SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 24
Proposta per
curricol@Verticale.FiglineValdarno
Da dove siamo partiti
 Indicazioni nazionali DM 254/2012
 Misure di accompagnamento CM 22/2013
Vedere materiale proposto e sintetizzato in
https://sites.google.com/site/curricoloverticale/file-
cabinet
Elementi caratterizzanti
 Progressione delle competenze
 Ricorsività degli apprendimenti
 Linearità e ciclicità di certi contenuti
 Differenziare ambienti di apprendimenti
 Anni ponte
Le nostre scelte
• Discipline: Matematica e Scientifiche
• Ambito: Dati e previsioni - Statistica
• Competenza digitale
• Inclusività e BES
Le scelte
 Individuare competenze centrate sullo sviluppo
globale e armonico della persona
 Individuare e promuovere competenze di
cittadinanza
 Individuare e promuovere competenza digitale
 Individuare e promuovere alcune competenze di asse
 Transdisciplinarietà
 Inclusività
 Didattica laboratoriale e apprendimento cooperativo.
La nostra proposta
 Centrata sulla statistica descrittiva
 Centrata sull’apprendimento e l’uso consapevole di
diversi registri per l’apprendimento, la
comunicazione, l’individuazione di strategie
risolutive di problemi.
Registro testuale:
testi, tabelle, numeri,
slogan e sondaggi,
simbolico
Registro grafico:
dall’immagine del
modello realizzato
all’immagine
idealizzata
Perché 2 registri
 Per favorire il passaggio dalla esperienza sogettiva alla
comunicazione intersogettiva, alla condivisione con il gruppo, fino
alla astrazione per una condivisione globale.
 Per favorire e sviluppare le individualità del soggetto
nell’affrontare problemi e situazioni sfruttando metodi e tempi più
congeniali, dando il proprio contributo originale al lavoro cooperativo
 Per avviare all’interpretazione della comunicazione e alla
produzione consapevole di comunicazioni attraverso diversi media.
 Per avviare all’uso consapevole dei tools tecnologici nel quotidiano
e specifici per l’apprendimento e la professione che vedono la commistione
di diversi registri.
 Per promuovere una efficace inclusività sia riguardo a studenti DSA
che a semplificati e/o BES temporanei (socio-economici) permettendo la
partecipazione attraverso contributi di pari dignità al lavoro del gruppo.
Cosa abbiamo condiviso
 Traguardi di sviluppo delle competenze europee e
nazionali in quanto prescrittive
 Obiettivi di apprendimento, condivisi a livello di rete di
scuole
 Metodologie e tipi di valutazione
Cosa abbiamo demandato ai dipartimenti e/o
ai singoli docenti
• Contenuti attraverso i quali conseguire gli obiettivi di
apprendimento e costruire le competenze
• Attività specifiche in ambito disciplinare da modularsi sul
livello, sul contesto, sull’indirizzo, sulla classe
• Prove di verifica formativa, check list per valutazione
competenze, eventuale autovalutazione
Schema generale della proposta
Lapropostadeclinatapercicli
Lapropostadeclinatapercicli
Lapropostadeclinatapercicli
Lapropostadeclinatapercicli
Curricolo verticale
Curricolo verticale
Curricolo Verticale
Curricolo – progettazione unità apprendimento
N.
prog.
Titolo Unità
1 Assi culturali:
Competenze di profilo/professionali
Competenze di cittadinanza
Riassuntivo
unità
Singolaunità
Denominazione
Compito - prodotto
Finalità generali
(risultati attesi in termini di
miglioramento)
Competenze Mirate
Assi culturali
Professionali
Cittadinanza
Risorse Abilità/Capacità Conoscenze
Utenti destinatari
Prerequisiti
Fase di applicazione Distribuita sul biennio
Tempi
Sequenza fasi
Metodologia
Risorse umane
Strumenti
Valutazioni
Sulle valutazioni
 verifiche dei singoli docenti su conoscenze e abilità
 valutazione complessiva eventuali competenze professionali
 valutazione di processo sulle competenze di cittadinanza
mediante check list sulle abilità sociali messe in campo
durante l'attività di gruppo
 valutazione di processo sulle competenze digitali
eventualmente messe in campo durante l'attività
