SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 10
Downloaden Sie, um offline zu lesen
A R T I C O L O PREVENZIONE E PROTEZIONE
www.ambientesicurezza24.com IL SOLE 24 ORE N. 15 - 6 agosto 2013 69
Il documento non ha il valore di buona prassi ex D.Lgs. n. 81/2008
Sull’asseverazione dei modelli
le interpretazioni CNCPT/UNI
per il settore dell’edilizia
diMarioGallo,professoreacontrattodiDirittodelLavoronell’UniversitàdegliStudidiCassinoedelLazioMeridionale
In sede di correzione del D.Lgs. n. 81/2008, avvenuta a opera del D.Lgs. n. 106/2009, il legislatore ha introdotto
l’istitutodell’asseverazionedell’adozioneedellaefficaceattuazionedeimodellidiorganizzazioneedigestionedella
sicurezza. Per comprendere al meglio questo istituto occorre effettuare una ricostruzione sistematica della
disposizione anche alla luce della pubblicazione, avvenuta il 19 febbraio 2013, degli «Indirizzi operativi per
l’asseverazione nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile» da parte dell’UNI e della Commissione
nazionale dei Comitati paritetici territoriali (CNCPT). Questo documento ha assunto una particolare rilevanza
avendodefinitounaprassidiriferimentoperilprocessodiasseverazioneperiSGSLdelleimpresediunsettoread
altorischiocomequellodell’edilizia.
MODELLI DI GESTIONE - ASSEVERAZIONE - LINEE GUIDA CNCPT/UNI
L’obbligazione di sicurezza, definita nei suoi
tratti somatici fondamentali dall’art. 2087,
c.c., nel corso degli ultimi anni ha subito pro-
fondi cambiamenti frutto di un’intensa attivi-
tà legislativa che nell’arco di circa quindici
anni ha stravolto completamente l’originario
impianto del modello prevenzionale; infatti,
l’approccio quasi esclusivamente “tecnicisti-
co” ha ceduto sempre più il passo, nel corso
del tempo, a quello sistemico-organizzativo.
In questo senso, un passaggio cruciale è rappre-
sentato dal D.Lgs. n. 81/2008 che, intervenendo
su diversi fronti, ha attributo alla diffusione dei
sistemi di gestione della salute e sicurezza sul
lavoro(SGSL)unavalenzastrategicainvistadiun
miglioramento delle condizioni di lavoro e della
prevenzione degli infortuni e delle malattie pro-
fessionali; in effetti, occorre ricordare, questa
strada era stata inaugurata nel 2001 dall’UNI e
dell’INAIL che, in collaborazione anche con le
parti sociali (CGIL, CISL, UIL, CONFINDUSTRIA,
CNA, CONFARTIGIANATO, CONFCOMMERCIO,
CONFAPI, CONFAGRICOLTURA), avevano messo
a punto le «Linee guida per un sistema di gestio-
ne della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL)», di
cui successivamente l’art. 30, comma 5, D.Lgs. n.
81/2008 (si veda il riquadro 1), ne ha riconosciu-
to la validità quale strumento per la definizione
di un modello di organizzazione aziendale aven-
te, sia pure in presenza di ulteriori condizioni,
anche un valore esimente ai fini della responsa-
bilitàcosiddetta“amministrativa”delle societàe
degli enti in genere disciplinata dal D.Lgs. n.
231/2001, valore riconosciuto, per altro, anche
a quei modelli definiti conformemente alle Bri-
tish Standard OHSAS 18001:2007.
Rispetto, quindi, a questo processo evolutivo i
cui tratti fondamentali sono stati già ampia-
PREVENZIONE E PROTEZIONE A R T I C O L O
70 N. 15 - 6 agosto 2013 IL SOLE 24 ORE www.ambientesicurezza24.com
mente trattati dalla dottrina[1], occorre rileva-
re un ulteriore nuovo elemento che il legisla-
tore ha introdotto, in sede correttiva del
D.Lgs. n. 81/2008, con il D.Lgs. n. 106/2009,
l’istituto dell’asseverazione dell’adozione e
della efficace attuazione dei modelli di orga-
nizzazione e gestione della sicurezza di cui
all’art. 30 (art. 51, comma 3-bis, D.Lgs. n.
81/2008; si veda il riquadro 2).
In relazione a quest’ultima innovazione nor-
mativa è nata l’esigenza di una ricostruzione
sistematica di questo istituto anche alla luce
della pubblicazione, lo scorso 19 febbraio
2013, degli «Indirizzi operativi per l’assevera-
zione nel settore delle costruzioni edili e di
ingegneria civile» da parte dell’UNI e della
Commissione Nazionale dei Comitati Pariteti-
ci Territoriali (CNCPT) che ha assunto una par-
ticolare valenza in quanto ha definito una
prassi di riferimento per il processo di asseve-
razione per i SGSL delle imprese di un settore,
come quello delle costruzioni, ad alto rischio.
