SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 53
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Complessità e complicazione

                                 Views
Un sistema é complicato se é composto di molte parti indipendenti come
   avviene con le macchine. Nelle macchine ogni componente é uguale nella
   macchina o fuori di essa. I componenti possono essere assemblati
   secondo progetto senza che la operazione abbia conseguenze impreviste.
   Il livello di complicazione di un sistema é misurabile e dipende dal
   numero delle combinazioni che possono formare la parti indipendenti.

Un sistema é complesso quando:
-- E’ composto di elementi collegati fra di loro in modo interattivo e non
    additivo per cui A+B non dà mai AB ma qualcos’altro. La interazione
    quindi determina la comparsa di una “proprietà emergente “, nuova e in
    parte almeno imprevedibile dalla conoscenza delle parti In genere i
    sistemi complessi sono organizzati su diversi livelli che ubbidiscono tutti
    alle stesse regole complessive ( sono “invarianti di scala”). Ogni livello é
    costituito da elementi del livello inferiore ed é un componente del livello
    superiore
-- Per la struttura a “rete dinamica” il cambiamento di uno qualsiasi degli
    elementi provoca modificazioni in quelli ad esso collegati che a loro volta
    sono collegati con altri e così via, con quello che é stato chiamato
    “effetto farfalla”, intendendo con questo che piccole modificazioni di
    un componente ne possono indurre di grandi nel sistema.
Henry Poincaré
Una macchina dotata di molti pezzi ma indipendenti è una
macchina complicata ma non complessa. La macchina
complicata é stata costruita secondo un programma che non
può auto-modificarsi
Un esempio di sistema complesso con più livelli di
organizzazione, derivante da un processo ripetitivo che
segue sempre la stessa legge ( é invariante ai diversi livelli).
A) La distribuzione dei
                                       nodi é la stessa ai
                                       diversi livelli di
                                       organizzazione dei
                                       sistemi viventi
                                    B) Le reti sono
                                       organizzate in
                                       moduli.
                                    C) Ci sono
                                       relativamente pochi
                                       nodi principali ai
                                       quali sono aggregati
                                       anche molti nodi
                                       secondari.

Questa organizzazione permette una comunicazione molto
efficiente, resistente ai danni inferti ai nodi secondari ma
suscettibile a quelli che colpiscono i nodi principali.
La tendenza alla complessità della vita

La vita fin dall’inizio é andata aumentando la sua complessità
aggregando, dividendo in compartimenti e stabilendo
connessioni fra:
         C
         O
         M      molecole che interagiscono in una cellula
         P      cellule interagenti in colonie e tessuti
         L
         E      organismi nelle popolazioni
         S      popolazioni negli ecosistemi
         S
         I      ecosistemi nella Biosfera
         T
         A’

Le interazioni ( la comunicazione) sono fra i componenti di ogni
livello della organizzazione gerarchica e fra livelli per cui di
fatto tutti i componenti di tutto il sistema comunicano fra di
loro in modo più o meno mediato
Per quanto ne sappiamo la vita é
iniziata quando alcune molecole
(probabilmente acidi nucleici e poi
anche proteine) hanno cominciato ad
interagire dentro uno spazio finito
chiuso da una membrana.
Poi si sono aggiunte anche molecole più piccole costruite
dalle proteine che compongono la rete metabolica
I batteri sono singole cellule che contengono DNA, RNA.
proteine, il metabolismo. Le cellule batteriche si aggregano
in colonie omogenee geneticamente ma diverse e cooperative
al loro interno per le combinazioni di geni attivati nelle
diverse parti di ogni colonia.
Le prime cellule provviste di nucleo hanno aggregato cellule
batteriche senza nucleo che hanno costituito i mitocondri e,
nelle piante, anche i cloroplasti. Il risultato sono le cellule
“eucariotiche” dal lievito alle piante ed animali unicellulari e
         T
         h
pluricellulari
Negli organismi multicellulari cellule a
   caratteristiche omogenee costituiscono i
  tessuti la cui rete é l’organismo stesso. I
diversi tessuti hanno in genere gli stessi geni




      DEVO !        EVO !
Gli organismi si sono poi organizzati in ecosistemi e questi nella
Biosfera (Miller,2008)
NOOSFERA                  BIOSFERA         SOCIETA’

N                       Agro ecosistemi
O
O                         Organismi
S
P                       Tessuti, colonie
H
                              Cellule
E
R                         Metabolismo

           Molecules
           Metabolism     DNA RNA
                          PROTEINE




                                           INDUSTRIA
ECONOMIE
Tutto il sistema vivente cambia nel tempo in modo necessariamente
  concertato perchè ogni cambiamento di ogni livello e di ogni elemento
T comunica con il resto e deve essere coerente con le regole dinamiche
u di tutte le reti (“selezione interna” di Bateson). Inoltre tutta la
t Biosfera é “intrisa di umanità” e i cambiamenti indotti dagli umani
t hanno potenti “effetti farfalla”.
- Tutti gli organismi del Pianeta hanno sviluppato durante la
evoluzione strumenti per percepire i cambiamenti interni ed
esterni e per reagire. Devono quindi essere dotati di variabilità
da usare in modo co-evolutivo tenedo conto dei limiti imposti
dalle regole dinamiche delle reti.

- La variabilità può essere genetica ( nella sequenza del DNA),
epigenetica ( nella espressione del DNA), comportamentale,
culturale. I batteri usano essenzialmente la variabilità
genetica, le piante la genetica e la epigenetica, gli animali la
genetica, epigenetica e comportamentale e noi umani anche
quella culturale.

- Il cambiamento deve tenere conto delle regole del passato e
muoversi verso un futuro imprevedibile per le continue
modificazioni interne/esterne. Il passato limita in parte i
cambiamenti ( gli umani non diventerano mai formiche o
elefanti) futuri ma entro questi limiti i percorsi sono ignoti
Gli organismi per adattarsi devono percepire il cambiamento e attivare i
geni necessari, solo quelli e con la giusta intensità.
I segnaliche vengono dall’esterno sono trasmessi ad una catena di proteine
« staffetta » e poi al DNA. In tutto il processo le molecole si
« riconoscono » e formano dei complessi. La forma delle proteine cambia
per questo e, in Biologia cambiamento di forma significa cambiamento di
funzione. Un esempio di questi processi é la attivazione specifica dei geni
determinata dai complessi fra proteine e DNA.
Il DNA ha un “paesaggio conformazionale” e cioè può
assumere diverse forme a seconda della sequenza e del
contesto .
I complessi si formano solo se le due molecole che partecipano
hanno forma complementare e quindi diversa. Questo significa
che la conformazione locale del DNA deve essere
complementare a quella della proteina.Per questo la sequenza di
DNA del gene che codifica per la proteine a del « non gene »
interruttore della attivazione devono essere correlate.Questo
tipo di vincolo é un esempio del fatto che la vita é
cooperativa e cambia sempre in modo concertato.
Perché i geni siano espressi bisogna che si formi un “complesso di
trascrizione” fra proteine segnale e DNA in zone specifiche. In diverse
situazioni si esprimono geni diversi in risposta a segnali diversi
permettendo “fenotipi” diversi
I generatori di variabilità:i batteri




Nei batteri la variabilità adattativa é
essenzialmente genetica e si basa sullo scambio
frequente inter- e intra-specifico di porzioni del
genoma.
Inoltre i batteri hanno sviluppato dei sistemi raffinati che
permettono di aumentare la frequenza di mutazione in
presenza di stress.

Uno di questi sistemi si basa sulla attivazione da parte dello
stress di un gene (RPOs) che a sua volta provoca la induzione
di un complesso genetico di « mutatori ».un esempio di
questa classe di geni é la DNA polimerasi IVche replica il
DNA con errori.

