SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 57
Downloaden Sie, um offline zu lesen
LA COMUNICAZIONE EFFICACE



                                                 RELATORI
                                            BERVEGLIERI FABRIZIO
                                                OSTI MARCO




giovedì 26 gennaio 12
COMUNICAZIONE:
                         FAR CONOSCERE
                         RENDERE NOTO




giovedì 26 gennaio 12
“PARLA QUANTO VUOI,IO NON TI ASCOLTO”




giovedì 26 gennaio 12
1° ASSIOMA DI PAUL WATZLAWICK

    “NESSUNA PERSONA UMANA PUO’ESIMERSI
              DAL COMUNICARE”




giovedì 26 gennaio 12
Generalmente si distinguono diversi elementi che concorrono a realizzare un singolo atto
      comunicativo.


        • EMITTENTE: è la persona che avvia la comunicazione attraverso un messaggio.
        • RICEVENTE: accoglie il messaggio, lo decodifica, lo interpreta e lo comprende.
        • CODICE: parola parlata o scritta, immagine, tono impiegata per "formare" il messaggio.
        • CANALE: il mezzo di propagazione fisica del codice (onde sonore o elettromagnetiche,
                 scrittura, bit elettronici).
        • CONTESTO: l'"ambiente" significativo all'interno del quale si situa l'atto comunicativo.
        • REFERENTE: l'oggetto della comunicazione, a cui si riferisce il messaggio.

      Il processo comunicativo ha una intrinseca natura bidirezionale,
      quindi il modello va interpretato nel senso che si ha comunicazione quando
      gli individui coinvolti sono a un tempo emittenti e riceventi messaggi.




giovedì 26 gennaio 12
Quando parliamo con qualcuno, la prima cosa da fare è spedire il messaggio nella porta
giusta. I cinque sensi sono le nostre finestre sul mondo, le nostre porte percettive
spalancate sulla realtà esterna. La vista, l’udito, il tatto, il gusto e l’olfatto sono le vie
d’ingresso degli stimoli che riceviamo dal mondo esterno. I sistemi sensoriali agiscono
in due direzioni: ci mettono in grado di decodificare le informazioni provenienti
dall’esterno e ci forniscono la materia per costruire o ricostruire le esperienze con la
mente. La capacità del nostro cervello di creare immagini o suoni mai vissuti si fonda
proprio sulla elaborazione di esperienze sensoriali archiviate nella memoria, che sono
poi assemblate secondo nuovi schemi per generare prodotti originali. Pensiamo, ad
esempio, alla pittura, alla musica e a tutte le forme di creazione artistica.




giovedì 26 gennaio 12
Con i sensi si percepiscono immagini, suoni, sensazioni, sapori e odori che,
 passando per i canali sensoriali, contribuiscono a costruire la nostra
 rappresentazione interna soggettiva della realtà esterna. Quale sia la
 forma di archivio preferito, però, dipende dal canale sensoriale dominate di
 ciascuno di noi. Secondo la P.N.L (Programmazione Neuro-linguistica),
 infatti, le persone sviluppano una preferenza per un canale sensoriale
 che, intorno ai 12 anni, diventa la corsia preferenziale attraverso cui
 transitano le informazioni che provengono dall'esterno.




giovedì 26 gennaio 12
La Programmazione Neuro-linguistica ha elaborato un modello che identifica tre tipi "umani",
 ovvero tre principali gruppi di persone che interpretano la realtà secondo un canale sensoriale:
 il Visivo, V,
 l’Auditivo, A,
  il Cinestesico, K.
  Quest'ultimo fa riferimento alla preferenza per il tatto, il gusto e l'olfatto.




giovedì 26 gennaio 12
La presenza di una via privilegiata per alcune tipologie di stimoli significa solo mettere in ordine
i dati secondo un preciso criterio, per ritrovarli ed utilizzarli con facilità.
Il nostro cervello, infatti, utilizza comunque anche gli altri sensi, anche se lo fa in misura minore.
Ad esempio, se preferisco memorizzare le esperienze come fotografie (tipo Visivo),
potrò anche aggiungere suoni o profumi, ma il primo ricordo sarà sempre fatto di forme e colori.




