SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 32
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Tutti gli uomini
del Quirinale
I 12 Presidenti
della Repubblica
dal 1948 al 2015
Numero 1 | Gennaio 2015
mini dossier
2
mini dossierTutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015
Sommario
INTRODUZIONE
CAPI DI STATO A CONFRONTO
Le differenze nei Paesi UE
•	Età dei Capi di Stato Europei
•	Genere dei Capi di Stato Europei
•	Forme di Governo
•	Elezione diretta
11 Presidenti per 12 Mandati
Chi erano e cosa hanno fatto
•	I Presidenti delle Repubblica Italiana
•	Quale partito ha espresso più Presidenti
•	Cursus Honorum dei Presidenti della Repubblica
•	Gli incarichi più frequenti prima del Colle
Il Presidente rappresentante dell’unità nazionale
Gli scrutini necessari ed il consenso ottenuto
•	Elezione Presidente: i voti
•	Elezione Presidente: gli scrutini
Il Presidente e i Governi
Il ruolo politico del Quirinale
•	I Presidenti del Consiglio incaricati
•	Voto anticipato - i Presidenti che hanno sciolto le Camere
•	Il colore politico dei Presidenti e dei Governi
Gli atti dei Presidenti
Senatori a vita, giudici, onorificenze e clemenze
•	Le nomine: Giudici Costituzionali e Senatori a vita
•	Le motivazioni dei Senatori a vita
•	Le clemenze concesse
•	Le onorificenze conferite
Il futuro del Quirinale
Gli schieramenti dei grandi elettori
•	Elezioni Presidenziali 2013 - Chi ha votato?
•	Elezioni Presidenziali 2015 - Chi voterà? - Le proiezioni
I discorsi del Presidente
Analisi testuali in 60 anni di Italia
•	66 anni di discorsi - I più corti e i più lunghi
•	Verso un linguaggio diretto
•	Le tre parole più ricorrenti discorso dopo discorso                                
•	Le parole più ricorrenti in 66 discorsi di fine anno                
•	Crisi, Giovani, Europa, Giustizia e Pace - 5 temi a confronto
3
5
8
11
14
18
22
25
3
mini dossier
Introduzione
Il Presidente della Repubblica è garante della Costituzione, Capo
dello Stato italiano e rappresentante dell’unità nazionale. Un ruolo
delicato e fondamentale, che negli ultimi anni è diventato sempre
più sinonimo di stabilità politica.
Come funziona l’elezione
L’articolo 83 della Costituzione Italiana sancisce che ci siano vari
attori coinvolti nell’elezione del Presidente della Repubblica. Oltre
ai due rami del Parlamento riuniti in seduta comune, partecipano
anche tre delegati per ogni Regione, eletti dal Consiglio regionale
(1 per la Valle d’Aosta), per assicurare la rappresentanza delle
minoranze. Il voto a scrutinio segreto deve ottenere una
maggioranza di due terzi dell’assemblea, dopo il terzo scrutinio è
sufficiente la maggioranza assoluta. Chiunque (Art. 84) goda dei
diritti civili e politici, e che abbia compiuto i cinquant’anni, può
essere eletto Presidente. L’incarico è incompatibile con qualsiasi
altra carica e dura per sette anni.
Poteri e responsabilità
Sono varie le funzioni e le attività che competono al Presidente
della Repubblica, alcune più politicamente rilevanti di altre. Quelle
che saranno analizzate in questo MiniDossier sono 6: la nomina del
PresidentedelConsigliodeiMinistri(Art.92),ilpoteredisciogliere
leCamereedandarealvotoanticipato(Art.88),laconcessionedella
grazia (Art. 87), il conferimento delle onorificenze della Repubblica
(Art. 87), la nomina dei senatori a vita (Art.59) e la nomina di un
terzo dei giudici della Corte Costituzionale (Art.135).
Poteri che i 12 Presidenti della Repubblica che si sono susseguiti
hanno utilizzato a vario modo, facendo evolvere negli anni la figura
del Capo dello Stato.
24.047
i giorni di mandato totali
dei 12 Presidenti
105
scrutini totali per le
elezioni dei 12 Presidenti
60
governi nominati
9
volte sciolte le Camere
38
giudici della corte
costituzionali nominati
37
senatori a vita nominati
42.316
provvedimenti di
clemenza
294.307
onorificenze
6.509
i voti totali che hanno
eletto i 12 Presidenti
109.052
parole dette nei discorsi
di fine anno
I numeri del MiniDossier: le elaborazioni
del rapporto si basano sui dati ufficiali
pubblicati dal sito istituzionale del
Quirinale.
4
mini dossierTutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015
È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della
Repubblica. Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita
cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo
sociale, scientifico, artistico e letterario.
Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei
suoi membri. All’elezione partecipano tre delegati per ogni Regione eletti
dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle
minoranze. La Valle d’Aosta ha un solo delegato. L’elezione del Presidente
della Repubblica ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi
della assemblea. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta.
Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia
compiuto cinquanta anni d’età e goda dei diritti civili e politici. L’ufficio
di Presidente della Repubblica è incompatibile con qualsiasi altra carica.
L’assegno e la dotazione del Presidente sono determinati per legge.
Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato e rappresenta l’unità
nazionale. Può inviare messaggi alle Camere. Indice le elezioni delle nuove
Camere e ne fissa la prima riunione. Autorizza la presentazione alle Camere
dei disegni di legge di iniziativa del Governo. Promulga le leggi ed emana i
decreti aventi valore di legge e i regolamenti.
Indice il referendum popolare nei casi previsti dalla Costituzione.
Nomina, nei casi indicati dalla legge, i funzionari dello Stato.
Accreditaericeveirappresentantidiplomatici,ratificaitrattatiinternazionali,
previa, quando occorra, l’autorizzazione delle Camere.
Ha il comando delle Forze armate, presiede il Consiglio supremo di difesa
costituitosecondolalegge,dichiaralostatodiguerradeliberatodalleCamere.
Presiede il Consiglio superiore della magistratura.
Può concedere grazia e commutare le pene.
Conferisce le onorificenze della Repubblica.
Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei
ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. Il Presidente della
Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di
questo, i ministri.
La Corte costituzionale è composta di quindici giudici nominati per un terzo
dalPresidentedellaRepubblica,perunterzodalParlamentoinsedutacomune
e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative.
ART. 59
ART. 83
ART. 84
ART. 87
ART. 92
ART. 135
Cosa dice la Costituzione
5
mini dossier
Capi di Stato a confronto
Le differenze nei Paesi UE
Il ruolo e la funzione del Capo di Stato sono molto diversi negli Stati Membri dell’Unione Europea.
Infatti, a seconda della forma di Governo adottata, la durata del mandato e la modalità di elezione, la
figura e l’importanza dell’incarico varia in natura.
Italia e Irlanda condividono il primato per mandato più lungo (7 anni), con la sola differenza che nel
paese anglo-sassonel’elezioneavvieneper via diretta. Stesso discorso per il 50% deipaesidell’Unione
Europea dove l’elezione del Capo dello Stato è nelle mani dei cittadini, e volendo escludere dal
campione le monarchie, la percentuale sale al 66%. Italia quindi un’anomalia sia per la durata del
mandato, sia per il metodo di elezione.
Altro dato che risalta è che Giorgio Napolitano, con la sua seconda elezione, è diventato il Capo di
Stato più anziano nel Vecchio Continente. Con i suoi 89 anni, 87 al momento dell’insediamento, il
Presidente della Repubblica uscente batteva persino la Regina Elisabetta, al potere da quando aveva
27 anni.
Analizzando il contesto europeo emerge anche la questione di genere: su 28 Stati Membri, solamente
5 Paesi (il 17,8%) sono guidati da donne: il Regno Unito, la Croazia, la Danimarca, Malta, la Lituania.
1
6
mini dossierTutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015
genere dei capi di stato europei
FASCE DI Età dei Capi di Stato Europei
Croazia
Danimarca
Lituania
Malta
Regno Unito
Austria
Belgio
Bulgaria
Cipro
Estonia
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Irlanda
Italia
Lettonia
Lussemburgo
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Repubblica
Ceca
Romania
Slovacchia
Slovenia
Spagna
Svezia
Ungheria
F 17,8%
M 82,2%
40-49
Croazia (46), Paesi Bassi, Spagna
50-59
Belgio, Bulgaria, Lussemburgo, Lituania,
Malta, Romania, Slovacchia, Slovenia,
Ungheria
60-69
Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Polonia,
Svezia
70-79
Austria, Danimarca, Germania, Irlanda,
Lettonia, Portogallo, Repubblica Ceca
80-89
Grecia, Italia (89), Regno Unito
7
mini dossierCapi di Stato a confronto
Elezione diretta
Forme di Governo
Estonia
Germania
Grecia
Italia
Lettonia
Malta
Ungheria
Austria
Bulgaria
Cipro
Croazia
Finlandia
Francia
Irlanda
Lituania
Polonia
Portogallo
Repubblica Ceca
Romania
Slovacchia
Slovenia
NO 33,3%
SI 66,7%
Repubblica Parlamentare / Federale
Austria, Bulgaria, Croazia, Estonia, Grecia, Germania, Irlanda, Italia, Lettonia,
Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria
Monarchia
Belgio , Danimarca, Lussemburgo, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Svezia
Repubblica Presidenziale / Semi Presidenziale
Cipro, Finlandia, Francia, Romania, Slovenia
8
mini dossierTutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015
11 Presidenti per 12 Mandati
Chi erano e cosa hanno fatto
Dal 1948 a oggi si sono tenute dodici elezioni per il Presidente della Repubblica Italiana, e una
sola volta il Capo dello Stato, nel caso specifico Giorgio Napolitano, è stato eletto per un secondo
mandato. Sono molti gli elementi da considerare nel cercare di fare un identikit dei vari inquilini
del Quirinale. Se l’età minima richiesta per essere eletti è di 50 anni, quella media al momento
dell’elezione è di 73. Il dato è fortemente influenzato dalla rielezione di Giorgio Napolitano, che
nel 2013 compiva ben 88 anni, Presidente più anziano della storia italiana. Sul fronte opposto, il
più giovane Presidente della Repubblica è stato Francesco Cossiga, che nel 1985, anno della sua
elezione, compiva 57 anni.
Su 12 mandati, sono quattro le occasioni in cui un Capo dello Stato non ha portato a termine
il suo settennato. Escludendo l’incarico provvisorio di Enrico De Nicola, durato solamente 131
giorni, altri tre Presidenti oltre a Giorgio Napolitano hanno presentato le proprie dimissioni.
Il primo è stato Antonio Segni nel 1964 che, dopo 925 giorni di Presidenza, ha dovuto lasciare
l’incaricocolpitodaunagravetrombosicerebrale.Quattordiciannidopo,nel1978,nelbelmezzo
del periodo nero del terrorismo in Italia, Giovanni Leone presentò le sue dimissioni con quasi un
anno di anticipo dopo lo scandalo Lockheed. Ultimo in ordine di tempo, Francesco Cossiga che
nel 1992, dopo la richiesta di messa in stato di accusa e il formale fallimento del pentapartito,
terminò il suo mandato da Presidente con un paio di mesi di anticipo.
Tutti i Presidenti della Repubblica provengono dal mondo della politica: non è mai successo
infatti che una personalità senza precedenti incarichi istituzionali (parlamentare o ministro che
sia) fosse eletto al Quirinale. Non sorprende quindi che la Democrazia Cristiana, partito che ha
segnato gli anni della Prima Repubblica, abbia espresso più Capi di Stato, seguito dal Partito
Liberale Italiano (con i primi due Presidenti De Nicola ed Einaudi), e rappresentanti indipendenti
del centro sinistra (Ciampi e Napolitano).
2
9
mini dossier
1948
1955
1964
1978
1992
2006
1948
1962
1971
1985
1999
2013
CURSUS
HONORUM CURSUS
HONORUM
CURSUS
HONORUM
CURSUS
HONORUM
CURSUS
HONORUM
CURSUS
HONORUM
CURSUS
HONORUM
CURSUS
HONORUM
CURSUS
HONORUM
CURSUS
HONORUM
CURSUS
HONORUM
CURSUS
HONORUM
Enrico
De Nicola
09/11/1877
01/01/1948
12/05/1948
70
131
Nome
Cognome
Nato il
Insediato il
Cessato il
Età elezione
Giorni Mandato
Nome
Cognome
Nato il
Insediato il
Cessato il
Età elezione
Giorni Mandato
Nome
Cognome
Nato il
Insediato il
Cessato il
Età elezione
Giorni Mandato
Nome
Cognome
Nato il
Insediato il
Cessato il
Età elezione
Giorni Mandato
Nome
Cognome
Nato il
Insediato il
Cessato il
Età elezione
Giorni Mandato
Nome
Cognome
Nato il
Insediato il
Cessato il
Età elezione
Giorni Mandato
Nome
Cognome
Nato il
Insediato il
Cessato il
Età elezione
Giorni Mandato
Nome
Cognome
Nato il
Insediato il
Cessato il
Età elezione
Giorni Mandato
Nome
Cognome
Nato il
Insediato il
Cessato il
Età elezione
Giorni Mandato
Nome
Cognome
Nato il
Insediato il
Cessato il
Età elezione
Giorni Mandato
Nome
Cognome
Nato il
Insediato il
Cessato il
Età elezione
Giorni Mandato
Nome
Cognome
Nato il
Insediato il
Cessato il
Età elezione
Giorni Mandato
Luigi
Einaudi
24/03/1874
12/05/1948
11/05/1955
74
2.519
Antonio
Segni
02/02/1891
11/05/1962
06/12/1964
70
925
Giovanni
Leone
03/11/1908
29/12/1971
15/06/1978
63
2.326
Francesco
Cossiga
26/07/1928
03/07/1985
28/04/1992
57
2.455
Carlo Azeglio
Ciampi
09/12/1920
18/05/1999
10/05/2006
78
2.512
Giorgio
Napolitano
29/06/1925
20/04/2013
14/01/2015
88
624
Giovanni
Gronchi
10/09/1877
11/05/1955
11/05/1962
78
2.520
Giuseppe
Saragat
19/09/1898
29/12/1964
29/012/1971
66
2.520
Sandro
Pertini
25/09/1896
09/07/1978
29/06/1985
81
2.510
Oscar Luigi
Scalfaro
09/09/1918
25/05/1992
15/05/1999
74
2.510
Giorgio
Napolitano
29/06/1925
10/05/2006
15/04/2013
80
2.495
Deputato,
sottosegretario,
Presidente della
Camera, Senatore, capo
provvisorio dello Stato
Sottosegretario,
Ministro Industria,
commercio e lavoro,
Deputato Assemblea
Costituente, Deputato,
Presidente della Camera
Ministro senza
portafoglio, Ministro
