SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 71
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
Piano di Marketing 
Come realizzare il piano di marketing, finalmente 
in pratica.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
Intro 
Introduzione: La pianificazione di marketing 
L’obiettivo principale del piano di marketing 
strategico è quello di esprimere in modo chiaro 
e sintetico le scelte strategiche effettuate 
dall’impresa per assicurarsi lo sviluppo a lungo 
termine. Queste opzioni vanno poi trasformate in 
decisioni e programmi di azione.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
LA STRUTTURA GENERALE DEL 
PIANO DI MARKETING STRATEGICO 
¢ Il processo di marketing strategico si articola intorno a sei domande 
chiave, le cui risposte costituiranno la struttura portante del piano e 
gli obiettivi dell’impresa. 
1) Qual è il nostro business e qual è la missione strategica 
dell’impresa all’interno del mercato di riferimento? 
2) All’interno di questo mercato di riferimento quali sono i vari 
prodotti-mercati o segmenti? Qual è la strategia di 
posizionamento che potrà essere adottata all’interno di ciascun 
segmento? 
3) Quali sono i fattori chiave di attrattività di ciascun segmento e 
quali sono le opportunità e le minacce esistenti nel loro ambiente? 
4) All’interno di ogni segmento, quali i fattori di successo 
dell’impresa e il tipo di vantaggio competitivo che essa detiene? 
5) quale strategia di sviluppo adottare? 
6) Come tradurre gli obiettivi strategici adottati in un programma 
di marketing operativo. 
¢ Sulla base di queste sei domande chiave, rimane da affrontare 
un’ultima tappa, che consiste nel sintetizzare gli obiettivi prescelti, 
definire i mezzi necessari per raggiungerli, i programmi di 
attività specifiche da intraprendere e, infine, predisporre una 
previsione del conto economico.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
L’IMPORTANZA DELLA 
PIANIFICAZIONE STRATEGICA IN 4 
PUNTI 
1) il processo di pianificazione strategico formale presente vari vantaggi. Il 
piano esprime il sistema di valori, la filosofia e la visione del top management 
e da origine ad una visione comune della direzione da prendere e del 
comportamento da adottare per il personale dell’azienda. 
2) Il piano chiarisce la situazione di partenza e descrive i vincoli e i 
cambiamenti avvenuti nell’ambiente, rendendo più intellegibile le 
opzioni strategiche della direzione generale. 
3) Il piano è uno strumento di coordinamento tra le diverse funzioni: 
permette infatti di mantenere una coerenze tra gli obiettivi e, in caso di 
conflitto o d’incompatibilità, di favorire arbitraggi tra obiettivi contrastanti 
e di gestire in maniera più rigorosa le risorse scarse, in base a standard, 
budget, un calendario e così via, riducendo i rischi legati all’improvvisazione. 
4) Il piano rappresenta uno strumento di monitoraggio, atto a valutare i 
progressi nell’applicazione del piano stesso e gli eventuali scostamenti 
esistenti fra gli obiettivi e performance, in modo da poter correggere 
rapidamente il tiro.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
LE OBIEZIONI ALLA 
PIANIFICAZIONE FORMALE 
Vengono solitamente sollevate obiezioni di tre tipi: 
a) la mancanza di informazioni utili 
b) la futilità della previsione in un ambiente 
instabile 
c) la rigidità generata dal piano.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
LE OBIEZIONI ALLA 
PIANIFICAZIONE FORMALE 
-La mancanza di informazioni utili: chi si occupa di 
pianificazione dovrebbe disporre di tutte le 
informazioni sul settore, le tendenze del mercato, le 
intenzioni dei concorrenti, le quote di mercato. Le 
obiezioni più comuni riguardano la mancanza di 
informazioni utili ad applicare il piano. 
Un esame approfondito delle situazioni concrete 
rivela che spesso il problema deriva 
dall’eccesso di informazioni o dall’assenza di 
un’analisi approfondita dei dati disponibili.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
Le obiezioni alla pianificazione formale 
LE FONTI DEI DATI DI MARKETING 
L’esistenza di un sistema informativo di marketing 
rappresenta oggi una necessità vitale per un’impresa 
che intende mantenere il suo livello di competitività.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
LE OBIEZIONI ALLA 
PIANIFICAZIONE FORMALE 
La futilità della previsione: in un’ambiente imprevedibile, a 
cosa serve formulare previsioni e piani che verranno 
contraddetti da eventi futuri? La revisione non è fine a 
se stessa, ma fornisce uno strumento per riflettere su ciò che 
potrebbe accadere, uno strumento utilizzato per aumentare 
la consapevolezza dell’impresa e la capacità di reagire a 
eventi inaspettati. 
La rigidità del piano: un piano che viene concepito per 
aumentare la creatività e la velocità di reazione ai 
cambiamenti. Il solo fatto di aver identificato in anticipo i 
possibili cambiamenti del mercato aiuta a rivedere e 
correggere velocemente programmi e obiettivi quando 
necessario.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
IL CONTENUTO DI UN PIANO DI 
MARKETING STRATEGICO 
Il piano di marketing strategico ha l’obiettivo 
fondamenta di fornire una risposta alle sei 
precedenti domande. 
Esamineremo gli elementi di base di un piano di 
marketing strategico e le informazioni necessarie 
per poter formulare delle raccomandazioni sul tipo 
di strategia di sviluppo da adottare.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
LA DEFINIZIONE DELLA 
MISSIONE STRATEGICA 
La missione descrive: 
a) la visione a lungo termine dell’impresa, stabilendo cosa 
vuole diventare e a chi si vuole rivolgere; ne definisce il 
sistema di valori e gli obiettivi economici e non 
economici. 
b) Fornisce al personale dell’azienda una sintesi degli 
obiettivi perseguiti e una prospettiva unitaria che 
favorisce lo sviluppo di una cultura d’impresa; 
c) sul piano esterno contribuisce a creare un’identità 
aziendale, chiarendo il ruolo economico e sociale che 
l’impresa intende esercitare e il modo in cui vuole essere 
percepita dai clienti, concorrenti, dipendenti, 
proprietari, azionisti e dall’opinione pubblica.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
LA DEFINIZIONE DELLA 
MISSIONE STRATEGICA 
La definizione della missione deve comprendere almeno due 
elementi: 
1) La storia dell’impresa: un breve richiamo alla storia 
dell’impresa, alle sue origini e alle sue successive trasformazioni. 
Un’impresa deve mantenere la coerenza con la passate attività 
e con i settori di competenza. 
…L'impresa Materne-Confilux ha celebrato il proprio centenario 
nel 1987. Con gli anni, tale impresa ha accumulato una notevole 
esperienza nel campo dell'acquisto e del trattamento della frutta ed 
è riuscita a mantenere una struttura dirigenziale a carattere 
familiare. Il suo solido passato nel settore ortofrutticolo costituisce 
un fattore di notevole importanza che va preso in considerazione 
nell'ipotesi di elaborazione di una strategia di diversificazione.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
LA DEFINIZIONE DELLA 
MISSIONE STRATEGICA 
La definizione della missione deve comprendere almeno due 
elementi: 
2) La definizione del campo di attività: le tre domande 
chiave che l’impresa deve porsi sono le seguenti: 
a) In quale business operiamo? 
b) In quale business dovremmo operare? 
c) In quali business non dovremmo operare? 
…Dovremmo fare attenzione a non restringere i confini del 
mercato ai prodotti esistenti o alle collaborazioni tradizionali. 
L’analisi della definizione del mercato serve a creare una 
consapevolezza rivolta al mercato esterno, ai bisogni e alle 
tendenze che in esso emergono e che possono rappresentare 
opportunità o, al contrario, mettere in discussione la posizione 
attuale o desiderata dell’azienda.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
LA DEFINIZIONE DELLA 
MISSIONE STRATEGICA 
Alcuni esempi di Mission : 
Fedon Spa: ideare e realizzare soluzioni 
innovative funzionali ed eleganti, da regalare o 
regalasi, per contenere sogni e idee (B2C) 
Prysmian Spa: offriamo cavi e sistemi per il 
trasporto di energia e per le telecomunicazioni. 
Una forte reputazione nella ricerca di 
performance ed innovazione ci permette di offrire 
ai nostri clienti opportunità di crescita sostenibile 
e redditizia (B2B)
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
GLI OBIETTIVI PRIORITARI E I 
VINCOLI 
Costituiscono i confini entro cui il piano strategico può essere 
sviluppato. 
Vanno descritti con precisione in anticipo, allo scopo di eliminare 
subito progetti che contraddicono gli obiettivi della direzione 
centrale o degli azionisti. 
Questi obiettivi possono essere di natura economica o non 
economica. Es. potrà trattarsi dell’esigenza di un rendimento 
minimo sul capitale investito, di un obiettivo di crescita, del 
mantenimento della struttura familiare dell’impresa, del rifiuto di 
accedere a determinati campi di attività, del mantenimento di un 
certo numero di occupati e via dicendo. 
La descrizione delle risorse disponibili fa parte dei vincoli da 
indicare per evitare di proporre obiettivi impossibili: i valori 
etici e morali che l’impresa intende rispettare nella sua strategia di 
marketing e nei rapporti con i suoi partner (clienti, distributori, 
fornitori, concorrenti, etc.).
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
LE OPZIONI STRATEGICHE DI 
BASE 
Si tratta di un semplice orientamento generale, che verrà 
successivamente approfondito in termini quantitativi e nei 
programmi d’azione elaborati a livello di ciascuna unità di business. 
La scelta deve essere chiaramente compatibile con i mezzi a 
disponibili.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
LE OPZIONI STRATEGICHE DI 
BASE 
Strategia Intensiva: sviluppo prodotto attuali nei 
mercati attuali attraverso: 
Penetro il mercato: aumento le vendite dei prodotti 
attuali sui mercati attuali con azioni aggressive per: 
aumentare l’uso dei già clienti, attrarre i clienti della 
concorrenza e i non consumatori 
Sviluppo il mercato: vendo su nuovi mercati geografici 
Sviluppo del prodotto: migliorare la qualità, 
caratteristiche, assortimento per diventare più 
concorrenziale sul mercato attuale
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
LE OPZIONI STRATEGICHE DI 
BASE 
Strategia Integrativa: acquisto altri soggetti 
economici attraverso: 
Integrazione verticale ascendente: integro i 
fornitori 
Integrazione verticale discendente: contratti 
con intermediari 
Integrazione orizzontale: acquisto i concorrenti
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
LE OPZIONI STRATEGICHE DI 
BASE 
Strategia Diversificativa: entro in nuovi mercati 
attraverso: 
Concentrica: nuovi prodotti come attuazione per 
nuove classi di clienti (segmenti) 
Orizzontale: prodotti diversi per stessi clienti 
Conglomerativa: prodotti nuovi su mercati nuovi
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
L’AUDIT ESTERNO: L’ANALISI 
DELL’ATTRATTIVITÀ DEL MERCATO 
Detta anche l’analisi delle opportunità e delle minacce o 
analisi dell’attrattività. 
Prende in considerazione i principali fattori esterni, che esulano 
quindi dal controllo dell’impresa ma che possono influire in 
maniera determinante sul piano di marketing. 
E’ necessario considerare i seguenti fattori: 
a) le tendenze del mercato 
b) il comportamento dei clienti 
c) la struttura distributiva 
d) l’ambiente competitivo 
e) le evoluzioni del contesto macro-marketing e il contesto 
internazionale. 
I cambiamenti verificabili in questi fattori possono 
diventare minacce o opportunità per l’impresa.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
L’AUDIT ESTERNO: L’ANALISI 
DELL’ATTRATTIVITÀ DEL MERCATO 
L’analisi delle tendenze del mercato: determinare per ciascun 
segmento le tendenze della domanda in un orizzonte 
temporale di 3-5 anni. 
Il compito è quello di posizionare ciascun prodotto-mercato 
all’interno del suo ciclo di vita, quantificando 
la dimensione del mercato/segmento quindi… 
SETTORE sport | Mercato sci, nuoto, etc | Segmento nel mercato 
sci: alpinismo, discesa, fondo. 
In quale mercato operare? | In quale segmento e con che prodotto? 
Vediamo due temi fondamentali: 
focus on: segmentazione 
focus on: ciclo di vita
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
FOCUS ON: SEGMENTAZIONE 
Il processo di segmentazione identifica gruppi di 
clienti che hanno bisogni e aspettative omogenei e che 
rispondono in modo simile alle azioni di marketing. 
Con il targeting, dopo aver misurato la dimensione dei 
segmenti e valutato l’interesse per l’impresa e la 
possibilità di conquistarvi posizioni redditizie, l’azienda 
decide su quali segmenti agire e quindi su che 
clienti puntare. 
Perché segmentare: la conquista di tutti i consumatori 
presenti in un mercato può non essere possibile per varie 
cause.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
FOCUS ON: SEGMENTAZIONE 
Le condizioni che permettono una segmentazione efficace 
sono la differenziabilità dei gruppi e: 
1) la misurabilità delle caratteristiche, delle dimensioni e del 
potere d’acquisto 
2) l’accessibilità, cioè la possibilità di raggiungere, fornire e 
servire in modo efficace questi clienti 
3) l’attrattività, importanza e la durata, che devono essere 
tali da giustificare e remunerare una strategia e un piano di 
marketing specifici 
4) la praticabilità, cioè la possibilità per l’impresa di 
realizzare piani e programmi di marketing ad hoc, in termini 
di risorse economiche, umane, logistiche, produttive.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
FOCUS ON: SEGMENTAZIONE 
Un mercato di riferimento si può definire in base 
a tre dimensioni: 
1) i clienti, o chi occorre soddisfare 
2) le tecnologie utilizzate per soddisfare i bisogni 
3) il modo in cui i bisogni vengono soddisfatti. 
Sono le tre variabili di macro segmentazione che ci 
permettono idi identificare un macro ambiente. 
