SlideShare a Scribd company logo
1 of 48
® ToscanaLabGiugno 2010
Le 6 macrotendenze 2009 CHIUSURA MENTALE ETNOCENTRISMO AUTORITÀ ORTODOSSIA RELIGIOSA EGOISMO PAURA DELLA VIOLENZA EDONISMO FAMIGLIA TRADIZIONALE INSICUREZZA DISORIENTAMENTO INDECISIONE RICERCA DISTINZIONE INTERESSE PER L'APPARENZA LOCALISMO edonismo maturo CONFORMISMO ASPETTATIVE DECRESCENTI ATTENZIONE ALL'ASPETTO GOODWILL PUBBLICITÁ NOSTALGIA PER LA NATURA PERBENISMO IDENTITÀ LIQUIDA MODA TRADIZIONI NARCISISMO CONSUMISMO meritocrazia AUSTERITÀ SENSO DI COMUNITÀ ANTIPROIBIZIONISMO WELFARE SOLIDARIETÀ GESTIONE DELLA COMPLESSITÁ MERITOCRAZIA EMOZIONI FORTI COERENZA AUTENTICITÀ CONSUMERISMO spiritolibero INTERESSE PER LA TECNOLOGIA equità sociale CHIESA DEI POVERI VOCAZIONE COSMOPOLITA LAICITÀ IMPEGNO AMBIENTE SOCIETÀ 2.0 SOSTENIBILITÀ AMORE PER L'ARTE/ LA CULTURA innovazione sociale NETWORKING REVISIONE RUOLI DI GENERE LIBERALISMO SESSUALE GLOBALIZZAZIONE ADESIONE AL NUOVO MULTICULTURALISMO cosmopolitismo
5. Sensibilità compassionevole ed equità sociale In questa macrotendenza è possibile individuare il nucleo in cui si radica e si diffonde una visione etica della società. Riscoprire la propria missione sociale, andare oltre la competizione per affermare una logica cooperativa e oltre l’efficienza per rinsaldare il valore della correttezza, della sostenibilitàambientale: queste sono le sfide che una società che vuole dirsi ‘moderna’ deve saper affrontare WELFARE SENSODICOMUNITÀ SOLIDARIETÀ MERITOCRAZIA COERENZAAUTENTICITÀ CONSUMERISMO CHIESADEIPOVERI NETWORKING IMPEGNO AMBIENTE AMORE PER L'ARTE/ LA CULTURA SOSTENIBILITÀ REVISIONERUOLIDIGENERE MULTICULTURALISMO equità sociale
LE MOTIVAZIONI DEL VIAGGIARE: ATTENZIONE ALL’AMBIENTE L’attenzione all’ambiente naturale rappresenta un’istanza dall’importante valore etico, crescente e condivisa a livello internazionale, che non si esprime soltanto nell’esigenza di poter godere di ‘bei paesaggi’ ma anche di  Immergersi in una natura ben preservata Consumare i prodotti tipici della produzione agroalimentare Essa porta a  Scegliere di strutture ricettive con caratteristiche di integrazione territoriale e tipicità (agriturismi con attività agricole, coltivazione di prodotti locali, cavalli/biciclette per le passeggiate, cucina del territorio) Ricercare una fruizione del territorio varia articolata (costa+entroterra) Selezionare le località anche in funzione delle green label (es. Bandiera Blu)
LE MOTIVAZIONI DEL VIAGGIARE: ATTENZIONE ALL’AMBIENTE Das Parkhotel  Ottensheim (Austria) Il Parkhotel in Austria, progettato dall’architetto Andreas Strauss, è una casa-camping per i nuovi avventurosi urbani che non vogliono rinunciare a pulizia e tecnologia. L’hotel è ecosostenibile, le stanze sono dei cilindri di cemento grezzo estremamente semplici, l’interno unisce al minimo spazio il massimo comfort: un letto matrimoniale, ergonomico con materasso in Eurofoam, delle coperte calde per l’inverno e fresche per l’estate, un sacco a pelo. Ogni stanza ha un codice che viene inviato per mail, e ciò rende l’hotel più sicuro. Il sistema di pagamento è “pay as you wish”: per dare accesso alle persone di qualsiasi categoria sociale ognuno lascia nella sua paybox la quota a notte che può permettersi e che desidera offrire a sostegno di questo progetto. L’idea è quella della comunione moderna: sentirsi insieme ma custodire degli spazi per sé. Una capanna urbana tra tenda e casa, tra dentro e fuori, pubblico e privato. ,[object Object]
    Pay as you wish
Minimo spazio e massimo comfort
Ecosostenibilità,[object Object]
4. Edonismo maturo EDONISMO RICERCADISTINZIONE Il nuovo imperativo del piacere individualee del consumo si consolida ed entra in una nuova dimensione di ‘maturità’: superato l’appagamento narcisistico e infantile del ‘tutto, subito e per me’, la ricerca dell’edonismo assume oggi una forte connotazionerelazionale che non solo mostra e riconosce di aver bisogno della socialità, ma soprattutto capace di fare del gioco collettivo una via di accesso ai valori sociali della condivisione GOODWILLPUBBLICITÁ CONSUMISMO ANTIPROIBIZIONISMO edonismo maturo
Il turismo: necessità universale Nonostante i venti di crisi si afferma con forza l’imprescindibilitàdell’esperienza turistica per l’essere umano -> dalla categoria del superfluo a quella delle necessità primarie Contemporaneamente essa assume un valore universale Il ‘turismo di massa’ si trasforma in ‘turismo delle masse’: la WTO, prima della crisi, aveva previsto il raddoppiamento del movimento di viaggiatori dal 1994 al 2010: da 600 a 1.200 milioni  Il turismo diventa progressivamente accessibile ad un numero sempre maggiore di persone sia per l’aumento del benessere globale che per la diversificazione dell’offerta, in cui un grosso ruolo giocano le opportunità di risparmio introdotte da Internet e dalle low cost
Impatto della crisi economica Lavacanzanon è un banale oggetto di consumo: èun’esperienzadi vita fondamentalesul cui valore la crisi economica ha portato a riflettere: vi è dunque l’obbligo morale diriempire disignificati ed emozioni l’esperienza turistica per non tradire leaspettative esistenziali del turista  	“è una parte dell’esperienza individuale irrinunciabile al di là della crisi economica dunque è necessario fornire valore aggiunto all’esperienza turistica” (Sociologo del Turismo)
2. Cosmopolitismo Apertura alle culture differenti, curiosità, voglia di conoscere e sperimentare. Questa spinta - che torna a crescere dopo un periodo di chiusura etnocentrica - non si accontenta di esperienze improvvisate o ‘fusion’: ricerca l’autenticità dei prodotti e delle culture d’origine ANTIPROIBIZIONISMO GESTIONE DELLA COMPLESSITÁ VOCAZIONE COSMOPOLITA LAICITÀ SOCIETÀ 2.0 NETWORKING AMORE PER L'ARTE/ LA CULTURA LIBERALISMO SESSUALE GLOBALIZZAZIONE ADESIONE AL NUOVO MULTICULTURALISMO cosmopolitismo
3. Spirito libero Cresce nella società un’istanza di laicità trasversale a opinioni politiche, credi religiosi e ‘culture di appartenenza’. Crollano vecchi tabù.Mentre la popolazione più sensibile avanza, incontrando un sostegno diffuso, il sistema delle istituzioni e dei poteri forti mostra un significativo ritardo nel processo di metabolizzazione del nuovo ANTIPROIBIZIONISMO GESTIONE DELLA COMPLESSITÁ VOCAZIONE COSMOPOLITA LAICITÀ SOCIETÀ 2.0 NETWORKING AMORE PER L'ARTE/ LA CULTURA LIBERALISMOSESSUALE GLOBALIZZAZIONE ADESIONE AL NUOVO MULTICULTURALISMO spirito libero
Le 6 macrotendenze sociali 2009 CHIUSURA MENTALE ETNOCENTRISMO AUTORITÀ ORTODOSSIA RELIGIOSA EGOISMO PAURA DELLA VIOLENZA EDONISMO FAMIGLIA TRADIZIONALE INSICUREZZA DISORIENTAMENTO INDECISIONE RICERCA DISTINZIONE INTERESSE PER L'APPARENZA LOCALISMO edonismo maturo CONFORMISMO ASPETTATIVE DECRESCENTI ATTENZIONE ALL'ASPETTO GOODWILL PUBBLICITÁ NOSTALGIA PER LA NATURA PERBENISMO IDENTITÀ LIQUIDA MODA TRADIZIONI NARCISISMO CONSUMISMO meritocrazia AUSTERITÀ SENSO DI COMUNITÀ ANTIPROIBIZIONISMO WELFARE SOLIDARIETÀ GESTIONE DELLA COMPLESSITÁ MERITOCRAZIA EMOZIONI FORTI COERENZA AUTENTICITÀ CONSUMERISMO spiritolibero INTERESSE PER LA TECNOLOGIA equità sociale CHIESA DEI POVERI VOCAZIONE COSMOPOLITA LAICITÀ IMPEGNO AMBIENTE SOCIETÀ 2.0 SOSTENIBILITÀ AMORE PER L'ARTE/ LA CULTURA innovazione sociale NETWORKING REVISIONE RUOLI DI GENERE LIBERALISMO SESSUALE GLOBALIZZAZIONE ADESIONE AL NUOVO MULTICULTURALISMO cosmopolitismo
1. Innovazione sociale Atteggiamenti culturali inediti, sperimentazioni, messa in discussione delle regole e loro ricodificazione. I fenomeni innovativi si riconoscono e nascono innanzitutto come ‘prassi’, non come ‘teorie’: al centro si collocano le nuove modalità relazionali che dalla ‘rete’ si trasferiscono nella realtà. Capacità di ascolto, interazione, sognicondivisi sono all’origine del nuovo ANTIPROIBIZIONISMO EMOZIONI FORTI GESTIONEDELLACOMPLESSITÁ INTERESSE PER LA TECNOLOGIA VOCAZIONE COSMOPOLITA LAICITÀ SOCIETÀ 2.0 NETWORKING LIBERALISMOSESSUALE GLOBALIZZAZIONE ADESIONE AL NUOVO innovazione sociale
User Social Media (49,2%) 22,4 Milioni User Internet  (54,9%) 25,0 Milioni Italiani  (100%)  45,5 Milioni Italiani nella rete… Ultimo mese Internet è Social! Fonti: Istat (previsione pop. Residente 2008) GPF: 3SC (maggio 2008) user Almeno una volta ultimo mese User social Media Ultimo mese (websurvey) 15-74enni