giovedì 26 gennaio 12
Ecco un esempio più concreto.
   Una persona con sistema preferenziale visivo darà maggior peso alle immagini
     (il concetto di ‘gatto’ richiama l’immagine dell’animale);
     una persona di tipo auditivo è sintonizzata sui suoni
   (del gatto percepisce il miagolio o il rumore delle fusa);
   una persona cinestesica, è concentrata sulle sensazioni
   (e del gatto, la prima cosa che percepisce è la sensazione del pelo al tatto o
   magari le vibrazioni delle fusa).




giovedì 26 gennaio 12
Quando si conversa con qualcuno è essenziale parlare con
   chiarezza e con calore al suo cervello: entriamo dall'ingresso
   preferenziale, troveremo la sua disponibilità ad ascoltare
   tutto quello che abbiamo da dire.




giovedì 26 gennaio 12
Ogni canale sensoriale ha le sue parole preferite.
   un Visivo, Le luci e i colori linguaggio con parole chiare a precise,
   Termini che i Visivi amano sopra ogni cosa:
  vedere, guardare, definire, luce, colori, prospettiva, osservare, sguardo, delineare, tracciare, dipingere, disegnare...
   un Auditivo, ovvero quelle che descrivono le proprie esperienze soprattutto con termini come:
  sentire, ascoltare, armonia, musica, parole, scrittura, lingua, traduzione, conversazione, audio, sintonizzarsi, cantare,
  leggere...
  I Cinestesici, molto numerosi nella popolazione umana (circa il 40-45%)
  . Il loro universo semantico è fatto di parole come:
  sensazione, emozione, toccare, concreto, pratico, sentimento, percepire, solido, sperimentare, sentire, costruire, tastare
  abbracciare, approfondire...




giovedì 26 gennaio 12
L’arte più sottile e preziosa è saper ascoltare.
                Questo è vero in qualsiasi forma di
                comunicazione, anche se apparentemente non è
                un dialogo.




giovedì 26 gennaio 12
ASCOLTARE




giovedì 26 gennaio 12
Naturalmente “ascoltare” non significa usare solo l’udito; ma capire ciò
che gli altri dicono e quali sono le loro intenzioni.
Anche quando la comunicazione si trasmette con parole scritte anziché “a
voce”.
E proprio perché non vediamo le altre persone (e non possono correggerci
subito, con una parola a con un gesto, se le capiamo male) dobbiamo essere
particolarmente attenti nell’ascoltare e capire.




giovedì 26 gennaio 12
Prima di pensare a ciò che possiamo dire o scrivere, l’importante è saper ascoltare e capire.
Chi vuole comunicarci qualcosa e perché?
Siamo sicuri di aver capito bene le sue intenzioni e ciò che sta cercando di dirci?
Non è una fatica, né uno sforzo, se abbiamo un atteggiamento disposto ad ascoltare.
Diventa facilmente un istinto, un modo di essere.
E’ molto più interessante capire, sentire il valore e il senso della comunicazione che limitarci
al significato superficiale delle parole.




giovedì 26 gennaio 12
Ascoltare vuol dire, prima di tutto, mettersi nei panni degli altri.
  Capire le cose dal loro punto di vista.
  Ma si tratta anche di percepire ciò che forse un’altra persona non aveva intenzione di dirci,
   ma involontariamente “trasmette” con il suo stile, il suo comportamento,
  il suo modo di esprimersi.
  Il “tono di voce” si può chiaramente percepire anche in un messaggio scritto.
   In rete cadono (o almeno si attenuano) i ruoli, le posizioni, le gerarchie.
  Si crea con sorprendente facilità una “confidenza” che non è sempre facile in un incontro
   “fisico”. Se non sappiamo ascoltare c’è il rischio che anche in rete
   ci sia solo una serie di soliloqui, un “dialogo fra sordi”.