In base a queste tre variabili dopo si identificano poi 
delle variabili di micro segmentazione che ci 
aiutano a identificare il nostro target.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
FOCUS ON: SEGMENTAZIONE
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
FOCUS ON: SEGMENTAZIONE 
Si identificano poi delle variabili di micro 
segmentazione che ci aiutano a identificare il 
nostro target.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
FOCUS ON: CICLO DI VITA 
Si tratta di analizzare l’evoluzione della domanda 
potenziale nel tempo. Il modello prevede cinque fasi. 
La prima fase è il decollo, o introduzione, cui seguono 
una fase di crescita esponenziale, una di turbolenza, 
una di maturità e in fine una fase di declino.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
FOCUS ON: CICLO DI VITA 
Vediamo i possibili programmi di marketing applicabili 
nel corso delle fasi del ciclo di vita:
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
FOCUS ON: CICLO DI VITA 
Vediamo i possibili programmi di marketing 
applicabili nel corso delle fasi del ciclo di vita:
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
FOCUS ON: CICLO DI VITA
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
FOCUS ON: CICLO DI VITA 
Esempi di cicli di vita:
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
L’AUDIT ESTERNO: L’ANALISI 
DELL’ATTRATTIVITÀ DEL MERCATO 
Questionario: le tendenze evolutive del mercato: 
- Quali sono, in volume e in valore, le dimensioni del mercato 
totale? 
- Quali sono le tendenze? C'è sviluppo, stagnazione, declino? 
- Qual'è il consumo medio, per abitante, nucleo familiare, cliente? 
- Quanto siamo lontani dal livello di saturazione del mercato? 
- Qual'è il tasso di dotazione (anche scorte) delle famiglie o delle 
imprese? 
- Qual'è la durata media della vita del prodotto? 
- La vendita segue un andamento stagionale? 
- Quali sono i prodotti sostitutivi che offrono lo stesso servizio? 
- Quali innovazioni sono state apportate, di recente, al prodotto e al 
settore? 
- Qual'è la struttura della distribuzione? 
- Quali sono, rispettivamente, i costi in ciascun canale distributivo? 
- Qual'è stata la tendenza evolutiva dei prezzi medi? 
- Qual'è il livello complessivo d'intensità pubblicitaria? 
- Quali sono i mezzi pubblicitari più usati?
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
L’ANALISI DEL COMPORTAMENTO 
DEL CLIENTE 
L’Analisi del Comportamento del Cliente ha lo 
scopo di descrivere il comportamento del 
cliente in termini di acquisto, utilizzo e possesso 
dei beni e servizi. Oltre a fornire una descrizione 
pratica del profilo delle abitudini d’acquisto 
del cliente, tale analisi serve ad illustrare i processi 
di acquisto e i fattori che possono influenzarlo.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
L’ANALISI DEL COMPORTAMENTO 
DEL CLIENTE 
Questionario: analisi del comportamento del cliente: 
- Qual’è per segmento, il profilo socio-demografico degli acquirenti? 
- Come è composto il centro decisionale di acquisto? 
- Chi sono l'acquirente, il fruitore e il pagante? 
- (*)Quale processo si segue per giungere alla decisione di 
acquisto? 
- (**)Qual’è il grado di coinvolgimento dell'acquirente, 
dell'utilizzatore e del pagante? 
- Quali sono i motivi determinanti della decisione d'acquisto? 
- A quali usi principali gli acquirenti destinano i prodotti? 
- Quali cambiamenti nella domanda e nei bisogni dei consumatori 
riusciamo ad anticipare? 
- Con quale frequenza o periodicità vengono effettuati gli acquisti? 
- A quali variabili di marketing sono più sensibili gli acquirenti: 
prezzo, pubblicità, servizio, immagine di marca? 
- Quali sono le esigenze e le aspettative degli acquirenti? 
- Qual'è il tasso di soddisfazione o insoddisfazione dei clienti?
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
(*)FOCUS ON: FASI DEL PROCESSO DI 
ACQUISTO: DISTINGUIAMO CINQUE FASI: 
1) individuazione del problema 
2) ricerca di informazioni 
3) valutazione delle possibili soluzioni alternative 
4) decisione d’acquisto 
5) comportamento dopo l’acquisto 
Molte delle decisioni passano tra le mani dei motori di ricerca: 
à è il caso, per esempio, degli acquisti online, poiché viene 
effettuata una ricerca sul web per capire caratteristiche e 
funzionalità del prodotto e, in base alle informazioni ottenute, 
l’attenzione cadrà su un determinato prodotto piuttosto che su un 
altro. 
à Un’innovazione curiosa, che sta cambiando anche il modo di 
porsi nel web, è rappresentata dai commenti e dalle opinioni.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
(*)FOCUS ON: FASI DEL PROCESSO DI 
ACQUISTO: DISTINGUIAMO CINQUE FASI: 
Il 33% degli 
italiani online 
utilizza sempre 
i motori di 
ricerca prima 
di un acquisto,
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
(**)FOCUS ON: QUAL'È IL GRADO DI 
COINVOLGIMENTO DELL'ACQUIRENTE, 
DELL'UTILIZZATORE E DEL PAGANTE? 
La percezione del rischio condiziona il processo decisionale. Abbiamo 
cinque tipologie di rischio: 
1) rischio monetario: chi è orientato al risparmio 
2) rischio funzionale: consumatori attenti alle 
performance del prodotto 
3) rischio fisico: mi farà male? 
4) rischio sociale: cosa penseranno gli altri di me? 
5) rischio psicologico: autostima 
CERCHIAMO DI TRANQUILLIZZARE IL NOSTRO CLIENTE
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
L’ANALISI DELLA STRUTTURA 
DISTRIBUTIVA 
Tre sono le principali strategie: 
Le tipologie di 
intermediario sono: 
Grossista, 
Distributore, Agente 
con deposito, 
Franchisee, Grande 
Distribuzione, 
Distribuzione 
Moderna, Stockista, 
Dettagliante
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
L’ANALISI DELLA STRUTTURA 
DISTRIBUTIVA 
Questionario: struttura e motivazione della distribuzione: 
- Qual'è la quota di mercato occupata da ogni canale di distribuzione? 
- Quali sono le tendenze evolutive di ciascun canale? 
- Qual'è il livello di concentrazione della distribuzione? 
- La distribuzione è intensiva, selettiva o esclusiva? 
- Quale ruolo ha la distribuzione nella pubblicità? 
- Quali cambiamenti si osservano negli assortimenti? 
- Qual'è il ruolo delle marche del distributore nel settore considerato? 
- Quali segmenti di clienti vengono coperti rispetto al canale? 
- Quali sono i costi di distribuzione di ogni canale? 
- Qual'è il livello del margine distributivo di ogni canale? 
- Di norma, quali sono i rimborsi e gli sconti praticati? 
- Che importanza ha il credito-fornitori? 
- Quali sono le facilitazioni che il distributore si aspetta di ricevere 
dall'impresa? 
- Quali facilitazioni promozionali vengono accordate ai dettaglianti? 
- Quali sono le prospettive che il marketing diretto apre ai distributori 
e all'impresa?
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
L’ANALISI DELL’AMBIENTE 
COMPETITIVO 
L’Analisi dell’Ambiente Competitivo misura l’attrattività di un segmento di 
mercato che dipende dalle seguenti forze competitive. I concorrenti 
possono essere: 
1) i clienti, quando hanno forte potere contrattuale per via della dimensione dei 
loro acquisti o sono pochi; 
2) i prodotti sostitutivi, in grado di soddisfare lo stesso bisogno. Per questo la 
Coca Cola considerò come suoi concorrenti anche il caffè, il latte, il tè e l’acqua e quindi tutte le 
bibite (oggi è tra i grandi venditori di acqua in bottiglia) 
3) i fornitori, che possono manovrare a loro discrezione i prezzi, le consegne, la 
disponibilità, la qualità favorendo o minacciando la produzione e la consegna; 
4) altre imprese di altri settori quando ad esempio con una integrazione 
possono entrare in un business ritenuto remunerativo; 
5) il livello di intensità della rivalità della competizione tra le imprese che 
operano nello stesso settore prodotto/mercato. 
Per difendersi dal potenziale pericolo di queste cinque tipologie di concorrenti, 
alcune imprese, oltre a tenerle sotto controllo, mettono in atto specifiche 
strategie e barriere di difesa.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
L’ANALISI DELL’AMBIENTE 
COMPETITIVO 
Questionario: analisi delle forze competitive del settore: 
- Qual'è il numero dei concorrenti diretti? 
- Qual'è la quota di mercato occupata dai 3 concorrenti più importanti? 
- Qual'è il tipo di comportamento competitivo più diffuso (indipendente, 
imitativo, sfidante, leader, ... )? 
- Qual'è, attualmente, la forza dell'immagine di marca dei concorrenti? 
- Da cosa deriva il vantaggio competitivo di cui godono i concorrenti più 
importanti? 
- Qual'è il livello di protezione di questo vantaggio competitivo? 
- Quali sono gli obiettivi principali dei concorrenti diretti? 
- Quale strategia utilizzano i concorrenti diretti per raggiungere questi 
obiettivi? 
- Quali sono i punti di forza e debolezza dei concorrenti? 
- Quali saranno le loro probabili strategie future? 
- Vi sono barriere in entrata nel mercato? 
- Quali sono i principali prodotti sostitutivi? 
- Qual'è il potere di negoziazione di clienti e fornitori (concentrazione)?
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
LE TENDENZE DEL CONTESTO 
MACROECONOMICO 
I principali indicatori macroeconomici di 
natura demografica , economica, politica, 
giuridica e socio-culturale che incidono sullo 
sviluppo del mercato, possono diventare grandi 
opportunità o gravi limitazioni per i prodotti 
dell’impresa.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
LE TENDENZE DEL CONTESTO 
MACROECONOMICO 
Questionario: l’ambiente macro-economico 
- Qual'è il tasso di crescita atteso del PIL? 
- Quali cambiamenti economici potrebbero influire sul 
nostro business? 
- Qual'è il livello di occupazione atteso? 
- Qual'è il tasso di inflazione atteso?
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
LE TENDENZE DEL CONTESTO 
MACROECONOMICO 
Questionario: l'ambiente tecnologico 
- Quali cambiamenti si stanno verificando nella 
tecnologia del prodotto? 
- Come possiamo adeguarci a questi cambiamenti? 
- Quali sostituti generici potrebbero rimpiazzare il 
nostro prodotto? 
- Disponiamo delle competenze necessarie di R&S? 
- Dobbiamo rinnovare le nostre attrezzature per 
rimanere competitivi e a quali costi?
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
LE TENDENZE DEL CONTESTO 
MACROECONOMICO 
Questionario:l'ambiente socio-demografico e culturale 
- Quali sono le tendenze demografiche che potrebbero 
incidere sulla domanda dei nostri prodotti? 
- Quale prevedibile impatto avrebbero tali tendenze 
sulle nostre vendite? 
- Gli stili di vita attuali e futuri sono favorevoli alla 
nostra attività? 
- L'atteggiamento della società nei confronti del nostro 
settore di attività sta cambiando? 
- Quali cambiamenti negli atteggiamenti dei clienti, 
potrebbero influire sul nostro settore?
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
LE TENDENZE DEL CONTESTO 
MACROECONOMICO 
Questionario: l'ambiente politico 
- Quale legge o quale regolamentazione che possa incidere 
sulla nostra attività produttiva potrebbe essere adottata in 
un futuro prossimo? 
- Che si dovrebbe fare, in questo caso? 
- Quale legge o regolamentazione potrebbe incidere sui nostri 
processi di vendita, distribuzione e comunicazione? 
- Quali misure adottare in questo caso? 
- Quale legge finanziaria o fiscale potrebbe influire sulla 
redditività della nostra impresa? 
- Il nostro settore può causare critiche o lamentele da parte 
delle associazioni di difesa del consumatore? Come reagire?
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
LE TENDENZE DEL CONTESTO 
MACROECONOMICO 
Questionario: l'ambiente internazionale 
- Siamo degli importatori di materie prime o di 
componenti? 
- In caso di risposta positiva, qual’è la stabilità politico- 
- economica dei paesi di origine? 
- Come reagire in caso di interruzione degli 
approvvigionamenti? 
- Quali cambiamenti, che potrebbero avere una qualsiasi 
incidenza sulla nostra attività, potrebbero verificarsi nei 
paesi che registrano la nostra presenza? 
- Quali sono i vantaggi e gli svantaggi derivanti dalla 
creazione del Mercato Unico Europeo? 
- Come prepararsi al processo di globalizzazione dei mercati?
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
LE TENDENZE DEL CONTESTO 
MACROECONOMICO 
Questionario: l'ambiente ecologico 
- Quali processi utilizzati dai nostri fornitori potrebbero 
costituire una minaccia per l'ambiente? 
- Quali misure adottare nel caso in cui i nostri fornitori 
dovessero trovarsi nella condizione di dover cambiare i 
propri processi produttivi? 
- Quali tra i processi, le materie prime e gli imballaggi che 
noi utilizziamo potrebbero rappresentare una minaccia per 
la salute pubblica o per l'ambiente? 
- Quali misure adottare nel caso in cui si rendesse necessario 
apportare cambiamenti? 
- Il nostro settore potrebbe entrare nel mirino dei movimenti 
ecologisti? In caso di risposta positiva, come affrontare la 
situazione?
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
ANALISI DELLE OPPORTUNITA’ E 
MINACCE 
Analizzato l’ambiente esterno procedo con l’analisi 
delle opportunità e delle minacce. 
Le matrici delle opportunità e delle minacce incrociano il 
livello di attrattività (o la pericolosità) del 
fenomeno analizzato con la probabilità che 
accada.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
ANALISI DELLE OPPORTUNITA’ E 
MINACCE 
Un produttore di armi per la caccia, la matrice delle 
opportunità non sembra offrire grandi spazi di crescita, 
se non (A) con lo sviluppo di nuovi mercati e (B) con 
viaggi organizzati per la caccia. 
La matrice delle 
minacce rivela la 
tipologia e le 
caratteristiche dei 
pericoli che incombono 
sull’impresa, quali per 
esempio i prodotti 
provenienti dalla Cina.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
L’AUDIT INTERNO: L’ANALISI DI 
COMPETITIVITÀ 
L’audit interno definito anche analisi dei punti di 
forza e debolezza, ha come obiettivo principale quello 
di valutare le risorse dell’impresa e identificare il 
