SlideShare a Scribd company logo
1 of 33
Download to read offline
Possiamo parlare di città-stato?
                     Storia politica e istituzionale del Medioevo - 2

                                      Enrica Salvatori
                                      Università di Pisa
                                       a.a. 2012-2013




venerdì 8 marzo 13
Discussione sui concetti
                      Stato       Studiosi
                Città-stato       Ernesto Sestan

                                   Paolo Grossi
                     Sovranità

                                  Mario Ascheri
             Ordine giuridico
                                 Giorgio Chittolini

             Persona giuridica




venerdì 8 marzo 13
Stato e Sovranità
          • Problema non solamente terminologico ma concettuale:
          riguarda la nozione di potere supremo (potere politico), il
          rapporto potere / società, il rapporto potere/diritto, la
          posizione e il ruolo di quest’ultimo all’interno della società.

          • Stato: nel generico significato di entità politica munita di
          effettività potestativa in un determinato territorio può essere
          usato per il Comune
                                        MA




venerdì 8 marzo 13
Stato e Sovranità
          Il termine/nozione si è caricato dal secolo XIV in poi di
          pesanti contenuti, trasformandosi in una precisa visione del
          potere: intenso, violento, teso a controllare tutto ed esteso a
          un preciso territorio. Insofferente verso i poteri interni
          concorrenti

          Lo Stato moderno si propone come un’entità compatta in
          cui la società è fatta di individui uguali, sottoposto
          all’autorità suprema, e per questo controllabili.




venerdì 8 marzo 13
Stato e Sovranità
          • Sovranità: nell’accezione moderna è una potestà
          indipendente e assoluta;

          • mentre la “sovranità” feudale indica soltanto una
          superiorità all’interno di una scala gerarchica.




venerdì 8 marzo 13
Stato e Sovranità

          • Quanto di questi concetti è applicabile nella società
          medievale? (ma anche all’Ancient Régime!)

          • Quanti rischi di fraintendimenti e distorsioni sussistono?

          • Possiamo/dobbiamo dismettere gli occhiali della
          modernità?




venerdì 8 marzo 13
Paolo Grossi
          • «il vero nodo da sciogliere concerne il rapporto fra potere
          politico e diritto e la concezione che la coscienza collettiva
          medievale ebbe di potere politico e di diritto»;

          • «il divario che separa medioevo e modernità attiene al
          diverso grado di intensità di quel potere, che, se lo volle
          compiutissimo la modernità, lo sentì e lo applicò incompiuto
          il medio evo».




venerdì 8 marzo 13
Paolo Grossi
          «Il Principe medievale potrà essere fornito della massima
          effettività di potere, potrà anche arrivare a una latitudine
          degenerante in tirannia, ma gli mancherà sempre quella
          psicologia che porta il Sovrano moderno a voler disciplinare
          tutto il sociale e, conseguentemente, anche il giuridico».

                                    QUINDI




venerdì 8 marzo 13
Paolo Grossi

         • non si usi il termine Stato o Sovranità per il Medioevo;

         • si consideri che il diritto c’è prima del potere e prescindendo
         da esso, perché è nelle radici più intime della società;

         • si tenga sempre in considerazione la complessità dell’ordine
         giuridico medievale, costituito da un universo di
         autonomie;




venerdì 8 marzo 13
Paolo Grossi

        L’ordine giuridico medievale è dominato da una profonda
        diffidenza per ogni individualità ed è sorretto da una
        tensione a inglobare ogni individualità in tessuti relazionali,
        comunitari, in un crescendo che dalla famiglia sale agli
        aggregati sopra-familiari, alle corporazioni professionali
        assistenziali religiose, alle comunità politiche, tutti inglobati
        all’interno della Santa Chiesa e del Sacro Impero.




venerdì 8 marzo 13
Paolo Grossi
          • L’osservanza da parte della comunità c’è, ma è un moto
          spontaneo che si origina dal rispetto per il ripetersi durevole
          dei fatti, per la categoricità che a quei fatti procura la lunga
          durata (leggi consuetudinarie).
          • L’estrema varietà delle consuetudini esige una traduzione
          tecnico-giuridica, una definizione e un disciplinamento che fu
          opera dei giuristi (e non del potere politico).
          • il diritto è emanazione della società prima ancora dello
          Stato, perché ogni coagulazione sociale può produrre
          diritto, a condizione che in essa si attui un fenomeno di auto-
          organizzazione, circoli la coscienza della sua validità e,
          conseguentemente, lo si osservi.




venerdì 8 marzo 13
Paolo Grossi
          • Concependo l’universo politico-giuridico medievale come
          comunità di comunità, ciascuna autonoma ma altrettanto né
          indipendente né sovrana: i Comuni si propongono come
          entità politicamente e giuridicamente autonome.
          • Sarà solo con il Trecento, quando comincia a declinare la
          socialità comunitaria medievale, quando s’affaccia
          l’individuo, che cominceranno i guai: il diritto sarà
          espropriato ai suoi produttori naturali, i soggetti sociali e
          diverrà passo passo funzionale a operazioni di potere dei
          politici.
          • Solo con l’Età Moderna si arriva al diritto
           pervasivo calato dall’alto



venerdì 8 marzo 13
Partendo dalle rappresentazioni dello Stato tipiche della
          dottrina ottocentesca del diritto pubblico Grossi finisce per
          negare l'esistenza dello Stato nel Medioevo, e pertanto
          anche la configurabilità dei Comuni basso-medievali come
          città-Stato.