RPOs inoltre, causa la attivazione di geni specifici per la
risposta e l’attivazione stessa provoca in quei geni un
aumento di frequenza di mutazioni.
Anche nelle piante e negli animali si sono sviluppati processi
che aumentano, su segnale, la frequenza di mutazione.In
particolare gli elementi mobili possono rimaneggiare i genomi
e ci sono sequenze ipervariabili in geni che devono cambiare
La frequenza di mutazione non é costante come si pensava
ma ci sono sequenze che mutano di più e sono state
selezionate per questo
Nel caso delle immunoglobuline é ipervariabile la zona dei
geni che deve poter riconoscere molti antigeni diversi
-- La vita degli eucarioti é molto spesso di diversi anni mentre
quella dei batteri é di pochi minuti. Per questo gli eucarioti,
oltre a mutare su segnale, hanno sviluppato durante la
evoluzione sistemi per la plasticità fenotipica necessaria per
rispondere ai cambiamenti dei contesti durante i cicli vitali
individuali.
-- La plasticità degli eucarioti deriva, come si é dimostrato
negli ultimi dieci anni, dalla ambiguità dei geni ( più di una
proteina per gene) , dalla regolazione fine, qualitativa e
quantitativa della loro attività e da una serie di meccanismi
epigenetici semi-permanenti.
.
IL GENOMA UMANO

3.5 Gb. “Solo”23000 geni

Più di 4.000.000 proteine

Solo l’1.5% del DNA codifica per una proteina

45% del DNA é costituito da « elementi mobili »

63% del DNA é trascritto

72% degli RNA é S/AS

10% Pseudo RNA

20000 pseudogeni
A                                 B




    a)“ Splicing alternativo”         b) “geni sovrapposti”
Due meccanismi di ambiguità In abedue i casi la scekta
della proteina che deve essere sintetizzata fra le tante
possibili deriva dai segnali e dai processi di riconoscimento.
La scelta non é quindi « scritta » nel DNA . Il DNA é un
serbatoio di strumenti utili fra cui scegliere, non é un
algoritmo che ci permette un solo programma per ogni
individuo.
amplificazione      metilazione          modificazione istoni
                                        (acetilazione metilazione
                                        ubiquitinazione)
Negli eucarioti sono poi presenti modificazioni regolative
che possono diventare ereditarie per linee cellulari ed
anche trasmettersi alla progenie.
Metilazione/demetilazione e modificazioni degli istoni hanno
cicli precisi di generazione in generazione sia in piante che
in animali
Variazione del numero di copie di parti dei cromosomi X in
Persona sana e con tumore al seno /Albertson DG Trends in
Genetics 2007
-I fattori epigenetici non regolano solo la espressione qualitativa e
quantitativa dei geni ma anche la frequenza di mutazione,
ricombinazione, riarrangiamento dei genomi.
- Un ruolo importante in questo campo é giocato da trasposoni,
retroposoni, elitroni ( trasposoni che nel “salto” si possono portare
dietro ed inserire frammenti di DNA).
-Gli Elementi Genetici Mobili ( MGE), se attivi, posso rimaneggiare i
genomi inducendo mutazioni nei luoghi di inserzione, inserendo sequenze
di DNA in luoghi on previsti, facilitando eventi di ricombinazione
“ineguale”fra elementi omologhi e non omologhi e modificando quindi il
numero di copie di sequenze di DNA, “invadendo” il genoma ecc.
-L’organismo si difende dalla eccessiva mobilità del genoma bloccandola
con le metil trasferasi e gli RNA di interferenza specifici

-Tuttavia, sotto stress, gli MGE vengono demetilati e si attivano vari
processi che producono riarrangiamenti,le mutazioni classiche e
variazione nel numero di copie ( CNV)
-Queste mutazioni si verificano a livello somatico ma anche nella linea
germinale ( 1/10.000 spermi può portare mutazioni non presenti in altre
cellule)
Mappa dei geni soggetti a CNV in soggetti ASD raggruppati secondo la
funzione. Da notare che gran parte dei geni con CNV in ASD mostrano
lo stesso fenomeno anche in soggetti schizofrenici. Nel caso degli ASD
le CNV on sono ereditate ma probabilmente sono di origine somatica e
germinale
La strategia umana
La strategia adattativa di Homo sapiens utilizza gli stessi
strumenti di variabilità, sia genetici che epigenetici degii
altri ma usa in più il cervello come fonte di variabilità
comportamentale e simbolica. Gli umani si adattano ben
poco per selezione passiva e molto invece usando la
variabilità culturale per il cambiamento attivo del’ambiente
Gli umani si differenzianp quindi per culture e non per
razze geneticamente diverse.

-- Il nostro cervello ha 100 miliardi di neuroni che
possono essere in un milione di miliardi di combinazioni
diverse mentre il DNA ha poco più di 20000 geni con
informazione per 4 milioni di proteine.
-- Alla nascita le sinapsi sono quasi random e si
organizzano su segnali che arrivano in gran parte dai nostri
che ci cambiano il cervello per tutta la vita
The comparison between human and Primate genetic
                      variability




                                 From Kaessman and Paabo, 2002


E’ per la nostra strategia di adattamento che la variabilità
genetica di Homo sapiens é minore di quella di altri Primati
nonostante che noi siamo 7 miliardi e loro poche decine di
migliaia. Quindi il termine razza per noi non ha senso visto che
85%-95% della variabilità é comune a tutti
Indice di encefalizzazione in diversi animali
LA RIVOLUZIONE MODERNA DELLA BIOLOGIA
E’ proprio la nostra capacità di cambiare gli ambienti invece
di essere selezionati che ci ha fatto pensare di poter
cambiare il Mondo a piacimento come se fosse una grande
macchina i cui pezzi si possono assemblare come ci pare.
Nel 1847 viene pubblicato il Manifesto dei medici materialisti in cui
si dichiara la equivalenza dei sistemi viventi a quelli non viventi

Da allora si usano per la vita gli stessi metodi semplificatori di
analisi usati già da tempo in fisica e chimica

Secondo questa concezione conoscendo i singoli componenti della vita
e assemblando i dati si conosce il tutto

Rapidamente il metodo riduzionista , estremamente utile e potente
si trasforma in ideologia riduzionista. Si fa strada il concetto che il
tutto sia la somma delle parti
La genetica molecolare scopre il DNA e viene enunciato il
“Dogma centrale” che ci dice che la informazione per gli
strumenti che ci “autocostruiscono” ( le proteine) é “scritta
sul DNA, fatto di geni indipendenti e cambiabili come pezzi
di macchina che costituiscono i programmi delle vite.
Nella versione moderna il
termine programma
richiama subito il concetto
di computer. Se un essere
vivente é definito da un
programma possiamo
paragonarlo ad un
computer con quell’unico
programma, come aveva
previsto Schroedinger nel
1942
--Due italiani svelano i segreti del gene che blocca il cancro:

--Gli scienziati italiani scoprono "Sumo"
la proteina anticancro che vigila sul Dna

-- L’antropologo Morris. La creatività spinge alla caccia
Il genio tradisce di più ( ma la colpa è del DNA)
La donna che ha sposato un uomo brillante si rassegni. Probabilmente
verrà tradita. Parola di scienziato….La colpa non è sua ma del DNA

--Londra, uno studio condotto su 5000 donne e 5000 gemelle dimostra
che l’elemento genetico incide sulla loro infedeltà
Il tradimento di una donna è una questione ereditaria


