SlideShare a Scribd company logo
1 of 30
Bruno D´Amore  Epistemologia della Matematica Isabella Pilan Andrea Dall´O´ Viola Anesin
Boezio Paolo Dell´Abbaco Leonardo figlio di Bonaccio  (detto Fibonacci) Pietro Ispano Aritmetica e Probabilità Quanta  matematica  conosceva Dante? Quale era  la conoscenza matematica dei suoi tempi? Quali erano le sue  fonti ?
Anicio Manlio Torquato Severino Boezio filosofo,  480 - 525 Scrisse  De consolatione philophiae , pietra miliare della Filosofia medievale.  Non solo Dante, ma anche Shakespeare, si formano filosoficamente alla sua scuola. Dante si riferisce alle riflessioni boeziane sulla caducità dei beni terreni, quando nel  Paradiso  (X, 124-129) alluderà a Boezio stesso, che l’ha iniziato alla filosofia : Par. X 124-129: ... … … … … … … … …. … … Per vedere ogni ben dentro vi gode L'anima santa, che 'l mondo fallace Fa manifesto a chi di lei ben ode. Lo corpo, ond'ella fu cacciata, giace Giuso in Cieldauro; ed essa da martìro E da esiglio venne a questa pace .   ... … … … … … … … …. … …
Ma Boezio non si occupò solo di filosofia: traduce Euclide e scrive  De Institutione Aritmetica.  Le scienze del quadrivio sono per Boezio i quattro gradi che portano alla sapienza, la prima delle quali è l’ Aritmetica . Egli sostanzialmente traduce il greco Nicomaco, trattando di numeri primi e di numeri perfetti.  La  Rithmomachia  (battaglia dei numeri) era un gioco da tavolo creato intorno all’anno 1000 da un monaco per aiutare gli studenti ad imparare le sequenze numeriche di Boezio.
Paolo dell’Abbaco   (Prato, 1282 – Firenze, 1374) Insegna al figlio di Dante.  Introduce la  virgola  per raggruppare i gruppi di tre cifre nei numeri oltre le migliaia, ma la sua fama di matematico la deve soprattutto alle  equazioni algebriche . Paolo dell’Abbaco, Trattato d’Aritmetica, 47 Un signore à un suo fante e mandalo nel giardino per 7 mele e dice: tu troverrai 3 portinai che ciaschuno ti dirà: io voglo la metà di tutte e due più di quelle che tti rimangnono dopo la divixione. Adomando quante che ne cholxe di prima volendo che ne gli rimanexxe sette. c
Pietro Ispano (Papa Giovanni XXI) (Lisbona, 1210, Viterbo 1277)  Insegna a Dante l’efficacia del metodo euristico nelle scienze. Muore, sembra, in seguito ad un esperimento con la polvere da sparo, nel palazzo papale di Viterbo: la volta della stanza gli crolla addosso.  E’ l’unico papa posto da Dante in Paradiso. Si occupa di analisi linguistica, nell’ambito della formalizzazione dell’inferenza. Scrive le  Summulae logicales  (12 libri) nelle quali è codificata la pratica didattica di usare, a scopo mnemonico, vocali, parole e versi per designare i tipi di proposizione e di sillogismo. Par. XII 134-135 ... … … … … … … Pietro Spano, lo qual giù luce in dodici libelli … … . … …
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],233 144                 +89            12 144 89                 +55            11 89 55                 +34            10 55 34                 +21            9 34 21                 +34            8 21 13                 +8            7 13 8                 +5            6 8 5                 +3            5 5 3                 +2            4 3 2                 +            3 2                 +            2 1                 1 1           0 233 144                 +89            12 144 89                 +55            11 89 55                 +34            10 55 34                 +21            9 34 21                 +34            8 21 13                 +8            7 13 8                 +5            6 8 5                 +3            5 5 3                 +2            4 3 2                 +            3 2                 +            2 1                 1 1           0
Par. XXVIII 91-93: ... … … … … … … … …. … … L’incendio suo seguiva ogni scintilla; ed eran tante, che ‘l numero loro più che ‘l doppiar delli scacchi s’immilla.   ... … … … … … … … …. … … La leggenda di Sissa Nassir: una ricompensa di  1,8447 10  39  chicchi di grano per l’inventore del gioco degli scacchi. Il numero d’angeli nascenti però  s’immilla più del doppiar degli scacchi , cresce di 1000 volte ad ogni casella invece che raddoppiare… 10 189  angeli! Dante sapeva fare questi calcoli?