I modelli tabellati e l’esimente
Chiariti preliminarmente questi profili è ne-
cessario sottolineare che questa breve rico-
struzione deve necessariamente partire dalla
“disciplina madre” del D.Lg. n. 231/2001, in
materia di responsabilità amministrativa delle
società e degli enti in genere; la stessa ha
trovato la sua genesi nell’esigenza di contra-
stare la criminalità economica e finanziaria
ma, a partire dal 2007, è stata estesa anche ad
alcuni reati in materia antinfortunistica (omi-
cidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissi-
me di cui agli artt. 589 e 590, comma 3, c.p.; si
veda il riquadro 3) commessi con violazione
delle norme sulla tutela della salute e sicurez-
za sul lavoro (art. 300, D.Lgs. n. 81/2008; si
veda il riquadro 4), con la previsione di sanzio-
ni di natura pecuniaria e di carattere interditti-
vo, anche devastanti, che vanno ad aggiunger-
si alla responsabilità personale dei soggetti
fisici coinvolti[2].
[1] Si veda, tra gli altri, in particolare, di Antonio Vallebona, Breviario di diritto del lavoro, Torino, 2012, di Marco Lai, Diritto della
salute e della sicurezza sul lavoro, Torino, 2010, di Andrea Lassandari, La sicurezza del lavoro, in Antonio Vallebona (a cura di), I
contratti di lavoro, Torino, 2009, di Francesco Stolfa, Diritto della sicurezza nel lavoro, Bari, 2001, di M. Gallo e Luigi Imperato, Il
rapporto di lavoro e l’obbligazione di sicurezza, Marina di Minturno, 2000.
[2] Le sanzioni per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato previste dal D.Lgs. n. 231/2001 sono la sanzione pecuniaria, le
sanzioni interdittive, la confisca, la pubblicazione della sentenza. Per l’illecito amministrativo dipendente da reato la sanzione
pecuniaria è applicata per quote. Il valore di ogni quota è stabilita dal Giudice nella misura compresa tra 258,00 a 1.549,00 euro;
pertanto, si va da un minimo di 64.500 euro (250 quote per il valore minimo di 258 euro) a 1.549.370 euro (1.000 quote per il
valore massimo di 1.549,00 euro). Le sanzioni interdittive previste sono l’interdizione dall’esercizio dell’attività, la sospensione o
la revoca delle autorizzazioni, licenze o concessioni funzionali alla commissione dell’illecito, il divieto di contrattare con la
pubblica amministrazione, salvo che per ottenere le prestazioni di un pubblico servizio, l’esclusione da agevolazioni, finanzia-
menti, contributi o sussidi e l’eventuale revoca di quelli già concessi, il divieto di pubblicizzare beni o servizi.
Riqaudro 1
Art. 30, comma 5,
D.Lgs. n. 81/2008
«5. In sede di prima applicazione, i model-
li di organizzazione aziendale definiti con-
formemente alle Linee guida UNI-INAIL
per un sistema di gestione della salute e
sicurezza sul lavoro (SGSL) del 28 settem-
bre 2001 o al British Standard OHSAS
18001:2007 si presumono conformi ai re-
quisiti di cui al presente articolo per le
parti corrispondenti. Agli stessi fini ulte-
riori modelli di organizzazione e gestione
aziendale possono essere indicati dalla
Commissione di cui all’articolo 6»
Riquadro 2
Art. 51, comma 3-bis,
D.Lgs. n. 81/2008
«3-bis. Gli organismi paritetici svolgono
o promuovono attività di formazione,
anche attraverso l’impiego dei fondi in-
terprofessionali di cui all’articolo 118
della legge 23 dicembre 2000, n. 388, e
successive modificazioni, e dei fondi di
cui all’articolo 12 del decreto legislativo
10 settembre 2003, n. 276, nonché, su
richiesta delle imprese, rilasciano una
attestazione dello svolgimento delle at-
tività e dei servizi di supporto al sistema
delle imprese, tra cui l’asseverazione
della adozione e della efficace attuazio-
ne dei modelli di organizzazione e ge-
stione della sicurezza di cui all’articolo
30, della quale gli organi di vigilanza
possono tener conto ai fini della pro-
grammazione delle proprie attività»
A R T I C O L O PREVENZIONE E PROTEZIONE
www.ambientesicurezza24.com IL SOLE 24 ORE N. 15 - 6 agosto 2013 71
Lo stesso D.Lgs. n. 231/2001 ha previsto, tutta-
via, che l’ente è esonerato da questa responsa-
bilità qualora sia in grado di dimostrare l’adozio-
ne di misure idonee a prevenire la commissione
degli illeciti, tra le quali, appunto, l’adozione e
l’efficace attuazione di modelli di organizzazio-
ne e di gestione della sicurezza.