 valutazione prodotto finale
 autovalutazione studente
Da considerare anche ricadute misurate attraverso INVALSI,
OCSE PISA..
Esempio unità apprendimento ponte
1
Denominazione La prima indagine statistica
Compito - prodotto Condurre una prima indagine statistica in classe esempio chi siamo, come arriviamo a
scuola, il voto finale precedente, lo sport praticato...
Finalità generali
(risultati attesi in termini di
miglioramento)
Recuperare e consolidare apprendimenti pregresse e utilizzare competenze acquisite sia in
termini di cittadinanza che di assi culturali.
Utilizzare numeri interi, frazioni, percentuali, numeri decimali in ambito quotidiano.
Ricavare parametri sintetici significativi e visualizzazioni attraverso le competenze e le
conoscenze/abilità già in possesso degli studenti su temi familiari.
Controllare direttamente il significato di tali manipolazioni (validazione) e avviare elementari
congetture.
Competenze Mirate
Assi culturali
Cittadinanza
Competenze di calcolo numerico, scritto, mentale e con calcolatrice; capacità di
rappresentazione dei numeri sulla retta e dei punti nel piano mediante coordinate
Competenze linguistiche
Comportamenti metacognitivi ed emotivi dei singoli e le dinamiche di gruppo; competenze
digitali
Risorse Abilità/Capacità Conoscenze
Utenti destinatari Studenti I anno
Prerequisiti Vedere profilo uscito secondaria di primo grado
Fase di applicazione Inizio anno scolastico
Tempi 8-10 ore
Sequenza fasi
Metodologia Laboratorio, lavoro di gruppo, lezione dialogata, brain storming
Risorse umane
Strumenti
Valutazioni Nessuna valutazione prevista, ma un indicazione orientativa su eventuali interventi di
recupero e consolidamento da attivare
Statistica – tratta da elaborazione CIM / UMI
Conoscenze Abilità Competenze Attività
a) I dati, loro
organizzazione e
rappresentazione:
Definire la popolazione,
l’unità statistica, e il
collettivo statistico.
Definire i caratteri e le
modalità.
Saper progettare e condurre semplici
indagini statistiche.
Raccogliere ed organizzare una serie
di dati relativi ad un fenomeno
oggetto di studio anche attraverso
l’uso di un questionario o l’utilizzo
delle fonti.
Individuare l’unità statistica, il
collettivo statistico, i caratteri da
analizzare e loro classificazione.
Predisporre la matrice dei dati
raccolti.
Individuare le strategie
appropriate per la
soluzione di problemi
Indagine: “Arrivare a scuola” (Matematica 2003)
L’attività prevede la problematizzazione delle
situazioni, la predisposizione di un questionario,
la raccolta dei dati, la loro elaborazione e
rappresentazione grafica, la loro interpretazione
oppure:
http://www.indire.it/studidicaso/html/index.ph
p?id_cs=258
Rivista Induzioni n.21 “Una indagine in classe per
apprendere la statistica”, pp. 15 – 27
Leggere tabelle e grafici
Argomento Strumenti Collegamenti con Attraverso
a) I dati, loro organizzazione e
rappresentazione
Definire la popolazione, l’unità
statistica, il collettivo statistico.
Definire i caratteri e le loro
modalità.
Aritmetica e algebra
Relazioni e funzioni
Dare importanza ai dati per acquisire informazioni e
per prendere decisioni
La distribuzione statistica come insieme di dati da
esaminare, rappresentare ed esplorare
congiuntamente per cogliere l’informazione statistica
La variabilità dei dati come caratteristica della realtà e
conseguente esigenza di individuarne le fonti causali,
distinguendole da quelle casuali
Collegamenti
Statistica – tratta da elaborazione CIM / UMI
Collegamenti
Argomento Strumenti Collegamenti con Attraverso
b)Distribuzioni delle
frequenze a seconda del
tipo di carattere
Tabelle e loro distribuzione di
frequenza.
Aritmetica e algebra
Relazioni e funzioni
Frazioni, numeri decimali, percentuali
Valori approssimati
Notazione scientifica
L’uso dello strumento elettronico per costruire una
tabella
Gli studenti devono apprendere che i dati sono
