SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 20
Downloaden Sie, um offline zu lesen
From the point of view of an economic historian, there
                     always were communications in the Mediterranean
                     (Ch. Wickham)




            Il Mediterraneo Tardo Antico
giovedì 1 marzo 12
Viaggi diversi

                     Gerolamo (santo): viaggio nel 386 da Roma a Betlemme
                     San Villibaldo di Eichstätt (22 ottobre 700 – Eichstätt, 7
                     luglio 787 o 788), 723 dall’Inghilterra a Gerusalemme
                     (estremamente avventurosa)
                     Ranieri (1115/7 – Pisa 1160) - Bona (Pisa, 1156 – 29
                     maggio 1207




giovedì 1 marzo 12
Doni - Commerci - Scambi
                 DONO: uno scambio finalizzato a creare o mantenere una relazione sociale

                 COMMERCIO: uno scambio finalizzato al profitto personale

                 REDISTRIBUZIONE: si attua principalmente attraverso tasse e tributi

                 SCALA DEGLI SCAMBI: locale (sempre esistito); di lusso (abbastanza costante ma con
                 contesto variabile): di massa (indicatore del sistema economico)

                 BENI DI MASSA: tessuti non di pregio, lavori in ferro, vasellame, timber, cibo non
                 deperibile (grano, vino, olio d’oliva); necessari trasporti ingenti e a basso costo perché sia
                 battuta la concorrenza locale. Prima del X-XI secolo lo conosciamo SOLO DA SCAVI
                 ARCHEOLOGICI

                 La presenza di beni di massa diffusi lungo le coste del mediterraneo NON DA
                 INDICAZIONI sulla tipologia di scambio (dono, commercio, redistribuzione) MA
                 SOLO SULLA SCALA.



giovedì 1 marzo 12
giovedì 1 marzo 12
giovedì 1 marzo 12
Il TardoAntico

                 B. Ward-Perkins, The Fall of Rome and the End of Civilisation, Oxford U.P.,
                 Oxford-New York 2005,(trad. it. di M. Carpitella, La caduta di Roma e la
                 fine della civiltà, Laterza, Roma-Bari 2008)

                 Polemica contro gli storici che negli ultimi decenni avrebbero diluito, sin quasi a farla
                 scomparire, l’evidenza della fine del dominio militare e amministrativo di Roma sulle
                 province d’Occidente nell’arco di pochi decenni; con relativa sottolineatura della
                 sistemazione pacifica (accommodation) dei popoli federati, la lenta trasformazione della
                 cultura antica nella nuova cultura cristiana, la mutagenesi tardoromana delle strutture
                 economiche (Peter Brown, Walter Goffart, Glenn Bowersock, Patrick Geary).

                 Ward-Perkins propone un paradigma commerciale e protocapitalista dell’economia
                 romana che contrappone all’anti-modello barbarico post-romano. Il brusco calo
                 qualitativo e quantitativo dei reperti ceramici nelle prime società «post-romane» viene
                 assunto da Ward-Perkins come uno degli indicatori chiave del declino economico dei
                 secoli V-VIII.




giovedì 1 marzo 12
giovedì 1 marzo 12
Il TardoAntico
                TUTTAVIA:

                     Per buona parte della storiografia recente non si può più parlare di crisi, ma
                     piuttosto di trasformazione del mondo romano, un processo plurisecolare al
                     termine del quale la società medievale occidentale è compiutamente formata.

                     Superata la cesura tra Antichità e Medioevo: importanza di un periodo intermedio
                     che dovrebbe avere una sua coerenza interna: il Tardo Antico

                     Idea che, almeno in età imperiale, la compenetrazione tra mondo romano e
                     barbaricum sia stata talmente intima e profonda da creare un’evoluzione congiunta
                     (limes come fascia di osmosi)

                     Importanza relativa data ai marcatori archeologici del commercio a lunga
                     distanza (ceramica sigillata africana)




giovedì 1 marzo 12
Commercio nel Mediterraneo Imperiale

                     Dominato dalla politica annonaria: esigenza di rifornire di frumento la capitale e
                     le legioni di stanza ai confini.

