizzare il corso delle cose,
non perché sia reduce da una bruciante sconfitta, ma al contrario
perché vede le cose (la grande politica dei due contrapposti
sistemi di forze, lo sviluppo della tecnica e del dominio delle
forze naturali) vanno avanti da sole, fanno parte d’un insieme
così complesso che lo sforzo più eroico può essere applicato
solo al cercar di avere un’idea di come è fatto, al comprenderlo,
all’accettarlo. […]
 "Ossessivamente sogno di un labirinto piccolo,
pulito, al cui centro c'è un'anfora che ho quasi
toccato con le mani, che ho visto con i miei
occhi, ma le strade erano così contorte, così
confuse, che una cosa mi apparve chiara: sarei
morto prima di arrivarci".
(Labyrinthes J.L.Borges)
 "Un labirinto è un edificio costruito per
confondere gli uomini; la sua architettura, ricca
di simmetrie, è subordinata a tale fine".
(L'immortale J.L.Borges)
 Il protagonista: Dino, un borghese in crisi
ossessionato dal bisogno di realtà (cfr. l’esempio
del bicchiere)
 Le origini della “malattia”: la cultura borghese del
possesso (marxismo e psicoanalisi)
 La cura: la lucidità non è garanzia di salvezza
 Le caratteristiche di Dino: lucidità, dissociazione,
estraneità rispetto a se stesso e rispetto alla
realtà (cfr. il primo rapporto erotico con Rita)
 La soluzione: la Pittura e l’ossessione erotica
 Cecilia: da donna oggetto a donna-arpia (“lei si
offre come qualunque oggetto”)
 Cecilia: Realtà la noia/nausea di Dino
 La ricerca impossibile della verità
 Penso che, a questo punto, sarà forse opportuno che io spenda qualche
parola sulla noia, un sentimento di cui mi accadrà di parlare spesso in
queste pagine. Dunque, per quanto io mi spinga indietro negli anni con
la memoria, ricordo di aver sempre sofferto della noia. Ma bisogna
intendersi su questa parola. Per molti la noia è il contrario del
divertimento; e divertimento è distrazione, dimenticanza. Per me, invece,
la noia non è il contrario del divertimento; potrei dire, anzi, addirittura,
che per certi aspetti essa rassomiglia al divertimento in quanto,
appunto, provoca distrazione e dimenticanza, sia pure di un genere
molto particolare. La noia, per me, è propriamente una specie di
insufficienza o inadeguatezza o scarsità della realtà. Per adoperare una
metafora, la realtà, quando mi annoio, mi ha sempre fatto l’effetto
sconcertante che fa una coperta troppo corta, ad un dormiente, in una
notte d’inverno: la tira sui piedi e ha freddo al petto, la tira sul petto e
ha freddo ai piedi; e così non riesce mai a prender sonno veramente.
Oppure, altro paragone, la mia noia rassomiglia all’interruzione
frequente e misteriosa della corrente elettrica in una casa: un momento
tutto è chiaro ed evidente, qui sono le poltrone, li i divani, più in là gli
armadi, le consolle, i quadri, i tendaggi, i tappeti, le finestre, le porte; un
momento dopo non c’è più che buio e vuoto
Oppure, terzo paragone, la mia noia potrebbe essere definita una malattia degli
oggetti, consistente in un avvizzimento o perdita di vitalità quasi repentina;
come a vedere in pochi secondi, per trasformazioni successive e rapidissime,
un fiore passare dal boccio all’appassimento e alla polvere. Il sentimento
della noia nasce in me da quello dell’assurdità di una realtà, come ho detto,
insufficiente ossia incapace di persuadermi della propria effettiva esistenza.
Per esempio, può accadermi di guardare con una certa attenzione un
bicchiere. Finché mi dico che questo bicchiere è un recipiente di cristallo o di
metallo fabbricato per metterci un liquido e portarlo alle labbra senza che si
spanda, finché, cioè, sono in grado di rappresentarmi con convinzione il
bicchiere, mi sembrerà di avere con esso un rapporto qualsiasi, sufficiente a
farmi credere alla sua esistenza e, in linea subordinata, anche alla mia. Ma
fate che il bicchiere avvizzisca e perda la sua vitalità al modo che ho detto,
ossia che mi si palesi come qualche cosa di estraneo, col quale non ho alcun
rapporto, cioè, in una parola, mi appaia come un oggetto assurdo, e allora
da questa assurdità scaturirà la noia la quale, in fin dei conti, è giunto il
momento di dirlo, non è che incomunicabilità e incapacità di uscirne. Ma
questa noia, a sua volta, non mi farebbe soffrire tanto se non sapessi che,
pur non avendo rapporti con il bicchiere, potrei forse averne, cioè che il
bicchiere esiste in qualche paradiso sconosciuto nel quale gli oggetti non
cessano un solo istante di essere oggetti. Dunque la noia, oltre alla
incapacità di uscire da me stesso, è la consapevolezza teorica che potrei
forse uscirne, grazie a non so quale miracolo.
 Luoghi: San Remo, Torino, Parigi, Roma
 Amici: Pavese e Vittorini
 Letture: Letteratura americana, Queneau,
Borges, Ariosto
 L’esordio: Il sentiero dei nidi di ragno (1947)
 I racconti (anni 50): la tematica industriale (La
speculazione edilizia, La nuvola di smog)
 I nostri antenati (1960): il comico e la fiaba
(Ariosto)
 Il visconte dimezzato: Medardo e il doppio
 Il barone rampante:Cosimo Piovasco e il
distacco dell’intellettuale moderno
 Il cavaliere inesistente: Agilulfo e il peso
dell’armatura/razionalità astratta
 “la letteratura è in ritardo rispetto alle
tematiche industriali perché di esse coglie il
dato contenutistico, e non trae da questa
nuova ambientazione l’occasione per una più
globale innovazione della scrittura” cfr.
Vittorini vs Ottieri (78)
Il castello dei Pirenei di
Magritte
 La copertina:
un'interpretazione della