Purg. VI 1-3: ... … … … … … … … …. … … Quando si parte il gioco della zara, colui che perde si riman dolente, repetendo le volte, e tristo impara: ... … … … … … … … …. … … Strategia: N  prob.  %  N  prob.  %  3  1/216  0.46%   11  27/216  12.50%   4  3/216  1.39% 12 25/216  11.57%  5 6/216  2.78%  13  21/216     9.72%  6  10/216 4.63%  14  15/216     6.94%  7  15/216  6.94%  15 10/216    4.63%  8  21/216  9.72%  16  6/216     2.78%  9  25/216  11.57%  17  3/216    1.39%   10  27/216  12.50%   18   1/216   0.46%
La logica è sempre stata considerata, come l’arte del buon ragionamento, parte della filosofia e della scienza, ma in particolare della matematica. Per i primi pensatori, “logica” era tutto quanto serviva a ragionare in modo giusto, in particolare a discernere il vero dal falso. Successivamente, da un punto di vista più matematico, la logica ha assunto il ruolo di insegnare a dedurre bene, cioè a ricavare correttamente (secondo cioè regole “logiche”) le conclusioni dalle premesse. In tale senso è logico chi è coerente con se stesso
Come si è sviluppato il pensiero filosofico nella Grecia antica per poi passare direttamente al 1600-1700 con Leibniz.
Aristotele Nato: 384 a.C. a  Stagira, Macedonia, Grecia  Morto:  322 a.C. a Calcide, Eubea, Grecia   Aristotele  non fu essenzialmente un matematico, ma diede un importante contributo alla sistemazione della logica deduttiva. Scrisse anche di Fisica: alcune parti del suo  Analytica posteriora  mostrano un insolita padronanza dei metodi della matematica.  Nel 335 a.C. Aristotele fondò una sua scuola, il Liceo, comprendeva oltre l’edificio e il giardino, la passeggiata o  perípatos  da cui prese il nome.
Zenone di Cizio  Nato: 336 a.C. a Cizio, Cipro Morto: 264 a.C. ad Atene, Grecia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Crisippo  può ritenersi l’inventore dei connettivi logici e lo scopritore del Calcolo proposizionale. In quasi 2000 anni la logica non fa grandi passi in avanti rispetto ad Aristotele e Crisippo.
Gottfried Wilhelm von Leibniz   Nato:  1 Lug 1646 a Lipsia (Germania)   Morto:  14 Nov 1716 a Hannover ( Germania)   Leibniz  formulò un suo sogno nei confronti della Logica:  “ Quando sorgeranno delle controversie fra due filosofi, non occorreranno discussioni come non ne occorrono tra due contabili. Basterà infatti prendere in mano la penna, un foglio di carta e dire: Calcoliamo!!”   Con   Boole  e  DeMorgan  la logica e la matematica divennero strettamente intrecciate.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Logica Conversione di Giustiniano (482-565) ad opera di Agapito (papa dal 533 al 536): “ciò che io allora accoglievo come materia di fede [la dottrina ortodossa della duplice natura di Cristo], fidando nell’autorità di lui, ora lo vedo con la stessa chiarezza ed evidenza con cui tu intendi che, di due proposizioni che si contraddicono, una è necessariamente vera e l’altra falsa” “ Principio del terzo escluso”: dati due enunciati dei quali uno è la negazione dell’altro (A e non A) uno è vero e l’altro è falso.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Logica … assolvere non si può chi non si pente, e non è possibile pentirsi peccando volontariamente … Lo sventurato frate francescano, ex grande condottiero, Guido, narra a Dante la sua tragedia. Il papa lo convince al tradimento ma lo rassicura assolvendolo in anticipo. Guido si lascia convincere, pecca, e poi, anni dopo, muore. Narrata la vicenda di  Guido da Montefeltro , convinto a peccare gravemente dal papa Bonifacio VIII.
Logica “ Assolver non si può chi non si pente” significa che: “Ogni assolto è un pentito”; in termini di insiemi, se A è l’insieme degli assolti (validamente) e P quello dei pentiti: A Ì P : “ Né pentere e volere insieme puossi” significa che: “Nessun pentito è un peccatore volontario”; se con V indichiamo l’insieme dei peccatori consapevoli, abbiamo: P Ì V C  (cioè P è incluso nel complementare di V): Se ne deduce, con un banale sillogismo, che A Ì V C  (V, cioè che l’insieme degli assolti è incluso nel complementare dei peccatori volontari o, meglio, che nessun assolto può essere un peccatore volontario. In modo più esplicito, se g è un elemento di A, allora è anche elemento di V C , cioè non è elemento di V.
Boezio Euclide maestri d’abaco Aristotele Archimede
Siamo nell’ultimo canto della Divina Commedia. Al termine del suo viaggio ultraterreno Dante di fronte al mistero della Trinità sperimenta la limitatezza della mente umana proprio come accade al geometra che studia il cerchio. In questo contesto il problema della quadratura si trasfigura nel rapporto uomo-divino per trovare una similitudine, una misura di paragone.
 