                     Flusso massiccio e regolare, interregionale e interprovinciale, di prodotti (prima
                     necessità, materie prime e manufatti) dalle aree di produzione (periferia) ai luoghi di
                     consumo (Roma, Costantinopoli, frontiere); progressiva di egemonia delle produzioni
                     italiche e crisi produttiva italica. Predominio dell’Africa Proconsolare

                     Coinvolgimento diretto dell’autorità imperiale nell’incoraggiate gli investimenti dei
                     privati nell’agricoltura intensiva e nel garantire la continuità dei rifornimenti della
                     capitale e degli eserciti (flotte)

                     La crescita del vasellame africano potrebbe essere in diretta relazione alle
                     opportunità di esportazione a basso costo dato il trasporto delle derrate
                     alimentari.

                     Gli scambi Mediterranei a lungo raggio raggiunsero un picco nell’ambito occidentale
                     nel IV secolo e all’inizio del VI in ambito orientale.




giovedì 1 marzo 12
giovedì 1 marzo 12
Esempio di mercato “guidato”

                     fine IV -i V smercio di vino dei Brutii e della Sicilia nelle regioni costiere del
                     Mediterraneo occidentale

                     testimoniato dalla diffusione delle anfore Keay LII

                     Ma.. quanto ha influito il fatto che i Brutii e la Sicilia dal IV
                     secolo vennero a far parte amministrativamente de Vicariato
                     Suburbicario? Tali regioni (tutta l’Italia meridionale) erano
                     tenute infatti a pagare un canon vinarius

                     Accentuazione della gravitazione politico-economica
                     dell’Italia verso la Sicilia




giovedì 1 marzo 12
Le invasioni e il Mediterraneo
                 Vandali (439): attività di pirateria con riduzione dell’attività marittima. 456 cattura da
                 parte di Ricimero di una flotta vandala di 60 imbarcazioni diretta contro l’Italia; politica
                 di “ricatto del grano” verso Roma attuata da Genserico

                 1a fase: non ci sono immediate ripercussioni nella produzione e distribuzione di derrate
                 alimentari e manufatti ceramici; probabilmente il sistema diventa meno centralizzato; si
                 registra un flessione delle importazioni in Oriente ma è anche vero che si affermano
                 nuove tipologie a distribuzione regionale (terra sigillata di Focea, terra sigillata
                 cipriota); permangono due direttrici: nord (Italia) ed est (Costantinopoli)

                 2a fase: dalla fine V si registra un declino progressivo delle produzioni agricole e
                 manifatturiere africane nei mercati mediterranei; nel VI-VII spinta generalizzata
                 all’autoconsumo (contemporanea caduta impero Occidente, interruzione rifornimenti
                 annonari)

                 Ch. Wickham: “when the Vandals broke the Carthage-Rome tax spine in 439, ending
                 the fiscal motor in the West, it took over two centuries for the cycle to wind down”.




giovedì 1 marzo 12
Terra sigillata di Focea




                                      Diffusione della terra
                                         sigillata cipriota
giovedì 1 marzo 12
Le invasioni e il Mediterraneo



                Roma: domanda consistente di vettovaglie (grano) da Sicilia, Sardegna e Africa sett.
                Porto oggetto di manutenzione (Costantino); il Sacco di Roma (410) non interruppe l’uso
                del porto, che però subì gravi danni nel 455 (Genserico)

                Ostrogoti: Teodorico intervenne ripetutamente per restaurare il porto di Roma e
                rianimare il trasporto marittimo (Cassiodoro, Variae); ma Procopio dice che le strade sui
                due lati del Tevere nel 537 erano in abbandono e mercanti risalivano il fiume con le navi.
                Caduta del commercio con la guerra gotica (535-553); fine del porto di Roma




giovedì 1 marzo 12
Redistribuzione e commercio

                     Lo stato era il presupposto dell’economia mercantile: venendo meno lo stato
                     l’economia mercantile si indebolisce

                     Non si assiste alla de-commercializzazione immediata né alla fine delle produzioni:
                     ma la fine della tassazione conseguente alla conquista vandala rese probabilmente
                     TROPPO COSTOSE le esportazioni degli altri materiali