          Facendo riferimento all'ideologia universalistica medievale
          (Papato e Impero), i Comuni avrebbero potuto aspirare
          soltanto a muoversi nella sfera della ‘autonomia’, ma mai in
          quella dell’indipendenza e della sovranità statuale.




venerdì 8 marzo 13
Mario Ascheri
          • Critica alcune impostazioni di Paolo Grossi

          • Grossi non parla tanto del Medioevo come di un’epoca da
          studiare nelle sue articolazioni, ma come di un modello da
          contrapporre all’età moderna e contemporanea.

          • Per poter meglio esaltare, in contrapposizione alla negativa
          realtà odierna l’alterità positiva del Medioevo, egli deve
          svalutare ogni momento di statualità medievale.




venerdì 8 marzo 13
Mario Ascheri
         • La sua definizione di Stato è così restrittiva da escludere
         le realtà federali e forse anche uno Stato così poco effettivo
         come la Repubblica italiana o altri Stati contemporanei

         • Grossi insomma fa una vigorosa azione culturale contro la
         Modernità e l’Individualismo, rei di aver infranto il
         solidarismo comunitario medievale e di aver consegnato la
         Storia alla dittatura della borghesia

         • Propone un’ideale comunitario che si è frapposto alla lettura
         della realtà storica e che ha indotto a
         semplificare il passato. Sopravvaluta taluni dati politici e
         culturali rispetto alla realtà materiale.



venerdì 8 marzo 13
Mario Ascheri
          • Le aspirazioni universalistiche di Impero e Papato
          potevano benissimo coesistere con concrete realtà statuali
          locali non sempre o comunque non del tutto contraddittorie
          con quelle.
          • Es.: la clausola salva fidelitate imperatoris tutelava le
          città dal punto di vista strettamente formale, facendo
          rientrare, ad esempio, il libero accordo giurato tra le parti
          all'interno del più grande obbligo di fedeltà verso l'impero.
          • Si deve riconoscere l’aspirazione ‘federale’
          dell’universalismo medievale e la possibilità di coesistenza
          di più poteri politici stratificati su uno stesso territorio.




venerdì 8 marzo 13
Mario Ascheri
          • Utili strumenti interpretativi arrivano dalle attuali
          posizioni in ambito di diritto internazionale
          • l’Unione europea o la comunità internazionale prevedono
          l’incarico a giudici competenti a giudicare gli Stati con
          ipotesi di intervento ‘alleato’ negli affari interni di un
          singolo Stato
          • Nel momento in cui una nuova forma di governo nasce,
          l'unico criterio di riconoscimento è l'effettività del suo
          potere → criterio oggi utilizzato dal diritto internazionale
          pubblico tra gli Stati per riconoscere una nuova realtà
          statuale.




venerdì 8 marzo 13
La Città-Stato
          • Per Ascheri è più che legittimo parlare per il Comune
          medievale italiano (e per altre realtà simili correttamente
          individuate) di Città-Stato perché tale città:

          • esercitava un potere assoluto o quasi sul territorio
          • disciplinava minutamente la vita sociale
          • chiedeva ai suoi cittadini-sudditi anche il supremo
          sacrificio della vita in guerra (pro patria mori è un adagio
          che diviene corrente nel mondo comunale del secolo XIII)
          • i Comuni erano signori del territorio, della pace e della
          guerra, della giustizia e dei tributi.




venerdì 8 marzo 13
La Città-Stato
          • «i Comuni ci hanno offerto la prima, più variegata e
          pervasiva legislazione della storia europea, capace di
          penetrare con statuta e provisiones nei più diversi momenti
          della vita sociale, con una capacità di invadere quasi
          sistematicamente e in modo autoritario campi - tipicamente
          quello fiscale, ma anche altri d’interesse ecclesiastico - che
          in altre realtà politiche si poterono raggiungere solo secoli
          dopo».




venerdì 8 marzo 13
La Città-Stato
          • Il rapporto con l'Impero e con la Chiesa si configura in
          maniera diversa.

