SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 24
INTRODUZIONE ALLA DERIVATE CON
GEOGEBRA
OCCORRE RICORDARE:
l'equazione di una retta per due punti 𝑥0 ; 𝑦0
coefficiente angolare è 𝑚 =

𝑥1 ; 𝑦1 è 𝑦 =

𝑦1 −𝑦0
𝑥 1 −𝑥 0

𝑥 − 𝑥0 + 𝑦0 ; dove il

𝑦1 −𝑦0
𝑥 1 −𝑥 0

data una curva nel piano di equazione y=f(x), una retta si dice secante se incontra la curva in almeno
due punti distinti, si dice tangente se la incontra in due punti coincidenti
Geogebra è un software gratuito; all'avvio possiamo scegliere di visualizzare la "Vista grafica" e la
"Vista Algebra"; in basso troviamo una barra dove è possibile inserire formule/funzioni ...
per dichiarare una funzione in Geogebra occorre scrivere il nome (ad esempio f(x) ) seguito da :=
l'espressione della funzione
ESEMPIO – ESERCIZIO N. 1
Data la funzione e due punti del dominio
, vogliamo
 a) rappresentare la funzione;
 b) individuare i punti del grafico della
funzione di ascissa assegnata
 c) rappresentare graficamente la retta
secante che passa per tali punti, ricavarne
l'equazione e il coefficiente angolare
ESEMPIO – ESERCIZIO N. 1
𝑓 𝑥 = 1 − 2𝑥 e due punti del dominio 𝑥0 = −1 𝑒 𝑥1 = 0

a) Rappresentare la
funzione

a) digitiamo nella riga di inserimento la nostra funzione f(x):=(1-2x)^(1/2).
Premendo <invio> avremo la nostra funzione disegnata (possiamo aggiustare la visuale
aprendo l'icona indicata )
ESEMPIO – ESERCIZIO N. 1
𝑓 𝑥 = 1 − 2𝑥 e due punti del dominio 𝑥0 = −1 𝑒 𝑥1 = 0
b) Individuare i punti di
ascissa assegnata

Il punto del grafico della funzione di ascissa
𝑥0 = −1, lo otteniamo digitando le coordinate
del punto tra parentesi tonde separate da
virgola: (-1,f(-1)).
Analogo per l’altra ascissa

c) Rappresentiamo la
retta e ricaviamo
l’equazione

per rappresentare la retta apriamo il menù
rappresentato dall'icona indicata e scegliamo
"retta per due punti". Indichiamo, cliccando in
mouse, i punti individuati in precedenza.
Nella "vista Algebra" troviamo l'equazione della
retta
ESEMPIO – ESERCIZIO N. 1
𝑓 𝑥 = 1 − 2𝑥 e due punti del dominio 𝑥0 = −1 𝑒 𝑥1 = 0
c) Rappresentiamo la
retta e ricaviamo
l’equazione

confrontiamola con quella ottenuta "carta e penna" utilizzando la formula
vista all'inizio: 𝑦 =

𝑦1 −𝑦0
𝑥 1 −𝑥 0

𝑥 − 𝑥0 + 𝑦0 sostituendo i punti A(-1, 3)

B(0,1)

Infine per ricavare il coefficiente angolare possiamo digitare nella riga di
inserimento la formula 𝑚 =