I due testi di riferimento Il «Cluetrain Manifesto» (ed. Fazi): il libro che lanciò il famoso manifesto in 95 punti/principi di base del nuovo web «social». Buona parte dei criteri esposti lì si sono rivelati vitali Il primo punto del manifesto era una frase che è diventata il Mantra 2.0: «I mercati sono conversazione» La definizione «estensiva» del concetto e dei piani della «conversazione», come sfera della reciprocità e della orizzontalità relazionale è il punto di partenza per chi si occupa di blog, di wiki, di forum e di social network
I due testi di riferimento «La coda lunga» (ed.Codice): scritto da Chris Anderson ex-direttore di «Wired», definisce al meglio il pulviscolo di relazioni sociali del web 2.0
Il primo social media Le piattaforme più recenti – usate dai più Le piattaforme delle origini – prima generazione – usate dagli early adopters Le piattaforme più nuove 44 84 Conoscenza ed uso (ultimo mese) SM – USER SOCIAL MEDIA S.1 Valori % Base: user social media
Gli user social media  si dichiarano mediamente più felici e aperti FIDUCIA IN (molto + abbastanza) 115 110 102 Dirigentiassociativi 112 125 Partecipazione associativa 154 137 ASPETTATIVE DI FELICITA’ FUTURA SENSO APPARTENENZA  INTERNAZIONALE VITA ASSOCIATIVA Valori superiori alla popolazione italiana ( GPF: 3SC (maggio 2008)
LE DUE ANIME ‘SOCIAL’  ,[object Object]
 PROMOTORI DI VALORI SOCIALI RISPETTO A QUELLI PRIVATI,[object Object]
PIACERE PARTECIPAZIONE ESPRESSIONE UTILITÀ Mappa delle corrispondenze: immagine dei Social Media Dispersivo Divertente, rilassante CONDIVISI0NE CONTENUTI SOCIAL NETWORK Coinvolgente BLOG Vivo MESSAGGISTICA ISTANTANEA MICROBLOG In grado di farmi esprimere COMUNITÀ Vicino al mio modo di essere Q&A Trasparente, onesto Paritario: mi mette sullo  stesso piano degli altri Professionale SOCIAL NEWS FORUM/NEWSGROUP Imparziale perché ricco di molteplici punti di vista RECENSIONE PRODOTTI Utile WIKIES
La mappa motivazionale (qualitativa) PIACERE LUDICITÀ AUTOINDULGENZA PARTECIPAZIONE APPARTENENZA ESPRESSIONE CREATIVITÀ UTILITÀ IMPEGNO
Principali tendenze emergenti Da Ulisse ,[object Object],Dalla fuga della realtà ,[object Object],Dal conflitto ,[object Object],Dall’utente ,[object Object],Dal multimediale ,[object Object],Dalla socialità ,[object Object],Dall’intrattenimento ,[object Object],[object Object]
Sui SM si dialoga di ogni argomento Persone che conosco Viaggi Musica Elettronica di  consumo Lavoro Cinema TV Ambiente Software Istruzione Benessere Giochi TLC Abbigliamento, moda Gossip, attualità Auto Politica Temi etici Sesso Persone famose Ristoranti/locali Alimentari Economia Cosmetica Propria situazione Accessori Religione Farmaci Prodotti finanziari / assicurativi Infanzia, gravidanza Arredi, design Gioielli
La fruizione del luogo: turisticità e ‘bolla turistica’ La turisticità di una destinazione, cioè il suo potenziale attrattivo, è legato  Da un lato al potere seduttivo-suggestivo del mito che lo avvolge e trasfigura, alla capacità di stimolare l’immaginario collettivo. la potenzaimmaginifico-seduttiva del luogo rappresenta il driver di eleggibilità tra più destinazioni fungibili (cioè che possono soddisfare le medesime motivazioni)  Dall’altro dalla fruibilità, cioè dall’offerta di servizi che promuovano una molteplicità di pratiche turistiche capaci di realizzare quel sogno  Attraverso il concetto di 'bolla turistica’, Lozato-Giotart pone l’accento sul rapporto di interdipendenza tra sogno - territorio - servizi fruitivi Il luogo è allo stesso tempo ‘portatore di un sogno’ e ‘scena’ nella quale si cerca di realizzare quel sogno attraverso le pratiche turistiche  Tali pratiche fruitive sono finalizzate alla saturazione delle aspettative attivate alla soddisfazione del sogno “il turismo è una sorta di bolla: un ‘sogno’ nel quale si entra spinti da motivazioni     	e se ne esce arricchiti da ciò che quel ‘sogno ha prodotto”          (J-P Lozato-Giotart, Geografia del turismo, Hoepli, pag.19)
La prospettiva esperienziale: dal luogo alla relazione luogo/visit-attore  Un incontro quello tra visitatore e destinazione che  Nasce ancor prima di partire: dalle aspettative che ‘il sogno del luogo’ sa produrre nel potenziale visitatore Si realizza durante il viaggio attraverso la fruizione polisensoriale e attiva del luogo stesso
Miniaturizzazione e ridistribuzione delle vacanze La tendenza oramai in atto da qualche anno  Alla contrazione del tempo dedicato alla singola vacanza (short break) Alla ridistribuzionedei periodi di vacanza lungo l’arco dell’anno      	non si giustifica però solo come risposta alla ridotta disponibilità di spesa indotta dalla crisi economica in atto Questomodello di consumo turistico modulare e miniaturizzato si adegua infatti anche a cambiamenti che hanno investito Il rapporto con il lavoro, sempre più continuativo e coinvolto La rappresentazione del mondo: globalizzato, accessibile Il mercato dei viaggi/vacanze, reso più aperto ed accessibile daInternetdalle compagnielow coste da unacommercializzazione territorializzata (ridistribuzione delle agenzie, presenza nei centri commerciali ecc.)
LA PROSPETTIVA ESPERIENZIALE: VORACITÀ ED EFFICIENZA Movies, TV, songs, games. Pop culture now comes packaged like cookies or chips, in bite-size bits for high-speed munching with increased frequency and maximum speed.. It's instant entertainment - and is it tasty… (not to mention addictive).
LA PROSPETTIVA ESPERIENZIALE: VORACITÀ ED EFFICIENZA Snack Culture Micro contenuti ed accessibilità ubiqua sono a fondamento della Snack Culture. Bastano pochi minuti liberi mentre si aspetta l’autobus o mentre si attende che l’acqua bolla nella pentola per leggere qualche post di un blog, ascoltare un brano musicale o vedere un video su YouTube. Il consumo everytime/everywhere, rappresentato da un pacchetto di patatine o da uno snack, si estende così alla cultura. Il "cittadino 2.0“, spesso giovane, si nutre di feed rss e li predilige alla diretta visione del sito d'origine per motivi di tempo, utilizza quasi esclusivamente l'Ipod (magari quello Nano), preferisce vedere le sintesi dei programmi Tv piuttosto che vederli interamente, utilizza il cellulari per rapide partite di videogames o per vedere video a pagamento, preferisce il blog al libro e non ama i testi lunghi, ma quelli sintetici e densi di link utili. Si parla così di snack-o-tainment, riferendosi a quell’ intrattenimento da consumarsi nel vortice frenetico del nostro quotidiano, caratterizzato da alta rotazione ma anche alta qualità, o quantomeno impatto istantaneo. Ne sono esempi i microgames della Nintendo Wii, che durano pochi secondi ciascuno e che consistono nel compiere operazioni elementari come sbucciare una mela o tenere una scopa in equilibrio sul palmo di una mano; o gli episodi di telefilm come Lost e Prison Break condensati in sintesi che non superano i 2 minuti.
un periodo principale lungo più periodi brevi (long weekend) più periodi brevi (durante la sett.) sia un periodo lungo princ. sia periodi più brevi Esperienze di vacanza effettive - lunghezza (ultimi 5 anni) In un anno, Lei tende a effettuare una vacanza principale particolarmente lunga oppure più periodi brevi separati?  Valori % - Base: totale intervistati
Riflessi del modello modulare miniaturizzato Questo nuovo comportamento di consumo del prodotto turistico impatta  Sulla qualitàdell’esperienza ricercata che risponde ad istanze di  Intensità Densità, differenziazione Autenticità Qualità Consapevolezza Sulla modalità fruitiva della destinazione che diventa sempre più Coinvolta, polisensoriale e attiva Vorace ed efficiente Sulla domandadi prodotti turistici sempre più Superpersonalizzati Tematizzati
DAL LUOGO ALLA RELAZIONE LUOGO/VISIT-ATTORE  Anchenelconsumo del prodottoturisticoprevale la prospettivaesperienzialeche ha prodotto un duplice mutamento dal ‘turista’ al ‘visitatore’ e dal ‘visitatore’ al ‘visit-ATTORE’, tendenzialmente sempre più  Esperto, abituato a viaggiare Consapevole, informato Esigente Etico: portatore di valori di responsabilità, rispetto, socializzazione, confronto Essa inoltre produce uno spostamento di fuoco  Dal‘luogo’e dai suoi attrattori All’‘esperienza del luogo’, dunque, da una prospettiva oggettiva etero-diretta ad una soggettiva relazionale Dal visitatore al visit-attore
