SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
Download to read offline
Marxismo
       la struttura economica delle società storicamente costituite produce
       una sovrastruttura giuridica ed economica alla quale corrispondono
       forme determinate della coscienza sociale: quindi a ogni tipo di
       produzione sociale e materiale degli uomini corrispondono altrettante
       tipiche manifestazioni di vita culturale e spirituale e precise
       dinamiche sociali.

       E’ determinante comprendere cosa sia avvenuto nelle società del
       passato e nelle formazioni economico-sociali costituitesi nel divenire
       storico dell'umanità per comprendere la formazione economica del
       presente, caratterizzata dal modo di produzione borghese e dalla
       proprietà privata dei mezzi di produzione.

       L'ultimo modo di produzione è quello borghese e il momento di
       rottura è costituito dal proletariato: ruolo fondamentale nel
       cambiamento del sistema ottocentesco e per la determinazione di
       nuovi modelli politici e sociali attraverso la lotta di classe
giovedì 1 novembre 12
Prospettiva
                Mutamento profondo nel modo di pensiero ottocentesco

                Potente spinta rivoluzionaria, non più democratica e nazionale
                bensì proletaria e internazionale

                superamento dello stato in conseguenza della soppressione di
                ogni forma di sfruttamento (Lenin)

                il primo passo della presa del potere da parte del proletariato
                consisteva in una rivoluzione: il dominio borghese doveva essere
                sostituito dalla funzione-guida del proletariato (dittatura del
                proletariato) (Lenin).


giovedì 1 novembre 12
Storiografia marxista
             Nonostante la crisi del complesso delle filosofie che si sono
             ispirate a Karl Marx la storiografia marxista ha potentemente
             influenzato l'intera produzione storica e in particolare la storia
             economica, per l'attenzione portata alle strutture e al modo di
             produzione.

             Le proposte più innovative sono venute da quegli storici che hanno
             usato con duttilità la tradizione marxista adattandola alle esigenze
             di una comprensione articolata della realtà storica e
             contaminandola con l'apporto di altre scienze sociali. E. Hobsbawm
             - E.P. Thompson




giovedì 1 novembre 12
Darwinismo sociale

                 Herbert Spencer (1820-1903): inventa un’analogia tra
                 l’evoluzione naturale e quella sociale (equivalenza tra
                 evoluzione e progresso)

                 Distorsione del darwinismo che rafforza e rende micidiali le
                 filosofie della storia nel Novecento che abbracciano il concetto
                 di lotta per l’esistenza (letto come sopravvivenza del più
                 adatto)

                 Il marxismo inizialmente rifiuta il darwinismo sociale perché
                 non prevede la rivoluzione come “step” evolutivo e perché la
                 locgica del più forte favorirebbe il capitalismo, ma..



giovedì 1 novembre 12
Il rifiuto sovietico del
                              darwinismo
        Trofim Lysenko (1898-1976)

     Presidente della Accademia delle scienze agricole dell'Unione Sovietica
     (1938-1959; 1961-1962). Propugnatore di una visione politicizzata della
     biologia contro la scienza accademica, i principi della genetica, Darwin
     e le leggi di Mendel. A favore di una teoria neolamarckiana: l'eredità
     dei caratteri sarebbe influenzata da fattori ambientali.

     Incriminazione e condanna degli scienziati che si opposero alle sue
     teorie (Nikolai Vavilov).