Si tratta, quindi, di un’esimente basata su questi
due requisiti fondamentali che, in effetti, solo
grazie alla produzione giurisprudenziale stanno
trovando una più puntuale definizione; proprio
in relazione a queste difficoltà il legislatore, do-
po aver esteso con la legge n. 123/2007 questo
regime anche ai reati in materia di sicurezza,
molto opportunamente ha introdotto, all’art.
30, D.Lgs n. 81/2008, una disciplina particolare
di questa esimente che, da un lato, ha “tabella-
to”, in sede di prima applicazione della stessa,
due modelli generali [quelli definiti in base alle
linee guida UNI–INAIL per un sistema di gestio-
ne della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) 28
settembre 2001 o al British Standard OHSAS
18001:2007] e, dall’altro, ha introdotto il princi-
pioinbasealqualelospecificomodelloazienda-
lehaunvaloreesimenteseintegratoconirequi-
siti speciali previsti dai commi da 1 a 4, art. 30 (si
veda il riquadro 5), ossia le cosiddette “parti
corrispondenti” che fanno riferimento al dimen-
sionamentodelsistema,all’idoneitàdellostesso
aifinidell’adempimentodituttigliobblighigiuri-
dici in materia di sicurezza del lavoro, alla regi-
strazione, all’esistenza di un sistema disciplina-
re, alla definizione dell’organigramma ecc.
Inoltre, non è sufficiente solo l’adozione del
modello conforme a questi requisiti ma è ne-
cessario che lo stesso sia vivente, ossia effica-
cemente attuato all’interno dell’azienda da
parte dell’alta direzione e diffuso a tutti i livelli
della scala gerarchica; pertanto, attraverso
questo regime il legislatore ha offerto al dato-
re di lavoro e, quindi, agli enti una fondamen-
tale sponda tecnica-organizzativa “per conte-
nere l’operare dei più moderni e sofisticati
ingranaggi della responsabilità giuridica”[3].
Queste previsioni, tuttavia, non possono es-
sere interpretate asetticamente e, soprat-
tutto, in modo non sistematico tralasciando,
quindi, le condizioni generali previste dal-
l’art. 6, D.Lgs. n. 231/2001, che, per esem-
pio, hanno previsto la nomina dell’organo di
vigilanza (OdV) e che, quindi, devono essere
viste in un’ottica unitaria.
L’obbligatorietà
dell’adozione dei modelli
Rispetto a questa disciplina, inoltre, un’altra
questione da tempo dibattuta ha riguardato
l’obbligatorietà o meno dell’adozione di questi
modelli organizzativi; in effetti, il legislatore
ha mantenuto il principio della volontarietà
dell’adozione degli stessi ma è necessario con-
siderare anche che il meccanismo esimente
della responsabilità “amministrativa” dell’en-
te, così com’è congegnato, può comportare
[3] Per un approfondimento del tema si veda, di Lorenzo Zoppoli, Il controllo collettivo sull’efficace attuazione del modello
organizzativo diretto ad assicurare la sicurezza nei luoghi di lavoro, in I Working Papers di Olympus n. 18/2012, Osservatorio
Olympus Università di Urbino “Carlo Bo”.
Riquadro 3
Ar. 589, «Omicidio colposo», codice penale
«Chiunque cagiona per colpa la morte di una persona è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni.
Se il fatto è commesso con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale o di quelle per
la prevenzione degli infortuni sul lavoro la pena è della reclusione da due a sette anni.
Si applica la pena della reclusione da tre a dieci anni se il fatto è commesso con violazione delle norme sulla
disciplina della circolazione stradale da:
1) soggetto in stato di ebbrezza alcolica ai sensi dell’articolo 186, comma 2, lettera c), del decreto legislativo
30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni;
2) soggetto sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope.
Nel caso di morte di più persone, ovvero di morte di una o più persone e di lesioni di una o più persone, si
applica la pena che dovrebbe infliggersi per la più grave delle violazioni commesse aumentata fino al triplo,
ma la pena non può superare gli anni quindici»
PREVENZIONE E PROTEZIONE A R T I C O L O
72 N. 15 - 6 agosto 2013 IL SOLE 24 ORE www.ambientesicurezza24.com
l’indispensabilità della loro adozione in virtù
del concetto di colpa organizzativa che deriva,
in questi casi, proprio dall’omissione organiz-
zativa e gestionale[4].