Marina mercantile,
Deputato, Vice
Presidente del
Consiglio, Ministro
Affari esteri
Senatore, Deputato
Assemblea Costituente,
Ministro Finanze
e Tesoro, Ministro
Bilancio
Sottosegretario, Deputato
Assemblea Costituente,
Ministro Agricoltura e foreste,
Deputato, Ministro Pubblica
Istruzione, Presidente del
Consiglio, Ministro Difesa,
Ministro Interno, Ministro
Affari Esteri
Deputato, Presidente
della Camera,
Presidente del
Consiglio, Senatore
a vita
Senatore, Deputato,
Presidente della Camera
Deputato,
Sottosegretario,
Ministro senza
portafoglio, Ministro
Interno, Presidente del
Consiglio, Senatore,
Presidente del Senato
Deputato,
Sottosegretario, Ministro
Trasporti e aviazione
Civilie, Ministro Pubblica
Istruzione, Ministro
Interno, Presidente della
Camera
Governatore Banca
d’Italia, Presidente del
Consiglio, Ministro
ad interim Turismo e
Spettacolo, Ministro
Tesoro, bilancio,
programmazione
economica
Deputato,
Europarlamentare,
Presidente dellaCamera,
Ministro Interno,
Senatore a vita
Deputato,
Europarlamentare,
Presidente della
Camera, Ministro
Interno, Senatore a
vita, Presidente della
Repubblica
I Presidenti dellA Repubblica Italiana
11 Presidenti per 12 Mandati
10
mini dossierTutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015
Gronchi
Segni
Leone
Cossiga
Scalfaro
De Nicola
Einaudi
Ciampi
Napolitano II
Indipendenti
Cen-Sin
Napolitano I Pertini Saragat
Quale partito ha espresso
più presidenti
Gli incarichi più frequenti
prima del Colle
Ministro
Deputato
Presidente della Camera
Senatore
Presidente del Consiglio
Senatore a vita
Presidente del Senato
Vice Presidente del Consiglio
Europarlamentare
Presidente della Repubblica
10
9
5
5
5
1
1
1
1
1
11
mini dossier
Il Presidente rappresentante
dell’unità nazionale
Gli scrutini necessari e il consenso ottenuto
Il consenso intorno al nome del candidato alla presidenza della Repubblica è uno degli elementi
chiave che caratterizzano il processo di elezione del Capo di Stato. Mediamente sono 9 gli
scrutini necessari per trovare il giusto consenso ad eleggere una figura alla guida del Quirinale.
Se da un lato sia Francesco Cossiga nel 1985, che Carlo Azeglio Ciampi nel 1999 sono stati eletti
“senza problemi” al primo turno, lo stesso non si può dire per Giuseppe Saragat e Giovanni Leone,
entrambi con oltre 20 scrutini necessari (21 per il primo e 23 per il secondo). Sul podio delle
elezioni più contorte anche quelle di Oscar Luigi Scalfaro nel 1992 e Sandro Pertini nel 1978,
entrambe terminate dopo 16 scrutini.
Tanti scrutini sono solitamente sintomatici di tanta indecisione politica al momento del voto.
Non sorprende quindi che ben 3 delle 11 elezioni siano finite esattamente al quarto scrutinio,
momento da cui è sufficiente la maggioranza assoluta dei voti, rispetto a quello dei due terzi
durante i primi tre scrutini. In generale, solamente in due occasioni il Presidente della Repubblica
è stato eletto con la maggioranza di due terzi dell’Assemblea (1985 e 1999).
Ad oggi il Capo di Stato eletto con il più ampio consenso è stato Sandro Pertini nel 1978,
ottenendo 832 voti sui 995 presenti e votanti (83,62%). Subito dietro di lui Gronchi nel 1955
(78,99%) e Cossiga (76,97%).
In fondo alla classifica per consenso troviamo Luigi Einaudi (nel 1948 eletto con il 59,47% dei
voti), la prima elezione di Giorgio Napolitano nel 2006 (54,85%), e infine Antonio Segni eletto
con soli 443 voti a favore su 842 (52,61%).	
3
12
mini dossierTutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015
Elezione Presidente:
i voti
Manca il Presidente De Nicola la cui elezione avvenne
conregolediverseinsenoall’AssembleaCostituente.Nel
dettaglio: Nella seduta del 28 giugno 1946 l’Assemblea
Costituente procede alla nomina del Capo provvisorio
delloStatoanormadell’articolo2deldecretolegislativo
luogotenenziale del 16 marzo 1946, n. 98. L’elezione si
svolge con votazione a scrutinio segreto, a maggioranza
dei tre quinti dei membri dell’Assemblea (573). Viene
eletto l’onorevole Enrico De Nicola con 396 voti su
501 votanti. Il 1° luglio 1946 ha luogo l’insediamento
del Capo provvisorio dello Stato. Il 25 giugno 1947 il
Presidente Enrico De Nicola si dichiara costretto, per le
sue condizioni di salute, a rassegnare le dimissioni dalla
carica. Il 26 giugno l’Assemblea Costituente, con 405
voti su 431 votanti, elegge l’onorevole Enrico De Nicola
Capo provvisorio dello Stato. L’on. De Nicola assume
il titolo di Presidente della Repubblica dal 1° gennaio
1948 a norma delle disposizioni finali e transitorie della
Costituzione.
!
Gronchi
658 voti • 78,99%
Pertini
832 voti • 83,62%
Cossiga
752 voti • 76,97%
Napolitano II
738 voti • 74,1%
Ciampi
707 voti • 71,41%
Saragat
646 voti • 69,69%
Scalfaro
672 voti • 67,07%
Einaudi
518 voti • 59,47%
Napolitano I
543 voti • 54,85%
Segni
443 voti • 52,61%
979
997
990
937
1002
872
1000
842
833
995
Presenti
13
mini dossierIl Presidente rappresentante dell’unità nazionale
GiovanniLeone
GiuseppeSaragat
OscarLuigiScalfaro
SandroPertini
AntonioSegni
GiorgioNapolitanoII
GiorgioNapolitanoI
GiovanniGronchi
LuigiEinaudi
CarloAzeglioCiampi
FrancescoCossiga
23
21
16 16
9
6
4 4 4
1 1
Elezione Presidente:
gli scrutini
Manca il Presidente De Nicola la cui elezione
avvenne con regole diverse in seno all’Assemblea
Costituente.
!
14
mini dossierTutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015
Il Presidente e i Governi
Il ruolo politico del Quirinale
In 17 Legislature si sono succeduti 60 Governi e 27 Presidenti del Consiglio. I Presidenti della
Repubblica hanno giocato un ruolo fondamentale nella nascita, vita e morte di questi Governi. Il
Capo di Stato infatti, in situazioni di forte instabilità politica, qualora il Governo non avesse più il
sostegno della maggioranza dei due rami del Parlamento, può scegliere di fare una di queste due
cose: o dare incarico ad un nuovo Premier di formare un altro Governo o sciogliere direttamente le
Camere e andare al voto.
In 9 diverse occasioni il Presidente della Repubblica ha optato per la seconda di queste opzioni: nel
1972 e 1976 con Leone, 1979 e 1983 con Pertini, 1987 con Cossiga, 1994 e 1996 con Scalfaro,e
2008 e 2012 con Napolitano.
In tutte le altre circostanze si è cercato di “salvare” le varie Legislature nominando Governi in
successione. Tentativo fallimentare, considerando che nella storia repubblicana un solo Premier
(seppur con due Governi diversi) è durato un’intera Legislatura: Silvio Berlusconi dal 2001 al 2006.
La Prima Repubblica in particolare è stato un periodo in cui i cambi di Governo erano una prassi
annuale. Dal 1948 al 1994 se ne sono susseguiti 47, praticamente uno all’anno. Nei successivi
vent’anni, “solamente” 13 con il numero medio di nomine a mandato che scende drasticamente.
Particolarmente instabili sono stati gli anni ‘70: dal 1972 al 1982 sono stati nominati 16 Governi
diversi, 8 da Giovanni Leone e 8 da Sandro Pertini.
UnelementointeressantepervalutareirapportifrailQuirinaleePalazzoChigièlapresenzaomeno
di “armonia politica”. Le situazioni di cosiddetta “coabitazione” nella storia italiana non sono state
numerose, periodi in cui il Presidente della Repubblica e il Primo Ministro non sono dello stesso
partito. Escludendo 5 Governi durante la presidenza di Luigi Einaudi (al tempo l’importanza politica
dell’avvenimento era tutt’altro), sono state 9 le coabitazioni durante la storia repubblicana. Quattro
riguardano i Governi di Silvio Berlusconi, che nonostante l’alternarsi di tre diversi Presidenti della
Repubblica, non è mai riuscito a guidare il Paese con un Capo di Stato di centro-destra. Prima di lui,
lo stesso era successo due volte ad Andreotti e una a Cossiga sotto la Presidenza Pertini, e due volte
durante il mandato Saragat al Quirinale (Governo Leone e Governo Rumor).	
4
15
mini dossier
I Presidenti
del Consiglio
incaricati
Craxi1
04/08/1983
Andreotti4
11/03/1978
Scelba
10/02/1954
Fanfani4
21/02/1962
D’Alema1
21/10/1998
Andreotti7
12/04/1991
Colombo
06/08/1970
Berlusconi2
10/06/2001
Monti
13/11/2011
Moro2
22/07/1964
Spadolini2
23/08/1982
Moro5
12/02/1976
Pella
17/08/1953
Tambroni
25/03/1960
Dini
17/01/1995
Rumor2
05/08/1969
Amato2
25/04/2000
Prodi2
16/05/2006
Leone1
21/06/1963
Forlani
18/10/1980
Rumor5
14/03/1974
DeGasperi7
26/07/1951
Fanfani2
10/07/1958
Ciampi
28/04/1993
Fanfani6
17/04/1987
Leone2
24/06/1968
Cossiga1
04/08/1979
Andreotti2
26/06/1972
DeGasperi5
23/05/1948
Segni1
06/07/1955
Letta
28/04/2013
2
3
4
666
77
88
3
Fanfani5
01/12/1982
Andreotti3
29/07/1976
Fanfani1
18/01/1954
Fanfani3
26/07/1960
Prodi1
17/05/1996
Andreotti6
22/07/1989
Rumor3
27/03/1970
Berlusconi3
25/04/2005
Berlusconi4
07/05/2008
Moro1
04/12/1963
Spadolini1
28/06/1981
Moro4
23/11/1974
DeGasperi8
16/07/1953
Segni2
15/02/1959
Berlusconi
10/05/1994
Goria
28/07/1987
Rumor1
12/12/1968
D’Alema2
22/12/1999
Cossiga2
04/04/1980
Rumor4
07/07/1973
DeGasperi6
27/01/1950
Zoli
19/05/1957
Amato1
28/06/1992
Craxi2
01/08/1986
Moro3
23/02/1966
Andreotti5
20/03/1979
Andreotti1
17/02/1972
G
io
rg
io
N
apo
litan
o
II
G
io
rg
io
N
apo
litan
o
I
Carlo
Azeg
lio
Ciam
pi
O
scar
Lu
ig
iScalfaro
Fran
cesco
Co
ssig
a
San
d
ro
Pertin
G
io
van
n
iLeo
n
e
G
iu
sepp
e
Sarag
at
An
to
n
io
Seg
n
i
G
io
van
n
iG
ro
n
ch
i
Lu
ig
iEin
au
d
i
Renzi
22/02/2014
Il Presidente e i Governi
DeMita
13/04/1988
16
mini dossierTutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015
ANNO PRESIDENTE ULTIMO GOVERNO
1972 Leone Andreotti
1976 Leone Moro
1979 Pertini Andreotti
1983 Pertini Fanfani
1987 Cossiga Fanfani
1994 Scalfaro Ciampi
1996 Scalfaro Dini
2008 Napolitano Prodi
2012 Napolitano Monti
Voto anticipato
i Presidenti che hanno sciolto le Camere
17
mini dossier
Quando la coabitazione si fa difficile.
Quirinale e Palazzo Chigi di colore diverso
Vannoconsiderateanchele5occasionidicoabitazione
durante la presidenza di Luigi Einaudi. Non sono state
inserite nella tabella per la diversa importanza politica
dell’avvenimento rispetto ai casi più recenti
!
Giuseppe
Saragat
Sandro
Pertini
Sandro
Pertini
Carlo Azeglio
Ciampi
Giuseppe
Saragat
Oscar Luigi
Scalfaro
Sandro
Pertini
Carlo Azeglio
Ciampi
Giorgio
Napolitano
PRESIDENTE GOVERNO
1968
1979
1978
2001
1969
1994
1979
2005
2008
Giovanni LEONE II
Dc
Francesco COSSIGA I
Dc-Pli-Psdi
Giulio ANDREOTTI IV
Dc
Silvio Berlusconi II
Centrodestra (Cdl- Lega)
Mariano RUMOR II
Dc
Silvio BERLUSCONI I
Fi-Ln-An-Ccd-Udc
Giulio ANDREOTTI V
Dc-Pri-Psdi
Silvio Berlusconi III
Centrodestra (Fi-An-Lega)
Silvio Berlusconi IV
Pdl-Lega
Il Presidente e i Governi
18
mini dossierTutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015
Gli atti dei Presidenti
Senatori a vita, giudici, onorificenze e clemenze
Il Presidente della Repubblica può nominare Senatore a vita una persona che abbia «illustrato la
Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario». Uno strumento su
cui la dottrina si è spesso divisa: ogni Presidente ne può nominare un massimo di cinque o allo
stesso momento ce ne possono essere massimo cinque? Al di là di queste disquisizioni tecniche,
sembra evidente quanto persino questo gesto per omaggiare meriti non politici, sia diventando
nel tempo uno strumento politico.
Negli ultimi anni la nomina di Giorgio Napolitano da parte Ciampi nel 2005, e di Mario Monti
nel 2011 sono un chiaro esempio di questo. Non sorprende neanche che dei 37 Senatori a vita
nominati dal 1948 ad oggi, 16 provengano dal mondo della politica (43%).
Per quanto riguarda i provvedimenti di clemenza adottati, da notare la drastica riduzione dei
numeri. Degli oltre 42.000 provvedimenti presi dal 1948 ad oggi, solamente 476 sono avvenuti
nellaSecondaRepubblica,esolamente23neiduemandatiNapolitano(dal2006adoggi).Questo
è principalmente dovuto al cambiamento nelle norme per la gestione del potere di grazia, ma
anche alla legge n.663 del 10 ottobre 1986 che ha previsto numerose misure alternativa alla
detenzione carceraria.
5
19
mini dossierGli atti dei Presidenti
Le nomine: Giudici Costituzionali
e Senatori a vita
Luigi Einaudi
Giovanni Gronchi
Antonio Segni
Giuseppe Saragat
Giovanni Leone
Sandro Pertini
Francesco Cossiga
Oscar Luigi Scalfaro
Carlo Azelio Ciampi
Giorgio Napolitano I
Giorgio Napolitano II
Giudici Senatori
0
9
0
3
4
3
5
4
5
2
3
8
1
3
4
1
5
5
0
5
1
4
20
mini dossierTutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015
Le motivazioni dei Senatori a vita
Campo sociale
Amintore Fanfani, Don Luigi Sturzo, Giovanni Leone, Giuseppe Paratore,
Meuccio Ruini, Paolo Emilio Taviani, Francesco De Martino, Giovanni
Spadolini, Camilla Ravera, Cesare Merzagora, Emilio Colombo, Ferruccio
Parri, Giorgio Napolitano, Giovanni Agnelli, Leo Valiani, Pietro Nenni,
Sergio Pininfarina, Vittorio Valletta, Giulio Andreotti
Campo SCIENTIFICO
Gaetano De Sanctis, Guido Castelnuovo, Norberto Bobbio, Pasquale
Iannaccone, Rita Levi Montalcini, Carlo Rubbia, Elena Cattaneo
Mario Monti, Umberto Zanotti Bianco
Campo LETTERARIO
Eduardo De Filippo, Carlo Bo, Carlo Alberto Salustri (Trilussa), Mario
Luzi, Eugenio Montale
Campo ARTISTICO
Arturo Toscanini, Pietro Canonica, Claudio Abbado, Renzo Piano
19
9
9
5
4
21
mini dossierGli atti dei Presidenti
OSCAR LUIGI
SCALFARO
83.304
media giorni
33,2
CARLO AZEGLIO
CIAMPI
60.571
media giorni
24,1
GIORGIO
NAPOLITANO I
48.514
media giorni
19,4
GIORGIO
NAPOLITANO II
10.175
media giorni
16,3
FRANCESCO
COSSIGA
27.003
media giorni
11,0
SANDRO
PERTINI
23.555
media giorni
9,4
GIUSEPPE
SARAGAT
9.648
media giorni
3,8
ANTIONIO
SEGNI
2.777
media giorni
3,0
GIOVANNI
GRONCHI
7.053
media giorni
2,8
LUIGI
EINAUDI
3.716
media giorni