     Effetti disastrosi delle sue teorie sulla produzione agricola sovietica

giovedì 1 novembre 12
Crisi delle filosofie della
                            storia
                           Le lotte sociali




giovedì 1 novembre 12
Crisi delle filosofie della
                            storia


                                   dittature

                               campi di sterminio

                                campi di lavoro

                                 pulizia etnica
giovedì 1 novembre 12
Crisi delle filosofie
                             della storia




giovedì 1 novembre 12
Mutamento nel pensiero
                        scientifico
                         La teoria della relatività 1905
        Albert Einstein sconvolge alcuni pilastri della scienza tradizionale,
        come la distinzione fra materia ed energia e il carattere
        "assoluto" dei concetti di spazio e di tempo.
        Nella fisica di Newton il tempo era qualcosa di assoluto,
        qualcosa che scorreva per conto suo nell’universo,
        indipendentemente da noi, da quello che facciamo, da come ci
        muoviamo.
        Secondo Einstein invece non è così, il tempo assoluto non esiste,
        e anche il concetto di simultaneità è relativo, dipende da chi
        osserva gli eventi.

giovedì 1 novembre 12
Il principio di indeterminazione
                                 di Heisenberg
      Lo sperimentatore non è in grado di definire né la posizione
      dell’elettrone prima di compiere il salto di orbita né il punto di
      arrivo di quest’ultimo dopo aver compiuto il salto; può, più
      semplicemente, osservare esclusivamente gli “effetti”. Heisenberg
      pensa che sia necessario cambiare il calcolo numerico a cui finora si
      è fatto riferimento: non quantificare con un numero ben definito la
      posizione iniziale e quella finale dell’elettrone, ma indicare una
      “famiglia di numeri” paragonabile al concetto di insieme.
 «Nell’ambito della realtà le cui connessioni sono formulate dalla teoria
    quantistica, le leggi naturali non conducono quindi ad una completa
  determinazione di ciò che accade nello spazio e nel tempo; l’accadere
 (all’interno delle frequenze determinate per mezzo delle connessioni) è
                     piuttosto rimesso al gioco del caso»
(Über quantenmechanische Kinematik und Mechanik, Mathematische Annalen, 1926[1])

giovedì 1 novembre 12
Il principio di indeterminazione
                                 di Heisenberg




giovedì 1 novembre 12
Meccanica Quantistica

        La meccanica quantistica è un complesso di teorie fisiche
        formulate nella prima metà del XX secolo che descrivono il
        comportamento della materia a scale di lunghezza inferiori o
        dell'ordine di quelle dell'atomo, dove cadono le ipotesi alla base
        della meccanica classica.

        Nella meccanica quantistica le particelle vengono descritte tramite
        onde di probabilità. L'indeterminazione quantistica permette di
        prevedere solo la probabilità di misurare determinati valori all'atto
        dell'esperimento; questo conferisce un carattere prettamente
        probabilistico alla teoria.


giovedì 1 novembre 12
minuscola porzione di
                                                       sostanza radioattiva

                                                       leva che si aziona da
                                                       un atomo che decade

                                                        martello


                                                        fiala di cianuro


     gatto vivo e morto


           Il gatto di Schrödinger (1935)
       Dopo un dato periodo di tempo il gatto ha la stessa probabilità di
       essere morto quanto l'atomo di essere decaduto. Visto che fino al
       momento dell'osservazione l'atomo esiste nei due stati sovrapposti,
       anche il gatto resta sia vivo sia morto fino a quando non si apre la
       scatola, ossia non si compie un'osservazione.
giovedì 1 novembre 12
Reazioni alla “crisi” del
                              positivismo
                Idealismo - Storicismo: critica al materialismo marxista ed
                elaborazione di un complesso sistema filosofico che tende a
                risolvere tutta la realtà nella storia.

                Weber e le scienze sociali: maggiore riflessione sulla relatività e
                sulla soggettività della conoscenza; si esamina il problema
                dell'influenza delle inclinazioni personali, dei «valori»
                dell'osservatore sul modo di studiare e di rappresentare il
                fenomeno osservato.




giovedì 1 novembre 12
Idealismo-Storicismo
              In Italia, a differenza della Germania, la caduta del governo
          totalitario non è stata seguita da disorientamento negli studî storici.

