SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
Download to read offline
La città prima del comune
                        Tra economia, autonomia e orgoglio

                                   Enrica Salvatori
                                   Università di Pisa
                                    a.a. 2012-2013




giovedì 11 aprile 13
Città e Comune

                • Rapporto non semplice né lineare
                • lo sviluppo e la rinascita delle città è un fenomeno di scala
                mediterranea ed europea;
                • lo sviluppo di un certo grado di autonomia cittadina è
                ancora un fenomeno comune dell’Europa medievale;
                • il Comune è invece un fenomeno che riguarda solo alcune
                aree d’Europa, in particolare l’Italia del Nord




giovedì 11 aprile 13
Città altomedievale
                • Questione continuità /rottura
                • Persistenza di una amministrazione civile nelle mani del vescovo:
                nuova funzione centralizzatrice del territorio
                • Continuità della centralità urbana dell’antica civitas specialmente
                nelle zone già fortemente urbanizzate: Italia, Francia meridionale
                • Europa settentrionale: realtà nuove, porti, mercati
                • Ma mercato ≠ città -> ripresa demografica, inurbamento, centralità
                rispetto al territorio
                • Fenomeni diversi da zona a zona in Europa
                • Binomio civitas (castrum) / mercato




giovedì 11 aprile 13
Il vescovo
                Elemento comune, ma
                • diverso il rapporto con i cittadini
                • diversa la composizione sociale della città

                In epoca post-carolingia assume un’importanza eccezionale
                • prestigio
                • funzioni
                • privilegi imperiali e regi (non assunzione di
                rappresentanza, ma autorità pubblica in stretto collegamento
                con la comunità cittadina)




giovedì 11 aprile 13
Coesione della comunità cittadina
                851: gli habitatores de civitate Cremone inviarono a Pavia dall’imperatore una
               delegazione per protestare contro il vescovo che pretendeva, usando multas violentias,
               di imporre alle loro navi che attraccavano al porto della città il ripatico, la palafittura e
               il pasto per i riparii; imposte che i loro genitori non avevano mai pagato. Ma prima i
               Cremonesi non possedevano navi proprie ed erano associati con i milites di
               Comacchio che le pagavano. Il vescovo si appoggia alla concessione del ripatico fatta
               da Carlo Magno. La sentenza è a favore del vescovo.

                • habitatores, non cives
                • peculiarità delle richieste
                • non contestazione del diritto




giovedì 11 aprile 13
CIVES
                • Habitator che è in stretta relazione con la civitas
                • Libero
                • Risiede stabilmente in città
                • Obbligo di partecipare alla milizia e alle ristrutturazione delle difese
                • Proprietario
                • Italia del Nord: non ha rapporti vassallatici don la Chiesa o con altri seniores -->
                distinto dai milites

               I milites sono, a partire dalla seconda metà del X secolo, un gruppo sociale costituito
               da grandi e medi proprietari terrieri, legati da rapporti vassallatici con seniores laici o
               ecclesiastici. Formavano (clientela armata) il nerbo della militia del Regno e degli
               eserciti vescovili o comitali. (rapporto città/campagna)

               Poi unione di cives e milites nei cives




giovedì 11 aprile 13
Coesione della comunità cittadina
                • 996: Ottone III, il giorno successivo all’incoronazione imperiale, prende sotto la sua
                protezione omnes cives Cremonenses liberos, divites ac pauperes per garantire loro la
                libertà e la sicurezza in civitate e altrove. Si concedono anche i diritti sulle acque, di
                pascolo, uso dei boschi e tutto ciò che apparteneva ad rem publicam



                                                                      MGH DD Otto II - Otto III
                                                                        n.198 pp. 606-607
                                                                       documento su moodle




giovedì 11 aprile 13
Coesione della comunità cittadina
                8 luglio 958, i re d’Italia Berengario II e Adalberto confermano agli «abitatori della
               città di Genova» ogni proprietà e possesso detenuto secondo le loro consuetudini, siti
               dentro e fuori la città; proibiscono a qualunque rappresentante regio, di alto o basso
               rango, di accedere alle loro case e ai loro beni; attribuiscono ai Genovesi la metà delle
               sanzioni comminate ai contravventori

                • gli abitanti di Genova sono identificati come tali (senza alcun referente per il
                gruppo) e hanno elaborato alcune consuetudini in materia di possesso di terre cui si
                riconosce forza di diritto.
                • il vescovo Teodolfo è un fedele della casa di Sassonia
                • gli «abitatori» si rivolgono proprio ai due re che al momento la contrastano, i quali
                calcano sul valore della fedeltà e sul carattere di fideles che distingue i richiedenti
                • assume evidenza un nucleo cittadino di qualche compattezza e parecchio autonomo
                • forti capacità economiche e di iniziativa

               http://fermi.univr.it/rm/didattica/strumenti/fasoli_bocchi/testimonianze/test13.htm




giovedì 11 aprile 13
Fattori coagulanti
                                                                       L’a
                                                                           rea
               • privilegi / libertà maggiori rispetto al territorio             de
                                                                                      lla
               • maggiore articolazione e libertà sociale all’interno                       cit
                                                                                               tà
                                                                                                    ren
               • rapporto peculiare con il vescovo                                                        de
                                                                                                               lib
               • interessi specifici inerenti peculiari libertà cittadine                                            eri
               (area Reno-Mosella)