𝑦1 −𝑦0
𝑥 1 −𝑥 0

. Attenzione per indicare che vogliamo

l'ordinata del punto A occorre scrivere y[A] e per l'ascissa x[A], pertanto la
formula da digitare risulta m:=(y[A]-y[B])/(x[A]-x[B])
Premendo invio avremo il risultato nella nostra vista Algebra
ESEMPIO – ESERCIZIO N. 1
𝑓 𝑥 = 1 − 2𝑥 e due punti del dominio 𝑥0 = −1 𝑒 𝑥1 = 0
Il nostro primo esercizio è finito, possiamo rendere il tutto più facilmente
leggibile: vorremmo un testo che riassuma quello che appare nel disegno
ovvero funzione f(x)=
; retta per i punti A B
; coefficiente angolare
Per fare questo:
1) clicchiamo sull'icona inserisci testo
(evidenziata in giallo)
2) nella finestra che si apre digitiamo
Funzione f(x)= poi nel menù a discesa oggetti
scegliamo la lettera che indica la funzione che
vogliamo inserire nel testo.
Digitiamo ora Retta per i punti A e scegliamo l'oggetto A, e B e scegliamo l'oggetto B. Poi
scegliamo l'oggetto corrispondente alla retta. Infine digitiamo coefficiente angolare e
scegliamo l'oggetto corrispondente. Confermiamo con OK
ESEMPIO – ESERCIZIO N. 2
Data la funzione 𝑓 𝑥 = 𝑥 2 − 4 e il punto del dominio 𝑥0 = 1 vogliamo
a) rappresentare la funzione e individuare sul grafico il punto di ascissa
assegnata
b) considerare il punto sulla funzione di ascissa 𝑥1 = 𝑥0 + ℎ con h=1 e
rappresentare la retta per i due punti e calcolare il coefficiente angolare
ESEMPIO – ESERCIZIO N. 2
𝑓 𝑥 = 𝑥 2 − 4 e il punto del dominio 𝑥0 = 1
In un nuovo foglio digitiamo la funzione
f(x):=x^2-4
individuiamo il primo punto (1, f(1)) , per il
secondo punto prima assegniamo ad h il
valore proposto h:=1
individuiamo il punto scrivendo
(1+h,f(1+h)) e tracciamo la retta.

infine calcoliamo il coefficiente angolare
m:=(y[B]-y[A])/(x[B]-x[A])

riassumiamo il tutto usando il comando
testo
RIASSUMIAMO QUANTO VISTO FINO AD ADESSO







Abbiamo una funzione f(x)
Abbiamo un punto x0
Abbiamo un valore di h
Ricaviamo un secondo punto x1=x0+h
Individuiamo la retta secante che avrà coefficiente angolare

m

f ( x0

h)
h

f ( x0 )
RIASSUMIAMO QUANTO VISTO FINO AD ADESSO

f
x

f ( x0

h)
h

f ( x0 )

rapporto
incrementale
Osserviamo che il rapporto incrementale dipende da due variabili:

• x0
•h
ESEMPIO – ESERCIZIO N. 3
Consideriamo la funzione 𝑓 𝑥 = 2−𝑥 𝑥 3 :
fissiamo un punto 𝑥0 a piacere (ad esempio =1)
vogliamo rappresentare le rette secanti e i coefficienti angolari
(ovvero i rapporti incrementali) che otteniamo considerando
𝑥1 = 𝑥0 + ℎ per ℎ = 1,0.9,0.8, … ,0.1

Iniziamo a risolvere il problema “carta e penna” poi
vedremo come Geogebra può aiutarci
ESEMPIO – ESERCIZIO N. 3 – CARTA E PENNA
𝑓 𝑥 = 2−𝑥 𝑥 3 ; 𝑥0 a piacere ; h assume valori = 1,0.9,0.8, … ,0.1

Calcoliamo il rapporto incrementale

f
x
f ( x0

h)

f
x

2

2

f ( x0
( x0 h )

( x0

( x0 h )

h)
h
h)

f ( x0 )
3

3

f ( x0 )

( x0 h) 2
x0 h x0

( x0 )

2

( x0 )

( x0 )

3

( x0 )

3
ESEMPIO – ESERCIZIO N. 3 – CARTA E PENNA
𝑓 𝑥 = 2−𝑥 𝑥 3 ; 𝑥0 a piacere ; h assume valori = 1,0.9,0.8, … ,0.1

Il rapporto incrementale f

x

2

( x0 h )

( x0 h)3 2
x0 h x0

( x0 )

( x0 )3

Ora dovremmo armarci di pazienza e :
1. Assegnare un valore ad x0, ad esempio 1
2. Assegnare un valore ad h, ad esempio 1
3. Calcolare il rapporto incrementale
4. Ripetere il calcolo per un altro valore di h, ad esempio 0.9
… e così via
ESEMPIO – ESERCIZIO N. 3 – GEOGEBRA
𝑓 𝑥 = 2−𝑥 𝑥 3 ; 𝑥0 a piacere ; h assume valori = 1,0.9,0.8, … ,0.1
Vediamo come possiamo fare utilizzando Geogebra