          Benedetto Croce (+ 1952) -> storicismo assoluto. La realtà si
          risolve essenzialmente nella storia, non avendo le cosiddette
          scienze naturali alcun valore autenticamente conoscitivo; e nella
          storiografia, quale atto di comprensione della storia, risiede la
          comprensione più compiuta ed esauriente di ogni aspetto della
          realtà e dell'attività umana.

          La storia non è una sequela capricciosa di eventi, ma l'attuazione
          della Ragione. La conoscenza storica ci illumina a proposito delle
          genesi dei fatti, è una comprensione dei fatti che li giustifica con
          il suo dispiegarsi.

giovedì 1 novembre 12
Benedetto Croce
      Lo storico, partendo dalle fonti, deve superare ogni forma di emotività
      nei confronti dell'oggetto studiato e presentarlo in forma di
      conoscenza.
      In questo modo la storia perde la sua passionalità e diviene visione
      logica della realtà. Lo storico non giudica e non fa riferimento al
      bene o al male.
      La storia in primo luogo è conoscenza, e conoscenza contemporanea,
      ovvero la storia non è passata, ma viva in quanto il suo studio è
      motivato da interessi del presente.
      Essa è un cammino progressivo, ma questa non deve essere una
      certezza su cui adagiarsi: questa consapevolezza deve essere
      confermata da un impegno costante degli uomini, e i risultati non sono
      mai scontati né prevedibili.
      La storia diviene, allora, anche storia di libertà, dei modi in cui
      l'uomo promuove e realizza al meglio la propria esistenza.
giovedì 1 novembre 12
Critiche allo storicismo
     Il corso della storia umana è fortemente influenzato dal sorgere
     della conoscenza umana -> è impossibile individuare una verità unica
     ed esauriente

            le fonti sono parziali

          la memoria è intenzionale

          la conservazione della memoria è sia casuale che causata

          l’interpretazione è soggettiva

          non esiste un "tempo" comune di riferimento

   Tutto questo ci impedisce di predire, mediante metodi razionali o
   scientifici, lo sviluppo futuro della conoscenza scientifica e a maggior
   ragione il corso futuro della storia umana
giovedì 1 novembre 12
Le fonti e la storia
                   La visione soggettiva non si può sopprimere solo
                       “controllare” con consapevolezza e onestà
                                   intellettuale perché:
                   non esiste la fonte oggettiva, non intenzionale ed
                  esaustiva. Nel guardare a una fonte si deve sempre
                                        considerare:
                     l'emissione
                     la conservazione
                     l'accumulo dei dati

giovedì 1 novembre 12
Le fonti e la storia
           La visione soggettiva non si può sopprimere solo “controllare” con
                     consapevolezza e onestà intellettuale perché:

            l'interpretazione è sempre soggettiva.
           la ricostruzione prevede diverse fasi interpretazione,
         interpolazione, scelta, ipotesi
           lo storico può solo suggerire un possibile percorso della
         ricostruzione della realtà, quella che sulla base della sua
         interpretazione delle fonti è stata la vicenda storica
           lo storico elabora, quindi, memorie prodotte da altri e le
         riorganizza, secondo i suoi schemi e i suoi parametri interpretativi
         in una nuova memoria.

giovedì 1 novembre 12

More Related Content

What's hot

Friedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sinteticaFriedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sinteticagiovanni quartini
 
3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)Elisa2088
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...lucantonini
 
2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)Elisa2088
 
4. il naturalismo rinascimentale 4
4. il naturalismo rinascimentale 44. il naturalismo rinascimentale 4
4. il naturalismo rinascimentale 4Elisa2088
 
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_Elisa2088
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerGianfranco Marini
 
La Fenomenologia dello Spirito
La Fenomenologia dello SpiritoLa Fenomenologia dello Spirito
La Fenomenologia dello SpiritoMartino Sacchi
 
aspetti storici della psicologia sociale
aspetti storici della psicologia socialeaspetti storici della psicologia sociale
aspetti storici della psicologia socialestani Smiraglia
 