1,5
ENRICO
DE NICOLA
155
media giorni
1,2
GIOVANNI
LEONE
17.836
media giorni
7,7
Le clemenze concesse
Le onorificenze conferite
Einaudi
15.578
Gronchi
7.423
Segni
926
Saragat
2.925
Leone
7.498
Pertini
6.095
Scalfaro
339
Ciampi
114
Napolitano II
0
Napolitano I
23
Cossiga
1.395
1948 1955 1962 1964 1971 1978 1985 1992 1999 2006 2013
22
mini dossierTutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015
Il futuro del Quirinale
Gli schieramenti dei grandi elettori
L’elezione del Presidente della Repubblica è uno di quei momenti nella storia di una Legislatura
che testa fortemente la compattezza della maggioranza e la sua capacità di mediare con le
forze dell’opposizione. A prova di questo, gli avvenimenti che portarono alla seconda elezione
di Giorgio Napolitano al Quirinale, e la mancata elezione di Romano Prodi, causarono anche le
dimissioni di Pier Luigi Bersani dalla guida del Partito Democratico.
Come fu per la rielezione di Napolitano, il Partito Democratico sarà il movimento politico con
più voti a disposizione. Il dato è persino in aumento, considerando che i “grandi elettori” Dem,
in neanche due anni, sono passati da 423 a 446. Il dato è segnato sia dall’impennata di Deputati
e Senatori inscritti ai Gruppi del Pd alla Camera e al Senato, sia alle vittorie elettorali in tutte le
elezioni regionali tenutesi nel 2014.
Nonostantelafortecrescita,MatteoRenzieisuoinonavrannoperònumerisufficientiadeleggere
il nuovo inquilino del Quirinale da soli. Avranno bisogno, sia nei primi tre scrutini che in quelli
successivi, di oltre 200 voti. Le opzioni, per ottenere questi voti, possono essere di vario tipo: o
la scelta di Governo (con i voti di Ncd-Udc, Scelta Civica e Per l’Italia), o la scelta del Nazareno
(collaborazione con Forza Italia), o la scelta “alternativa”, magari puntando su una collaborazione
con il Movimento 5 Stelle e Sinistra Ecologia e Libertà.
6
23
mini dossier
Elezioni Presidenziali 2013
Chi ha votato?
PD
423
293	
106	
24
Deputati	
Senatori	
Delegati regionali
PdL
211
97	
91	
23
M5S
163
109	
54	
0
SEL
44
36	
7
1
SC
55
38
17
0
FdI- CN
9
9
0
0
LN
38
18	
16	
4
AUT
15
7	
6	
2
Altri CD
14
2
12
0
UdC
12
8
2
2Altri CS
13
9	
3	
1
Altri
10
4
5
1
Totale grandi elettori 1007 630 319 58
Il futuro del Quirinale
24
mini dossierTutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015
Elezioni Presidenziali 2015
Chi voterà? Le proiezioni
In attesa delle scelte ufficiali delle regioni è stata
realizzata una proizione su quali saranno i loro
delegati in base alla prassi consolidata nel tempo.
Tranne la Valle d’Aosta che deve individuare un solo
rappresentante, le altre regioni ne hanno invece
tre che sono stati finora quasi sempre individuati
rispettando il seguente schema: 1) Partito del
Presidente della Giunta Regionale, 2) Partito del
Presidente del Consiglio Regionale, 3) Secondo
Partito alle ultime elezioni regionali.
Voti Necessari nei primi 3 scrutini 673;
dopo 505	 !!
PD
446
307	
108	
31
Deputati	
Senatori	
Delegati regionali
FI
147
70	
60	
17
M5S
139
100	
39	
0
MISTO
28
11	
17
0
NCD-UDC
73
34
36
3
FdI
9
9
0
0
LN
38
20	
15	
3
SEL
34
26	
7	
1
SC
32
25	
7	
0
AUT-PSI-MAIE
35
15
17
3
GAL
15
0	
15	
0
PI
13
13
0
0
Totale grandi elettori 1009 630 321 58
25
mini dossier
I discorsi del Presidente
Analisi testuali in 60 anni di Italia
La storia degli inquilini del Quirinale, è anche la storia del nostro Paese. Ogni 31 dicembre, il
PresidentedellaRepubblicaentranellecasedegliitalianiperilconsuetodiscorsodifineanno.Un
momento che dal 1949 in poi, è diventato tradizione e che può essere utilizzato per raccontare
tante storie sul nostro Paese. Com’è cambiata la nostra lingua? Di cosa hanno parlato anno dopo
anno? Chi riusciva a comunicare in maniera più diretta? Quali sono stati i discorsi più lunghi della
storia?
Tantedomandechepossonotrovaredellerisposteneinumeri.Ilprimodatoemergesemplicemente
analizzando la lunghezza dei discorsi. Se fino al 1980 la media era di circa 900 parole a discorso,
dal 1981 a oggi la media si è alzata ad oltre 2.000 parole a discorso. Testi più lunghi, ma per un
certo senso un linguaggio più “umano”. Sia il numero di parole per frase, che il numero di battute
per frase, sono diminuiti, portando ad un linguaggio più diretto e meno complicato e tortuoso.
Nello stesso periodo di tempo infatti, la media di parole per frase è passata da 36,7 a 24,69, e il
numero di battute per frase è passato da 186,0 a 127,4.
Altro elemento interessante è vedere le parole più ricorrenti, sia in toto, che anno dopo anno.
Dall’emergere della parola “terrorismo” a cavallo fra gli anni 70 e 80, alla predominanza della
parola “crisi” dal 2008 in poi. In classifica generale, la parola più frequente è senza dubbio Italia/
Italiani, subito seguita da politica e popolo. Nella top 20 troviamo, tra le altre, anche Europa (4°
in classifica), giovani/gioventù (6° in classifica), pace (7° in classifica), Governo (13° in classifica) e
giustizia (18° in classifica).
7
26
mini dossierTutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015
I discorsi più lunghi I discorsi più CORTI
Pos Anno Presidente Parole Pos Anno Presidente Parole
1 1997 Scalfaro 4.912 1 1950 Einaudi 148
2 1995 Scalfaro 4.178 2 1952 Einaudi 176
3 1998 Scalfaro 3.869 3 1953 Einaudi 189
4 1994 Scalfaro 3.552 4 1949 Einaudi 199
5 1990 Cossiga 3.542 5 1951 Einaudi 228
6 1983 Pertini 3.354 6 1971 Leone 243
7 1993 Scalfaro 2.877 7 1954 Einaudi 256
8 1981 Pertini 2.779 8 1955 Gronchi 378
9 1992 Scalfaro 2.701 9 1991 Cossiga 418
10 2012 Napolitano 2.601 10 1964 Saragat 462
11 2010 Napolitano 2.450 11 1956 Gronchi 643
12 2013 Napolitano 2.427 12 1959 Gronchi 685
13 1985 Cossiga 2.380 13 1962 Segni 715
14 1988 Cossiga 2.374 14 1972 Leone 753
15 1982 Pertini 2.337 15 1974 Leone 779
16 2014 Napolitano 2.335 16 1960 Gronchi 788
17 2011 Napolitano 2.319 17 1958 Gronchi 864
18 1979 Pertini 2.269 18 1965 Saragat 1.017
19 2009 Napolitano 2.253 19 1967 Saragat 1.037
20 2006 Napolitano 2.163 20 1963 Segni 1.045
21 2002 Ciampi 2.076 21 1957 Gronchi 1.110
22 1996 Scalfaro 2.041 22 1968 Saragat 1.152
23 1987 Cossiga 2.037 23 1966 Saragat 1.165
24 2001 Ciampi 2.019 24 2005 Ciampi 1.165
25 1989 Cossiga 1.908 25 1978 Pertini 1.186
26 1970 Saragat 1.889 26 1961 Gronchi 1.217
27 1999 Ciampi 1.889 27 1973 Leone 1.247
28 2000 Ciampi 1.793 28 1980 Pertini 1.320
29 2004 Ciampi 1.749 29 1984 Pertini 1.327
30 2007 Napolitano 1.747 30 1975 Leone 1.328
31 2008 Napolitano 1.669 31 1986 Cossiga 1.337
32 1969 Saragat 1.557 32 1976 Leone 1.351
33 1977 Leone 1.552 33 2003 Ciampi 1.526
66 anni di discorsi
I più corti e i più lunghi
27
mini dossierI discorsi del Presidente
Verso un linguaggio diretto
1950
1949
Einaudi
62,7
1949
Einaudi
303,3
1997
Scalfaro
63,2
1997
Scalfaro
13,2
1960 1970 1980 1990 2000 2010
Le parole più ricorrenti
nei 66 discorsi di fine anno
Italia/Italiani
Politica/Politico
Popolo
Europa
Stato
Giovani/Gioventù
Pace
Mondo
Paese
Vita
Cittadini
Problemi
Governo
Parlamento
Istituzioni
Fiducia
Democrazia
Giustizia
Presidente
Crisi
761
349
337
327
303
286
265
265
221
207
205
179
160
158
149
144
136
129
127
110
numero parole per frase
numero caratteri con spazi per frase
28
mini dossierTutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015
1979
Pertini
33
1995
Scalfaro
20
2008
Napolitano
13
1994
Scalfaro
9
1990
Cossiga
20
Crisi, Giovani, Europa, Giustizia e Pace
5 temi a confronto (la frequenza nei discorsi)
1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
Crisi
Europa
Giovani
Giustizia
Pace
29
mini dossier
Le tre parole più riccorenti
discorso dopo discorso
I discorsi del Presidente
Anno presidente 1 2 3
1949 Einaudi patria anno tutti
1950 Einaudi borgo casolare città
1951 Einaudi via insieme lieti
1952 Einaudi augurio anno via
1953 Einaudi speranze anno richiami
1954 Einaudi pensiero comune patria
1955 Gronchi avvenire decennio fare
1956 Gronchi popolo diritto forza
1957 Gronchi cittadino democrazia responsabilità
1958 Gronchi lavoro popolo progresso
1959 Gronchi problemi libertà mondo
1960 Gronchi problema pace fiducia
1961 Gronchi comune problema stato
1962 Segni sviluppo sociale costituzione
1963 Segni nazioni pace popolo
1964 Saragat fiducia popolo augurio
1965 Saragat mondo pace destino
1966 Saragat vita sviluppo nazione
1967 Saragat europa gran bretagna stato
1968 Saragat crisi responsabilità dirigenti
1969 Saragat lavoro problemi cittadini
1970 Saragat problemi mondo paese
1971 Leone augurio concordia responsabilità
1972 Leone europa nazioni pace
1973 Leone crisi cittadini governo
1974 Leone paese economica governo
1975 Leone paese fiducia impegno
1976 Leone problemi fiducia giustizia
1977 Leone società impegno paese
1978 Pertini giovani armate popolo
1979 Pertini giovani amici popolo
1980 Pertini popolo giovani terrorismo
1981 Pertini popolo terrorismo giovani
1982 Pertini terrorismo stato popolo
30
mini dossierTutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015
Anno presidente 1 2 3
1983 Pertini popolo giovani pace
1984 Pertini fame giustizia guerra
1985 Cossiga cittadini civile comunità
1986 Cossiga responsabilità problemi istituzioni
1987 Cossiga impegno istituzioni civile
1988 Cossiga società civile problemi
1989 Cossiga europa libertà popoli
1990 Cossiga europa libertà cittadini
1991 Cossiga messaggio repubblica tradizione
1992 Scalfaro partiti politica europa
1993 Scalfaro vita popolo giovani
1994 Scalfaro stato presidente mondo
1995 Scalfaro politica pace parlamento
1996 Scalfaro politica pace popolo
1997 Scalfaro stato presidente politica
1998 Scalfaro politica scuola partiti
1999 Ciampi secolo europa giovani
2000 Ciampi europa patria pace
2001 Ciampi europa guerra mondo
2002 Ciampi europa mondo pace
2003 Ciampi istituzioni fiducia europa
2004 Ciampi mondo europa cittadini
2005 Ciampi patria presidente repubblica
2006 Napolitano europa paese politica
2007 Napolitano lavoro istituzioni paese
2008 Napolitano crisi occasione paese
2009 Napolitano giovani crisi riforme
2010 Napolitano giovani futuro mondo
2011 Napolitano paese fiducia politica
2012 Napolitano giovani governo lavoro
2013 Napolitano giovani parlamento paese
2014 Napolitano nazionale politica stato
Openpolis è un osservatorio civico sulla
trasparenza della politica italiana. E’
assolutamente indipendente non ricevendo
alcun finanziamento da partiti, politici o
fondazionieassociazionialororiconducibili.Ha
progettato e mantiene un network online che
consente ai cittadini di ricevere gratuitamente
e senza pubblicità un’informazione basata sui
dati.
Svolge costante attività di ricerca su
e-democracy, e-gov, opendata. E’ tra i
fondatori del Pan European e Participation
Network (PEP-NET), riconosciuto e finanziato
dall’UnioneEuropea,edèreferenteitalianodel
network internazionale delle Parliamentary
Monitoring Organizations (PMO’s).
Pubblica la collana di approfondimento
“MiniDossier”. L’impostazione di data
journalism prevede la verifica, l’analisi e la
comparazione dei dati provenienti da fonti
ufficiali per fare emergere notizie e proporre
un altro punto di vista. Sui temi principali come
politica e finanza locale vengono prodotti e
documentati indici e indicatori originali.
Network openpolis:
piattaforme per chi pone domande
Voisietequi.it
Quali sono le posizioni dei partiti?
In occasione delle elezioni individuiamo i
temi dirimenti della campagna elettorale e
chiediamoaipartitidiposizionarsi(favorevole/
contrario). Il cittadino rispondendo ad un
questionario ha la possibilità di scoprire chi è
più vicino alle sua posizioni.
Openpolitici.it
Chi sono i politici italiani?
La più grande e aggiornata anagrafe sui politici
italiani.Inoltre250.000schedesonodisponibili
biografia, carriera politica e storico degli
incarichiistituzionalisuognirappresentantedei
cittadini italiani nei diversi livelli istituzionali,
dal Comune al Parlamento Europeo.
Openparlamento.it
Cosa fanno i politici eletti in parlamento?
Approfondimenti quotidiani su quanto
accade alla Camera dei Deputati e al Senato
della Repubblica. E’ possibile attivare il
monitoraggio su parlamentari, argomenti e
singoli atti. Abbiamo elaborato indici utili a far
emergere le differenze fra i politici per poterli
valutare.
Openmunicipio.it
Cosa fanno i politici eletti in comune?
I comuni che aderiscono al progetto mettono
a disposizione dati per aprirsi e rendere
trasparente l’attività di consiglio e giunta.
Ogni atti presentato viene immediatamente
pubblicato online per consentire il confronto
con la cittadinanza. A tal fine viene analizzato,
categorizzato e georeferenziato.
Openbilanci.it
Come i sindaci spendono le risorse dei
comuni?
Abbiamo pubblicato i bilanci preventivi e
consuntivi di tutti i comuni negli ultimi 10 anni.
Oltrealdettagliodellesingoleamministrazioni
locali, confronti, classifiche e indicatori
permettono una migliore comprensione di
dati e numeri a volte un po’ complicati da
comprendere.
via degli Equi 42
00185 Roma
Tel. 06.83608392
associazione@openpolis.it
www.openpolis.it
Resta in contatto con noi
misterwolfsrl|l’aquila
Credits
La presente pubblicazione è rilasciata tramite licenza
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative
Commons Attribuzione - Non commerciale -
Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
SOSTIENI
OPENPOLIS
Colleghiamo i dati per fare trasparenza,
li distribuiamo per innescare partecipazione.
Costruiamo strumenti liberi e gratuiti
per “aprire la politica”.
ASSOCIATI DONA SCEGLI
IBAN
IT47 C050 1803 2000 0000 0131 034
CODICE FISCALE
97532050586