La mancata adozione e l’efficace attuazione del
modello di organizzazione e di gestione possono
determinare gravi conseguenze sul piano sanzio-
natorio e operativo commerciale il cui impatto
puòrivelarsiancorapiùsignificativospeciequan-
dol’impresaagiscenell’ambitodegliappaltipub-
blici e per i quali, per altro, il D.Lgs. n. 163/2006 e
il relativo regolamento D.P.R. n. 207/2010 hanno
previsto un regime più rigoroso per la verifica
dell’idoneità tecnico-professionale delle imprese
partecipanti alle gare[5].
Inoltre, non deve essere nemmeno dimenticato
che per espressa previsione normativa (artt. 16,
30, comma 1, 18, comma 3-ter, D.Lgs. n.
81/2008; si veda il riquadro 6) mediante questi
modelli organizzativi è realizzato anche un siste-
madivigilanzasututtelefiguredellaprevenzio-
ne, sia interne (dirigenti, preposti, lavoratori,
medico competente ecc.), che esterne (proget-
tisti, installatori ecc.) all’azienda, oltre che del
delegante sul delegato[6].
Il controllo collettivo su adozione
ed efficace attuazione
Per incentivare ulteriormente la diffusione dei
modelli organizzativi e di gestione in materia
di sicurezza o SGSL sul lavoro con il D.Lgs. n.
106/2009, il legislatore ha introdotto, all’art.
51, D.Lgs. n. 81/2008, il comma 3-bis, in base
al quale gli organismi paritetici, su richiesta
delle imprese, possono rilasciare un’attesta-
zione di asseverazione della adozione e della
efficace attuazione di questi modelli di cui
all’art. 30, della quale gli organi di vigilanza
possono tener conto ai fini della programma-
zione delle proprie attività ispettive.
Per effetto, quindi, di questa disposizione è
stata prevista la facoltà, da parte del datore di
lavoro, di assoggettarsi al controllo collettivo
attraverso la procedura di asseverazione del
proprio SGSL, controllo che, per altro, racco-
glie quello consultivo del rappresentante dei
lavoratori per la sicurezza previsto dall’art. 50,
D.Lgs. n. 81/2008 [richiamato espressamente
al comma 1, lettera c), art. 30], che, tuttavia,
ha natura obbligatoria e, quindi, si pone su di
un piano diverso; come osservato da un’auto-
revole dottrina, tuttavia, sotto questo profilo
la dimensione collettiva non può essere esau-
rita nella consultazione dei rappresentanti dei
lavoratori per la sicurezza ma è estesa anche
alle funzioni di controllo da predisporre in
base al D.Lgs. n. 231/2001, in particolare, con
riguardo all’organismo di vigilanza[7].
Concentrando l’attenzione sull’asseverazio-
ne è indispensabile osservare che il legisla-
tore ha riconosciuto questa prerogativa non
[4] Si veda Cass. pen., n. 36083/2009; si veda anche la sentenza del Tribunale di Novara, 26 ottobre 2010. È opportuno
evidenziare che in alcuni casi la disciplina regionale ne prevede espressamente l’obbligatorietà (si veda, per esempio, L.R.
Calabria 21 giugno 2008, n. 15; D.R. Lombardia 8 giugno 2010, n. 5808); inoltre, l’obbligatorietà è stabilita anche dal
regolamento dei Mercati della Borsa Italiana S.p.A. Sul punto si veda anche la circolare del CNDCEC 10 novembre 2011, n. 26/IR.
Si veda anche, per un approfondimento sulle recenti tendenze in materia di responsabilità penale conseguenti a omissioni di
cautele antinfortunistiche, di Mario Gallo e Luigi Imperato, La responsabilità penale: la sentenza di Torino ridisegna lo scenario,
in Ambiente&Sicurezza n. 23/2011, pag. 16.
[5] Secondo l’art. 38, D.Lgs. n. 163/2006, infatti, sono esclusi dalla gara i soggetti che hanno commesso gravi infrazioni,
debitamente accertate, alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai
dati in possesso dell’Osservatorio, nonché quelli che hanno subito sanzioni interdittive derivanti dalla responsabilità amministra-
tiva ai sensi del D.Lgs. 231/2001, e le imprese destinatarie di un provvedimento di sospensione dell’attività ai sensi dell’art. 14,
D.Lgs. n. 81/2008. Si veda anche la sentenza del Tribunale Civile di Milano 13 febbraio 2008, n. 1774.