--Il senso della giustizia è nel DNA lo possiedono anche le scimmie
Le scimmie possiedono un senso innato di giustizia: tanto che un
trattamento iniquo può spingerle a “scioperare”.
La classificazione di Linneo del 1758 degli umani
• Americanus: rossiccio, collerico, capelli lisci spessi; narici larghe,barba
  rada; ostinato,allegro, libero;
• Asiaticus: melanconico,rigido;capelli e occhi neri; severo, avaro; segue le
  opinioni dominanti.
• Africanus: nero, flemmatico,; capelli occhi e pelle neri, capelli ricci, pelle
  setosa; naso schiacciato, labbra tumide, donne senza vergogna che
  producono molto latte; ingegnoso, indolente, negligente, si unnge con il
  grasso, agisce secondo capriccio
• Europeaeus: bianco, sanguigno, muscolare, capelli lunghi e fluenti, occhi
  blu , gentile, acuto, con capacità inventive;si copre con vestiti, governato da
  governed by laws.
• Linneo considerava queste caratteristiche trasmissibili di
  generazione in generazione anche se ovviamente i geni
  non si conoscevano, semplicemente sulla base di una
  ideologia razzista a cui il modello meccanico della vita si
  presta.
Il primo esempio di operazioni umane su esseri viventi che non hanno
portato ai risultati sperati perchè basati sulla concezione meccanica
della vita é la cosiddetta “rivoluzione verde” in agricoltura. .
A quell’epoca si insegnava ai miglioratori genetici di studiare a tavolino
le caratteristiche da dare alla “varietà migliore” e poi introdurle una ad
una con i metodi tradizionali di incrocio e selezione. Si parlava allora di
“ideotipo di Donald”, dal nome di un breeder, come l’obiettivo da
raggiungere.
 La ottimizzazione comportava quindi l’assemblaggio dei diversi caratteri
come se fossero pezzi indipendenti di una macchina e quindi la
omogeneizzazione e la distruzione voluta della variabilità. Non ci si
preoccupava dei possibili effetti negativi determinati dalla interazione
fra la pianta coltivata e i diversi ambienti perché si riteneva di poterli
contrastare con l’aggiunta di chimica, di macchine , di energia al
sistema.
Fu così che aumentò a dismisura il consumo di energia, fertilizzanti,
pesticidi ecc. Con il conseguente degrado progressivo dei terreni che
perdevano continuamente ricchezza naturale e avevano quindi bisogno
crescente di input artificiali, una crescente difficoltà per i contadini
poveri di fare fronte alle spese per gli additivi e una riduzione
progressiva della agricoltura di sussistenza.
1 Poche decadi fa in India si coltivavano 50000 varietà di riso e ora
 sono poche dozzine
   2 Nelle Filippine una volta c’erano 4000 varietà di riso e ora il 98%
 della produzione viene da solo due varietà drivate dalla rivoluzione
 verde
   3 Il secolo scorso in USA si coltivavano più di 7000 varietà di mele di
 cui 6000 sono estinte. Ora il 50% delle mele é di sole due varietà
   4 In Indonesia si sono estinte circa 1,500 varietà locali di riso nelle
 ultime due decadi.
  5 In Messico c’erano centinaia di varietà di mais e ora solo il 20% di
 queste é coltivato.
  6 In Cina le 10,000 varietà di grano del 1949 in soli venti anni si sono
 ridotte a mille.
• In sintesi secondo la FAO si è perso il 75%
  della diversità genetica in agricoltura.
La rivoluzione verde ha prodotto un grande numero di varietà e razze animali ed
a aumentato per un certo periodo la quantità totale di cibo prodotto riducendo
per un certo periodo la fame in Asia e in America latina ma non in Africa . Il
numero globale delle persone denutrite é diminuito fino al 1955 ma poi é
cresciuto di nuovo arivando adesso a oltre 950 milioni di affamati, un numero
destinato ad aumentare rapidamente per il cambiamento climatico e anche
perchè i costi della produzione del cibo sono saliti e nessuna agricoltura é in
pareggio ma tutte vivono soltanto con le sovvenzioni statali.
Premessa sulla “Ingegneria genetica”
--La Ingegneria genetica, che é solo una delle tante Biotecnologie (
teconologie che usano esseri viventi per la produzione), si basa sul
trasferimento di geni da un organismo ad un altro generalmente
appartenente ad una diversa specie, anche lontana dal punto di vista
evolutivo. In questo modo si inserisce nel corredo genetico del ricevente un
gene “nuovo” e quindi una nuova funzione mai esistita nella specie che sarà
quidi “geneticamente modificata”. Questo con l’idea che lo OGM prodotto
sarà identico all’organismo originario da cui differirà solo per la funzione
inserita, senza interazioni non previste con la struttura e la dinamica della
specie di partenza.

-- La ingegneria genetica non é quindi omologabile alle tecniche tradizionali
di miglioramento genetico per incrocio fra individui della stessa specie e
selezione dei prodotti. In questo caso, come quando essere umano con occhi
azzurri si unisce con un partner ad occhi neri e ha un figlio. Quindi i due
individui non si scambiano funzioni diverse ( ambedue hanno geni per la
pigmentazione degli occhi) ma varianti di questi (“alleli”). In alcuni casi e
solo nelle piante si é ricorso all’incrocio fra specie diverse ma tanto vicine
dal punto di vista evolutivo dall’avere gran parte dei geni e delle funzioni in
comune.
La produzione per ettaro negli StatiUniti é aumentata dal 1977 con
velocità costante non influenzata dalla introduzione degli OGM avvenuta
nel 1996 ( dati di USDA-NAS). Gli OGM ora in commercio ( cotone,
soia e colza non aiutano) non risolveranno il problema della fame.
The original construct (a) and nine different re-arrenged sequences
found in a single transformed oat line
NL GR




                                NL WT

L’inserimento di un gene di ratto in una pianta di Nicotiana con cui non
avrebbe dovuto interagire ( in alto) ha portat ad un cambiamento
drastico nella morfologia, bilancio ormonale, resistenze ecc.
Le grandi multinazionali del transgenico sono in origine imprese chimiche e
   si sono alleate con farmaceutiche e sementiere. In questo modo
   controllano attraverso i brevetti anche parte consistente del mercato
   dei fertilizzanti, diserbanti, antiparassitarii e anticrittogamici e cioé una
   parte consistente della intera filiera alimentare.
In America latina le imprese collegate hanno comprato terreni tolti alla
   foresta amazzonica (Brasile) e ai contadini sia in Brasile che in
   Argentina e Paraguay. In tutti i casi i contadini delle agricolture di
   sussistenza che vivevano dei frutti delle loro terre le hanno
   abbandonate finendo nelle favelas dove hano perso le loro culture, e la
   variabilità genetica delle colture. In questi tre Paesi ora si coltiva soia,
   esportata per alimentazione animale, con pochi braccianti che lavorano
   saltuariamente, con grandi profitti delle imprese e riducendo la
   produzione di cibo. Questo comporta:
a) Distruzione delle agricolture di sussistenza e riduzione del cibo
b) Riduzione del numero di imprese agricole e crescita di imprese industriali
   con sostituzione del lavoro con capitale e riduzione del 50% degli
   occupati
Spesso , come nel Paraguay, la terra é gestita da imprese straniere. In
   Paraguay, dove la conquista delle terre é stata cruenta, il 40% dei
   produttori di soia é brasiliano, il36% tedesco o giapponese.
CONCLUSIONI ?

-- Comunicare una visione meccanica ci allontana dalla autocoscienza di
essere vivi e istintivamente ci fa pensare di essere onnipotenti ma
dall’altro ci fa paura come ci fanno paura gli OGM e i cloni che altro
non sono che gemelli. Questo perché probabilmente abbiamo paura delle
macchine che sappiamo morte e di diventare o essere già come loro
-- Agire come se i sistemi viventi fossero macchine progettate ci fa
compiere erori pesanti come quello di pensare che il Mondo sia
progettabile e totalmente prevedibile. E’ questo che ha provocato il
cambiamento climatico, i fallimenti degli OGM, una medicina che vede
un essere umano come una somma di componenti da cambiare uno per
uno senza effetti imprevedibili, frammentata in specialismi e succube
delle macchine da diagnosi, della pubblicità dei farmaci, incapace di
vedere gli esseri umani come sistemi complessi.
--Dobbiamo tornare a vivere la vita direttamente e non solo con la
mediazione di macchine, di comunicare individualmente fra di noi, di
godere momento per momento la meravigliosa ricchezza delle nostre vite
umane

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Overview on protein based biosensors
Overview on protein based biosensorsOverview on protein based biosensors
Overview on protein based biosensorsguest794920
 
Il Ciclo Cellulare
Il Ciclo CellulareIl Ciclo Cellulare
Il Ciclo Cellularerafpopo
 
la tecnologia del DNA ricombinante
la tecnologia del DNA ricombinantela tecnologia del DNA ricombinante
la tecnologia del DNA ricombinanterosato
 
Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoRoberto Lanza
 
Struttura delle cellule
Struttura delle celluleStruttura delle cellule
Struttura delle celluleAkosol
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneNicola Toma
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzionefms
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellulacrisso10
 
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 20116.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011Giovanna Palomba
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneNatura Matematica
 
7.patologia mitocondriale 2011
7.patologia mitocondriale 20117.patologia mitocondriale 2011
7.patologia mitocondriale 2011Giovanna Palomba
 

Was ist angesagt? (20)

Overview on protein based biosensors
Overview on protein based biosensorsOverview on protein based biosensors
Overview on protein based biosensors
 
la cellula
la cellulala cellula
la cellula
 
Il Ciclo Cellulare
Il Ciclo CellulareIl Ciclo Cellulare
Il Ciclo Cellulare
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
la tecnologia del DNA ricombinante
la tecnologia del DNA ricombinantela tecnologia del DNA ricombinante
la tecnologia del DNA ricombinante
 
Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio genetico
 
struttura_cellula
 struttura_cellula struttura_cellula
struttura_cellula
 
Struttura delle cellule
Struttura delle celluleStruttura delle cellule
Struttura delle cellule
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 20116.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
7.patologia mitocondriale 2011
7.patologia mitocondriale 20117.patologia mitocondriale 2011
7.patologia mitocondriale 2011
 
I V° Lezione
I V°  LezioneI V°  Lezione
I V° Lezione
 
Microrganismi
MicrorganismiMicrorganismi
Microrganismi
 
Pluricellularità
PluricellularitàPluricellularità
Pluricellularità
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
 

Andere mochten auch

480 456-1-pb complessità
480 456-1-pb complessità480 456-1-pb complessità
480 456-1-pb complessitàimartini
 