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt? (20)

Articolo 83
Articolo 83Articolo 83
Articolo 83
 
La voce alternativa2
La voce alternativa2La voce alternativa2
La voce alternativa2
 
Presidente della repubblica
Presidente della repubblicaPresidente della repubblica
Presidente della repubblica
 
QUOTE ROSA: LA PARITÀ PER LEGGE
QUOTE ROSA: LA PARITÀ PER LEGGEQUOTE ROSA: LA PARITÀ PER LEGGE
QUOTE ROSA: LA PARITÀ PER LEGGE
 
Lavoce8
Lavoce8Lavoce8
Lavoce8
 
Parlamento parte-prima
Parlamento parte-primaParlamento parte-prima
Parlamento parte-prima
 
Scuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione ivScuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione iv
 
La voce alternativa5
La voce alternativa5La voce alternativa5
La voce alternativa5
 
Il Parlamento
Il ParlamentoIl Parlamento
Il Parlamento
 
Presentazione massa-quorum-zero
Presentazione massa-quorum-zeroPresentazione massa-quorum-zero
Presentazione massa-quorum-zero
 
Referendum
ReferendumReferendum
Referendum
 
Referendum costituzionale
Referendum costituzionaleReferendum costituzionale
Referendum costituzionale
 
Pietro Ichino sulla riforma costituzionale
Pietro Ichino sulla riforma costituzionalePietro Ichino sulla riforma costituzionale
Pietro Ichino sulla riforma costituzionale
 
Sinistra per il si
Sinistra per il siSinistra per il si
Sinistra per il si
 
Riforma costituzionale #Orasì
Riforma costituzionale #Orasì Riforma costituzionale #Orasì
Riforma costituzionale #Orasì
 
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della RepubblicaIl Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
 
Il parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e strutturaIl parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e struttura
 
Referendum
ReferendumReferendum
Referendum
 
Parlamento e governo
Parlamento e governoParlamento e governo
Parlamento e governo
 
Il parlamento italiano
Il parlamento italianoIl parlamento italiano
Il parlamento italiano
 

Ähnlich wie Tutti gli uomini del Quirinale

Cittadinanza e costituzione parte II
Cittadinanza e costituzione    parte IICittadinanza e costituzione    parte II
Cittadinanza e costituzione parte IIEmilia Peatini
 
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri Quattrogatti.info
 
L'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italianaL'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italianawebmaster.capellini
 
Presidente Repubblica
Presidente RepubblicaPresidente Repubblica
Presidente Repubblicagiorgiofpm
 
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdfBianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdfAliceFedele
 
Il sistema politico italiano
Il sistema politico italianoIl sistema politico italiano
Il sistema politico italianoemanuelacotroneo
 
Lo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organiLo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organiwebmaster.capellini
 
NoieEuropa_Ciavattella (2).pptx
NoieEuropa_Ciavattella (2).pptxNoieEuropa_Ciavattella (2).pptx
NoieEuropa_Ciavattella (2).pptxMangU5999
 
2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st
2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st
2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b stwebmaster.capellini
 
Organizzazione e schema dello stato
Organizzazione e schema dello statoOrganizzazione e schema dello stato
Organizzazione e schema dello statofrancy222
 
Struttura Ue
Struttura UeStruttura Ue
Struttura Ueuntimoteo
 
La proposta di revisione costituzionale
La proposta di revisione costituzionaleLa proposta di revisione costituzionale
La proposta di revisione costituzionaleMario Agostinelli
 

Ähnlich wie Tutti gli uomini del Quirinale (20)

Ppt Costituzione Renno
Ppt Costituzione RennoPpt Costituzione Renno
Ppt Costituzione Renno
 
Cittadinanza e costituzione parte II
Cittadinanza e costituzione    parte IICittadinanza e costituzione    parte II
Cittadinanza e costituzione parte II
 
Ed.Civica Parlamento
Ed.Civica ParlamentoEd.Civica Parlamento
Ed.Civica Parlamento
 
Il presidente della repubblica
Il presidente della repubblicaIl presidente della repubblica
Il presidente della repubblica
 
Diritto costituzionale.
Diritto costituzionale.Diritto costituzionale.
Diritto costituzionale.
 