brisone
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Siamo nel Purgatorio, Dante procede, accompagnato da Virgilio, verso Occidente e la luce del sole cadente gli batte sul volto; ma ad un tratto una nuova luce, decisamente più abbagliante, si aggiunge: è la luce che proviene dall'angelo della mansuetudine che si fa incontro ai pellegrini per farli salire al girone superiore. La luce è così intensa che non è sufficiente schermarsi gli occhi con le mani, occorre girare la vista da un'altra parte. Ma, pur essendo luce riflessa, non è solare: è la luce che emana direttamente Dio a colpire, come raggio riflesso.
 
… Da questa obiezione può liberarti un esperimento, se una volta o l'altra tu lo vorrai provare, che è come una sorgente da cui traggono vita e vigore le vostre arti (le scienze umane). Dovrai prendere tre specchi; due li porrai alla stessa distanza da te, e l'altro, più lontano, incontrerà il tuo sguardo in mezzo agli altri due. Rivolto verso di essi, fa' in modo che alle tue spalle ti stia un lume che illumini i tre specchi e ritorni a te riflesso da tutti. Benché l'immagine del lume nello specchio più lontano non si estenda tanto in grandezza, vedrai però che risplenderà ugualmente.
 
 

More Related Content

Similar to Matematica Nella Divina Commedia

02 Le origini del calcolo digitale - 2
02 Le origini del calcolo digitale - 202 Le origini del calcolo digitale - 2
02 Le origini del calcolo digitale - 2Federico Gobbo
 
La quarta dimensione da vedere e tocccare
La quarta dimensione da vedere e tocccareLa quarta dimensione da vedere e tocccare
La quarta dimensione da vedere e tocccareFormEduca
 
03 Le origini del calcolo digitale - 3
03 Le origini del calcolo digitale - 303 Le origini del calcolo digitale - 3
03 Le origini del calcolo digitale - 3Federico Gobbo
 
Il numerino v
Il numerino vIl numerino v
Il numerino vimartini
 
Il numerino n
Il numerino nIl numerino n
Il numerino nimartini
 
01 Le origini del calcolo digitale 1
01 Le origini del calcolo digitale 101 Le origini del calcolo digitale 1
01 Le origini del calcolo digitale 1Federico Gobbo
 
Limite in Matematica - Festa Inquietudine 2010
Limite in Matematica - Festa Inquietudine 2010Limite in Matematica - Festa Inquietudine 2010
Limite in Matematica - Festa Inquietudine 2010Circolo degli Inquieti
 
I quadrati magici
I quadrati magiciI quadrati magici
I quadrati magiciiisscanudo
 
Storia dei simboli matematici
Storia dei simboli matematiciStoria dei simboli matematici
Storia dei simboli matematiciAntonio Tandoi
 
La concezione del numero naturale nei bambini
La concezione del numero naturale nei bambini La concezione del numero naturale nei bambini
La concezione del numero naturale nei bambini imartini
 
Concezione numero bambino
Concezione numero bambinoConcezione numero bambino
Concezione numero bambinoiva martini
 
La concezione del numero naturale nei bambini
La concezione del numero naturale nei bambini La concezione del numero naturale nei bambini
La concezione del numero naturale nei bambini imartini
 
Tesi fp b_bonsignore
Tesi fp b_bonsignoreTesi fp b_bonsignore
Tesi fp b_bonsignoreimartini
 

Similar to Matematica Nella Divina Commedia (20)

02 Le origini del calcolo digitale - 2
02 Le origini del calcolo digitale - 202 Le origini del calcolo digitale - 2
02 Le origini del calcolo digitale - 2
 
La quarta dimensione da vedere e tocccare
La quarta dimensione da vedere e tocccareLa quarta dimensione da vedere e tocccare
La quarta dimensione da vedere e tocccare
 
Stendhal e altre note
Stendhal e altre noteStendhal e altre note
Stendhal e altre note
 