Appunti delle lezioni del 18 20-26-27 aprile 2012
Appunti delle lezioni  del 18 20-26-27 aprile 2012Appunti delle lezioni  del 18 20-26-27 aprile 2012
Appunti delle lezioni del 18 20-26-27 aprile 2012imartini
 

What's hot (20)

Friedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sinteticaFriedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sintetica
 
Uomo, natura e storia
Uomo, natura e storiaUomo, natura e storia
Uomo, natura e storia
 
Ontologia Dellopera Darte
Ontologia Dellopera DarteOntologia Dellopera Darte
Ontologia Dellopera Darte
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
 
Bergson
BergsonBergson
Bergson
 
Biourbanistica by Antonio Caperna
Biourbanistica by Antonio CapernaBiourbanistica by Antonio Caperna
Biourbanistica by Antonio Caperna
 
Platone 3
Platone 3Platone 3
Platone 3
 
2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)
 
4. il naturalismo rinascimentale 4
4. il naturalismo rinascimentale 44. il naturalismo rinascimentale 4
4. il naturalismo rinascimentale 4
 
Nietzsche 2
Nietzsche 2Nietzsche 2
Nietzsche 2
 
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
 
La Fenomenologia dello Spirito
La Fenomenologia dello SpiritoLa Fenomenologia dello Spirito
La Fenomenologia dello Spirito
 
aspetti storici della psicologia sociale
aspetti storici della psicologia socialeaspetti storici della psicologia sociale
aspetti storici della psicologia sociale
 
Manifesto del neo umanesimo
Manifesto del neo umanesimoManifesto del neo umanesimo
Manifesto del neo umanesimo
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
Epistemica Arte
Epistemica ArteEpistemica Arte
Epistemica Arte
 
Appunti delle lezioni del 18 20-26-27 aprile 2012
Appunti delle lezioni  del 18 20-26-27 aprile 2012Appunti delle lezioni  del 18 20-26-27 aprile 2012
Appunti delle lezioni del 18 20-26-27 aprile 2012
 

Viewers also liked

Viewers also liked (9)

Istruzioni perITunesU
Istruzioni perITunesUIstruzioni perITunesU
Istruzioni perITunesU
 
Introduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parteIntroduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parte
 
L'arte paleolitica
L'arte paleoliticaL'arte paleolitica
L'arte paleolitica
 
Memoria n
Memoria nMemoria n
Memoria n
 
Dalle fasce ai fasci la costruzione del perfetto fascista
Dalle fasce ai fasci   la costruzione del perfetto fascistaDalle fasce ai fasci   la costruzione del perfetto fascista
Dalle fasce ai fasci la costruzione del perfetto fascista
 
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
 
propaganda
propagandapropaganda
propaganda
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Luigi pirandello 1
Luigi pirandello 1Luigi pirandello 1
Luigi pirandello 1
 

Similar to Introduzione allo studio della storia - 5

Firenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelliFirenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelliLa Società in Classe
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoniteozenoni
 
Introduzione al situazionismo
Introduzione al    situazionismoIntroduzione al    situazionismo
Introduzione al situazionismoAlain Denis
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...Complexity Institute
 
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)Lisa Raffi
 
Saggio su althusser
Saggio su althusserSaggio su althusser
Saggio su althussergiamp_s
 
20151125 Seminario Università di Verona
20151125 Seminario Università di Verona20151125 Seminario Università di Verona
20151125 Seminario Università di VeronaFederico Costantini
 
RIZOM@ - Ignazio Licata (second life)
RIZOM@ - Ignazio Licata (second life)RIZOM@ - Ignazio Licata (second life)
RIZOM@ - Ignazio Licata (second life)Mario Esposito
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleGiovanni Bozzano
 
THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...
THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY  Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY  Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...
THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...ISTITUTO EUROPEO DI MUSICA
 