          • Queste realtà 'internazionali' le si guarda in maniera più
          concreta e realistica, quando esperiscono tentativi diversi e
          non sempre coerenti di di mettersi a capo - o al centro - di
          'confederazioni' o 'federazioni' di autonomie

          • Si tratta di altri termini estranei al lessico dell'epoca,
          ma espressivi per noi oggi di quelle realtà complesse




venerdì 8 marzo 13
La Città-Stato
           STATO, FEDERAZIONE, DIRITTO INTERNAZIONALE

          • Si tratta di altri termini estranei al lessico dell'epoca,
          ma espressivi per noi oggi di quelle realtà complesse

          • Non ci sono obiezioni a usare termini moderni,
          immediatamente espressivi, quando non c'è un termine
          tecnico antico idoneo a spiegare il concetto.




venerdì 8 marzo 13
La Città-Stato
         La presenza di privilegi, elargizioni e giuramenti di fedeltà è
         contraddittoria al concetto di città-stato?

                                  DIPENDE

         Sempre in riferimento agli attuali studiosi di diritto
         internazionale, la statualità non si riconosce in base a
         fatti formali, come l'esistenza o meno del
         riconoscimento di una qualche autorità esterna,
         perché può essere un fatto di pura opportunità politica,
         ma in base all'effettività del controllo esercitato
         da un governo.




venerdì 8 marzo 13
Termini
          • Molta attenzione ai termini espressi dalle fonti e alle
          realtà diverse che questi termini nascondono

          • Con lo stesso termine di 'Comune' si sono etichettate
          realtà diversissime dal punto di vista politico-istituzionale:
          Comune rurale o di castello, città-Stato, città-sottomessa.

          • La città-Stato è un tipo particolare all’interno del
          genus Comune




venerdì 8 marzo 13
Termini
          • il termine ‘Stato’ nel senso attuale comincia a comparire
          nel corso dei secoli XIII-XIV ma in via eccezionale.

          • l’endiadi usata era in realtà res publica che designava ogni
          tipo di apparato pubblico, a partire dall’Impero stesso (Res
          publica Imperii

          • Status nelle fonti del tempo era piuttosto usato nel senso
          di 'condizione', come quando si parla di 'pacifico stato del
          Comune'




venerdì 8 marzo 13
Termini
          • Tra XIV e XV secolo lo scontro tra Firenze e Milano ebbe
          un riflesso negli scritti dei pensatori-umanisti che
          contrapposero lo Stato governato dal popolo e lo Stato
          governato da un singolo principe.

          • Niccolò Machiavelli: “Tutti li Stati, tutti e’ dominii che
          hanno avuto et hanno imperio sopra gli uomini, sono stati e
          sono o Repubbliche o Principati” (Il Principe, I)




venerdì 8 marzo 13
Persona giuridica

          Si deve considerare il Comune come persona giuridica ben
         prima che si formi la parola Stato e la dottrina universitaria
         della persona giuridica.

          Il Comune opera ed è titolare di diritti pubblici e privati ben
         prima che nel Duecento si teorizzi la persona ficta.




venerdì 8 marzo 13
Persona giuridica

          •Canonisti (sec. XIII): persona ficta et rapraesentata, soggetti
          di diritto diversi dagli uomini, che potevano agire soltanto
          tramite uomini che li rappresentassero

          • Canonisti (sec. XIII): espressione corpus mysticum, (la
          Chiesa), da cui le espressioni 'corpo morale' e 'ente morale'
          usate fin dal Medioevo per indicare associazioni o fondazioni
          approvate da un'autorità superiore e dotate di autonomia
          patrimoniale e di rappresentanza processuale.




venerdì 8 marzo 13
La questione della durata
        • Per alcuni studiosi il Comune basso-medievale quando cercò
        di darsi una più robusta struttura, entrò in crisi e cambiò
        natura: si passò, già nel cuore del Duecento, a forme di
        Signoria, che costituirono la negazione della realtà politico-
        istituzionale del tipico Comune.

        • Lo Stato regionale confina il Comune in un arco cronologico
        limitato, spesso al solo secolo XIII

        G. Chittolini, La formazione dello Stato regionale e le istituzioni del contado,
        Torino, Einaudi, 1979
        Il Veneto nel Medioevo. Dai Comuni cittadini al predominio scaligero nella Marca,
        a cura di A. Castagnetti e G. M. Varanini, Verona, Banca Popolare, 1991.




venerdì 8 marzo 13
La questione della durata
        La città-Stato in questa prospettiva, viene sentita come un
        elemento negativo e frenante rispetto allo sviluppo del futuro
        ‘Stato moderno’

                                      MA

        la visione teleologica impedisce di apprezzare la
        complessità e l’importanza di un fenomeno a prescindere
        dalla sua “durata”




venerdì 8 marzo 13
La questione della durata
        Non ci si deve affannare a ricercare i vari momenti di
        accelerazione o di sosta o di regresso rispetto ad una statualità
        'ontologica' ritenuta 'moderna' e oggi sempre più difficilmente
        definibile di fronte a realtà internazionali pubbliche e private
        sempre più incombenti.