generati con riferimento a fenomeni o situazioni
particolari e sono qualcosa di più che numeri e che la
statistica trasforma i numeri in conoscenza
Conoscenze Abilità Competenze Attività
b) Distribuzioni delle frequenze a
seconda del tipo di carattere
Conoscere la frequenza assoluta come
conteggio.
Conoscere la differenza tra frequenza
assoluta (conteggio) e intensità
(misura).
Saper costruire la distribuzione di frequenze
associata ad un carattere qualitativo o quantitativo
anche suddiviso in classi, con le informazioni
necessarie per la sua lettura.
Saper calcolare la frequenza relativa e la frequenza
percentuale.
Saper distinguere le distribuzioni di frequenza dalle
distribuzioni di intensità.
Saper leggere e interpretare una tabella che riporta
la distribuzione di frequenza associata ad un
carattere sia in termini assoluti che relativi o
percentuali sviluppando deduzioni e ragionamenti
sugli stessi.
Analizzare dati e interpretarli
sviluppando deduzioni e ragionamenti
sugli stessi anche con l’ausilio di
rappresentazioni grafiche, usando
consapevolmente gli strumenti di
calcolo e le potenzialità offerte da
applicazioni specifiche di tipo
informatico (per la costruzione di
tabelle)
Indagine: “Arrivare a scuola” (Matematica 2003)
+
Pivot è bello (m@t.abel)
L’attività evidenzia la necessità della “codifica numerica” delle
informazioni acquisite in una indagine e la predisposizione di un
database contenete in ogni record tutte le caratteristiche osservate per
ogni unità statistica. La costruzione della distribuzione di frequenza
associata ad un carattere viene effettuata attraverso l’uso del foglio
elettronico (strumento tabelle pivot) che rende comoda e agevole la
manipolazione di una grande quantità di dati tratti da un database
Statistica – tratta da elaborazione CIM / UMI
Collegamenti
Conoscenze Abilità Competenze Attività
c)l e principali
rappresentazioni
grafiche.
Conoscere i grafici a barre,
a settori circolari, per punti
(o per ordinate),
l’istogramma.
Scegliere e costruire il tipo di
grafico più adatto a rappresentare
una distribuzione statistica (a
barre, a settori circolari, per
ordinate, istogramma).
Saper identificare le distribuzioni
statistiche rappresentabili
mediante istogramma
(distribuzioni in classi);
Saper leggere e interpretare le
informazioni derivanti dai grafici
sviluppando deduzioni e
ragionamenti sugli stessi.
Analizzare dati e
interpretarli sviluppando
deduzioni e ragionamenti
sugli stessi anche con
l’ausilio di
rappresentazioni grafiche,
usando consapevolmente
gli strumenti di calcolo e le
potenzialità offerte da
applicazioni specifiche di
tipo informatico (per la
costruzione di grafici)
Pivot è bello (m@t.abel)
I grafici … questi sconosciuti (m@t.abel)
L’attività coniuga la conoscenza delle diverse
rappresentazioni grafiche usate per le
distribuzioni statistiche con la capacità di
saperle costruire e la competenza di saper
scegliere quella più adatta a risolvere il
problema reale da studiare
Rivista Induzioni n. 21 “Una indagine in classe
per apprendere la statistica” pp. 37 – 49.
Argomento Strumenti Collegamenti con Attraverso
c) e principali rappresentazioni
grafiche
Diagrammi cartesiani
Grafici a settori circolari
Istogrammi
Relazioni e funzioni
Geometria
Aritmetica e algebra
Geometria
Relazioni e funzioni
Aritmetica e algebra
Prodotto cartesiano, relazioni binarie, funzioni
Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano
Rappresentazione grafica delle funzioni
Lo strumento elettronico per fare i grafici
Frequenze percentuali
Individuazione dei settori circolari
Area dei rettangoli
Densità di frequenza
Statistica – tratta da elaborazione CIM / UMI
Collegamenti
Conoscenze Abilità Competenze Attività
d) Valori medi
Conoscere il significato
generale di Media.
Conoscere la media
aritmetica, la moda e la
mediana.
Conoscere le proprietà della
media aritmetica.
Conoscere l’esistenza di
altre medie analitiche