L'arroganza della scienza 2 2020
L'arroganza della scienza 2 2020L'arroganza della scienza 2 2020
L'arroganza della scienza 2 2020Riccardo Gandolfi
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Natascia Rimondi
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-materialiscuola
 

Similar to Introduzione allo studio della storia - 5 (20)

Firenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelliFirenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelli
 
Relativismo del primo 900
Relativismo del primo 900Relativismo del primo 900
Relativismo del primo 900
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Introduzione al situazionismo
Introduzione al    situazionismoIntroduzione al    situazionismo
Introduzione al situazionismo
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
 
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
 
Saggio su althusser
Saggio su althusserSaggio su althusser
Saggio su althusser
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Intervista
IntervistaIntervista
Intervista
 
Scuola di Francoforte
Scuola di FrancoforteScuola di Francoforte
Scuola di Francoforte
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
 
20151125 Seminario Università di Verona
20151125 Seminario Università di Verona20151125 Seminario Università di Verona
20151125 Seminario Università di Verona
 
RIZOM@ - Ignazio Licata (second life)
RIZOM@ - Ignazio Licata (second life)RIZOM@ - Ignazio Licata (second life)
RIZOM@ - Ignazio Licata (second life)
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
 
THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...
THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY  Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY  Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...
THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...
 
L'arroganza della scienza 2 2020
L'arroganza della scienza 2 2020L'arroganza della scienza 2 2020
L'arroganza della scienza 2 2020
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it (20)

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Confini di Lunigiana
 
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIo
 
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Recently uploaded (8)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