La prospettiva esperienziale: coinvolgimento e partecipazione Il ‘visit-attore’ avverte il bisogno di vivere un’esperienza di viaggio intensa e articolata Ad alto grado di coinvolgimento emotivo Polisensoriale  Attiva   La fruizione del luogo per essere gratificante e memorabile richiedel’immersionenelle manifestazioni della sua identità socioculturale e ambientale,l’appropriazione dei suoi prodotti simbolici e materiali e la partecipazione fattiva alle attività locali Esempi La fruizione dell’ambiente naturalistico non è più solo contemplativa, ma passa attraverso il coinvolgimento di tutti i sensi, la partecipazione alle attività del luogo e al consumo dei prodotti rurali locali (collaborazione alle attività produttive, cooking school ecc.) Anche la fruizione dei beni culturali per risultare gratificante e non noiosa, intellettualistica e ‘solo per esperti’, passa attraverso il coinvolgimento diretto e persuasivo (modalità di vista interattive, strumenti virtuali)
LA PROSPETTIVA ESPERIENZIALE: MULTIESPERIENZIALITÀ L’enfasi sul valore esperienziale, in sinergia con l’evoluzione socioculturale del turista maturo, promuove due fenomeni contrapposti La specializzazione del turismo la moltiplicazione dei tipi di turismo Culturale Enogastronomico Naturalistico Equestre Archeologico ecc. L’ibridazione dei generi  la possibilità di vivere un’esperienza complessa, multiforme, multidimensionale. Scegliere unalocalità-base e alternare momenti dedicati al riposo al divertimento allo sport ad altri dedicati alle visite cultural (a musei, siti archeologici, chiese) e alle escursioni (borghi antichi e zone rurali vicine) Vacanza multidimensionale
Effettuata spesso Tipologia di vacanza effettuata Tipologia di vacanza effettuata (ultimi 5 anni) – Quadro complessivo D.14 – Ora per cortesia legga la lista sottostante, che elenca alcune diverse “tipologie di vacanza” o di soggiorno. Pensando ai motivi principali che l’hanno condotta in una determinata destinazione negli scorsi 5 anni, per favore indichi per ciascuna di queste opzioni se Le è capitato molto spesso / abbastanza spesso / abbastanza raramente / molto raramente / mai I dati per Paese si riferiscono al valore “vacanza effettuata” Valori % - Base: totale intervistati
LA PROSPETTIVA ESPERIENZIALE:  NUOVI DRIVER E NUOVI MODELLI Il nuovo modello di vacanza/viaggio vede Ampliati i confini entro cui si svolge (da una destinazione circoscritta ad un territorio)  Modificati i comportamenti (da stanziale a dinamico)  Diversificate le motivazioni (specializzazione e ibridazione) Mutate le modalità fruitive (da passive ad attive) A livello di rappresentazione come di fruizione della destinazione, ne consegue l’obsolescenza dell’attrattore localizzato vs l’attualità dell’attrattore territoriale  ,[object Object]
Necessità di procedere ad una maggior integrazione dei sistemi di offerta estendendola a quelli ritenuti complementari (es. mare + entroterra)Attrattori localizzati vsBrand territoriali
Aspetti importanti in una vacanza – Quadro complessivo Che cosa cerca, principalmente, quando è in vacanza? Assegni per ciascun aspetto un punteggio da 1 a 10. (Voti 8 ÷ 10) Valori % - Base: totale intervistati
LE MOTIVAZIONI DEL VIAGGIARE: BISOGNO DI NOVITÀ La contrazione rilevata nei flussi turistici verso le città d’arte italiane può apparire in contraddizione con la diffusione rivelata dell’approccio culturale al viaggio In realtà laflessione del city tour nella città d’arte italiane può essere spiegata in termini Economici: le città d’arte italiane tendono a risultare più costose di altre città europee sia per il turista italiano che per quello internazionale (mancanza di voli low cost, debolezza dell’offerta di pacchetti all inclusive per visitarle) Culturali: l’offerta delle città d’arte italiane tende ad essere piuttosto statica, uguale a se stessa e tradizionale quanto a modalità fruitive  Il bisogno di novità è fortemente avvertito dai viaggiatori più esperti e consapevoli, il target elettivo delle visite alle città d’arte, e si esprime come ricerca di mete nuove inusuali ma anche di nuovi modi di fruire delle mete già note, di nuove prospettive da cui guardarle
LE MOTIVAZIONI DEL VIAGGIARE: BISOGNO DI NOVITÀ Hotel Everland Parigi L’Everland è un albergo unico al mondo,  hotel monostanza e opera artistica nello stesso tempo. Installato a trenta metri d’altezza sul tetto del Palais de Tokyo di Parigi e successivamente a Lipsia, è una monumentale scultura realizzata dagli artisti Sabina Lang e Daniel Baumann. L’Everland può essere installato ovunque, è un hotel itinerante ideato che vaga temporaneamente tra i tetti delle più grandi città del mondo. Lo si può visitare durante il giorno come un affascinante, errante istallazione e alla sera si trasforma in una confortevole e suggestiva camera d’albergo nella quale è possibile pernottare su prenotazione.  ,[object Object],[object Object]
LE MOTIVAZIONI DEL VIAGGIARE: BISOGNO DI NOVITÀ ArchitecturalTours Berlin Now in Berlin a new wave of urban excursions appeared. There are few organizations that used to do such work. One of the most “future looking” organization called “freedom of access” and it is specified in architecture and design. It was done to create an interaction process between the society and architecture. They organize excursions to the architectural sites, to the buildings that were recently constructed – to make common people understand contemporary architecture.
LE MOTIVAZIONI DEL VIAGGIARE: BISOGNO DI NOVITÀ TanguyOttomer: the Living Guide  Antwerp Una rivoluzionaria forma di guida turistica: giovane, veloce e urbana. Tanguy Ottomer, nato e vissuto nel centro di Anversa, ha frequentato un corso per diventare guida dopo aver studiato alla Royal Academy di Anversa. Il suo trascorso gli ha permesso di ideare dei percorsi all’interno della città che non trascurano i molteplici volti di Anversa, come la moda, l’arte e la creatività. Nelle sue visite ovviamente non possono mancare i club di musica elettronica e le boutique.
Nuovi comportamenti organizzativi: interesse per i package tour e richiesta di personalizzazione  Contemporaneamente cresce l’interesse per i package tourche  Intercettano un pubblico trasversale perché offerti sia dalle agenzie classiche che da quelle virtuali(portali, tour operator online ecc.)  Razionalizzano al massimo la visita, evitando lo spreco di tempo  Offrono un approccio competente e non scontato al luogo D’altra parte il turista di oggi vuole partecipare attivamente alla realizzazione del prodotto turistico: si registra infatti una crescente richiesta di flessibilità e personalizzazione cui gli operatori solo in parte sanno rispondere con pacchetti diversificati  Costruiti ad hoc in base alle esigenze dei clienti (marc. turismo d’elite) Tematici (archeologici, diving, birdwatching ecc.) Originali, inusuali nella scelta delle mete e nelle pratiche fruitive  	Il concetto di viaggio ‘all inclusive’ si trasforma si differenzia e si qualifica  perdendo le connotazioni svilite di prodotto di massa che trova nel prezzo e nella capacità di rassicurazione e guida i suoi asset principali
Nuovi comportamenti organizzativi: prenotazione autonoma Nell’organizzazione della vacanza si registra la tendenza al superamento della dicotomia ‘viaggio organizzato/viaggio fai da te’: infatti oggi tra i due estremi si colloca una miriade di comportamenti organizzativi La modalità completamente autonoma, tramite Internet, e a ‘puzzle’ (combinazione di volo, l’albergo, ed eventualmente auto a noleggio, visita al museo ecc.)resta di pertinenza di un target evoluto (più consistente in Germania, in crescita in Spagna e in Italia) costituito da soggetti giovani e giovani adulti, tecnologicamente avanzati, smaliziati nell’uso di Internet, capaci di risparmiare senza penalizzare troppo la qualità. Essa offre vantaggi di ,[object Object]
risparmio, varietà di offerte, possibilità di contrattare con i service providersAncora si conferma l’interesse per il last minute ma sale anche quello nei confronti del book in advance che associa la possibilità di risparmio a quella di preparazione adeguata del viaggio
I canali: gli effetti rivoluzionari di internet Internet è diventato il canale privilegiato di informazione in relazione al turismo sia per la quantità di informazioni offerte che per la qualità (immagini, virtual tour ecc.) Internet ha rivoluzionato il mercato turistico e l’approccio ad esso da parte dei viaggiatori; i suoi effetti sono  Flessibilità, personalizzazione, rapidità organizzativa Passa parola, influenzamento, (the ‘Facebook generation’ effect): ad Internet è attribuita maggior indipendenza di giudizio, rispetto alle guide turistiche classiche (es. Trip Advisor vs Michelin) Incremento di consapevolezza del viaggiatore (avvertimenti, documentazione) Competizione a livello di prezzi (confrontabilità)