utilizzante anche nelle
scienze sperimentali
(geometrica, armonica,
quadratica).
Individuare la moda e la mediana di
una serie di dati e la moda di una
distribuzione di frequenza.
Calcolare la media aritmetica di una
serie di dati e di una distribuzione di
frequenza.
Scoprire l’esistenza di altri valori
medi in situazione problematiche
diverse (es. dalla fisica,
dall'economia).
Saper scegliere quale valor medio
utilizzare per sintetizzare una
distribuzione di frequenza.
Saper interpretare il significato del
valor medio utilizzato.
Saper riconoscere ed utilizzare in
contesti reali gli indici di sintesi più
idonei evitando di usare sempre e
solo la media aritmetica.
Individuare le strategie
appropriate per la
soluzione di problemi
Analizzare dati ed
interpretarli sviluppando
deduzioni e ragionamenti
sugli stessi anche con
l’ausilio di rappresentazioni
grafiche, usando
consapevolmente gli
strumenti di calcolo e le
potenzialità offerte da
applicazioni specifiche di
tipo informatico
Di media non ce n’è una sola 1-2 (m@t.abel)
L’attività coniuga la conoscenza dei principali
valori medi per caratteri quantitativi e delle loro
proprietà con la capacità di saperli calcolare, del
loro contesto e con la competenza di saper
scegliere fra i diversi valori medi quello più
opportuno per il problema da affrontare
Rivista Induzioni n. 21 “Una indagine in classe
per apprendere la statistica” pp. 50 – 61.
Proprietà_della_media_aritmetica.doc (in
allegato)
G. Baruzzo e P. Ranzani, Applicazione del calcolo
letterale per dimostrare alcune proprietà della
media aritmetica. Verifica delle stesse tramite
simulazione al computer
Argomento Strumenti Collegamenti con Attraverso
d) Valori medi I diversi tipi di media (aritmetica,
geometrica, armonica), moda e
mediana.
Aritmetica e algebra
Geometria
Il calcolo delle diverse medie e la verifica delle loro proprietà
Uso del formalismo algebrico
La media aritmetica è associativa?
Riscoprire l’uso di alcuni valori medi in proprietà di figure
geometriche (teoremi di Euclide)
Riscoprire l’uso di alcuni valori medi in alcuni teoremi di geometria
Statistica – tratta da elaborazione CIM / UMI
Collegamenti
Conoscenze Abilità Competenze Attività
e) Misure di variabilità.
Conoscere il campo di
variazione, la varianza e lo
scarto quadratico medio
(deviazione standard).
Conoscere il coefficiente di
variabilità come strumento
di confronto tra caratteri
diversi.
Calcolare i diversi indici di
variabilità per un carattere
quantitativo: campo di variazione,
varianza, scarto quadratico medio e
coefficiente di variabilità.
Padroneggiare l’uso della lettera
come mero simbolo e come variabile.
Saper scegliere, descrivere ed
interpretare l’indice di variabilità
utilizzato in contesti diversi.
Individuare le strategie
appropriate per la
soluzione di problemi.
Analizzare dati ed
interpretarli sviluppando
deduzioni e ragionamenti
sugli stessi anche con
l’ausilio di rappresentazioni
grafiche, usando
consapevolmente gli
strumenti di calcolo e le
potenzialità offerte da
applicazioni specifiche di
tipo informatico.
Pivot è bello (m@t.abel)
L’attività evidenzia la necessità della “codifica
numerica” delle informazioni acquisite in una
indagine e la predisposizione di un database
contenete in ogni record tutte le caratteristiche
osservate per ogni unità statistica. La costruzione
della distribuzione di frequenza associata ad un
carattere viene effettuata attraverso l’uso del
foglio elettronico (strumento tabelle pivot) che
rende comoda e agevole la manipolazione di una
grande quantità di dati tratti da un database
“Siamo vincoli o sparpagliati” (m@t.abel)
Argomento Strumenti Collegamenti
con
Attraverso
e) Misure di
variabilità
Campo di variazione
e deviazione
standard.
Aritmetica e
algebra
Il calcolo delle misure di variabilità
Uso del formalismo algebrico
Padroneggiare l’uso della lettera
come simbolo e come variabile
Proposta per curricol@verticale