Dall'icona indicata scegliamo "Inserisci campo di inserimento" e clicchiamo
con il mouse in una zona della vista grafica. Si aprirà una finestra: nel campo
"Legenda" scriviamo "h" (ovvero il testo che vogliamo visualizzare), in
"Oggetto collegato" scegliamo l'oggetto h. Ora clicchiamo su applica.
ESEMPIO – ESERCIZIO N. 3 – GEOGEBRA
𝑓 𝑥 = 2−𝑥 𝑥 3 ; 𝑥0 a piacere ; h assume valori = 1,0.9,0.8, … ,0.1

Creiamo un campo inserimento testo
Dall'icona indicata scegliamo "Inserisci
campo di inserimento" e clicchiamo con il
mouse in una zona della vista grafica.
Si aprirà una finestra: nel campo
"Legenda" scriviamo "h" (ovvero il
testo che vogliamo visualizzare), in
"Oggetto collegato" scegliamo
l'oggetto h. Ora clicchiamo su
applica.
ESEMPIO – ESERCIZIO N. 3 – GEOGEBRA
𝑓 𝑥 = 2−𝑥 𝑥 3 ; 𝑥0 a piacere ; h assume valori = 1,0.9,0.8, … ,0.1
ESEMPIO – ESERCIZIO N. 3 – GEOGEBRA
𝑓 𝑥 = 2−𝑥 𝑥 3 ; 𝑥0 a piacere ; h assume valori = 1,0.9,0.8, … ,0.1

possiamo utilizzare uno
strumento di Geogebra:
"slider". Clicchiamo
sull'icona, e poi sulla vista Gr
afica.
Si apre una finestra; in nome
diamo il nome "h", in intervallo
indichiamo il minimo e il massimo
valore che vogliamo assegnare ad
h e il suo incremento. Nel nostro
caso min=0 max=1
incremento=0.1.
Cliccando su applica
ESEMPIO – ESERCIZIO N. 3 – GEOGEBRA
𝑓 𝑥 = 2−𝑥 𝑥 3 ; 𝑥0 a piacere ; h assume valori = 1,0.9,0.8, … ,0.1
ESEMPIO- ESERCIZIO N.3 - OSSERVAZIONE
Azionando sullo slider possiamo vedere cosa
accade alla retta e al rapporto incrementale
 Modificando il valore di x_0 possiamo
cambiare il punto


1) Perché per h=0 la retta sparisce?
2) Più h è piccolo, più la retta secante si avvicina alla retta
tangente (questa osservazione vale sia per
h>0 che per h<0)
PRIME COCLUSIONI retta deve passare per due punti, quando
Perché la nostra
Perché per h=0
la retta
sparisce?

1)

Per h “che
tende a
zero” cosa
accade alla
retta

h=0 i due punti coincidono e per un punto passano infinite
lettere.
Inoltre se riguardiamo il calcolo del rapporto incrementale, al
denominatore troviamo h e quindi non può essere uguale a
0

Potremmo pensare che la retta, da
secante, tende ad essere tangente.

Per verificare la correttezza della nostra congettura
possiamo procedere a calcolare cosa accade al
rapporto incrementale quando h “tende” a zero
IL RAPPORTO INCREMENTALE QUANDO H TENDE
A ZERO


Se volessimo procedere “carta e penna”

lim

f ( x0

h

lim
h

0

0

2

( x0 h )

h)
h

f ( x0 )
3

( x0 h) 2
x0 h x0

( x0 )

( x0 )

Chiediamo ancora aiuto a GEOGEBRA

3
IL RAPPORTO INCREMENTALE QUANDO H TENDE
A ZERO

lim
h

0

2

( x0 h )

3

( x0 h) 2
x0 h x0

( x0 )

Assegniamo il rapporto incrementale
ad una nuova funzione che chiamimo
f’(x)

f’(h):=(f(x_0+h)-f(x_0))/h

Digitiamo Limite[f',0]

Nella finestra algebra
vedremo il valore del limite
calcolato da Geogebra

( x0 )

3
.