Teoria complessità
Teoria complessitàTeoria complessità
Teoria complessitàimartini
 
Complexity education by Valerio Eletti (3/4)
Complexity education by Valerio Eletti (3/4)Complexity education by Valerio Eletti (3/4)
Complexity education by Valerio Eletti (3/4)Valerio Eletti
 
Complessità, condivisione, collaborazione
Complessità, condivisione, collaborazioneComplessità, condivisione, collaborazione
Complessità, condivisione, collaborazioneLibreItalia
 
Complexity education by Valerio Eletti (4/4)
Complexity education by Valerio Eletti (4/4) Complexity education by Valerio Eletti (4/4)
Complexity education by Valerio Eletti (4/4) Valerio Eletti
 
Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 2/3
Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 2/3Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 2/3
Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 2/3Valerio Eletti
 
Complessità e organizzazione, business and complex networks
Complessità e organizzazione, business and complex networks Complessità e organizzazione, business and complex networks
Complessità e organizzazione, business and complex networks Valerio Eletti
 
Tarquinia 2011 - Abc della complessità
Tarquinia 2011 - Abc della complessità Tarquinia 2011 - Abc della complessità
Tarquinia 2011 - Abc della complessità Antonio Bonaldi
 
Cerqua Alessia, "Complessità e Pianificazione"
Cerqua Alessia, "Complessità e Pianificazione"Cerqua Alessia, "Complessità e Pianificazione"
Cerqua Alessia, "Complessità e Pianificazione"alessia cerqua
 
Complexity education by Valerio Eletti (2/4)
Complexity education by Valerio Eletti (2/4)Complexity education by Valerio Eletti (2/4)
Complexity education by Valerio Eletti (2/4)Valerio Eletti
 
Tarquinia2 v eletti 25giu2011
Tarquinia2 v eletti 25giu2011Tarquinia2 v eletti 25giu2011
Tarquinia2 v eletti 25giu2011Valerio Eletti
 
Organizzazione e Complessità
Organizzazione e Complessità Organizzazione e Complessità
Organizzazione e Complessità Domenico Fama
 
Complessità e ordinamento di Ezio Sperduto
Complessità e ordinamento di Ezio SperdutoComplessità e ordinamento di Ezio Sperduto
Complessità e ordinamento di Ezio SperdutoVitalij Zadneprovskij
 
Semplice Complicato Complesso
Semplice Complicato ComplessoSemplice Complicato Complesso
Semplice Complicato ComplessoValerio Eletti
 
Emergenza e complessità
Emergenza e complessitàEmergenza e complessità
Emergenza e complessitàRaffaele Pepe
 
"Complessità, ecosistemi, creatività" di Paolo Dell'Aversana - Al Complexity ...
"Complessità, ecosistemi, creatività" di Paolo Dell'Aversana - Al Complexity ..."Complessità, ecosistemi, creatività" di Paolo Dell'Aversana - Al Complexity ...
"Complessità, ecosistemi, creatività" di Paolo Dell'Aversana - Al Complexity ...Complexity Institute
 
Progettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologieProgettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologiePier Giuseppe
 
I trucchi della mente - al Complexity Literacy Meeting 2015 il libro presenta...
I trucchi della mente - al Complexity Literacy Meeting 2015 il libro presenta...I trucchi della mente - al Complexity Literacy Meeting 2015 il libro presenta...
I trucchi della mente - al Complexity Literacy Meeting 2015 il libro presenta...Complexity Institute
 

Andere mochten auch (20)

480 456-1-pb complessità
480 456-1-pb complessità480 456-1-pb complessità
480 456-1-pb complessità
 
Teoria complessità
Teoria complessitàTeoria complessità
Teoria complessità
 
Complexity education by Valerio Eletti (3/4)
Complexity education by Valerio Eletti (3/4)Complexity education by Valerio Eletti (3/4)
Complexity education by Valerio Eletti (3/4)
 
Complessità, condivisione, collaborazione
Complessità, condivisione, collaborazioneComplessità, condivisione, collaborazione
Complessità, condivisione, collaborazione
 
Complexity education by Valerio Eletti (4/4)
Complexity education by Valerio Eletti (4/4) Complexity education by Valerio Eletti (4/4)
Complexity education by Valerio Eletti (4/4)
 
Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 2/3
Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 2/3Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 2/3
Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 2/3
 
Complessità e organizzazione, business and complex networks
Complessità e organizzazione, business and complex networks Complessità e organizzazione, business and complex networks
Complessità e organizzazione, business and complex networks
 
Tarquinia 2011 - Abc della complessità
Tarquinia 2011 - Abc della complessità Tarquinia 2011 - Abc della complessità
Tarquinia 2011 - Abc della complessità
 
Cerqua Alessia, "Complessità e Pianificazione"
Cerqua Alessia, "Complessità e Pianificazione"Cerqua Alessia, "Complessità e Pianificazione"
Cerqua Alessia, "Complessità e Pianificazione"
 
Complexity education by Valerio Eletti (2/4)
Complexity education by Valerio Eletti (2/4)Complexity education by Valerio Eletti (2/4)
Complexity education by Valerio Eletti (2/4)
 
Tarquinia2 v eletti 25giu2011
Tarquinia2 v eletti 25giu2011Tarquinia2 v eletti 25giu2011
Tarquinia2 v eletti 25giu2011
 
Organizzazione e Complessità
Organizzazione e Complessità Organizzazione e Complessità
Organizzazione e Complessità
 
Complessità e ordinamento di Ezio Sperduto
Complessità e ordinamento di Ezio SperdutoComplessità e ordinamento di Ezio Sperduto
Complessità e ordinamento di Ezio Sperduto
 
Semplice Complicato Complesso
Semplice Complicato ComplessoSemplice Complicato Complesso
Semplice Complicato Complesso
 
Emergenza e complessità
Emergenza e complessitàEmergenza e complessità
Emergenza e complessità
 
"Complessità, ecosistemi, creatività" di Paolo Dell'Aversana - Al Complexity ...
"Complessità, ecosistemi, creatività" di Paolo Dell'Aversana - Al Complexity ..."Complessità, ecosistemi, creatività" di Paolo Dell'Aversana - Al Complexity ...
"Complessità, ecosistemi, creatività" di Paolo Dell'Aversana - Al Complexity ...
 
Progettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologieProgettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologie
 
Il Caos Deterministico
Il Caos DeterministicoIl Caos Deterministico
Il Caos Deterministico
 
I trucchi della mente - al Complexity Literacy Meeting 2015 il libro presenta...
I trucchi della mente - al Complexity Literacy Meeting 2015 il libro presenta...I trucchi della mente - al Complexity Literacy Meeting 2015 il libro presenta...
I trucchi della mente - al Complexity Literacy Meeting 2015 il libro presenta...
 
Che cos'è il Caos?
Che cos'è il Caos?Che cos'è il Caos?
Che cos'è il Caos?
 

Ähnlich wie Marcello Buiatti, Festival della Complessità, Tarquinia 2011

Lezione 5 - Biologia Applicata (04/11/2013) Scienze Psicologiche Applicate - ...
Lezione 5 - Biologia Applicata (04/11/2013) Scienze Psicologiche Applicate - ...Lezione 5 - Biologia Applicata (04/11/2013) Scienze Psicologiche Applicate - ...
Lezione 5 - Biologia Applicata (04/11/2013) Scienze Psicologiche Applicate - ...Hidan87
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellulapina99
 
Introduzione sulla system biology nel contesto delle biotecnologie moderne Ti...
Introduzione sulla system biology nel contesto delle biotecnologie moderne Ti...Introduzione sulla system biology nel contesto delle biotecnologie moderne Ti...
Introduzione sulla system biology nel contesto delle biotecnologie moderne Ti...Mikel Txopitea Elorriaga
 
Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virussara1668
 
Parte i anatomia umana normale
Parte i    anatomia umana normaleParte i    anatomia umana normale
Parte i anatomia umana normaleElena Spiridon
 
Buiatti
BuiattiBuiatti
Buiattifacc8
 
5. patologia cellulare biogenesi
5. patologia cellulare biogenesi5. patologia cellulare biogenesi
5. patologia cellulare biogenesiGiovanna Palomba
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulareNicola Toma
 
Il Caos ...patologico: Dinamica e Natura dei sistemi complessi - WWW.OLOSCIEN...
Il Caos ...patologico: Dinamica e Natura dei sistemi complessi - WWW.OLOSCIEN...Il Caos ...patologico: Dinamica e Natura dei sistemi complessi - WWW.OLOSCIEN...
Il Caos ...patologico: Dinamica e Natura dei sistemi complessi - WWW.OLOSCIEN...Fausto Intilla
 