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Proposta per curricol@verticale

Pof dsa ioce_1112
Pof dsa ioce_1112Pof dsa ioce_1112
Pof dsa ioce_1112
iva martini
 
Tessaro valutazione
Tessaro   valutazioneTessaro   valutazione
Tessaro valutazione
mariavivo
 

Ähnlich wie Proposta per curricol@verticale (20)

E-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in UniversityE-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
 
Costruire curricolo
Costruire curricoloCostruire curricolo
Costruire curricolo
 
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
 
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
 
Dal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeDal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle Competenze
 
Pof dsa ioce_1112
Pof dsa ioce_1112Pof dsa ioce_1112
Pof dsa ioce_1112
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
 
Tessaro valutazione
Tessaro   valutazioneTessaro   valutazione
Tessaro valutazione
 
Seminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparareSeminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparare
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
L’innovazione metodologica e le competenze
L’innovazione metodologica  e le competenzeL’innovazione metodologica  e le competenze
L’innovazione metodologica e le competenze
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea
(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea
(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
 
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioniDe amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
 
Alo' tutti in centro
Alo' tutti in centroAlo' tutti in centro
Alo' tutti in centro
 
Presentazione lavori finali
Presentazione lavori finaliPresentazione lavori finali
Presentazione lavori finali
 
Presentazione lavori finali
Presentazione lavori finaliPresentazione lavori finali
Presentazione lavori finali
 

Mehr von uffamate

Mehr von uffamate (18)

Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617
 
Olimpiadimatematica
OlimpiadimatematicaOlimpiadimatematica
Olimpiadimatematica
 
Riunione22102015
Riunione22102015Riunione22102015
Riunione22102015
 
Messa a livello 1 atc iparte
Messa a livello 1 atc iparteMessa a livello 1 atc iparte
Messa a livello 1 atc iparte
 
Pag1278n85
Pag1278n85Pag1278n85
Pag1278n85
 
Interpolazionesercsvolti
InterpolazionesercsvoltiInterpolazionesercsvolti
Interpolazionesercsvolti
 
Integrali definiti
Integrali definitiIntegrali definiti
Integrali definiti
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
Attività proposta sull’ellissedef
Attività proposta sull’ellissedefAttività proposta sull’ellissedef
Attività proposta sull’ellissedef
 
Attività proposta sull’ellisse
Attività proposta sull’ellisseAttività proposta sull’ellisse
Attività proposta sull’ellisse
 
Introduzione alle derivate
Introduzione alle derivateIntroduzione alle derivate
Introduzione alle derivate
 
Decameron
DecameronDecameron
Decameron
 
La lieta brigata
La lieta brigataLa lieta brigata
La lieta brigata
 
La lieta brigata
La lieta brigataLa lieta brigata
La lieta brigata
 
Trasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesianoTrasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesiano
 
Dimostrazione pick v1.0
Dimostrazione pick v1.0Dimostrazione pick v1.0
Dimostrazione pick v1.0
 
Introduzione alla derivate con geogebra
Introduzione alla derivate con geogebraIntroduzione alla derivate con geogebra
Introduzione alla derivate con geogebra
 
Studiodifunzionereale
StudiodifunzionerealeStudiodifunzionereale
Studiodifunzionereale
 

Kürzlich hochgeladen

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (20)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 