tipo di vantaggio competitivo sul quale basare la 
strategia di sviluppo. 
I punti di forza e di debolezza sono fattori interni, 
a differenza di opportunità e minacce, che sono esterni. 
La matrice incrocia i fattori competitivi e la loro 
criticità con le performance dell’impresa e li mette in 
rapporto a quanto i concorrenti più diretti hanno 
realizzato in passato.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
CAFFEBOLLENTEINTAZZAGROSSA.IT 
¢ Alessandro Casagrande: 
Una passione il marketing che continuo a portare 
avanti ogni giorno a lavoro e nel tempo libero. 
Venite a visitarmi sul mio blog dedicato al 
marketing, web marketing e vita in generale. 
Tutto su caffebollenteintazzagrossa.it
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
L’AUDIT INTERNO: L’ANALISI DI 
COMPETITIVITÀ 
Il caso in esame di un’impresa che opera nella maglieria 
maschile, mette in evidenza una debolezza della 
prestazione in due fattori competitivi chiave (qualità 
percepita e leadership) e una forza nelle risorse umane.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
L’AUDIT INTERNO: L’ANALISI DI 
COMPETITIVITÀ 
Sulla base delle valutazioni emerse grazie alla 
matrice SWOT, l’impresa individua le strategie 
necessarie per approfittare delle opportunità 
grazie ai suoi punti di forza o per evitare le 
minacce eliminando le debolezze.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
L’AUDIT INTERNO: L’ANALISI DI 
COMPETITIVITÀ 
“B”, con la presenza di minacce del mercato, ma in una 
posizione di forza, l’impresa può decidere di rafforzare la 
sua posizione per resistere fino a che alcuni concorrenti 
escono dal business. 
“A”, dovrebbe approfittare delle opportunità, e trovare le 
strategie interne o di partnership per diventare leader di 
mercato. 
“C”, che vede l’impresa debole di fronte a delle 
opportunità di mercato, induce a investire per eliminare 
le debolezze e sfruttare l’occasione.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
L’ANALISI DELLA SITUAZIONE 
DELL’IMPRESA 
Serve a descrivere la posizione occupata da ciascun 
prodotto o marca, in termini di vendita e marketing mix. 
Questionario: l’analisi del portafoglio dei prodotti 
- Qual è in termini di volume e di valore, il tasso di vendite per 
prodotto, segmento, canale di distribuzione, regione, Paese, etc.? 
- Quel’è la quota di mercato per prodotto, segmento, circuito di 
distribuzione, regione, Paese, etc.? 
- In che cosa la qualità dei nostri prodotti supera la concorrenza? 
- Quali sono i punti di forza dell’immagine della marca dei prodotti 
dell’impresa? 
- L’impresa ha una linea completa di prodotti? 
- Come è strutturato il portafoglio cliente? 
- Qual è la concentrazione del fatturato? 
- Qual è il profilo d’età del portafoglio prodotti? 
- Evoluzione dei margini? 
- Qual è il livello dei prezzi?
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
L’ANALISI DEI CONCORRENTI 
PRINCIPALI 
Per ciascun prodotto-mercato si comincerà 
identificando il concorrente (o i concorrenti) più pericolosi per l’impresa, 
denominato concorrente principale. 
Questionario: l’analisi dei concorrenti principali 
- Qual è la quota di mercato relativa detenuta? 
- I concorrenti principali beneficiano di un vantaggio di costo? 
- Quel’è il prezzo relativo? 
- Come si comportano i concorrenti principali? 
- Qual è la forza dell’immagine di marca dei prodotti concorrenti? 
- Quali sono gli elementi di differenziazione dei prodotti dei concorrenti? 
- Quanto sono ampie le loro risorse finanziarie? 
- Qual è la loro capacità di reazione in caso di confronto diretto? 
- Quali sono i loro principali fattori di vulnerabilità? 
- Quali azioni aggressive potrebbero intraprendere? 
- Quali misure di rappresaglia o di protezione potrebbero adottare? 
- Quali cambiamenti potrebbero modificare modo sostanziale il rapporto di 
forza con i nostri concorrenti? 
- In quale misura la concorrenza potrebbe eliminare il nostro vantaggio 
competitivo?
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
L’ANALISI DELLA PENETRAZIONE NELLA 
DISTRIBUZIONE PER OGNI PRODOTTO 
Questionario: analisi della distribuzione per ogni 
prodotto 
- Qual è il numero di distributori che abbiamo in ciascun canale? 
- Qual è il tasso di penetrazione in termini numerici e valore in 
ogni rete? 
- Qual è il volume delle vendite per tipo di distributore? 
- Qual è il tasso di crescita potenziale delle vendite per ciascun 
canale? 
- Qual è il livello di efficienza dei diversi distributori? 
- Quali sono le motivazioni che spingono il distributore a inserire 
in listino la nostra marca? 
- Quali cambiamenti potrebbero modificare sensibilmente i 
rapporti con la nostra rete di distributori? 
- L’impresa deve prendere in esame un cambiamento del canale di 
distribuzione? 
- Quali sono le nuove modalità di distribuzione che emergono sul 
mercato?
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
L’ANALISI DEI PROGRAMMI DI 
COMUNICAZIONE 
La comunicazione è uno strumento competitivo che se usato correttamente può 
fare la differenza rispetto ai competitor. 
Questionario: analisi del programma di comunicazione 
- Qual è l’intensità pubblicitaria rispetto a quella dei concorrenti diretti? 
- Qual è il costo della pubblicità per 1000 clienti target e per ogni mezzo di 
comunicazione? 
- Qual è l’efficacia comunicativa della pubblicità sui media? 
- Qual è la valutazione espressa dai consumatori sul contenuto della 
pubblicità? 
- Quanti moduli di risposta si ricevono dopo una campagna di pubblicità 
diretta? 
- Quanto chiaramente sono definiti gli obiettivi della pubblicità ? 
- Qual è l’efficacia della pubblicità in termini di vendite e di quota di mercato? 
- Qual è l’impatto della pubblicità sulla notorietà della marca, sugli 
atteggiamenti e sulle intenzioni del cliente? 
- Qual è il numero medio di visite settimanali di ciascun rappresentante? 
- Qual è il numero di nuovi clienti conquistati dalla forza di vendita in un 
determinato periodo? 
- Qual è il costo della forza di vendita in termini di percentuale sul fatturato?
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
L’ANALISI DELLA POLITICA DI 
PREZZO 
Il prezzo è l’unico elemento del programma di marketing che genera 
entrate. 
Questionario. Analisi della politica di prezzo 
- Qual è l’elasticità della domanda primaria rispetto al prezzo? 
- Qual è il prezzo massimo accettabile per le nostre marche? 
- Quali sono i prezzi proporzionali al valore percepito dei nostri 
prodotti? 
- Come si posizionano i nostri prezzi rispetto a quelli dei 
concorrenti diretti? 
- La sensibilità al prezzo è molto diversa a seconda dei segmenti? 
- Qual è la nostra politica in materia di sconti sul prezzo? 
- I nostri prezzi, espressi in euro, sono competitivi sul mercato 
europeo? 
- Come dovremo pensare di adeguare i prezzi per il mercato 
Europeo?
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
OBIETTIVI E PROGRAMMI 
A questo punto la direzione si trova in possesso degli 
elementi principali e deve prendere delle decisioni 
sugli obiettivi da perseguire. 
Gli obiettivi di vendita: si tratta di una misura espressa 
in termini quantitativi dell’impatto che l’impresa vuole 
avere in un dato prodotto-mercato. Gli obiettivi di 
vendita possono essere espressi in termini di fatturato, 
unità fisiche o quote di mercato.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
OBIETTIVI E PROGRAMMI 
Gli obiettivi di profitto: Una previsione di redditività 
presuppone un esame approfondito del rapporto costi-volumi 
e della capacità di produzione. Allo stesso modo bisogna 
valutare con attenzione le spese necessarie a realizzare la 
strategia di marketing proposta. 
Gli obiettivi riferiti ai clienti: definiscono i possibili 
atteggiamenti e comportamenti che l’impresa spera 
vengano adottati dai clienti nei confronti della sua marca 
o dei suoi servizi. Es. aumento della notorietà del 60% nella fascia di età compresa 
tra i 15 e i 25 anni per la marca A entro la fine del 2015 | Incremento del tasso di fedeltà 
di acquisto della nuova marca A del 20% entro la fine del 2015 nella fascia di età 15-25 
anni. | Posizionare la nuova marca come prodotto di fascia alta nella mente dei 
consumatori appartenenti alla fascia di reddito medio/alta.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
OBIETTIVI E PROGRAMMI 
Esempio di integrazione degli obiettivi: 
… Se l’impresa vuole realizzare un utile di 1.800.000 euro 
e il margine di profitto è pari al 10% del fatturato, essa 
deve fissare un obiettivo di fatturato di 18 milioni di euro. 
Se l’impresa applica un prezzo di vendita medio di 260 
euro, dovrà vendere 69.230 unità di prodotto. Se si 
prevede che il livello della domanda primaria sarà pari a 
2,3 milioni di unità essa corrisponderà a una quota di 
mercato del 3%. 
Per conseguire questa quota di mercato, l’impresa deve 
fissare degli obiettivi di marketing in termini di notorietà, 
tasso di distribuzione, etc… à STRATEGIA...
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
LA SCELTA DEL PERCORSO 
STRATEGICO 
Definire un obiettivo è una cosa, sapere come 
raggiungerlo è un'altra. E’ quindi importante 
precisare i programmi d’azione per ciascun 
segmento. 
Es. Un incremento del fatturato del 10% per esempio si può ottenere aumentando 
il prezzo medio di vendita o facendo crescere la domanda primaria grazie ad una 
riduzione di prezzo o, ancora aumentando la quota di mercato senza modificare il 
prezzo ,a grazie ad intensive azioni pubblicitarie o promozionali.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
I DIVERSI PROGRAMMI D’AZIONE 
La strategia di difesa: difendere la posizione di mercato 
attuale. Es. modifica del prodotto o del servizio per esempio cambiando le 
caratteristiche o le confezioni o riposizionando il prodotto attraverso la pubblicità; 
consolidamento della rete di vendita, distribuzione e di servizio. Strategia di prezzo 
difensiva. 
La strategia di penetrazione del mercato tramite: 
a) rivolgersi con determinazione ai non utilizzatori della 
marca 
b) incoraggiare gli utilizzatori irregolari a diventare clienti 
fedeli 
c) aumentare la quantità consumata proponendo confezioni 
più grandi.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
I DIVERSI PROGRAMMI D’AZIONE 
La strategia di sviluppo dei mercati: se l’obiettivo è 
aumentare il fatturato con una strategia di sviluppo 
dei mercati, senza modificare la composizione del 
portafoglio di prodotti. 
Es. aumentare la presenza sugli scaffali all’interno della grande distribuzione; 
incrementare la copertura distributiva, aumentando il numero di aziende 
visitate con regolarità dalla forza vendita; allargare la distribuzione dal punto 
di vista geografico, creando una rete commerciale in un Paese vicino, nel 
quale il consumo del prodotto sia notevolmente inferiore.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
I DIVERSI PROGRAMMI D’AZIONE 
La strategia di estensione della marca: colmare le 
lacune della gamma di prodotti esistenti 
Es. introdurre nuovi prodotti all’interno dei segmenti non ancora coperti; 
moltiplicare in modo sistematico il numero di marche per saturare il mercato; 
acquisire un’impresa che offre una gamma di prodotti complementari. 
La strategia di sviluppo internazionale: ricorrere ad 
una trading company, rete agenti esportatori, creare 
una rete di distribuzione o agenti importatori nel 
mercato target, acquisire una società estera.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
L’ELABORAZIONE DEL PIANO DI 
MARKETING 
Una volta stabilita la linea di azione, è necessario 
descrivere dettagliatamente gli strumenti necessari per 
ogni elemento del marketing mix. 
+ con una descrizione delle risorse disponibili (umane e 
finanziarie) per realizzare tali azioni, descritte nel 
programma d’azione e nel budget. 
Il programma d’azione dovrà comprendere la descrizione 
dettagliata delle azioni da avviare oltre alle considerazioni 
di ordine finanziario. 
+ sarà accompagnato da uno scadenziario e dalla 
descrizione dei compiti e delle responsabilità di 
ciascuno per la sua realizzazione.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
BUSINESS MODEL CANVAS 
… per la redazione di un piano di marketing semplificato. 
Il modello proposto considera 9 elementi base: 
1) I segmenti di clientela: un’organizzazione si rivolge a uno o più segmenti di 
clientela 
2) Valore offerto: cerca di risolvere i problemi dei clienti e di soddisfare le 
esigenze con un valore offerto 
3) Canali: il valore offerto viene presentato ai clienti attraverso canali di 
comunicazione, distribuzione e vendita 
4) Relazioni con i clienti: le relazioni con i clienti sono stabilite e mantenute con 
ciascun segmento di clientela 
5) Flussi di ricavi: i flussi di ricavi derivanti dal valore offerto con successo ai 
clienti 
6) Risorse chiave: sono i beni necessari per offrire e distribuire gli elementi descritti in 
precedenza 
7) Attività chiave: ..compiendo un certo numero di attività chiave 
8) Partnership chiave: alcune attività sono date in outsourcing e alcune risorse sono 
acquisite all’estero dell’impresa 
8) Struttura dei costi: gli elementi del modello di business determinano una struttura dei 
costi.
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
BUSINESS MODEL CANVAS
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
BIBLIOGRAFIA 
SEO e SEM Guida avanzata al web marketing – Marco Maltraversi 
SEO POWER SUITE – 4 Steps to Efficent Keyword Research in 2014 
Definire il posizionamento e il piano di marketing – Master24 – Sole 24 
Ore 
MAILUP – l’email marketing per il turismo fatto per i turisti 
Il Marketing e la rete – Vescovi 
Market-driven mamagement – Lambin 
Creare Modelli di Business – Osterwalder 
Manuale di Psicologia dei Consumatori – Oliviero 
Web Marketing - Ferrandina
Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it 
Piano di Marketing 
Richiedi il quaderno dedicato al piano di 
marketing collegandoti a 
www.caffebollenteintazzagrossa.it

