Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Green economy come opportunità - al Convegno "Green Technologies" del progetto I'M SARDEGNA

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 26 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Diashows für Sie (20)

Ähnlich wie Green economy come opportunità - al Convegno "Green Technologies" del progetto I'M SARDEGNA (20)

Anzeige

Aktuellste (20)

Anzeige

Green economy come opportunità - al Convegno "Green Technologies" del progetto I'M SARDEGNA

  1. 1. “La Green Economy come opportunità per le imprese” Arch. Alessandra Antonini Convegno “Green technologies” Cagliari, 26 settembre 2014
  2. 2. Le parole chiave INNOVAZIONE SOSTENIBILITA’ START UP
  3. 3. INNOVAZIONE
  4. 4. Perché serve innovare “Ce lo chiede l’Europa”….  La Smart Growth come strategia di competitività Innovare per costruire un nuovo modello  se il vecchio modello socio-economico non regge più, come fare ora?
  5. 5. Quale innovazione? L’innovazione non può essere solo un processo tecnologico: la componente culturale gioca un ruolo chiave.  Se le persone non sono pronte per una innovazione non ne consentiranno la diffusione.
  6. 6. Da dove si comincia? La teoria dice che due buoni punti di partenza per l’innovazione sono:  Scoperta dei bisogni insoddisfatti  Identificazione di pregiudizi e costruzione di paradossi
  7. 7. Innovazione e Sostenibilità Esiste un legame sempre più stretto tra sostenibilità e innovazione.  L’innovazione deve essere sostenibile  La sostenibilità non si attua senza innovazione  Green Economy
  8. 8. SOSTENIBILITÀ
  9. 9. Sostenibilità questione ambientale? Nel corso del tempo il tema della sostenibilità ha subito un profondo mutamento.  Non è più in discussione che la sostenibilità del modello socio economico sia una questione rilevante.  Le politiche per la sostenibilità sono diventate anche politiche economiche.
  10. 10. Cercare gli anelli mancanti Le problematiche legate alla sostenibilità hanno messo in crisi strutturale il modello socio-economico, che deve essere ripensato.  In un mondo in evoluzione ci sono parecchi anelli mancanti nella costruzione del nuovo paradigma.  Opportunità
  11. 11. Un esempio: l’energia IL CASO: INCONTRO PUBBLICO SUL PAES L’utilizzo di tecnologie e soluzioni energeticamente efficienti conviene anche economicamente, ma quanto?  Imprese e cittadini non hanno informazioni univoche di riferimento e quindi si basano troppo spesso su scelte “fideistiche”.
  12. 12. Un esempio: il GPP IL CASO: PROMOZIONE DEL GPP La scelta di prodotti a ridotto impatto ambientale per le Amministrazioni diventa sempre più doverosa, ma quanti soldi in più ci vogliono?  Molte Amministrazioni cercano di ridurre la spesa, ma dimenticano i costi di gestione… e la spesa AUMENTA!
  13. 13. START UP
  14. 14. Start Up vs Impresa Da qualche anno il tema delle Start Up è diventato centrale. Si prospetta un (teorico) successo per le start up, mentre le imprese chiudono: perché?  La Start Up è per natura una impresa innovativa, che si sforza di leggere i bisogni del momento attuale, senza i filtri dell’esperienza consolidata.
  15. 15. Imprenditore per caso Dalla professione alla ricerca  per capire Dalla ricerca alla consulenza  per poter fare Dalla consulenza all’impresa per riuscire a cambiare sostenibilità
  16. 16. Verding Verding nasce dall’identificazione di un anello mancante.  la sostenibilità richiede di pensare in un’ottica di ciclo di vita, mentre noi siamo abituati a fare valutazioni puntuali.  Cinque professionisti con iter diversi si sono confrontati su questo tema e hanno cercato di costruire insieme una soluzione
  17. 17. Il bisogno Esiste un bisogno di chiarezza sui reali costi e benefici delle tecnologie sostenibili:  ai Privati serve aiuto per districarsi tra le mille informazioni contraddittorie e di parte.  alle Aziende serve quantificare costi e benefici delle “buone azioni” e aumentare l’efficienza.  Agli Enti Pubblici serve identificare strategie di acquisto sostenibili da tutti i punti di vista.
  18. 18. Il paradosso Sostenibile Conviene! Non è per forza vero che una scelta sostenibile sia più cara: bisogna fare i “conti giusti”
  19. 19. L’idea Partendo dalla rilevazione dei bisogni abbiamo deciso di costruire una piattaforma Web che calcoli i risparmi ottenibili e le emissioni evitabili grazie a tecnologie sostenibili. 
  20. 20. Perché una piattaforma web? Per fornire un servizio snello ed economico. Per diffondere il più possibile l’informazione. Per dare agli utenti il controllo delle informazioni e supportarli nelle decisioni quando e dove serve a loro.
  21. 21. Perché i risparmi? La congiuntura attuale rende la sostenibilità economica un parametro prioritario. Sostenere strategie di sostenibilità slegate dalla realtà porta a un nulla di fatto. Un primo atto di sostenibilità è “non sprecare”.
  22. 22. Perché le emissioni? Bisogna abituare le persone a quantificare i benefici ambientali per evitare il green washing. Bisogna scegliere pochi indicatori chiave, comprensibili per tutti.
  23. 23. La realizzazione Lo sviluppo di è stato cofinanziato da SR nell’ambito del II Avviso per Aiuti alle Start Up Innovative.  È attualmente in corso la realizzazione della piattaforma: la prima versione beta verrà sottoposta ai BetaTester a ottobre.
  24. 24. Per saperne di più Veniteci a trovare a Smart Cityness dal 26 al 28 settembre al Ghetto degli Ebrei a Cagliari oppure seguiteci su www.verding.it e sui social network
  25. 25. Una riflessione personale Chi vuole percorrere la strada dell’innovazione non deve cercare scorciatoie o strategie, ma essere animato da una genuina e debordante passione che lo spinga a immaginare come migliorare un angolo di mondo, e a non dormirci la notte.
  26. 26. Alessandra Antonini alessandra.antonini@gmail.com – info@verding.it

×