03 Le origini del calcolo digitale - 3
03 Le origini del calcolo digitale - 303 Le origini del calcolo digitale - 3
03 Le origini del calcolo digitale - 3
 
Il numerino v
Il numerino vIl numerino v
Il numerino v
 
Il numerino n
Il numerino nIl numerino n
Il numerino n
 
Idee.accademiche.slides
Idee.accademiche.slidesIdee.accademiche.slides
Idee.accademiche.slides
 
Serata inner wheel
Serata inner wheelSerata inner wheel
Serata inner wheel
 
La scuola stoica
La scuola stoicaLa scuola stoica
La scuola stoica
 
Wittgenstein 1
Wittgenstein 1Wittgenstein 1
Wittgenstein 1
 
01 Le origini del calcolo digitale 1
01 Le origini del calcolo digitale 101 Le origini del calcolo digitale 1
01 Le origini del calcolo digitale 1
 
Limite in Matematica - Festa Inquietudine 2010
Limite in Matematica - Festa Inquietudine 2010Limite in Matematica - Festa Inquietudine 2010
Limite in Matematica - Festa Inquietudine 2010
 
I quadrati magici
I quadrati magiciI quadrati magici
I quadrati magici
 
Storia dei simboli matematici
Storia dei simboli matematiciStoria dei simboli matematici
Storia dei simboli matematici
 
Una vita irrazionale
Una vita irrazionaleUna vita irrazionale
Una vita irrazionale
 
DANTE
DANTEDANTE
DANTE
 
La concezione del numero naturale nei bambini
La concezione del numero naturale nei bambini La concezione del numero naturale nei bambini
La concezione del numero naturale nei bambini
 
Concezione numero bambino
Concezione numero bambinoConcezione numero bambino
Concezione numero bambino
 
La concezione del numero naturale nei bambini
La concezione del numero naturale nei bambini La concezione del numero naturale nei bambini
La concezione del numero naturale nei bambini
 
Tesi fp b_bonsignore
Tesi fp b_bonsignoreTesi fp b_bonsignore
Tesi fp b_bonsignore
 

More from Viola Anesin

10 strumenti «tecnologici»
10 strumenti «tecnologici»10 strumenti «tecnologici»
10 strumenti «tecnologici»Viola Anesin
 
Xml - progettazione unità didattica
Xml - progettazione unità didatticaXml - progettazione unità didattica
Xml - progettazione unità didatticaViola Anesin
 
Progetto didattico acquistare e vendere su ebay in sicurezza
Progetto didattico acquistare e vendere su ebay in sicurezzaProgetto didattico acquistare e vendere su ebay in sicurezza
Progetto didattico acquistare e vendere su ebay in sicurezzaViola Anesin
 
Unità Didattica Addizione
Unità Didattica AddizioneUnità Didattica Addizione
Unità Didattica AddizioneViola Anesin
 
Informatica - Gli Automi
Informatica - Gli AutomiInformatica - Gli Automi
Informatica - Gli AutomiViola Anesin
 
L‘Infinito in matematica
L‘Infinito in matematicaL‘Infinito in matematica
L‘Infinito in matematicaViola Anesin
 

More from Viola Anesin (6)

10 strumenti «tecnologici»
10 strumenti «tecnologici»10 strumenti «tecnologici»
10 strumenti «tecnologici»
 
Xml - progettazione unità didattica
Xml - progettazione unità didatticaXml - progettazione unità didattica
Xml - progettazione unità didattica
 
Progetto didattico acquistare e vendere su ebay in sicurezza
Progetto didattico acquistare e vendere su ebay in sicurezzaProgetto didattico acquistare e vendere su ebay in sicurezza
Progetto didattico acquistare e vendere su ebay in sicurezza
 
Unità Didattica Addizione
Unità Didattica AddizioneUnità Didattica Addizione
Unità Didattica Addizione
 
Informatica - Gli Automi
Informatica - Gli AutomiInformatica - Gli Automi
Informatica - Gli Automi
 
L‘Infinito in matematica
L‘Infinito in matematicaL‘Infinito in matematica
L‘Infinito in matematica
 

Recently uploaded

La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024Damiano Orru
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfPierLuigi Albini
 

Recently uploaded (8)