[6] Per maggiori dettagli sull’argomento di veda, di M. Lepore, I modelli di organizzazione, gli obblighi di vigilanza, in Quaderni
della sicurezza AIFOS n.1/2011, pag. 88.
[7] Per un approfondimento del tema si veda, di Lorenzo Zoppoli, Il controllo collettivo sull’efficace attuazione del modello
organizzativo diretto ad assicurare la sicurezza nei luoghi di lavoro, op. cit., pag. 12.
Riquadro 4
Art. 590, «Lesioni personali
colpose», codice penale
«Se i fatti di cui al secondo comma sono
commessi con violazione delle norme
sulla disciplina della circolazione strada-
le o di quelle per la prevenzione degli
infortuni sul lavoro la pena per le lesioni
gravi è della reclusione da tre mesi a un
anno o della multa da 500 a 2.000 euro
e la pena per le lesioni gravissime è della
reclusione da uno a tre anni»
A R T I C O L O PREVENZIONE E PROTEZIONE
www.ambientesicurezza24.com IL SOLE 24 ORE N. 15 - 6 agosto 2013 73
a tutti gli organismi paritetici ma solo a
quelli costituiti a iniziativa di una o più asso-
ciazioni dei datori e dei prestatori di lavoro
«comparativamente più rappresentative sul
piano nazionale» (art. 2, comma 1, lettera
ee), D.Lgs. n. 81/2008)[8].
Questo preciso vincolo ha trovato la sua ratio,
quindi, nel concetto legale di sindacato «compa-
rativamente più rappresentativo», criterio adot-
tatodallegislatorealfinedistabilirela«legittima-
zione di determinate categorie di sindacati a svol-
gere funzioni non direttamente riferibili al
conflitto industriale ma rivolte a garantire la mi-
gliorerealizzazionedell’interessepubblicoconfor-
memente all’interesse dei lavoratori»[9]; in effetti,
la tutela dell’interesse pubblico è apparso di rile-
vanzafondamentaleproprioinmateriadisalutee
di sicurezza sul lavoro e questo profilo ha assunto
una notevole rilevanza ai fini della comprensione
dellacollocazionedell’attodiasseverazione.
Al requisito comparativo è aggiunto, però,
anche quello previsto al successivo comma
3-ter, art. 51 (si veda il riquadro 7), in base al
quale l’organismo paritetico deve disporre
anche di specifiche competenze tecniche
per l’asseverazione e istituire apposite com-
missioni paritetiche.
L’atto di asseverazione
Delineato il quadro normativo occorre com-
piere alcune ulteriori riflessioni; la prima è
che il legislatore non ha definito la nozione
[8] Si veda le circolari del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali 5 giugno 2012, n. 13, e 20 luglio 2011, n. 20.
[9] Per maggiori informazioni sul punto si veda, di Giulio Prosperetti, Autonomia collettiva e diritti sindacali, in Antonio
Vallebona (a cura di), I contratti di lavoro, Torino, 2009, pag. 255.
Riquadro 5
Art. 30, commi 1, 2, 3 e 4, D.Lgs. n. 81/2008
«1. Il modello di organizzazione e di gestione idoneo ad avere efficacia esimente della responsabilità
amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità
giuridica di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, deve essere adottato ed efficacemente attuato,
assicurando un sistema aziendale per l’adempimento di tutti gli obblighi giuridici relativi:
a) al rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro,
agenti chimici, fisici e biologici;
b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione
conseguenti;
c) alle attività di natura organizzativa, quali emergenze, primo soccorso, gestione degli appalti, riunioni
periodiche di sicurezza, consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
d) alle attività di sorveglianza sanitaria;
e) alle attività di informazione e formazione dei lavoratori;
f) alle attività di vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza
da parte dei lavoratori;
g) alla acquisizione di documentazioni e certificazioni obbligatorie di legge;
h) alle periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate.
2. Il modello organizzativo e gestionale di cui al comma 1 deve prevedere idonei sistemi di registrazione
dell’avvenuta effettuazione delle attività di cui al comma 1.
3. Il modello organizzativo deve in ogni caso prevedere, per quanto richiesto dalla natura e dimensioni
dell’organizzazione e dal tipo di attività svolta, un’articolazione di funzioni che assicuri le competenze
tecniche ei poteri necessari per la verifica, valutazione, gestione e controllo del rischio, nonché un sistema
disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello.