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

15 la pubblicità e le pubbliche relazioni
15   la pubblicità e le pubbliche relazioni15   la pubblicità e le pubbliche relazioni
15 la pubblicità e le pubbliche relazioniAlfie555
 
16 la vendita personale e la promozione delle vendite
16   la vendita personale e la promozione delle vendite16   la vendita personale e la promozione delle vendite
16 la vendita personale e la promozione delle venditeAlfie555
 
Introduzione ai fondamenti del marketing
Introduzione ai fondamenti del marketingIntroduzione ai fondamenti del marketing
Introduzione ai fondamenti del marketingStefano Principato
 
Elementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategicoElementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategicoLorenzo Fabbri
 
Esempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&BEsempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&BChiara La Marca
 
Tu sei il tuo brand: marketing personale e personal branding
Tu sei il tuo brand: marketing personale e personal brandingTu sei il tuo brand: marketing personale e personal branding
Tu sei il tuo brand: marketing personale e personal brandingStefano Principato
 
La strategie marketing
La strategie marketingLa strategie marketing
La strategie marketingALi Bens
 
Le plan marketing pharmaceutique
Le plan marketing pharmaceutiqueLe plan marketing pharmaceutique
Le plan marketing pharmaceutiquePhilippe BARQUET
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobreThe Qube
 
NANO MBA3 Category Management by kongkiat phanawadee
NANO MBA3 Category Management by kongkiat phanawadee NANO MBA3 Category Management by kongkiat phanawadee
NANO MBA3 Category Management by kongkiat phanawadee Utai Sukviwatsirikul
 
Ouvrir une marketplace : un modèle, plusieurs stratégies
Ouvrir une marketplace : un modèle, plusieurs stratégiesOuvrir une marketplace : un modèle, plusieurs stratégies
Ouvrir une marketplace : un modèle, plusieurs stratégiesFrançois Duranton
 
E merchandising
E merchandisingE merchandising
E merchandisingvcatrain
 
2 l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela
2  l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela2  l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela
2 l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientelaAlfie555
 
come fare analisi di mercato
come fare analisi di mercato come fare analisi di mercato
come fare analisi di mercato Claudia Lanteri
 

Was ist angesagt? (20)

Comunicazione marketing
Comunicazione marketingComunicazione marketing
Comunicazione marketing
 
Lez04 Piano Marketing
Lez04 Piano MarketingLez04 Piano Marketing
Lez04 Piano Marketing
 
15 la pubblicità e le pubbliche relazioni
15   la pubblicità e le pubbliche relazioni15   la pubblicità e le pubbliche relazioni
15 la pubblicità e le pubbliche relazioni
 
16 la vendita personale e la promozione delle vendite
16   la vendita personale e la promozione delle vendite16   la vendita personale e la promozione delle vendite
16 la vendita personale e la promozione delle vendite
 
Introduzione ai fondamenti del marketing
Introduzione ai fondamenti del marketingIntroduzione ai fondamenti del marketing
Introduzione ai fondamenti del marketing
 
Elementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategicoElementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategico
 
Esempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&BEsempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&B
 
Tu sei il tuo brand: marketing personale e personal branding
Tu sei il tuo brand: marketing personale e personal brandingTu sei il tuo brand: marketing personale e personal branding
Tu sei il tuo brand: marketing personale e personal branding
 
La strategie marketing
La strategie marketingLa strategie marketing
La strategie marketing
 
Le plan marketing pharmaceutique
Le plan marketing pharmaceutiqueLe plan marketing pharmaceutique
Le plan marketing pharmaceutique
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
 
NANO MBA3 Category Management by kongkiat phanawadee
NANO MBA3 Category Management by kongkiat phanawadee NANO MBA3 Category Management by kongkiat phanawadee
NANO MBA3 Category Management by kongkiat phanawadee
 
1 Cosè Il Marketing
1 Cosè Il Marketing1 Cosè Il Marketing
1 Cosè Il Marketing
 
Ouvrir une marketplace : un modèle, plusieurs stratégies
Ouvrir une marketplace : un modèle, plusieurs stratégiesOuvrir une marketplace : un modèle, plusieurs stratégies
Ouvrir une marketplace : un modèle, plusieurs stratégies
 
E merchandising
E merchandisingE merchandising
E merchandising
 
Le point de vente....
Le point de vente....Le point de vente....
Le point de vente....
 