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vitaleodolcevita
 
Il calcolo semiprobabilistico ed n uo vo approccio neurologico c_vol_iii
Il calcolo semiprobabilistico ed n uo vo approccio neurologico c_vol_iiiIl calcolo semiprobabilistico ed n uo vo approccio neurologico c_vol_iii
Il calcolo semiprobabilistico ed n uo vo approccio neurologico c_vol_iiigiovanni Colombo
 
Tessuto Connettivo propriamente detto
Tessuto Connettivo propriamente dettoTessuto Connettivo propriamente detto
Tessuto Connettivo propriamente dettoGianluca
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del PreteLorenzo Capello
 
Biologia introduzione
Biologia introduzioneBiologia introduzione
Biologia introduzionemaurizio9
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteviacopernico
 

Ähnlich wie Marcello Buiatti, Festival della Complessità, Tarquinia 2011 (20)

Lezione 5 - Biologia Applicata (04/11/2013) Scienze Psicologiche Applicate - ...
Lezione 5 - Biologia Applicata (04/11/2013) Scienze Psicologiche Applicate - ...Lezione 5 - Biologia Applicata (04/11/2013) Scienze Psicologiche Applicate - ...
Lezione 5 - Biologia Applicata (04/11/2013) Scienze Psicologiche Applicate - ...
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 
Introduzione sulla system biology nel contesto delle biotecnologie moderne Ti...
Introduzione sulla system biology nel contesto delle biotecnologie moderne Ti...Introduzione sulla system biology nel contesto delle biotecnologie moderne Ti...
Introduzione sulla system biology nel contesto delle biotecnologie moderne Ti...
 
Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virus
 
9.cellula.pptx
9.cellula.pptx9.cellula.pptx
9.cellula.pptx
 
1. introdcellule
1. introdcellule 1. introdcellule
1. introdcellule
 
Parte i anatomia umana normale
Parte i    anatomia umana normaleParte i    anatomia umana normale
Parte i anatomia umana normale
 
Funghi pat
Funghi patFunghi pat
Funghi pat
 
Buiatti
BuiattiBuiatti
Buiatti
 
Cibernetica
CiberneticaCibernetica
Cibernetica
 
5. patologia cellulare biogenesi
5. patologia cellulare biogenesi5. patologia cellulare biogenesi
5. patologia cellulare biogenesi
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulare
 
Il Caos ...patologico: Dinamica e Natura dei sistemi complessi - WWW.OLOSCIEN...
Il Caos ...patologico: Dinamica e Natura dei sistemi complessi - WWW.OLOSCIEN...Il Caos ...patologico: Dinamica e Natura dei sistemi complessi - WWW.OLOSCIEN...
Il Caos ...patologico: Dinamica e Natura dei sistemi complessi - WWW.OLOSCIEN...
 
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
 
Il calcolo semiprobabilistico ed n uo vo approccio neurologico c_vol_iii
Il calcolo semiprobabilistico ed n uo vo approccio neurologico c_vol_iiiIl calcolo semiprobabilistico ed n uo vo approccio neurologico c_vol_iii
Il calcolo semiprobabilistico ed n uo vo approccio neurologico c_vol_iii
 
Tessuto Connettivo propriamente detto
Tessuto Connettivo propriamente dettoTessuto Connettivo propriamente detto
Tessuto Connettivo propriamente detto
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete
 
Biologia introduzione
Biologia introduzioneBiologia introduzione
Biologia introduzione
 
4.fluct test
4.fluct test4.fluct test
4.fluct test
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 

Mehr von Valerio Eletti

Epidemia e cigni neri ai tempi dei social network
Epidemia e cigni neri ai tempi dei social networkEpidemia e cigni neri ai tempi dei social network
Epidemia e cigni neri ai tempi dei social networkValerio Eletti
 
V eletti narni_12ott2019
V eletti narni_12ott2019V eletti narni_12ott2019
V eletti narni_12ott2019Valerio Eletti
 
Eletti big data_bateson_14gen2018
Eletti big data_bateson_14gen2018Eletti big data_bateson_14gen2018
Eletti big data_bateson_14gen2018Valerio Eletti
 
Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016
Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016
Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016Valerio Eletti
 
Cmplx school spoleto_ve_reti1su3_22ago2016
Cmplx school spoleto_ve_reti1su3_22ago2016Cmplx school spoleto_ve_reti1su3_22ago2016
Cmplx school spoleto_ve_reti1su3_22ago2016Valerio Eletti
 
Le radici artistiche della visualizzazione dei big data. Big data visualizati...
Le radici artistiche della visualizzazione dei big data. Big data visualizati...Le radici artistiche della visualizzazione dei big data. Big data visualizati...
Le radici artistiche della visualizzazione dei big data. Big data visualizati...Valerio Eletti
 
Ideaazione e progettazione multimediale 5a parte
Ideaazione e progettazione multimediale 5a parteIdeaazione e progettazione multimediale 5a parte
Ideaazione e progettazione multimediale 5a parteValerio Eletti
 
Ideaazione e progettazione multimediale 4a parte
Ideaazione e progettazione multimediale 4a parteIdeaazione e progettazione multimediale 4a parte
Ideaazione e progettazione multimediale 4a parteValerio Eletti
 
Ideaazione e progettazione multimediale 3a parte
Ideaazione e progettazione multimediale 3a parteIdeaazione e progettazione multimediale 3a parte
Ideaazione e progettazione multimediale 3a parteValerio Eletti
 
Ideaazione e progettazione multimediale 2a parte
Ideaazione e progettazione multimediale 2a parteIdeaazione e progettazione multimediale 2a parte
Ideaazione e progettazione multimediale 2a parteValerio Eletti
 
Ideaazione e progettazione multimediale 1a parte
Ideaazione e progettazione multimediale 1a parteIdeaazione e progettazione multimediale 1a parte
Ideaazione e progettazione multimediale 1a parteValerio Eletti
 
Traccia dell'intervento al seminario su medicina e sistemi complessi all'ospe...
Traccia dell'intervento al seminario su medicina e sistemi complessi all'ospe...Traccia dell'intervento al seminario su medicina e sistemi complessi all'ospe...
Traccia dell'intervento al seminario su medicina e sistemi complessi all'ospe...Valerio Eletti
 
Eletti big data_trento_25ott14
Eletti big data_trento_25ott14Eletti big data_trento_25ott14
Eletti big data_trento_25ott14Valerio Eletti
 
Nuovi scenari sociali, reti digitali e accumulo di big data. Un approccio sis...
Nuovi scenari sociali, reti digitali e accumulo di big data. Un approccio sis...Nuovi scenari sociali, reti digitali e accumulo di big data. Un approccio sis...
Nuovi scenari sociali, reti digitali e accumulo di big data. Un approccio sis...Valerio Eletti
 
Gestione dei big data: Web 3.0, motori semantici, soft computing
Gestione dei big data: Web 3.0, motori semantici, soft computing Gestione dei big data: Web 3.0, motori semantici, soft computing
Gestione dei big data: Web 3.0, motori semantici, soft computing Valerio Eletti
 
Bigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silver
Bigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silverBigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silver
Bigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silverValerio Eletti
 
Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 3/3
Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 3/3Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 3/3
Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 3/3Valerio Eletti
 
Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 1/3
Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 1/3Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 1/3
Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 1/3Valerio Eletti
 
Perché interessarsi alla complessità
Perché interessarsi alla complessitàPerché interessarsi alla complessità
Perché interessarsi alla complessitàValerio Eletti
 

Mehr von Valerio Eletti (20)

Epidemia e cigni neri ai tempi dei social network
Epidemia e cigni neri ai tempi dei social networkEpidemia e cigni neri ai tempi dei social network
Epidemia e cigni neri ai tempi dei social network
 
Artedossier
ArtedossierArtedossier
Artedossier
 
V eletti narni_12ott2019
V eletti narni_12ott2019V eletti narni_12ott2019
V eletti narni_12ott2019
 
Eletti big data_bateson_14gen2018
Eletti big data_bateson_14gen2018Eletti big data_bateson_14gen2018
Eletti big data_bateson_14gen2018
 
Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016
Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016
Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016
 
Cmplx school spoleto_ve_reti1su3_22ago2016
Cmplx school spoleto_ve_reti1su3_22ago2016Cmplx school spoleto_ve_reti1su3_22ago2016
Cmplx school spoleto_ve_reti1su3_22ago2016
 
Le radici artistiche della visualizzazione dei big data. Big data visualizati...
Le radici artistiche della visualizzazione dei big data. Big data visualizati...Le radici artistiche della visualizzazione dei big data. Big data visualizati...
Le radici artistiche della visualizzazione dei big data. Big data visualizati...
 
