SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 11
| A1 | C.I. SCIENZE FISICHE STATISTICHE E INFORMATICHE

Obiettivi del Corso Integrato

Fornire agli studenti i fondamenti di fisica, statistica medica ed informatica necessari alla futura professione.

Permettere agli studenti di acquisire la preparazione di base per una corretta utilizzazione di strumentazione scientifica

ed interpretazione dei dati. Al termine del corso lo studente avrà recepito i concetti fondamentali del metodo

scientifico, nonchè le cognizioni di base delle materie specifiche appresso elencate quali obiettivi specifici. Avrà inoltre

avuto modo di applicare le conoscenze teoriche ad una serie di esempi in campo strettamente sanitario.

Valutazione dell’apprendimento

L’esame finale del corso integrato consisterà in una prova scritta ed una prova orale.

FISICA APPLICATA

• Prof. S. Di Luzio

• Tel. 0871/3556940

• e-mail diluzio@itab.unich.it

• Ricevimento studenti: martedì ore 15,30 presso il centro ITAB

Grandezze fisiche e loro unità di misura. Cinematica del punto materiale. Velocità media e velocità istantanea.

Accelerazione. Accelerazione di gravità. Moto circolare e moto armonico. Dinamica del punto materiale. Leggi di

Newton. Forza peso, massa. Attrito. Statica dei corpi rigidi. Equazioni fondamentali della statica dei corpi rigidi. Leve.

Proprietà elastiche dei materiali. Deformazioni elastiche, sforzi di trazione, compressione, taglio e torsione. Quantità di

moto e principio di conservazione. Lavoro, energia e sua conservazione. Potenza meccanica. Calore e sua

propagazione. Scale termometriche. Leggi dei gas perfetti. Diffusione. Legge di Fick. Pressione osmotica. Processi di

osmosi in campo biologico. Espansione termica, capacità termica e calori specifici. Cambiamenti di fase, calore latente,

propagazione del calore. Principi della termodinamica. Fluidostatica. Densità e pressione. Legge di Stevino. Legge di

Pascal. Principio di Archimede. Esperienza di Torricelli e misuratori di pressione. Misura della pressione sanguigna.

Sfigmomanometro. Fluidodinamica. Equazione di continuità. Flusso laminare. Equazione di Bernoulli. Teorema di

Torricelli. Effetto Venturi. Tensione superficiale. Capillarità. Legge di Laplace. Elettrostatica. Proprietà elettriche della

materia. Legge di Coulomb. Campo elettrico e potenziale elettrico. Corrente elettrica e strumenti di misura. Resistenza

elettrica. Legge di Ohm. Elettromagnetismo. Campi magnetici prodotti da correnti elettriche. Radiazioni

elettromagnetiche. Radiazioni non ionizzanti. Radiazioni ionizzanti ed interazione con la materia biologica.

Testi consigliati:

FISICA GIANCOLI -Ed. C.E.A.

INVITO ALLA FISICA p .A. TIPLER -Ed. Zanichelli
INFORMATICA

• (n° 1 Docente esterno)

La finestra di MS Excel. La formattazione di un foglio di lavoro. La gestione della cartella di lavoro. La funzione

Taglia/Copia/Incolla. Le principali formule: operatori logici, operatori aritmetici, funzioni logiche e funzioni statistiche.

La gestione di più fogli di lavoro. La Stampa degli output e la grafica. La gestione di elenchi e database. I principali

criteri di ricerca e di analisi dei dati.

Testi consigliati:

Dispense del Docente

STATISTICA MEDICA

• Prof. E. Ballone

• Tel. 0871/3554004

• E-mail: eballone@unich.it

• Ricevimento studenti: mercoledì 18:30 – 19:30

Sintesi dei contenuti del programma

Introduzione alla Statistica. Organizzazione di dati in tabelle e rappresentazioni grafiche. Sintesi dei dati: media

aritmetica, moda e mediana. Variabilità dei dati: campo di variazione, devianza, varianza, deviazione standard e

coefficiente di variazione. Fenomeni probabilistici: esperimenti, eventi e misure di probabilità. Test diagnostici,

caratteristiche di validità: SE, SP, UPP, UPN. Distribuzione normale, normalità statistica e normalità biologico-clinica.

Tassi, rapporti e proporzioni. Indicatori di valutazione dell’efficienza ed efficacia del servizio ospedaliero: degenza

media, tasso di utilizzo dei Pl ospedalieri, tasso di ospedalizzazione, etc. Il 2° - test per la misura dell’associazione. La

regressione e la correlazione.

Testi consigliati:

F. di Orio, Statistica Medica. NIS. Fotocopie lucidi delle lezioni.

| A2 | C.I. DI SCIENZE BIOLOGICHE MORFOLOGICHE

Obiettivi del Corso Integrato

Fornire conoscenze integrate di morfologia e funzione sia cellulare che tessutale dei diversi distretti organici del corpo

umano.

Metodologie didattiche

I corsi verranno svolti mediante lezioni frontali ed interattive approfondite da seminari organizzati a cura dei docenti e

dei tutori integrate da esercitazioni teorico-pratiche.

Valutazione dell’apprendimento:
Gli esami si svolgeranno sotto forma di quiz a scelta multipla e si terranno c/o aule di volta in volta individuate.

ANATOMIA

• Prof. S. Miscia

• Tel. 0871/3555304

• E-mail: s.miscia@morpho.unich.it

• Ricevimento studenti: lunedì dalle 10:00 alle 12:00

Obiettivi da raggiungere:

conoscere e saper descrivere la topografia, l’organizzazione strutturale, la vascolarizzazione e l’innervazione dei diversi

organi ed apparati in relazione alla loro funzione

- Ossa: del tronco, degli arti inferiori e superiori.

- Articolazioni (classificazione).

- Muscoli: del dorso, del torace, dell’addome e degli arti.

- Apparato circolatorio: cuore e vasi emergenti.

- Apparato digerente.

- Apparato respiratorio.

- Apparato urinario.

- Apparato genitale maschile.

- Apparato genitale femminile.

- Peritoneo: borsa omentale, grande omento.

- Sistema nervoso centrale e periferico.