La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
 

Matematica Nella Divina Commedia

  • 1. Bruno D´Amore Epistemologia della Matematica Isabella Pilan Andrea Dall´O´ Viola Anesin
  • 2. Boezio Paolo Dell´Abbaco Leonardo figlio di Bonaccio (detto Fibonacci) Pietro Ispano Aritmetica e Probabilità Quanta matematica conosceva Dante? Quale era la conoscenza matematica dei suoi tempi? Quali erano le sue fonti ?
  • 3. Anicio Manlio Torquato Severino Boezio filosofo, 480 - 525 Scrisse De consolatione philophiae , pietra miliare della Filosofia medievale. Non solo Dante, ma anche Shakespeare, si formano filosoficamente alla sua scuola. Dante si riferisce alle riflessioni boeziane sulla caducità dei beni terreni, quando nel Paradiso (X, 124-129) alluderà a Boezio stesso, che l’ha iniziato alla filosofia : Par. X 124-129: ... … … … … … … … …. … … Per vedere ogni ben dentro vi gode L'anima santa, che 'l mondo fallace Fa manifesto a chi di lei ben ode. Lo corpo, ond'ella fu cacciata, giace Giuso in Cieldauro; ed essa da martìro E da esiglio venne a questa pace . ... … … … … … … … …. … …
  • 4. Ma Boezio non si occupò solo di filosofia: traduce Euclide e scrive De Institutione Aritmetica. Le scienze del quadrivio sono per Boezio i quattro gradi che portano alla sapienza, la prima delle quali è l’ Aritmetica . Egli sostanzialmente traduce il greco Nicomaco, trattando di numeri primi e di numeri perfetti. La Rithmomachia (battaglia dei numeri) era un gioco da tavolo creato intorno all’anno 1000 da un monaco per aiutare gli studenti ad imparare le sequenze numeriche di Boezio.
  • 5. Paolo dell’Abbaco (Prato, 1282 – Firenze, 1374) Insegna al figlio di Dante. Introduce la virgola per raggruppare i gruppi di tre cifre nei numeri oltre le migliaia, ma la sua fama di matematico la deve soprattutto alle equazioni algebriche . Paolo dell’Abbaco, Trattato d’Aritmetica, 47 Un signore à un suo fante e mandalo nel giardino per 7 mele e dice: tu troverrai 3 portinai che ciaschuno ti dirà: io voglo la metà di tutte e due più di quelle che tti rimangnono dopo la divixione. Adomando quante che ne cholxe di prima volendo che ne gli rimanexxe sette. c
  • 6. Pietro Ispano (Papa Giovanni XXI) (Lisbona, 1210, Viterbo 1277) Insegna a Dante l’efficacia del metodo euristico nelle scienze. Muore, sembra, in seguito ad un esperimento con la polvere da sparo, nel palazzo papale di Viterbo: la volta della stanza gli crolla addosso. E’ l’unico papa posto da Dante in Paradiso. Si occupa di analisi linguistica, nell’ambito della formalizzazione dell’inferenza. Scrive le Summulae logicales (12 libri) nelle quali è codificata la pratica didattica di usare, a scopo mnemonico, vocali, parole e versi per designare i tipi di proposizione e di sillogismo. Par. XII 134-135 ... … … … … … … Pietro Spano, lo qual giù luce in dodici libelli … … . … …
  • 7.
  • 8. Par. XXVIII 91-93: ... … … … … … … … …. … … L’incendio suo seguiva ogni scintilla; ed eran tante, che ‘l numero loro più che ‘l doppiar delli scacchi s’immilla. ... … … … … … … … …. … … La leggenda di Sissa Nassir: una ricompensa di 1,8447 10 39 chicchi di grano per l’inventore del gioco degli scacchi. Il numero d’angeli nascenti però s’immilla più del doppiar degli scacchi , cresce di 1000 volte ad ogni casella invece che raddoppiare… 10 189 angeli! Dante sapeva fare questi calcoli?
  • 9. Purg. VI 1-3: ... … … … … … … … …. … … Quando si parte il gioco della zara, colui che perde si riman dolente, repetendo le volte, e tristo impara: ... … … … … … … … …. … … Strategia: N prob. % N prob. % 3 1/216 0.46% 11 27/216 12.50% 4 3/216 1.39% 12 25/216 11.57% 5 6/216 2.78% 13 21/216 9.72% 6 10/216 4.63% 14 15/216 6.94% 7 15/216 6.94% 15 10/216 4.63% 8 21/216 9.72% 16 6/216 2.78% 9 25/216 11.57% 17 3/216 1.39% 10 27/216 12.50% 18 1/216 0.46%