4. Il modello organizzativo deve altresì prevedere un idoneo sistema di controllo sull’attuazione del medesimo
modello e sul mantenimento nel tempo delle condizioni di idoneità delle misure adottate. Il riesame e
l’eventuale modifica del modello organizzativo devono essere adottati, quando siano scoperte violazioni
significative delle norme relative alla prevenzione degli infortuni e all’igiene sul lavoro, ovvero in occasione di
mutamenti nell’organizzazione e nell’attività in relazione al progresso scientifico e tecnologico»
PREVENZIONE E PROTEZIONE A R T I C O L O
74 N. 15 - 6 agosto 2013 IL SOLE 24 ORE www.ambientesicurezza24.com
di asseverazione né ha dettato una specifica
disciplina o ha rinviato ad atti regolamenta-
ri[10]; in effetti, con il termine “asseverare” è
inteso, in generale, dichiarare, da parte di un
terzo soggetto qualificato e competente, la
conformità alle norme vigenti di una deter-
minata situazione.
In merito all’asseverazione si è espressa anche
la S.C. che ha precisato che il termine “asseve-
rare” ha il significato «di “affermare con solen-
nità”, e cioè di porre in essere una dichiarazio-
ne di particolare rilevanza formale e di parti-
colare valore nei confronti dei terzi quanto
alla verità e all’affidabilità del contenuto»[11];
questa nozione, sia pure in realtà riferite alla
disciplina urbanistica, appare particolarmente
utile nel caso specifico.
Infatti, l’atto di asseverazione dei modelli or-
ganizzativi e di gestione in materia di sicurezza
del lavoro è configurabile anch’esso come una
dichiarazione di particolare rilevanza formale,
di natura professionale, che contiene un giu-
dizio di merito, emesso da un organo indipen-
dente e tecnicamente competente, sull’ado-
zione e sull’efficace attuazione del SGSL se-
condo i principi dell’art. 30, D.Lgs. n. 81/2008,
e che come tale può essere un elemento di
giudizio positivo sull’efficacia esimente ai fini
della responsabilità amministrativa delle so-
cietà e degli enti in genere di cui al D.Lgs. n.
231/2001.
Pertanto, l’atto non è altro che il risultato di un
processo sistematico e documentato median-
te il quale un soggetto professionalmente
competente e obiettivo, al termine delle veri-
fiche effettuate, deve esprimere il proprio pa-
rere basato su standard operativi prefissati
che vanno dalla scelta dell’assunzione dell’in-
carico alla pianificazione, sino alla stesura del-
la relazione finale.
Pertanto, l’asseverazione sembra essere stata
posta su un piano diverso da quello della
certificazione, in generale, per il minor conno-
tato valutativo di rilievo pubblico, ed è passibi-
le da possibili censure in sede di controllo
giudiziario come, del resto, anche per quanto
[10] Per una ricostruzione critica dell’istituto si veda anche, di Cinzia Frascheri, Asseverazione: un avvio frettoloso, senza regole,
adeguati titolari e difesa dei valori prevenzionali e partecipativi, in Quaderni della sicurezza AIFOS n. 1/2011, pag. 71.
[11] Si veda Cass. pen., sez. III, 8 giugno 2011, n. 23072; Cass. pen., sez. III, 19 gennaio 2009, n. 1818.
Riquadro 6
Art. 16, «Delega di funzioni», D.Lgs. n. 81/2008
«1. La delega di funzioni da parte del datore di lavoro, ove non espressamente esclusa, è ammessa con i
seguenti limiti e condizioni:
a) che essa risulti da atto scritto recante data certa;
b) che il delegato possegga tutti i requisiti di professionalità ed esperienza richiesti dalla specifica natura
delle funzioni delegate;
c) che essa attribuisca al delegato tutti i poteri di organizzazione, gestione e controllo richiesti dalla
specifica natura delle funzioni delegate;
d) che essa attribuisca al delegato l’autonomia di spesa necessaria allo svolgimento delle funzioni delegate;
e) che la delega sia accettata dal delegato per iscritto.
2. Alla delega di cui al comma 1 deve essere data adeguata e tempestiva pubblicità.
3. La delega di funzioni non esclude l’obbligo di vigilanza in capo al datore di lavoro in ordine al corretto
espletamento da parte del delegato delle funzioni trasferite. L’obbligo di cui al primo periodo si intende
assolto in caso di adozione ed efficace attuazione del modello di verifica e controllo di cui all’articolo 30,
comma 4.