Testi consigliati:

Ambrosi et al.-Anatomia dell'uomo. Ed.: edi ermes

Martini F.H. Fondamenti di Anatomia e Fisiologia. Ed.: EdiSES

Gli obiettivi principali da raggiungere:

1. Comprensione e capacità di esporre chiaramente le caratteristiche fondamentali della materia vivente.

In particolare saper descrivere:

- le caratteristiche generali dei vari organismi viventi

- la necessità dell'esistenza di un flusso di informazioni intracellulari, tra le cellule e tra individui pluricellulari.

- la teoria dell'evoluzione come concetto unificante della biologia.

- l'importanza nella biologia dell'organizzazione gerarchica (sistema di classificazione)

- la necessità nei sistemi biologici di un apporto continuo di energia.
- l'importanza dell'acquisizione di un metodo scientifico.

2. Comprensione e capacità di esporre chiaramente le caratteristiche fondamentali degli atomi e delle

molecole che costituiscono la base della chimica della vita. In particolare saper descrivere:

- la struttura degli atomi, delle molecole e la loro rispettiva capacità di interazione (legami chimici ed interazioni

molecolari).

- l'importanza dell'acqua per lo svolgimento delle funzioni vitali.

- le proprietà chimico-fisiche e biologiche delle macromolecole organiche: proteine, carboidrati, lipidi ed acidi

nucleici.

3. Comprensione e capacità di esporre chiaramente le caratteristiche fondamentali dell'organizzazione

cellulare. In particolare saper descrivere:

- l'importanza della teoria cellulare.

- le modalità di studio della struttura cellulare.

- le differenze e le analogie tra le cellule procariotiche ed eucariotiche.

- struttura e funzione degli organuli cellulari.

- struttura e funzione del citoscheletro.

- struttura e funzione della matrice extracellulare.

4. Comprensione e capacità di esporre chiaramente le caratteristiche fondamentali delle membrane

biologiche. In particolare saper descrivere:

- la struttura e le funzioni che regolano l'interazione tra le cellule.

- i meccanismi di trasporto passivi ed attivi.

- il ruolo e le varie forme delle giunzioni tra cellule.

5. Comprensione e capacità di esporre chiaramente le caratteristiche fondamentali del flusso di energia

attraverso gli organismi viventi. In particolare saper descrivere:

- i principi della termodinamica applicati ai sistemi biologici.

- la struttura e le funzioni degli enzimi.

- le reazioni anaboliche e cataboliche.

- il trasferimento di energia: reazioni redox.

- le vie metaboliche di rilascio di energia.

- i meccanismi di produzione di ATP in aereobiosi ed anaerobiosi.

- la regolazione della respirazione cellulare.

6. Comprensione e capacità di esporre chiaramente le caratteristiche fondamentali del flusso
dell'informazione genetica negli organismi viventi. In particolare saper descrivere:

- la struttura e funzione dei cromosomi, mitosi e meiosi.

- il DNA: macromolecola depositaria delle informazioni genetiche della materia vivente.

- l'RNA e sintesi proteica: meccanismi che regolano l'espressione dei geni.

- la regolazione genica: meccanismi che permettono il controllo dell'espressione dei geni.

7. Comprensione e capacità di esporre chiaramente le caratteristiche fondamentali e le diversità fra i

sistemi viventi unitamente ai più importanti principi di sistematica. In particolare saper descrivere:

- Virus e batteri (batteriofagi, ciclo riproduttivo litico, virus temperati, virus animali e vegetali, viroidi e prioni,

archeobatteri ed eubatteri).

Testi consigliati

Solomon et al, Fondamenti di Biologia, EdiSeS Editore, 2006 Napoli

Giorni ed orari a disposizione per gli studenti:

Mercoledì dalle 11 alle 13. Recapito telefonico studio (presso CE.S.I.) : 0871/541425

| A3 | C.I. SCIENZE INFERMIERISTICHE

Obiettivi del Corso Integrato

Conoscere i principi culturali della professione infermieristica e le prestazioni di base per soddisfare sul piano

assistenziale i bisogni fondamentali della persona.

Valutazione dell’apprendimento

L’esame finale del corso integrato consisterà in una prova orale.

INFERMIERISTICA GENERALE, CLINICA, PREVENTIVA E DI COMUNITÀ

• (n° 7 Docenti esterni)

Obiettivi da raggiungere:

Infermieristica generale: Conoscere il ruolo tradizionale e moderno della professione infermieristica; conoscere i

fondamentali doveri deontologici dell’infermiere; comprendere i principi culturali e professionali di base che orientano il

processo, la concettualità, l'agire infermieristico nei confronti della persona assistita e della comunità.

Infermieristica clinica: Descrivere gli aspetti fisici, sociali e psicologici della persona assistita; rilevare i parametri vitali,

distinguendo i parametri fisiologici da quelli patologici; conoscere ed applicare le prestazioni di base per la

soddisfazione dei bisogni fondamentali della persona; conoscere ed applicare le modalità di esecuzione e controllo della

terapia.

Evoluzione dei concetti di salute e malattia
I bisogni fondamentali della persona secondo un modello teorico

Le origini e lo sviluppo storico della professione infermieristica

Il profilo dell'infermiere D.M. 739/94

Elementi di etica e di deontologia professionale

Il concetto di professione e professionalità

L’approccio metodologico alla pianificazione dell’assistenza: introduzione al processo di nursing

L'associazionismo: origini e ruolo attuale

Infermieristica clinica

L'accoglimento e l’osservazione preliminare della persona nei vari contesti assistenziali

Accertamenti generali dello stato di salute: la rilevazione dei parametri vitali

Asepsi e controllo delle infezioni

Cura e igiene generale della persona

L'unità del malato: tecnica di rifacimento del letto

Principi generali di terapia

Teoria dell'Assistenza Infermieristica

Il processo di nursing

Nascita, generalità e significato delle teorie

L'approccio teoretico alla pratica infermieristica

Le principali teorie di riferimento per la pratica assistenziale: F. Nightingale, V. Henderson, E. Adam, D. Orem, M.

Rogers.