Building a story brand
Building a story brandBuilding a story brand
Building a story brand
 
Tecniche di vendita
Tecniche di venditaTecniche di vendita
Tecniche di vendita
 
2 l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela
2  l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela2  l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela
2 l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela
 
come fare analisi di mercato
come fare analisi di mercato come fare analisi di mercato
come fare analisi di mercato
 

Ähnlich wie Guida pratica al Piano di marketing

Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_itEmanuelePristera
 
Il marketing per la crescita aziendale
Il marketing per la crescita aziendaleIl marketing per la crescita aziendale
Il marketing per la crescita aziendaleElena Giannopolo
 
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superioriComunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superioriDario De Lucia
 
Il design management
Il design managementIl design management
Il design managementAIMB2B
 
Il business plan per l’impresa alberghiera
Il business plan per l’impresa alberghieraIl business plan per l’impresa alberghiera
Il business plan per l’impresa alberghieraMarco Pagliarani
 
Rsbmarketing 130226040225-phpapp02
Rsbmarketing 130226040225-phpapp02Rsbmarketing 130226040225-phpapp02
Rsbmarketing 130226040225-phpapp02Andrea R.
 
Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure]
Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure] Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure]
Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure] LanotteConsulting
 
Presentazione Emanuele Giacomella - Impera Consulting - Consulenza Direzional...
Presentazione Emanuele Giacomella - Impera Consulting - Consulenza Direzional...Presentazione Emanuele Giacomella - Impera Consulting - Consulenza Direzional...
Presentazione Emanuele Giacomella - Impera Consulting - Consulenza Direzional...Emanuele Giacomella
 
Misurare l'efficacia delle PR - piani di marketing e di PR Thought Leadership...
Misurare l'efficacia delle PR - piani di marketing e di PR Thought Leadership...Misurare l'efficacia delle PR - piani di marketing e di PR Thought Leadership...
Misurare l'efficacia delle PR - piani di marketing e di PR Thought Leadership...Fabrizio Raimondi
 
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas
 
Digital Advertising - Crescere velocemente con una misurazione efficace
Digital Advertising - Crescere velocemente con una misurazione efficaceDigital Advertising - Crescere velocemente con una misurazione efficace
Digital Advertising - Crescere velocemente con una misurazione efficaceStefano Lania
 
consulenza marketing e commerciale, fiscale, controllo di gestione
consulenza marketing e commerciale, fiscale, controllo di gestioneconsulenza marketing e commerciale, fiscale, controllo di gestione
consulenza marketing e commerciale, fiscale, controllo di gestioneCreaValore | Digida srl
 
Cresci con il tuo Brand Purpose
Cresci con il tuo Brand PurposeCresci con il tuo Brand Purpose
Cresci con il tuo Brand PurposePiaCaruso1
 

Ähnlich wie Guida pratica al Piano di marketing (20)

Balanced scorecard
Balanced scorecardBalanced scorecard
Balanced scorecard
 
Business model
Business modelBusiness model
Business model
 
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
 
Convegno 9.02.18
Convegno 9.02.18Convegno 9.02.18
Convegno 9.02.18
 
Il marketing per la crescita aziendale
Il marketing per la crescita aziendaleIl marketing per la crescita aziendale
Il marketing per la crescita aziendale
 
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superioriComunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
 
Il design management
Il design managementIl design management
Il design management
 
Introduzione al business plan
Introduzione al business planIntroduzione al business plan
Introduzione al business plan
 
Il business plan per l’impresa alberghiera
Il business plan per l’impresa alberghieraIl business plan per l’impresa alberghiera
Il business plan per l’impresa alberghiera
 
Rsbmarketing 130226040225-phpapp02
Rsbmarketing 130226040225-phpapp02Rsbmarketing 130226040225-phpapp02
Rsbmarketing 130226040225-phpapp02
 
Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure]
Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure] Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure]
Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure]
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
Presentazione Emanuele Giacomella - Impera Consulting - Consulenza Direzional...
Presentazione Emanuele Giacomella - Impera Consulting - Consulenza Direzional...Presentazione Emanuele Giacomella - Impera Consulting - Consulenza Direzional...
Presentazione Emanuele Giacomella - Impera Consulting - Consulenza Direzional...
 
Misurare l'efficacia delle PR - piani di marketing e di PR Thought Leadership...
Misurare l'efficacia delle PR - piani di marketing e di PR Thought Leadership...Misurare l'efficacia delle PR - piani di marketing e di PR Thought Leadership...
Misurare l'efficacia delle PR - piani di marketing e di PR Thought Leadership...
 
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
 
Digital Advertising - Crescere velocemente con una misurazione efficace
Digital Advertising - Crescere velocemente con una misurazione efficaceDigital Advertising - Crescere velocemente con una misurazione efficace
Digital Advertising - Crescere velocemente con una misurazione efficace
 
consulenza marketing e commerciale, fiscale, controllo di gestione
consulenza marketing e commerciale, fiscale, controllo di gestioneconsulenza marketing e commerciale, fiscale, controllo di gestione
consulenza marketing e commerciale, fiscale, controllo di gestione
 
Cresci con il tuo Brand Purpose
Cresci con il tuo Brand PurposeCresci con il tuo Brand Purpose
Cresci con il tuo Brand Purpose
 
Marketing lezione 6
Marketing lezione 6Marketing lezione 6
Marketing lezione 6
 
Info b&p 210x210 link2
Info b&p 210x210 link2Info b&p 210x210 link2
Info b&p 210x210 link2
 