        Il problema si ripropone ancora più accentuato se si prendono
        in mente altre aree d’Europa dove si sono manifestati
        fenomeni di autonomia politica delle città




venerdì 8 marzo 13
La questione della durata

          •Midi: consolato attestato nella prima metà del XII,
          comuni autonomi e semiautonomi nel XIII, fine
          dell’autonomia politica alla metà del XIII

          • Tra 1212 e 1256 Marsiglia è indiscutibilmente una città-
          stato




venerdì 8 marzo 13
La questione della durata
        Probabilmente la “breve durata” del Comune rispetto allo
        Stato nazionale, unitamente alla complessità e varietà delle
        fonti prodotte; il fatto che sia risultato “vincente” lo Stato
        moderno
                                 TUTTO QUESTO

        ha messo in ombra il ‘costituzionalismo’ medievale e in
        particolare comunale. Nell'esperienza comunale è
        riconoscibile un'esperienza costituzionale vivacissima,
        fondata sull’esigenza di organizzare il potere politico e
        amministrativo, e limitare i poteri pubblici a garanzia del
        cittadino.




venerdì 8 marzo 13
Bibliografia
        •E. Sestan, Stato e nazione nell’alto medioevo, Napoli 1952.
        •P. Grossi, L’ordine giuridico medievale, Laterza, Roma-Bari 1995
        •P. Grossi, Il sistema giuridico medievale e la civiltà comunale, in  La
        civiltà comunale italiana nella storiografia internazionale. Atti del
        convegno internazionale di studi (Pistoia, 9-10 Aprile 2005), a cura di A.
        Zorzi, Firenze 2008 (su moodle)
        •M. Ascheri, Un ordine giuridico medievale per la realtà odierna?, in
        “Rivista trimestrale di diritto e procedura civile”, L (1996), pp.
        965-973 (su moodle)
        •M. Ascheri, Città-Stato e Comuni: qualche problema storiografico, in
        “Le carte e la storia”, V (1999), pp. 16-28 (su moodle)




venerdì 8 marzo 13

More Related Content

Viewers also liked

Riconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattolo
Riconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattoloRiconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattolo
Riconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattoloVita in Campagna
 
Schede alberi sentiero
Schede alberi sentieroSchede alberi sentiero
Schede alberi sentieroritafaz
 
Alberi Amici 2012
Alberi Amici 2012Alberi Amici 2012
Alberi Amici 2012ele70
 
Presentazione studioata casa tra gli alberi oat
Presentazione studioata casa tra gli alberi oatPresentazione studioata casa tra gli alberi oat
Presentazione studioata casa tra gli alberi oatinfoprogetto
 
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primaveraDiventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primaveraVita in Campagna
 
Basso medioevo anna
Basso medioevo annaBasso medioevo anna
Basso medioevo annamitu
 
Verdino Presenta, educazione ambientale per bambini
Verdino Presenta, educazione ambientale per bambiniVerdino Presenta, educazione ambientale per bambini
Verdino Presenta, educazione ambientale per bambini123verdino
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgareMariangela Galatea Vaglio
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoGiorgio Scudeletti
 
Flora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagnaFlora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagnaMaestra Diana
 

Viewers also liked (15)

Storia istituzionale del medioevo 1
Storia istituzionale del medioevo 1 Storia istituzionale del medioevo 1
Storia istituzionale del medioevo 1
 
Riconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattolo
Riconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattoloRiconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattolo
Riconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattolo
 
Schede alberi sentiero
Schede alberi sentieroSchede alberi sentiero
Schede alberi sentiero
 
Alberi Amici 2012
Alberi Amici 2012Alberi Amici 2012
Alberi Amici 2012
 
Un dia, un perro
Un dia, un perroUn dia, un perro
Un dia, un perro
 
Alto Medioevo
Alto MedioevoAlto Medioevo
Alto Medioevo
 
Presentazione studioata casa tra gli alberi oat
Presentazione studioata casa tra gli alberi oatPresentazione studioata casa tra gli alberi oat
Presentazione studioata casa tra gli alberi oat
 
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primaveraDiventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
 
Basso medioevo anna
Basso medioevo annaBasso medioevo anna
Basso medioevo anna
 
Verdino Presenta, educazione ambientale per bambini
Verdino Presenta, educazione ambientale per bambiniVerdino Presenta, educazione ambientale per bambini
Verdino Presenta, educazione ambientale per bambini
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgare
 
Dal catasto al terreno
Dal catasto al terrenoDal catasto al terreno
Dal catasto al terreno
 
Boschi di Mestre - Un albero per ogni bambino edizione 2015
Boschi di Mestre - Un albero per ogni bambino edizione 2015Boschi di Mestre - Un albero per ogni bambino edizione 2015
Boschi di Mestre - Un albero per ogni bambino edizione 2015
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 
Flora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagnaFlora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagna
 