IL RAPPORTO INCREMENTALE QUANDO H TENDE
A ZERO

lim
h

2

( x0 h )

0

3

( x0 h) 2
x0 h x0

( x0 )

( x0 )

3

Se la nostra congettura è corretta, se scriviamo l’equazione di
una retta che passa per (x_0,f(x_0)) e ha come coefficiente
angolare il valore calcolato nel limite, dovremmo ottenere una
retta tangente

y

m( x x0 )

f ( x0 )

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt? (20)

05 calcolo differenziale 2017 imes
05 calcolo differenziale 2017 imes05 calcolo differenziale 2017 imes
05 calcolo differenziale 2017 imes
 
Massimi e minimi
Massimi e minimiMassimi e minimi
Massimi e minimi
 
Integrale definito
Integrale definitoIntegrale definito
Integrale definito
 
Flessi
FlessiFlessi
Flessi
 
Analisi Limiti
Analisi LimitiAnalisi Limiti
Analisi Limiti
 
Integrali definiti
Integrali definitiIntegrali definiti
Integrali definiti
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
Asintoti
 
Integrale indefinito
Integrale indefinitoIntegrale indefinito
Integrale indefinito
 
Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
Asintoti
 
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoliOperazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
 
Tesina integrali
Tesina integraliTesina integrali
Tesina integrali
 
Derivata.ppt
Derivata.pptDerivata.ppt
Derivata.ppt
 
Limiti
LimitiLimiti
Limiti
 
La retta interpolante
La retta interpolanteLa retta interpolante
La retta interpolante
 
Appunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definitiAppunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definiti
 
Metodo di Newton
Metodo di NewtonMetodo di Newton
Metodo di Newton
 
Infiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintotiInfiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintoti
 
Lezione 8 (12 marzo 2012)
Lezione 8 (12 marzo 2012)Lezione 8 (12 marzo 2012)
Lezione 8 (12 marzo 2012)
 
Introduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzioneIntroduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzione
 

Ähnlich wie Introduzione alla derivate con geogebra

Interpolazionesercsvolti
InterpolazionesercsvoltiInterpolazionesercsvolti
Interpolazionesercsvoltiuffamate
 
Matematica - Maturità 2016
Matematica - Maturità 2016Matematica - Maturità 2016
Matematica - Maturità 2016eleonora9380
 
Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617uffamate
 
Maturità 2017, le tracce dello scientifico
Maturità 2017, le tracce dello scientificoMaturità 2017, le tracce dello scientifico
Maturità 2017, le tracce dello scientificoCarlo Rossi
 
Calcolointegraleintro
CalcolointegraleintroCalcolointegraleintro
Calcolointegraleintrouffamate
 
Metodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii gradoMetodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii gradoannamaro
 
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoRisoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoannamaro
 
La retta e le tariffe telefoniche
La retta e le tariffe telefonicheLa retta e le tariffe telefoniche
La retta e le tariffe telefonichebeatricecostanzo
 
Calcolo Numerico - 2 - Rappresentazione Dei Numeri
Calcolo Numerico - 2 - Rappresentazione Dei NumeriCalcolo Numerico - 2 - Rappresentazione Dei Numeri
Calcolo Numerico - 2 - Rappresentazione Dei NumeriMajong DevJfu
 
Integrali definiti
Integrali definitiIntegrali definiti
Integrali definitiuffamate
 
studiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfstudiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfAlessioDiMeo1
 
Informatica - uso di excel
Informatica - uso di excelInformatica - uso di excel
Informatica - uso di excelDario
 
La curva logaritmica
La curva logaritmicaLa curva logaritmica
La curva logaritmicaRedooc
 

Ähnlich wie Introduzione alla derivate con geogebra (20)

Interpolazionesercsvolti
InterpolazionesercsvoltiInterpolazionesercsvolti
Interpolazionesercsvolti
 
Matematica - Maturità 2016
Matematica - Maturità 2016Matematica - Maturità 2016
Matematica - Maturità 2016
 
Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617
 
Funzione esponenziale
Funzione esponenzialeFunzione esponenziale
Funzione esponenziale
 
Maturità 2017, le tracce dello scientifico
Maturità 2017, le tracce dello scientificoMaturità 2017, le tracce dello scientifico
Maturità 2017, le tracce dello scientifico
 
Area equaz matematica
Area equaz matematicaArea equaz matematica
Area equaz matematica
 
Piano cartesiano pdf
Piano cartesiano pdfPiano cartesiano pdf
Piano cartesiano pdf
 