postmodernità  il
pensiero (castello)
fondato (roccia)
nell'infondatezza
(cielo) non da risposte
(mare)
 Vd. la sfida al labirinto:
spinta etica supera la
presa di coscienza
dell’arbitrarietà e
transitorietà della
conoscenza
 Una sceneggiatura sul viaggio di Marco Polo
(1960) testo coevo alla Trilogia dei N.A.
 La svolta del ’64: “non posso più nascondermi la
sproporzione tra la complessità del mondo e i
miei mezzi d’interpretazione”
 Il tema della città: il superamento del binomio
natura e storia dopo la “traversata degli anni
sessanta”: da Marcovaldo alle Città passando per
il mare dell’oggettività (1959) e La sfida al
labirinto (1962)
 La narrativa come processo combinatorio Parigi
anni sessanta
 Il tema della città
 La sfiducia nelle parole (I corsivo): “Non è detto che
Kublai creda a tutto quel che dice Marco Polo” ogni
discorso è un inganno (Le città e i segni)
 Crisi della verbalizzazione della realtà possibilità di
una nuova comunicazione basata su altri sensi che
Kublai deve interpretare  la narrazione diventa una
partita a scacchi
 La memoria (Le città e la memoria)
 Il viaggio come esperienza che modifica passato e
presente
 Il tramonto della ragione cartografica: i limiti della
mappa in Smeraldina
 “Le città invisibili sono un sogno che nasce
dal cuore delle città invivibili” (I. C. 1972)
 Non spiegare il mondo ma provare a
descriverlo
 11 serie
 55 città (tondi) + 18 corsivi della cornice ₌ 64
testi narrativi (caselle della scacchierail
modello dell’impero di Kublai)
 I corsivi: Il dialogo tra Marco Polo e Kublai
Kan luogo della metanarrazione
 I tondi: luogo della fabulazione
 “se ogni città è come una partita a scacchi, il
giorno in cu arriverò a conoscere le regole
possiederò finalmente il mio impero, anche
se mai riuscirò a conoscerne tutte le città che
contiene”
 Gli atlanti del Gran Kan dove tutte le città
conservano le loro differenze e dove Marco
colloca le sue fabulazioni
 La letteratura combinatoria (cfr. La
disparition, 1969)
 Borges (scrittura come riscrittura: Pierre
Menard autore del Chisciotte)
 Ariosto (il fantastico), Galileo (la scienza), la
poesia (Leopardi)
 Il Milione: il libro delle meraviglie
 Le mille e una notte: il racconto a cornice,
funzione salvifica della letteratura
 “Il raffronto tra la pagina di Cervantes e quella di Menard è
senz’altro rivelatore. Il primo, per esempio, scrisse (Don
Chisciotte, parte I, capitolo IX):
 “… la verità, la cui madre è la storia, emula del tempo, deposito
delle azioni, testimone del passato, esempio e notizia
del presente, avviso dell’avvenire“.
 Scritta nel secolo XVII, scritta dall’ingenio lego Cervantes,
quest’enumerazione è un mero elogio retorico della storia.
Menard, per contro, scrive:
 ”…la verità, la cui madre è la storia, emula del tempo, deposito
delle azioni, testimone del passato, esempio e notizia del
presente, avviso dell’avvenire”.
 La storia, madre della verità; l’idea è meravigliosa. Menard,
contemporaneo di William James, non vede nella storia l’indagine
della realtà, ma la sua origine. La verità storica, per lui, non è ciò
che avvenne, ma ciò che noi giudichiamo che avvenne.”
 Una scrittura semplice e trasparente
 Leggerezza del linguaggio
 Esattezza lessicale al limite del virtuosismo
astrattezza poetica
 A Smeraldina, città acquatica, un reticolo di canali e un reticolo di strade si
sovrappongono e s’intersecano. Per andare da un posto a un altro hai sempre la
scelta tra il percorso terrestre e quello in barca: e poiché la linea più breve tra due
punti a Smeraldina non è una retta ma uno zigzag che si ramifica in tortuose
varianti, le vie che s’aprono a ogni passante non sono soltanto due ma molte, e
ancora aumentano per chi alterna traghetti in barca e trasbordi1 all’asciutto. Così la
noia a percorrere ogni giorno le stesse strade è risparmiata agli abitanti di
Smeraldina. E non è tutto: la rete dei passaggi non è disposta su un solo strato, ma
segue un saliscendi di scalette, ballatoi , ponti a schiena d’asino, vie
pensili.Combinando segmenti dei diversi tragitti sopraelevati o in superficie, ogni
abitante si dà ogni giorno lo svago d’un nuovo itinerario per andare negli stessi
luoghi. Le vite più abitudinarie e tranquille a Smeraldina trascorrono senza ripetersi.
A maggiori costrizioni sono esposte, qui come altrove, le vie segrete e avventurose. I
gatti di Smeraldina, i ladri, gli amanti clandestini si spostano per vie più alte e
discontinue, saltando da un tetto all’altro, calandosi da un’altana a un verone,
contornando grondaie con passo da funamboli . Più in basso, i topi corrono nel buio
delle cloache l’uno dietro la coda dell’altro insieme ai congiurati e ai
contrabbandieri: fanno capolino da tombini e da chiaviche, scivolano per
intercapedini e chiassuoli, trascinano da un nascondiglio all’altro croste di
formaggio, mercanzie proibite, barili di polvere da sparo, attraversano la
compattezza della città traforata dalla raggera dei cunicoli sotterranei. Una mappa di
Smeraldina dovrebbe comprendere, segnati in inchiostri di diverso colore, tutti
questi tracciati, solidi e liquidi, palesi e nascosti. Più difficile è fissare sulla carta le
vie delle rondini, che tagliano l’aria sopra i tetti, calano lungo le parabole invisibili
ad ali ferme, scartano per inghiottire una zanzara, risalgono a spirale rasente un
pinnacolo, sovrastano da ogni punto dei loro sentieri d’aria tutti i punti della città.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