Similar to Storia istituzionale del medioevo 2

Stato e popolo (tesi di maturita')
Stato e popolo (tesi di maturita')Stato e popolo (tesi di maturita')
Stato e popolo (tesi di maturita')Roberto Gregoratti
 
Paolo vincenzo tonini nazionalismo e federalismo
Paolo vincenzo tonini   nazionalismo e federalismoPaolo vincenzo tonini   nazionalismo e federalismo
Paolo vincenzo tonini nazionalismo e federalismoLepido
 
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea INSMLI
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09Antonio Panigalli
 
Scuola di politica
Scuola di politicaScuola di politica
Scuola di politicatecnomidia
 
Lavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nLavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nEmilia Peatini
 
Le idee cardine della costituzione
Le idee cardine della costituzioneLe idee cardine della costituzione
Le idee cardine della costituzionePaolo Ferraro
 
Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene sara1668
 
Il Cittadino e la Politica.pptx
Il Cittadino e la Politica.pptxIl Cittadino e la Politica.pptx
Il Cittadino e la Politica.pptxMatteTheJester
 
FIlosofia Beni e Bene CC
FIlosofia Beni e Bene CCFIlosofia Beni e Bene CC
FIlosofia Beni e Bene CCMilvio Delfini
 
Scuola di politica lezione ii
Scuola di politica lezione iiScuola di politica lezione ii
Scuola di politica lezione iitecnomidia
 
La ricerca di una teoria dello stato
La ricerca di una teoria dello statoLa ricerca di una teoria dello stato
La ricerca di una teoria dello statoVittoria Ciminelli
 
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigi
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigiRepubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigi
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigiUNIVERSITY OF COIMBRA
 
Scuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iiiScuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iiitecnomidia
 

Similar to Storia istituzionale del medioevo 2 (20)

Stato e popolo (tesi di maturita')
Stato e popolo (tesi di maturita')Stato e popolo (tesi di maturita')
Stato e popolo (tesi di maturita')
 
Paolo vincenzo tonini nazionalismo e federalismo
Paolo vincenzo tonini   nazionalismo e federalismoPaolo vincenzo tonini   nazionalismo e federalismo
Paolo vincenzo tonini nazionalismo e federalismo
 
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
 
Pensiero politico
Pensiero politicoPensiero politico
Pensiero politico
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
 
Scuola di politica
Scuola di politicaScuola di politica
Scuola di politica
 
SOCIETA' GIUSTA ED EQUA
SOCIETA' GIUSTA ED EQUASOCIETA' GIUSTA ED EQUA
SOCIETA' GIUSTA ED EQUA
 
Lavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nLavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 n
 
Le idee cardine della costituzione
Le idee cardine della costituzioneLe idee cardine della costituzione
Le idee cardine della costituzione
 
Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.
 
Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene
 
Il Cittadino e la Politica.pptx
Il Cittadino e la Politica.pptxIl Cittadino e la Politica.pptx
Il Cittadino e la Politica.pptx
 
FIlosofia Beni e Bene CC
FIlosofia Beni e Bene CCFIlosofia Beni e Bene CC
FIlosofia Beni e Bene CC
 
Scuola di politica lezione ii
Scuola di politica lezione iiScuola di politica lezione ii
Scuola di politica lezione ii
 
Diritti e libertà
Diritti e libertàDiritti e libertà
Diritti e libertà
 
La ricerca di una teoria dello stato
La ricerca di una teoria dello statoLa ricerca di una teoria dello stato
La ricerca di una teoria dello stato
 
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigi
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigiRepubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigi
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigi
 
Scuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iiiScuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iii
 
Diritto
DirittoDiritto
Diritto
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it (20)

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Confini di Lunigiana
 
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIo
 
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
 

Recently uploaded

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (19)