Proposta per curricol@verticale

  • 2. Da dove siamo partiti  Indicazioni nazionali DM 254/2012  Misure di accompagnamento CM 22/2013 Vedere materiale proposto e sintetizzato in https://sites.google.com/site/curricoloverticale/file- cabinet
  • 3. Elementi caratterizzanti  Progressione delle competenze  Ricorsività degli apprendimenti  Linearità e ciclicità di certi contenuti  Differenziare ambienti di apprendimenti  Anni ponte Le nostre scelte • Discipline: Matematica e Scientifiche • Ambito: Dati e previsioni - Statistica • Competenza digitale • Inclusività e BES
  • 4. Le scelte  Individuare competenze centrate sullo sviluppo globale e armonico della persona  Individuare e promuovere competenze di cittadinanza  Individuare e promuovere competenza digitale  Individuare e promuovere alcune competenze di asse  Transdisciplinarietà  Inclusività  Didattica laboratoriale e apprendimento cooperativo.
  • 5. La nostra proposta  Centrata sulla statistica descrittiva  Centrata sull’apprendimento e l’uso consapevole di diversi registri per l’apprendimento, la comunicazione, l’individuazione di strategie risolutive di problemi. Registro testuale: testi, tabelle, numeri, slogan e sondaggi, simbolico Registro grafico: dall’immagine del modello realizzato all’immagine idealizzata
  • 6. Perché 2 registri  Per favorire il passaggio dalla esperienza sogettiva alla comunicazione intersogettiva, alla condivisione con il gruppo, fino alla astrazione per una condivisione globale.  Per favorire e sviluppare le individualità del soggetto nell’affrontare problemi e situazioni sfruttando metodi e tempi più congeniali, dando il proprio contributo originale al lavoro cooperativo  Per avviare all’interpretazione della comunicazione e alla produzione consapevole di comunicazioni attraverso diversi media.  Per avviare all’uso consapevole dei tools tecnologici nel quotidiano e specifici per l’apprendimento e la professione che vedono la commistione di diversi registri.  Per promuovere una efficace inclusività sia riguardo a studenti DSA che a semplificati e/o BES temporanei (socio-economici) permettendo la partecipazione attraverso contributi di pari dignità al lavoro del gruppo.
  • 7. Cosa abbiamo condiviso  Traguardi di sviluppo delle competenze europee e nazionali in quanto prescrittive  Obiettivi di apprendimento, condivisi a livello di rete di scuole  Metodologie e tipi di valutazione Cosa abbiamo demandato ai dipartimenti e/o ai singoli docenti • Contenuti attraverso i quali conseguire gli obiettivi di apprendimento e costruire le competenze • Attività specifiche in ambito disciplinare da modularsi sul livello, sul contesto, sull’indirizzo, sulla classe • Prove di verifica formativa, check list per valutazione competenze, eventuale autovalutazione
  • 16. Curricolo – progettazione unità apprendimento N. prog. Titolo Unità 1 Assi culturali: Competenze di profilo/professionali Competenze di cittadinanza Riassuntivo unità Singolaunità Denominazione Compito - prodotto Finalità generali (risultati attesi in termini di miglioramento) Competenze Mirate Assi culturali Professionali Cittadinanza Risorse Abilità/Capacità Conoscenze Utenti destinatari Prerequisiti Fase di applicazione Distribuita sul biennio Tempi Sequenza fasi Metodologia Risorse umane Strumenti Valutazioni
  • 17. Sulle valutazioni  verifiche dei singoli docenti su conoscenze e abilità  valutazione complessiva eventuali competenze professionali  valutazione di processo sulle competenze di cittadinanza mediante check list sulle abilità sociali messe in campo durante l'attività di gruppo  valutazione di processo sulle competenze digitali eventualmente messe in campo durante l'attività  valutazione prodotto finale  autovalutazione studente Da considerare anche ricadute misurate attraverso INVALSI, OCSE PISA..
  • 18. Esempio unità apprendimento ponte 1 Denominazione La prima indagine statistica Compito - prodotto Condurre una prima indagine statistica in classe esempio chi siamo, come arriviamo a scuola, il voto finale precedente, lo sport praticato... Finalità generali (risultati attesi in termini di miglioramento) Recuperare e consolidare apprendimenti pregresse e utilizzare competenze acquisite sia in termini di cittadinanza che di assi culturali. Utilizzare numeri interi, frazioni, percentuali, numeri decimali in ambito quotidiano. Ricavare parametri sintetici significativi e visualizzazioni attraverso le competenze e le conoscenze/abilità già in possesso degli studenti su temi familiari. Controllare direttamente il significato di tali manipolazioni (validazione) e avviare elementari congetture. Competenze Mirate Assi culturali Cittadinanza Competenze di calcolo numerico, scritto, mentale e con calcolatrice; capacità di rappresentazione dei numeri sulla retta e dei punti nel piano mediante coordinate Competenze linguistiche Comportamenti metacognitivi ed emotivi dei singoli e le dinamiche di gruppo; competenze digitali Risorse Abilità/Capacità Conoscenze Utenti destinatari Studenti I anno Prerequisiti Vedere profilo uscito secondaria di primo grado Fase di applicazione Inizio anno scolastico Tempi 8-10 ore Sequenza fasi Metodologia Laboratorio, lavoro di gruppo, lezione dialogata, brain storming Risorse umane Strumenti Valutazioni Nessuna valutazione prevista, ma un indicazione orientativa su eventuali interventi di recupero e consolidamento da attivare