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri
 
2B 2014
2B 20142B 2014
2B 2014
 
L'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italianaL'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italiana
 
Presidente Repubblica
Presidente RepubblicaPresidente Repubblica
Presidente Repubblica
 
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdfBianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
 
Il sistema politico italiano
Il sistema politico italianoIl sistema politico italiano
Il sistema politico italiano
 
Lo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organiLo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organi
 
Parlamento.pdf
Parlamento.pdfParlamento.pdf
Parlamento.pdf
 
NoieEuropa_Ciavattella (2).pptx
NoieEuropa_Ciavattella (2).pptxNoieEuropa_Ciavattella (2).pptx
NoieEuropa_Ciavattella (2).pptx
 
Abstract conferenza 11 maggio 2011
Abstract conferenza 11 maggio 2011Abstract conferenza 11 maggio 2011
Abstract conferenza 11 maggio 2011
 
2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st
2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st
2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st
 
Organizzazione e schema dello stato
Organizzazione e schema dello statoOrganizzazione e schema dello stato
Organizzazione e schema dello stato
 
Struttura Ue
Struttura UeStruttura Ue
Struttura Ue
 
La proposta di revisione costituzionale
La proposta di revisione costituzionaleLa proposta di revisione costituzionale
La proposta di revisione costituzionale
 
Diritto e costituzione
Diritto e costituzioneDiritto e costituzione
Diritto e costituzione
 

Mehr von Vittorio Pasteris

Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
Global Principles on Artificial Intelligence (AI)Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
Global Principles on Artificial Intelligence (AI)Vittorio Pasteris
 
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo DigitaleOsservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo DigitaleVittorio Pasteris
 
Manuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
Manuale d'uso voto telematico Ordine GiornalistiManuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
Manuale d'uso voto telematico Ordine GiornalistiVittorio Pasteris
 
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021Vittorio Pasteris
 
Villareggia 9 giugno Intervento Capac
Villareggia 9 giugno Intervento CapacVillareggia 9 giugno Intervento Capac
Villareggia 9 giugno Intervento CapacVittorio Pasteris
 
Biometano villareggia: pro e contro
Biometano villareggia: pro e controBiometano villareggia: pro e contro
Biometano villareggia: pro e controVittorio Pasteris
 
Progetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
Progetto impianto per la produzione di biometano a VillareggiaProgetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
Progetto impianto per la produzione di biometano a VillareggiaVittorio Pasteris
 
Facebook & Instagram Safety Guide
Facebook & Instagram Safety GuideFacebook & Instagram Safety Guide
Facebook & Instagram Safety GuideVittorio Pasteris
 
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19Vittorio Pasteris
 
In memoria di don Ubaldo Gianetto
In memoria di don Ubaldo GianettoIn memoria di don Ubaldo Gianetto
In memoria di don Ubaldo GianettoVittorio Pasteris
 
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...Vittorio Pasteris
 
I nuovi percorsi della notizia
I nuovi percorsi della notiziaI nuovi percorsi della notizia
I nuovi percorsi della notiziaVittorio Pasteris
 
New powers, new responsibilities the journalism ai report
New powers, new responsibilities   the journalism ai reportNew powers, new responsibilities   the journalism ai report
New powers, new responsibilities the journalism ai reportVittorio Pasteris
 
Osservatorio testate online 2018
Osservatorio testate online 2018Osservatorio testate online 2018
Osservatorio testate online 2018Vittorio Pasteris
 
Emscher Park. Parco del paesaggio
Emscher Park. Parco del paesaggioEmscher Park. Parco del paesaggio
Emscher Park. Parco del paesaggioVittorio Pasteris
 

Mehr von Vittorio Pasteris (20)

Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
Global Principles on Artificial Intelligence (AI)Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
 
Digital News Report 2023
Digital News Report 2023Digital News Report 2023
Digital News Report 2023
 
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo DigitaleOsservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
 
Manuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
Manuale d'uso voto telematico Ordine GiornalistiManuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
Manuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
 
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
 
Villareggia 9 giugno Intervento Capac
Villareggia 9 giugno Intervento CapacVillareggia 9 giugno Intervento Capac
Villareggia 9 giugno Intervento Capac
 
il dilemma del futuro
il dilemma del futuroil dilemma del futuro
il dilemma del futuro
 
Biometano villareggia: pro e contro
Biometano villareggia: pro e controBiometano villareggia: pro e contro
Biometano villareggia: pro e contro
 
Progetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
Progetto impianto per la produzione di biometano a VillareggiaProgetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
Progetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
 
Facebook & Instagram Safety Guide
Facebook & Instagram Safety GuideFacebook & Instagram Safety Guide
Facebook & Instagram Safety Guide
 
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
 
Next Generation Italia
Next Generation ItaliaNext Generation Italia
Next Generation Italia
 
In memoria di don Ubaldo Gianetto
In memoria di don Ubaldo GianettoIn memoria di don Ubaldo Gianetto
In memoria di don Ubaldo Gianetto
 
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
 
I nuovi percorsi della notizia
I nuovi percorsi della notiziaI nuovi percorsi della notizia
I nuovi percorsi della notizia
 
Sos inpgi
Sos inpgiSos inpgi
Sos inpgi
 
RIFORMA INPGI 2020
RIFORMA INPGI 2020RIFORMA INPGI 2020
RIFORMA INPGI 2020
 
New powers, new responsibilities the journalism ai report
New powers, new responsibilities   the journalism ai reportNew powers, new responsibilities   the journalism ai report
New powers, new responsibilities the journalism ai report
 
Osservatorio testate online 2018
Osservatorio testate online 2018Osservatorio testate online 2018
Osservatorio testate online 2018
 
Emscher Park. Parco del paesaggio
Emscher Park. Parco del paesaggioEmscher Park. Parco del paesaggio
Emscher Park. Parco del paesaggio
 

