SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
GALILEO 
GALILEI
IL METODO 
SCIENTIFICO O 
SPERIMENTALE 
GALILEIANO 
Nel Seicento il grande scienziato 
e filosofo Galileo Galilei ha 
confermato con le sue osservazioni 
astronomiche, condotte con il 
cannocchiale, la teoria 
eliocentrica di Copernico e ha 
studiato il moto dei corpi grazie 
al piano inclinato. Galileo ha 
indagato i fenomeni naturali 
secondo un metodo che si fonda 
sull'integrazione di esperimento e 
di ragionamento matematico, il 
metodo sperimentale ancor oggi
Sintesi 
biografica 
G.Galilei 
• Nato a Pisa nel 1564, Galileo Galilei 
 noto soprattutto per aver demolito 
la concezione geocentrica 
dell'Universo accettata da due 
millenni, contribuendo all'affermarsi 
della teoria eliocentrica. 
• Lo strappo violento rispetto alla 
tradizione produsse conseguenze 
traumatiche sulla vita di Galileo. 
Dopo venti anni di insegnamento 
all'Universit di Padova, rientrato a 
Firenze per porsi sotto la protezione 
dei Medici, fu costretto a 
contrastare gli attacchi dei seguaci 
di Aristotele e dei censori 
ecclesiastici. Ma non riusc a 
evitare la condanna del tribunale 
dell'Inquisizione, subita nel 1633, 
per aver sostenuto le tesi 
eliocentriche. 
• Tra i grandi meriti dello scienziato 
pisano ci sono anche i contributi dati 
alla moderna concezione del movimento 
e, pi in generale, alla nuova
La polemica 
religiosa 
• Galileo espose i risultati delle sue 
osservazioni astronomiche nel Sidereus nuncius 
("Messaggero delle stelle"), pubblicato nel 
161. Il libro innesc vivacissime polemiche 
che, nella fase iniziale, ebbero come 
protagonisti i seguaci della filosofia 
naturale di Aristotele. Essi vedevano 
seriamente minacciata la concezione di un 
Universo diviso in due zone distinte: quella 
imperfetta, corrispondente alla Terra in 
posizione centrale, e quella di assoluta 
perfezione delle sfere dei pianeti, del Sole 
e delle stelle fisse dalle quali era 
circondata. 
• Ben presto iniziarono a tuonare contro le tesi 
copernicane di Galileo anche esponenti della 
Chiesa. Attacchi pubblici sempre pi violenti 
furono mossi nei confronti di chi osava 
mettere in discussione la centralit e 
immobilit della Terra (esplicitamente 
sostenuta nelle Sacre Scritture). Nel 
febbraio del 1615 il domenicano fiorentino 
Niccol Lorini denunci al tribunale 
dell'Inquisizione alcune opere nelle quali 
Galileo sosteneva che l'ipotesi copernicana 
era perfettamente compatibile con le Sacre
IL METODO 
SPERIMENTALE 
• Galileo ha indagato i fenomeni 
naturali secondo un metodo fondato 
sia sull'esperimento sia sul 
ragionamento matematico, procedure 
che nella tradizione venivano 
solitamente considerate come 
alternative. L'esperimento veniva 
adottato da chi si occupava delle 
realizzazioni pratiche, mentre 
l'analisi matematica era patrimonio 
degli studiosi interessati a stabilire 
i principi astratti che guidano i 
fenomeni naturali. 
• Galileo invece raccolse dati e grazie 
a essi formul ipotesi poi 
generalizzate nel linguaggio astratto 
e universale della matematica. 
Osservando, per esempio, le 
oscillazioni di diversa ampiezza di un 
pendolo, giunse alla conclusione che 
tutte, indipendentemente dalla loro 
ampiezza, si compivano nello stesso 
tempo (in realt questo  vero solo 
per le piccole oscillazioni). Poi
Il metodo 
sperimentale 
consiste nei 
seguenti passaggi: 1. OSSERVAZIONE: L'osservazione serve a inquadrare il 
fenomeno che si vuole studiare e a raccogliere 
informazioni al suo riguardo. 
2. DETERMINAZIONE DEL PROBLEMA: Consiste 
a)nell'individuazione delle variabili significative: in ogni 
esperimento si sceglie una sola variabile indipendente e 
si individuano tutte le variabili dipendenti da essa. b)nella 
realizzazione di esperimenti elaborati mediante tabelle e 
grafici. 
3. FORMULAZIONE DELLE IPOTESI: Dall'elaborazione dei 
dati si formulano delle ipotesi. 
4. VERIFICA SPERIMENTALE DELLE IPOTESI FORMULATE: 
Successivamente il modello deve essere confermato da 
un'ulteriore indagine. 
5. RACCOLTA DATI 
6. ELABORAZIONE DEI RISULTATI: Se l'ipotesi formulata 
viene confermata si può formalizzare un modello ed 
eventualmente inserirlo in una teoria più completa. 
7. PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI: Alla fine i risultati dell' 
esperimento vanno pubblicati su una rivista scientifica.
Galileo galilei