3-bis. Il soggetto delegato può, a sua volta, previa intesa con il datore di lavoro delegare specifiche funzioni
in materia di salute e sicurezza sul lavoro alle medesime condizioni di cui ai commi 1 e 2. La delega di
funzioni di cui al primo periodo non esclude l’obbligo di vigilanza in capo al delegante in ordine al corretto
espletamento delle funzioni trasferite. Il soggetto al quale sia stata conferita la delega di cui al presente
comma non può, a sua volta, delegare le funzioni delegate»
A R T I C O L O PREVENZIONE E PROTEZIONE
www.ambientesicurezza24.com IL SOLE 24 ORE N. 15 - 6 agosto 2013 75
riguarda la certificazione del SGSL secondo la
BS OHSAS 18001: 2007.
Sotto questo profilo, quindi, è stato fatto an-
che rilevare che è la stessa norma «a ricono-
scere una modesta rilevanza giuridica all’atte-
stazione dell’organismo paritetico, di cui “gli
organi di vigilanza possono tener conto ai fini
della programmazione delle proprie attività”
(ultima proposizione dell’art. 51, comma 3-bis
del T.U.)»[12]; tuttavia, pur se è vero che la
presenza dell’asseverazione di un SGSL non
può vincolare il giudice al quale spetta stabili-
re, in ultima istanza, se lo stesso sia stato
efficacemente attuato, non appare condivisi-
bile la tesi che l’asseverazione abbia una mo-
desta rilevanza.
Infatti, da un lato, occorre considerare che
l’atto di asseverazione ha, in effetti, un conte-
nuto più ampio della stessa certificazione del
SGSL in quanto, mentre quest’ultima si limita
alla corrispondenza della BS OHSAS 18001:
2007, l’asseverazione riguarda tutti i requisiti
previsti dall’art. 30, D.Lgs. n. 81/2008, dall’al-
tro, invece, è necessario evidenziare che nel
corso di un procedimento giudiziario il posses-
so, da parte dell’ente di un SGSL asseverato,
rappresenta indubbiamente un elemento che
il giudice non potrà non prendere necessaria-
mente in considerazione.
In effetti, occorre anche evidenziare che se-
condo quanto ha previsto il D.Lgs. n.
231/2001 la responsabilità a carico degli enti
è nata a seguito della commissione dei reati di
omicidio colposo e di lesioni colpose gravi o
gravissime, da parte di soggetti che si trovano
in un rapporto funzionale con l’ente, a condi-
zione che il reato sia stato commesso nell’in-
teresse dell’ente o a suo vantaggio; pertanto,
il sottoporsi a una procedura di asseverazione
significa che il datore di lavoro-ente ha accet-
tato volontariamente un controllo esterno
preventivo che ha consentito anche di rilevare
possibili situazioni all’interno dell’azienda in-
fluenzate dalla presenza di interessi specifici
volti a limitare gli strumenti di prevenzione o,
anche estemporaneamente, a determinare
dei vantaggi.
Inoltre, un altro aspetto non trascurabile è
rilevato nella prassi corrente degli appalti in
cui sono registrati casi sempre più frequenti di
richiesta anche del possesso dell’asseverazio-
ne del SGSL con l’assegnazione di un punteg-
gio superiore in caso affermativo.
L’asseverazione dei SGSL in edilizia:
la nuova UNI/PdR 2:2013
Quindi, ricostruito per sommi capi il sistema
normativo risulta evidente che una delle ca-
selle mancanti dello stesso è una disciplina
regolamentare che fornisca agli asseveratori e
alle imprese maggiori certezze circa l’iter pro-
cedurale da seguire e l’articolazione dei con-
trolli da eseguire sul campo; questo vuoto, per
altra strada e con una diversa efficacia è stato
colmato, almeno per l’edilizia, dalla Commis-
sione Nazionale dei Comitati Paritetici Territo-
riali (CNCPT) e dall’UNI che, facendo propri i
principi richiamati, il 19 febbraio 2013 hanno
pubblicato gli «Indirizzi operativi per l’asseve-
razione nel settore delle costruzioni edili e di
ingegneria civile» (UNI/PdR 2:2013) avente
valore di prassi di riferimento per il rilascio
della asseverazione prevista dall’art. 51, in
materia di sicurezza sul lavoro nel settore del-
le costruzioni edili e di ingegneria civile da
parte dei Comitati paritetici territoriali (CPT).
Messo a punto dal tavolo “Asseverazione nelle
costruzioni edili e di ingegneria civile”, con-
dotto da UNI, al quale hanno preso parte
diversi esperti del settore[13], questo docu-
mento non ha, però, il valore di buona prassi
così come definita dall’art. 2, comma 1, lettera
v), D.Lgs. n. 81/2008 (si veda il riquadro 8), né
[12] Per maggiori dettagli sul tema si veda, di Lorenzo Zoppoli, Il controllo collettivo sull’efficace attuazione del modello
organizzativo diretto ad assicurare la sicurezza nei luoghi di lavoro, op. cit., pag. 5.