More Related Content

Similar to Monica Fabris - Le ricerche di GPF

II Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze SocialiII Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze SocialiEva Zenith
 
MONICA FABRIS – GPF - #SMWMLN – Social Media Better Tourism
MONICA FABRIS – GPF - #SMWMLN – Social Media Better TourismMONICA FABRIS – GPF - #SMWMLN – Social Media Better Tourism
MONICA FABRIS – GPF - #SMWMLN – Social Media Better TourismBTO Educational
 
Anziano autosufficiente e informatizzazione
Anziano autosufficiente e informatizzazioneAnziano autosufficiente e informatizzazione
Anziano autosufficiente e informatizzazionefederica 73
 
2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali
2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali
2* Capitolo delle Scienze e pratiche socialiEva Zenith
 
Veneto e-democracy
Veneto e-democracyVeneto e-democracy
Veneto e-democracyanafesto
 
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth societyLa narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth societyeugenio iorio
 
Monica Fabris - #noipiemonte - settembre 2013
Monica Fabris  - #noipiemonte - settembre 2013Monica Fabris  - #noipiemonte - settembre 2013
Monica Fabris - #noipiemonte - settembre 2013BTO Educational
 
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015liceodonmilaniacquaviva
 
Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Daniele Pitteri - Future Forum 2013Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Daniele Pitteri - Future Forum 2013Friuli Future Forum
 
Presentazione slides asiago
Presentazione slides asiagoPresentazione slides asiago
Presentazione slides asiagomarina53
 
Analisi intepretativa web tribe true blood [caso studio netnografia]
Analisi intepretativa web tribe true blood [caso studio netnografia]Analisi intepretativa web tribe true blood [caso studio netnografia]
Analisi intepretativa web tribe true blood [caso studio netnografia]netnografia
 
Emmanuele Curti_Designing cultura oltre le vecchie cartografiche: verso nuovi...
Emmanuele Curti_Designing cultura oltre le vecchie cartografiche: verso nuovi...Emmanuele Curti_Designing cultura oltre le vecchie cartografiche: verso nuovi...
Emmanuele Curti_Designing cultura oltre le vecchie cartografiche: verso nuovi...La Scuola Open Source
 
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02Universita' di Bari
 
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo FerriLa Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo FerriSocial Media Lab
 

Similar to Monica Fabris - Le ricerche di GPF (20)

II Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze SocialiII Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze Sociali
 
MONICA FABRIS – GPF - #SMWMLN – Social Media Better Tourism
MONICA FABRIS – GPF - #SMWMLN – Social Media Better TourismMONICA FABRIS – GPF - #SMWMLN – Social Media Better Tourism
MONICA FABRIS – GPF - #SMWMLN – Social Media Better Tourism
 
Scienze sociali
Scienze socialiScienze sociali
Scienze sociali
 
Traccia istituto scienze sociali
Traccia istituto scienze socialiTraccia istituto scienze sociali
Traccia istituto scienze sociali
 
Anziano autosufficiente e informatizzazione
Anziano autosufficiente e informatizzazioneAnziano autosufficiente e informatizzazione
Anziano autosufficiente e informatizzazione
 
2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali
2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali
2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali
 
Ticonzero news n. 67
Ticonzero news n. 67Ticonzero news n. 67
Ticonzero news n. 67
 
Veneto e-democracy
Veneto e-democracyVeneto e-democracy
Veneto e-democracy
 
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth societyLa narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
 
Monica Fabris - #noipiemonte - settembre 2013
Monica Fabris  - #noipiemonte - settembre 2013Monica Fabris  - #noipiemonte - settembre 2013
Monica Fabris - #noipiemonte - settembre 2013
 
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
 
Eventmag feb 09
Eventmag feb 09Eventmag feb 09
Eventmag feb 09
 
Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Daniele Pitteri - Future Forum 2013Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Daniele Pitteri - Future Forum 2013
 
Presentazione slides asiago
Presentazione slides asiagoPresentazione slides asiago
Presentazione slides asiago
 
Analisi intepretativa web tribe true blood [caso studio netnografia]
Analisi intepretativa web tribe true blood [caso studio netnografia]Analisi intepretativa web tribe true blood [caso studio netnografia]
Analisi intepretativa web tribe true blood [caso studio netnografia]
 
Emmanuele Curti_Designing cultura oltre le vecchie cartografiche: verso nuovi...
Emmanuele Curti_Designing cultura oltre le vecchie cartografiche: verso nuovi...Emmanuele Curti_Designing cultura oltre le vecchie cartografiche: verso nuovi...
Emmanuele Curti_Designing cultura oltre le vecchie cartografiche: verso nuovi...
 
Des taranto
Des tarantoDes taranto
Des taranto
 
Civitates rieti
Civitates rietiCivitates rieti
Civitates rieti
 
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
 
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo FerriLa Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
 

More from Toscanalab

La Toscana sul web
La Toscana sul webLa Toscana sul web
La Toscana sul webToscanalab
 
Presentazione Book Intoscana 2014
Presentazione Book Intoscana 2014Presentazione Book Intoscana 2014
Presentazione Book Intoscana 2014Toscanalab
 
Raccontare un'azienda con le immagini
Raccontare un'azienda con le immaginiRaccontare un'azienda con le immagini
Raccontare un'azienda con le immaginiToscanalab
 
Facebook per il business
Facebook per il businessFacebook per il business
Facebook per il businessToscanalab
 
Scrivere contenuti per il tuo blog
Scrivere contenuti per il tuo blogScrivere contenuti per il tuo blog
Scrivere contenuti per il tuo blogToscanalab
 
Il sito web aziendale
Il sito web aziendaleIl sito web aziendale
Il sito web aziendaleToscanalab
 
Linkedin e Slideshare
Linkedin e SlideshareLinkedin e Slideshare
Linkedin e SlideshareToscanalab
 
Social content management
Social content managementSocial content management
Social content managementToscanalab
 
E-commerce consigli pratici
E-commerce consigli pratici E-commerce consigli pratici
E-commerce consigli pratici Toscanalab
 
IBT 2013 - User Experience e Reti Locali Web 2.0 by Stefano Dall'Aglio
IBT 2013 - User Experience e Reti Locali Web 2.0 by Stefano Dall'AglioIBT 2013 - User Experience e Reti Locali Web 2.0 by Stefano Dall'Aglio
IBT 2013 - User Experience e Reti Locali Web 2.0 by Stefano Dall'AglioToscanalab
 
