La questione sociale

Simona Martini
Simona MartiniInsegnante um Scuola
La Seconda Rivoluzione Industriale
si rivelò, nei suoi aspetti negativi,
disastrosa per il proletariato. Gran
parte dei lavoratori erano contadini
che, abituati a lavorare la terra,
furono costretti a lavorare nelle
fabbriche, a causa del raccolto che
non dava abbastanza nutrimento.
Erano posti a gravi condizioni di
lavoro, con turni giornalieri di dodici
o quattordici ore. Venivano pagati
pochissimo. Al loro fianco, venivano
sfruttati anche donne e bambini che
venivano pagati ancora più
miseramente.
Il proletariato cominciò ad
avere risposte concrete. La
prima fu data dalla nascita
delle associazioni; tra le più
importanti: la Società Del
Mutuo Soccorso che garantiva
le famiglie operaie, in caso di
malattia e infortunio In Gran
Bretagna nacquero le Trade
Unions, associazioni che
fecero ancora di più. Nel 1833,
il governo inglese decise di
limitare lo sfruttamento del
lavoro minorile (i bambini sotto
i 12 anni non potevano lavorare
più di 8 ore al giorno).
Il Socialismo nacque come
movimento di pensiero, e poi
divenne un movimento politico.
I socialisti sostenevano che
dovesse cambiare tutta la
società. Non ci sarebbe più
dovuta essere la proprietà
privata, soprattutto quella sui
mezzi industriali. Questo era
ritenuto la principale fonte di
ingiustizie sociali e dello
sfruttamento operaio. Il loro
obiettivo era quello di formare
una società diversa, fondata
sui principi della proprietà
comune e dell’uguaglianza.
I maggiori esponenti del
Socialismo furono Karl Max e
Friedrich Engels. Max definiva
“utopisti” i primi pensatori socialisti
perché le loro teorie difficilmente
potevano essere messe in pratica.
Lui stesso affermò che i loro
pensieri erano buoni, ma per
costruire una società ideale
bisognava cercare i mezzi per
farlo. Secondo Max, le due società
antagoniste erano la borghesia
imprenditoriale e il proletariato. La
prima dava una ricompensa al
proletariato molto bassa di quella
dovuta. Su tutto questo ci
guadagnava gli imprenditori.
Max ed Engels
sostenevano che gli operai
dovevano unirsi per
combattere il “nemico”
capitalista. Nel 1848
pubblicarono un piccolo
volume “Il Manifesto Del
Partito Comunista” che
invitava tutti ad unirsi per
creare una rivoluzione. Da
qui nacque il Comunismo.
Negli Stati Uniti la National
Labour Union, nel 1872,
riuscì ad ottenere le otto ore
giornaliere lavorative.
Nacquero anche i primi
sindacati.
Per rafforzare ancora i
loro diritti, gli operai si
                              Partito socialdemocratico
riunirono a congresso,
                              nato in Germania nel 1875
nel 1864 a Londra. Fu
fondata L’Associazione
Internazionale Dei
Lavoratori, denominata
Prima Internazionale,          Partito socialista nato
che coordinava il              in Italia nel 1892.
movimento operaio
mondiale. Così si diede
vita ai partiti socialisti.


                                     Partito laburista
                                     nato in Inghilterra
                                     nel 1893
Anche la Chiesa prese
posizione in questa
vicenda. IL papa Leone
XIII promulgò l’enciclica
Rerum Novarum: dice
che tra l’imprenditore e il
proletariato ci deve
essere un rapporto di
collaborazione. Gli
imprenditori dovevano
essere molto sensibili
con i lavoratori, ma
soprattutto dare salari
più equi.
LA FELCE E IL MARTELLO: La falce e martello è
un simbolo politico del movimento operaio.