Piano cartesiano
Piano cartesianoPiano cartesiano
Piano cartesiano
 
Calcolointegraleintro
CalcolointegraleintroCalcolointegraleintro
Calcolointegraleintro
 
Metodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii gradoMetodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii grado
 
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoRisoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
 
La Retta
La RettaLa Retta
La Retta
 
Trasformazioni
TrasformazioniTrasformazioni
Trasformazioni
 
La retta e le tariffe telefoniche
La retta e le tariffe telefonicheLa retta e le tariffe telefoniche
La retta e le tariffe telefoniche
 
Calcolo Numerico - 2 - Rappresentazione Dei Numeri
Calcolo Numerico - 2 - Rappresentazione Dei NumeriCalcolo Numerico - 2 - Rappresentazione Dei Numeri
Calcolo Numerico - 2 - Rappresentazione Dei Numeri
 
Integrali definiti
Integrali definitiIntegrali definiti
Integrali definiti
 
studiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfstudiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdf
 
Informatica - uso di excel
Informatica - uso di excelInformatica - uso di excel
Informatica - uso di excel
 
Correzioni Esercizioverifica300109
Correzioni Esercizioverifica300109Correzioni Esercizioverifica300109
Correzioni Esercizioverifica300109
 
La curva logaritmica
La curva logaritmicaLa curva logaritmica
La curva logaritmica
 

Mehr von uffamate

Olimpiadimatematica
OlimpiadimatematicaOlimpiadimatematica
Olimpiadimatematicauffamate
 
Riunione22102015
Riunione22102015Riunione22102015
Riunione22102015uffamate
 
Messa a livello 1 atc iparte
Messa a livello 1 atc iparteMessa a livello 1 atc iparte
Messa a livello 1 atc iparteuffamate
 
Pag1278n85
Pag1278n85Pag1278n85
Pag1278n85uffamate
 
Proposta per curricol@verticale
Proposta per curricol@verticaleProposta per curricol@verticale
Proposta per curricol@verticaleuffamate
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabolauffamate
 
Attività proposta sull’ellissedef
Attività proposta sull’ellissedefAttività proposta sull’ellissedef
Attività proposta sull’ellissedefuffamate
 
Attività proposta sull’ellisse
Attività proposta sull’ellisseAttività proposta sull’ellisse
Attività proposta sull’ellisseuffamate
 
La lieta brigata
La lieta brigataLa lieta brigata
La lieta brigatauffamate
 
La lieta brigata
La lieta brigataLa lieta brigata
La lieta brigatauffamate
 
Trasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesianoTrasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesianouffamate
 
Dimostrazione pick v1.0
Dimostrazione pick v1.0Dimostrazione pick v1.0
Dimostrazione pick v1.0uffamate
 
Studiodifunzionereale
StudiodifunzionerealeStudiodifunzionereale
Studiodifunzionerealeuffamate
 

Mehr von uffamate (14)

Olimpiadimatematica
OlimpiadimatematicaOlimpiadimatematica
Olimpiadimatematica
 
Riunione22102015
Riunione22102015Riunione22102015
Riunione22102015
 
Messa a livello 1 atc iparte
Messa a livello 1 atc iparteMessa a livello 1 atc iparte
Messa a livello 1 atc iparte
 
Pag1278n85
Pag1278n85Pag1278n85
Pag1278n85
 
Proposta per curricol@verticale
Proposta per curricol@verticaleProposta per curricol@verticale
Proposta per curricol@verticale
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
Attività proposta sull’ellissedef
Attività proposta sull’ellissedefAttività proposta sull’ellissedef
Attività proposta sull’ellissedef
 
Attività proposta sull’ellisse
Attività proposta sull’ellisseAttività proposta sull’ellisse
Attività proposta sull’ellisse
 
Decameron
DecameronDecameron
Decameron
 
La lieta brigata
La lieta brigataLa lieta brigata
La lieta brigata
 
La lieta brigata
La lieta brigataLa lieta brigata
La lieta brigata
 
Trasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesianoTrasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesiano
 
Dimostrazione pick v1.0
Dimostrazione pick v1.0Dimostrazione pick v1.0
Dimostrazione pick v1.0
 
Studiodifunzionereale
StudiodifunzionerealeStudiodifunzionereale
Studiodifunzionereale
 