More Related Content

What's hot

2. galileo galilei 2
2. galileo galilei 22. galileo galilei 2
2. galileo galilei 2Elisa2088
 
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dlFiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dlClaudiaricevuto95
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei4 CSA
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoAlberto Mini
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefElena Rovelli
 
Galileo relativita
Galileo relativitaGalileo relativita
Galileo relativitaeinsteniano
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)26digitali
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)26digitali
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa Scuoleria
 
La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600classe3Achiavari
 
La Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - Treccani
La Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - TreccaniLa Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - Treccani
La Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - TreccaniNil Alienum
 
Rivoluzione scientifica slides
Rivoluzione scientifica  slidesRivoluzione scientifica  slides
Rivoluzione scientifica slidesMassimoSereno
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificamarrandino
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1marinaporta
 

What's hot (19)

2. galileo galilei 2
2. galileo galilei 22. galileo galilei 2
2. galileo galilei 2
 
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dlFiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
Galileo Galilei
Galileo Galilei Galileo Galilei
Galileo Galilei
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica Def
 
Galileo relativita
Galileo relativitaGalileo relativita
Galileo relativita
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600
 
Copia di galileo
Copia di galileoCopia di galileo
Copia di galileo
 
La Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - Treccani
La Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - TreccaniLa Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - Treccani
La Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - Treccani
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Rivoluzione scientifica slides
Rivoluzione scientifica  slidesRivoluzione scientifica  slides
Rivoluzione scientifica slides
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 

Similar to Galileo galilei

Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Maria pia Dell'Erba
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaclasse20
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1marinaporta
 
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...FlaminiaMalvezziCamp
 
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big BangIdee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big BangCorrado Ruscica
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaMarco Chizzali
 
Evoluzione universo
Evoluzione universoEvoluzione universo
Evoluzione universoimartini
 
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
1)GalileoGalileiFilosofia.pptxMatteoEolini
 
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Presentazione Galileo
Presentazione GalileoPresentazione Galileo
Presentazione Galileomarychicca
 
Presentazione Galileo
Presentazione GalileoPresentazione Galileo
Presentazione Galileomarychicca
 
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptxL’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptxantonio dellisanti
 

Similar to Galileo galilei (19)

Copia di galileo
Copia di galileoCopia di galileo
Copia di galileo
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Galilei.pdf
Galilei.pdfGalilei.pdf
Galilei.pdf
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
La rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calviLa rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calvi
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
 
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big BangIdee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Metodo scientifico
Metodo scientificoMetodo scientifico
Metodo scientifico
 
Evoluzione universo
Evoluzione universoEvoluzione universo
Evoluzione universo
 
Tycho Brahe
Tycho BraheTycho Brahe
Tycho Brahe
 
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
 
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
 
Presentazione Galileo
Presentazione GalileoPresentazione Galileo
Presentazione Galileo
 
Presentazione Galileo
Presentazione GalileoPresentazione Galileo
Presentazione Galileo
 
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptxL’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
 

Recently uploaded

Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxmichelacaporale12345
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxpalestiniaurora
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda prespalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxpalestiniaurora
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxpalestiniaurora
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPDamiano Orru
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 

Recently uploaded (20)

Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 

Galileo galilei

  • 2. IL METODO SCIENTIFICO O SPERIMENTALE GALILEIANO Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, la teoria eliocentrica di Copernico e ha studiato il moto dei corpi grazie al piano inclinato. Galileo ha indagato i fenomeni naturali secondo un metodo che si fonda sull'integrazione di esperimento e di ragionamento matematico, il metodo sperimentale ancor oggi
  • 3. Sintesi biografica G.Galilei • Nato a Pisa nel 1564, Galileo Galilei  noto soprattutto per aver demolito la concezione geocentrica dell'Universo accettata da due millenni, contribuendo all'affermarsi della teoria eliocentrica. • Lo strappo violento rispetto alla tradizione produsse conseguenze traumatiche sulla vita di Galileo. Dopo venti anni di insegnamento all'Universit di Padova, rientrato a Firenze per porsi sotto la protezione dei Medici, fu costretto a contrastare gli attacchi dei seguaci di Aristotele e dei censori ecclesiastici. Ma non riusc a evitare la condanna del tribunale dell'Inquisizione, subita nel 1633, per aver sostenuto le tesi eliocentriche. • Tra i grandi meriti dello scienziato pisano ci sono anche i contributi dati alla moderna concezione del movimento e, pi in generale, alla nuova
  • 4.
  • 5. La polemica religiosa • Galileo espose i risultati delle sue osservazioni astronomiche nel Sidereus nuncius ("Messaggero delle stelle"), pubblicato nel 161. Il libro innesc vivacissime polemiche che, nella fase iniziale, ebbero come protagonisti i seguaci della filosofia naturale di Aristotele. Essi vedevano seriamente minacciata la concezione di un Universo diviso in due zone distinte: quella imperfetta, corrispondente alla Terra in posizione centrale, e quella di assoluta perfezione delle sfere dei pianeti, del Sole e delle stelle fisse dalle quali era circondata. • Ben presto iniziarono a tuonare contro le tesi copernicane di Galileo anche esponenti della Chiesa. Attacchi pubblici sempre pi violenti furono mossi nei confronti di chi osava mettere in discussione la centralit e immobilit della Terra (esplicitamente sostenuta nelle Sacre Scritture). Nel febbraio del 1615 il domenicano fiorentino Niccol Lorini denunci al tribunale dell'Inquisizione alcune opere nelle quali Galileo sosteneva che l'ipotesi copernicana era perfettamente compatibile con le Sacre
  • 6. IL METODO SPERIMENTALE • Galileo ha indagato i fenomeni naturali secondo un metodo fondato sia sull'esperimento sia sul ragionamento matematico, procedure che nella tradizione venivano solitamente considerate come alternative. L'esperimento veniva adottato da chi si occupava delle realizzazioni pratiche, mentre l'analisi matematica era patrimonio degli studiosi interessati a stabilire i principi astratti che guidano i fenomeni naturali. • Galileo invece raccolse dati e grazie a essi formul ipotesi poi generalizzate nel linguaggio astratto e universale della matematica. Osservando, per esempio, le oscillazioni di diversa ampiezza di un pendolo, giunse alla conclusione che tutte, indipendentemente dalla loro ampiezza, si compivano nello stesso tempo (in realt questo  vero solo per le piccole oscillazioni). Poi
  • 7. Il metodo sperimentale consiste nei seguenti passaggi: 1. OSSERVAZIONE: L'osservazione serve a inquadrare il fenomeno che si vuole studiare e a raccogliere informazioni al suo riguardo. 2. DETERMINAZIONE DEL PROBLEMA: Consiste a)nell'individuazione delle variabili significative: in ogni esperimento si sceglie una sola variabile indipendente e si individuano tutte le variabili dipendenti da essa. b)nella realizzazione di esperimenti elaborati mediante tabelle e grafici. 3. FORMULAZIONE DELLE IPOTESI: Dall'elaborazione dei dati si formulano delle ipotesi. 4. VERIFICA SPERIMENTALE DELLE IPOTESI FORMULATE: Successivamente il modello deve essere confermato da un'ulteriore indagine. 5. RACCOLTA DATI 6. ELABORAZIONE DEI RISULTATI: Se l'ipotesi formulata viene confermata si può formalizzare un modello ed eventualmente inserirlo in una teoria più completa. 7. PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI: Alla fine i risultati dell' esperimento vanno pubblicati su una rivista scientifica.