giovedì 26 gennaio 12
Il dizionario Devoto-Oli definisce così la parola “ascoltare”:
«Trattenersi volontariamente e attentamente a udire, prestare la
propria attenzione o partecipazione a qualcuno o qualcosa in
quanto informazione o motivo di riflessione».




giovedì 26 gennaio 12
L’internet ci offre infinite possibilità di ascoltare e di capire. Se non le
sappiamo cogliere, perdiamo uno dei più grandi valori della rete. E se nel
dialogo non sappiamo ascoltare non sapremo mai comunicare bene.




giovedì 26 gennaio 12
giovedì 26 gennaio 12
Il linguaggio del corpo
Cioè quello che fa riferimento all'espressione spontanea dell'emozione e
dell'affettività e che è un sistema in gran parte inconscio. Esso consiste in un
complesso di regolazioni riflesse e automatiche del tono muscolare,
dell'atteggiamento posturale, della mimica facciale e gesticolatoria, della
distanza personale e dell'uso dello spazio circostante e così via.




giovedì 26 gennaio 12
PROSSEMICA
 La distanza fra i corpi
 Tutti gli animali vivono in una sorta di bolla virtuale che rappresenta la loro
 intimità e che ha il raggio della distanza di sicurezza, cioè quella che consente
 di difendersi da un attacco o di iniziare una fuga. Negli uomini, essa è di circa
 60 cm., cioè la distanza del braccio teso.
 La "bolla" è un dato di natura, mentre la sua dimensione e il suo valore di
 intimità sono dati di cultura e quindi variano: l'infrazione alle regole
 "prossemiche", cioè alla grammatica che regola la distanza interpersonale, può
 generare una escalation, cioè far interpretare come aggressivi e invasivi,
 quindi degni di una reazione adeguata, dei movimenti di avvicinamento che
 non hanno questo significato nella cultura di chi li ha compiuti.




giovedì 26 gennaio 12
Pubblicità e cervello

Colpire al cuore il consumatore è il sogno proibito ed esplicito di chi, per
mestiere, fa di tutto per convincere all'acquisto di una mercanzia.
Un colpo ben assestato, e si cade nella rete della tentazione e della fedeltà: siamo,
per incanto, prede e destinatari privilegiati del messaggio pubblicitario.
La "magia" della relazione che lega la marca al suo consumatore nasce tutt'altro
che dal caso.
E' frutto del lavoro e della tecnica che, con l'aiuto di una buona stella creativa,
riescono nell'intento di condurre per mano alla decisione d'acquisto.




giovedì 26 gennaio 12
"Nel cyberspazio chiacchieriamo e litighiamo, ci impegniamo in
 rapporti intellettuali, facciamo commerci, ci scambiamo informazioni,
 ci sosteniamo emotivamente, facciamo progetti, ci scambiamo idee,
 pettegolezzi, odii e amori, troviamo amici e li perdiamo, facciamo
 giochi di tutti i tipi, creiamo un pochino di grande arte e un sacco di
 chiacchiere idiote. Facciamo insomma tutto ciò che si fa quando ci si
 incontra, solo che lo facciamo usando parole su un monitor,
 lasciandoci alle spalle i nostri corpi." (Rheingold 1992).




giovedì 26 gennaio 12
Un cieco era seduto sul gradino di un marciapiede con un cappello ai suoi piedi e un
pezzo di cartone con su scritto: “Sono cieco, aiutatemi per favore”.
Un pubblicitario che passava di lì si fermò e notò che vi erano solo alcuni centesimi
nel cappello. Si chinò e senza chiedere il permesso al cieco, prese il cartone, lo girò e
vi scrisse sopra un’altra frase.
Al pomeriggio il pubblicitario ripassò dal cieco e notò che il suo cappello era pieno di
monete e di banconote. Il non vedente riconobbe il passo dell’uomo e gli domandò se
era stato lui che aveva scritto sul suo pezzo di cartone e soprattutto che cosa vi avesse
annotato. Il pubblicitario rispose: “Nulla che non sia vero, ho solamente riscritto la
tua frase in un altro modo”. Sorrise e se ne andò.
Il non vedente non seppe mai che sul suo pezzo di cartone vi era scritto: “Oggi è
primavera e io non posso vederla”.