La bandiera rossa è un emblema socialista e comunista,
associato in particolare alla sinistra rivoluzionaria e alle
tradizioni socialdemocratiche e sindacali



      La Festa del lavoro o Festa dei lavoratori è una festività
      mondiale celebrata il 1º maggio di ogni anno che
      intende ricordare l'impegno del movimento sindacale ed
      i traguardi raggiunti in campo economico e sociale dai
      lavoratori.
La questione sociale
1 von 9

Recomendados

La seconda rivoluzione industriale von
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeGiorgio Scudeletti
91.7K views58 Folien
La seconda guerra mondiale von
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeGiorgio Scudeletti
36.2K views105 Folien
L'imperialismo, 1871-1914 von
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914Giorgio Scudeletti
53K views62 Folien
Rivoluzione russa von
Rivoluzione russaRivoluzione russa
Rivoluzione russaSimona Martini
27.3K views12 Folien
12 questione sociale von
12 questione sociale12 questione sociale
12 questione socialeAngelo Cappetta
1.9K views16 Folien
Giovanni Pascoli von
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascolimiglius
40.7K views26 Folien

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?

La grande guerra von
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerraGiorgio Scudeletti
10.4K views131 Folien
Risorgimento e Unità d'Italia von
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaLa Scuoleria
64.2K views19 Folien
Totalitarismi von
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismivaleria serraino
43.1K views13 Folien
Il 1848 dei popoli e delle nazioni von
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniGiorgio Scudeletti
13.9K views16 Folien
L’illuminismo von
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismoVittoria Ciminelli
30.2K views43 Folien
Prima rivoluzione-industriale von
Prima rivoluzione-industrialePrima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industrialeAlessia Pitzalis
11.6K views33 Folien

Was ist angesagt?(20)

Risorgimento e Unità d'Italia von La Scuoleria
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria64.2K views
Moti del 1820 21 in italia ed europa von AlessiaeAntonio
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europa
AlessiaeAntonio11.7K views
Il Romanticismo von La Scuoleria
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria17.2K views
Naturalismo e verismo prof. Zenoni von teozenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni34.6K views
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo von Maurizio De Filippis
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis84.2K views
Slides su Goldoni e il teatro von teozenoni
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni12K views
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione von Francesca D'Alessio
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
Francesca D'Alessio13.9K views
Ugo Foscolo von fms
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
fms18.4K views

Destacado

I governi della sinistra da Depretis a Crispi von
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiSimona Martini
25K views13 Folien
Asia von
AsiaAsia
AsiaSimona Martini
10.9K views32 Folien
Africa von
AfricaAfrica
AfricaSimona Martini
14.2K views24 Folien
Eneide von
EneideEneide
EneideScuola S.B. Capitanio
744.6K views2 Folien
Slides Morti Lavoro von
Slides Morti LavoroSlides Morti Lavoro
Slides Morti Lavoroguest52bc8a
727 views13 Folien
Lavoro von
LavoroLavoro
Lavoroistituto manzoni
1.2K views18 Folien

Destacado(20)

I governi della sinistra da Depretis a Crispi von Simona Martini
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
Simona Martini25K views
Slides Morti Lavoro von guest52bc8a
Slides Morti LavoroSlides Morti Lavoro
Slides Morti Lavoro
guest52bc8a727 views
II Rivoluzione industriale: DICIASSETTESIMO concorrente von prof_dellorto
II Rivoluzione industriale: DICIASSETTESIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: DICIASSETTESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DICIASSETTESIMO concorrente
prof_dellorto2.2K views
Comunita e rivoluzioni nonviolente von Giorgio Mancuso
Comunita e rivoluzioni nonviolenteComunita e rivoluzioni nonviolente
Comunita e rivoluzioni nonviolente
Giorgio Mancuso328 views
Il razzismo spiegato a mia figlia von Simona Martini
Il razzismo spiegato a mia figliaIl razzismo spiegato a mia figlia
Il razzismo spiegato a mia figlia
Simona Martini12K views
II Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrente von prof_dellorto
II Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrente
prof_dellorto3.7K views
Le tre rivoluzioni von BeaFraAndie
Le tre rivoluzioniLe tre rivoluzioni
Le tre rivoluzioni
BeaFraAndie578 views
4, karl marx 4 von Elisa2088
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4
Elisa20884K views