Introduzione allo studio della storia - 5

  • 1. Marxismo la struttura economica delle società storicamente costituite produce una sovrastruttura giuridica ed economica alla quale corrispondono forme determinate della coscienza sociale: quindi a ogni tipo di produzione sociale e materiale degli uomini corrispondono altrettante tipiche manifestazioni di vita culturale e spirituale e precise dinamiche sociali. E’ determinante comprendere cosa sia avvenuto nelle società del passato e nelle formazioni economico-sociali costituitesi nel divenire storico dell'umanità per comprendere la formazione economica del presente, caratterizzata dal modo di produzione borghese e dalla proprietà privata dei mezzi di produzione. L'ultimo modo di produzione è quello borghese e il momento di rottura è costituito dal proletariato: ruolo fondamentale nel cambiamento del sistema ottocentesco e per la determinazione di nuovi modelli politici e sociali attraverso la lotta di classe giovedì 1 novembre 12
  • 2. Prospettiva Mutamento profondo nel modo di pensiero ottocentesco Potente spinta rivoluzionaria, non più democratica e nazionale bensì proletaria e internazionale superamento dello stato in conseguenza della soppressione di ogni forma di sfruttamento (Lenin) il primo passo della presa del potere da parte del proletariato consisteva in una rivoluzione: il dominio borghese doveva essere sostituito dalla funzione-guida del proletariato (dittatura del proletariato) (Lenin). giovedì 1 novembre 12
  • 3. Storiografia marxista Nonostante la crisi del complesso delle filosofie che si sono ispirate a Karl Marx la storiografia marxista ha potentemente influenzato l'intera produzione storica e in particolare la storia economica, per l'attenzione portata alle strutture e al modo di produzione. Le proposte più innovative sono venute da quegli storici che hanno usato con duttilità la tradizione marxista adattandola alle esigenze di una comprensione articolata della realtà storica e contaminandola con l'apporto di altre scienze sociali. E. Hobsbawm - E.P. Thompson giovedì 1 novembre 12
  • 4. Darwinismo sociale Herbert Spencer (1820-1903): inventa un’analogia tra l’evoluzione naturale e quella sociale (equivalenza tra evoluzione e progresso) Distorsione del darwinismo che rafforza e rende micidiali le filosofie della storia nel Novecento che abbracciano il concetto di lotta per l’esistenza (letto come sopravvivenza del più adatto) Il marxismo inizialmente rifiuta il darwinismo sociale perché non prevede la rivoluzione come “step” evolutivo e perché la locgica del più forte favorirebbe il capitalismo, ma.. giovedì 1 novembre 12
  • 5. Il rifiuto sovietico del darwinismo Trofim Lysenko (1898-1976) Presidente della Accademia delle scienze agricole dell'Unione Sovietica (1938-1959; 1961-1962). Propugnatore di una visione politicizzata della biologia contro la scienza accademica, i principi della genetica, Darwin e le leggi di Mendel. A favore di una teoria neolamarckiana: l'eredità dei caratteri sarebbe influenzata da fattori ambientali. Incriminazione e condanna degli scienziati che si opposero alle sue teorie (Nikolai Vavilov). Effetti disastrosi delle sue teorie sulla produzione agricola sovietica giovedì 1 novembre 12
  • 6. Crisi delle filosofie della storia Le lotte sociali giovedì 1 novembre 12
  • 7. Crisi delle filosofie della storia dittature campi di sterminio campi di lavoro pulizia etnica giovedì 1 novembre 12
  • 8. Crisi delle filosofie della storia giovedì 1 novembre 12
  • 9. Mutamento nel pensiero scientifico La teoria della relatività 1905 Albert Einstein sconvolge alcuni pilastri della scienza tradizionale, come la distinzione fra materia ed energia e il carattere "assoluto" dei concetti di spazio e di tempo. Nella fisica di Newton il tempo era qualcosa di assoluto, qualcosa che scorreva per conto suo nell’universo, indipendentemente da noi, da quello che facciamo, da come ci muoviamo. Secondo Einstein invece non è così, il tempo assoluto non esiste, e anche il concetto di simultaneità è relativo, dipende da chi osserva gli eventi. giovedì 1 novembre 12
  • 10. Il principio di indeterminazione di Heisenberg Lo sperimentatore non è in grado di definire né la posizione dell’elettrone prima di compiere il salto di orbita né il punto di arrivo di quest’ultimo dopo aver compiuto il salto; può, più semplicemente, osservare esclusivamente gli “effetti”. Heisenberg pensa che sia necessario cambiare il calcolo numerico a cui finora si è fatto riferimento: non quantificare con un numero ben definito la posizione iniziale e quella finale dell’elettrone, ma indicare una “famiglia di numeri” paragonabile al concetto di insieme. «Nell’ambito della realtà le cui connessioni sono formulate dalla teoria quantistica, le leggi naturali non conducono quindi ad una completa determinazione di ciò che accade nello spazio e nel tempo; l’accadere (all’interno delle frequenze determinate per mezzo delle connessioni) è piuttosto rimesso al gioco del caso» (Über quantenmechanische Kinematik und Mechanik, Mathematische Annalen, 1926[1]) giovedì 1 novembre 12