giovedì 26 gennaio 12
giovedì 26 gennaio 12
giovedì 26 gennaio 12
giovedì 26 gennaio 12
giovedì 26 gennaio 12
giovedì 26 gennaio 12
giovedì 26 gennaio 12
giovedì 26 gennaio 12
giovedì 26 gennaio 12
giovedì 26 gennaio 12
giovedì 26 gennaio 12
giovedì 26 gennaio 12
UN ALTRO ESEMPIO




giovedì 26 gennaio 12
giovedì 26 gennaio 12
giovedì 26 gennaio 12
giovedì 26 gennaio 12
giovedì 26 gennaio 12
giovedì 26 gennaio 12
giovedì 26 gennaio 12
giovedì 26 gennaio 12
giovedì 26 gennaio 12
giovedì 26 gennaio 12
giovedì 26 gennaio 12
giovedì 26 gennaio 12
giovedì 26 gennaio 12
giovedì 26 gennaio 12
giovedì 26 gennaio 12
giovedì 26 gennaio 12
giovedì 26 gennaio 12
giovedì 26 gennaio 12
SE VOLETE APPROFONDIRE




                        LUISA CARRADA



giovedì 26 gennaio 12
giovedì 26 gennaio 12
giovedì 26 gennaio 12

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie la comunicazione efficace il punto di vista di VETRINE & vetrine

360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoiva martini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoiva martini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
linguaggio del corpo
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
 
"Gestione della relazione" modulo base
"Gestione della relazione" modulo base"Gestione della relazione" modulo base
"Gestione della relazione" modulo baseglacetera
 
La comunicazione e i testi
La comunicazione e i testiLa comunicazione e i testi
La comunicazione e i testiC. B.
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)Progetto Imprenderò
 
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdfModulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdfClaudia Ciccarese
 
Comunicazione Analogica e PNL
Comunicazione Analogica e PNLComunicazione Analogica e PNL
Comunicazione Analogica e PNLPasquale Adamo
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleimartini
 

Ähnlich wie la comunicazione efficace il punto di vista di VETRINE & vetrine (20)

360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
linguaggio del corpo
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
 
L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.
 
"Gestione della relazione" modulo base
"Gestione della relazione" modulo base"Gestione della relazione" modulo base
"Gestione della relazione" modulo base
 
La comunicazione e i testi
La comunicazione e i testiLa comunicazione e i testi
La comunicazione e i testi
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
 
Psi5
Psi5Psi5
Psi5
 
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdfModulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
 
Comunicazione Analogica e PNL
Comunicazione Analogica e PNLComunicazione Analogica e PNL
Comunicazione Analogica e PNL
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 

Mehr von FABRIZIO Berveglieri VETRINE & vetrine

Project work master social media marketing di Marcella Benini e Berveglieri F...
Project work master social media marketing di Marcella Benini e Berveglieri F...Project work master social media marketing di Marcella Benini e Berveglieri F...
Project work master social media marketing di Marcella Benini e Berveglieri F...FABRIZIO Berveglieri VETRINE & vetrine
 

Mehr von FABRIZIO Berveglieri VETRINE & vetrine (20)

2022 le 11 regole della vetrina saldi perfetta
2022 le 11 regole della vetrina saldi perfetta2022 le 11 regole della vetrina saldi perfetta
2022 le 11 regole della vetrina saldi perfetta
 
Vetrine di natale by vetrine & vetrine
Vetrine di natale by vetrine & vetrineVetrine di natale by vetrine & vetrine
Vetrine di natale by vetrine & vetrine
 