La transición española
La transición españolaLa transición española
La transición españolaRafael Urías
 
Venice - The Carnivalesque
Venice - The CarnivalesqueVenice - The Carnivalesque
Venice - The Carnivalesquedigiforms
 
La Ii RepúBlica Y La Guerra Civil A TravéS Del Cartel
La Ii RepúBlica Y La Guerra   Civil A TravéS Del CartelLa Ii RepúBlica Y La Guerra   Civil A TravéS Del Cartel
La Ii RepúBlica Y La Guerra Civil A TravéS Del Cartelpaulagarcia93
 
La dictadura de Franco
La dictadura de FrancoLa dictadura de Franco
La dictadura de FrancoEduard Costa
 
La evolución de los bandos enfrentados durante la Guerra Civil Española
La evolución de los bandos enfrentados durante la Guerra Civil EspañolaLa evolución de los bandos enfrentados durante la Guerra Civil Española
La evolución de los bandos enfrentados durante la Guerra Civil Españolaprofeshispanica
 
La Segunda República
La Segunda RepúblicaLa Segunda República
La Segunda Repúblicasmerino
 
El franquismo (etapas)
El franquismo (etapas)El franquismo (etapas)
El franquismo (etapas)saragomezg
 
Tema 9 La crisis del sistema de la restauración y la caída de la monarquía (1...
Tema 9 La crisis del sistema de la restauración y la caída de la monarquía (1...Tema 9 La crisis del sistema de la restauración y la caída de la monarquía (1...
Tema 9 La crisis del sistema de la restauración y la caída de la monarquía (1...Ricardo Chao Prieto
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniGiorgio Scudeletti
 
Carteles propagandísticos de la Guerra Civil
Carteles propagandísticos de la Guerra CivilCarteles propagandísticos de la Guerra Civil
Carteles propagandísticos de la Guerra CivilAprendeteca
 
5. la guerra en ultramar y las consecuencias del
5. la guerra en ultramar y las consecuencias del5. la guerra en ultramar y las consecuencias del
5. la guerra en ultramar y las consecuencias deldiegobonilla
 
A Black Feminist Thought 2.0
A Black Feminist Thought 2.0A Black Feminist Thought 2.0
A Black Feminist Thought 2.0Susan Graham
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismomiglius
 
Tema 10 la segunda republica. la guerra civil en un contexto de crisis intern...
Tema 10 la segunda republica. la guerra civil en un contexto de crisis intern...Tema 10 la segunda republica. la guerra civil en un contexto de crisis intern...
Tema 10 la segunda republica. la guerra civil en un contexto de crisis intern...Ricardo Chao Prieto
 
Bloque 11. Especifica los diferentes grupos de oposición política al régimen ...
Bloque 11. Especifica los diferentes grupos de oposición política al régimen ...Bloque 11. Especifica los diferentes grupos de oposición política al régimen ...
Bloque 11. Especifica los diferentes grupos de oposición política al régimen ...Florencio Ortiz Alejos
 

Was ist angesagt? (20)

POESIA DESPUES DEL 1975
POESIA DESPUES DEL 1975POESIA DESPUES DEL 1975
POESIA DESPUES DEL 1975
 
Marx and Gramsci
Marx and GramsciMarx and Gramsci
Marx and Gramsci
 
La transición española
La transición españolaLa transición española
La transición española
 
Venice - The Carnivalesque
Venice - The CarnivalesqueVenice - The Carnivalesque
Venice - The Carnivalesque
 
La Ii RepúBlica Y La Guerra Civil A TravéS Del Cartel
La Ii RepúBlica Y La Guerra   Civil A TravéS Del CartelLa Ii RepúBlica Y La Guerra   Civil A TravéS Del Cartel
La Ii RepúBlica Y La Guerra Civil A TravéS Del Cartel
 
La dictadura de Franco
La dictadura de FrancoLa dictadura de Franco
La dictadura de Franco
 
La evolución de los bandos enfrentados durante la Guerra Civil Española
La evolución de los bandos enfrentados durante la Guerra Civil EspañolaLa evolución de los bandos enfrentados durante la Guerra Civil Española
La evolución de los bandos enfrentados durante la Guerra Civil Española
 
La Segunda República
La Segunda RepúblicaLa Segunda República
La Segunda República
 
El franquismo (etapas)
El franquismo (etapas)El franquismo (etapas)
El franquismo (etapas)
 
Tema 9 La crisis del sistema de la restauración y la caída de la monarquía (1...
Tema 9 La crisis del sistema de la restauración y la caída de la monarquía (1...Tema 9 La crisis del sistema de la restauración y la caída de la monarquía (1...
Tema 9 La crisis del sistema de la restauración y la caída de la monarquía (1...
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
 
Carteles propagandísticos de la Guerra Civil
Carteles propagandísticos de la Guerra CivilCarteles propagandísticos de la Guerra Civil
Carteles propagandísticos de la Guerra Civil
 
Tema 15 - La Segunda República (1931-1936)
Tema 15 - La Segunda República (1931-1936)Tema 15 - La Segunda República (1931-1936)
Tema 15 - La Segunda República (1931-1936)
 
5. la guerra en ultramar y las consecuencias del
5. la guerra en ultramar y las consecuencias del5. la guerra en ultramar y las consecuencias del
5. la guerra en ultramar y las consecuencias del
 
A Black Feminist Thought 2.0
A Black Feminist Thought 2.0A Black Feminist Thought 2.0
A Black Feminist Thought 2.0
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 
Tema 10 la segunda republica. la guerra civil en un contexto de crisis intern...
Tema 10 la segunda republica. la guerra civil en un contexto de crisis intern...Tema 10 la segunda republica. la guerra civil en un contexto de crisis intern...
Tema 10 la segunda republica. la guerra civil en un contexto de crisis intern...
 
Alfonso XIII
Alfonso XIIIAlfonso XIII
Alfonso XIII
 
Bloque 11. Especifica los diferentes grupos de oposición política al régimen ...
Bloque 11. Especifica los diferentes grupos de oposición política al régimen ...Bloque 11. Especifica los diferentes grupos de oposición política al régimen ...
Bloque 11. Especifica los diferentes grupos de oposición política al régimen ...
 
La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
 

Andere mochten auch

Un mondo pieno di dei
Un mondo pieno di deiUn mondo pieno di dei
Un mondo pieno di deimuela11
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoPrimo Levi
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavesemuela11
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoPrimo Levi
 
Cesare Pavese
Cesare PaveseCesare Pavese
Cesare Paveseniandra
 
Presentazione calvino 27maggio 2015
Presentazione calvino 27maggio 2015Presentazione calvino 27maggio 2015
Presentazione calvino 27maggio 2015Manuelavalle1
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontalePrimo Levi
 
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...Simone Moraldi
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montalemiglius
 

Andere mochten auch (20)

Pasolini cinema
Pasolini cinemaPasolini cinema
Pasolini cinema
 
Cinema italiano
Cinema italianoCinema italiano
Cinema italiano
 
Un mondo pieno di dei
Un mondo pieno di deiUn mondo pieno di dei
Un mondo pieno di dei
 
Prima lezione
Prima lezionePrima lezione
Prima lezione
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavese
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
 
Cesare Pavese
Cesare PaveseCesare Pavese
Cesare Pavese
 
Presentazione calvino 27maggio 2015
Presentazione calvino 27maggio 2015Presentazione calvino 27maggio 2015
Presentazione calvino 27maggio 2015
 
Pier paolo pasolini
Pier paolo pasoliniPier paolo pasolini
Pier paolo pasolini
 
Pasolini romanzi
Pasolini romanziPasolini romanzi
Pasolini romanzi
 
Montale
MontaleMontale
Montale
 
Il cinema italiana
Il cinema italiana Il cinema italiana
Il cinema italiana
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
 
Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini
 
Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini
 
Cinema 2 2
Cinema 2 2Cinema 2 2
Cinema 2 2
 
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 

Ähnlich wie Dal neorealismo alla neoavanguardia

Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoniteozenoni
 
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.pptCALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.pptMassimilianoCanan
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggimuela11
 
Esempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 mediaEsempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 mediaProftizeta
 
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevoPresentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevoBenni Mrc
 
Arte e modernita'. i due percorsi comuni del fascismo e dell'estado novo (aes...
Arte e modernita'. i due percorsi comuni del fascismo e dell'estado novo (aes...Arte e modernita'. i due percorsi comuni del fascismo e dell'estado novo (aes...
Arte e modernita'. i due percorsi comuni del fascismo e dell'estado novo (aes...UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Calvino italo ti con zero
Calvino italo   ti con zeroCalvino italo   ti con zero
Calvino italo ti con zerotarluck
 
Autori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, Hemingway
Autori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, HemingwayAutori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, Hemingway
Autori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, Hemingwayfms
 
70° 25 aprile rai
70° 25 aprile rai70° 25 aprile rai
70° 25 aprile raiGMarazzini
 
La programmazione RAI in occasione del 70esimo Anniversario della Liberazione
La programmazione RAI in occasione del 70esimo Anniversario della LiberazioneLa programmazione RAI in occasione del 70esimo Anniversario della Liberazione
La programmazione RAI in occasione del 70esimo Anniversario della Liberazione70esimo
 
Il caso Aldo Moro nella letteratura
Il caso Aldo Moro nella letteraturaIl caso Aldo Moro nella letteratura
Il caso Aldo Moro nella letteraturaUniversity of Pavia
 
*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta suarticolo9
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-ioBruno Matano
 

Ähnlich wie Dal neorealismo alla neoavanguardia (20)

Calvino1
Calvino1Calvino1
Calvino1
 
Calvino 1
Calvino 1Calvino 1
Calvino 1
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.pptCALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
 
Esempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 mediaEsempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 media
 
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevoPresentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
Arte e modernita'. i due percorsi comuni del fascismo e dell'estado novo (aes...
Arte e modernita'. i due percorsi comuni del fascismo e dell'estado novo (aes...Arte e modernita'. i due percorsi comuni del fascismo e dell'estado novo (aes...
Arte e modernita'. i due percorsi comuni del fascismo e dell'estado novo (aes...
 
Calvino italo ti con zero
Calvino italo   ti con zeroCalvino italo   ti con zero
Calvino italo ti con zero
 
Autori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, Hemingway
Autori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, HemingwayAutori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, Hemingway
Autori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, Hemingway
 
70° 25 aprile rai
70° 25 aprile rai70° 25 aprile rai
70° 25 aprile rai
 
La programmazione RAI in occasione del 70esimo Anniversario della Liberazione
La programmazione RAI in occasione del 70esimo Anniversario della LiberazioneLa programmazione RAI in occasione del 70esimo Anniversario della Liberazione
La programmazione RAI in occasione del 70esimo Anniversario della Liberazione
 
Il caso Aldo Moro nella letteratura
Il caso Aldo Moro nella letteraturaIl caso Aldo Moro nella letteratura
Il caso Aldo Moro nella letteratura
 
*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su
 
Anni agitati 2.0
Anni agitati 2.0Anni agitati 2.0
Anni agitati 2.0
 
N 16 febbraio 2012
N 16 febbraio 2012N 16 febbraio 2012
N 16 febbraio 2012
 
N 16 febbraio 2012
N 16 febbraio 2012N 16 febbraio 2012
N 16 febbraio 2012
 
La «satira»
La «satira»La «satira»
La «satira»
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 