                     Venuto meno il fattore ridistributivo resta quello commerciale che di norma ha più
                     importanza a livello economico su scale minori: locali, regionali, interregionali. Il
                     commercio a lunga distanza ha, come regola generale, un’importanza minore rispetto
                     al commercio interno.




giovedì 1 marzo 12
L’impero Bizantino
                     Riconquista del Nord Africa (530) e guerra reco-gotica (536-553)

                     forte impegno a ricostruire le strutture urbanistiche ed economiche ma questo non
                     arresta il declino definitivo del commercio transmarino né la spinta all’autoconsumo
                     anche per lo spreco di risorse nelle campagne militari e l’aggravio degli oneri fiscali

                     fine VI-iVII crisi del commercio di alcuni prodotti mediorientali forse per le invasioni
                     persiane dell’Asia Minore al tempo di Eraclio (613-615)

                     La produzione si localizza progressivamente e si frammenta. Continua a essere forte la
                     direzione SUD (Cilicia, Siria, Palestina, Egitto) > NORD (Costantinopoli).

                     Chiara l’importanza di una navigazione di cabotaggio; diminuzione del tonnellaggio
                     delle imbarcazioni; la dimensione e la forma delle anfore fa pensare a una flessibilità
                     dei mezzi di trasporto

                     Ancora attiva esportazione verso alcune zone dell’Italia (fino al VII), ma non nelle
                     Gallie e nella penisola iberica



giovedì 1 marzo 12
Bisanzio e Islam

                     640 l’Oriente perde le sue province più ricche, dall’Egitto alla Siria per mano degli
                     Arabi

                     Cessa da queste aree la produzione e lo smercio regolare di manufatti e derrate

                     La ceramica in uso nell’Impero bizantino proviene da altre aree di produzione
                     (probabilmente locali) e non raggiunge l’Occidente (collegamento che si ripristina
                     dalla fine IX-X)

                     Effettiva cesura data dall’avanzata araba nel Medio oriente e nel Nord Africa

                     questo dato “sembra” una ripresa della “tesi di Pirenne”




giovedì 1 marzo 12
Tesi di Pirenne

                 Henri Pirenne, Maometto e Carlomagno (Paris 1937, ed. it.
                 1939)
                 Fu l’arrivo dell’Islam che, separando oriente e occidente e compromettendo l’unità del
                 Mediterraneo rese possibile lo spostamenti dell’asse vitale dal mediterraneo all’Europa
                 continentale mettendo così fine al mondo antico.

                 MA oggi sappiamo che la crisi del tardo impero e l’inizio del medioevo non
                 sono frutto SOLO di un unico episodio “catastrofico” del VII secolo ma
                 sono il risultato di un processo lento e discontinuo che si manifesta con
                 tempi e modi diversi nelle varie regioni mediterranee




giovedì 1 marzo 12
Peter Brown (parafrasando il libro di Horden e Purcell):
               «quello che noi siamo tentati di descrivere come “declino e
               caduta” di un’intera civiltà non è mai propriamente la fine
               del mondo. Può non essere altro che l’effetto di uno
               slittamento regionale degli schemi di “intensificazione”»,
               ovvero lo spostamento e la mutazione degli equilibri di uno
               tra i molti ecosistemi che si sono succeduti nella storia
               millenaria delle civiltà mediterranee
               P. Brown, La formazione dell’Europa cristiana. Universalismo e diversità, Torino 2006 p. 26
               con riferimento all’opera di Horden e Purcell, The Corrupting Sea cit., pp. 263-70




giovedì 1 marzo 12
Bibliografia


                     P. Brown, La formazione dell’Europa cristiana. Universalismo e diversità, Torino 2006

                     L. Canetti, Introduzione al n° monografico «La caduta di Roma: fine della civiltà o fine
                     del tardoantico? Una discussione con Bryan Ward-Perkins»’, “Storica”, 46 (2010)

                     C. Panella, Merci e scambi nel Mediterraneo in eta tardoantica, in Storia di Roma, vol. 3.2, ed.
                     A. Carandini et al. (Torino, 1993), pp. 613-97;