Testi consigliati:

A. Cavicchioli et al. "Elementi di base dell'assistenza infermieristica" Casa Editrice Ambrosiana, Milano 1994

LJ Carpenito "Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica" Casa Editrice Ambrosiana, Milano 1999

TEORIA DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA

• (n° 3 Docenti esterni)

Obiettivi da raggiungere:

conoscere le origini delle teorie del nursing; definire il concetto di modello e di teoria e descriverne le caratteristiche

fondamentali; conoscere il processo di nursing, le sue fasi attuative e i suoi scopi; conoscere analiticamente e

classificare le principali teorie internazionalmente validate.

Teoria dell'Assistenza Infermieristica: conoscere le origini delle teorie del nursing; definire il concetto di modello e di

teoria e descriverne le caratteristiche fondamentali; conoscere il processo di nursing, le sue fasi attuative e i suoi
scopi; conoscere analiticamente e classificare le principali teorie internazionalmente validate.

Testi consigliati:

A. Cavicchioli et al. "Elementi di base dell'assistenza infermieristica" Casa Editrice Ambrosiana, Milano 1994

LJ Carpenito "Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica" Casa Editrice Ambrosiana, Milano 1999

PSICOLOGIA GENERALE

• (n° 3 Docenti esterni)

Obiettivi da raggiungere:

conoscere il linguaggio e la terminologia propri della disciplina; conoscere i meccanismi psicologici dello stato di

malattia; conoscere le dinamiche relazionali del rapporto infermiere-paziente.

GENESI E SVILUPPO STORICO:

Il concetto di psiche;

La tradizione filosofica e la fisiologia;

La nascita della psicologia come scienza.

PRINCIPALI ORIENTAMENTI TEORICI:

Il comportamentismo;

La teoria della Gestalt;

La psicoanalisi;

La psicologia umanistico-esistenziale.

PROCESSI PSICHICI FONDAMENTALI:

Motivazioni;

Comportamento;

Emozioni;

Apprendimento;

Memoria;

Sensazione;

Percezione.

PSICOLOGIA DEL SONNO:

Il sonno e la veglia;

Le fasi del sonno;

Il sonno nel ciclo della vita.

Testi consigliati:
dispense del Docente

INGLESE SCIENTIFICO

• (n° 1 Docente esterno)

Valutazione dell’apprendimento:

Compito scritto di grammatica, lingua e comprensione di un testo scientifico. Eventuale prova orale, a discrezione del

docente.

Modulo 1: Grammatica

Modulo 2: Introduzione al linguaggio specialistico di settore e fonetica

Modulo 3: Introduzione alle letture nella disciplina di settore.

Modulo 1 tratterà le seguenti nozioni grammaticali:

Present simple

Present continuous

Past simple

Present perfect

Trapassato prossimo

Verbi modali

Imperativo

Futuro

Condizionale

Voce passiva

Pronomi soggetto, oggetto, interrogativi, relativi

Sostantivi, aggettivi, aggettivi possessivi, pronomi possessivi

Some, any, ecc.

Comparativi, superlativi

Avverbi di frequenza, modo e tempo

Sintassi

Testi consigliati:

Materiale didattico sarà reso disponibile in forma di dispensa.

Testi di riferimento:

Murphy, R. Essential English in Use, Cambridge University Press, Cambridge, 2004 (livello elementare)
Bonomi, Barili, Schwammenthal Grammar Matters, Principato, Milano,1994 (o qualsiasi testo di riferimento di

grammatica inglese redatta per parlanti di italiano).

Dizionario bilingue tascabile (con trascrizione fonetica dei vocaboli inglesi)

(eds.) Mc Ferran, T. A. & E. A. Martin, Oxford Dictionary of Nursing, Oxford University Press, Oxford, 2004 (livello

intermedio-avanzato).

Mosby's Pocket Dictionary of Medicine, Nursing & Allied Health, Mosby, St. Louis, 2002 (livello

avanzato)

Indirizzi internet di consultazione

American Medical Association - www.ama-assn.org

| A4 | C.I. DI SCIENZE BIOMEDICHE E FISIOLOGICHE

Obiettivi del Corso Integrato

Far acquisire allo studente le conoscenze di base delle leggi della chimica e delle proprietà dei principali composti

inorganici ed organici di interesse biologico; comprendere il rapporto tra struttura e funzione delle macromolecole di

rilevanza biologico-medico; conoscere i processi biochimici umani più importanti e la loro regolazione.

Metodologie didattiche

Le conoscenze teoriche saranno acquisibili attraverso la frequenza alle lezioni (tradizionali ed interattive), strettamente

integrate con lo studio sui testi adottati, le dispense o altro materiale fornito dai docenti di cui le lezioni sono

complementari e non sostituibili.

Valutazione dell'apprendimento e modalità di esame

La verifica dell' apprendimento consisterà nel superamento di una prova orale finale, unica per le discipline comprese

nel C.I., che verrà effettuata nelle sessioni di esame di Febbraio, Giugno-Luglio, Settembre.

Valutazione dell’apprendimento

L’esame finale del corso integrato consisterà in una prova orale.

BIOCHIMICA

• Prof. L. Federici

• Tel. 0871/541414

• E-mail: lfederici@unich.it

• Ricevimento studenti: mercoledì dalle 10:00 alle 16:00

Parte I: Chimica e propedeutica Biochimica

Conoscere e descrivere la struttura dell'atomo: nucleo ed elettroni, modelli atomici, numeri quantici ed orbitali,

elementi chimici e sistema periodico.
Descrivere il legame chimico: regola dell'ottetto, energia di legame, potenziale di ionizzazione, elettronegatività,

carattere metallico di un elemento. Conoscenza dei vari tipi di legame: covalente (omeopolare, polare, dativo), ionico,

idrogeno, di Van derWaals, metallico. Concetto di ibridizzazione degli orbitali. Formule brute e di struttura. Concetto di

ossidazione e riduzione.