Dal neorealismo alla neoavanguardia

  • 2.  Il 1945 ruolo nuovo dell’intellettuale (orientamento gramsciano)  Nuovo legame tra politica e cultura  Periodizzazione tra l’immediato dopoguerra (Uomini e no, Cristo si è fermato…) ai primi anni Cinquanta  Polemica contro l’ermetismo  Una corrente spontanea, “involontaria” (Calvino)
  • 3.  Luchino Visconti, Giuseppe De Santis e Marcello Pagliero. Giorni di Goria (1945): gli avvenimenti che portarono alla liberazione di Roma tra i quali vi sono la strage delle Fosse Ardeatine https://www.youtube.com/watch?v=3EiwkxNw0zo (min. 2°’)  Rossellini, Roma città aperta (1945) https://www.youtube.com/watch?v=f_OesvC9M1A&index=6&list=PL1hyl- 6PVnGd14Jj1um-rYM3NMxmmm5BJ: l’eroe (comunista o sacerdote)  Rossellini, Paisà (1946) Episodio di Firenze https://www.youtube.com/watch?v=qkc405kry8g (cfr. Min 10’)  De Sica, Sciuscià (1946) https://www.youtube.com/watch?v=XgJt5Xz7FJM&list=PL12638F2BC569331 9&index=1 (cfr. Min. 4’)  Visconti, La terra trema – Episodio del mare (1948) https://www.youtube.com/watch?v=Wjl8uFYrbhA
  • 4.  Limiti del neorealismo: apologia e oleografia della resistenza  Personaggi eroi in un mondo permeato dall’ideologia (fascisti vs comunisti)La terra trema vs Rocco e i suoi fratelli  I nuovi equilibri del ’48 (Marshall-Patto Atlantico-etc.) crisi del cinema neorealista
  • 5. Il Politecnico: dal settimanale al mensile  Richiamo all’eclettismo enciclopedico dell’omonima testata di Cattaneo  Intento divulgativo antiaccademico (settimanale)  La polemica di Vittorini con Alicata e Togliatti e la rottura  Vs la rivista «Società» (1945)di Bilenchi, Luporini, Chiesi: espressione della politica culturale del PCI (educazione del proletariato; crescita/rivoluzione del movimento operaio)
  • 6.  Origine siciliana  Firenza: la frequentazione degli ambienti del “fascismo di sinistra” ; «Solaria»  Svolta dopo la Guerra in spagna (’36-’39)  L’esperienza di Americana (1941) con Pavese  Conversazione in Sicilia: gli astratti furori  «Il Politecnico»: cfr. art. “Una nuova cultura”  Uomini e no: l’esperienza della Resistenza  Gli anni Sessanta: «Il menabò»
  • 7.  critica al linguaggio critico dell’accademia (divulgativo e democratico);  critica all’isolamento intellettuale;  posizione politica “imprecisa”: contro il canone ufficiale del «realismo socialista», contro le tesi zdanoviane (realismo prescrittivo e di ispirazione pedagogica contro gli eccessi di individualismo e falsificazione della realtà)  «Il Contemporaneo» (1954): Levi è accusato di qualunquismo, Alvaro di egocentrismo lirico- decadente, stesso vale per Pavese; Vittorini è defnitp inaffidabile ideologicamente e Pasolini un irrazionalista
  • 8. La prima edizione  L’esperienza della guerra partigiana a Milano (esp. autobiografica— Varese 1944)  Il titolo l’argomento del romanzo  Confronto tra uomini e “non uomini” (i nazisti)  Berta e Enne 2  un partigiano problematico  L’alternanza dei tondi (114) e dei corsivi (29)  Terza persona / prima persona  La scena finale: la speranza nel non gesto dell’operaio
  • 9.  La nota finale  «Il titolo italiano di questo romanzo Uomini e no significa esattamente che noi, gli uomini, possiamo anche essere “non uomini”. Mira cioè a ricordare che vi sono, nell’uomo, molte possibilità umane. Ma non divide l’umanità in due parti, una delle quali sia tutta umana e l’altra tutta inumana.»(Lettera a M. Arnaud)
  • 10.  L’uomo, si dice. E noi pensiamo a chi cade, a chi è perduto, a chi piange e ha fame, a chi ha freddo, a chi è malato, e a chi è perseguitato, a chi viene ucciso. Pensiamo all’offesa che gli è fatta, e la dignità di lui. Anche a tutto quello che in lui è offeso, e ch’era, in lui, per renderlo felice. Questo è l’uomo. Ma l’offesa che cos’è? È fatta all’uomo e al mondo. Da chi è fatta? E il sangue che è sparso? La persecuzione? L’oppressione? Chi è caduto anche si alza. Offeso, oppresso, anche prende su le catene dai suoi piedi e si arma di esse: è perché vuol liberarsi, non per vendicarsi. Questo anche è l’uomo. […] Ma l’offesa in se stessa? È altro dall’uomo? È fuori dall’uomo?
  • 11. Questo è il punto in cui sbagliamo. Noi presumiamo che sia nell’uomo solo quello che è sofferto, e che in noi è scontato. Aver fame. Questo diciamo che è nell’uomo. Aver freddo. E uscire dalla fame, lasciare indietro il freddo, respirare l’aria della terra, e averla, avere la terra, gli alberi, i fiumi, il grano, le città, vincere il lupo e guardare in faccia il mondo. Questo diciamo che è nell’uomo. […] Ma l’uomo può anche fare senza che vi sia nulla in lui, né patito, né scontato, né fame, né freddo, e noi diciamo che non è l’uomo. Noi lo vediamo. È lo stesso del lupo. Egli attacca e offende. E noi diciamo: questo non è l’uomo. Egli fa con freddezza come fa il lupo. Ma toglie questo che sia l’uomo? Noi non pensiamo che agli offesi. O uomini! O uomo! Appena vi sia l’offesa, subito noi siamo con chi è offeso, e diciamo che è l’uomo. Sangue? Ecco l’uomo. Lagrime? Ecco l’uomo. E chi ha offeso che cos’è? Mai pensiamo che anche lui sia l’uomo.
  • 12.  Fascicolo bimestrale di poesia  Da sin.: Romano, Scalia, Fortini, Pasolini,Leonetti, Roversi.
  • 13.  Una risposta alla crisi dell’estetica realistica e dell’impostazione storicistica  opposizione alla tradizione ermetico-novecentesca ritorno a Pascoli per “l’abbassamento linguistico” (63); poetica degli oggetti  contro il neorealismo (impegno storicistico) vs militanza  Piccola antologia neo-sperimentale : Sanguineti vs Pasolini contro  Pasolini contro lo sperimentalismo fine a se stesso  segna la fase di trapasso (1955-1959): dall’impegno alla crisi del 1956 all’avvento del neocapitalismo  La fine della rivista (1959): legata a soluzioni preindustriali: eclettismo, letterarietà, mancanza di “gruppo” di critici, mancata produzione di opere collettive, antologie
  • 14. Viktor Popkov. Costruttori di Bratsk, 1960-1961. Galleria Statale Tret’jakov, Mosca
  • 15.  1934: il Congresso degli Scrittori Sovietici di Mosca  Lo Zdanovismo (1945-1954)  I principi del Realismo socialista:educare i lavoratori secondo gli ideali del partito - grande guerra patriottica, il futuro glorioso dell'Urss e la vittoria del Comunismo
  • 16.  “Fa peccato grave e non può essere assolto  1) Chi è iscritto al Partito Comunista.  2) Chi ne fa propaganda in qualsiasi modo.  3) Chi vota per esso e per i suoi candidati.  4) Chi scrive, legge e diffonde la stampa comunista.  5) Chi rimane nelle organizzazioni comuniste: Camera del Lavoro, Federterra, Fronte della Gioventù, CGIL, UDI, API, ecc…  È scomunicato e apostata  Chi, iscritto o no al Partito Comunista, ne accetta la dottrina atea e anticristiana; chi la difende e chi la diffonde. Queste sanzioni sono estese anche a quei partiti che fanno causa comune con il comunismo.  Decreto del Sant'Uffizio - 28 giugno 1949  N.B. Chi in confessione tace tali colpe fa sacrilegio: può invece essere assolto chi sinceramente pentito rinuncia alle sue false posizioni. ”