Similar a La questione sociale

4.europa e stati uniti verso la modernità von
4.europa e stati uniti verso la modernità4.europa e stati uniti verso la modernità
4.europa e stati uniti verso la modernitàFrancesca D'Alessio
623 views17 Folien
Il primo maggio. von
Il primo maggio.Il primo maggio.
Il primo maggio.sabbrasa
317 views10 Folien
13 - Festa Dei Lavoratori - Maggio 1 von
13 - Festa Dei Lavoratori - Maggio 113 - Festa Dei Lavoratori - Maggio 1
13 - Festa Dei Lavoratori - Maggio 1Istituto Comprensivo
2.2K views30 Folien
Le relazioni-sindacali von
Le relazioni-sindacaliLe relazioni-sindacali
Le relazioni-sindacaliSegreteria Skills4u
695 views15 Folien
II Rivoluzione industriale: VENTIDUESIMO concorrente von
II Rivoluzione industriale: VENTIDUESIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: VENTIDUESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTIDUESIMO concorrenteprof_dellorto
2K views28 Folien
Scuola di politica – lezione xiii von
Scuola di politica – lezione xiiiScuola di politica – lezione xiii
Scuola di politica – lezione xiiitecnomidia
352 views13 Folien

Similar a La questione sociale(20)

Il primo maggio. von sabbrasa
Il primo maggio.Il primo maggio.
Il primo maggio.
sabbrasa317 views
II Rivoluzione industriale: VENTIDUESIMO concorrente von prof_dellorto
II Rivoluzione industriale: VENTIDUESIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: VENTIDUESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTIDUESIMO concorrente
prof_dellorto2K views
Scuola di politica – lezione xiii von tecnomidia
Scuola di politica – lezione xiiiScuola di politica – lezione xiii
Scuola di politica – lezione xiii
tecnomidia352 views
IL DIRITTO DEL LAVORO.pdf von KevinRossi6
IL DIRITTO DEL LAVORO.pdfIL DIRITTO DEL LAVORO.pdf
IL DIRITTO DEL LAVORO.pdf
KevinRossi640 views
Storia contemporanea prima parte von Gianluigi
Storia contemporanea   prima parteStoria contemporanea   prima parte
Storia contemporanea prima parte
Gianluigi4.5K views
II Rivoluzione industriale: VENTITREESIMO concorrente von prof_dellorto
II Rivoluzione industriale: VENTITREESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: VENTITREESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTITREESIMO concorrente
prof_dellorto1.7K views
II Rivoluzione industriale: OTTAVO concorrente von prof_dellorto
II Rivoluzione industriale: OTTAVO concorrenteII Rivoluzione industriale: OTTAVO concorrente
II Rivoluzione industriale: OTTAVO concorrente
prof_dellorto3.2K views
L'uomo e l'economia von DeA Scuola
L'uomo e l'economiaL'uomo e l'economia
L'uomo e l'economia
DeA Scuola 3.9K views
II Rivoluzione industriale: SESTO concorrente von prof_dellorto
II Rivoluzione industriale: SESTO concorrenteII Rivoluzione industriale: SESTO concorrente
II Rivoluzione industriale: SESTO concorrente
prof_dellorto1.4K views
L'Europa tra il 1820 e il 1830 von Anna Turchet
L'Europa tra il 1820 e il 1830L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830
Anna Turchet1.6K views

Más de Simona Martini

Scheda progetto von
Scheda progettoScheda progetto
Scheda progettoSimona Martini
8.8K views16 Folien
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento von
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoSimona Martini
43.2K views27 Folien
Regole per scrivere bene un articolo von
Regole per scrivere bene un articoloRegole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articoloSimona Martini
869 views13 Folien
I pronomi relativi von
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativiSimona Martini
6.5K views12 Folien
Benvenuta redazione! von
Benvenuta redazione!Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!Simona Martini
752 views16 Folien
La giornata del ricordo von
La giornata del ricordoLa giornata del ricordo
La giornata del ricordoSimona Martini
3.7K views15 Folien

Más de Simona Martini(20)

La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento von Simona Martini
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
Simona Martini43.2K views
Regole per scrivere bene un articolo von Simona Martini
Regole per scrivere bene un articoloRegole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articolo
Simona Martini869 views