                     Ch. Wickham, The Mediterranean around 800: On the Brink of the Second Trade Cycle, in
                     “Dumbarton Oaks Papers”, 58, (2004), pp. 161-174




giovedì 1 marzo 12

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoMarco Chizzali
 
I mestieri nel Medioevo
I mestieri nel MedioevoI mestieri nel Medioevo
I mestieri nel MedioevoClaudio Matt
 
5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioni5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioniApolloniSilvia
 
Il mondo tardo antico
Il mondo tardo anticoIl mondo tardo antico
Il mondo tardo anticoC. B.
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevofms
 
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'EuropaSintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'EuropaGiorgio Muraro
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinofabiosteccanella
 

Was ist angesagt? (20)

Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
 
Anno mille e dintorni
Anno mille e dintorniAnno mille e dintorni
Anno mille e dintorni
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
 
I mestieri nel Medioevo
I mestieri nel MedioevoI mestieri nel Medioevo
I mestieri nel Medioevo
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 
Storia Medievale II - ottava lezione
Storia Medievale II - ottava lezioneStoria Medievale II - ottava lezione
Storia Medievale II - ottava lezione
 
Brancati vol2 cap3
Brancati vol2 cap3Brancati vol2 cap3
Brancati vol2 cap3
 
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età modernaPirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
 
Fine di un impero
Fine di un imperoFine di un impero
Fine di un impero
 
5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioni5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioni
 
Pisa e le isole tirreniche nel quadro della circolazione mediterranea dall’...
Pisa e le isole tirreniche  nel quadro della circolazione mediterranea  dall’...Pisa e le isole tirreniche  nel quadro della circolazione mediterranea  dall’...
Pisa e le isole tirreniche nel quadro della circolazione mediterranea dall’...
 
Il mondo tardo antico
Il mondo tardo anticoIl mondo tardo antico
Il mondo tardo antico
 
Vespasiano
VespasianoVespasiano
Vespasiano
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
 
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'EuropaSintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Storia meddievale II - Undicesima lezione
Storia meddievale II - Undicesima lezioneStoria meddievale II - Undicesima lezione
Storia meddievale II - Undicesima lezione
 
Cap.11 Inizio
Cap.11 InizioCap.11 Inizio
Cap.11 Inizio
 

Ähnlich wie Storia Medievale II - Terza e quarta lezione

Stato regionale di Genova
Stato regionale di Genova Stato regionale di Genova
Stato regionale di Genova Micluc
 
Riassunto storia medievale
Riassunto storia medievaleRiassunto storia medievale
Riassunto storia medievaletuttoriassunti
 
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]MoGio
 
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]MoGio
 
L'Islam e l'economia mediterranea
L'Islam e l'economia mediterraneaL'Islam e l'economia mediterranea
L'Islam e l'economia mediterraneaDeA Scuola
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iigiovanni quartini
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iigiovanni quartini
 
Gli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaGli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaLeonardo Longo
 

Ähnlich wie Storia Medievale II - Terza e quarta lezione (20)

Dalla tarda antichità all'alto medioevo (Luni)
Dalla tarda antichità all'alto medioevo (Luni)Dalla tarda antichità all'alto medioevo (Luni)
Dalla tarda antichità all'alto medioevo (Luni)
 
Storia Medievale II - quindicesima lezione
Storia Medievale II - quindicesima lezione Storia Medievale II - quindicesima lezione
Storia Medievale II - quindicesima lezione
 
Storia Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezione
Storia Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezioneStoria Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezione
Storia Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezione
 
Storia Medievale II - dodicesima lezione
Storia Medievale II - dodicesima lezioneStoria Medievale II - dodicesima lezione
Storia Medievale II - dodicesima lezione
 
L'incastellamento in Lunigiana
L'incastellamento in LunigianaL'incastellamento in Lunigiana
L'incastellamento in Lunigiana
 
Positano 2
Positano 2Positano 2
Positano 2
 
Stato regionale di Genova
Stato regionale di Genova Stato regionale di Genova
Stato regionale di Genova
 
Riassunto storia medievale
Riassunto storia medievaleRiassunto storia medievale
Riassunto storia medievale
 