Guida pratica al Piano di marketing

  • 1. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it Piano di Marketing Come realizzare il piano di marketing, finalmente in pratica.
  • 2. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it Intro Introduzione: La pianificazione di marketing L’obiettivo principale del piano di marketing strategico è quello di esprimere in modo chiaro e sintetico le scelte strategiche effettuate dall’impresa per assicurarsi lo sviluppo a lungo termine. Queste opzioni vanno poi trasformate in decisioni e programmi di azione.
  • 3. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it LA STRUTTURA GENERALE DEL PIANO DI MARKETING STRATEGICO ¢ Il processo di marketing strategico si articola intorno a sei domande chiave, le cui risposte costituiranno la struttura portante del piano e gli obiettivi dell’impresa. 1) Qual è il nostro business e qual è la missione strategica dell’impresa all’interno del mercato di riferimento? 2) All’interno di questo mercato di riferimento quali sono i vari prodotti-mercati o segmenti? Qual è la strategia di posizionamento che potrà essere adottata all’interno di ciascun segmento? 3) Quali sono i fattori chiave di attrattività di ciascun segmento e quali sono le opportunità e le minacce esistenti nel loro ambiente? 4) All’interno di ogni segmento, quali i fattori di successo dell’impresa e il tipo di vantaggio competitivo che essa detiene? 5) quale strategia di sviluppo adottare? 6) Come tradurre gli obiettivi strategici adottati in un programma di marketing operativo. ¢ Sulla base di queste sei domande chiave, rimane da affrontare un’ultima tappa, che consiste nel sintetizzare gli obiettivi prescelti, definire i mezzi necessari per raggiungerli, i programmi di attività specifiche da intraprendere e, infine, predisporre una previsione del conto economico.
  • 4. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it L’IMPORTANZA DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA IN 4 PUNTI 1) il processo di pianificazione strategico formale presente vari vantaggi. Il piano esprime il sistema di valori, la filosofia e la visione del top management e da origine ad una visione comune della direzione da prendere e del comportamento da adottare per il personale dell’azienda. 2) Il piano chiarisce la situazione di partenza e descrive i vincoli e i cambiamenti avvenuti nell’ambiente, rendendo più intellegibile le opzioni strategiche della direzione generale. 3) Il piano è uno strumento di coordinamento tra le diverse funzioni: permette infatti di mantenere una coerenze tra gli obiettivi e, in caso di conflitto o d’incompatibilità, di favorire arbitraggi tra obiettivi contrastanti e di gestire in maniera più rigorosa le risorse scarse, in base a standard, budget, un calendario e così via, riducendo i rischi legati all’improvvisazione. 4) Il piano rappresenta uno strumento di monitoraggio, atto a valutare i progressi nell’applicazione del piano stesso e gli eventuali scostamenti esistenti fra gli obiettivi e performance, in modo da poter correggere rapidamente il tiro.
  • 5. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it LE OBIEZIONI ALLA PIANIFICAZIONE FORMALE Vengono solitamente sollevate obiezioni di tre tipi: a) la mancanza di informazioni utili b) la futilità della previsione in un ambiente instabile c) la rigidità generata dal piano.
  • 6. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it LE OBIEZIONI ALLA PIANIFICAZIONE FORMALE -La mancanza di informazioni utili: chi si occupa di pianificazione dovrebbe disporre di tutte le informazioni sul settore, le tendenze del mercato, le intenzioni dei concorrenti, le quote di mercato. Le obiezioni più comuni riguardano la mancanza di informazioni utili ad applicare il piano. Un esame approfondito delle situazioni concrete rivela che spesso il problema deriva dall’eccesso di informazioni o dall’assenza di un’analisi approfondita dei dati disponibili.
  • 7. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it Le obiezioni alla pianificazione formale LE FONTI DEI DATI DI MARKETING L’esistenza di un sistema informativo di marketing rappresenta oggi una necessità vitale per un’impresa che intende mantenere il suo livello di competitività.
  • 8. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it LE OBIEZIONI ALLA PIANIFICAZIONE FORMALE La futilità della previsione: in un’ambiente imprevedibile, a cosa serve formulare previsioni e piani che verranno contraddetti da eventi futuri? La revisione non è fine a se stessa, ma fornisce uno strumento per riflettere su ciò che potrebbe accadere, uno strumento utilizzato per aumentare la consapevolezza dell’impresa e la capacità di reagire a eventi inaspettati. La rigidità del piano: un piano che viene concepito per aumentare la creatività e la velocità di reazione ai cambiamenti. Il solo fatto di aver identificato in anticipo i possibili cambiamenti del mercato aiuta a rivedere e correggere velocemente programmi e obiettivi quando necessario.
  • 9. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it IL CONTENUTO DI UN PIANO DI MARKETING STRATEGICO Il piano di marketing strategico ha l’obiettivo fondamenta di fornire una risposta alle sei precedenti domande. Esamineremo gli elementi di base di un piano di marketing strategico e le informazioni necessarie per poter formulare delle raccomandazioni sul tipo di strategia di sviluppo da adottare.
  • 10. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it LA DEFINIZIONE DELLA MISSIONE STRATEGICA La missione descrive: a) la visione a lungo termine dell’impresa, stabilendo cosa vuole diventare e a chi si vuole rivolgere; ne definisce il sistema di valori e gli obiettivi economici e non economici. b) Fornisce al personale dell’azienda una sintesi degli obiettivi perseguiti e una prospettiva unitaria che favorisce lo sviluppo di una cultura d’impresa; c) sul piano esterno contribuisce a creare un’identità aziendale, chiarendo il ruolo economico e sociale che l’impresa intende esercitare e il modo in cui vuole essere percepita dai clienti, concorrenti, dipendenti, proprietari, azionisti e dall’opinione pubblica.
  • 11. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it LA DEFINIZIONE DELLA MISSIONE STRATEGICA La definizione della missione deve comprendere almeno due elementi: 1) La storia dell’impresa: un breve richiamo alla storia dell’impresa, alle sue origini e alle sue successive trasformazioni. Un’impresa deve mantenere la coerenza con la passate attività e con i settori di competenza. …L'impresa Materne-Confilux ha celebrato il proprio centenario nel 1987. Con gli anni, tale impresa ha accumulato una notevole esperienza nel campo dell'acquisto e del trattamento della frutta ed è riuscita a mantenere una struttura dirigenziale a carattere familiare. Il suo solido passato nel settore ortofrutticolo costituisce un fattore di notevole importanza che va preso in considerazione nell'ipotesi di elaborazione di una strategia di diversificazione.
  • 12. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it LA DEFINIZIONE DELLA MISSIONE STRATEGICA La definizione della missione deve comprendere almeno due elementi: 2) La definizione del campo di attività: le tre domande chiave che l’impresa deve porsi sono le seguenti: a) In quale business operiamo? b) In quale business dovremmo operare? c) In quali business non dovremmo operare? …Dovremmo fare attenzione a non restringere i confini del mercato ai prodotti esistenti o alle collaborazioni tradizionali. L’analisi della definizione del mercato serve a creare una consapevolezza rivolta al mercato esterno, ai bisogni e alle tendenze che in esso emergono e che possono rappresentare opportunità o, al contrario, mettere in discussione la posizione attuale o desiderata dell’azienda.
  • 13. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it LA DEFINIZIONE DELLA MISSIONE STRATEGICA Alcuni esempi di Mission : Fedon Spa: ideare e realizzare soluzioni innovative funzionali ed eleganti, da regalare o regalasi, per contenere sogni e idee (B2C) Prysmian Spa: offriamo cavi e sistemi per il trasporto di energia e per le telecomunicazioni. Una forte reputazione nella ricerca di performance ed innovazione ci permette di offrire ai nostri clienti opportunità di crescita sostenibile e redditizia (B2B)
  • 14. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it GLI OBIETTIVI PRIORITARI E I VINCOLI Costituiscono i confini entro cui il piano strategico può essere sviluppato. Vanno descritti con precisione in anticipo, allo scopo di eliminare subito progetti che contraddicono gli obiettivi della direzione centrale o degli azionisti. Questi obiettivi possono essere di natura economica o non economica. Es. potrà trattarsi dell’esigenza di un rendimento minimo sul capitale investito, di un obiettivo di crescita, del mantenimento della struttura familiare dell’impresa, del rifiuto di accedere a determinati campi di attività, del mantenimento di un certo numero di occupati e via dicendo. La descrizione delle risorse disponibili fa parte dei vincoli da indicare per evitare di proporre obiettivi impossibili: i valori etici e morali che l’impresa intende rispettare nella sua strategia di marketing e nei rapporti con i suoi partner (clienti, distributori, fornitori, concorrenti, etc.).
  • 15. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it LE OPZIONI STRATEGICHE DI BASE Si tratta di un semplice orientamento generale, che verrà successivamente approfondito in termini quantitativi e nei programmi d’azione elaborati a livello di ciascuna unità di business. La scelta deve essere chiaramente compatibile con i mezzi a disponibili.
  • 16. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it LE OPZIONI STRATEGICHE DI BASE Strategia Intensiva: sviluppo prodotto attuali nei mercati attuali attraverso: Penetro il mercato: aumento le vendite dei prodotti attuali sui mercati attuali con azioni aggressive per: aumentare l’uso dei già clienti, attrarre i clienti della concorrenza e i non consumatori Sviluppo il mercato: vendo su nuovi mercati geografici Sviluppo del prodotto: migliorare la qualità, caratteristiche, assortimento per diventare più concorrenziale sul mercato attuale
  • 17. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it LE OPZIONI STRATEGICHE DI BASE Strategia Integrativa: acquisto altri soggetti economici attraverso: Integrazione verticale ascendente: integro i fornitori Integrazione verticale discendente: contratti con intermediari Integrazione orizzontale: acquisto i concorrenti
  • 18. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it LE OPZIONI STRATEGICHE DI BASE Strategia Diversificativa: entro in nuovi mercati attraverso: Concentrica: nuovi prodotti come attuazione per nuove classi di clienti (segmenti) Orizzontale: prodotti diversi per stessi clienti Conglomerativa: prodotti nuovi su mercati nuovi
  • 19. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it L’AUDIT ESTERNO: L’ANALISI DELL’ATTRATTIVITÀ DEL MERCATO Detta anche l’analisi delle opportunità e delle minacce o analisi dell’attrattività. Prende in considerazione i principali fattori esterni, che esulano quindi dal controllo dell’impresa ma che possono influire in maniera determinante sul piano di marketing. E’ necessario considerare i seguenti fattori: a) le tendenze del mercato b) il comportamento dei clienti c) la struttura distributiva d) l’ambiente competitivo e) le evoluzioni del contesto macro-marketing e il contesto internazionale. I cambiamenti verificabili in questi fattori possono diventare minacce o opportunità per l’impresa.
  • 20. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it L’AUDIT ESTERNO: L’ANALISI DELL’ATTRATTIVITÀ DEL MERCATO L’analisi delle tendenze del mercato: determinare per ciascun segmento le tendenze della domanda in un orizzonte temporale di 3-5 anni. Il compito è quello di posizionare ciascun prodotto-mercato all’interno del suo ciclo di vita, quantificando la dimensione del mercato/segmento quindi… SETTORE sport | Mercato sci, nuoto, etc | Segmento nel mercato sci: alpinismo, discesa, fondo. In quale mercato operare? | In quale segmento e con che prodotto? Vediamo due temi fondamentali: focus on: segmentazione focus on: ciclo di vita
  • 21. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it FOCUS ON: SEGMENTAZIONE Il processo di segmentazione identifica gruppi di clienti che hanno bisogni e aspettative omogenei e che rispondono in modo simile alle azioni di marketing. Con il targeting, dopo aver misurato la dimensione dei segmenti e valutato l’interesse per l’impresa e la possibilità di conquistarvi posizioni redditizie, l’azienda decide su quali segmenti agire e quindi su che clienti puntare. Perché segmentare: la conquista di tutti i consumatori presenti in un mercato può non essere possibile per varie cause.
  • 22. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it FOCUS ON: SEGMENTAZIONE Le condizioni che permettono una segmentazione efficace sono la differenziabilità dei gruppi e: 1) la misurabilità delle caratteristiche, delle dimensioni e del potere d’acquisto 2) l’accessibilità, cioè la possibilità di raggiungere, fornire e servire in modo efficace questi clienti 3) l’attrattività, importanza e la durata, che devono essere tali da giustificare e remunerare una strategia e un piano di marketing specifici 4) la praticabilità, cioè la possibilità per l’impresa di realizzare piani e programmi di marketing ad hoc, in termini di risorse economiche, umane, logistiche, produttive.
  • 23. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it FOCUS ON: SEGMENTAZIONE Un mercato di riferimento si può definire in base a tre dimensioni: 1) i clienti, o chi occorre soddisfare 2) le tecnologie utilizzate per soddisfare i bisogni 3) il modo in cui i bisogni vengono soddisfatti. Sono le tre variabili di macro segmentazione che ci permettono idi identificare un macro ambiente. In base a queste tre variabili dopo si identificano poi delle variabili di micro segmentazione che ci aiutano a identificare il nostro target.