Conoscere la nomenclatura dei composti inorganici. Numero atomico e di massa. Isotopi, peso atomico e

grammoatomo, peso molecolare e grammomolecola. Conoscere i metodi di determinazione delle concentrazioni delle

soluzioni: molarità, molalità, normalità, percento in peso ed in volume. Conoscere le leggi dei gas ideali: legge di

Avogadro, equazione di stato dei gas ideali, miscele di gas e pressioni parziali. Conoscere e descrivere: l'osmosi e

pressione osmotica, fenomeni osmotici nel sangue. Definizione di sistemi omogenei ed eterogenei, catalizzatori,

reazioni endotermiche ed esotermiche, velocità di reazione, ordine di reazione, meccanismo di reazione, equilibri

chimici. Conoscere e descrivere le dissociazioni elettrolitiche: elettroliti forti e deboli, grado di dissociazione. Definizioni

di acidi e basi. Conoscere e descrivere la dissociazione dell'acqua, concetto di pH, sistemi tampone, i tamponi nei

sistemi viventi, preparazione di un sistema tampone. Cenni di chimica nucleare: decadimento radioattivo alfa, beta e

gamma. Interazione tra radioattività e materia. Uso dei radioattivi come traccianti biologici ed in medicina.

Conoscere i principali tipi di reazioni in chimica organica.

Concetto di risonanza. Conoscenza e descrizione dei gruppi funzionali organici e dei vari stadi di ossidazione dell'atomo

di carbonio. Conoscere e descrivere le principali caratteristiche chimiche e fisiche delle seguenti classi di composti

organici: idrocarburi saturi ed insaturi lineari e ciclici (alcani, alcheni, alchini, benzene), aromatici policiclici ed

eterociclici (purine e pirimidine). Alcooli, fenoli, tioli, eteri, tioeteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ossiacidi,

chetoacidi, anidridi, esteri. Composti azotati: ammine, ammidi, amminoacidi. Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, e

polisaccaridi. Lipidi: acidi grassi, trigliceridi, glicerofosfolipidi, colesterolo. Amminoacidi: proprietà generali,

classificazione, legame peptidico.

Parte II: Biochimica

Conoscere le proprietà chimiche e generali delle proteine. Classificazione delle proteine. Conoscere e descrivere la

struttura delle proteine (primaria, secondaria, terziaria e quaternaria), il punto isoelettrico, proteine semplici e

coniugate. Emoglobina e mioglobina: struttura e funzioni. Curve di ossigenazione e fattori che influenzano l'affinità per

l'ossigeno. La metaemoglobina. Cenni sulle emoglobine patologiche.

Conoscere e descrivere le proprietà generali degli enzimi: oloenzima, apoenzima, cofattori, il sito attivo, complesso

enzima-substrato, specificità, principi di cinetica enzimatica, equazione e costante di Michaelis-Menten, inibizione

enzimatica, allosteria, classificazione degli enzimi. Definire il concetto di metabolismo: anabolismo e catabolismo.

Conoscere e descrivere il metabolismo glucidico: glicolisi, ciclo di Krebs, cenni su gluconeogenesi, sintesi e demolizione
del glicogeno. Conoscere e descrivere la catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa. Conoscere e descrivere il

metabolismo lipidico: catabolismo ed anabolismo degli acidi grassi, ?-ossidazione e chetogenesi. Conoscere e

descrivere il metabolismo protidico: idrolisi enzimatica delle proteine, catabolismo degli amminoacidi, ureogenesi.

Controllo del metabolismo energetico e trasduzione del segnale.

Testi consigliati:

Binaglia e Giardina. Chimica e Propedeutica Biochimica – McGraw-Hilli

Nelson & Cox. Introduzione alla Biochimica di Lenhinger. Zanichelli

Tavola Periodica e Periodicità degli Elementi (ILJPAC). Edizioni V.MORELLI - Firenze

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Prog

Dott Rao Giacomo Comuni meccanismi biomolecolari quantistici delle sindromi...
Dott Rao Giacomo  Comuni meccanismi  biomolecolari quantistici delle sindromi...Dott Rao Giacomo  Comuni meccanismi  biomolecolari quantistici delle sindromi...
Dott Rao Giacomo Comuni meccanismi biomolecolari quantistici delle sindromi...giacomorao
 
Robotti andrea mario cv
Robotti andrea mario cvRobotti andrea mario cv
Robotti andrea mario cvAndrea Robotti
 
Robotti andrea mario cv
Robotti andrea mario cvRobotti andrea mario cv
Robotti andrea mario cvAndrea Robotti
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del PreteLorenzo Capello
 
Modellistica molecolare e applicazioni alla sclerosi multipla
Modellistica molecolare e applicazioni alla sclerosi multiplaModellistica molecolare e applicazioni alla sclerosi multipla
Modellistica molecolare e applicazioni alla sclerosi multiplaCRS4 Research Center in Sardinia
 
Introduzione sulla system biology nel contesto delle biotecnologie moderne Ti...
Introduzione sulla system biology nel contesto delle biotecnologie moderne Ti...Introduzione sulla system biology nel contesto delle biotecnologie moderne Ti...
Introduzione sulla system biology nel contesto delle biotecnologie moderne Ti...Mikel Txopitea Elorriaga
 
IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE Este Padova Premio GATTAMELATA 2011
IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE  Este Padova Premio GATTAMELATA 2011IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE  Este Padova Premio GATTAMELATA 2011
IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE Este Padova Premio GATTAMELATA 2011Sostenibile Responsabile
 
Educazione un fatto sistemico
Educazione un fatto sistemicoEducazione un fatto sistemico
Educazione un fatto sistemicoinformistica
 
AA 2013-2014 - Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche / C...
  AA 2013-2014 - Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche / C...  AA 2013-2014 - Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche / C...
AA 2013-2014 - Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche / C...Università Vita-Salute San Raffaele
 
Programma stefanelli
Programma stefanelliProgramma stefanelli
Programma stefanelliMario Mosconi
 
BioRisonanza Acqua: Intervento del Dott. Settimio Grimaldi al MedCam 2015
BioRisonanza Acqua: Intervento del Dott. Settimio Grimaldi al MedCam 2015BioRisonanza Acqua: Intervento del Dott. Settimio Grimaldi al MedCam 2015
BioRisonanza Acqua: Intervento del Dott. Settimio Grimaldi al MedCam 2015Biosharing
 
Prof. Guido Filippi Curriculum vitae
Prof. Guido Filippi Curriculum vitaeProf. Guido Filippi Curriculum vitae
Prof. Guido Filippi Curriculum vitaeGUIDO MARIA FILIPPI
 
Extended Summary - Michel El Saliby
Extended Summary - Michel El SalibyExtended Summary - Michel El Saliby
Extended Summary - Michel El SalibyMichelElSaliby
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento PeghettiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento PeghettiAISLeC
 
Teoria pratica
Teoria praticaTeoria pratica
Teoria praticaimartini
 

Ähnlich wie Prog (20)

Dott Rao Giacomo Comuni meccanismi biomolecolari quantistici delle sindromi...
Dott Rao Giacomo  Comuni meccanismi  biomolecolari quantistici delle sindromi...Dott Rao Giacomo  Comuni meccanismi  biomolecolari quantistici delle sindromi...
Dott Rao Giacomo Comuni meccanismi biomolecolari quantistici delle sindromi...
 