Le 11 regole della vetrina saldi perfetta 2020
Le 11 regole della vetrina saldi perfetta 2020Le 11 regole della vetrina saldi perfetta 2020
Le 11 regole della vetrina saldi perfetta 2020
 
Come allestire negozio di intimo by vetrine & vetrine
Come allestire negozio di intimo by vetrine & vetrineCome allestire negozio di intimo by vetrine & vetrine
Come allestire negozio di intimo by vetrine & vetrine
 
Master visual merchandising + social media marketing
Master visual merchandising + social media marketing Master visual merchandising + social media marketing
Master visual merchandising + social media marketing
 
Master professionale facebook
Master professionale facebookMaster professionale facebook
Master professionale facebook
 
Pdf il neuromarketing nel negozio
Pdf il neuromarketing nel negozioPdf il neuromarketing nel negozio
Pdf il neuromarketing nel negozio
 
Curriculum vitae aggiornato aprile 2018 berveglieri fabrizio
Curriculum vitae aggiornato aprile 2018 berveglieri fabrizioCurriculum vitae aggiornato aprile 2018 berveglieri fabrizio
Curriculum vitae aggiornato aprile 2018 berveglieri fabrizio
 
Le 11 regole della vetrina saldi perfetta by VETRINE & vetrine
Le 11 regole della vetrina saldi perfetta by VETRINE & vetrineLe 11 regole della vetrina saldi perfetta by VETRINE & vetrine
Le 11 regole della vetrina saldi perfetta by VETRINE & vetrine
 
Dalla vetrina reale a quella virtuale
Dalla vetrina reale a quella virtualeDalla vetrina reale a quella virtuale
Dalla vetrina reale a quella virtuale
 
Natale visual merchandising e vetrinistica
Natale visual merchandising e vetrinisticaNatale visual merchandising e vetrinistica
Natale visual merchandising e vetrinistica
 
Comunicare oltre le 4 mura. Workshop Federmoda milano 4Maggio 2015
Comunicare oltre le 4 mura. Workshop Federmoda milano 4Maggio 2015Comunicare oltre le 4 mura. Workshop Federmoda milano 4Maggio 2015
Comunicare oltre le 4 mura. Workshop Federmoda milano 4Maggio 2015
 
visual merchandising Natale
visual merchandising Natalevisual merchandising Natale
visual merchandising Natale
 
La composizione di gruppo piramidale
La composizione di gruppo piramidaleLa composizione di gruppo piramidale
La composizione di gruppo piramidale
 
Le vetrine d'autunno by VETRINE & vetrine
Le vetrine d'autunno by VETRINE & vetrineLe vetrine d'autunno by VETRINE & vetrine
Le vetrine d'autunno by VETRINE & vetrine
 
40 trucchi per vendere di più
40 trucchi per vendere di più40 trucchi per vendere di più
40 trucchi per vendere di più
 
Project work master social media marketing di Marcella Benini e Berveglieri F...
Project work master social media marketing di Marcella Benini e Berveglieri F...Project work master social media marketing di Marcella Benini e Berveglieri F...
Project work master social media marketing di Marcella Benini e Berveglieri F...
 
allestimento vetrine dagli ottica V&v
 allestimento vetrine dagli ottica V&v allestimento vetrine dagli ottica V&v
allestimento vetrine dagli ottica V&v
 
presentazione corso facebook 1 per ottici
presentazione corso facebook 1 per otticipresentazione corso facebook 1 per ottici
presentazione corso facebook 1 per ottici
 