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 

Storia istituzionale del medioevo 2

  • 1. Possiamo parlare di città-stato? Storia politica e istituzionale del Medioevo - 2 Enrica Salvatori Università di Pisa a.a. 2012-2013 venerdì 8 marzo 13
  • 2. Discussione sui concetti Stato Studiosi Città-stato Ernesto Sestan Paolo Grossi Sovranità Mario Ascheri Ordine giuridico Giorgio Chittolini Persona giuridica venerdì 8 marzo 13
  • 3. Stato e Sovranità • Problema non solamente terminologico ma concettuale: riguarda la nozione di potere supremo (potere politico), il rapporto potere / società, il rapporto potere/diritto, la posizione e il ruolo di quest’ultimo all’interno della società. • Stato: nel generico significato di entità politica munita di effettività potestativa in un determinato territorio può essere usato per il Comune MA venerdì 8 marzo 13
  • 4. Stato e Sovranità Il termine/nozione si è caricato dal secolo XIV in poi di pesanti contenuti, trasformandosi in una precisa visione del potere: intenso, violento, teso a controllare tutto ed esteso a un preciso territorio. Insofferente verso i poteri interni concorrenti Lo Stato moderno si propone come un’entità compatta in cui la società è fatta di individui uguali, sottoposto all’autorità suprema, e per questo controllabili. venerdì 8 marzo 13
  • 5. Stato e Sovranità • Sovranità: nell’accezione moderna è una potestà indipendente e assoluta; • mentre la “sovranità” feudale indica soltanto una superiorità all’interno di una scala gerarchica. venerdì 8 marzo 13
  • 6. Stato e Sovranità • Quanto di questi concetti è applicabile nella società medievale? (ma anche all’Ancient Régime!) • Quanti rischi di fraintendimenti e distorsioni sussistono? • Possiamo/dobbiamo dismettere gli occhiali della modernità? venerdì 8 marzo 13
  • 7. Paolo Grossi • «il vero nodo da sciogliere concerne il rapporto fra potere politico e diritto e la concezione che la coscienza collettiva medievale ebbe di potere politico e di diritto»; • «il divario che separa medioevo e modernità attiene al diverso grado di intensità di quel potere, che, se lo volle compiutissimo la modernità, lo sentì e lo applicò incompiuto il medio evo». venerdì 8 marzo 13
  • 8. Paolo Grossi «Il Principe medievale potrà essere fornito della massima effettività di potere, potrà anche arrivare a una latitudine degenerante in tirannia, ma gli mancherà sempre quella psicologia che porta il Sovrano moderno a voler disciplinare tutto il sociale e, conseguentemente, anche il giuridico». QUINDI venerdì 8 marzo 13
  • 9. Paolo Grossi • non si usi il termine Stato o Sovranità per il Medioevo; • si consideri che il diritto c’è prima del potere e prescindendo da esso, perché è nelle radici più intime della società; • si tenga sempre in considerazione la complessità dell’ordine giuridico medievale, costituito da un universo di autonomie; venerdì 8 marzo 13
  • 10. Paolo Grossi L’ordine giuridico medievale è dominato da una profonda diffidenza per ogni individualità ed è sorretto da una tensione a inglobare ogni individualità in tessuti relazionali, comunitari, in un crescendo che dalla famiglia sale agli aggregati sopra-familiari, alle corporazioni professionali assistenziali religiose, alle comunità politiche, tutti inglobati all’interno della Santa Chiesa e del Sacro Impero. venerdì 8 marzo 13
  • 11. Paolo Grossi • L’osservanza da parte della comunità c’è, ma è un moto spontaneo che si origina dal rispetto per il ripetersi durevole dei fatti, per la categoricità che a quei fatti procura la lunga durata (leggi consuetudinarie). • L’estrema varietà delle consuetudini esige una traduzione tecnico-giuridica, una definizione e un disciplinamento che fu opera dei giuristi (e non del potere politico). • il diritto è emanazione della società prima ancora dello Stato, perché ogni coagulazione sociale può produrre diritto, a condizione che in essa si attui un fenomeno di auto- organizzazione, circoli la coscienza della sua validità e, conseguentemente, lo si osservi. venerdì 8 marzo 13
  • 12. Paolo Grossi • Concependo l’universo politico-giuridico medievale come comunità di comunità, ciascuna autonoma ma altrettanto né indipendente né sovrana: i Comuni si propongono come entità politicamente e giuridicamente autonome. • Sarà solo con il Trecento, quando comincia a declinare la socialità comunitaria medievale, quando s’affaccia l’individuo, che cominceranno i guai: il diritto sarà espropriato ai suoi produttori naturali, i soggetti sociali e diverrà passo passo funzionale a operazioni di potere dei politici. • Solo con l’Età Moderna si arriva al diritto pervasivo calato dall’alto venerdì 8 marzo 13
  • 13. Partendo dalle rappresentazioni dello Stato tipiche della dottrina ottocentesca del diritto pubblico Grossi finisce per negare l'esistenza dello Stato nel Medioevo, e pertanto anche la configurabilità dei Comuni basso-medievali come città-Stato. Facendo riferimento all'ideologia universalistica medievale (Papato e Impero), i Comuni avrebbero potuto aspirare soltanto a muoversi nella sfera della ‘autonomia’, ma mai in quella dell’indipendenza e della sovranità statuale. venerdì 8 marzo 13