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
 
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
 
Minoici e micenei
Minoici e miceneiMinoici e micenei
Minoici e micenei
 
L'Islam e l'economia mediterranea
L'Islam e l'economia mediterraneaL'Islam e l'economia mediterranea
L'Islam e l'economia mediterranea
 
49 56
49 5649 56
49 56
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo ii
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo ii
 
Gli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaGli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà micenea
 
Il Mediterraneo
Il MediterraneoIl Mediterraneo
Il Mediterraneo
 
Le incursioni su Luni: (vero e immaginario) documenti e miti
Le incursioni su Luni: (vero e immaginario) documenti e mitiLe incursioni su Luni: (vero e immaginario) documenti e miti
Le incursioni su Luni: (vero e immaginario) documenti e miti
 
Venezia
VeneziaVenezia
Venezia
 

Mehr von Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it

Mehr von Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it (20)

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Confini di Lunigiana
 
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIo
 
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
 

Kürzlich hochgeladen

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 

Kürzlich hochgeladen (19)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

Storia Medievale II - Terza e quarta lezione

  • 1. From the point of view of an economic historian, there always were communications in the Mediterranean (Ch. Wickham) Il Mediterraneo Tardo Antico giovedì 1 marzo 12
  • 2. Viaggi diversi Gerolamo (santo): viaggio nel 386 da Roma a Betlemme San Villibaldo di Eichstätt (22 ottobre 700 – Eichstätt, 7 luglio 787 o 788), 723 dall’Inghilterra a Gerusalemme (estremamente avventurosa) Ranieri (1115/7 – Pisa 1160) - Bona (Pisa, 1156 – 29 maggio 1207 giovedì 1 marzo 12
  • 3. Doni - Commerci - Scambi DONO: uno scambio finalizzato a creare o mantenere una relazione sociale COMMERCIO: uno scambio finalizzato al profitto personale REDISTRIBUZIONE: si attua principalmente attraverso tasse e tributi SCALA DEGLI SCAMBI: locale (sempre esistito); di lusso (abbastanza costante ma con contesto variabile): di massa (indicatore del sistema economico) BENI DI MASSA: tessuti non di pregio, lavori in ferro, vasellame, timber, cibo non deperibile (grano, vino, olio d’oliva); necessari trasporti ingenti e a basso costo perché sia battuta la concorrenza locale. Prima del X-XI secolo lo conosciamo SOLO DA SCAVI ARCHEOLOGICI La presenza di beni di massa diffusi lungo le coste del mediterraneo NON DA INDICAZIONI sulla tipologia di scambio (dono, commercio, redistribuzione) MA SOLO SULLA SCALA. giovedì 1 marzo 12
  • 6. Il TardoAntico B. Ward-Perkins, The Fall of Rome and the End of Civilisation, Oxford U.P., Oxford-New York 2005,(trad. it. di M. Carpitella, La caduta di Roma e la fine della civiltà, Laterza, Roma-Bari 2008) Polemica contro gli storici che negli ultimi decenni avrebbero diluito, sin quasi a farla scomparire, l’evidenza della fine del dominio militare e amministrativo di Roma sulle province d’Occidente nell’arco di pochi decenni; con relativa sottolineatura della sistemazione pacifica (accommodation) dei popoli federati, la lenta trasformazione della cultura antica nella nuova cultura cristiana, la mutagenesi tardoromana delle strutture economiche (Peter Brown, Walter Goffart, Glenn Bowersock, Patrick Geary). Ward-Perkins propone un paradigma commerciale e protocapitalista dell’economia romana che contrappone all’anti-modello barbarico post-romano. Il brusco calo qualitativo e quantitativo dei reperti ceramici nelle prime società «post-romane» viene assunto da Ward-Perkins come uno degli indicatori chiave del declino economico dei secoli V-VIII. giovedì 1 marzo 12