  • 24. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it FOCUS ON: SEGMENTAZIONE
  • 25. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it FOCUS ON: SEGMENTAZIONE Si identificano poi delle variabili di micro segmentazione che ci aiutano a identificare il nostro target.
  • 26. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it FOCUS ON: CICLO DI VITA Si tratta di analizzare l’evoluzione della domanda potenziale nel tempo. Il modello prevede cinque fasi. La prima fase è il decollo, o introduzione, cui seguono una fase di crescita esponenziale, una di turbolenza, una di maturità e in fine una fase di declino.
  • 27. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it FOCUS ON: CICLO DI VITA Vediamo i possibili programmi di marketing applicabili nel corso delle fasi del ciclo di vita:
  • 28. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it FOCUS ON: CICLO DI VITA Vediamo i possibili programmi di marketing applicabili nel corso delle fasi del ciclo di vita:
  • 29. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it FOCUS ON: CICLO DI VITA
  • 30. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it FOCUS ON: CICLO DI VITA Esempi di cicli di vita:
  • 31. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it L’AUDIT ESTERNO: L’ANALISI DELL’ATTRATTIVITÀ DEL MERCATO Questionario: le tendenze evolutive del mercato: - Quali sono, in volume e in valore, le dimensioni del mercato totale? - Quali sono le tendenze? C'è sviluppo, stagnazione, declino? - Qual'è il consumo medio, per abitante, nucleo familiare, cliente? - Quanto siamo lontani dal livello di saturazione del mercato? - Qual'è il tasso di dotazione (anche scorte) delle famiglie o delle imprese? - Qual'è la durata media della vita del prodotto? - La vendita segue un andamento stagionale? - Quali sono i prodotti sostitutivi che offrono lo stesso servizio? - Quali innovazioni sono state apportate, di recente, al prodotto e al settore? - Qual'è la struttura della distribuzione? - Quali sono, rispettivamente, i costi in ciascun canale distributivo? - Qual'è stata la tendenza evolutiva dei prezzi medi? - Qual'è il livello complessivo d'intensità pubblicitaria? - Quali sono i mezzi pubblicitari più usati?
  • 32. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it L’ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEL CLIENTE L’Analisi del Comportamento del Cliente ha lo scopo di descrivere il comportamento del cliente in termini di acquisto, utilizzo e possesso dei beni e servizi. Oltre a fornire una descrizione pratica del profilo delle abitudini d’acquisto del cliente, tale analisi serve ad illustrare i processi di acquisto e i fattori che possono influenzarlo.
  • 33. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it L’ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEL CLIENTE Questionario: analisi del comportamento del cliente: - Qual’è per segmento, il profilo socio-demografico degli acquirenti? - Come è composto il centro decisionale di acquisto? - Chi sono l'acquirente, il fruitore e il pagante? - (*)Quale processo si segue per giungere alla decisione di acquisto? - (**)Qual’è il grado di coinvolgimento dell'acquirente, dell'utilizzatore e del pagante? - Quali sono i motivi determinanti della decisione d'acquisto? - A quali usi principali gli acquirenti destinano i prodotti? - Quali cambiamenti nella domanda e nei bisogni dei consumatori riusciamo ad anticipare? - Con quale frequenza o periodicità vengono effettuati gli acquisti? - A quali variabili di marketing sono più sensibili gli acquirenti: prezzo, pubblicità, servizio, immagine di marca? - Quali sono le esigenze e le aspettative degli acquirenti? - Qual'è il tasso di soddisfazione o insoddisfazione dei clienti?
  • 34. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it (*)FOCUS ON: FASI DEL PROCESSO DI ACQUISTO: DISTINGUIAMO CINQUE FASI: 1) individuazione del problema 2) ricerca di informazioni 3) valutazione delle possibili soluzioni alternative 4) decisione d’acquisto 5) comportamento dopo l’acquisto Molte delle decisioni passano tra le mani dei motori di ricerca: à è il caso, per esempio, degli acquisti online, poiché viene effettuata una ricerca sul web per capire caratteristiche e funzionalità del prodotto e, in base alle informazioni ottenute, l’attenzione cadrà su un determinato prodotto piuttosto che su un altro. à Un’innovazione curiosa, che sta cambiando anche il modo di porsi nel web, è rappresentata dai commenti e dalle opinioni.
  • 35. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it (*)FOCUS ON: FASI DEL PROCESSO DI ACQUISTO: DISTINGUIAMO CINQUE FASI: Il 33% degli italiani online utilizza sempre i motori di ricerca prima di un acquisto,
  • 36. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it (**)FOCUS ON: QUAL'È IL GRADO DI COINVOLGIMENTO DELL'ACQUIRENTE, DELL'UTILIZZATORE E DEL PAGANTE? La percezione del rischio condiziona il processo decisionale. Abbiamo cinque tipologie di rischio: 1) rischio monetario: chi è orientato al risparmio 2) rischio funzionale: consumatori attenti alle performance del prodotto 3) rischio fisico: mi farà male? 4) rischio sociale: cosa penseranno gli altri di me? 5) rischio psicologico: autostima CERCHIAMO DI TRANQUILLIZZARE IL NOSTRO CLIENTE
  • 37. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it L’ANALISI DELLA STRUTTURA DISTRIBUTIVA Tre sono le principali strategie: Le tipologie di intermediario sono: Grossista, Distributore, Agente con deposito, Franchisee, Grande Distribuzione, Distribuzione Moderna, Stockista, Dettagliante
  • 38. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it L’ANALISI DELLA STRUTTURA DISTRIBUTIVA Questionario: struttura e motivazione della distribuzione: - Qual'è la quota di mercato occupata da ogni canale di distribuzione? - Quali sono le tendenze evolutive di ciascun canale? - Qual'è il livello di concentrazione della distribuzione? - La distribuzione è intensiva, selettiva o esclusiva? - Quale ruolo ha la distribuzione nella pubblicità? - Quali cambiamenti si osservano negli assortimenti? - Qual'è il ruolo delle marche del distributore nel settore considerato? - Quali segmenti di clienti vengono coperti rispetto al canale? - Quali sono i costi di distribuzione di ogni canale? - Qual'è il livello del margine distributivo di ogni canale? - Di norma, quali sono i rimborsi e gli sconti praticati? - Che importanza ha il credito-fornitori? - Quali sono le facilitazioni che il distributore si aspetta di ricevere dall'impresa? - Quali facilitazioni promozionali vengono accordate ai dettaglianti? - Quali sono le prospettive che il marketing diretto apre ai distributori e all'impresa?
  • 39. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it L’ANALISI DELL’AMBIENTE COMPETITIVO L’Analisi dell’Ambiente Competitivo misura l’attrattività di un segmento di mercato che dipende dalle seguenti forze competitive. I concorrenti possono essere: 1) i clienti, quando hanno forte potere contrattuale per via della dimensione dei loro acquisti o sono pochi; 2) i prodotti sostitutivi, in grado di soddisfare lo stesso bisogno. Per questo la Coca Cola considerò come suoi concorrenti anche il caffè, il latte, il tè e l’acqua e quindi tutte le bibite (oggi è tra i grandi venditori di acqua in bottiglia) 3) i fornitori, che possono manovrare a loro discrezione i prezzi, le consegne, la disponibilità, la qualità favorendo o minacciando la produzione e la consegna; 4) altre imprese di altri settori quando ad esempio con una integrazione possono entrare in un business ritenuto remunerativo; 5) il livello di intensità della rivalità della competizione tra le imprese che operano nello stesso settore prodotto/mercato. Per difendersi dal potenziale pericolo di queste cinque tipologie di concorrenti, alcune imprese, oltre a tenerle sotto controllo, mettono in atto specifiche strategie e barriere di difesa.
  • 40. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it L’ANALISI DELL’AMBIENTE COMPETITIVO Questionario: analisi delle forze competitive del settore: - Qual'è il numero dei concorrenti diretti? - Qual'è la quota di mercato occupata dai 3 concorrenti più importanti? - Qual'è il tipo di comportamento competitivo più diffuso (indipendente, imitativo, sfidante, leader, ... )? - Qual'è, attualmente, la forza dell'immagine di marca dei concorrenti? - Da cosa deriva il vantaggio competitivo di cui godono i concorrenti più importanti? - Qual'è il livello di protezione di questo vantaggio competitivo? - Quali sono gli obiettivi principali dei concorrenti diretti? - Quale strategia utilizzano i concorrenti diretti per raggiungere questi obiettivi? - Quali sono i punti di forza e debolezza dei concorrenti? - Quali saranno le loro probabili strategie future? - Vi sono barriere in entrata nel mercato? - Quali sono i principali prodotti sostitutivi? - Qual'è il potere di negoziazione di clienti e fornitori (concentrazione)?
  • 41. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it LE TENDENZE DEL CONTESTO MACROECONOMICO I principali indicatori macroeconomici di natura demografica , economica, politica, giuridica e socio-culturale che incidono sullo sviluppo del mercato, possono diventare grandi opportunità o gravi limitazioni per i prodotti dell’impresa.
  • 42. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it LE TENDENZE DEL CONTESTO MACROECONOMICO Questionario: l’ambiente macro-economico - Qual'è il tasso di crescita atteso del PIL? - Quali cambiamenti economici potrebbero influire sul nostro business? - Qual'è il livello di occupazione atteso? - Qual'è il tasso di inflazione atteso?
  • 43. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it LE TENDENZE DEL CONTESTO MACROECONOMICO Questionario: l'ambiente tecnologico - Quali cambiamenti si stanno verificando nella tecnologia del prodotto? - Come possiamo adeguarci a questi cambiamenti? - Quali sostituti generici potrebbero rimpiazzare il nostro prodotto? - Disponiamo delle competenze necessarie di R&S? - Dobbiamo rinnovare le nostre attrezzature per rimanere competitivi e a quali costi?
  • 44. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it LE TENDENZE DEL CONTESTO MACROECONOMICO Questionario:l'ambiente socio-demografico e culturale - Quali sono le tendenze demografiche che potrebbero incidere sulla domanda dei nostri prodotti? - Quale prevedibile impatto avrebbero tali tendenze sulle nostre vendite? - Gli stili di vita attuali e futuri sono favorevoli alla nostra attività? - L'atteggiamento della società nei confronti del nostro settore di attività sta cambiando? - Quali cambiamenti negli atteggiamenti dei clienti, potrebbero influire sul nostro settore?
  • 45. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it LE TENDENZE DEL CONTESTO MACROECONOMICO Questionario: l'ambiente politico - Quale legge o quale regolamentazione che possa incidere sulla nostra attività produttiva potrebbe essere adottata in un futuro prossimo? - Che si dovrebbe fare, in questo caso? - Quale legge o regolamentazione potrebbe incidere sui nostri processi di vendita, distribuzione e comunicazione? - Quali misure adottare in questo caso? - Quale legge finanziaria o fiscale potrebbe influire sulla redditività della nostra impresa? - Il nostro settore può causare critiche o lamentele da parte delle associazioni di difesa del consumatore? Come reagire?
  • 46. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it LE TENDENZE DEL CONTESTO MACROECONOMICO Questionario: l'ambiente internazionale - Siamo degli importatori di materie prime o di componenti? - In caso di risposta positiva, qual’è la stabilità politico- - economica dei paesi di origine? - Come reagire in caso di interruzione degli approvvigionamenti? - Quali cambiamenti, che potrebbero avere una qualsiasi incidenza sulla nostra attività, potrebbero verificarsi nei paesi che registrano la nostra presenza? - Quali sono i vantaggi e gli svantaggi derivanti dalla creazione del Mercato Unico Europeo? - Come prepararsi al processo di globalizzazione dei mercati?
  • 47. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it LE TENDENZE DEL CONTESTO MACROECONOMICO Questionario: l'ambiente ecologico - Quali processi utilizzati dai nostri fornitori potrebbero costituire una minaccia per l'ambiente? - Quali misure adottare nel caso in cui i nostri fornitori dovessero trovarsi nella condizione di dover cambiare i propri processi produttivi? - Quali tra i processi, le materie prime e gli imballaggi che noi utilizziamo potrebbero rappresentare una minaccia per la salute pubblica o per l'ambiente? - Quali misure adottare nel caso in cui si rendesse necessario apportare cambiamenti? - Il nostro settore potrebbe entrare nel mirino dei movimenti ecologisti? In caso di risposta positiva, come affrontare la situazione?
  • 48. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it ANALISI DELLE OPPORTUNITA’ E MINACCE Analizzato l’ambiente esterno procedo con l’analisi delle opportunità e delle minacce. Le matrici delle opportunità e delle minacce incrociano il livello di attrattività (o la pericolosità) del fenomeno analizzato con la probabilità che accada.
  • 49. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it ANALISI DELLE OPPORTUNITA’ E MINACCE Un produttore di armi per la caccia, la matrice delle opportunità non sembra offrire grandi spazi di crescita, se non (A) con lo sviluppo di nuovi mercati e (B) con viaggi organizzati per la caccia. La matrice delle minacce rivela la tipologia e le caratteristiche dei pericoli che incombono sull’impresa, quali per esempio i prodotti provenienti dalla Cina.