VETRINE & vetrine something works
VETRINE & vetrine something worksVETRINE & vetrine something works
VETRINE & vetrine something works
 

la comunicazione efficace il punto di vista di VETRINE & vetrine

  • 1. LA COMUNICAZIONE EFFICACE RELATORI BERVEGLIERI FABRIZIO OSTI MARCO giovedì 26 gennaio 12
  • 2. COMUNICAZIONE: FAR CONOSCERE RENDERE NOTO giovedì 26 gennaio 12
  • 3. “PARLA QUANTO VUOI,IO NON TI ASCOLTO” giovedì 26 gennaio 12
  • 4. 1° ASSIOMA DI PAUL WATZLAWICK “NESSUNA PERSONA UMANA PUO’ESIMERSI DAL COMUNICARE” giovedì 26 gennaio 12
  • 5. Generalmente si distinguono diversi elementi che concorrono a realizzare un singolo atto comunicativo. • EMITTENTE: è la persona che avvia la comunicazione attraverso un messaggio. • RICEVENTE: accoglie il messaggio, lo decodifica, lo interpreta e lo comprende. • CODICE: parola parlata o scritta, immagine, tono impiegata per "formare" il messaggio. • CANALE: il mezzo di propagazione fisica del codice (onde sonore o elettromagnetiche, scrittura, bit elettronici). • CONTESTO: l'"ambiente" significativo all'interno del quale si situa l'atto comunicativo. • REFERENTE: l'oggetto della comunicazione, a cui si riferisce il messaggio. Il processo comunicativo ha una intrinseca natura bidirezionale, quindi il modello va interpretato nel senso che si ha comunicazione quando gli individui coinvolti sono a un tempo emittenti e riceventi messaggi. giovedì 26 gennaio 12
  • 6. Quando parliamo con qualcuno, la prima cosa da fare è spedire il messaggio nella porta giusta. I cinque sensi sono le nostre finestre sul mondo, le nostre porte percettive spalancate sulla realtà esterna. La vista, l’udito, il tatto, il gusto e l’olfatto sono le vie d’ingresso degli stimoli che riceviamo dal mondo esterno. I sistemi sensoriali agiscono in due direzioni: ci mettono in grado di decodificare le informazioni provenienti dall’esterno e ci forniscono la materia per costruire o ricostruire le esperienze con la mente. La capacità del nostro cervello di creare immagini o suoni mai vissuti si fonda proprio sulla elaborazione di esperienze sensoriali archiviate nella memoria, che sono poi assemblate secondo nuovi schemi per generare prodotti originali. Pensiamo, ad esempio, alla pittura, alla musica e a tutte le forme di creazione artistica. giovedì 26 gennaio 12
  • 7. Con i sensi si percepiscono immagini, suoni, sensazioni, sapori e odori che, passando per i canali sensoriali, contribuiscono a costruire la nostra rappresentazione interna soggettiva della realtà esterna. Quale sia la forma di archivio preferito, però, dipende dal canale sensoriale dominate di ciascuno di noi. Secondo la P.N.L (Programmazione Neuro-linguistica), infatti, le persone sviluppano una preferenza per un canale sensoriale che, intorno ai 12 anni, diventa la corsia preferenziale attraverso cui transitano le informazioni che provengono dall'esterno. giovedì 26 gennaio 12
  • 8. La Programmazione Neuro-linguistica ha elaborato un modello che identifica tre tipi "umani", ovvero tre principali gruppi di persone che interpretano la realtà secondo un canale sensoriale: il Visivo, V, l’Auditivo, A, il Cinestesico, K. Quest'ultimo fa riferimento alla preferenza per il tatto, il gusto e l'olfatto. giovedì 26 gennaio 12
  • 9. La presenza di una via privilegiata per alcune tipologie di stimoli significa solo mettere in ordine i dati secondo un preciso criterio, per ritrovarli ed utilizzarli con facilità. Il nostro cervello, infatti, utilizza comunque anche gli altri sensi, anche se lo fa in misura minore. Ad esempio, se preferisco memorizzare le esperienze come fotografie (tipo Visivo), potrò anche aggiungere suoni o profumi, ma il primo ricordo sarà sempre fatto di forme e colori. giovedì 26 gennaio 12