IBT 2013 - I nuovi servizi di Booking e Card by Francesco Tapinassi
IBT 2013 - I nuovi servizi di Booking e Card by Francesco TapinassiIBT 2013 - I nuovi servizi di Booking e Card by Francesco Tapinassi
IBT 2013 - I nuovi servizi di Booking e Card by Francesco TapinassiToscanalab
 
IBT 2013 - NONSTOPPORTUNITY Il mercato del turismo online by Giancarlo Carniani
IBT 2013 - NONSTOPPORTUNITY Il mercato del turismo online by Giancarlo CarnianiIBT 2013 - NONSTOPPORTUNITY Il mercato del turismo online by Giancarlo Carniani
IBT 2013 - NONSTOPPORTUNITY Il mercato del turismo online by Giancarlo CarnianiToscanalab
 
IBT 2013 - Social Media Tuscany by Costanza Giovannini
IBT 2013 - Social Media Tuscany by Costanza GiovanniniIBT 2013 - Social Media Tuscany by Costanza Giovannini
IBT 2013 - Social Media Tuscany by Costanza GiovanniniToscanalab
 
IBT2013 - Introduzione by Paolo Chiappini
IBT2013 - Introduzione by Paolo ChiappiniIBT2013 - Introduzione by Paolo Chiappini
IBT2013 - Introduzione by Paolo ChiappiniToscanalab
 
IBT 2013 - Vetrina Toscana by Stefano Romagnoli
IBT 2013 - Vetrina Toscana by Stefano RomagnoliIBT 2013 - Vetrina Toscana by Stefano Romagnoli
IBT 2013 - Vetrina Toscana by Stefano RomagnoliToscanalab
 
IBT 2013 - Italy, better Tuscany! by Alberto Peruzzini
IBT 2013 - Italy, better Tuscany! by Alberto PeruzziniIBT 2013 - Italy, better Tuscany! by Alberto Peruzzini
IBT 2013 - Italy, better Tuscany! by Alberto PeruzziniToscanalab
 
Social Media Tourism - Maurizio Masini
Social Media Tourism - Maurizio Masini Social Media Tourism - Maurizio Masini
Social Media Tourism - Maurizio Masini Toscanalab
 
Internet better life - l'ebook versione 1.0
Internet better life - l'ebook versione 1.0Internet better life - l'ebook versione 1.0
Internet better life - l'ebook versione 1.0Toscanalab
 
Ignite IBB: Raja Marazzini - airpim.com
Ignite IBB: Raja Marazzini - airpim.comIgnite IBB: Raja Marazzini - airpim.com
Ignite IBB: Raja Marazzini - airpim.comToscanalab
 

More from Toscanalab (20)

La Toscana sul web
La Toscana sul webLa Toscana sul web
La Toscana sul web
 
Presentazione Book Intoscana 2014
Presentazione Book Intoscana 2014Presentazione Book Intoscana 2014
Presentazione Book Intoscana 2014
 
Raccontare un'azienda con le immagini
Raccontare un'azienda con le immaginiRaccontare un'azienda con le immagini
Raccontare un'azienda con le immagini
 
Twitter time
Twitter timeTwitter time
Twitter time
 
Facebook per il business
Facebook per il businessFacebook per il business
Facebook per il business
 
Scrivere contenuti per il tuo blog
Scrivere contenuti per il tuo blogScrivere contenuti per il tuo blog
Scrivere contenuti per il tuo blog
 
Il sito web aziendale
Il sito web aziendaleIl sito web aziendale
Il sito web aziendale
 
Linkedin e Slideshare
Linkedin e SlideshareLinkedin e Slideshare
Linkedin e Slideshare
 
Social content management
Social content managementSocial content management
Social content management
 
E-commerce consigli pratici
E-commerce consigli pratici E-commerce consigli pratici
E-commerce consigli pratici
 
IBT 2013 - User Experience e Reti Locali Web 2.0 by Stefano Dall'Aglio
IBT 2013 - User Experience e Reti Locali Web 2.0 by Stefano Dall'AglioIBT 2013 - User Experience e Reti Locali Web 2.0 by Stefano Dall'Aglio
IBT 2013 - User Experience e Reti Locali Web 2.0 by Stefano Dall'Aglio
 
IBT 2013 - I nuovi servizi di Booking e Card by Francesco Tapinassi
IBT 2013 - I nuovi servizi di Booking e Card by Francesco TapinassiIBT 2013 - I nuovi servizi di Booking e Card by Francesco Tapinassi
IBT 2013 - I nuovi servizi di Booking e Card by Francesco Tapinassi
 
IBT 2013 - NONSTOPPORTUNITY Il mercato del turismo online by Giancarlo Carniani
IBT 2013 - NONSTOPPORTUNITY Il mercato del turismo online by Giancarlo CarnianiIBT 2013 - NONSTOPPORTUNITY Il mercato del turismo online by Giancarlo Carniani
IBT 2013 - NONSTOPPORTUNITY Il mercato del turismo online by Giancarlo Carniani
 
IBT 2013 - Social Media Tuscany by Costanza Giovannini
IBT 2013 - Social Media Tuscany by Costanza GiovanniniIBT 2013 - Social Media Tuscany by Costanza Giovannini
IBT 2013 - Social Media Tuscany by Costanza Giovannini
 
IBT2013 - Introduzione by Paolo Chiappini
IBT2013 - Introduzione by Paolo ChiappiniIBT2013 - Introduzione by Paolo Chiappini
IBT2013 - Introduzione by Paolo Chiappini
 
IBT 2013 - Vetrina Toscana by Stefano Romagnoli
IBT 2013 - Vetrina Toscana by Stefano RomagnoliIBT 2013 - Vetrina Toscana by Stefano Romagnoli
IBT 2013 - Vetrina Toscana by Stefano Romagnoli
 
IBT 2013 - Italy, better Tuscany! by Alberto Peruzzini
IBT 2013 - Italy, better Tuscany! by Alberto PeruzziniIBT 2013 - Italy, better Tuscany! by Alberto Peruzzini
IBT 2013 - Italy, better Tuscany! by Alberto Peruzzini
 
Social Media Tourism - Maurizio Masini
Social Media Tourism - Maurizio Masini Social Media Tourism - Maurizio Masini
Social Media Tourism - Maurizio Masini
 
Internet better life - l'ebook versione 1.0
Internet better life - l'ebook versione 1.0Internet better life - l'ebook versione 1.0
Internet better life - l'ebook versione 1.0
 
Ignite IBB: Raja Marazzini - airpim.com
Ignite IBB: Raja Marazzini - airpim.comIgnite IBB: Raja Marazzini - airpim.com
Ignite IBB: Raja Marazzini - airpim.com
 