Ideaazione e progettazione multimediale 5a parte
Ideaazione e progettazione multimediale 5a parteIdeaazione e progettazione multimediale 5a parte
Ideaazione e progettazione multimediale 5a parte
 
Ideaazione e progettazione multimediale 4a parte
Ideaazione e progettazione multimediale 4a parteIdeaazione e progettazione multimediale 4a parte
Ideaazione e progettazione multimediale 4a parte
 
Ideaazione e progettazione multimediale 3a parte
Ideaazione e progettazione multimediale 3a parteIdeaazione e progettazione multimediale 3a parte
Ideaazione e progettazione multimediale 3a parte
 
Ideaazione e progettazione multimediale 2a parte
Ideaazione e progettazione multimediale 2a parteIdeaazione e progettazione multimediale 2a parte
Ideaazione e progettazione multimediale 2a parte
 
Ideaazione e progettazione multimediale 1a parte
Ideaazione e progettazione multimediale 1a parteIdeaazione e progettazione multimediale 1a parte
Ideaazione e progettazione multimediale 1a parte
 
Traccia dell'intervento al seminario su medicina e sistemi complessi all'ospe...
Traccia dell'intervento al seminario su medicina e sistemi complessi all'ospe...Traccia dell'intervento al seminario su medicina e sistemi complessi all'ospe...
Traccia dell'intervento al seminario su medicina e sistemi complessi all'ospe...
 
Eletti big data_trento_25ott14
Eletti big data_trento_25ott14Eletti big data_trento_25ott14
Eletti big data_trento_25ott14
 
Nuovi scenari sociali, reti digitali e accumulo di big data. Un approccio sis...
Nuovi scenari sociali, reti digitali e accumulo di big data. Un approccio sis...Nuovi scenari sociali, reti digitali e accumulo di big data. Un approccio sis...
Nuovi scenari sociali, reti digitali e accumulo di big data. Un approccio sis...
 
Gestione dei big data: Web 3.0, motori semantici, soft computing
Gestione dei big data: Web 3.0, motori semantici, soft computing Gestione dei big data: Web 3.0, motori semantici, soft computing
Gestione dei big data: Web 3.0, motori semantici, soft computing
 
Bigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silver
Bigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silverBigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silver
Bigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silver
 
Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 3/3
Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 3/3Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 3/3
Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 3/3
 
Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 1/3
Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 1/3Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 1/3
Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 1/3
 
Perché interessarsi alla complessità
Perché interessarsi alla complessitàPerché interessarsi alla complessità
Perché interessarsi alla complessità
 