  • 10. Ecco un esempio più concreto. Una persona con sistema preferenziale visivo darà maggior peso alle immagini (il concetto di ‘gatto’ richiama l’immagine dell’animale); una persona di tipo auditivo è sintonizzata sui suoni (del gatto percepisce il miagolio o il rumore delle fusa); una persona cinestesica, è concentrata sulle sensazioni (e del gatto, la prima cosa che percepisce è la sensazione del pelo al tatto o magari le vibrazioni delle fusa). giovedì 26 gennaio 12
  • 11. Quando si conversa con qualcuno è essenziale parlare con chiarezza e con calore al suo cervello: entriamo dall'ingresso preferenziale, troveremo la sua disponibilità ad ascoltare tutto quello che abbiamo da dire. giovedì 26 gennaio 12
  • 12. Ogni canale sensoriale ha le sue parole preferite. un Visivo, Le luci e i colori linguaggio con parole chiare a precise, Termini che i Visivi amano sopra ogni cosa: vedere, guardare, definire, luce, colori, prospettiva, osservare, sguardo, delineare, tracciare, dipingere, disegnare... un Auditivo, ovvero quelle che descrivono le proprie esperienze soprattutto con termini come: sentire, ascoltare, armonia, musica, parole, scrittura, lingua, traduzione, conversazione, audio, sintonizzarsi, cantare, leggere... I Cinestesici, molto numerosi nella popolazione umana (circa il 40-45%) . Il loro universo semantico è fatto di parole come: sensazione, emozione, toccare, concreto, pratico, sentimento, percepire, solido, sperimentare, sentire, costruire, tastare abbracciare, approfondire... giovedì 26 gennaio 12
  • 13. L’arte più sottile e preziosa è saper ascoltare. Questo è vero in qualsiasi forma di comunicazione, anche se apparentemente non è un dialogo. giovedì 26 gennaio 12
  • 15. Naturalmente “ascoltare” non significa usare solo l’udito; ma capire ciò che gli altri dicono e quali sono le loro intenzioni. Anche quando la comunicazione si trasmette con parole scritte anziché “a voce”. E proprio perché non vediamo le altre persone (e non possono correggerci subito, con una parola a con un gesto, se le capiamo male) dobbiamo essere particolarmente attenti nell’ascoltare e capire. giovedì 26 gennaio 12
  • 16. Prima di pensare a ciò che possiamo dire o scrivere, l’importante è saper ascoltare e capire. Chi vuole comunicarci qualcosa e perché? Siamo sicuri di aver capito bene le sue intenzioni e ciò che sta cercando di dirci? Non è una fatica, né uno sforzo, se abbiamo un atteggiamento disposto ad ascoltare. Diventa facilmente un istinto, un modo di essere. E’ molto più interessante capire, sentire il valore e il senso della comunicazione che limitarci al significato superficiale delle parole. giovedì 26 gennaio 12
  • 17. Ascoltare vuol dire, prima di tutto, mettersi nei panni degli altri. Capire le cose dal loro punto di vista. Ma si tratta anche di percepire ciò che forse un’altra persona non aveva intenzione di dirci, ma involontariamente “trasmette” con il suo stile, il suo comportamento, il suo modo di esprimersi. Il “tono di voce” si può chiaramente percepire anche in un messaggio scritto. In rete cadono (o almeno si attenuano) i ruoli, le posizioni, le gerarchie. Si crea con sorprendente facilità una “confidenza” che non è sempre facile in un incontro “fisico”. Se non sappiamo ascoltare c’è il rischio che anche in rete ci sia solo una serie di soliloqui, un “dialogo fra sordi”. giovedì 26 gennaio 12
  • 18. Il dizionario Devoto-Oli definisce così la parola “ascoltare”: «Trattenersi volontariamente e attentamente a udire, prestare la propria attenzione o partecipazione a qualcuno o qualcosa in quanto informazione o motivo di riflessione». giovedì 26 gennaio 12