Introduzione alla derivate con geogebra

  • 2. OCCORRE RICORDARE: l'equazione di una retta per due punti 𝑥0 ; 𝑦0 coefficiente angolare è 𝑚 = 𝑥1 ; 𝑦1 è 𝑦 = 𝑦1 −𝑦0 𝑥 1 −𝑥 0 𝑥 − 𝑥0 + 𝑦0 ; dove il 𝑦1 −𝑦0 𝑥 1 −𝑥 0 data una curva nel piano di equazione y=f(x), una retta si dice secante se incontra la curva in almeno due punti distinti, si dice tangente se la incontra in due punti coincidenti Geogebra è un software gratuito; all'avvio possiamo scegliere di visualizzare la "Vista grafica" e la "Vista Algebra"; in basso troviamo una barra dove è possibile inserire formule/funzioni ... per dichiarare una funzione in Geogebra occorre scrivere il nome (ad esempio f(x) ) seguito da := l'espressione della funzione
  • 3. ESEMPIO – ESERCIZIO N. 1 Data la funzione e due punti del dominio , vogliamo  a) rappresentare la funzione;  b) individuare i punti del grafico della funzione di ascissa assegnata  c) rappresentare graficamente la retta secante che passa per tali punti, ricavarne l'equazione e il coefficiente angolare
  • 4. ESEMPIO – ESERCIZIO N. 1 𝑓 𝑥 = 1 − 2𝑥 e due punti del dominio 𝑥0 = −1 𝑒 𝑥1 = 0 a) Rappresentare la funzione a) digitiamo nella riga di inserimento la nostra funzione f(x):=(1-2x)^(1/2). Premendo <invio> avremo la nostra funzione disegnata (possiamo aggiustare la visuale aprendo l'icona indicata )
  • 5. ESEMPIO – ESERCIZIO N. 1 𝑓 𝑥 = 1 − 2𝑥 e due punti del dominio 𝑥0 = −1 𝑒 𝑥1 = 0 b) Individuare i punti di ascissa assegnata Il punto del grafico della funzione di ascissa 𝑥0 = −1, lo otteniamo digitando le coordinate del punto tra parentesi tonde separate da virgola: (-1,f(-1)). Analogo per l’altra ascissa c) Rappresentiamo la retta e ricaviamo l’equazione per rappresentare la retta apriamo il menù rappresentato dall'icona indicata e scegliamo "retta per due punti". Indichiamo, cliccando in mouse, i punti individuati in precedenza. Nella "vista Algebra" troviamo l'equazione della retta
  • 6. ESEMPIO – ESERCIZIO N. 1 𝑓 𝑥 = 1 − 2𝑥 e due punti del dominio 𝑥0 = −1 𝑒 𝑥1 = 0 c) Rappresentiamo la retta e ricaviamo l’equazione confrontiamola con quella ottenuta "carta e penna" utilizzando la formula vista all'inizio: 𝑦 = 𝑦1 −𝑦0 𝑥 1 −𝑥 0 𝑥 − 𝑥0 + 𝑦0 sostituendo i punti A(-1, 3) B(0,1) Infine per ricavare il coefficiente angolare possiamo digitare nella riga di inserimento la formula 𝑚 = 𝑦1 −𝑦0 𝑥 1 −𝑥 0 . Attenzione per indicare che vogliamo l'ordinata del punto A occorre scrivere y[A] e per l'ascissa x[A], pertanto la formula da digitare risulta m:=(y[A]-y[B])/(x[A]-x[B]) Premendo invio avremo il risultato nella nostra vista Algebra
  • 7. ESEMPIO – ESERCIZIO N. 1 𝑓 𝑥 = 1 − 2𝑥 e due punti del dominio 𝑥0 = −1 𝑒 𝑥1 = 0 Il nostro primo esercizio è finito, possiamo rendere il tutto più facilmente leggibile: vorremmo un testo che riassuma quello che appare nel disegno ovvero funzione f(x)= ; retta per i punti A B ; coefficiente angolare Per fare questo: 1) clicchiamo sull'icona inserisci testo (evidenziata in giallo) 2) nella finestra che si apre digitiamo Funzione f(x)= poi nel menù a discesa oggetti scegliamo la lettera che indica la funzione che vogliamo inserire nel testo. Digitiamo ora Retta per i punti A e scegliamo l'oggetto A, e B e scegliamo l'oggetto B. Poi scegliamo l'oggetto corrispondente alla retta. Infine digitiamo coefficiente angolare e scegliamo l'oggetto corrispondente. Confermiamo con OK