  • 11. Il principio di indeterminazione di Heisenberg giovedì 1 novembre 12
  • 12. Meccanica Quantistica La meccanica quantistica è un complesso di teorie fisiche formulate nella prima metà del XX secolo che descrivono il comportamento della materia a scale di lunghezza inferiori o dell'ordine di quelle dell'atomo, dove cadono le ipotesi alla base della meccanica classica. Nella meccanica quantistica le particelle vengono descritte tramite onde di probabilità. L'indeterminazione quantistica permette di prevedere solo la probabilità di misurare determinati valori all'atto dell'esperimento; questo conferisce un carattere prettamente probabilistico alla teoria. giovedì 1 novembre 12
  • 13. minuscola porzione di sostanza radioattiva leva che si aziona da un atomo che decade martello fiala di cianuro gatto vivo e morto Il gatto di Schrödinger (1935) Dopo un dato periodo di tempo il gatto ha la stessa probabilità di essere morto quanto l'atomo di essere decaduto. Visto che fino al momento dell'osservazione l'atomo esiste nei due stati sovrapposti, anche il gatto resta sia vivo sia morto fino a quando non si apre la scatola, ossia non si compie un'osservazione. giovedì 1 novembre 12
  • 14. Reazioni alla “crisi” del positivismo Idealismo - Storicismo: critica al materialismo marxista ed elaborazione di un complesso sistema filosofico che tende a risolvere tutta la realtà nella storia. Weber e le scienze sociali: maggiore riflessione sulla relatività e sulla soggettività della conoscenza; si esamina il problema dell'influenza delle inclinazioni personali, dei «valori» dell'osservatore sul modo di studiare e di rappresentare il fenomeno osservato. giovedì 1 novembre 12
  • 15. Idealismo-Storicismo In Italia, a differenza della Germania, la caduta del governo totalitario non è stata seguita da disorientamento negli studî storici. Benedetto Croce (+ 1952) -> storicismo assoluto. La realtà si risolve essenzialmente nella storia, non avendo le cosiddette scienze naturali alcun valore autenticamente conoscitivo; e nella storiografia, quale atto di comprensione della storia, risiede la comprensione più compiuta ed esauriente di ogni aspetto della realtà e dell'attività umana. La storia non è una sequela capricciosa di eventi, ma l'attuazione della Ragione. La conoscenza storica ci illumina a proposito delle genesi dei fatti, è una comprensione dei fatti che li giustifica con il suo dispiegarsi. giovedì 1 novembre 12
  • 16. Benedetto Croce Lo storico, partendo dalle fonti, deve superare ogni forma di emotività nei confronti dell'oggetto studiato e presentarlo in forma di conoscenza. In questo modo la storia perde la sua passionalità e diviene visione logica della realtà. Lo storico non giudica e non fa riferimento al bene o al male. La storia in primo luogo è conoscenza, e conoscenza contemporanea, ovvero la storia non è passata, ma viva in quanto il suo studio è motivato da interessi del presente. Essa è un cammino progressivo, ma questa non deve essere una certezza su cui adagiarsi: questa consapevolezza deve essere confermata da un impegno costante degli uomini, e i risultati non sono mai scontati né prevedibili. La storia diviene, allora, anche storia di libertà, dei modi in cui l'uomo promuove e realizza al meglio la propria esistenza. giovedì 1 novembre 12
  • 17. Critiche allo storicismo Il corso della storia umana è fortemente influenzato dal sorgere della conoscenza umana -> è impossibile individuare una verità unica ed esauriente le fonti sono parziali la memoria è intenzionale la conservazione della memoria è sia casuale che causata l’interpretazione è soggettiva non esiste un "tempo" comune di riferimento Tutto questo ci impedisce di predire, mediante metodi razionali o scientifici, lo sviluppo futuro della conoscenza scientifica e a maggior ragione il corso futuro della storia umana giovedì 1 novembre 12
  • 18. Le fonti e la storia La visione soggettiva non si può sopprimere solo “controllare” con consapevolezza e onestà intellettuale perché: non esiste la fonte oggettiva, non intenzionale ed esaustiva. Nel guardare a una fonte si deve sempre considerare: l'emissione la conservazione l'accumulo dei dati giovedì 1 novembre 12
  • 19. Le fonti e la storia La visione soggettiva non si può sopprimere solo “controllare” con consapevolezza e onestà intellettuale perché: l'interpretazione è sempre soggettiva. la ricostruzione prevede diverse fasi interpretazione, interpolazione, scelta, ipotesi lo storico può solo suggerire un possibile percorso della ricostruzione della realtà, quella che sulla base della sua interpretazione delle fonti è stata la vicenda storica lo storico elabora, quindi, memorie prodotte da altri e le riorganizza, secondo i suoi schemi e i suoi parametri interpretativi in una nuova memoria. giovedì 1 novembre 12