  • 14. Mario Ascheri • Critica alcune impostazioni di Paolo Grossi • Grossi non parla tanto del Medioevo come di un’epoca da studiare nelle sue articolazioni, ma come di un modello da contrapporre all’età moderna e contemporanea. • Per poter meglio esaltare, in contrapposizione alla negativa realtà odierna l’alterità positiva del Medioevo, egli deve svalutare ogni momento di statualità medievale. venerdì 8 marzo 13
  • 15. Mario Ascheri • La sua definizione di Stato è così restrittiva da escludere le realtà federali e forse anche uno Stato così poco effettivo come la Repubblica italiana o altri Stati contemporanei • Grossi insomma fa una vigorosa azione culturale contro la Modernità e l’Individualismo, rei di aver infranto il solidarismo comunitario medievale e di aver consegnato la Storia alla dittatura della borghesia • Propone un’ideale comunitario che si è frapposto alla lettura della realtà storica e che ha indotto a semplificare il passato. Sopravvaluta taluni dati politici e culturali rispetto alla realtà materiale. venerdì 8 marzo 13
  • 16. Mario Ascheri • Le aspirazioni universalistiche di Impero e Papato potevano benissimo coesistere con concrete realtà statuali locali non sempre o comunque non del tutto contraddittorie con quelle. • Es.: la clausola salva fidelitate imperatoris tutelava le città dal punto di vista strettamente formale, facendo rientrare, ad esempio, il libero accordo giurato tra le parti all'interno del più grande obbligo di fedeltà verso l'impero. • Si deve riconoscere l’aspirazione ‘federale’ dell’universalismo medievale e la possibilità di coesistenza di più poteri politici stratificati su uno stesso territorio. venerdì 8 marzo 13
  • 17. Mario Ascheri • Utili strumenti interpretativi arrivano dalle attuali posizioni in ambito di diritto internazionale • l’Unione europea o la comunità internazionale prevedono l’incarico a giudici competenti a giudicare gli Stati con ipotesi di intervento ‘alleato’ negli affari interni di un singolo Stato • Nel momento in cui una nuova forma di governo nasce, l'unico criterio di riconoscimento è l'effettività del suo potere → criterio oggi utilizzato dal diritto internazionale pubblico tra gli Stati per riconoscere una nuova realtà statuale. venerdì 8 marzo 13
  • 18. La Città-Stato • Per Ascheri è più che legittimo parlare per il Comune medievale italiano (e per altre realtà simili correttamente individuate) di Città-Stato perché tale città: • esercitava un potere assoluto o quasi sul territorio • disciplinava minutamente la vita sociale • chiedeva ai suoi cittadini-sudditi anche il supremo sacrificio della vita in guerra (pro patria mori è un adagio che diviene corrente nel mondo comunale del secolo XIII) • i Comuni erano signori del territorio, della pace e della guerra, della giustizia e dei tributi. venerdì 8 marzo 13
  • 19. La Città-Stato • «i Comuni ci hanno offerto la prima, più variegata e pervasiva legislazione della storia europea, capace di penetrare con statuta e provisiones nei più diversi momenti della vita sociale, con una capacità di invadere quasi sistematicamente e in modo autoritario campi - tipicamente quello fiscale, ma anche altri d’interesse ecclesiastico - che in altre realtà politiche si poterono raggiungere solo secoli dopo». venerdì 8 marzo 13
  • 20. La Città-Stato • Il rapporto con l'Impero e con la Chiesa si configura in maniera diversa. • Queste realtà 'internazionali' le si guarda in maniera più concreta e realistica, quando esperiscono tentativi diversi e non sempre coerenti di di mettersi a capo - o al centro - di 'confederazioni' o 'federazioni' di autonomie • Si tratta di altri termini estranei al lessico dell'epoca, ma espressivi per noi oggi di quelle realtà complesse venerdì 8 marzo 13
  • 21. La Città-Stato STATO, FEDERAZIONE, DIRITTO INTERNAZIONALE • Si tratta di altri termini estranei al lessico dell'epoca, ma espressivi per noi oggi di quelle realtà complesse • Non ci sono obiezioni a usare termini moderni, immediatamente espressivi, quando non c'è un termine tecnico antico idoneo a spiegare il concetto. venerdì 8 marzo 13
  • 22. La Città-Stato La presenza di privilegi, elargizioni e giuramenti di fedeltà è contraddittoria al concetto di città-stato? DIPENDE Sempre in riferimento agli attuali studiosi di diritto internazionale, la statualità non si riconosce in base a fatti formali, come l'esistenza o meno del riconoscimento di una qualche autorità esterna, perché può essere un fatto di pura opportunità politica, ma in base all'effettività del controllo esercitato da un governo. venerdì 8 marzo 13