  • 8. Il TardoAntico TUTTAVIA: Per buona parte della storiografia recente non si può più parlare di crisi, ma piuttosto di trasformazione del mondo romano, un processo plurisecolare al termine del quale la società medievale occidentale è compiutamente formata. Superata la cesura tra Antichità e Medioevo: importanza di un periodo intermedio che dovrebbe avere una sua coerenza interna: il Tardo Antico Idea che, almeno in età imperiale, la compenetrazione tra mondo romano e barbaricum sia stata talmente intima e profonda da creare un’evoluzione congiunta (limes come fascia di osmosi) Importanza relativa data ai marcatori archeologici del commercio a lunga distanza (ceramica sigillata africana) giovedì 1 marzo 12
  • 9. Commercio nel Mediterraneo Imperiale Dominato dalla politica annonaria: esigenza di rifornire di frumento la capitale e le legioni di stanza ai confini. Flusso massiccio e regolare, interregionale e interprovinciale, di prodotti (prima necessità, materie prime e manufatti) dalle aree di produzione (periferia) ai luoghi di consumo (Roma, Costantinopoli, frontiere); progressiva di egemonia delle produzioni italiche e crisi produttiva italica. Predominio dell’Africa Proconsolare Coinvolgimento diretto dell’autorità imperiale nell’incoraggiate gli investimenti dei privati nell’agricoltura intensiva e nel garantire la continuità dei rifornimenti della capitale e degli eserciti (flotte) La crescita del vasellame africano potrebbe essere in diretta relazione alle opportunità di esportazione a basso costo dato il trasporto delle derrate alimentari. Gli scambi Mediterranei a lungo raggio raggiunsero un picco nell’ambito occidentale nel IV secolo e all’inizio del VI in ambito orientale. giovedì 1 marzo 12
  • 11. Esempio di mercato “guidato” fine IV -i V smercio di vino dei Brutii e della Sicilia nelle regioni costiere del Mediterraneo occidentale testimoniato dalla diffusione delle anfore Keay LII Ma.. quanto ha influito il fatto che i Brutii e la Sicilia dal IV secolo vennero a far parte amministrativamente de Vicariato Suburbicario? Tali regioni (tutta l’Italia meridionale) erano tenute infatti a pagare un canon vinarius Accentuazione della gravitazione politico-economica dell’Italia verso la Sicilia giovedì 1 marzo 12
  • 12. Le invasioni e il Mediterraneo Vandali (439): attività di pirateria con riduzione dell’attività marittima. 456 cattura da parte di Ricimero di una flotta vandala di 60 imbarcazioni diretta contro l’Italia; politica di “ricatto del grano” verso Roma attuata da Genserico 1a fase: non ci sono immediate ripercussioni nella produzione e distribuzione di derrate alimentari e manufatti ceramici; probabilmente il sistema diventa meno centralizzato; si registra un flessione delle importazioni in Oriente ma è anche vero che si affermano nuove tipologie a distribuzione regionale (terra sigillata di Focea, terra sigillata cipriota); permangono due direttrici: nord (Italia) ed est (Costantinopoli) 2a fase: dalla fine V si registra un declino progressivo delle produzioni agricole e manifatturiere africane nei mercati mediterranei; nel VI-VII spinta generalizzata all’autoconsumo (contemporanea caduta impero Occidente, interruzione rifornimenti annonari) Ch. Wickham: “when the Vandals broke the Carthage-Rome tax spine in 439, ending the fiscal motor in the West, it took over two centuries for the cycle to wind down”. giovedì 1 marzo 12
  • 13. Terra sigillata di Focea Diffusione della terra sigillata cipriota giovedì 1 marzo 12
  • 14. Le invasioni e il Mediterraneo Roma: domanda consistente di vettovaglie (grano) da Sicilia, Sardegna e Africa sett. Porto oggetto di manutenzione (Costantino); il Sacco di Roma (410) non interruppe l’uso del porto, che però subì gravi danni nel 455 (Genserico) Ostrogoti: Teodorico intervenne ripetutamente per restaurare il porto di Roma e rianimare il trasporto marittimo (Cassiodoro, Variae); ma Procopio dice che le strade sui due lati del Tevere nel 537 erano in abbandono e mercanti risalivano il fiume con le navi. Caduta del commercio con la guerra gotica (535-553); fine del porto di Roma giovedì 1 marzo 12