  • 8. ESEMPIO – ESERCIZIO N. 2 Data la funzione 𝑓 𝑥 = 𝑥 2 − 4 e il punto del dominio 𝑥0 = 1 vogliamo a) rappresentare la funzione e individuare sul grafico il punto di ascissa assegnata b) considerare il punto sulla funzione di ascissa 𝑥1 = 𝑥0 + ℎ con h=1 e rappresentare la retta per i due punti e calcolare il coefficiente angolare
  • 9. ESEMPIO – ESERCIZIO N. 2 𝑓 𝑥 = 𝑥 2 − 4 e il punto del dominio 𝑥0 = 1 In un nuovo foglio digitiamo la funzione f(x):=x^2-4 individuiamo il primo punto (1, f(1)) , per il secondo punto prima assegniamo ad h il valore proposto h:=1 individuiamo il punto scrivendo (1+h,f(1+h)) e tracciamo la retta. infine calcoliamo il coefficiente angolare m:=(y[B]-y[A])/(x[B]-x[A]) riassumiamo il tutto usando il comando testo
  • 10. RIASSUMIAMO QUANTO VISTO FINO AD ADESSO      Abbiamo una funzione f(x) Abbiamo un punto x0 Abbiamo un valore di h Ricaviamo un secondo punto x1=x0+h Individuiamo la retta secante che avrà coefficiente angolare m f ( x0 h) h f ( x0 )
  • 11. RIASSUMIAMO QUANTO VISTO FINO AD ADESSO f x f ( x0 h) h f ( x0 ) rapporto incrementale Osserviamo che il rapporto incrementale dipende da due variabili: • x0 •h
  • 12. ESEMPIO – ESERCIZIO N. 3 Consideriamo la funzione 𝑓 𝑥 = 2−𝑥 𝑥 3 : fissiamo un punto 𝑥0 a piacere (ad esempio =1) vogliamo rappresentare le rette secanti e i coefficienti angolari (ovvero i rapporti incrementali) che otteniamo considerando 𝑥1 = 𝑥0 + ℎ per ℎ = 1,0.9,0.8, … ,0.1 Iniziamo a risolvere il problema “carta e penna” poi vedremo come Geogebra può aiutarci
  • 13. ESEMPIO – ESERCIZIO N. 3 – CARTA E PENNA 𝑓 𝑥 = 2−𝑥 𝑥 3 ; 𝑥0 a piacere ; h assume valori = 1,0.9,0.8, … ,0.1 Calcoliamo il rapporto incrementale f x f ( x0 h) f x 2 2 f ( x0 ( x0 h ) ( x0 ( x0 h ) h) h h) f ( x0 ) 3 3 f ( x0 ) ( x0 h) 2 x0 h x0 ( x0 ) 2 ( x0 ) ( x0 ) 3 ( x0 ) 3
  • 14. ESEMPIO – ESERCIZIO N. 3 – CARTA E PENNA 𝑓 𝑥 = 2−𝑥 𝑥 3 ; 𝑥0 a piacere ; h assume valori = 1,0.9,0.8, … ,0.1 Il rapporto incrementale f x 2 ( x0 h ) ( x0 h)3 2 x0 h x0 ( x0 ) ( x0 )3 Ora dovremmo armarci di pazienza e : 1. Assegnare un valore ad x0, ad esempio 1 2. Assegnare un valore ad h, ad esempio 1 3. Calcolare il rapporto incrementale 4. Ripetere il calcolo per un altro valore di h, ad esempio 0.9 … e così via
  • 15. ESEMPIO – ESERCIZIO N. 3 – GEOGEBRA 𝑓 𝑥 = 2−𝑥 𝑥 3 ; 𝑥0 a piacere ; h assume valori = 1,0.9,0.8, … ,0.1 Vediamo come possiamo fare utilizzando Geogebra Dall'icona indicata scegliamo "Inserisci campo di inserimento" e clicchiamo con il mouse in una zona della vista grafica. Si aprirà una finestra: nel campo "Legenda" scriviamo "h" (ovvero il testo che vogliamo visualizzare), in "Oggetto collegato" scegliamo l'oggetto h. Ora clicchiamo su applica.