Tutti gli uomini del Quirinale

  • 1. Tutti gli uomini del Quirinale I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015 Numero 1 | Gennaio 2015 mini dossier
  • 2. 2 mini dossierTutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015 Sommario INTRODUZIONE CAPI DI STATO A CONFRONTO Le differenze nei Paesi UE • Età dei Capi di Stato Europei • Genere dei Capi di Stato Europei • Forme di Governo • Elezione diretta 11 Presidenti per 12 Mandati Chi erano e cosa hanno fatto • I Presidenti delle Repubblica Italiana • Quale partito ha espresso più Presidenti • Cursus Honorum dei Presidenti della Repubblica • Gli incarichi più frequenti prima del Colle Il Presidente rappresentante dell’unità nazionale Gli scrutini necessari ed il consenso ottenuto • Elezione Presidente: i voti • Elezione Presidente: gli scrutini Il Presidente e i Governi Il ruolo politico del Quirinale • I Presidenti del Consiglio incaricati • Voto anticipato - i Presidenti che hanno sciolto le Camere • Il colore politico dei Presidenti e dei Governi Gli atti dei Presidenti Senatori a vita, giudici, onorificenze e clemenze • Le nomine: Giudici Costituzionali e Senatori a vita • Le motivazioni dei Senatori a vita • Le clemenze concesse • Le onorificenze conferite Il futuro del Quirinale Gli schieramenti dei grandi elettori • Elezioni Presidenziali 2013 - Chi ha votato? • Elezioni Presidenziali 2015 - Chi voterà? - Le proiezioni I discorsi del Presidente Analisi testuali in 60 anni di Italia • 66 anni di discorsi - I più corti e i più lunghi • Verso un linguaggio diretto • Le tre parole più ricorrenti discorso dopo discorso • Le parole più ricorrenti in 66 discorsi di fine anno • Crisi, Giovani, Europa, Giustizia e Pace - 5 temi a confronto 3 5 8 11 14 18 22 25
  • 3. 3 mini dossier Introduzione Il Presidente della Repubblica è garante della Costituzione, Capo dello Stato italiano e rappresentante dell’unità nazionale. Un ruolo delicato e fondamentale, che negli ultimi anni è diventato sempre più sinonimo di stabilità politica. Come funziona l’elezione L’articolo 83 della Costituzione Italiana sancisce che ci siano vari attori coinvolti nell’elezione del Presidente della Repubblica. Oltre ai due rami del Parlamento riuniti in seduta comune, partecipano anche tre delegati per ogni Regione, eletti dal Consiglio regionale (1 per la Valle d’Aosta), per assicurare la rappresentanza delle minoranze. Il voto a scrutinio segreto deve ottenere una maggioranza di due terzi dell’assemblea, dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta. Chiunque (Art. 84) goda dei diritti civili e politici, e che abbia compiuto i cinquant’anni, può essere eletto Presidente. L’incarico è incompatibile con qualsiasi altra carica e dura per sette anni. Poteri e responsabilità Sono varie le funzioni e le attività che competono al Presidente della Repubblica, alcune più politicamente rilevanti di altre. Quelle che saranno analizzate in questo MiniDossier sono 6: la nomina del PresidentedelConsigliodeiMinistri(Art.92),ilpoteredisciogliere leCamereedandarealvotoanticipato(Art.88),laconcessionedella grazia (Art. 87), il conferimento delle onorificenze della Repubblica (Art. 87), la nomina dei senatori a vita (Art.59) e la nomina di un terzo dei giudici della Corte Costituzionale (Art.135). Poteri che i 12 Presidenti della Repubblica che si sono susseguiti hanno utilizzato a vario modo, facendo evolvere negli anni la figura del Capo dello Stato. 24.047 i giorni di mandato totali dei 12 Presidenti 105 scrutini totali per le elezioni dei 12 Presidenti 60 governi nominati 9 volte sciolte le Camere 38 giudici della corte costituzionali nominati 37 senatori a vita nominati 42.316 provvedimenti di clemenza 294.307 onorificenze 6.509 i voti totali che hanno eletto i 12 Presidenti 109.052 parole dette nei discorsi di fine anno I numeri del MiniDossier: le elaborazioni del rapporto si basano sui dati ufficiali pubblicati dal sito istituzionale del Quirinale.
  • 4. 4 mini dossierTutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015 È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario. Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. All’elezione partecipano tre delegati per ogni Regione eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze. La Valle d’Aosta ha un solo delegato. L’elezione del Presidente della Repubblica ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi della assemblea. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta. Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni d’età e goda dei diritti civili e politici. L’ufficio di Presidente della Repubblica è incompatibile con qualsiasi altra carica. L’assegno e la dotazione del Presidente sono determinati per legge. Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale. Può inviare messaggi alle Camere. Indice le elezioni delle nuove Camere e ne fissa la prima riunione. Autorizza la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo. Promulga le leggi ed emana i decreti aventi valore di legge e i regolamenti. Indice il referendum popolare nei casi previsti dalla Costituzione. Nomina, nei casi indicati dalla legge, i funzionari dello Stato. Accreditaericeveirappresentantidiplomatici,ratificaitrattatiinternazionali, previa, quando occorra, l’autorizzazione delle Camere. Ha il comando delle Forze armate, presiede il Consiglio supremo di difesa costituitosecondolalegge,dichiaralostatodiguerradeliberatodalleCamere. Presiede il Consiglio superiore della magistratura. Può concedere grazia e commutare le pene. Conferisce le onorificenze della Repubblica. Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri. La Corte costituzionale è composta di quindici giudici nominati per un terzo dalPresidentedellaRepubblica,perunterzodalParlamentoinsedutacomune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative. ART. 59 ART. 83 ART. 84 ART. 87 ART. 92 ART. 135 Cosa dice la Costituzione
  • 5. 5 mini dossier Capi di Stato a confronto Le differenze nei Paesi UE Il ruolo e la funzione del Capo di Stato sono molto diversi negli Stati Membri dell’Unione Europea. Infatti, a seconda della forma di Governo adottata, la durata del mandato e la modalità di elezione, la figura e l’importanza dell’incarico varia in natura. Italia e Irlanda condividono il primato per mandato più lungo (7 anni), con la sola differenza che nel paese anglo-sassonel’elezioneavvieneper via diretta. Stesso discorso per il 50% deipaesidell’Unione Europea dove l’elezione del Capo dello Stato è nelle mani dei cittadini, e volendo escludere dal campione le monarchie, la percentuale sale al 66%. Italia quindi un’anomalia sia per la durata del mandato, sia per il metodo di elezione. Altro dato che risalta è che Giorgio Napolitano, con la sua seconda elezione, è diventato il Capo di Stato più anziano nel Vecchio Continente. Con i suoi 89 anni, 87 al momento dell’insediamento, il Presidente della Repubblica uscente batteva persino la Regina Elisabetta, al potere da quando aveva 27 anni. Analizzando il contesto europeo emerge anche la questione di genere: su 28 Stati Membri, solamente 5 Paesi (il 17,8%) sono guidati da donne: il Regno Unito, la Croazia, la Danimarca, Malta, la Lituania. 1
  • 6. 6 mini dossierTutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015 genere dei capi di stato europei FASCE DI Età dei Capi di Stato Europei Croazia Danimarca Lituania Malta Regno Unito Austria Belgio Bulgaria Cipro Estonia Finlandia Francia Germania Grecia Irlanda Italia Lettonia Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria F 17,8% M 82,2% 40-49 Croazia (46), Paesi Bassi, Spagna 50-59 Belgio, Bulgaria, Lussemburgo, Lituania, Malta, Romania, Slovacchia, Slovenia, Ungheria 60-69 Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Polonia, Svezia 70-79 Austria, Danimarca, Germania, Irlanda, Lettonia, Portogallo, Repubblica Ceca 80-89 Grecia, Italia (89), Regno Unito
  • 7. 7 mini dossierCapi di Stato a confronto Elezione diretta Forme di Governo Estonia Germania Grecia Italia Lettonia Malta Ungheria Austria Bulgaria Cipro Croazia Finlandia Francia Irlanda Lituania Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia NO 33,3% SI 66,7% Repubblica Parlamentare / Federale Austria, Bulgaria, Croazia, Estonia, Grecia, Germania, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria Monarchia Belgio , Danimarca, Lussemburgo, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Svezia Repubblica Presidenziale / Semi Presidenziale Cipro, Finlandia, Francia, Romania, Slovenia
  • 8. 8 mini dossierTutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015 11 Presidenti per 12 Mandati Chi erano e cosa hanno fatto Dal 1948 a oggi si sono tenute dodici elezioni per il Presidente della Repubblica Italiana, e una sola volta il Capo dello Stato, nel caso specifico Giorgio Napolitano, è stato eletto per un secondo mandato. Sono molti gli elementi da considerare nel cercare di fare un identikit dei vari inquilini del Quirinale. Se l’età minima richiesta per essere eletti è di 50 anni, quella media al momento dell’elezione è di 73. Il dato è fortemente influenzato dalla rielezione di Giorgio Napolitano, che nel 2013 compiva ben 88 anni, Presidente più anziano della storia italiana. Sul fronte opposto, il più giovane Presidente della Repubblica è stato Francesco Cossiga, che nel 1985, anno della sua elezione, compiva 57 anni. Su 12 mandati, sono quattro le occasioni in cui un Capo dello Stato non ha portato a termine il suo settennato. Escludendo l’incarico provvisorio di Enrico De Nicola, durato solamente 131 giorni, altri tre Presidenti oltre a Giorgio Napolitano hanno presentato le proprie dimissioni. Il primo è stato Antonio Segni nel 1964 che, dopo 925 giorni di Presidenza, ha dovuto lasciare l’incaricocolpitodaunagravetrombosicerebrale.Quattordiciannidopo,nel1978,nelbelmezzo del periodo nero del terrorismo in Italia, Giovanni Leone presentò le sue dimissioni con quasi un anno di anticipo dopo lo scandalo Lockheed. Ultimo in ordine di tempo, Francesco Cossiga che nel 1992, dopo la richiesta di messa in stato di accusa e il formale fallimento del pentapartito, terminò il suo mandato da Presidente con un paio di mesi di anticipo. Tutti i Presidenti della Repubblica provengono dal mondo della politica: non è mai successo infatti che una personalità senza precedenti incarichi istituzionali (parlamentare o ministro che sia) fosse eletto al Quirinale. Non sorprende quindi che la Democrazia Cristiana, partito che ha segnato gli anni della Prima Repubblica, abbia espresso più Capi di Stato, seguito dal Partito Liberale Italiano (con i primi due Presidenti De Nicola ed Einaudi), e rappresentanti indipendenti del centro sinistra (Ciampi e Napolitano). 2
  • 9. 9 mini dossier 1948 1955 1964 1978 1992 2006 1948 1962 1971 1985 1999 2013 CURSUS HONORUM CURSUS HONORUM CURSUS HONORUM CURSUS HONORUM CURSUS HONORUM CURSUS HONORUM CURSUS HONORUM CURSUS HONORUM CURSUS HONORUM CURSUS HONORUM CURSUS HONORUM CURSUS HONORUM Enrico De Nicola 09/11/1877 01/01/1948 12/05/1948 70 131 Nome Cognome Nato il Insediato il Cessato il Età elezione Giorni Mandato Nome Cognome Nato il Insediato il Cessato il Età elezione Giorni Mandato Nome Cognome Nato il Insediato il Cessato il Età elezione Giorni Mandato Nome Cognome Nato il Insediato il Cessato il Età elezione Giorni Mandato Nome Cognome Nato il Insediato il Cessato il Età elezione Giorni Mandato Nome Cognome Nato il Insediato il Cessato il Età elezione Giorni Mandato Nome Cognome Nato il Insediato il Cessato il Età elezione Giorni Mandato Nome Cognome Nato il Insediato il Cessato il Età elezione Giorni Mandato Nome Cognome Nato il Insediato il Cessato il Età elezione Giorni Mandato Nome Cognome Nato il Insediato il Cessato il Età elezione Giorni Mandato Nome Cognome Nato il Insediato il Cessato il Età elezione Giorni Mandato Nome Cognome Nato il Insediato il Cessato il Età elezione Giorni Mandato Luigi Einaudi 24/03/1874 12/05/1948 11/05/1955 74 2.519 Antonio Segni 02/02/1891 11/05/1962 06/12/1964 70 925 Giovanni Leone 03/11/1908 29/12/1971 15/06/1978 63 2.326 Francesco Cossiga 26/07/1928 03/07/1985 28/04/1992 57 2.455 Carlo Azeglio Ciampi 09/12/1920 18/05/1999 10/05/2006 78 2.512 Giorgio Napolitano 29/06/1925 20/04/2013 14/01/2015 88 624 Giovanni Gronchi 10/09/1877 11/05/1955 11/05/1962 78 2.520 Giuseppe Saragat 19/09/1898 29/12/1964 29/012/1971 66 2.520 Sandro Pertini 25/09/1896 09/07/1978 29/06/1985 81 2.510 Oscar Luigi Scalfaro 09/09/1918 25/05/1992 15/05/1999 74 2.510 Giorgio Napolitano 29/06/1925 10/05/2006 15/04/2013 80 2.495 Deputato, sottosegretario, Presidente della Camera, Senatore, capo provvisorio dello Stato Sottosegretario, Ministro Industria, commercio e lavoro, Deputato Assemblea Costituente, Deputato, Presidente della Camera Ministro senza portafoglio, Ministro Marina mercantile, Deputato, Vice Presidente del Consiglio, Ministro Affari esteri Senatore, Deputato Assemblea Costituente, Ministro Finanze e Tesoro, Ministro Bilancio Sottosegretario, Deputato Assemblea Costituente, Ministro Agricoltura e foreste, Deputato, Ministro Pubblica Istruzione, Presidente del Consiglio, Ministro Difesa, Ministro Interno, Ministro Affari Esteri Deputato, Presidente della Camera, Presidente del Consiglio, Senatore a vita Senatore, Deputato, Presidente della Camera Deputato, Sottosegretario, Ministro senza portafoglio, Ministro Interno, Presidente del Consiglio, Senatore, Presidente del Senato Deputato, Sottosegretario, Ministro Trasporti e aviazione Civilie, Ministro Pubblica Istruzione, Ministro Interno, Presidente della Camera Governatore Banca d’Italia, Presidente del Consiglio, Ministro ad interim Turismo e Spettacolo, Ministro Tesoro, bilancio, programmazione economica Deputato, Europarlamentare, Presidente dellaCamera, Ministro Interno, Senatore a vita Deputato, Europarlamentare, Presidente della Camera, Ministro Interno, Senatore a vita, Presidente della Repubblica I Presidenti dellA Repubblica Italiana 11 Presidenti per 12 Mandati