  • 23. Termini • Molta attenzione ai termini espressi dalle fonti e alle realtà diverse che questi termini nascondono • Con lo stesso termine di 'Comune' si sono etichettate realtà diversissime dal punto di vista politico-istituzionale: Comune rurale o di castello, città-Stato, città-sottomessa. • La città-Stato è un tipo particolare all’interno del genus Comune venerdì 8 marzo 13
  • 24. Termini • il termine ‘Stato’ nel senso attuale comincia a comparire nel corso dei secoli XIII-XIV ma in via eccezionale. • l’endiadi usata era in realtà res publica che designava ogni tipo di apparato pubblico, a partire dall’Impero stesso (Res publica Imperii • Status nelle fonti del tempo era piuttosto usato nel senso di 'condizione', come quando si parla di 'pacifico stato del Comune' venerdì 8 marzo 13
  • 25. Termini • Tra XIV e XV secolo lo scontro tra Firenze e Milano ebbe un riflesso negli scritti dei pensatori-umanisti che contrapposero lo Stato governato dal popolo e lo Stato governato da un singolo principe. • Niccolò Machiavelli: “Tutti li Stati, tutti e’ dominii che hanno avuto et hanno imperio sopra gli uomini, sono stati e sono o Repubbliche o Principati” (Il Principe, I) venerdì 8 marzo 13
  • 26. Persona giuridica Si deve considerare il Comune come persona giuridica ben prima che si formi la parola Stato e la dottrina universitaria della persona giuridica. Il Comune opera ed è titolare di diritti pubblici e privati ben prima che nel Duecento si teorizzi la persona ficta. venerdì 8 marzo 13
  • 27. Persona giuridica •Canonisti (sec. XIII): persona ficta et rapraesentata, soggetti di diritto diversi dagli uomini, che potevano agire soltanto tramite uomini che li rappresentassero • Canonisti (sec. XIII): espressione corpus mysticum, (la Chiesa), da cui le espressioni 'corpo morale' e 'ente morale' usate fin dal Medioevo per indicare associazioni o fondazioni approvate da un'autorità superiore e dotate di autonomia patrimoniale e di rappresentanza processuale. venerdì 8 marzo 13
  • 28. La questione della durata • Per alcuni studiosi il Comune basso-medievale quando cercò di darsi una più robusta struttura, entrò in crisi e cambiò natura: si passò, già nel cuore del Duecento, a forme di Signoria, che costituirono la negazione della realtà politico- istituzionale del tipico Comune. • Lo Stato regionale confina il Comune in un arco cronologico limitato, spesso al solo secolo XIII G. Chittolini, La formazione dello Stato regionale e le istituzioni del contado, Torino, Einaudi, 1979 Il Veneto nel Medioevo. Dai Comuni cittadini al predominio scaligero nella Marca, a cura di A. Castagnetti e G. M. Varanini, Verona, Banca Popolare, 1991. venerdì 8 marzo 13
  • 29. La questione della durata La città-Stato in questa prospettiva, viene sentita come un elemento negativo e frenante rispetto allo sviluppo del futuro ‘Stato moderno’ MA la visione teleologica impedisce di apprezzare la complessità e l’importanza di un fenomeno a prescindere dalla sua “durata” venerdì 8 marzo 13
  • 30. La questione della durata Non ci si deve affannare a ricercare i vari momenti di accelerazione o di sosta o di regresso rispetto ad una statualità 'ontologica' ritenuta 'moderna' e oggi sempre più difficilmente definibile di fronte a realtà internazionali pubbliche e private sempre più incombenti. Il problema si ripropone ancora più accentuato se si prendono in mente altre aree d’Europa dove si sono manifestati fenomeni di autonomia politica delle città venerdì 8 marzo 13
  • 31. La questione della durata •Midi: consolato attestato nella prima metà del XII, comuni autonomi e semiautonomi nel XIII, fine dell’autonomia politica alla metà del XIII • Tra 1212 e 1256 Marsiglia è indiscutibilmente una città- stato venerdì 8 marzo 13
  • 32. La questione della durata Probabilmente la “breve durata” del Comune rispetto allo Stato nazionale, unitamente alla complessità e varietà delle fonti prodotte; il fatto che sia risultato “vincente” lo Stato moderno TUTTO QUESTO ha messo in ombra il ‘costituzionalismo’ medievale e in particolare comunale. Nell'esperienza comunale è riconoscibile un'esperienza costituzionale vivacissima, fondata sull’esigenza di organizzare il potere politico e amministrativo, e limitare i poteri pubblici a garanzia del cittadino. venerdì 8 marzo 13
  • 33. Bibliografia •E. Sestan, Stato e nazione nell’alto medioevo, Napoli 1952. •P. Grossi, L’ordine giuridico medievale, Laterza, Roma-Bari 1995 •P. Grossi, Il sistema giuridico medievale e la civiltà comunale, in  La civiltà comunale italiana nella storiografia internazionale. Atti del convegno internazionale di studi (Pistoia, 9-10 Aprile 2005), a cura di A. Zorzi, Firenze 2008 (su moodle) •M. Ascheri, Un ordine giuridico medievale per la realtà odierna?, in “Rivista trimestrale di diritto e procedura civile”, L (1996), pp. 965-973 (su moodle) •M. Ascheri, Città-Stato e Comuni: qualche problema storiografico, in “Le carte e la storia”, V (1999), pp. 16-28 (su moodle) venerdì 8 marzo 13