  • 16. ESEMPIO – ESERCIZIO N. 3 – GEOGEBRA 𝑓 𝑥 = 2−𝑥 𝑥 3 ; 𝑥0 a piacere ; h assume valori = 1,0.9,0.8, … ,0.1 Creiamo un campo inserimento testo Dall'icona indicata scegliamo "Inserisci campo di inserimento" e clicchiamo con il mouse in una zona della vista grafica. Si aprirà una finestra: nel campo "Legenda" scriviamo "h" (ovvero il testo che vogliamo visualizzare), in "Oggetto collegato" scegliamo l'oggetto h. Ora clicchiamo su applica.
  • 17. ESEMPIO – ESERCIZIO N. 3 – GEOGEBRA 𝑓 𝑥 = 2−𝑥 𝑥 3 ; 𝑥0 a piacere ; h assume valori = 1,0.9,0.8, … ,0.1
  • 18. ESEMPIO – ESERCIZIO N. 3 – GEOGEBRA 𝑓 𝑥 = 2−𝑥 𝑥 3 ; 𝑥0 a piacere ; h assume valori = 1,0.9,0.8, … ,0.1 possiamo utilizzare uno strumento di Geogebra: "slider". Clicchiamo sull'icona, e poi sulla vista Gr afica. Si apre una finestra; in nome diamo il nome "h", in intervallo indichiamo il minimo e il massimo valore che vogliamo assegnare ad h e il suo incremento. Nel nostro caso min=0 max=1 incremento=0.1. Cliccando su applica
  • 19. ESEMPIO – ESERCIZIO N. 3 – GEOGEBRA 𝑓 𝑥 = 2−𝑥 𝑥 3 ; 𝑥0 a piacere ; h assume valori = 1,0.9,0.8, … ,0.1
  • 20. ESEMPIO- ESERCIZIO N.3 - OSSERVAZIONE Azionando sullo slider possiamo vedere cosa accade alla retta e al rapporto incrementale  Modificando il valore di x_0 possiamo cambiare il punto  1) Perché per h=0 la retta sparisce? 2) Più h è piccolo, più la retta secante si avvicina alla retta tangente (questa osservazione vale sia per h>0 che per h<0)
  • 21. PRIME COCLUSIONI retta deve passare per due punti, quando Perché la nostra Perché per h=0 la retta sparisce? 1) Per h “che tende a zero” cosa accade alla retta h=0 i due punti coincidono e per un punto passano infinite lettere. Inoltre se riguardiamo il calcolo del rapporto incrementale, al denominatore troviamo h e quindi non può essere uguale a 0 Potremmo pensare che la retta, da secante, tende ad essere tangente. Per verificare la correttezza della nostra congettura possiamo procedere a calcolare cosa accade al rapporto incrementale quando h “tende” a zero
  • 22. IL RAPPORTO INCREMENTALE QUANDO H TENDE A ZERO  Se volessimo procedere “carta e penna” lim f ( x0 h lim h 0 0 2 ( x0 h ) h) h f ( x0 ) 3 ( x0 h) 2 x0 h x0 ( x0 ) ( x0 ) Chiediamo ancora aiuto a GEOGEBRA 3
  • 23. IL RAPPORTO INCREMENTALE QUANDO H TENDE A ZERO lim h 0 2 ( x0 h ) 3 ( x0 h) 2 x0 h x0 ( x0 ) Assegniamo il rapporto incrementale ad una nuova funzione che chiamimo f’(x) f’(h):=(f(x_0+h)-f(x_0))/h Digitiamo Limite[f',0] Nella finestra algebra vedremo il valore del limite calcolato da Geogebra ( x0 ) 3
  • 24. . IL RAPPORTO INCREMENTALE QUANDO H TENDE A ZERO lim h 2 ( x0 h ) 0 3 ( x0 h) 2 x0 h x0 ( x0 ) ( x0 ) 3 Se la nostra congettura è corretta, se scriviamo l’equazione di una retta che passa per (x_0,f(x_0)) e ha come coefficiente angolare il valore calcolato nel limite, dovremmo ottenere una retta tangente y m( x x0 ) f ( x0 )