Tesi 2mb
Tesi 2mbTesi 2mb
Tesi 2mb
 
Robotti andrea mario cv
Robotti andrea mario cvRobotti andrea mario cv
Robotti andrea mario cv
 
Robotti andrea mario cv
Robotti andrea mario cvRobotti andrea mario cv
Robotti andrea mario cv
 
4 geneticamolecolare 1
4 geneticamolecolare 14 geneticamolecolare 1
4 geneticamolecolare 1
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete
 
Modellistica molecolare e applicazioni alla sclerosi multipla
Modellistica molecolare e applicazioni alla sclerosi multiplaModellistica molecolare e applicazioni alla sclerosi multipla
Modellistica molecolare e applicazioni alla sclerosi multipla
 
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] NABIDIT
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] NABIDITRETI di LABORATORI - [Biotecnologie] NABIDIT
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] NABIDIT
 
Introduzione sulla system biology nel contesto delle biotecnologie moderne Ti...
Introduzione sulla system biology nel contesto delle biotecnologie moderne Ti...Introduzione sulla system biology nel contesto delle biotecnologie moderne Ti...
Introduzione sulla system biology nel contesto delle biotecnologie moderne Ti...
 
IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE Este Padova Premio GATTAMELATA 2011
IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE  Este Padova Premio GATTAMELATA 2011IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE  Este Padova Premio GATTAMELATA 2011
IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE Este Padova Premio GATTAMELATA 2011
 
Educazione un fatto sistemico
Educazione un fatto sistemicoEducazione un fatto sistemico
Educazione un fatto sistemico
 
AA 2013-2014 - Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche / C...
  AA 2013-2014 - Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche / C...  AA 2013-2014 - Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche / C...
AA 2013-2014 - Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche / C...
 
Programma stefanelli
Programma stefanelliProgramma stefanelli
Programma stefanelli
 
BioRisonanza Acqua: Intervento del Dott. Settimio Grimaldi al MedCam 2015
BioRisonanza Acqua: Intervento del Dott. Settimio Grimaldi al MedCam 2015BioRisonanza Acqua: Intervento del Dott. Settimio Grimaldi al MedCam 2015
BioRisonanza Acqua: Intervento del Dott. Settimio Grimaldi al MedCam 2015
 
Bravi in Chimica
Bravi in ChimicaBravi in Chimica
Bravi in Chimica
 
Prof. Guido Filippi Curriculum vitae
Prof. Guido Filippi Curriculum vitaeProf. Guido Filippi Curriculum vitae
Prof. Guido Filippi Curriculum vitae
 
Extended Summary - Michel El Saliby
Extended Summary - Michel El SalibyExtended Summary - Michel El Saliby
Extended Summary - Michel El Saliby
 
Osservare e Sperimentare
Osservare e Sperimentare Osservare e Sperimentare
Osservare e Sperimentare
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento PeghettiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
 