  • 18.  L’utopia della letteratura nazional-popolare (ideale gramsciano)  Il superamento del Neorealismo attraverso il passaggio dalla Cronaca (obiettività del documento) alla Storia (giudizio dell’autore)  Il personaggio tipico: il momento in cui il proletariato incontra il socialismo e appronta gli strumenti della sua lotta (coscienza di classe)  vs eroe tipico (real. zdanivista)le “debolezze” di Metello  La premessa: le ambizioni di tipicità (64), il problema del giudizio sul mondo attuale, l’esistenza di valori indistruttibili dell’uomo (67)
  • 19.  Il riferimento al realismo ottocentesco: popolarità e forza-oggettivante del passato  Il tono saggistico  Lo stile popolare: Il calco del parlato, sintassi semplice, iterazione, similitudine prevale sulla metafora, uso del dialetto ridotto al minimo
  • 20. Carlo Salinari, in “Il Contemporaneo”, 12 febbraio 2015 Carlo Muscetta, in “Società”, agosto 1955  “Questo romanzo segna nella nostra narrativa contemporanea, la fine del neorealismo o, per essere precisi, la fase di sviluppo del neorealismo in realismo”  “Metello agisce più in camera da letto che alla Camera del Lavoro”
  • 21. Pasolini –Magnani (1962) Prima ed. Ragazzi di vita
  • 22.  La lingua: il romanesco  Lo scenario: la borgata  L’intreccio: il pastiche (l’avventura) dispersione narrativa  L’azione: dal dopoguerra (estate ‘46) - al 50 (cap. V) – anni 60 (finale)  RdV: romanzo romano Roma non è semplice ambientazione ma soggetto narrativo che si “incarna nei personaggi”
  • 28.  La tradizione Otto-novecentesca:  Visione oggettiva, dall’alto (Manzoni- Flaubert)  Regressione allo stato del personaggio, dal basso (Verga)  Costruzione irregolare per “blocchi” (Proust)  Pastiche linguistico (Gadda)  Dove si trova il narratore? L’effetto di realtà (vs realismo) nasconde l’occhio (e il giudizio) del narratore
  • 29.  Prospettiva dall’alto: zozzeria-verminaio- formicolava  Prospettiva dal basso:  «“A Marcè, bada, a marcé”. Era quel fijo de na mignotta del riccetto con degli amici.»
  • 30.  L’azione di Riccetto: dalla moralità all’immoralità  vs formazione e vs sviluppo (vs Agostino e L’isola di Arturo)  Riccetto personaggio tipico: “prodotto” del genocidio culturale che Pasolini coglie nelle borgate dal ’55 al ’63  Cap, IX: il rientro alla borgata di Donna Olimpia: una “crisi di presenza”  Gli scarti, i materiali in disuso: correlativi oggettivi dei ragazzi  L’idea del possesso borghese è capovolta il denaro non viene mai capitalizzato
  • 31.  Dirò subito, e l’avrete già intuito, che la mia tesi è molto più pessimistica, più acremente e dolorosamente critica di quella di Napolitano. Essa ha come tema conduttore il genocidio: ritengo cioè che la distruzione e sostituzione di valori nella società italiana di oggi porti, anche senza carneficine e fucilazioni di massa, alla soppressione di larghe zone della società stessa. C’è già nel Manifesto di Marx un passo che descrive con chiarezza e precisione estreme il genocidio ad opera della borghesia nei riguardi di determinati strati delle classi dominate, soprattutto non operai, ma sottoproletari o certe popolazioni coloniali. Oggi l’Italia sta vivendo in maniera drammatica per la prima volta questo fenomeno: larghi strati, che erano rimasti per così dire fuori della storia - la storia del dominio borghese e della rivoluzione borghese - hanno subito questo genocidio, ossia questa assimilazione al modo e alla qualità di vita della borghesia. Come avviene questa sostituzione di valori? Io sostengo che oggi essa avviene clandestinamente, attraverso una sorta di persuasione occulta.[…]
  • 32.  C’è un determinato modello di vita messo lì di soppiatto dal potere, al quale soprattutto i giovani, e più ancora i ragazzi, che vivono nella strada, si adeguano rapidamente. Essi hanno perduto il loro antico modello di vita, quello che realizzavano vivendo e di cui in qualche modo erano contenti e persino fieri anche se implicava tutte le miserie e i lati negativi che c’erano ed erano - sono d’accordo - quelli qui elencati da Napolitano: e adesso cercano di imitare il modello nuovo messo lì dalla classe dominante di nascosto
  • 33.  Perché questa tragedia in almeno due terzi d’Italia? Perché questo genocidio dovuto all’acculturazione imposta subdolamente dalle classi dominanti? Ma perché la classe dominante ha scisso nettamente «progresso» e «sviluppo». Ad essa interessa solo lo sviluppo, perché solo da lì trae i suoi profitti. Bisogna farla una buona volta una distinzione drastica tra i due termini: «progresso» e «sviluppo». Si può concepire uno sviluppo senza progresso, cosa mostruosa che è quella che viviamo in circa due terzi d’Italia; ma in fondo si può concepire anche un progresso senza sviluppo, come accadrebbe se in certe zone contadine si applicassero nuovi modi di vita culturale e civile anche senza, o con un minimo di sviluppo materiale. Quello che occorre - ed è qui a mio parere il ruolo del partito comunista e degli intellettuali progressisti - è prendere coscienza di questa dissociazione atroce e renderne coscienti le masse popolari perché appunto essa scompaia, e sviluppo e progresso coincidano
  • 34.  È in corso nel nostro paese, come ho detto, una sostituzione di valori e di modelli, sulla quale hanno avuto grande peso i mezzi di comunicazione di massa e in primo luogo la televisione. Con questo non sostengo affatto che tali mezzi siano in sé negativi: sono anzi d’accordo che potrebbero costituire un grande strumento di progresso culturale; ma finora sono stati, così come li hanno usati, un mezzo di spaventoso regresso, di sviluppo appunto senza progresso, di genocidio culturale per due terzi almeno degli italiani.[…]  Di fatto, avveniva invece, almeno a livello inconscio, un profondo processo di laicizzazione, che consegnava le masse del centro-sud al potere dei mass-media e attraverso questi all’ideologia reale del potere: all’edonismo del potere consumistico
  • 35.  Quando vedo intorno a me i giovani che stanno perdendo gli antichi valori popolari e assorbono i nuovi modelli imposti dal capitalismo, rischiando così una forma di disumanità, una forma di atroce afasia, una brutale assenza di capacità critiche, una faziosa passività, ricordo che queste erano appunto le forme tipiche delle ss: e vedo così stendersi sulle nostre città l’ombra orrenda della croce uncinata. Una visione apocalittica, certamente, la mia. Ma se accanto ad essa e all’angoscia che la produce, non vi fosse in me anche un elemento di ottimismo, il pensiero cioè che esiste la possibilità di lottare contro tutto questo, semplicemente non sarei qui, tra voi, a parlare