  • 19. Statistica – tratta da elaborazione CIM / UMI Conoscenze Abilità Competenze Attività a) I dati, loro organizzazione e rappresentazione: Definire la popolazione, l’unità statistica, e il collettivo statistico. Definire i caratteri e le modalità. Saper progettare e condurre semplici indagini statistiche. Raccogliere ed organizzare una serie di dati relativi ad un fenomeno oggetto di studio anche attraverso l’uso di un questionario o l’utilizzo delle fonti. Individuare l’unità statistica, il collettivo statistico, i caratteri da analizzare e loro classificazione. Predisporre la matrice dei dati raccolti. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Indagine: “Arrivare a scuola” (Matematica 2003) L’attività prevede la problematizzazione delle situazioni, la predisposizione di un questionario, la raccolta dei dati, la loro elaborazione e rappresentazione grafica, la loro interpretazione oppure: http://www.indire.it/studidicaso/html/index.ph p?id_cs=258 Rivista Induzioni n.21 “Una indagine in classe per apprendere la statistica”, pp. 15 – 27 Leggere tabelle e grafici Argomento Strumenti Collegamenti con Attraverso a) I dati, loro organizzazione e rappresentazione Definire la popolazione, l’unità statistica, il collettivo statistico. Definire i caratteri e le loro modalità. Aritmetica e algebra Relazioni e funzioni Dare importanza ai dati per acquisire informazioni e per prendere decisioni La distribuzione statistica come insieme di dati da esaminare, rappresentare ed esplorare congiuntamente per cogliere l’informazione statistica La variabilità dei dati come caratteristica della realtà e conseguente esigenza di individuarne le fonti causali, distinguendole da quelle casuali Collegamenti
  • 20. Statistica – tratta da elaborazione CIM / UMI Collegamenti Argomento Strumenti Collegamenti con Attraverso b)Distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere Tabelle e loro distribuzione di frequenza. Aritmetica e algebra Relazioni e funzioni Frazioni, numeri decimali, percentuali Valori approssimati Notazione scientifica L’uso dello strumento elettronico per costruire una tabella Gli studenti devono apprendere che i dati sono generati con riferimento a fenomeni o situazioni particolari e sono qualcosa di più che numeri e che la statistica trasforma i numeri in conoscenza Conoscenze Abilità Competenze Attività b) Distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere Conoscere la frequenza assoluta come conteggio. Conoscere la differenza tra frequenza assoluta (conteggio) e intensità (misura). Saper costruire la distribuzione di frequenze associata ad un carattere qualitativo o quantitativo anche suddiviso in classi, con le informazioni necessarie per la sua lettura. Saper calcolare la frequenza relativa e la frequenza percentuale. Saper distinguere le distribuzioni di frequenza dalle distribuzioni di intensità. Saper leggere e interpretare una tabella che riporta la distribuzione di frequenza associata ad un carattere sia in termini assoluti che relativi o percentuali sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico (per la costruzione di tabelle) Indagine: “Arrivare a scuola” (Matematica 2003) + Pivot è bello (m@t.abel) L’attività evidenzia la necessità della “codifica numerica” delle informazioni acquisite in una indagine e la predisposizione di un database contenete in ogni record tutte le caratteristiche osservate per ogni unità statistica. La costruzione della distribuzione di frequenza associata ad un carattere viene effettuata attraverso l’uso del foglio elettronico (strumento tabelle pivot) che rende comoda e agevole la manipolazione di una grande quantità di dati tratti da un database