  • 19. L’internet ci offre infinite possibilità di ascoltare e di capire. Se non le sappiamo cogliere, perdiamo uno dei più grandi valori della rete. E se nel dialogo non sappiamo ascoltare non sapremo mai comunicare bene. giovedì 26 gennaio 12
  • 21. Il linguaggio del corpo Cioè quello che fa riferimento all'espressione spontanea dell'emozione e dell'affettività e che è un sistema in gran parte inconscio. Esso consiste in un complesso di regolazioni riflesse e automatiche del tono muscolare, dell'atteggiamento posturale, della mimica facciale e gesticolatoria, della distanza personale e dell'uso dello spazio circostante e così via. giovedì 26 gennaio 12
  • 22. PROSSEMICA La distanza fra i corpi Tutti gli animali vivono in una sorta di bolla virtuale che rappresenta la loro intimità e che ha il raggio della distanza di sicurezza, cioè quella che consente di difendersi da un attacco o di iniziare una fuga. Negli uomini, essa è di circa 60 cm., cioè la distanza del braccio teso. La "bolla" è un dato di natura, mentre la sua dimensione e il suo valore di intimità sono dati di cultura e quindi variano: l'infrazione alle regole "prossemiche", cioè alla grammatica che regola la distanza interpersonale, può generare una escalation, cioè far interpretare come aggressivi e invasivi, quindi degni di una reazione adeguata, dei movimenti di avvicinamento che non hanno questo significato nella cultura di chi li ha compiuti. giovedì 26 gennaio 12
  • 23. Pubblicità e cervello Colpire al cuore il consumatore è il sogno proibito ed esplicito di chi, per mestiere, fa di tutto per convincere all'acquisto di una mercanzia. Un colpo ben assestato, e si cade nella rete della tentazione e della fedeltà: siamo, per incanto, prede e destinatari privilegiati del messaggio pubblicitario. La "magia" della relazione che lega la marca al suo consumatore nasce tutt'altro che dal caso. E' frutto del lavoro e della tecnica che, con l'aiuto di una buona stella creativa, riescono nell'intento di condurre per mano alla decisione d'acquisto. giovedì 26 gennaio 12
  • 24. "Nel cyberspazio chiacchieriamo e litighiamo, ci impegniamo in rapporti intellettuali, facciamo commerci, ci scambiamo informazioni, ci sosteniamo emotivamente, facciamo progetti, ci scambiamo idee, pettegolezzi, odii e amori, troviamo amici e li perdiamo, facciamo giochi di tutti i tipi, creiamo un pochino di grande arte e un sacco di chiacchiere idiote. Facciamo insomma tutto ciò che si fa quando ci si incontra, solo che lo facciamo usando parole su un monitor, lasciandoci alle spalle i nostri corpi." (Rheingold 1992). giovedì 26 gennaio 12
  • 25. Un cieco era seduto sul gradino di un marciapiede con un cappello ai suoi piedi e un pezzo di cartone con su scritto: “Sono cieco, aiutatemi per favore”. Un pubblicitario che passava di lì si fermò e notò che vi erano solo alcuni centesimi nel cappello. Si chinò e senza chiedere il permesso al cieco, prese il cartone, lo girò e vi scrisse sopra un’altra frase. Al pomeriggio il pubblicitario ripassò dal cieco e notò che il suo cappello era pieno di monete e di banconote. Il non vedente riconobbe il passo dell’uomo e gli domandò se era stato lui che aveva scritto sul suo pezzo di cartone e soprattutto che cosa vi avesse annotato. Il pubblicitario rispose: “Nulla che non sia vero, ho solamente riscritto la tua frase in un altro modo”. Sorrise e se ne andò. Il non vedente non seppe mai che sul suo pezzo di cartone vi era scritto: “Oggi è primavera e io non posso vederla”. giovedì 26 gennaio 12
  • 37. UN ALTRO ESEMPIO giovedì 26 gennaio 12
  • 55. SE VOLETE APPROFONDIRE LUISA CARRADA giovedì 26 gennaio 12