Kürzlich hochgeladen

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 

Kürzlich hochgeladen (8)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 

Marcello Buiatti, Festival della Complessità, Tarquinia 2011

  • 1. Complessità e complicazione Views Un sistema é complicato se é composto di molte parti indipendenti come avviene con le macchine. Nelle macchine ogni componente é uguale nella macchina o fuori di essa. I componenti possono essere assemblati secondo progetto senza che la operazione abbia conseguenze impreviste. Il livello di complicazione di un sistema é misurabile e dipende dal numero delle combinazioni che possono formare la parti indipendenti. Un sistema é complesso quando: -- E’ composto di elementi collegati fra di loro in modo interattivo e non additivo per cui A+B non dà mai AB ma qualcos’altro. La interazione quindi determina la comparsa di una “proprietà emergente “, nuova e in parte almeno imprevedibile dalla conoscenza delle parti In genere i sistemi complessi sono organizzati su diversi livelli che ubbidiscono tutti alle stesse regole complessive ( sono “invarianti di scala”). Ogni livello é costituito da elementi del livello inferiore ed é un componente del livello superiore -- Per la struttura a “rete dinamica” il cambiamento di uno qualsiasi degli elementi provoca modificazioni in quelli ad esso collegati che a loro volta sono collegati con altri e così via, con quello che é stato chiamato “effetto farfalla”, intendendo con questo che piccole modificazioni di un componente ne possono indurre di grandi nel sistema.
  • 3. Una macchina dotata di molti pezzi ma indipendenti è una macchina complicata ma non complessa. La macchina complicata é stata costruita secondo un programma che non può auto-modificarsi
  • 4. Un esempio di sistema complesso con più livelli di organizzazione, derivante da un processo ripetitivo che segue sempre la stessa legge ( é invariante ai diversi livelli).
  • 5. A) La distribuzione dei nodi é la stessa ai diversi livelli di organizzazione dei sistemi viventi B) Le reti sono organizzate in moduli. C) Ci sono relativamente pochi nodi principali ai quali sono aggregati anche molti nodi secondari. Questa organizzazione permette una comunicazione molto efficiente, resistente ai danni inferti ai nodi secondari ma suscettibile a quelli che colpiscono i nodi principali.
  • 6. La tendenza alla complessità della vita La vita fin dall’inizio é andata aumentando la sua complessità aggregando, dividendo in compartimenti e stabilendo connessioni fra: C O M molecole che interagiscono in una cellula P cellule interagenti in colonie e tessuti L E organismi nelle popolazioni S popolazioni negli ecosistemi S I ecosistemi nella Biosfera T A’ Le interazioni ( la comunicazione) sono fra i componenti di ogni livello della organizzazione gerarchica e fra livelli per cui di fatto tutti i componenti di tutto il sistema comunicano fra di loro in modo più o meno mediato
  • 7. Per quanto ne sappiamo la vita é iniziata quando alcune molecole (probabilmente acidi nucleici e poi anche proteine) hanno cominciato ad interagire dentro uno spazio finito chiuso da una membrana.
  • 8. Poi si sono aggiunte anche molecole più piccole costruite dalle proteine che compongono la rete metabolica
  • 9. I batteri sono singole cellule che contengono DNA, RNA. proteine, il metabolismo. Le cellule batteriche si aggregano in colonie omogenee geneticamente ma diverse e cooperative al loro interno per le combinazioni di geni attivati nelle diverse parti di ogni colonia.
  • 10. Le prime cellule provviste di nucleo hanno aggregato cellule batteriche senza nucleo che hanno costituito i mitocondri e, nelle piante, anche i cloroplasti. Il risultato sono le cellule “eucariotiche” dal lievito alle piante ed animali unicellulari e T h pluricellulari
  • 11. Negli organismi multicellulari cellule a caratteristiche omogenee costituiscono i tessuti la cui rete é l’organismo stesso. I diversi tessuti hanno in genere gli stessi geni DEVO ! EVO !
  • 12. Gli organismi si sono poi organizzati in ecosistemi e questi nella Biosfera (Miller,2008)
  • 13. NOOSFERA BIOSFERA SOCIETA’ N Agro ecosistemi O O Organismi S P Tessuti, colonie H Cellule E R Metabolismo Molecules Metabolism DNA RNA PROTEINE INDUSTRIA ECONOMIE
  • 14. Tutto il sistema vivente cambia nel tempo in modo necessariamente concertato perchè ogni cambiamento di ogni livello e di ogni elemento T comunica con il resto e deve essere coerente con le regole dinamiche u di tutte le reti (“selezione interna” di Bateson). Inoltre tutta la t Biosfera é “intrisa di umanità” e i cambiamenti indotti dagli umani t hanno potenti “effetti farfalla”.
  • 15. - Tutti gli organismi del Pianeta hanno sviluppato durante la evoluzione strumenti per percepire i cambiamenti interni ed esterni e per reagire. Devono quindi essere dotati di variabilità da usare in modo co-evolutivo tenedo conto dei limiti imposti dalle regole dinamiche delle reti. - La variabilità può essere genetica ( nella sequenza del DNA), epigenetica ( nella espressione del DNA), comportamentale, culturale. I batteri usano essenzialmente la variabilità genetica, le piante la genetica e la epigenetica, gli animali la genetica, epigenetica e comportamentale e noi umani anche quella culturale. - Il cambiamento deve tenere conto delle regole del passato e muoversi verso un futuro imprevedibile per le continue modificazioni interne/esterne. Il passato limita in parte i cambiamenti ( gli umani non diventerano mai formiche o elefanti) futuri ma entro questi limiti i percorsi sono ignoti
  • 16. Gli organismi per adattarsi devono percepire il cambiamento e attivare i geni necessari, solo quelli e con la giusta intensità. I segnaliche vengono dall’esterno sono trasmessi ad una catena di proteine « staffetta » e poi al DNA. In tutto il processo le molecole si « riconoscono » e formano dei complessi. La forma delle proteine cambia per questo e, in Biologia cambiamento di forma significa cambiamento di funzione. Un esempio di questi processi é la attivazione specifica dei geni determinata dai complessi fra proteine e DNA.
  • 17. Il DNA ha un “paesaggio conformazionale” e cioè può assumere diverse forme a seconda della sequenza e del contesto .
  • 18. I complessi si formano solo se le due molecole che partecipano hanno forma complementare e quindi diversa. Questo significa che la conformazione locale del DNA deve essere complementare a quella della proteina.Per questo la sequenza di DNA del gene che codifica per la proteine a del « non gene » interruttore della attivazione devono essere correlate.Questo tipo di vincolo é un esempio del fatto che la vita é cooperativa e cambia sempre in modo concertato.
  • 19. Perché i geni siano espressi bisogna che si formi un “complesso di trascrizione” fra proteine segnale e DNA in zone specifiche. In diverse situazioni si esprimono geni diversi in risposta a segnali diversi permettendo “fenotipi” diversi
  • 20. I generatori di variabilità:i batteri Nei batteri la variabilità adattativa é essenzialmente genetica e si basa sullo scambio frequente inter- e intra-specifico di porzioni del genoma.
  • 21. Inoltre i batteri hanno sviluppato dei sistemi raffinati che permettono di aumentare la frequenza di mutazione in presenza di stress. Uno di questi sistemi si basa sulla attivazione da parte dello stress di un gene (RPOs) che a sua volta provoca la induzione di un complesso genetico di « mutatori ».un esempio di questa classe di geni é la DNA polimerasi IVche replica il DNA con errori. RPOs inoltre, causa la attivazione di geni specifici per la risposta e l’attivazione stessa provoca in quei geni un aumento di frequenza di mutazioni.
  • 22. Anche nelle piante e negli animali si sono sviluppati processi che aumentano, su segnale, la frequenza di mutazione.In particolare gli elementi mobili possono rimaneggiare i genomi e ci sono sequenze ipervariabili in geni che devono cambiare
  • 23. La frequenza di mutazione non é costante come si pensava ma ci sono sequenze che mutano di più e sono state selezionate per questo Nel caso delle immunoglobuline é ipervariabile la zona dei geni che deve poter riconoscere molti antigeni diversi
  • 24. -- La vita degli eucarioti é molto spesso di diversi anni mentre quella dei batteri é di pochi minuti. Per questo gli eucarioti, oltre a mutare su segnale, hanno sviluppato durante la evoluzione sistemi per la plasticità fenotipica necessaria per rispondere ai cambiamenti dei contesti durante i cicli vitali individuali. -- La plasticità degli eucarioti deriva, come si é dimostrato negli ultimi dieci anni, dalla ambiguità dei geni ( più di una proteina per gene) , dalla regolazione fine, qualitativa e quantitativa della loro attività e da una serie di meccanismi epigenetici semi-permanenti. .
  • 25. IL GENOMA UMANO 3.5 Gb. “Solo”23000 geni Più di 4.000.000 proteine Solo l’1.5% del DNA codifica per una proteina 45% del DNA é costituito da « elementi mobili » 63% del DNA é trascritto 72% degli RNA é S/AS 10% Pseudo RNA 20000 pseudogeni
  • 26. A B a)“ Splicing alternativo” b) “geni sovrapposti” Due meccanismi di ambiguità In abedue i casi la scekta della proteina che deve essere sintetizzata fra le tante possibili deriva dai segnali e dai processi di riconoscimento. La scelta non é quindi « scritta » nel DNA . Il DNA é un serbatoio di strumenti utili fra cui scegliere, non é un algoritmo che ci permette un solo programma per ogni individuo.
  • 27. amplificazione metilazione modificazione istoni (acetilazione metilazione ubiquitinazione) Negli eucarioti sono poi presenti modificazioni regolative che possono diventare ereditarie per linee cellulari ed anche trasmettersi alla progenie. Metilazione/demetilazione e modificazioni degli istoni hanno cicli precisi di generazione in generazione sia in piante che in animali
  • 28. Variazione del numero di copie di parti dei cromosomi X in Persona sana e con tumore al seno /Albertson DG Trends in Genetics 2007
  • 29.
  • 30.
  • 31. -I fattori epigenetici non regolano solo la espressione qualitativa e quantitativa dei geni ma anche la frequenza di mutazione, ricombinazione, riarrangiamento dei genomi. - Un ruolo importante in questo campo é giocato da trasposoni, retroposoni, elitroni ( trasposoni che nel “salto” si possono portare dietro ed inserire frammenti di DNA). -Gli Elementi Genetici Mobili ( MGE), se attivi, posso rimaneggiare i genomi inducendo mutazioni nei luoghi di inserzione, inserendo sequenze di DNA in luoghi on previsti, facilitando eventi di ricombinazione “ineguale”fra elementi omologhi e non omologhi e modificando quindi il numero di copie di sequenze di DNA, “invadendo” il genoma ecc. -L’organismo si difende dalla eccessiva mobilità del genoma bloccandola con le metil trasferasi e gli RNA di interferenza specifici -Tuttavia, sotto stress, gli MGE vengono demetilati e si attivano vari processi che producono riarrangiamenti,le mutazioni classiche e variazione nel numero di copie ( CNV) -Queste mutazioni si verificano a livello somatico ma anche nella linea germinale ( 1/10.000 spermi può portare mutazioni non presenti in altre cellule)
  • 32. Mappa dei geni soggetti a CNV in soggetti ASD raggruppati secondo la funzione. Da notare che gran parte dei geni con CNV in ASD mostrano lo stesso fenomeno anche in soggetti schizofrenici. Nel caso degli ASD le CNV on sono ereditate ma probabilmente sono di origine somatica e germinale