Monica Fabris - Le ricerche di GPF

  • 2. Le 6 macrotendenze 2009 CHIUSURA MENTALE ETNOCENTRISMO AUTORITÀ ORTODOSSIA RELIGIOSA EGOISMO PAURA DELLA VIOLENZA EDONISMO FAMIGLIA TRADIZIONALE INSICUREZZA DISORIENTAMENTO INDECISIONE RICERCA DISTINZIONE INTERESSE PER L'APPARENZA LOCALISMO edonismo maturo CONFORMISMO ASPETTATIVE DECRESCENTI ATTENZIONE ALL'ASPETTO GOODWILL PUBBLICITÁ NOSTALGIA PER LA NATURA PERBENISMO IDENTITÀ LIQUIDA MODA TRADIZIONI NARCISISMO CONSUMISMO meritocrazia AUSTERITÀ SENSO DI COMUNITÀ ANTIPROIBIZIONISMO WELFARE SOLIDARIETÀ GESTIONE DELLA COMPLESSITÁ MERITOCRAZIA EMOZIONI FORTI COERENZA AUTENTICITÀ CONSUMERISMO spiritolibero INTERESSE PER LA TECNOLOGIA equità sociale CHIESA DEI POVERI VOCAZIONE COSMOPOLITA LAICITÀ IMPEGNO AMBIENTE SOCIETÀ 2.0 SOSTENIBILITÀ AMORE PER L'ARTE/ LA CULTURA innovazione sociale NETWORKING REVISIONE RUOLI DI GENERE LIBERALISMO SESSUALE GLOBALIZZAZIONE ADESIONE AL NUOVO MULTICULTURALISMO cosmopolitismo
  • 3. 5. Sensibilità compassionevole ed equità sociale In questa macrotendenza è possibile individuare il nucleo in cui si radica e si diffonde una visione etica della società. Riscoprire la propria missione sociale, andare oltre la competizione per affermare una logica cooperativa e oltre l’efficienza per rinsaldare il valore della correttezza, della sostenibilitàambientale: queste sono le sfide che una società che vuole dirsi ‘moderna’ deve saper affrontare WELFARE SENSODICOMUNITÀ SOLIDARIETÀ MERITOCRAZIA COERENZAAUTENTICITÀ CONSUMERISMO CHIESADEIPOVERI NETWORKING IMPEGNO AMBIENTE AMORE PER L'ARTE/ LA CULTURA SOSTENIBILITÀ REVISIONERUOLIDIGENERE MULTICULTURALISMO equità sociale
  • 4. LE MOTIVAZIONI DEL VIAGGIARE: ATTENZIONE ALL’AMBIENTE L’attenzione all’ambiente naturale rappresenta un’istanza dall’importante valore etico, crescente e condivisa a livello internazionale, che non si esprime soltanto nell’esigenza di poter godere di ‘bei paesaggi’ ma anche di Immergersi in una natura ben preservata Consumare i prodotti tipici della produzione agroalimentare Essa porta a Scegliere di strutture ricettive con caratteristiche di integrazione territoriale e tipicità (agriturismi con attività agricole, coltivazione di prodotti locali, cavalli/biciclette per le passeggiate, cucina del territorio) Ricercare una fruizione del territorio varia articolata (costa+entroterra) Selezionare le località anche in funzione delle green label (es. Bandiera Blu)
  • 5.
  • 6. Pay as you wish
  • 7. Minimo spazio e massimo comfort
  • 8.
  • 9. 4. Edonismo maturo EDONISMO RICERCADISTINZIONE Il nuovo imperativo del piacere individualee del consumo si consolida ed entra in una nuova dimensione di ‘maturità’: superato l’appagamento narcisistico e infantile del ‘tutto, subito e per me’, la ricerca dell’edonismo assume oggi una forte connotazionerelazionale che non solo mostra e riconosce di aver bisogno della socialità, ma soprattutto capace di fare del gioco collettivo una via di accesso ai valori sociali della condivisione GOODWILLPUBBLICITÁ CONSUMISMO ANTIPROIBIZIONISMO edonismo maturo
  • 10. Il turismo: necessità universale Nonostante i venti di crisi si afferma con forza l’imprescindibilitàdell’esperienza turistica per l’essere umano -> dalla categoria del superfluo a quella delle necessità primarie Contemporaneamente essa assume un valore universale Il ‘turismo di massa’ si trasforma in ‘turismo delle masse’: la WTO, prima della crisi, aveva previsto il raddoppiamento del movimento di viaggiatori dal 1994 al 2010: da 600 a 1.200 milioni Il turismo diventa progressivamente accessibile ad un numero sempre maggiore di persone sia per l’aumento del benessere globale che per la diversificazione dell’offerta, in cui un grosso ruolo giocano le opportunità di risparmio introdotte da Internet e dalle low cost
  • 11. Impatto della crisi economica Lavacanzanon è un banale oggetto di consumo: èun’esperienzadi vita fondamentalesul cui valore la crisi economica ha portato a riflettere: vi è dunque l’obbligo morale diriempire disignificati ed emozioni l’esperienza turistica per non tradire leaspettative esistenziali del turista “è una parte dell’esperienza individuale irrinunciabile al di là della crisi economica dunque è necessario fornire valore aggiunto all’esperienza turistica” (Sociologo del Turismo)
  • 12. 2. Cosmopolitismo Apertura alle culture differenti, curiosità, voglia di conoscere e sperimentare. Questa spinta - che torna a crescere dopo un periodo di chiusura etnocentrica - non si accontenta di esperienze improvvisate o ‘fusion’: ricerca l’autenticità dei prodotti e delle culture d’origine ANTIPROIBIZIONISMO GESTIONE DELLA COMPLESSITÁ VOCAZIONE COSMOPOLITA LAICITÀ SOCIETÀ 2.0 NETWORKING AMORE PER L'ARTE/ LA CULTURA LIBERALISMO SESSUALE GLOBALIZZAZIONE ADESIONE AL NUOVO MULTICULTURALISMO cosmopolitismo
  • 13. 3. Spirito libero Cresce nella società un’istanza di laicità trasversale a opinioni politiche, credi religiosi e ‘culture di appartenenza’. Crollano vecchi tabù.Mentre la popolazione più sensibile avanza, incontrando un sostegno diffuso, il sistema delle istituzioni e dei poteri forti mostra un significativo ritardo nel processo di metabolizzazione del nuovo ANTIPROIBIZIONISMO GESTIONE DELLA COMPLESSITÁ VOCAZIONE COSMOPOLITA LAICITÀ SOCIETÀ 2.0 NETWORKING AMORE PER L'ARTE/ LA CULTURA LIBERALISMOSESSUALE GLOBALIZZAZIONE ADESIONE AL NUOVO MULTICULTURALISMO spirito libero
  • 14. Le 6 macrotendenze sociali 2009 CHIUSURA MENTALE ETNOCENTRISMO AUTORITÀ ORTODOSSIA RELIGIOSA EGOISMO PAURA DELLA VIOLENZA EDONISMO FAMIGLIA TRADIZIONALE INSICUREZZA DISORIENTAMENTO INDECISIONE RICERCA DISTINZIONE INTERESSE PER L'APPARENZA LOCALISMO edonismo maturo CONFORMISMO ASPETTATIVE DECRESCENTI ATTENZIONE ALL'ASPETTO GOODWILL PUBBLICITÁ NOSTALGIA PER LA NATURA PERBENISMO IDENTITÀ LIQUIDA MODA TRADIZIONI NARCISISMO CONSUMISMO meritocrazia AUSTERITÀ SENSO DI COMUNITÀ ANTIPROIBIZIONISMO WELFARE SOLIDARIETÀ GESTIONE DELLA COMPLESSITÁ MERITOCRAZIA EMOZIONI FORTI COERENZA AUTENTICITÀ CONSUMERISMO spiritolibero INTERESSE PER LA TECNOLOGIA equità sociale CHIESA DEI POVERI VOCAZIONE COSMOPOLITA LAICITÀ IMPEGNO AMBIENTE SOCIETÀ 2.0 SOSTENIBILITÀ AMORE PER L'ARTE/ LA CULTURA innovazione sociale NETWORKING REVISIONE RUOLI DI GENERE LIBERALISMO SESSUALE GLOBALIZZAZIONE ADESIONE AL NUOVO MULTICULTURALISMO cosmopolitismo
  • 15. 1. Innovazione sociale Atteggiamenti culturali inediti, sperimentazioni, messa in discussione delle regole e loro ricodificazione. I fenomeni innovativi si riconoscono e nascono innanzitutto come ‘prassi’, non come ‘teorie’: al centro si collocano le nuove modalità relazionali che dalla ‘rete’ si trasferiscono nella realtà. Capacità di ascolto, interazione, sognicondivisi sono all’origine del nuovo ANTIPROIBIZIONISMO EMOZIONI FORTI GESTIONEDELLACOMPLESSITÁ INTERESSE PER LA TECNOLOGIA VOCAZIONE COSMOPOLITA LAICITÀ SOCIETÀ 2.0 NETWORKING LIBERALISMOSESSUALE GLOBALIZZAZIONE ADESIONE AL NUOVO innovazione sociale
  • 16. User Social Media (49,2%) 22,4 Milioni User Internet (54,9%) 25,0 Milioni Italiani (100%) 45,5 Milioni Italiani nella rete… Ultimo mese Internet è Social! Fonti: Istat (previsione pop. Residente 2008) GPF: 3SC (maggio 2008) user Almeno una volta ultimo mese User social Media Ultimo mese (websurvey) 15-74enni
  • 17. I due testi di riferimento Il «Cluetrain Manifesto» (ed. Fazi): il libro che lanciò il famoso manifesto in 95 punti/principi di base del nuovo web «social». Buona parte dei criteri esposti lì si sono rivelati vitali Il primo punto del manifesto era una frase che è diventata il Mantra 2.0: «I mercati sono conversazione» La definizione «estensiva» del concetto e dei piani della «conversazione», come sfera della reciprocità e della orizzontalità relazionale è il punto di partenza per chi si occupa di blog, di wiki, di forum e di social network
  • 18. I due testi di riferimento «La coda lunga» (ed.Codice): scritto da Chris Anderson ex-direttore di «Wired», definisce al meglio il pulviscolo di relazioni sociali del web 2.0
  • 19. Il primo social media Le piattaforme più recenti – usate dai più Le piattaforme delle origini – prima generazione – usate dagli early adopters Le piattaforme più nuove 44 84 Conoscenza ed uso (ultimo mese) SM – USER SOCIAL MEDIA S.1 Valori % Base: user social media
  • 20. Gli user social media si dichiarano mediamente più felici e aperti FIDUCIA IN (molto + abbastanza) 115 110 102 Dirigentiassociativi 112 125 Partecipazione associativa 154 137 ASPETTATIVE DI FELICITA’ FUTURA SENSO APPARTENENZA INTERNAZIONALE VITA ASSOCIATIVA Valori superiori alla popolazione italiana ( GPF: 3SC (maggio 2008)