  • 10. 10 mini dossierTutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015 Gronchi Segni Leone Cossiga Scalfaro De Nicola Einaudi Ciampi Napolitano II Indipendenti Cen-Sin Napolitano I Pertini Saragat Quale partito ha espresso più presidenti Gli incarichi più frequenti prima del Colle Ministro Deputato Presidente della Camera Senatore Presidente del Consiglio Senatore a vita Presidente del Senato Vice Presidente del Consiglio Europarlamentare Presidente della Repubblica 10 9 5 5 5 1 1 1 1 1
  • 11. 11 mini dossier Il Presidente rappresentante dell’unità nazionale Gli scrutini necessari e il consenso ottenuto Il consenso intorno al nome del candidato alla presidenza della Repubblica è uno degli elementi chiave che caratterizzano il processo di elezione del Capo di Stato. Mediamente sono 9 gli scrutini necessari per trovare il giusto consenso ad eleggere una figura alla guida del Quirinale. Se da un lato sia Francesco Cossiga nel 1985, che Carlo Azeglio Ciampi nel 1999 sono stati eletti “senza problemi” al primo turno, lo stesso non si può dire per Giuseppe Saragat e Giovanni Leone, entrambi con oltre 20 scrutini necessari (21 per il primo e 23 per il secondo). Sul podio delle elezioni più contorte anche quelle di Oscar Luigi Scalfaro nel 1992 e Sandro Pertini nel 1978, entrambe terminate dopo 16 scrutini. Tanti scrutini sono solitamente sintomatici di tanta indecisione politica al momento del voto. Non sorprende quindi che ben 3 delle 11 elezioni siano finite esattamente al quarto scrutinio, momento da cui è sufficiente la maggioranza assoluta dei voti, rispetto a quello dei due terzi durante i primi tre scrutini. In generale, solamente in due occasioni il Presidente della Repubblica è stato eletto con la maggioranza di due terzi dell’Assemblea (1985 e 1999). Ad oggi il Capo di Stato eletto con il più ampio consenso è stato Sandro Pertini nel 1978, ottenendo 832 voti sui 995 presenti e votanti (83,62%). Subito dietro di lui Gronchi nel 1955 (78,99%) e Cossiga (76,97%). In fondo alla classifica per consenso troviamo Luigi Einaudi (nel 1948 eletto con il 59,47% dei voti), la prima elezione di Giorgio Napolitano nel 2006 (54,85%), e infine Antonio Segni eletto con soli 443 voti a favore su 842 (52,61%). 3
  • 12. 12 mini dossierTutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015 Elezione Presidente: i voti Manca il Presidente De Nicola la cui elezione avvenne conregolediverseinsenoall’AssembleaCostituente.Nel dettaglio: Nella seduta del 28 giugno 1946 l’Assemblea Costituente procede alla nomina del Capo provvisorio delloStatoanormadell’articolo2deldecretolegislativo luogotenenziale del 16 marzo 1946, n. 98. L’elezione si svolge con votazione a scrutinio segreto, a maggioranza dei tre quinti dei membri dell’Assemblea (573). Viene eletto l’onorevole Enrico De Nicola con 396 voti su 501 votanti. Il 1° luglio 1946 ha luogo l’insediamento del Capo provvisorio dello Stato. Il 25 giugno 1947 il Presidente Enrico De Nicola si dichiara costretto, per le sue condizioni di salute, a rassegnare le dimissioni dalla carica. Il 26 giugno l’Assemblea Costituente, con 405 voti su 431 votanti, elegge l’onorevole Enrico De Nicola Capo provvisorio dello Stato. L’on. De Nicola assume il titolo di Presidente della Repubblica dal 1° gennaio 1948 a norma delle disposizioni finali e transitorie della Costituzione. ! Gronchi 658 voti • 78,99% Pertini 832 voti • 83,62% Cossiga 752 voti • 76,97% Napolitano II 738 voti • 74,1% Ciampi 707 voti • 71,41% Saragat 646 voti • 69,69% Scalfaro 672 voti • 67,07% Einaudi 518 voti • 59,47% Napolitano I 543 voti • 54,85% Segni 443 voti • 52,61% 979 997 990 937 1002 872 1000 842 833 995 Presenti
  • 13. 13 mini dossierIl Presidente rappresentante dell’unità nazionale GiovanniLeone GiuseppeSaragat OscarLuigiScalfaro SandroPertini AntonioSegni GiorgioNapolitanoII GiorgioNapolitanoI GiovanniGronchi LuigiEinaudi CarloAzeglioCiampi FrancescoCossiga 23 21 16 16 9 6 4 4 4 1 1 Elezione Presidente: gli scrutini Manca il Presidente De Nicola la cui elezione avvenne con regole diverse in seno all’Assemblea Costituente. !
  • 14. 14 mini dossierTutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015 Il Presidente e i Governi Il ruolo politico del Quirinale In 17 Legislature si sono succeduti 60 Governi e 27 Presidenti del Consiglio. I Presidenti della Repubblica hanno giocato un ruolo fondamentale nella nascita, vita e morte di questi Governi. Il Capo di Stato infatti, in situazioni di forte instabilità politica, qualora il Governo non avesse più il sostegno della maggioranza dei due rami del Parlamento, può scegliere di fare una di queste due cose: o dare incarico ad un nuovo Premier di formare un altro Governo o sciogliere direttamente le Camere e andare al voto. In 9 diverse occasioni il Presidente della Repubblica ha optato per la seconda di queste opzioni: nel 1972 e 1976 con Leone, 1979 e 1983 con Pertini, 1987 con Cossiga, 1994 e 1996 con Scalfaro,e 2008 e 2012 con Napolitano. In tutte le altre circostanze si è cercato di “salvare” le varie Legislature nominando Governi in successione. Tentativo fallimentare, considerando che nella storia repubblicana un solo Premier (seppur con due Governi diversi) è durato un’intera Legislatura: Silvio Berlusconi dal 2001 al 2006. La Prima Repubblica in particolare è stato un periodo in cui i cambi di Governo erano una prassi annuale. Dal 1948 al 1994 se ne sono susseguiti 47, praticamente uno all’anno. Nei successivi vent’anni, “solamente” 13 con il numero medio di nomine a mandato che scende drasticamente. Particolarmente instabili sono stati gli anni ‘70: dal 1972 al 1982 sono stati nominati 16 Governi diversi, 8 da Giovanni Leone e 8 da Sandro Pertini. UnelementointeressantepervalutareirapportifrailQuirinaleePalazzoChigièlapresenzaomeno di “armonia politica”. Le situazioni di cosiddetta “coabitazione” nella storia italiana non sono state numerose, periodi in cui il Presidente della Repubblica e il Primo Ministro non sono dello stesso partito. Escludendo 5 Governi durante la presidenza di Luigi Einaudi (al tempo l’importanza politica dell’avvenimento era tutt’altro), sono state 9 le coabitazioni durante la storia repubblicana. Quattro riguardano i Governi di Silvio Berlusconi, che nonostante l’alternarsi di tre diversi Presidenti della Repubblica, non è mai riuscito a guidare il Paese con un Capo di Stato di centro-destra. Prima di lui, lo stesso era successo due volte ad Andreotti e una a Cossiga sotto la Presidenza Pertini, e due volte durante il mandato Saragat al Quirinale (Governo Leone e Governo Rumor). 4
  • 15. 15 mini dossier I Presidenti del Consiglio incaricati Craxi1 04/08/1983 Andreotti4 11/03/1978 Scelba 10/02/1954 Fanfani4 21/02/1962 D’Alema1 21/10/1998 Andreotti7 12/04/1991 Colombo 06/08/1970 Berlusconi2 10/06/2001 Monti 13/11/2011 Moro2 22/07/1964 Spadolini2 23/08/1982 Moro5 12/02/1976 Pella 17/08/1953 Tambroni 25/03/1960 Dini 17/01/1995 Rumor2 05/08/1969 Amato2 25/04/2000 Prodi2 16/05/2006 Leone1 21/06/1963 Forlani 18/10/1980 Rumor5 14/03/1974 DeGasperi7 26/07/1951 Fanfani2 10/07/1958 Ciampi 28/04/1993 Fanfani6 17/04/1987 Leone2 24/06/1968 Cossiga1 04/08/1979 Andreotti2 26/06/1972 DeGasperi5 23/05/1948 Segni1 06/07/1955 Letta 28/04/2013 2 3 4 666 77 88 3 Fanfani5 01/12/1982 Andreotti3 29/07/1976 Fanfani1 18/01/1954 Fanfani3 26/07/1960 Prodi1 17/05/1996 Andreotti6 22/07/1989 Rumor3 27/03/1970 Berlusconi3 25/04/2005 Berlusconi4 07/05/2008 Moro1 04/12/1963 Spadolini1 28/06/1981 Moro4 23/11/1974 DeGasperi8 16/07/1953 Segni2 15/02/1959 Berlusconi 10/05/1994 Goria 28/07/1987 Rumor1 12/12/1968 D’Alema2 22/12/1999 Cossiga2 04/04/1980 Rumor4 07/07/1973 DeGasperi6 27/01/1950 Zoli 19/05/1957 Amato1 28/06/1992 Craxi2 01/08/1986 Moro3 23/02/1966 Andreotti5 20/03/1979 Andreotti1 17/02/1972 G io rg io N apo litan o II G io rg io N apo litan o I Carlo Azeg lio Ciam pi O scar Lu ig iScalfaro Fran cesco Co ssig a San d ro Pertin G io van n iLeo n e G iu sepp e Sarag at An to n io Seg n i G io van n iG ro n ch i Lu ig iEin au d i Renzi 22/02/2014 Il Presidente e i Governi DeMita 13/04/1988
  • 16. 16 mini dossierTutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015 ANNO PRESIDENTE ULTIMO GOVERNO 1972 Leone Andreotti 1976 Leone Moro 1979 Pertini Andreotti 1983 Pertini Fanfani 1987 Cossiga Fanfani 1994 Scalfaro Ciampi 1996 Scalfaro Dini 2008 Napolitano Prodi 2012 Napolitano Monti Voto anticipato i Presidenti che hanno sciolto le Camere
  • 17. 17 mini dossier Quando la coabitazione si fa difficile. Quirinale e Palazzo Chigi di colore diverso Vannoconsiderateanchele5occasionidicoabitazione durante la presidenza di Luigi Einaudi. Non sono state inserite nella tabella per la diversa importanza politica dell’avvenimento rispetto ai casi più recenti ! Giuseppe Saragat Sandro Pertini Sandro Pertini Carlo Azeglio Ciampi Giuseppe Saragat Oscar Luigi Scalfaro Sandro Pertini Carlo Azeglio Ciampi Giorgio Napolitano PRESIDENTE GOVERNO 1968 1979 1978 2001 1969 1994 1979 2005 2008 Giovanni LEONE II Dc Francesco COSSIGA I Dc-Pli-Psdi Giulio ANDREOTTI IV Dc Silvio Berlusconi II Centrodestra (Cdl- Lega) Mariano RUMOR II Dc Silvio BERLUSCONI I Fi-Ln-An-Ccd-Udc Giulio ANDREOTTI V Dc-Pri-Psdi Silvio Berlusconi III Centrodestra (Fi-An-Lega) Silvio Berlusconi IV Pdl-Lega Il Presidente e i Governi
  • 18. 18 mini dossierTutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015 Gli atti dei Presidenti Senatori a vita, giudici, onorificenze e clemenze Il Presidente della Repubblica può nominare Senatore a vita una persona che abbia «illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario». Uno strumento su cui la dottrina si è spesso divisa: ogni Presidente ne può nominare un massimo di cinque o allo stesso momento ce ne possono essere massimo cinque? Al di là di queste disquisizioni tecniche, sembra evidente quanto persino questo gesto per omaggiare meriti non politici, sia diventando nel tempo uno strumento politico. Negli ultimi anni la nomina di Giorgio Napolitano da parte Ciampi nel 2005, e di Mario Monti nel 2011 sono un chiaro esempio di questo. Non sorprende neanche che dei 37 Senatori a vita nominati dal 1948 ad oggi, 16 provengano dal mondo della politica (43%). Per quanto riguarda i provvedimenti di clemenza adottati, da notare la drastica riduzione dei numeri. Degli oltre 42.000 provvedimenti presi dal 1948 ad oggi, solamente 476 sono avvenuti nellaSecondaRepubblica,esolamente23neiduemandatiNapolitano(dal2006adoggi).Questo è principalmente dovuto al cambiamento nelle norme per la gestione del potere di grazia, ma anche alla legge n.663 del 10 ottobre 1986 che ha previsto numerose misure alternativa alla detenzione carceraria. 5
  • 19. 19 mini dossierGli atti dei Presidenti Le nomine: Giudici Costituzionali e Senatori a vita Luigi Einaudi Giovanni Gronchi Antonio Segni Giuseppe Saragat Giovanni Leone Sandro Pertini Francesco Cossiga Oscar Luigi Scalfaro Carlo Azelio Ciampi Giorgio Napolitano I Giorgio Napolitano II Giudici Senatori 0 9 0 3 4 3 5 4 5 2 3 8 1 3 4 1 5 5 0 5 1 4
  • 20. 20 mini dossierTutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015 Le motivazioni dei Senatori a vita Campo sociale Amintore Fanfani, Don Luigi Sturzo, Giovanni Leone, Giuseppe Paratore, Meuccio Ruini, Paolo Emilio Taviani, Francesco De Martino, Giovanni Spadolini, Camilla Ravera, Cesare Merzagora, Emilio Colombo, Ferruccio Parri, Giorgio Napolitano, Giovanni Agnelli, Leo Valiani, Pietro Nenni, Sergio Pininfarina, Vittorio Valletta, Giulio Andreotti Campo SCIENTIFICO Gaetano De Sanctis, Guido Castelnuovo, Norberto Bobbio, Pasquale Iannaccone, Rita Levi Montalcini, Carlo Rubbia, Elena Cattaneo Mario Monti, Umberto Zanotti Bianco Campo LETTERARIO Eduardo De Filippo, Carlo Bo, Carlo Alberto Salustri (Trilussa), Mario Luzi, Eugenio Montale Campo ARTISTICO Arturo Toscanini, Pietro Canonica, Claudio Abbado, Renzo Piano 19 9 9 5 4
  • 21. 21 mini dossierGli atti dei Presidenti OSCAR LUIGI SCALFARO 83.304 media giorni 33,2 CARLO AZEGLIO CIAMPI 60.571 media giorni 24,1 GIORGIO NAPOLITANO I 48.514 media giorni 19,4 GIORGIO NAPOLITANO II 10.175 media giorni 16,3 FRANCESCO COSSIGA 27.003 media giorni 11,0 SANDRO PERTINI 23.555 media giorni 9,4 GIUSEPPE SARAGAT 9.648 media giorni 3,8 ANTIONIO SEGNI 2.777 media giorni 3,0 GIOVANNI GRONCHI 7.053 media giorni 2,8 LUIGI EINAUDI 3.716 media giorni 1,5 ENRICO DE NICOLA 155 media giorni 1,2 GIOVANNI LEONE 17.836 media giorni 7,7 Le clemenze concesse Le onorificenze conferite Einaudi 15.578 Gronchi 7.423 Segni 926 Saragat 2.925 Leone 7.498 Pertini 6.095 Scalfaro 339 Ciampi 114 Napolitano II 0 Napolitano I 23 Cossiga 1.395 1948 1955 1962 1964 1971 1978 1985 1992 1999 2006 2013