Teoria pratica
Teoria praticaTeoria pratica
Teoria pratica
 

Prog

  • 1. | A1 | C.I. SCIENZE FISICHE STATISTICHE E INFORMATICHE Obiettivi del Corso Integrato Fornire agli studenti i fondamenti di fisica, statistica medica ed informatica necessari alla futura professione. Permettere agli studenti di acquisire la preparazione di base per una corretta utilizzazione di strumentazione scientifica ed interpretazione dei dati. Al termine del corso lo studente avrà recepito i concetti fondamentali del metodo scientifico, nonchè le cognizioni di base delle materie specifiche appresso elencate quali obiettivi specifici. Avrà inoltre avuto modo di applicare le conoscenze teoriche ad una serie di esempi in campo strettamente sanitario. Valutazione dell’apprendimento L’esame finale del corso integrato consisterà in una prova scritta ed una prova orale. FISICA APPLICATA • Prof. S. Di Luzio • Tel. 0871/3556940 • e-mail diluzio@itab.unich.it • Ricevimento studenti: martedì ore 15,30 presso il centro ITAB Grandezze fisiche e loro unità di misura. Cinematica del punto materiale. Velocità media e velocità istantanea. Accelerazione. Accelerazione di gravità. Moto circolare e moto armonico. Dinamica del punto materiale. Leggi di Newton. Forza peso, massa. Attrito. Statica dei corpi rigidi. Equazioni fondamentali della statica dei corpi rigidi. Leve. Proprietà elastiche dei materiali. Deformazioni elastiche, sforzi di trazione, compressione, taglio e torsione. Quantità di moto e principio di conservazione. Lavoro, energia e sua conservazione. Potenza meccanica. Calore e sua propagazione. Scale termometriche. Leggi dei gas perfetti. Diffusione. Legge di Fick. Pressione osmotica. Processi di osmosi in campo biologico. Espansione termica, capacità termica e calori specifici. Cambiamenti di fase, calore latente, propagazione del calore. Principi della termodinamica. Fluidostatica. Densità e pressione. Legge di Stevino. Legge di Pascal. Principio di Archimede. Esperienza di Torricelli e misuratori di pressione. Misura della pressione sanguigna. Sfigmomanometro. Fluidodinamica. Equazione di continuità. Flusso laminare. Equazione di Bernoulli. Teorema di Torricelli. Effetto Venturi. Tensione superficiale. Capillarità. Legge di Laplace. Elettrostatica. Proprietà elettriche della materia. Legge di Coulomb. Campo elettrico e potenziale elettrico. Corrente elettrica e strumenti di misura. Resistenza elettrica. Legge di Ohm. Elettromagnetismo. Campi magnetici prodotti da correnti elettriche. Radiazioni elettromagnetiche. Radiazioni non ionizzanti. Radiazioni ionizzanti ed interazione con la materia biologica. Testi consigliati: FISICA GIANCOLI -Ed. C.E.A. INVITO ALLA FISICA p .A. TIPLER -Ed. Zanichelli
  • 2. INFORMATICA • (n° 1 Docente esterno) La finestra di MS Excel. La formattazione di un foglio di lavoro. La gestione della cartella di lavoro. La funzione Taglia/Copia/Incolla. Le principali formule: operatori logici, operatori aritmetici, funzioni logiche e funzioni statistiche. La gestione di più fogli di lavoro. La Stampa degli output e la grafica. La gestione di elenchi e database. I principali criteri di ricerca e di analisi dei dati. Testi consigliati: Dispense del Docente STATISTICA MEDICA • Prof. E. Ballone • Tel. 0871/3554004 • E-mail: eballone@unich.it • Ricevimento studenti: mercoledì 18:30 – 19:30 Sintesi dei contenuti del programma Introduzione alla Statistica. Organizzazione di dati in tabelle e rappresentazioni grafiche. Sintesi dei dati: media aritmetica, moda e mediana. Variabilità dei dati: campo di variazione, devianza, varianza, deviazione standard e coefficiente di variazione. Fenomeni probabilistici: esperimenti, eventi e misure di probabilità. Test diagnostici, caratteristiche di validità: SE, SP, UPP, UPN. Distribuzione normale, normalità statistica e normalità biologico-clinica. Tassi, rapporti e proporzioni. Indicatori di valutazione dell’efficienza ed efficacia del servizio ospedaliero: degenza media, tasso di utilizzo dei Pl ospedalieri, tasso di ospedalizzazione, etc. Il 2° - test per la misura dell’associazione. La regressione e la correlazione. Testi consigliati: F. di Orio, Statistica Medica. NIS. Fotocopie lucidi delle lezioni. | A2 | C.I. DI SCIENZE BIOLOGICHE MORFOLOGICHE Obiettivi del Corso Integrato Fornire conoscenze integrate di morfologia e funzione sia cellulare che tessutale dei diversi distretti organici del corpo umano. Metodologie didattiche I corsi verranno svolti mediante lezioni frontali ed interattive approfondite da seminari organizzati a cura dei docenti e dei tutori integrate da esercitazioni teorico-pratiche. Valutazione dell’apprendimento:
  • 3. Gli esami si svolgeranno sotto forma di quiz a scelta multipla e si terranno c/o aule di volta in volta individuate. ANATOMIA • Prof. S. Miscia • Tel. 0871/3555304 • E-mail: s.miscia@morpho.unich.it • Ricevimento studenti: lunedì dalle 10:00 alle 12:00 Obiettivi da raggiungere: conoscere e saper descrivere la topografia, l’organizzazione strutturale, la vascolarizzazione e l’innervazione dei diversi organi ed apparati in relazione alla loro funzione - Ossa: del tronco, degli arti inferiori e superiori. - Articolazioni (classificazione). - Muscoli: del dorso, del torace, dell’addome e degli arti. - Apparato circolatorio: cuore e vasi emergenti. - Apparato digerente. - Apparato respiratorio. - Apparato urinario. - Apparato genitale maschile. - Apparato genitale femminile. - Peritoneo: borsa omentale, grande omento. - Sistema nervoso centrale e periferico. Testi consigliati: Ambrosi et al.-Anatomia dell'uomo. Ed.: edi ermes Martini F.H. Fondamenti di Anatomia e Fisiologia. Ed.: EdiSES Gli obiettivi principali da raggiungere: 1. Comprensione e capacità di esporre chiaramente le caratteristiche fondamentali della materia vivente. In particolare saper descrivere: - le caratteristiche generali dei vari organismi viventi - la necessità dell'esistenza di un flusso di informazioni intracellulari, tra le cellule e tra individui pluricellulari. - la teoria dell'evoluzione come concetto unificante della biologia. - l'importanza nella biologia dell'organizzazione gerarchica (sistema di classificazione) - la necessità nei sistemi biologici di un apporto continuo di energia.