  • 21.
  • 22.
  • 23. PIACERE PARTECIPAZIONE ESPRESSIONE UTILITÀ Mappa delle corrispondenze: immagine dei Social Media Dispersivo Divertente, rilassante CONDIVISI0NE CONTENUTI SOCIAL NETWORK Coinvolgente BLOG Vivo MESSAGGISTICA ISTANTANEA MICROBLOG In grado di farmi esprimere COMUNITÀ Vicino al mio modo di essere Q&A Trasparente, onesto Paritario: mi mette sullo stesso piano degli altri Professionale SOCIAL NEWS FORUM/NEWSGROUP Imparziale perché ricco di molteplici punti di vista RECENSIONE PRODOTTI Utile WIKIES
  • 24. La mappa motivazionale (qualitativa) PIACERE LUDICITÀ AUTOINDULGENZA PARTECIPAZIONE APPARTENENZA ESPRESSIONE CREATIVITÀ UTILITÀ IMPEGNO
  • 25.
  • 26. Sui SM si dialoga di ogni argomento Persone che conosco Viaggi Musica Elettronica di consumo Lavoro Cinema TV Ambiente Software Istruzione Benessere Giochi TLC Abbigliamento, moda Gossip, attualità Auto Politica Temi etici Sesso Persone famose Ristoranti/locali Alimentari Economia Cosmetica Propria situazione Accessori Religione Farmaci Prodotti finanziari / assicurativi Infanzia, gravidanza Arredi, design Gioielli
  • 27. La fruizione del luogo: turisticità e ‘bolla turistica’ La turisticità di una destinazione, cioè il suo potenziale attrattivo, è legato Da un lato al potere seduttivo-suggestivo del mito che lo avvolge e trasfigura, alla capacità di stimolare l’immaginario collettivo. la potenzaimmaginifico-seduttiva del luogo rappresenta il driver di eleggibilità tra più destinazioni fungibili (cioè che possono soddisfare le medesime motivazioni) Dall’altro dalla fruibilità, cioè dall’offerta di servizi che promuovano una molteplicità di pratiche turistiche capaci di realizzare quel sogno Attraverso il concetto di 'bolla turistica’, Lozato-Giotart pone l’accento sul rapporto di interdipendenza tra sogno - territorio - servizi fruitivi Il luogo è allo stesso tempo ‘portatore di un sogno’ e ‘scena’ nella quale si cerca di realizzare quel sogno attraverso le pratiche turistiche Tali pratiche fruitive sono finalizzate alla saturazione delle aspettative attivate alla soddisfazione del sogno “il turismo è una sorta di bolla: un ‘sogno’ nel quale si entra spinti da motivazioni e se ne esce arricchiti da ciò che quel ‘sogno ha prodotto” (J-P Lozato-Giotart, Geografia del turismo, Hoepli, pag.19)
  • 28. La prospettiva esperienziale: dal luogo alla relazione luogo/visit-attore Un incontro quello tra visitatore e destinazione che Nasce ancor prima di partire: dalle aspettative che ‘il sogno del luogo’ sa produrre nel potenziale visitatore Si realizza durante il viaggio attraverso la fruizione polisensoriale e attiva del luogo stesso
  • 29. Miniaturizzazione e ridistribuzione delle vacanze La tendenza oramai in atto da qualche anno Alla contrazione del tempo dedicato alla singola vacanza (short break) Alla ridistribuzionedei periodi di vacanza lungo l’arco dell’anno non si giustifica però solo come risposta alla ridotta disponibilità di spesa indotta dalla crisi economica in atto Questomodello di consumo turistico modulare e miniaturizzato si adegua infatti anche a cambiamenti che hanno investito Il rapporto con il lavoro, sempre più continuativo e coinvolto La rappresentazione del mondo: globalizzato, accessibile Il mercato dei viaggi/vacanze, reso più aperto ed accessibile daInternetdalle compagnielow coste da unacommercializzazione territorializzata (ridistribuzione delle agenzie, presenza nei centri commerciali ecc.)
  • 30. LA PROSPETTIVA ESPERIENZIALE: VORACITÀ ED EFFICIENZA Movies, TV, songs, games. Pop culture now comes packaged like cookies or chips, in bite-size bits for high-speed munching with increased frequency and maximum speed.. It's instant entertainment - and is it tasty… (not to mention addictive).
  • 31. LA PROSPETTIVA ESPERIENZIALE: VORACITÀ ED EFFICIENZA Snack Culture Micro contenuti ed accessibilità ubiqua sono a fondamento della Snack Culture. Bastano pochi minuti liberi mentre si aspetta l’autobus o mentre si attende che l’acqua bolla nella pentola per leggere qualche post di un blog, ascoltare un brano musicale o vedere un video su YouTube. Il consumo everytime/everywhere, rappresentato da un pacchetto di patatine o da uno snack, si estende così alla cultura. Il "cittadino 2.0“, spesso giovane, si nutre di feed rss e li predilige alla diretta visione del sito d'origine per motivi di tempo, utilizza quasi esclusivamente l'Ipod (magari quello Nano), preferisce vedere le sintesi dei programmi Tv piuttosto che vederli interamente, utilizza il cellulari per rapide partite di videogames o per vedere video a pagamento, preferisce il blog al libro e non ama i testi lunghi, ma quelli sintetici e densi di link utili. Si parla così di snack-o-tainment, riferendosi a quell’ intrattenimento da consumarsi nel vortice frenetico del nostro quotidiano, caratterizzato da alta rotazione ma anche alta qualità, o quantomeno impatto istantaneo. Ne sono esempi i microgames della Nintendo Wii, che durano pochi secondi ciascuno e che consistono nel compiere operazioni elementari come sbucciare una mela o tenere una scopa in equilibrio sul palmo di una mano; o gli episodi di telefilm come Lost e Prison Break condensati in sintesi che non superano i 2 minuti.
  • 32. un periodo principale lungo più periodi brevi (long weekend) più periodi brevi (durante la sett.) sia un periodo lungo princ. sia periodi più brevi Esperienze di vacanza effettive - lunghezza (ultimi 5 anni) In un anno, Lei tende a effettuare una vacanza principale particolarmente lunga oppure più periodi brevi separati? Valori % - Base: totale intervistati
  • 33. Riflessi del modello modulare miniaturizzato Questo nuovo comportamento di consumo del prodotto turistico impatta Sulla qualitàdell’esperienza ricercata che risponde ad istanze di Intensità Densità, differenziazione Autenticità Qualità Consapevolezza Sulla modalità fruitiva della destinazione che diventa sempre più Coinvolta, polisensoriale e attiva Vorace ed efficiente Sulla domandadi prodotti turistici sempre più Superpersonalizzati Tematizzati
  • 34. DAL LUOGO ALLA RELAZIONE LUOGO/VISIT-ATTORE Anchenelconsumo del prodottoturisticoprevale la prospettivaesperienzialeche ha prodotto un duplice mutamento dal ‘turista’ al ‘visitatore’ e dal ‘visitatore’ al ‘visit-ATTORE’, tendenzialmente sempre più Esperto, abituato a viaggiare Consapevole, informato Esigente Etico: portatore di valori di responsabilità, rispetto, socializzazione, confronto Essa inoltre produce uno spostamento di fuoco Dal‘luogo’e dai suoi attrattori All’‘esperienza del luogo’, dunque, da una prospettiva oggettiva etero-diretta ad una soggettiva relazionale Dal visitatore al visit-attore
  • 35. La prospettiva esperienziale: coinvolgimento e partecipazione Il ‘visit-attore’ avverte il bisogno di vivere un’esperienza di viaggio intensa e articolata Ad alto grado di coinvolgimento emotivo Polisensoriale Attiva  La fruizione del luogo per essere gratificante e memorabile richiedel’immersionenelle manifestazioni della sua identità socioculturale e ambientale,l’appropriazione dei suoi prodotti simbolici e materiali e la partecipazione fattiva alle attività locali Esempi La fruizione dell’ambiente naturalistico non è più solo contemplativa, ma passa attraverso il coinvolgimento di tutti i sensi, la partecipazione alle attività del luogo e al consumo dei prodotti rurali locali (collaborazione alle attività produttive, cooking school ecc.) Anche la fruizione dei beni culturali per risultare gratificante e non noiosa, intellettualistica e ‘solo per esperti’, passa attraverso il coinvolgimento diretto e persuasivo (modalità di vista interattive, strumenti virtuali)
  • 36. LA PROSPETTIVA ESPERIENZIALE: MULTIESPERIENZIALITÀ L’enfasi sul valore esperienziale, in sinergia con l’evoluzione socioculturale del turista maturo, promuove due fenomeni contrapposti La specializzazione del turismo la moltiplicazione dei tipi di turismo Culturale Enogastronomico Naturalistico Equestre Archeologico ecc. L’ibridazione dei generi  la possibilità di vivere un’esperienza complessa, multiforme, multidimensionale. Scegliere unalocalità-base e alternare momenti dedicati al riposo al divertimento allo sport ad altri dedicati alle visite cultural (a musei, siti archeologici, chiese) e alle escursioni (borghi antichi e zone rurali vicine) Vacanza multidimensionale