  • 22. 22 mini dossierTutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015 Il futuro del Quirinale Gli schieramenti dei grandi elettori L’elezione del Presidente della Repubblica è uno di quei momenti nella storia di una Legislatura che testa fortemente la compattezza della maggioranza e la sua capacità di mediare con le forze dell’opposizione. A prova di questo, gli avvenimenti che portarono alla seconda elezione di Giorgio Napolitano al Quirinale, e la mancata elezione di Romano Prodi, causarono anche le dimissioni di Pier Luigi Bersani dalla guida del Partito Democratico. Come fu per la rielezione di Napolitano, il Partito Democratico sarà il movimento politico con più voti a disposizione. Il dato è persino in aumento, considerando che i “grandi elettori” Dem, in neanche due anni, sono passati da 423 a 446. Il dato è segnato sia dall’impennata di Deputati e Senatori inscritti ai Gruppi del Pd alla Camera e al Senato, sia alle vittorie elettorali in tutte le elezioni regionali tenutesi nel 2014. Nonostantelafortecrescita,MatteoRenzieisuoinonavrannoperònumerisufficientiadeleggere il nuovo inquilino del Quirinale da soli. Avranno bisogno, sia nei primi tre scrutini che in quelli successivi, di oltre 200 voti. Le opzioni, per ottenere questi voti, possono essere di vario tipo: o la scelta di Governo (con i voti di Ncd-Udc, Scelta Civica e Per l’Italia), o la scelta del Nazareno (collaborazione con Forza Italia), o la scelta “alternativa”, magari puntando su una collaborazione con il Movimento 5 Stelle e Sinistra Ecologia e Libertà. 6
  • 23. 23 mini dossier Elezioni Presidenziali 2013 Chi ha votato? PD 423 293 106 24 Deputati Senatori Delegati regionali PdL 211 97 91 23 M5S 163 109 54 0 SEL 44 36 7 1 SC 55 38 17 0 FdI- CN 9 9 0 0 LN 38 18 16 4 AUT 15 7 6 2 Altri CD 14 2 12 0 UdC 12 8 2 2Altri CS 13 9 3 1 Altri 10 4 5 1 Totale grandi elettori 1007 630 319 58 Il futuro del Quirinale
  • 24. 24 mini dossierTutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015 Elezioni Presidenziali 2015 Chi voterà? Le proiezioni In attesa delle scelte ufficiali delle regioni è stata realizzata una proizione su quali saranno i loro delegati in base alla prassi consolidata nel tempo. Tranne la Valle d’Aosta che deve individuare un solo rappresentante, le altre regioni ne hanno invece tre che sono stati finora quasi sempre individuati rispettando il seguente schema: 1) Partito del Presidente della Giunta Regionale, 2) Partito del Presidente del Consiglio Regionale, 3) Secondo Partito alle ultime elezioni regionali. Voti Necessari nei primi 3 scrutini 673; dopo 505 !! PD 446 307 108 31 Deputati Senatori Delegati regionali FI 147 70 60 17 M5S 139 100 39 0 MISTO 28 11 17 0 NCD-UDC 73 34 36 3 FdI 9 9 0 0 LN 38 20 15 3 SEL 34 26 7 1 SC 32 25 7 0 AUT-PSI-MAIE 35 15 17 3 GAL 15 0 15 0 PI 13 13 0 0 Totale grandi elettori 1009 630 321 58
  • 25. 25 mini dossier I discorsi del Presidente Analisi testuali in 60 anni di Italia La storia degli inquilini del Quirinale, è anche la storia del nostro Paese. Ogni 31 dicembre, il PresidentedellaRepubblicaentranellecasedegliitalianiperilconsuetodiscorsodifineanno.Un momento che dal 1949 in poi, è diventato tradizione e che può essere utilizzato per raccontare tante storie sul nostro Paese. Com’è cambiata la nostra lingua? Di cosa hanno parlato anno dopo anno? Chi riusciva a comunicare in maniera più diretta? Quali sono stati i discorsi più lunghi della storia? Tantedomandechepossonotrovaredellerisposteneinumeri.Ilprimodatoemergesemplicemente analizzando la lunghezza dei discorsi. Se fino al 1980 la media era di circa 900 parole a discorso, dal 1981 a oggi la media si è alzata ad oltre 2.000 parole a discorso. Testi più lunghi, ma per un certo senso un linguaggio più “umano”. Sia il numero di parole per frase, che il numero di battute per frase, sono diminuiti, portando ad un linguaggio più diretto e meno complicato e tortuoso. Nello stesso periodo di tempo infatti, la media di parole per frase è passata da 36,7 a 24,69, e il numero di battute per frase è passato da 186,0 a 127,4. Altro elemento interessante è vedere le parole più ricorrenti, sia in toto, che anno dopo anno. Dall’emergere della parola “terrorismo” a cavallo fra gli anni 70 e 80, alla predominanza della parola “crisi” dal 2008 in poi. In classifica generale, la parola più frequente è senza dubbio Italia/ Italiani, subito seguita da politica e popolo. Nella top 20 troviamo, tra le altre, anche Europa (4° in classifica), giovani/gioventù (6° in classifica), pace (7° in classifica), Governo (13° in classifica) e giustizia (18° in classifica). 7
  • 26. 26 mini dossierTutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015 I discorsi più lunghi I discorsi più CORTI Pos Anno Presidente Parole Pos Anno Presidente Parole 1 1997 Scalfaro 4.912 1 1950 Einaudi 148 2 1995 Scalfaro 4.178 2 1952 Einaudi 176 3 1998 Scalfaro 3.869 3 1953 Einaudi 189 4 1994 Scalfaro 3.552 4 1949 Einaudi 199 5 1990 Cossiga 3.542 5 1951 Einaudi 228 6 1983 Pertini 3.354 6 1971 Leone 243 7 1993 Scalfaro 2.877 7 1954 Einaudi 256 8 1981 Pertini 2.779 8 1955 Gronchi 378 9 1992 Scalfaro 2.701 9 1991 Cossiga 418 10 2012 Napolitano 2.601 10 1964 Saragat 462 11 2010 Napolitano 2.450 11 1956 Gronchi 643 12 2013 Napolitano 2.427 12 1959 Gronchi 685 13 1985 Cossiga 2.380 13 1962 Segni 715 14 1988 Cossiga 2.374 14 1972 Leone 753 15 1982 Pertini 2.337 15 1974 Leone 779 16 2014 Napolitano 2.335 16 1960 Gronchi 788 17 2011 Napolitano 2.319 17 1958 Gronchi 864 18 1979 Pertini 2.269 18 1965 Saragat 1.017 19 2009 Napolitano 2.253 19 1967 Saragat 1.037 20 2006 Napolitano 2.163 20 1963 Segni 1.045 21 2002 Ciampi 2.076 21 1957 Gronchi 1.110 22 1996 Scalfaro 2.041 22 1968 Saragat 1.152 23 1987 Cossiga 2.037 23 1966 Saragat 1.165 24 2001 Ciampi 2.019 24 2005 Ciampi 1.165 25 1989 Cossiga 1.908 25 1978 Pertini 1.186 26 1970 Saragat 1.889 26 1961 Gronchi 1.217 27 1999 Ciampi 1.889 27 1973 Leone 1.247 28 2000 Ciampi 1.793 28 1980 Pertini 1.320 29 2004 Ciampi 1.749 29 1984 Pertini 1.327 30 2007 Napolitano 1.747 30 1975 Leone 1.328 31 2008 Napolitano 1.669 31 1986 Cossiga 1.337 32 1969 Saragat 1.557 32 1976 Leone 1.351 33 1977 Leone 1.552 33 2003 Ciampi 1.526 66 anni di discorsi I più corti e i più lunghi
  • 27. 27 mini dossierI discorsi del Presidente Verso un linguaggio diretto 1950 1949 Einaudi 62,7 1949 Einaudi 303,3 1997 Scalfaro 63,2 1997 Scalfaro 13,2 1960 1970 1980 1990 2000 2010 Le parole più ricorrenti nei 66 discorsi di fine anno Italia/Italiani Politica/Politico Popolo Europa Stato Giovani/Gioventù Pace Mondo Paese Vita Cittadini Problemi Governo Parlamento Istituzioni Fiducia Democrazia Giustizia Presidente Crisi 761 349 337 327 303 286 265 265 221 207 205 179 160 158 149 144 136 129 127 110 numero parole per frase numero caratteri con spazi per frase
  • 28. 28 mini dossierTutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015 1979 Pertini 33 1995 Scalfaro 20 2008 Napolitano 13 1994 Scalfaro 9 1990 Cossiga 20 Crisi, Giovani, Europa, Giustizia e Pace 5 temi a confronto (la frequenza nei discorsi) 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 Crisi Europa Giovani Giustizia Pace
  • 29. 29 mini dossier Le tre parole più riccorenti discorso dopo discorso I discorsi del Presidente Anno presidente 1 2 3 1949 Einaudi patria anno tutti 1950 Einaudi borgo casolare città 1951 Einaudi via insieme lieti 1952 Einaudi augurio anno via 1953 Einaudi speranze anno richiami 1954 Einaudi pensiero comune patria 1955 Gronchi avvenire decennio fare 1956 Gronchi popolo diritto forza 1957 Gronchi cittadino democrazia responsabilità 1958 Gronchi lavoro popolo progresso 1959 Gronchi problemi libertà mondo 1960 Gronchi problema pace fiducia 1961 Gronchi comune problema stato 1962 Segni sviluppo sociale costituzione 1963 Segni nazioni pace popolo 1964 Saragat fiducia popolo augurio 1965 Saragat mondo pace destino 1966 Saragat vita sviluppo nazione 1967 Saragat europa gran bretagna stato 1968 Saragat crisi responsabilità dirigenti 1969 Saragat lavoro problemi cittadini 1970 Saragat problemi mondo paese 1971 Leone augurio concordia responsabilità 1972 Leone europa nazioni pace 1973 Leone crisi cittadini governo 1974 Leone paese economica governo 1975 Leone paese fiducia impegno 1976 Leone problemi fiducia giustizia 1977 Leone società impegno paese 1978 Pertini giovani armate popolo 1979 Pertini giovani amici popolo 1980 Pertini popolo giovani terrorismo 1981 Pertini popolo terrorismo giovani 1982 Pertini terrorismo stato popolo
  • 30. 30 mini dossierTutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015 Anno presidente 1 2 3 1983 Pertini popolo giovani pace 1984 Pertini fame giustizia guerra 1985 Cossiga cittadini civile comunità 1986 Cossiga responsabilità problemi istituzioni 1987 Cossiga impegno istituzioni civile 1988 Cossiga società civile problemi 1989 Cossiga europa libertà popoli 1990 Cossiga europa libertà cittadini 1991 Cossiga messaggio repubblica tradizione 1992 Scalfaro partiti politica europa 1993 Scalfaro vita popolo giovani 1994 Scalfaro stato presidente mondo 1995 Scalfaro politica pace parlamento 1996 Scalfaro politica pace popolo 1997 Scalfaro stato presidente politica 1998 Scalfaro politica scuola partiti 1999 Ciampi secolo europa giovani 2000 Ciampi europa patria pace 2001 Ciampi europa guerra mondo 2002 Ciampi europa mondo pace 2003 Ciampi istituzioni fiducia europa 2004 Ciampi mondo europa cittadini 2005 Ciampi patria presidente repubblica 2006 Napolitano europa paese politica 2007 Napolitano lavoro istituzioni paese 2008 Napolitano crisi occasione paese 2009 Napolitano giovani crisi riforme 2010 Napolitano giovani futuro mondo 2011 Napolitano paese fiducia politica 2012 Napolitano giovani governo lavoro 2013 Napolitano giovani parlamento paese 2014 Napolitano nazionale politica stato
  • 31. Openpolis è un osservatorio civico sulla trasparenza della politica italiana. E’ assolutamente indipendente non ricevendo alcun finanziamento da partiti, politici o fondazionieassociazionialororiconducibili.Ha progettato e mantiene un network online che consente ai cittadini di ricevere gratuitamente e senza pubblicità un’informazione basata sui dati. Svolge costante attività di ricerca su e-democracy, e-gov, opendata. E’ tra i fondatori del Pan European e Participation Network (PEP-NET), riconosciuto e finanziato dall’UnioneEuropea,edèreferenteitalianodel network internazionale delle Parliamentary Monitoring Organizations (PMO’s). Pubblica la collana di approfondimento “MiniDossier”. L’impostazione di data journalism prevede la verifica, l’analisi e la comparazione dei dati provenienti da fonti ufficiali per fare emergere notizie e proporre un altro punto di vista. Sui temi principali come politica e finanza locale vengono prodotti e documentati indici e indicatori originali. Network openpolis: piattaforme per chi pone domande Voisietequi.it Quali sono le posizioni dei partiti? In occasione delle elezioni individuiamo i temi dirimenti della campagna elettorale e chiediamoaipartitidiposizionarsi(favorevole/ contrario). Il cittadino rispondendo ad un questionario ha la possibilità di scoprire chi è più vicino alle sua posizioni. Openpolitici.it Chi sono i politici italiani? La più grande e aggiornata anagrafe sui politici italiani.Inoltre250.000schedesonodisponibili biografia, carriera politica e storico degli incarichiistituzionalisuognirappresentantedei cittadini italiani nei diversi livelli istituzionali, dal Comune al Parlamento Europeo. Openparlamento.it Cosa fanno i politici eletti in parlamento? Approfondimenti quotidiani su quanto accade alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica. E’ possibile attivare il monitoraggio su parlamentari, argomenti e singoli atti. Abbiamo elaborato indici utili a far emergere le differenze fra i politici per poterli valutare. Openmunicipio.it Cosa fanno i politici eletti in comune? I comuni che aderiscono al progetto mettono a disposizione dati per aprirsi e rendere trasparente l’attività di consiglio e giunta. Ogni atti presentato viene immediatamente pubblicato online per consentire il confronto con la cittadinanza. A tal fine viene analizzato, categorizzato e georeferenziato. Openbilanci.it Come i sindaci spendono le risorse dei comuni? Abbiamo pubblicato i bilanci preventivi e consuntivi di tutti i comuni negli ultimi 10 anni. Oltrealdettagliodellesingoleamministrazioni locali, confronti, classifiche e indicatori permettono una migliore comprensione di dati e numeri a volte un po’ complicati da comprendere. via degli Equi 42 00185 Roma Tel. 06.83608392 associazione@openpolis.it www.openpolis.it Resta in contatto con noi misterwolfsrl|l’aquila Credits La presente pubblicazione è rilasciata tramite licenza Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
  • 32. SOSTIENI OPENPOLIS Colleghiamo i dati per fare trasparenza, li distribuiamo per innescare partecipazione. Costruiamo strumenti liberi e gratuiti per “aprire la politica”. ASSOCIATI DONA SCEGLI IBAN IT47 C050 1803 2000 0000 0131 034 CODICE FISCALE 97532050586