  • 4. - l'importanza dell'acquisizione di un metodo scientifico. 2. Comprensione e capacità di esporre chiaramente le caratteristiche fondamentali degli atomi e delle molecole che costituiscono la base della chimica della vita. In particolare saper descrivere: - la struttura degli atomi, delle molecole e la loro rispettiva capacità di interazione (legami chimici ed interazioni molecolari). - l'importanza dell'acqua per lo svolgimento delle funzioni vitali. - le proprietà chimico-fisiche e biologiche delle macromolecole organiche: proteine, carboidrati, lipidi ed acidi nucleici. 3. Comprensione e capacità di esporre chiaramente le caratteristiche fondamentali dell'organizzazione cellulare. In particolare saper descrivere: - l'importanza della teoria cellulare. - le modalità di studio della struttura cellulare. - le differenze e le analogie tra le cellule procariotiche ed eucariotiche. - struttura e funzione degli organuli cellulari. - struttura e funzione del citoscheletro. - struttura e funzione della matrice extracellulare. 4. Comprensione e capacità di esporre chiaramente le caratteristiche fondamentali delle membrane biologiche. In particolare saper descrivere: - la struttura e le funzioni che regolano l'interazione tra le cellule. - i meccanismi di trasporto passivi ed attivi. - il ruolo e le varie forme delle giunzioni tra cellule. 5. Comprensione e capacità di esporre chiaramente le caratteristiche fondamentali del flusso di energia attraverso gli organismi viventi. In particolare saper descrivere: - i principi della termodinamica applicati ai sistemi biologici. - la struttura e le funzioni degli enzimi. - le reazioni anaboliche e cataboliche. - il trasferimento di energia: reazioni redox. - le vie metaboliche di rilascio di energia. - i meccanismi di produzione di ATP in aereobiosi ed anaerobiosi. - la regolazione della respirazione cellulare. 6. Comprensione e capacità di esporre chiaramente le caratteristiche fondamentali del flusso
  • 5. dell'informazione genetica negli organismi viventi. In particolare saper descrivere: - la struttura e funzione dei cromosomi, mitosi e meiosi. - il DNA: macromolecola depositaria delle informazioni genetiche della materia vivente. - l'RNA e sintesi proteica: meccanismi che regolano l'espressione dei geni. - la regolazione genica: meccanismi che permettono il controllo dell'espressione dei geni. 7. Comprensione e capacità di esporre chiaramente le caratteristiche fondamentali e le diversità fra i sistemi viventi unitamente ai più importanti principi di sistematica. In particolare saper descrivere: - Virus e batteri (batteriofagi, ciclo riproduttivo litico, virus temperati, virus animali e vegetali, viroidi e prioni, archeobatteri ed eubatteri). Testi consigliati Solomon et al, Fondamenti di Biologia, EdiSeS Editore, 2006 Napoli Giorni ed orari a disposizione per gli studenti: Mercoledì dalle 11 alle 13. Recapito telefonico studio (presso CE.S.I.) : 0871/541425 | A3 | C.I. SCIENZE INFERMIERISTICHE Obiettivi del Corso Integrato Conoscere i principi culturali della professione infermieristica e le prestazioni di base per soddisfare sul piano assistenziale i bisogni fondamentali della persona. Valutazione dell’apprendimento L’esame finale del corso integrato consisterà in una prova orale. INFERMIERISTICA GENERALE, CLINICA, PREVENTIVA E DI COMUNITÀ • (n° 7 Docenti esterni) Obiettivi da raggiungere: Infermieristica generale: Conoscere il ruolo tradizionale e moderno della professione infermieristica; conoscere i fondamentali doveri deontologici dell’infermiere; comprendere i principi culturali e professionali di base che orientano il processo, la concettualità, l'agire infermieristico nei confronti della persona assistita e della comunità. Infermieristica clinica: Descrivere gli aspetti fisici, sociali e psicologici della persona assistita; rilevare i parametri vitali, distinguendo i parametri fisiologici da quelli patologici; conoscere ed applicare le prestazioni di base per la soddisfazione dei bisogni fondamentali della persona; conoscere ed applicare le modalità di esecuzione e controllo della terapia. Evoluzione dei concetti di salute e malattia
  • 6. I bisogni fondamentali della persona secondo un modello teorico Le origini e lo sviluppo storico della professione infermieristica Il profilo dell'infermiere D.M. 739/94 Elementi di etica e di deontologia professionale Il concetto di professione e professionalità L’approccio metodologico alla pianificazione dell’assistenza: introduzione al processo di nursing L'associazionismo: origini e ruolo attuale Infermieristica clinica L'accoglimento e l’osservazione preliminare della persona nei vari contesti assistenziali Accertamenti generali dello stato di salute: la rilevazione dei parametri vitali Asepsi e controllo delle infezioni Cura e igiene generale della persona L'unità del malato: tecnica di rifacimento del letto Principi generali di terapia Teoria dell'Assistenza Infermieristica Il processo di nursing Nascita, generalità e significato delle teorie L'approccio teoretico alla pratica infermieristica Le principali teorie di riferimento per la pratica assistenziale: F. Nightingale, V. Henderson, E. Adam, D. Orem, M. Rogers. Testi consigliati: A. Cavicchioli et al. "Elementi di base dell'assistenza infermieristica" Casa Editrice Ambrosiana, Milano 1994 LJ Carpenito "Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica" Casa Editrice Ambrosiana, Milano 1999 TEORIA DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA • (n° 3 Docenti esterni) Obiettivi da raggiungere: conoscere le origini delle teorie del nursing; definire il concetto di modello e di teoria e descriverne le caratteristiche fondamentali; conoscere il processo di nursing, le sue fasi attuative e i suoi scopi; conoscere analiticamente e classificare le principali teorie internazionalmente validate. Teoria dell'Assistenza Infermieristica: conoscere le origini delle teorie del nursing; definire il concetto di modello e di teoria e descriverne le caratteristiche fondamentali; conoscere il processo di nursing, le sue fasi attuative e i suoi
  • 7. scopi; conoscere analiticamente e classificare le principali teorie internazionalmente validate. Testi consigliati: A. Cavicchioli et al. "Elementi di base dell'assistenza infermieristica" Casa Editrice Ambrosiana, Milano 1994 LJ Carpenito "Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica" Casa Editrice Ambrosiana, Milano 1999 PSICOLOGIA GENERALE • (n° 3 Docenti esterni) Obiettivi da raggiungere: conoscere il linguaggio e la terminologia propri della disciplina; conoscere i meccanismi psicologici dello stato di malattia; conoscere le dinamiche relazionali del rapporto infermiere-paziente. GENESI E SVILUPPO STORICO: Il concetto di psiche; La tradizione filosofica e la fisiologia; La nascita della psicologia come scienza. PRINCIPALI ORIENTAMENTI TEORICI: Il comportamentismo; La teoria della Gestalt; La psicoanalisi; La psicologia umanistico-esistenziale. PROCESSI PSICHICI FONDAMENTALI: Motivazioni; Comportamento; Emozioni; Apprendimento; Memoria; Sensazione; Percezione. PSICOLOGIA DEL SONNO: Il sonno e la veglia; Le fasi del sonno; Il sonno nel ciclo della vita. Testi consigliati:
  • 8. dispense del Docente INGLESE SCIENTIFICO • (n° 1 Docente esterno) Valutazione dell’apprendimento: Compito scritto di grammatica, lingua e comprensione di un testo scientifico. Eventuale prova orale, a discrezione del docente. Modulo 1: Grammatica Modulo 2: Introduzione al linguaggio specialistico di settore e fonetica Modulo 3: Introduzione alle letture nella disciplina di settore. Modulo 1 tratterà le seguenti nozioni grammaticali: Present simple Present continuous Past simple Present perfect Trapassato prossimo Verbi modali Imperativo Futuro Condizionale Voce passiva Pronomi soggetto, oggetto, interrogativi, relativi Sostantivi, aggettivi, aggettivi possessivi, pronomi possessivi Some, any, ecc. Comparativi, superlativi Avverbi di frequenza, modo e tempo Sintassi Testi consigliati: Materiale didattico sarà reso disponibile in forma di dispensa. Testi di riferimento: Murphy, R. Essential English in Use, Cambridge University Press, Cambridge, 2004 (livello elementare)
  • 9. Bonomi, Barili, Schwammenthal Grammar Matters, Principato, Milano,1994 (o qualsiasi testo di riferimento di grammatica inglese redatta per parlanti di italiano). Dizionario bilingue tascabile (con trascrizione fonetica dei vocaboli inglesi) (eds.) Mc Ferran, T. A. & E. A. Martin, Oxford Dictionary of Nursing, Oxford University Press, Oxford, 2004 (livello intermedio-avanzato). Mosby's Pocket Dictionary of Medicine, Nursing & Allied Health, Mosby, St. Louis, 2002 (livello avanzato) Indirizzi internet di consultazione American Medical Association - www.ama-assn.org | A4 | C.I. DI SCIENZE BIOMEDICHE E FISIOLOGICHE Obiettivi del Corso Integrato Far acquisire allo studente le conoscenze di base delle leggi della chimica e delle proprietà dei principali composti inorganici ed organici di interesse biologico; comprendere il rapporto tra struttura e funzione delle macromolecole di rilevanza biologico-medico; conoscere i processi biochimici umani più importanti e la loro regolazione. Metodologie didattiche Le conoscenze teoriche saranno acquisibili attraverso la frequenza alle lezioni (tradizionali ed interattive), strettamente integrate con lo studio sui testi adottati, le dispense o altro materiale fornito dai docenti di cui le lezioni sono complementari e non sostituibili. Valutazione dell'apprendimento e modalità di esame La verifica dell' apprendimento consisterà nel superamento di una prova orale finale, unica per le discipline comprese nel C.I., che verrà effettuata nelle sessioni di esame di Febbraio, Giugno-Luglio, Settembre. Valutazione dell’apprendimento L’esame finale del corso integrato consisterà in una prova orale. BIOCHIMICA • Prof. L. Federici • Tel. 0871/541414 • E-mail: lfederici@unich.it • Ricevimento studenti: mercoledì dalle 10:00 alle 16:00 Parte I: Chimica e propedeutica Biochimica Conoscere e descrivere la struttura dell'atomo: nucleo ed elettroni, modelli atomici, numeri quantici ed orbitali, elementi chimici e sistema periodico.
  • 10. Descrivere il legame chimico: regola dell'ottetto, energia di legame, potenziale di ionizzazione, elettronegatività, carattere metallico di un elemento. Conoscenza dei vari tipi di legame: covalente (omeopolare, polare, dativo), ionico, idrogeno, di Van derWaals, metallico. Concetto di ibridizzazione degli orbitali. Formule brute e di struttura. Concetto di ossidazione e riduzione. Conoscere la nomenclatura dei composti inorganici. Numero atomico e di massa. Isotopi, peso atomico e grammoatomo, peso molecolare e grammomolecola. Conoscere i metodi di determinazione delle concentrazioni delle soluzioni: molarità, molalità, normalità, percento in peso ed in volume. Conoscere le leggi dei gas ideali: legge di Avogadro, equazione di stato dei gas ideali, miscele di gas e pressioni parziali. Conoscere e descrivere: l'osmosi e pressione osmotica, fenomeni osmotici nel sangue. Definizione di sistemi omogenei ed eterogenei, catalizzatori, reazioni endotermiche ed esotermiche, velocità di reazione, ordine di reazione, meccanismo di reazione, equilibri chimici. Conoscere e descrivere le dissociazioni elettrolitiche: elettroliti forti e deboli, grado di dissociazione. Definizioni di acidi e basi. Conoscere e descrivere la dissociazione dell'acqua, concetto di pH, sistemi tampone, i tamponi nei sistemi viventi, preparazione di un sistema tampone. Cenni di chimica nucleare: decadimento radioattivo alfa, beta e gamma. Interazione tra radioattività e materia. Uso dei radioattivi come traccianti biologici ed in medicina. Conoscere i principali tipi di reazioni in chimica organica. Concetto di risonanza. Conoscenza e descrizione dei gruppi funzionali organici e dei vari stadi di ossidazione dell'atomo di carbonio. Conoscere e descrivere le principali caratteristiche chimiche e fisiche delle seguenti classi di composti organici: idrocarburi saturi ed insaturi lineari e ciclici (alcani, alcheni, alchini, benzene), aromatici policiclici ed eterociclici (purine e pirimidine). Alcooli, fenoli, tioli, eteri, tioeteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ossiacidi, chetoacidi, anidridi, esteri. Composti azotati: ammine, ammidi, amminoacidi. Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, e polisaccaridi. Lipidi: acidi grassi, trigliceridi, glicerofosfolipidi, colesterolo. Amminoacidi: proprietà generali, classificazione, legame peptidico. Parte II: Biochimica Conoscere le proprietà chimiche e generali delle proteine. Classificazione delle proteine. Conoscere e descrivere la struttura delle proteine (primaria, secondaria, terziaria e quaternaria), il punto isoelettrico, proteine semplici e coniugate. Emoglobina e mioglobina: struttura e funzioni. Curve di ossigenazione e fattori che influenzano l'affinità per l'ossigeno. La metaemoglobina. Cenni sulle emoglobine patologiche. Conoscere e descrivere le proprietà generali degli enzimi: oloenzima, apoenzima, cofattori, il sito attivo, complesso enzima-substrato, specificità, principi di cinetica enzimatica, equazione e costante di Michaelis-Menten, inibizione enzimatica, allosteria, classificazione degli enzimi. Definire il concetto di metabolismo: anabolismo e catabolismo. Conoscere e descrivere il metabolismo glucidico: glicolisi, ciclo di Krebs, cenni su gluconeogenesi, sintesi e demolizione
  • 11. del glicogeno. Conoscere e descrivere la catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa. Conoscere e descrivere il metabolismo lipidico: catabolismo ed anabolismo degli acidi grassi, ?-ossidazione e chetogenesi. Conoscere e descrivere il metabolismo protidico: idrolisi enzimatica delle proteine, catabolismo degli amminoacidi, ureogenesi. Controllo del metabolismo energetico e trasduzione del segnale. Testi consigliati: Binaglia e Giardina. Chimica e Propedeutica Biochimica – McGraw-Hilli Nelson & Cox. Introduzione alla Biochimica di Lenhinger. Zanichelli Tavola Periodica e Periodicità degli Elementi (ILJPAC). Edizioni V.MORELLI - Firenze