  • 36.  Il dominio dell’avventura vs la costruzione per episodi
  • 37.  La forma della città (1973) https://www.youtube.com/watch?v=btJ- EoJxwr4  Orte: min. 1’-6’; 9’-fine  Sabaudia: min. 11’- fine
  • 38.  Destalinizzazione - i “fatti di Ungheria”  il divario tra Nord e Sud
  • 39.  Ia censura  la confusione delle coscienze:  l’eroe vile (La grande guerra-Il generale Della Rovere, 1959 )  L’intellettuale smarrito (La dolce vita, 1960) https://www.youtube.com/watch?v=tq3_Qidl x50  L’antiapologia del proletariato (Rocco e i suoi fratelli, 1960)
  • 40.  «Il Verri» di Anceschi (1956)  polemica antiermetica e antineorealistica confluiscono Sanguineti, Pagliarani, Giuliani  la scelta del campo linguistico come perno della sperimentazione poetica  ritorno alla cosa (poesia che vive nelle relazione con la poesia stessa e con le altre attività umane:  doppia relazionalità della poesia: con le attività umane ma anche con la poesia stessarapporto di tipo autoriflessivo
  • 41. Menabò, n.2  Una collana-rivista: 10 numeri, a cadenza imprecisa su temi generali e non strettamente monografici  i temi: lingua e dialetto; la narrativa di guerra; la narrativa meridionale; il romanzo di fabbrica  alcuni titoli: Parlato e metafora 1; Il mare dell’oggettività 1; Del modo di formare come impegno sulla realtà 5; Le contestazioni di Alain Robbe-Grillet
  • 42.  vs l’ École du regard», «scuola dello sguardo». Corrente letteraria nata in Francia negli anni Cinquanta, che ha dato vita al nouveau roman. (Alain Robbe-Grillet, Michel Butor, Nathalie Sarraute).  Tale corrente si contraddistingue per una narrazione ricca di descrizioni dettagliatissime, al limite dell’ossessione. Il narratore non è che uno sguardo, e si limita ad annotare le cose che lo circondano
  • 43.  Non mi pare che ci siamo ancora resi conto della svolta che si è operata, negli ultimi sette o otto anni, nella letteratura, nell’arte, nelle attività conoscitive più varie e nel nostro stesso atteggiamento verso il mondo. Da una cultura basata sul rapporto e contrasto tra due termini, da una parte la coscienza la volontà il giudizio individuali e dall’altra il mondo oggettivo, stiamo passando o siamo passati a una cultura in cui quel primo termine è sommerso dal mare dell’oggettività, dal flusso ininterrotto di ciò che esiste. […]La resa all’oggettività, fenomeno storico di questo dopoguerra, nasce in un periodo in cui all’uomo viene meno la fiducia nell’indirizzare il corso delle cose, non perché sia reduce da una bruciante sconfitta, ma al contrario perché vede le cose (la grande politica dei due contrapposti sistemi di forze, lo sviluppo della tecnica e del dominio delle forze naturali) vanno avanti da sole, fanno parte d’un insieme così complesso che lo sforzo più eroico può essere applicato solo al cercar di avere un’idea di come è fatto, al comprenderlo, all’accettarlo. […]
  • 44.  "Ossessivamente sogno di un labirinto piccolo, pulito, al cui centro c'è un'anfora che ho quasi toccato con le mani, che ho visto con i miei occhi, ma le strade erano così contorte, così confuse, che una cosa mi apparve chiara: sarei morto prima di arrivarci". (Labyrinthes J.L.Borges)  "Un labirinto è un edificio costruito per confondere gli uomini; la sua architettura, ricca di simmetrie, è subordinata a tale fine". (L'immortale J.L.Borges)
  • 45.  Il protagonista: Dino, un borghese in crisi ossessionato dal bisogno di realtà (cfr. l’esempio del bicchiere)  Le origini della “malattia”: la cultura borghese del possesso (marxismo e psicoanalisi)  La cura: la lucidità non è garanzia di salvezza  Le caratteristiche di Dino: lucidità, dissociazione, estraneità rispetto a se stesso e rispetto alla realtà (cfr. il primo rapporto erotico con Rita)  La soluzione: la Pittura e l’ossessione erotica  Cecilia: da donna oggetto a donna-arpia (“lei si offre come qualunque oggetto”)  Cecilia: Realtà la noia/nausea di Dino  La ricerca impossibile della verità
  • 46.  Penso che, a questo punto, sarà forse opportuno che io spenda qualche parola sulla noia, un sentimento di cui mi accadrà di parlare spesso in queste pagine. Dunque, per quanto io mi spinga indietro negli anni con la memoria, ricordo di aver sempre sofferto della noia. Ma bisogna intendersi su questa parola. Per molti la noia è il contrario del divertimento; e divertimento è distrazione, dimenticanza. Per me, invece, la noia non è il contrario del divertimento; potrei dire, anzi, addirittura, che per certi aspetti essa rassomiglia al divertimento in quanto, appunto, provoca distrazione e dimenticanza, sia pure di un genere molto particolare. La noia, per me, è propriamente una specie di insufficienza o inadeguatezza o scarsità della realtà. Per adoperare una metafora, la realtà, quando mi annoio, mi ha sempre fatto l’effetto sconcertante che fa una coperta troppo corta, ad un dormiente, in una notte d’inverno: la tira sui piedi e ha freddo al petto, la tira sul petto e ha freddo ai piedi; e così non riesce mai a prender sonno veramente. Oppure, altro paragone, la mia noia rassomiglia all’interruzione frequente e misteriosa della corrente elettrica in una casa: un momento tutto è chiaro ed evidente, qui sono le poltrone, li i divani, più in là gli armadi, le consolle, i quadri, i tendaggi, i tappeti, le finestre, le porte; un momento dopo non c’è più che buio e vuoto
  • 47. Oppure, terzo paragone, la mia noia potrebbe essere definita una malattia degli oggetti, consistente in un avvizzimento o perdita di vitalità quasi repentina; come a vedere in pochi secondi, per trasformazioni successive e rapidissime, un fiore passare dal boccio all’appassimento e alla polvere. Il sentimento della noia nasce in me da quello dell’assurdità di una realtà, come ho detto, insufficiente ossia incapace di persuadermi della propria effettiva esistenza. Per esempio, può accadermi di guardare con una certa attenzione un bicchiere. Finché mi dico che questo bicchiere è un recipiente di cristallo o di metallo fabbricato per metterci un liquido e portarlo alle labbra senza che si spanda, finché, cioè, sono in grado di rappresentarmi con convinzione il bicchiere, mi sembrerà di avere con esso un rapporto qualsiasi, sufficiente a farmi credere alla sua esistenza e, in linea subordinata, anche alla mia. Ma fate che il bicchiere avvizzisca e perda la sua vitalità al modo che ho detto, ossia che mi si palesi come qualche cosa di estraneo, col quale non ho alcun rapporto, cioè, in una parola, mi appaia come un oggetto assurdo, e allora da questa assurdità scaturirà la noia la quale, in fin dei conti, è giunto il momento di dirlo, non è che incomunicabilità e incapacità di uscirne. Ma questa noia, a sua volta, non mi farebbe soffrire tanto se non sapessi che, pur non avendo rapporti con il bicchiere, potrei forse averne, cioè che il bicchiere esiste in qualche paradiso sconosciuto nel quale gli oggetti non cessano un solo istante di essere oggetti. Dunque la noia, oltre alla incapacità di uscire da me stesso, è la consapevolezza teorica che potrei forse uscirne, grazie a non so quale miracolo.