  • 50. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it L’AUDIT INTERNO: L’ANALISI DI COMPETITIVITÀ L’audit interno definito anche analisi dei punti di forza e debolezza, ha come obiettivo principale quello di valutare le risorse dell’impresa e identificare il tipo di vantaggio competitivo sul quale basare la strategia di sviluppo. I punti di forza e di debolezza sono fattori interni, a differenza di opportunità e minacce, che sono esterni. La matrice incrocia i fattori competitivi e la loro criticità con le performance dell’impresa e li mette in rapporto a quanto i concorrenti più diretti hanno realizzato in passato.
  • 51. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it CAFFEBOLLENTEINTAZZAGROSSA.IT ¢ Alessandro Casagrande: Una passione il marketing che continuo a portare avanti ogni giorno a lavoro e nel tempo libero. Venite a visitarmi sul mio blog dedicato al marketing, web marketing e vita in generale. Tutto su caffebollenteintazzagrossa.it
  • 52. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it L’AUDIT INTERNO: L’ANALISI DI COMPETITIVITÀ Il caso in esame di un’impresa che opera nella maglieria maschile, mette in evidenza una debolezza della prestazione in due fattori competitivi chiave (qualità percepita e leadership) e una forza nelle risorse umane.
  • 53. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it L’AUDIT INTERNO: L’ANALISI DI COMPETITIVITÀ Sulla base delle valutazioni emerse grazie alla matrice SWOT, l’impresa individua le strategie necessarie per approfittare delle opportunità grazie ai suoi punti di forza o per evitare le minacce eliminando le debolezze.
  • 54. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it L’AUDIT INTERNO: L’ANALISI DI COMPETITIVITÀ “B”, con la presenza di minacce del mercato, ma in una posizione di forza, l’impresa può decidere di rafforzare la sua posizione per resistere fino a che alcuni concorrenti escono dal business. “A”, dovrebbe approfittare delle opportunità, e trovare le strategie interne o di partnership per diventare leader di mercato. “C”, che vede l’impresa debole di fronte a delle opportunità di mercato, induce a investire per eliminare le debolezze e sfruttare l’occasione.
  • 55. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it L’ANALISI DELLA SITUAZIONE DELL’IMPRESA Serve a descrivere la posizione occupata da ciascun prodotto o marca, in termini di vendita e marketing mix. Questionario: l’analisi del portafoglio dei prodotti - Qual è in termini di volume e di valore, il tasso di vendite per prodotto, segmento, canale di distribuzione, regione, Paese, etc.? - Quel’è la quota di mercato per prodotto, segmento, circuito di distribuzione, regione, Paese, etc.? - In che cosa la qualità dei nostri prodotti supera la concorrenza? - Quali sono i punti di forza dell’immagine della marca dei prodotti dell’impresa? - L’impresa ha una linea completa di prodotti? - Come è strutturato il portafoglio cliente? - Qual è la concentrazione del fatturato? - Qual è il profilo d’età del portafoglio prodotti? - Evoluzione dei margini? - Qual è il livello dei prezzi?
  • 56. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it L’ANALISI DEI CONCORRENTI PRINCIPALI Per ciascun prodotto-mercato si comincerà identificando il concorrente (o i concorrenti) più pericolosi per l’impresa, denominato concorrente principale. Questionario: l’analisi dei concorrenti principali - Qual è la quota di mercato relativa detenuta? - I concorrenti principali beneficiano di un vantaggio di costo? - Quel’è il prezzo relativo? - Come si comportano i concorrenti principali? - Qual è la forza dell’immagine di marca dei prodotti concorrenti? - Quali sono gli elementi di differenziazione dei prodotti dei concorrenti? - Quanto sono ampie le loro risorse finanziarie? - Qual è la loro capacità di reazione in caso di confronto diretto? - Quali sono i loro principali fattori di vulnerabilità? - Quali azioni aggressive potrebbero intraprendere? - Quali misure di rappresaglia o di protezione potrebbero adottare? - Quali cambiamenti potrebbero modificare modo sostanziale il rapporto di forza con i nostri concorrenti? - In quale misura la concorrenza potrebbe eliminare il nostro vantaggio competitivo?
  • 57. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it L’ANALISI DELLA PENETRAZIONE NELLA DISTRIBUZIONE PER OGNI PRODOTTO Questionario: analisi della distribuzione per ogni prodotto - Qual è il numero di distributori che abbiamo in ciascun canale? - Qual è il tasso di penetrazione in termini numerici e valore in ogni rete? - Qual è il volume delle vendite per tipo di distributore? - Qual è il tasso di crescita potenziale delle vendite per ciascun canale? - Qual è il livello di efficienza dei diversi distributori? - Quali sono le motivazioni che spingono il distributore a inserire in listino la nostra marca? - Quali cambiamenti potrebbero modificare sensibilmente i rapporti con la nostra rete di distributori? - L’impresa deve prendere in esame un cambiamento del canale di distribuzione? - Quali sono le nuove modalità di distribuzione che emergono sul mercato?
  • 58. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it L’ANALISI DEI PROGRAMMI DI COMUNICAZIONE La comunicazione è uno strumento competitivo che se usato correttamente può fare la differenza rispetto ai competitor. Questionario: analisi del programma di comunicazione - Qual è l’intensità pubblicitaria rispetto a quella dei concorrenti diretti? - Qual è il costo della pubblicità per 1000 clienti target e per ogni mezzo di comunicazione? - Qual è l’efficacia comunicativa della pubblicità sui media? - Qual è la valutazione espressa dai consumatori sul contenuto della pubblicità? - Quanti moduli di risposta si ricevono dopo una campagna di pubblicità diretta? - Quanto chiaramente sono definiti gli obiettivi della pubblicità ? - Qual è l’efficacia della pubblicità in termini di vendite e di quota di mercato? - Qual è l’impatto della pubblicità sulla notorietà della marca, sugli atteggiamenti e sulle intenzioni del cliente? - Qual è il numero medio di visite settimanali di ciascun rappresentante? - Qual è il numero di nuovi clienti conquistati dalla forza di vendita in un determinato periodo? - Qual è il costo della forza di vendita in termini di percentuale sul fatturato?
  • 59. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it L’ANALISI DELLA POLITICA DI PREZZO Il prezzo è l’unico elemento del programma di marketing che genera entrate. Questionario. Analisi della politica di prezzo - Qual è l’elasticità della domanda primaria rispetto al prezzo? - Qual è il prezzo massimo accettabile per le nostre marche? - Quali sono i prezzi proporzionali al valore percepito dei nostri prodotti? - Come si posizionano i nostri prezzi rispetto a quelli dei concorrenti diretti? - La sensibilità al prezzo è molto diversa a seconda dei segmenti? - Qual è la nostra politica in materia di sconti sul prezzo? - I nostri prezzi, espressi in euro, sono competitivi sul mercato europeo? - Come dovremo pensare di adeguare i prezzi per il mercato Europeo?
  • 60. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it OBIETTIVI E PROGRAMMI A questo punto la direzione si trova in possesso degli elementi principali e deve prendere delle decisioni sugli obiettivi da perseguire. Gli obiettivi di vendita: si tratta di una misura espressa in termini quantitativi dell’impatto che l’impresa vuole avere in un dato prodotto-mercato. Gli obiettivi di vendita possono essere espressi in termini di fatturato, unità fisiche o quote di mercato.
  • 61. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it OBIETTIVI E PROGRAMMI Gli obiettivi di profitto: Una previsione di redditività presuppone un esame approfondito del rapporto costi-volumi e della capacità di produzione. Allo stesso modo bisogna valutare con attenzione le spese necessarie a realizzare la strategia di marketing proposta. Gli obiettivi riferiti ai clienti: definiscono i possibili atteggiamenti e comportamenti che l’impresa spera vengano adottati dai clienti nei confronti della sua marca o dei suoi servizi. Es. aumento della notorietà del 60% nella fascia di età compresa tra i 15 e i 25 anni per la marca A entro la fine del 2015 | Incremento del tasso di fedeltà di acquisto della nuova marca A del 20% entro la fine del 2015 nella fascia di età 15-25 anni. | Posizionare la nuova marca come prodotto di fascia alta nella mente dei consumatori appartenenti alla fascia di reddito medio/alta.
  • 62. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it OBIETTIVI E PROGRAMMI Esempio di integrazione degli obiettivi: … Se l’impresa vuole realizzare un utile di 1.800.000 euro e il margine di profitto è pari al 10% del fatturato, essa deve fissare un obiettivo di fatturato di 18 milioni di euro. Se l’impresa applica un prezzo di vendita medio di 260 euro, dovrà vendere 69.230 unità di prodotto. Se si prevede che il livello della domanda primaria sarà pari a 2,3 milioni di unità essa corrisponderà a una quota di mercato del 3%. Per conseguire questa quota di mercato, l’impresa deve fissare degli obiettivi di marketing in termini di notorietà, tasso di distribuzione, etc… à STRATEGIA...
  • 63. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it LA SCELTA DEL PERCORSO STRATEGICO Definire un obiettivo è una cosa, sapere come raggiungerlo è un'altra. E’ quindi importante precisare i programmi d’azione per ciascun segmento. Es. Un incremento del fatturato del 10% per esempio si può ottenere aumentando il prezzo medio di vendita o facendo crescere la domanda primaria grazie ad una riduzione di prezzo o, ancora aumentando la quota di mercato senza modificare il prezzo ,a grazie ad intensive azioni pubblicitarie o promozionali.
  • 64. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it I DIVERSI PROGRAMMI D’AZIONE La strategia di difesa: difendere la posizione di mercato attuale. Es. modifica del prodotto o del servizio per esempio cambiando le caratteristiche o le confezioni o riposizionando il prodotto attraverso la pubblicità; consolidamento della rete di vendita, distribuzione e di servizio. Strategia di prezzo difensiva. La strategia di penetrazione del mercato tramite: a) rivolgersi con determinazione ai non utilizzatori della marca b) incoraggiare gli utilizzatori irregolari a diventare clienti fedeli c) aumentare la quantità consumata proponendo confezioni più grandi.
  • 65. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it I DIVERSI PROGRAMMI D’AZIONE La strategia di sviluppo dei mercati: se l’obiettivo è aumentare il fatturato con una strategia di sviluppo dei mercati, senza modificare la composizione del portafoglio di prodotti. Es. aumentare la presenza sugli scaffali all’interno della grande distribuzione; incrementare la copertura distributiva, aumentando il numero di aziende visitate con regolarità dalla forza vendita; allargare la distribuzione dal punto di vista geografico, creando una rete commerciale in un Paese vicino, nel quale il consumo del prodotto sia notevolmente inferiore.
  • 66. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it I DIVERSI PROGRAMMI D’AZIONE La strategia di estensione della marca: colmare le lacune della gamma di prodotti esistenti Es. introdurre nuovi prodotti all’interno dei segmenti non ancora coperti; moltiplicare in modo sistematico il numero di marche per saturare il mercato; acquisire un’impresa che offre una gamma di prodotti complementari. La strategia di sviluppo internazionale: ricorrere ad una trading company, rete agenti esportatori, creare una rete di distribuzione o agenti importatori nel mercato target, acquisire una società estera.
  • 67. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it L’ELABORAZIONE DEL PIANO DI MARKETING Una volta stabilita la linea di azione, è necessario descrivere dettagliatamente gli strumenti necessari per ogni elemento del marketing mix. + con una descrizione delle risorse disponibili (umane e finanziarie) per realizzare tali azioni, descritte nel programma d’azione e nel budget. Il programma d’azione dovrà comprendere la descrizione dettagliata delle azioni da avviare oltre alle considerazioni di ordine finanziario. + sarà accompagnato da uno scadenziario e dalla descrizione dei compiti e delle responsabilità di ciascuno per la sua realizzazione.
  • 68. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it BUSINESS MODEL CANVAS … per la redazione di un piano di marketing semplificato. Il modello proposto considera 9 elementi base: 1) I segmenti di clientela: un’organizzazione si rivolge a uno o più segmenti di clientela 2) Valore offerto: cerca di risolvere i problemi dei clienti e di soddisfare le esigenze con un valore offerto 3) Canali: il valore offerto viene presentato ai clienti attraverso canali di comunicazione, distribuzione e vendita 4) Relazioni con i clienti: le relazioni con i clienti sono stabilite e mantenute con ciascun segmento di clientela 5) Flussi di ricavi: i flussi di ricavi derivanti dal valore offerto con successo ai clienti 6) Risorse chiave: sono i beni necessari per offrire e distribuire gli elementi descritti in precedenza 7) Attività chiave: ..compiendo un certo numero di attività chiave 8) Partnership chiave: alcune attività sono date in outsourcing e alcune risorse sono acquisite all’estero dell’impresa 8) Struttura dei costi: gli elementi del modello di business determinano una struttura dei costi.
  • 69. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it BUSINESS MODEL CANVAS
  • 70. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it BIBLIOGRAFIA SEO e SEM Guida avanzata al web marketing – Marco Maltraversi SEO POWER SUITE – 4 Steps to Efficent Keyword Research in 2014 Definire il posizionamento e il piano di marketing – Master24 – Sole 24 Ore MAILUP – l’email marketing per il turismo fatto per i turisti Il Marketing e la rete – Vescovi Market-driven mamagement – Lambin Creare Modelli di Business – Osterwalder Manuale di Psicologia dei Consumatori – Oliviero Web Marketing - Ferrandina
  • 71. Fonte: Alessandro Casagrande di caffebollenteintazzagrossa.it Piano di Marketing Richiedi il quaderno dedicato al piano di marketing collegandoti a www.caffebollenteintazzagrossa.it