Último

diagramma centro anti violenza.pdf von
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
11 views1 Folie
Le ricerche di ASOC von
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
16 views8 Folien
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx von
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
8 views17 Folien
Data expedition_Scuole medie von
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
23 views29 Folien
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... von
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
13 views97 Folien
Power Point Vajont 2023 von
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
67 views25 Folien

La questione sociale

  • 1. La Seconda Rivoluzione Industriale si rivelò, nei suoi aspetti negativi, disastrosa per il proletariato. Gran parte dei lavoratori erano contadini che, abituati a lavorare la terra, furono costretti a lavorare nelle fabbriche, a causa del raccolto che non dava abbastanza nutrimento. Erano posti a gravi condizioni di lavoro, con turni giornalieri di dodici o quattordici ore. Venivano pagati pochissimo. Al loro fianco, venivano sfruttati anche donne e bambini che venivano pagati ancora più miseramente.
  • 2. Il proletariato cominciò ad avere risposte concrete. La prima fu data dalla nascita delle associazioni; tra le più importanti: la Società Del Mutuo Soccorso che garantiva le famiglie operaie, in caso di malattia e infortunio In Gran Bretagna nacquero le Trade Unions, associazioni che fecero ancora di più. Nel 1833, il governo inglese decise di limitare lo sfruttamento del lavoro minorile (i bambini sotto i 12 anni non potevano lavorare più di 8 ore al giorno).
  • 3. Il Socialismo nacque come movimento di pensiero, e poi divenne un movimento politico. I socialisti sostenevano che dovesse cambiare tutta la società. Non ci sarebbe più dovuta essere la proprietà privata, soprattutto quella sui mezzi industriali. Questo era ritenuto la principale fonte di ingiustizie sociali e dello sfruttamento operaio. Il loro obiettivo era quello di formare una società diversa, fondata sui principi della proprietà comune e dell’uguaglianza.
  • 4. I maggiori esponenti del Socialismo furono Karl Max e Friedrich Engels. Max definiva “utopisti” i primi pensatori socialisti perché le loro teorie difficilmente potevano essere messe in pratica. Lui stesso affermò che i loro pensieri erano buoni, ma per costruire una società ideale bisognava cercare i mezzi per farlo. Secondo Max, le due società antagoniste erano la borghesia imprenditoriale e il proletariato. La prima dava una ricompensa al proletariato molto bassa di quella dovuta. Su tutto questo ci guadagnava gli imprenditori.
  • 5. Max ed Engels sostenevano che gli operai dovevano unirsi per combattere il “nemico” capitalista. Nel 1848 pubblicarono un piccolo volume “Il Manifesto Del Partito Comunista” che invitava tutti ad unirsi per creare una rivoluzione. Da qui nacque il Comunismo. Negli Stati Uniti la National Labour Union, nel 1872, riuscì ad ottenere le otto ore giornaliere lavorative. Nacquero anche i primi sindacati.
  • 6. Per rafforzare ancora i loro diritti, gli operai si Partito socialdemocratico riunirono a congresso, nato in Germania nel 1875 nel 1864 a Londra. Fu fondata L’Associazione Internazionale Dei Lavoratori, denominata Prima Internazionale, Partito socialista nato che coordinava il in Italia nel 1892. movimento operaio mondiale. Così si diede vita ai partiti socialisti. Partito laburista nato in Inghilterra nel 1893
  • 7. Anche la Chiesa prese posizione in questa vicenda. IL papa Leone XIII promulgò l’enciclica Rerum Novarum: dice che tra l’imprenditore e il proletariato ci deve essere un rapporto di collaborazione. Gli imprenditori dovevano essere molto sensibili con i lavoratori, ma soprattutto dare salari più equi.
  • 8. LA FELCE E IL MARTELLO: La falce e martello è un simbolo politico del movimento operaio. La bandiera rossa è un emblema socialista e comunista, associato in particolare alla sinistra rivoluzionaria e alle tradizioni socialdemocratiche e sindacali La Festa del lavoro o Festa dei lavoratori è una festività mondiale celebrata il 1º maggio di ogni anno che intende ricordare l'impegno del movimento sindacale ed i traguardi raggiunti in campo economico e sociale dai lavoratori.