  • 15. Redistribuzione e commercio Lo stato era il presupposto dell’economia mercantile: venendo meno lo stato l’economia mercantile si indebolisce Non si assiste alla de-commercializzazione immediata né alla fine delle produzioni: ma la fine della tassazione conseguente alla conquista vandala rese probabilmente TROPPO COSTOSE le esportazioni degli altri materiali Venuto meno il fattore ridistributivo resta quello commerciale che di norma ha più importanza a livello economico su scale minori: locali, regionali, interregionali. Il commercio a lunga distanza ha, come regola generale, un’importanza minore rispetto al commercio interno. giovedì 1 marzo 12
  • 16. L’impero Bizantino Riconquista del Nord Africa (530) e guerra reco-gotica (536-553) forte impegno a ricostruire le strutture urbanistiche ed economiche ma questo non arresta il declino definitivo del commercio transmarino né la spinta all’autoconsumo anche per lo spreco di risorse nelle campagne militari e l’aggravio degli oneri fiscali fine VI-iVII crisi del commercio di alcuni prodotti mediorientali forse per le invasioni persiane dell’Asia Minore al tempo di Eraclio (613-615) La produzione si localizza progressivamente e si frammenta. Continua a essere forte la direzione SUD (Cilicia, Siria, Palestina, Egitto) > NORD (Costantinopoli). Chiara l’importanza di una navigazione di cabotaggio; diminuzione del tonnellaggio delle imbarcazioni; la dimensione e la forma delle anfore fa pensare a una flessibilità dei mezzi di trasporto Ancora attiva esportazione verso alcune zone dell’Italia (fino al VII), ma non nelle Gallie e nella penisola iberica giovedì 1 marzo 12
  • 17. Bisanzio e Islam 640 l’Oriente perde le sue province più ricche, dall’Egitto alla Siria per mano degli Arabi Cessa da queste aree la produzione e lo smercio regolare di manufatti e derrate La ceramica in uso nell’Impero bizantino proviene da altre aree di produzione (probabilmente locali) e non raggiunge l’Occidente (collegamento che si ripristina dalla fine IX-X) Effettiva cesura data dall’avanzata araba nel Medio oriente e nel Nord Africa questo dato “sembra” una ripresa della “tesi di Pirenne” giovedì 1 marzo 12
  • 18. Tesi di Pirenne Henri Pirenne, Maometto e Carlomagno (Paris 1937, ed. it. 1939) Fu l’arrivo dell’Islam che, separando oriente e occidente e compromettendo l’unità del Mediterraneo rese possibile lo spostamenti dell’asse vitale dal mediterraneo all’Europa continentale mettendo così fine al mondo antico. MA oggi sappiamo che la crisi del tardo impero e l’inizio del medioevo non sono frutto SOLO di un unico episodio “catastrofico” del VII secolo ma sono il risultato di un processo lento e discontinuo che si manifesta con tempi e modi diversi nelle varie regioni mediterranee giovedì 1 marzo 12
  • 19. Peter Brown (parafrasando il libro di Horden e Purcell): «quello che noi siamo tentati di descrivere come “declino e caduta” di un’intera civiltà non è mai propriamente la fine del mondo. Può non essere altro che l’effetto di uno slittamento regionale degli schemi di “intensificazione”», ovvero lo spostamento e la mutazione degli equilibri di uno tra i molti ecosistemi che si sono succeduti nella storia millenaria delle civiltà mediterranee P. Brown, La formazione dell’Europa cristiana. Universalismo e diversità, Torino 2006 p. 26 con riferimento all’opera di Horden e Purcell, The Corrupting Sea cit., pp. 263-70 giovedì 1 marzo 12
  • 20. Bibliografia P. Brown, La formazione dell’Europa cristiana. Universalismo e diversità, Torino 2006 L. Canetti, Introduzione al n° monografico «La caduta di Roma: fine della civiltà o fine del tardoantico? Una discussione con Bryan Ward-Perkins»’, “Storica”, 46 (2010) C. Panella, Merci e scambi nel Mediterraneo in eta tardoantica, in Storia di Roma, vol. 3.2, ed. A. Carandini et al. (Torino, 1993), pp. 613-97; Ch. Wickham, The Mediterranean around 800: On the Brink of the Second Trade Cycle, in “Dumbarton Oaks Papers”, 58, (2004), pp. 161-174 giovedì 1 marzo 12