  • 37. Effettuata spesso Tipologia di vacanza effettuata Tipologia di vacanza effettuata (ultimi 5 anni) – Quadro complessivo D.14 – Ora per cortesia legga la lista sottostante, che elenca alcune diverse “tipologie di vacanza” o di soggiorno. Pensando ai motivi principali che l’hanno condotta in una determinata destinazione negli scorsi 5 anni, per favore indichi per ciascuna di queste opzioni se Le è capitato molto spesso / abbastanza spesso / abbastanza raramente / molto raramente / mai I dati per Paese si riferiscono al valore “vacanza effettuata” Valori % - Base: totale intervistati
  • 38.
  • 39. Necessità di procedere ad una maggior integrazione dei sistemi di offerta estendendola a quelli ritenuti complementari (es. mare + entroterra)Attrattori localizzati vsBrand territoriali
  • 40. Aspetti importanti in una vacanza – Quadro complessivo Che cosa cerca, principalmente, quando è in vacanza? Assegni per ciascun aspetto un punteggio da 1 a 10. (Voti 8 ÷ 10) Valori % - Base: totale intervistati
  • 41. LE MOTIVAZIONI DEL VIAGGIARE: BISOGNO DI NOVITÀ La contrazione rilevata nei flussi turistici verso le città d’arte italiane può apparire in contraddizione con la diffusione rivelata dell’approccio culturale al viaggio In realtà laflessione del city tour nella città d’arte italiane può essere spiegata in termini Economici: le città d’arte italiane tendono a risultare più costose di altre città europee sia per il turista italiano che per quello internazionale (mancanza di voli low cost, debolezza dell’offerta di pacchetti all inclusive per visitarle) Culturali: l’offerta delle città d’arte italiane tende ad essere piuttosto statica, uguale a se stessa e tradizionale quanto a modalità fruitive Il bisogno di novità è fortemente avvertito dai viaggiatori più esperti e consapevoli, il target elettivo delle visite alle città d’arte, e si esprime come ricerca di mete nuove inusuali ma anche di nuovi modi di fruire delle mete già note, di nuove prospettive da cui guardarle
  • 42.
  • 43. LE MOTIVAZIONI DEL VIAGGIARE: BISOGNO DI NOVITÀ ArchitecturalTours Berlin Now in Berlin a new wave of urban excursions appeared. There are few organizations that used to do such work. One of the most “future looking” organization called “freedom of access” and it is specified in architecture and design. It was done to create an interaction process between the society and architecture. They organize excursions to the architectural sites, to the buildings that were recently constructed – to make common people understand contemporary architecture.
  • 44. LE MOTIVAZIONI DEL VIAGGIARE: BISOGNO DI NOVITÀ TanguyOttomer: the Living Guide Antwerp Una rivoluzionaria forma di guida turistica: giovane, veloce e urbana. Tanguy Ottomer, nato e vissuto nel centro di Anversa, ha frequentato un corso per diventare guida dopo aver studiato alla Royal Academy di Anversa. Il suo trascorso gli ha permesso di ideare dei percorsi all’interno della città che non trascurano i molteplici volti di Anversa, come la moda, l’arte e la creatività. Nelle sue visite ovviamente non possono mancare i club di musica elettronica e le boutique.
  • 45. Nuovi comportamenti organizzativi: interesse per i package tour e richiesta di personalizzazione Contemporaneamente cresce l’interesse per i package tourche Intercettano un pubblico trasversale perché offerti sia dalle agenzie classiche che da quelle virtuali(portali, tour operator online ecc.) Razionalizzano al massimo la visita, evitando lo spreco di tempo Offrono un approccio competente e non scontato al luogo D’altra parte il turista di oggi vuole partecipare attivamente alla realizzazione del prodotto turistico: si registra infatti una crescente richiesta di flessibilità e personalizzazione cui gli operatori solo in parte sanno rispondere con pacchetti diversificati Costruiti ad hoc in base alle esigenze dei clienti (marc. turismo d’elite) Tematici (archeologici, diving, birdwatching ecc.) Originali, inusuali nella scelta delle mete e nelle pratiche fruitive  Il concetto di viaggio ‘all inclusive’ si trasforma si differenzia e si qualifica perdendo le connotazioni svilite di prodotto di massa che trova nel prezzo e nella capacità di rassicurazione e guida i suoi asset principali
  • 46.
  • 47. risparmio, varietà di offerte, possibilità di contrattare con i service providersAncora si conferma l’interesse per il last minute ma sale anche quello nei confronti del book in advance che associa la possibilità di risparmio a quella di preparazione adeguata del viaggio
  • 48. I canali: gli effetti rivoluzionari di internet Internet è diventato il canale privilegiato di informazione in relazione al turismo sia per la quantità di informazioni offerte che per la qualità (immagini, virtual tour ecc.) Internet ha rivoluzionato il mercato turistico e l’approccio ad esso da parte dei viaggiatori; i suoi effetti sono Flessibilità, personalizzazione, rapidità organizzativa Passa parola, influenzamento, (the ‘Facebook generation’ effect): ad Internet è attribuita maggior indipendenza di giudizio, rispetto alle guide turistiche classiche (es. Trip Advisor vs Michelin) Incremento di consapevolezza del viaggiatore (avvertimenti, documentazione) Competizione a livello di prezzi (confrontabilità)
  • 49. NUOVI COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI CouchSurfing CouchSurfing è un servizio di ospitalità gratuita online, nato nel 2003 da un’idea di Casey Fenton un giovane programmatore di 25 anni del New Hampshire. Significa letteralmente “saltare da un divano all'altro”. Ultima frontiera del viaggiare "low cost“ si propone un obiettivo decisamente più ambizioso: dare la possibilità di conoscere gente in tutto il mondo, relazionarsi a contesti culturalmente differenti, stringere amicizie. E’ sufficiente registrarsi nel sito per entrare a far parte del “gioco”, si inseriscono i propri dati anagrafici, si indica la città di residenza, l’eventuale disponibilità di poter ospitare un membro della comunità, anche se non è indispensabile per poter usufruire del servizio. Durata, natura e termini della sistemazione sono chiariti anticipatamente via web tra le parti. Dati al 20 Maggio 2010 CouchSurfers 1,881,000 Experiences 2,029,662 Friendships Created 2,181,905 Positive Experiences 3,470,630 Countries Represented 238 Cities Represented 72,430
  • 50. NUOVI COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI ScambioCasa.com "Tu stai a casa mia mentre io sono nella tua.“ 36000 inserzioni in più di 130 paesi nel mondo, e quindi 36000 possibilità di scambio. Garanzia: se non effetti nessuno scambio nel primo anno, il secondo è gratis. Tariffe: 6.95 euro al mese. Lo scambio di casa è assicurato da una polizza dei Lloyd's di Londra-
  • 51. I canali: modalità d’uso di internet L’utilizzo diinternet nella fase informativa della vacanza è pressochétrasversale Utilizzo diffuso dei portali che consentono di confrontare le proposte e i prezzi Utilizzo selettivo dei siti da cui trarre informazioni I meno giovani prediligono i siti ufficiali di Comuni, Regioni, Musei ecc. I giovani tendono a rivolgersi anche alle travel community Più limitato e selettivo l’utilizzo di Internet quale canale di prenotazione Gli over ‘45 continuano a considerare l’agenzia di viaggio il canale elettivo, a causa della diffidenza pregiudiziale nei confronti dell’affidabilità di Internet sia in relazione alla veridicità delle informazioni offerte che alla sicurezza dei pagamenti del disagio provocato dall’assenza di rapporto interpersonale diretto I giovani (under 30)privilegiano la prenotazione diretta soprattutto dei voli tramite i siti delle compagnie aeree (Ryanair, Easyjet) e talora anche degli albergo anche se per questi ultimi ricercano talora le offerte delle agenzie dedicate a questo target I giovani adulti (fino ai 45) si rivolgono sempre più ai tour operator online -> l’offerta dell’agenzia è percepita come riduttiva perché limitata ai tour operator di riferimento Anche la meta influenza la scelta del canale Per le mete italiane od europee anche i meno giovani italiani si rivolgono più serenamente ad Internet Per le mete internazionali più lontane/meno battute anche i giovani tendono a si rivolgersi all’agenzia
  • 52. Totale Principale Canali di prenotazione viaggi – Quadro complessivo Di solito, in che modo organizza a livello pratico il Suo viaggio / effettua prenotazioni per pernottamenti, trasferte, ecc.? Valori % - Base: totale intervistati