               • interessi specifici il mercato e i commerci
               • concordia interna (paci di Dio, coniurationes)
               • guerra




giovedì 11 aprile 13

More Related Content

What's hot (8)

Il comune di Leno
Il comune di LenoIl comune di Leno
Il comune di Leno
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
 
La Polis greca
La Polis greca La Polis greca
La Polis greca
 
Venezia
VeneziaVenezia
Venezia
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
 
Unità e divisione nella storia della Valsesia
Unità e divisione nella storia della ValsesiaUnità e divisione nella storia della Valsesia
Unità e divisione nella storia della Valsesia
 
L'Anno Mille
L'Anno MilleL'Anno Mille
L'Anno Mille
 

Viewers also liked

L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi1GL13-14
 

Viewers also liked (11)

Introduzione allo studio della storia - 8
Introduzione allo studio della storia - 8Introduzione allo studio della storia - 8
Introduzione allo studio della storia - 8
 
Digicraft and 'Systemic' Thinking in Digital Humanities
Digicraft and 'Systemic' Thinking  in Digital HumanitiesDigicraft and 'Systemic' Thinking  in Digital Humanities
Digicraft and 'Systemic' Thinking in Digital Humanities
 
L'edizione digitale delle fonti storiche (Falun 2016)
L'edizione digitale delle fonti storiche (Falun  2016)L'edizione digitale delle fonti storiche (Falun  2016)
L'edizione digitale delle fonti storiche (Falun 2016)
 
Paesi in rete: Godano tra Medioevo ed Età Moderna
Paesi in rete: Godano tra Medioevo ed Età ModernaPaesi in rete: Godano tra Medioevo ed Età Moderna
Paesi in rete: Godano tra Medioevo ed Età Moderna
 
Presentazione della Società Storica Spezzina
Presentazione della Società Storica SpezzinaPresentazione della Società Storica Spezzina
Presentazione della Società Storica Spezzina
 
What is Digital Public History? Teaching and Practice

What is Digital Public History? Teaching and Practice
 What is Digital Public History? Teaching and Practice

What is Digital Public History? Teaching and Practice

 
L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi
 
La città
La cittàLa città
La città
 
Digital Humanities, Digital Libraries and Information Science: what relation?
Digital Humanities, Digital Libraries and Information Science: what relation?Digital Humanities, Digital Libraries and Information Science: what relation?
Digital Humanities, Digital Libraries and Information Science: what relation?
 
Pisa e le isole tirreniche nel quadro della circolazione mediterranea dall’...
Pisa e le isole tirreniche  nel quadro della circolazione mediterranea  dall’...Pisa e le isole tirreniche  nel quadro della circolazione mediterranea  dall’...
Pisa e le isole tirreniche nel quadro della circolazione mediterranea dall’...
 
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età modernaPirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
 

Similar to Storia istituzionale del medioevo 3 (10)

Storia istituzionale del medioevo 5
Storia istituzionale del medioevo 5Storia istituzionale del medioevo 5
Storia istituzionale del medioevo 5
 
Storia istituzionale del Medioevo 7
Storia istituzionale del Medioevo 7Storia istituzionale del Medioevo 7
Storia istituzionale del Medioevo 7
 
L’altra roma
L’altra romaL’altra roma
L’altra roma
 
I Comuni in Italia
I Comuni in ItaliaI Comuni in Italia
I Comuni in Italia
 
Dalla tarda antichità all'alto medioevo (Luni)
Dalla tarda antichità all'alto medioevo (Luni)Dalla tarda antichità all'alto medioevo (Luni)
Dalla tarda antichità all'alto medioevo (Luni)
 
LA CIVILTA' MEDIEVALE
LA CIVILTA' MEDIEVALELA CIVILTA' MEDIEVALE
LA CIVILTA' MEDIEVALE
 
02 fifi lezione-quadro_e
02 fifi lezione-quadro_e02 fifi lezione-quadro_e
02 fifi lezione-quadro_e
 
L'incastellamento in Lunigiana
L'incastellamento in LunigianaL'incastellamento in Lunigiana
L'incastellamento in Lunigiana
 
Civiltà egizia
Civiltà egiziaCiviltà egizia
Civiltà egizia
 
Ebrei e fenici
Ebrei e feniciEbrei e fenici
Ebrei e fenici
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it (20)