  • 10. La logica è sempre stata considerata, come l’arte del buon ragionamento, parte della filosofia e della scienza, ma in particolare della matematica. Per i primi pensatori, “logica” era tutto quanto serviva a ragionare in modo giusto, in particolare a discernere il vero dal falso. Successivamente, da un punto di vista più matematico, la logica ha assunto il ruolo di insegnare a dedurre bene, cioè a ricavare correttamente (secondo cioè regole “logiche”) le conclusioni dalle premesse. In tale senso è logico chi è coerente con se stesso
  • 11. Come si è sviluppato il pensiero filosofico nella Grecia antica per poi passare direttamente al 1600-1700 con Leibniz.
  • 12. Aristotele Nato: 384 a.C. a Stagira, Macedonia, Grecia Morto: 322 a.C. a Calcide, Eubea, Grecia Aristotele non fu essenzialmente un matematico, ma diede un importante contributo alla sistemazione della logica deduttiva. Scrisse anche di Fisica: alcune parti del suo Analytica posteriora mostrano un insolita padronanza dei metodi della matematica. Nel 335 a.C. Aristotele fondò una sua scuola, il Liceo, comprendeva oltre l’edificio e il giardino, la passeggiata o perípatos da cui prese il nome.
  • 13.
  • 14. Crisippo può ritenersi l’inventore dei connettivi logici e lo scopritore del Calcolo proposizionale. In quasi 2000 anni la logica non fa grandi passi in avanti rispetto ad Aristotele e Crisippo.
  • 15. Gottfried Wilhelm von Leibniz Nato: 1 Lug 1646 a Lipsia (Germania) Morto: 14 Nov 1716 a Hannover ( Germania) Leibniz formulò un suo sogno nei confronti della Logica: “ Quando sorgeranno delle controversie fra due filosofi, non occorreranno discussioni come non ne occorrono tra due contabili. Basterà infatti prendere in mano la penna, un foglio di carta e dire: Calcoliamo!!” Con  Boole e DeMorgan la logica e la matematica divennero strettamente intrecciate.
  • 16.
  • 17.
  • 18. Logica “ Assolver non si può chi non si pente” significa che: “Ogni assolto è un pentito”; in termini di insiemi, se A è l’insieme degli assolti (validamente) e P quello dei pentiti: A Ì P : “ Né pentere e volere insieme puossi” significa che: “Nessun pentito è un peccatore volontario”; se con V indichiamo l’insieme dei peccatori consapevoli, abbiamo: P Ì V C (cioè P è incluso nel complementare di V): Se ne deduce, con un banale sillogismo, che A Ì V C (V, cioè che l’insieme degli assolti è incluso nel complementare dei peccatori volontari o, meglio, che nessun assolto può essere un peccatore volontario. In modo più esplicito, se g è un elemento di A, allora è anche elemento di V C , cioè non è elemento di V.
  • 19. Boezio Euclide maestri d’abaco Aristotele Archimede
  • 20. Siamo nell’ultimo canto della Divina Commedia. Al termine del suo viaggio ultraterreno Dante di fronte al mistero della Trinità sperimenta la limitatezza della mente umana proprio come accade al geometra che studia il cerchio. In questo contesto il problema della quadratura si trasfigura nel rapporto uomo-divino per trovare una similitudine, una misura di paragone.
  • 21.  
  • 23.
  • 24.
  • 25.  
  • 26. Siamo nel Purgatorio, Dante procede, accompagnato da Virgilio, verso Occidente e la luce del sole cadente gli batte sul volto; ma ad un tratto una nuova luce, decisamente più abbagliante, si aggiunge: è la luce che proviene dall'angelo della mansuetudine che si fa incontro ai pellegrini per farli salire al girone superiore. La luce è così intensa che non è sufficiente schermarsi gli occhi con le mani, occorre girare la vista da un'altra parte. Ma, pur essendo luce riflessa, non è solare: è la luce che emana direttamente Dio a colpire, come raggio riflesso.
  • 27.  
  • 28. … Da questa obiezione può liberarti un esperimento, se una volta o l'altra tu lo vorrai provare, che è come una sorgente da cui traggono vita e vigore le vostre arti (le scienze umane). Dovrai prendere tre specchi; due li porrai alla stessa distanza da te, e l'altro, più lontano, incontrerà il tuo sguardo in mezzo agli altri due. Rivolto verso di essi, fa' in modo che alle tue spalle ti stia un lume che illumini i tre specchi e ritorni a te riflesso da tutti. Benché l'immagine del lume nello specchio più lontano non si estenda tanto in grandezza, vedrai però che risplenderà ugualmente.
  • 29.  
  • 30.