  • 33. La strategia umana La strategia adattativa di Homo sapiens utilizza gli stessi strumenti di variabilità, sia genetici che epigenetici degii altri ma usa in più il cervello come fonte di variabilità comportamentale e simbolica. Gli umani si adattano ben poco per selezione passiva e molto invece usando la variabilità culturale per il cambiamento attivo del’ambiente Gli umani si differenzianp quindi per culture e non per razze geneticamente diverse. -- Il nostro cervello ha 100 miliardi di neuroni che possono essere in un milione di miliardi di combinazioni diverse mentre il DNA ha poco più di 20000 geni con informazione per 4 milioni di proteine. -- Alla nascita le sinapsi sono quasi random e si organizzano su segnali che arrivano in gran parte dai nostri che ci cambiano il cervello per tutta la vita
  • 34. The comparison between human and Primate genetic variability From Kaessman and Paabo, 2002 E’ per la nostra strategia di adattamento che la variabilità genetica di Homo sapiens é minore di quella di altri Primati nonostante che noi siamo 7 miliardi e loro poche decine di migliaia. Quindi il termine razza per noi non ha senso visto che 85%-95% della variabilità é comune a tutti
  • 35. Indice di encefalizzazione in diversi animali
  • 36. LA RIVOLUZIONE MODERNA DELLA BIOLOGIA E’ proprio la nostra capacità di cambiare gli ambienti invece di essere selezionati che ci ha fatto pensare di poter cambiare il Mondo a piacimento come se fosse una grande macchina i cui pezzi si possono assemblare come ci pare. Nel 1847 viene pubblicato il Manifesto dei medici materialisti in cui si dichiara la equivalenza dei sistemi viventi a quelli non viventi Da allora si usano per la vita gli stessi metodi semplificatori di analisi usati già da tempo in fisica e chimica Secondo questa concezione conoscendo i singoli componenti della vita e assemblando i dati si conosce il tutto Rapidamente il metodo riduzionista , estremamente utile e potente si trasforma in ideologia riduzionista. Si fa strada il concetto che il tutto sia la somma delle parti
  • 37. La genetica molecolare scopre il DNA e viene enunciato il “Dogma centrale” che ci dice che la informazione per gli strumenti che ci “autocostruiscono” ( le proteine) é “scritta sul DNA, fatto di geni indipendenti e cambiabili come pezzi di macchina che costituiscono i programmi delle vite.
  • 38. Nella versione moderna il termine programma richiama subito il concetto di computer. Se un essere vivente é definito da un programma possiamo paragonarlo ad un computer con quell’unico programma, come aveva previsto Schroedinger nel 1942
  • 39. --Due italiani svelano i segreti del gene che blocca il cancro: --Gli scienziati italiani scoprono "Sumo" la proteina anticancro che vigila sul Dna -- L’antropologo Morris. La creatività spinge alla caccia Il genio tradisce di più ( ma la colpa è del DNA) La donna che ha sposato un uomo brillante si rassegni. Probabilmente verrà tradita. Parola di scienziato….La colpa non è sua ma del DNA --Londra, uno studio condotto su 5000 donne e 5000 gemelle dimostra che l’elemento genetico incide sulla loro infedeltà Il tradimento di una donna è una questione ereditaria --Il senso della giustizia è nel DNA lo possiedono anche le scimmie Le scimmie possiedono un senso innato di giustizia: tanto che un trattamento iniquo può spingerle a “scioperare”.
  • 40. La classificazione di Linneo del 1758 degli umani • Americanus: rossiccio, collerico, capelli lisci spessi; narici larghe,barba rada; ostinato,allegro, libero; • Asiaticus: melanconico,rigido;capelli e occhi neri; severo, avaro; segue le opinioni dominanti. • Africanus: nero, flemmatico,; capelli occhi e pelle neri, capelli ricci, pelle setosa; naso schiacciato, labbra tumide, donne senza vergogna che producono molto latte; ingegnoso, indolente, negligente, si unnge con il grasso, agisce secondo capriccio • Europeaeus: bianco, sanguigno, muscolare, capelli lunghi e fluenti, occhi blu , gentile, acuto, con capacità inventive;si copre con vestiti, governato da governed by laws. • Linneo considerava queste caratteristiche trasmissibili di generazione in generazione anche se ovviamente i geni non si conoscevano, semplicemente sulla base di una ideologia razzista a cui il modello meccanico della vita si presta.
  • 41. Il primo esempio di operazioni umane su esseri viventi che non hanno portato ai risultati sperati perchè basati sulla concezione meccanica della vita é la cosiddetta “rivoluzione verde” in agricoltura. . A quell’epoca si insegnava ai miglioratori genetici di studiare a tavolino le caratteristiche da dare alla “varietà migliore” e poi introdurle una ad una con i metodi tradizionali di incrocio e selezione. Si parlava allora di “ideotipo di Donald”, dal nome di un breeder, come l’obiettivo da raggiungere. La ottimizzazione comportava quindi l’assemblaggio dei diversi caratteri come se fossero pezzi indipendenti di una macchina e quindi la omogeneizzazione e la distruzione voluta della variabilità. Non ci si preoccupava dei possibili effetti negativi determinati dalla interazione fra la pianta coltivata e i diversi ambienti perché si riteneva di poterli contrastare con l’aggiunta di chimica, di macchine , di energia al sistema. Fu così che aumentò a dismisura il consumo di energia, fertilizzanti, pesticidi ecc. Con il conseguente degrado progressivo dei terreni che perdevano continuamente ricchezza naturale e avevano quindi bisogno crescente di input artificiali, una crescente difficoltà per i contadini poveri di fare fronte alle spese per gli additivi e una riduzione progressiva della agricoltura di sussistenza.
  • 42. 1 Poche decadi fa in India si coltivavano 50000 varietà di riso e ora sono poche dozzine 2 Nelle Filippine una volta c’erano 4000 varietà di riso e ora il 98% della produzione viene da solo due varietà drivate dalla rivoluzione verde 3 Il secolo scorso in USA si coltivavano più di 7000 varietà di mele di cui 6000 sono estinte. Ora il 50% delle mele é di sole due varietà 4 In Indonesia si sono estinte circa 1,500 varietà locali di riso nelle ultime due decadi. 5 In Messico c’erano centinaia di varietà di mais e ora solo il 20% di queste é coltivato. 6 In Cina le 10,000 varietà di grano del 1949 in soli venti anni si sono ridotte a mille. • In sintesi secondo la FAO si è perso il 75% della diversità genetica in agricoltura.
  • 43. La rivoluzione verde ha prodotto un grande numero di varietà e razze animali ed a aumentato per un certo periodo la quantità totale di cibo prodotto riducendo per un certo periodo la fame in Asia e in America latina ma non in Africa . Il numero globale delle persone denutrite é diminuito fino al 1955 ma poi é cresciuto di nuovo arivando adesso a oltre 950 milioni di affamati, un numero destinato ad aumentare rapidamente per il cambiamento climatico e anche perchè i costi della produzione del cibo sono saliti e nessuna agricoltura é in pareggio ma tutte vivono soltanto con le sovvenzioni statali.
  • 44. Premessa sulla “Ingegneria genetica” --La Ingegneria genetica, che é solo una delle tante Biotecnologie ( teconologie che usano esseri viventi per la produzione), si basa sul trasferimento di geni da un organismo ad un altro generalmente appartenente ad una diversa specie, anche lontana dal punto di vista evolutivo. In questo modo si inserisce nel corredo genetico del ricevente un gene “nuovo” e quindi una nuova funzione mai esistita nella specie che sarà quidi “geneticamente modificata”. Questo con l’idea che lo OGM prodotto sarà identico all’organismo originario da cui differirà solo per la funzione inserita, senza interazioni non previste con la struttura e la dinamica della specie di partenza. -- La ingegneria genetica non é quindi omologabile alle tecniche tradizionali di miglioramento genetico per incrocio fra individui della stessa specie e selezione dei prodotti. In questo caso, come quando essere umano con occhi azzurri si unisce con un partner ad occhi neri e ha un figlio. Quindi i due individui non si scambiano funzioni diverse ( ambedue hanno geni per la pigmentazione degli occhi) ma varianti di questi (“alleli”). In alcuni casi e solo nelle piante si é ricorso all’incrocio fra specie diverse ma tanto vicine dal punto di vista evolutivo dall’avere gran parte dei geni e delle funzioni in comune.
  • 45.
  • 46.
  • 47. La produzione per ettaro negli StatiUniti é aumentata dal 1977 con velocità costante non influenzata dalla introduzione degli OGM avvenuta nel 1996 ( dati di USDA-NAS). Gli OGM ora in commercio ( cotone, soia e colza non aiutano) non risolveranno il problema della fame.
  • 48.
  • 49. The original construct (a) and nine different re-arrenged sequences found in a single transformed oat line
  • 50. NL GR NL WT L’inserimento di un gene di ratto in una pianta di Nicotiana con cui non avrebbe dovuto interagire ( in alto) ha portat ad un cambiamento drastico nella morfologia, bilancio ormonale, resistenze ecc.
  • 51.
  • 52. Le grandi multinazionali del transgenico sono in origine imprese chimiche e si sono alleate con farmaceutiche e sementiere. In questo modo controllano attraverso i brevetti anche parte consistente del mercato dei fertilizzanti, diserbanti, antiparassitarii e anticrittogamici e cioé una parte consistente della intera filiera alimentare. In America latina le imprese collegate hanno comprato terreni tolti alla foresta amazzonica (Brasile) e ai contadini sia in Brasile che in Argentina e Paraguay. In tutti i casi i contadini delle agricolture di sussistenza che vivevano dei frutti delle loro terre le hanno abbandonate finendo nelle favelas dove hano perso le loro culture, e la variabilità genetica delle colture. In questi tre Paesi ora si coltiva soia, esportata per alimentazione animale, con pochi braccianti che lavorano saltuariamente, con grandi profitti delle imprese e riducendo la produzione di cibo. Questo comporta: a) Distruzione delle agricolture di sussistenza e riduzione del cibo b) Riduzione del numero di imprese agricole e crescita di imprese industriali con sostituzione del lavoro con capitale e riduzione del 50% degli occupati Spesso , come nel Paraguay, la terra é gestita da imprese straniere. In Paraguay, dove la conquista delle terre é stata cruenta, il 40% dei produttori di soia é brasiliano, il36% tedesco o giapponese.
  • 53. CONCLUSIONI ? -- Comunicare una visione meccanica ci allontana dalla autocoscienza di essere vivi e istintivamente ci fa pensare di essere onnipotenti ma dall’altro ci fa paura come ci fanno paura gli OGM e i cloni che altro non sono che gemelli. Questo perché probabilmente abbiamo paura delle macchine che sappiamo morte e di diventare o essere già come loro -- Agire come se i sistemi viventi fossero macchine progettate ci fa compiere erori pesanti come quello di pensare che il Mondo sia progettabile e totalmente prevedibile. E’ questo che ha provocato il cambiamento climatico, i fallimenti degli OGM, una medicina che vede un essere umano come una somma di componenti da cambiare uno per uno senza effetti imprevedibili, frammentata in specialismi e succube delle macchine da diagnosi, della pubblicità dei farmaci, incapace di vedere gli esseri umani come sistemi complessi. --Dobbiamo tornare a vivere la vita direttamente e non solo con la mediazione di macchine, di comunicare individualmente fra di noi, di godere momento per momento la meravigliosa ricchezza delle nostre vite umane