  • 48.  Luoghi: San Remo, Torino, Parigi, Roma  Amici: Pavese e Vittorini  Letture: Letteratura americana, Queneau, Borges, Ariosto
  • 49.  L’esordio: Il sentiero dei nidi di ragno (1947)  I racconti (anni 50): la tematica industriale (La speculazione edilizia, La nuvola di smog)  I nostri antenati (1960): il comico e la fiaba (Ariosto)  Il visconte dimezzato: Medardo e il doppio  Il barone rampante:Cosimo Piovasco e il distacco dell’intellettuale moderno  Il cavaliere inesistente: Agilulfo e il peso dell’armatura/razionalità astratta
  • 50.  “la letteratura è in ritardo rispetto alle tematiche industriali perché di esse coglie il dato contenutistico, e non trae da questa nuova ambientazione l’occasione per una più globale innovazione della scrittura” cfr. Vittorini vs Ottieri (78)
  • 51. Il castello dei Pirenei di Magritte  La copertina: un'interpretazione della postmodernità  il pensiero (castello) fondato (roccia) nell'infondatezza (cielo) non da risposte (mare)  Vd. la sfida al labirinto: spinta etica supera la presa di coscienza dell’arbitrarietà e transitorietà della conoscenza
  • 52.  Una sceneggiatura sul viaggio di Marco Polo (1960) testo coevo alla Trilogia dei N.A.  La svolta del ’64: “non posso più nascondermi la sproporzione tra la complessità del mondo e i miei mezzi d’interpretazione”  Il tema della città: il superamento del binomio natura e storia dopo la “traversata degli anni sessanta”: da Marcovaldo alle Città passando per il mare dell’oggettività (1959) e La sfida al labirinto (1962)  La narrativa come processo combinatorio Parigi anni sessanta
  • 53.  Il tema della città  La sfiducia nelle parole (I corsivo): “Non è detto che Kublai creda a tutto quel che dice Marco Polo” ogni discorso è un inganno (Le città e i segni)  Crisi della verbalizzazione della realtà possibilità di una nuova comunicazione basata su altri sensi che Kublai deve interpretare  la narrazione diventa una partita a scacchi  La memoria (Le città e la memoria)  Il viaggio come esperienza che modifica passato e presente  Il tramonto della ragione cartografica: i limiti della mappa in Smeraldina
  • 54.  “Le città invisibili sono un sogno che nasce dal cuore delle città invivibili” (I. C. 1972)  Non spiegare il mondo ma provare a descriverlo
  • 55.  11 serie  55 città (tondi) + 18 corsivi della cornice ₌ 64 testi narrativi (caselle della scacchierail modello dell’impero di Kublai)  I corsivi: Il dialogo tra Marco Polo e Kublai Kan luogo della metanarrazione  I tondi: luogo della fabulazione
  • 56.  “se ogni città è come una partita a scacchi, il giorno in cu arriverò a conoscere le regole possiederò finalmente il mio impero, anche se mai riuscirò a conoscerne tutte le città che contiene”  Gli atlanti del Gran Kan dove tutte le città conservano le loro differenze e dove Marco colloca le sue fabulazioni
  • 57.  La letteratura combinatoria (cfr. La disparition, 1969)  Borges (scrittura come riscrittura: Pierre Menard autore del Chisciotte)  Ariosto (il fantastico), Galileo (la scienza), la poesia (Leopardi)  Il Milione: il libro delle meraviglie  Le mille e una notte: il racconto a cornice, funzione salvifica della letteratura
  • 58.  “Il raffronto tra la pagina di Cervantes e quella di Menard è senz’altro rivelatore. Il primo, per esempio, scrisse (Don Chisciotte, parte I, capitolo IX):  “… la verità, la cui madre è la storia, emula del tempo, deposito delle azioni, testimone del passato, esempio e notizia del presente, avviso dell’avvenire“.  Scritta nel secolo XVII, scritta dall’ingenio lego Cervantes, quest’enumerazione è un mero elogio retorico della storia. Menard, per contro, scrive:  ”…la verità, la cui madre è la storia, emula del tempo, deposito delle azioni, testimone del passato, esempio e notizia del presente, avviso dell’avvenire”.  La storia, madre della verità; l’idea è meravigliosa. Menard, contemporaneo di William James, non vede nella storia l’indagine della realtà, ma la sua origine. La verità storica, per lui, non è ciò che avvenne, ma ciò che noi giudichiamo che avvenne.”
  • 59.  Una scrittura semplice e trasparente  Leggerezza del linguaggio  Esattezza lessicale al limite del virtuosismo astrattezza poetica
  • 60.  A Smeraldina, città acquatica, un reticolo di canali e un reticolo di strade si sovrappongono e s’intersecano. Per andare da un posto a un altro hai sempre la scelta tra il percorso terrestre e quello in barca: e poiché la linea più breve tra due punti a Smeraldina non è una retta ma uno zigzag che si ramifica in tortuose varianti, le vie che s’aprono a ogni passante non sono soltanto due ma molte, e ancora aumentano per chi alterna traghetti in barca e trasbordi1 all’asciutto. Così la noia a percorrere ogni giorno le stesse strade è risparmiata agli abitanti di Smeraldina. E non è tutto: la rete dei passaggi non è disposta su un solo strato, ma segue un saliscendi di scalette, ballatoi , ponti a schiena d’asino, vie pensili.Combinando segmenti dei diversi tragitti sopraelevati o in superficie, ogni abitante si dà ogni giorno lo svago d’un nuovo itinerario per andare negli stessi luoghi. Le vite più abitudinarie e tranquille a Smeraldina trascorrono senza ripetersi. A maggiori costrizioni sono esposte, qui come altrove, le vie segrete e avventurose. I gatti di Smeraldina, i ladri, gli amanti clandestini si spostano per vie più alte e discontinue, saltando da un tetto all’altro, calandosi da un’altana a un verone, contornando grondaie con passo da funamboli . Più in basso, i topi corrono nel buio delle cloache l’uno dietro la coda dell’altro insieme ai congiurati e ai contrabbandieri: fanno capolino da tombini e da chiaviche, scivolano per intercapedini e chiassuoli, trascinano da un nascondiglio all’altro croste di formaggio, mercanzie proibite, barili di polvere da sparo, attraversano la compattezza della città traforata dalla raggera dei cunicoli sotterranei. Una mappa di Smeraldina dovrebbe comprendere, segnati in inchiostri di diverso colore, tutti questi tracciati, solidi e liquidi, palesi e nascosti. Più difficile è fissare sulla carta le vie delle rondini, che tagliano l’aria sopra i tetti, calano lungo le parabole invisibili ad ali ferme, scartano per inghiottire una zanzara, risalgono a spirale rasente un pinnacolo, sovrastano da ogni punto dei loro sentieri d’aria tutti i punti della città.