  • 21. Statistica – tratta da elaborazione CIM / UMI Collegamenti Conoscenze Abilità Competenze Attività c)l e principali rappresentazioni grafiche. Conoscere i grafici a barre, a settori circolari, per punti (o per ordinate), l’istogramma. Scegliere e costruire il tipo di grafico più adatto a rappresentare una distribuzione statistica (a barre, a settori circolari, per ordinate, istogramma). Saper identificare le distribuzioni statistiche rappresentabili mediante istogramma (distribuzioni in classi); Saper leggere e interpretare le informazioni derivanti dai grafici sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico (per la costruzione di grafici) Pivot è bello (m@t.abel) I grafici … questi sconosciuti (m@t.abel) L’attività coniuga la conoscenza delle diverse rappresentazioni grafiche usate per le distribuzioni statistiche con la capacità di saperle costruire e la competenza di saper scegliere quella più adatta a risolvere il problema reale da studiare Rivista Induzioni n. 21 “Una indagine in classe per apprendere la statistica” pp. 37 – 49. Argomento Strumenti Collegamenti con Attraverso c) e principali rappresentazioni grafiche Diagrammi cartesiani Grafici a settori circolari Istogrammi Relazioni e funzioni Geometria Aritmetica e algebra Geometria Relazioni e funzioni Aritmetica e algebra Prodotto cartesiano, relazioni binarie, funzioni Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano Rappresentazione grafica delle funzioni Lo strumento elettronico per fare i grafici Frequenze percentuali Individuazione dei settori circolari Area dei rettangoli Densità di frequenza
  • 22. Statistica – tratta da elaborazione CIM / UMI Collegamenti Conoscenze Abilità Competenze Attività d) Valori medi Conoscere il significato generale di Media. Conoscere la media aritmetica, la moda e la mediana. Conoscere le proprietà della media aritmetica. Conoscere l’esistenza di altre medie analitiche utilizzante anche nelle scienze sperimentali (geometrica, armonica, quadratica). Individuare la moda e la mediana di una serie di dati e la moda di una distribuzione di frequenza. Calcolare la media aritmetica di una serie di dati e di una distribuzione di frequenza. Scoprire l’esistenza di altri valori medi in situazione problematiche diverse (es. dalla fisica, dall'economia). Saper scegliere quale valor medio utilizzare per sintetizzare una distribuzione di frequenza. Saper interpretare il significato del valor medio utilizzato. Saper riconoscere ed utilizzare in contesti reali gli indici di sintesi più idonei evitando di usare sempre e solo la media aritmetica. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico Di media non ce n’è una sola 1-2 (m@t.abel) L’attività coniuga la conoscenza dei principali valori medi per caratteri quantitativi e delle loro proprietà con la capacità di saperli calcolare, del loro contesto e con la competenza di saper scegliere fra i diversi valori medi quello più opportuno per il problema da affrontare Rivista Induzioni n. 21 “Una indagine in classe per apprendere la statistica” pp. 50 – 61. Proprietà_della_media_aritmetica.doc (in allegato) G. Baruzzo e P. Ranzani, Applicazione del calcolo letterale per dimostrare alcune proprietà della media aritmetica. Verifica delle stesse tramite simulazione al computer Argomento Strumenti Collegamenti con Attraverso d) Valori medi I diversi tipi di media (aritmetica, geometrica, armonica), moda e mediana. Aritmetica e algebra Geometria Il calcolo delle diverse medie e la verifica delle loro proprietà Uso del formalismo algebrico La media aritmetica è associativa? Riscoprire l’uso di alcuni valori medi in proprietà di figure geometriche (teoremi di Euclide) Riscoprire l’uso di alcuni valori medi in alcuni teoremi di geometria
  • 23. Statistica – tratta da elaborazione CIM / UMI Collegamenti Conoscenze Abilità Competenze Attività e) Misure di variabilità. Conoscere il campo di variazione, la varianza e lo scarto quadratico medio (deviazione standard). Conoscere il coefficiente di variabilità come strumento di confronto tra caratteri diversi. Calcolare i diversi indici di variabilità per un carattere quantitativo: campo di variazione, varianza, scarto quadratico medio e coefficiente di variabilità. Padroneggiare l’uso della lettera come mero simbolo e come variabile. Saper scegliere, descrivere ed interpretare l’indice di variabilità utilizzato in contesti diversi. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Pivot è bello (m@t.abel) L’attività evidenzia la necessità della “codifica numerica” delle informazioni acquisite in una indagine e la predisposizione di un database contenete in ogni record tutte le caratteristiche osservate per ogni unità statistica. La costruzione della distribuzione di frequenza associata ad un carattere viene effettuata attraverso l’uso del foglio elettronico (strumento tabelle pivot) che rende comoda e agevole la manipolazione di una grande quantità di dati tratti da un database “Siamo vincoli o sparpagliati” (m@t.abel) Argomento Strumenti Collegamenti con Attraverso e) Misure di variabilità Campo di variazione e deviazione standard. Aritmetica e algebra Il calcolo delle misure di variabilità Uso del formalismo algebrico Padroneggiare l’uso della lettera come simbolo e come variabile