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Confini di Lunigiana
 
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIo
 
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
 

Storia istituzionale del medioevo 3

  • 1. La città prima del comune Tra economia, autonomia e orgoglio Enrica Salvatori Università di Pisa a.a. 2012-2013 giovedì 11 aprile 13
  • 2. Città e Comune • Rapporto non semplice né lineare • lo sviluppo e la rinascita delle città è un fenomeno di scala mediterranea ed europea; • lo sviluppo di un certo grado di autonomia cittadina è ancora un fenomeno comune dell’Europa medievale; • il Comune è invece un fenomeno che riguarda solo alcune aree d’Europa, in particolare l’Italia del Nord giovedì 11 aprile 13
  • 3. Città altomedievale • Questione continuità /rottura • Persistenza di una amministrazione civile nelle mani del vescovo: nuova funzione centralizzatrice del territorio • Continuità della centralità urbana dell’antica civitas specialmente nelle zone già fortemente urbanizzate: Italia, Francia meridionale • Europa settentrionale: realtà nuove, porti, mercati • Ma mercato ≠ città -> ripresa demografica, inurbamento, centralità rispetto al territorio • Fenomeni diversi da zona a zona in Europa • Binomio civitas (castrum) / mercato giovedì 11 aprile 13
  • 4. Il vescovo Elemento comune, ma • diverso il rapporto con i cittadini • diversa la composizione sociale della città In epoca post-carolingia assume un’importanza eccezionale • prestigio • funzioni • privilegi imperiali e regi (non assunzione di rappresentanza, ma autorità pubblica in stretto collegamento con la comunità cittadina) giovedì 11 aprile 13
  • 5. Coesione della comunità cittadina 851: gli habitatores de civitate Cremone inviarono a Pavia dall’imperatore una delegazione per protestare contro il vescovo che pretendeva, usando multas violentias, di imporre alle loro navi che attraccavano al porto della città il ripatico, la palafittura e il pasto per i riparii; imposte che i loro genitori non avevano mai pagato. Ma prima i Cremonesi non possedevano navi proprie ed erano associati con i milites di Comacchio che le pagavano. Il vescovo si appoggia alla concessione del ripatico fatta da Carlo Magno. La sentenza è a favore del vescovo. • habitatores, non cives • peculiarità delle richieste • non contestazione del diritto giovedì 11 aprile 13
  • 6. CIVES • Habitator che è in stretta relazione con la civitas • Libero • Risiede stabilmente in città • Obbligo di partecipare alla milizia e alle ristrutturazione delle difese • Proprietario • Italia del Nord: non ha rapporti vassallatici don la Chiesa o con altri seniores --> distinto dai milites I milites sono, a partire dalla seconda metà del X secolo, un gruppo sociale costituito da grandi e medi proprietari terrieri, legati da rapporti vassallatici con seniores laici o ecclesiastici. Formavano (clientela armata) il nerbo della militia del Regno e degli eserciti vescovili o comitali. (rapporto città/campagna) Poi unione di cives e milites nei cives giovedì 11 aprile 13
  • 7. Coesione della comunità cittadina • 996: Ottone III, il giorno successivo all’incoronazione imperiale, prende sotto la sua protezione omnes cives Cremonenses liberos, divites ac pauperes per garantire loro la libertà e la sicurezza in civitate e altrove. Si concedono anche i diritti sulle acque, di pascolo, uso dei boschi e tutto ciò che apparteneva ad rem publicam MGH DD Otto II - Otto III n.198 pp. 606-607 documento su moodle giovedì 11 aprile 13
  • 8. Coesione della comunità cittadina 8 luglio 958, i re d’Italia Berengario II e Adalberto confermano agli «abitatori della città di Genova» ogni proprietà e possesso detenuto secondo le loro consuetudini, siti dentro e fuori la città; proibiscono a qualunque rappresentante regio, di alto o basso rango, di accedere alle loro case e ai loro beni; attribuiscono ai Genovesi la metà delle sanzioni comminate ai contravventori • gli abitanti di Genova sono identificati come tali (senza alcun referente per il gruppo) e hanno elaborato alcune consuetudini in materia di possesso di terre cui si riconosce forza di diritto. • il vescovo Teodolfo è un fedele della casa di Sassonia • gli «abitatori» si rivolgono proprio ai due re che al momento la contrastano, i quali calcano sul valore della fedeltà e sul carattere di fideles che distingue i richiedenti • assume evidenza un nucleo cittadino di qualche compattezza e parecchio autonomo • forti capacità economiche e di iniziativa http://fermi.univr.it/rm/didattica/strumenti/fasoli_bocchi/testimonianze/test13.htm giovedì 11 aprile 13
  • 9. Fattori coagulanti L’a rea • privilegi / libertà maggiori rispetto al territorio de lla • maggiore articolazione e libertà sociale all’interno cit tà ren • rapporto peculiare con il vescovo de lib • interessi specifici inerenti peculiari libertà cittadine eri (area Reno-Mosella) • interessi specifici il mercato e i commerci • concordia interna (paci di Dio, coniurationes) • guerra giovedì 11 aprile 13