[13] Il tavolo “Asseverazione nelle costruzioni edili e di ingegneria civile” è composto da Giuseppe Moretti (CNCPT - Commissione
Nazionale CPT), Katia Barbirato (CPT Milano), Cristiana Bartolucci (CPT Perugia), Giuseppe Moroso (CPT Messina), Giuseppe
Perretta (CPT Caserta), Luca Picotti (CPT Verona), Davide Ramenghi (CPT Bergamo), Lino Scopacasa (CPT Torino), Alfredo
Simonetti (CPT Roma).
Riquadro 7
Art. 51, comma 3-ter,
D.Lgs. n. 81/2008
«3-ter. Ai fini di cui al comma 3-bis, gli
organismi paritetici istituiscono specifi-
che commissioni paritetiche, tecnica-
mente competenti»
PREVENZIONE E PROTEZIONE A R T I C O L O
76 N. 15 - 6 agosto 2013 IL SOLE 24 ORE www.ambientesicurezza24.com
di norma tecnica UNI o di specifica tecnica
UNI/TS o di rapporto tecnico UNI/TR, bensì di
documento elaborato dall’UNI che raccoglie
prescrizioni relative a prassi condivise con la
CNCPT finalizzato alla definizione delle diver-
se fasi (istruttoria, verifica dell’attuazione del
modello e valutativa) del processo di asseve-
razione (si veda lo schema 1).
Si tratta, pertanto, di un documento di note-
vole importanza in quanto, primo del genere,
ha fornito indicazioni operative ai servizi tec-
nici dei CPT che, occorre ricordare, sono diffu-
si capillarmente sul territorio nazionale e rap-
presentano da anni un indispensabile soste-
gno ai datori di lavoro del settore edile.
Il processo di asseverazione
I pre-requisiti per l’accesso
Nella UNI/PdR 2:2013, quindi, è stato definito
il modello di asseverazione e la relativa modu-
listica che ha fissato alcuni standard operativi
(un audit approach comune) che vanno dal-
l’assunzione dell’incarico alla pianificazione,
alla verifica, alla valutazione, alla stesura della
relazione finale e alla attestazione[14]; la sua
attivazione avviene su richiesta del datore di
lavoro al CPT della provincia in cui l’impresa è
iscritta in Cassa Edile, che dovrà dimostrare di
possedere una serie di pre-requisiti:
l l’iscrizione alla Cassa Edile del territorio in
cui è presentata la domanda;
l la regolarità di tutti i versamenti e gli accan-
tonamenti che le disposizioni del CCNL e gli
accordi provinciali dispongono di effettuare
alle Casse Edili;
l il possesso del DURC regolare in corso di
validità;
l la messa a disposizione di personale refe-
rente per l’espletamento della pratica, sia
per l’accesso al/ai cantiere/i che per tutti gli
altri adempimenti;
l l’elevata motivazione al conseguimento del-
l’obiettivo.
Quest’ultimo pre-requisito ha assunto un’ele-
vata valenza in quanto si tratta di stabilire se il
richiedente abbia considerato l’asseverazione
solo un mero processo burocratico o, al con-
trario, un processo di miglioramento della si-
curezza del lavoro nella propria azienda anche
al di là della disciplina del D.Lgs. n. 231/2001.
Sotto questo profilo, nella UNI/PdR 2:2013, è
stato riconosciuto che questo è difficilmente
valutabile attraverso strumenti standardizzati
e ha prescritto l’organizzazione da parte del
CPT di un seminario introduttivo, anche di
breve durata, rivolto alle imprese che richie-
dono il servizio, nel quale sono illustrate le
caratteristiche del sistema e cosa prevede il
processo di asseverazione.
La verifica tecnico-documentale
e la validità dell’attestazione
Oltre a questi pre-requisiti la UNI/PdR 2:2013
ha definito anche lo standard delle verifiche di
carattere sia documentale che tecnico che ha
previsto anche un sopralluogo nelle aree di
lavoro dell’impresa (cantieri e unità stabili)
che gli asseveratori, che devono aver frequen-
tato un apposito corso di formazione i cui
[14] Occorre evidenziare che gli standard di asseverazione sono stati definiti anche in altri ambiti disciplinari; basti pensare, per
esempio, all’ISAE 3000 che è uno standard di asseverazione emesso dallo IAASB dell’IFAC, che ha individuato i principi
fondamentali per la revisione di report non finanziari.
Riquadro 8
Art. 2, comma 1, lettera v),
D.Lgs. n. 81/2008
«v) “buone prassi”: soluzioni organizza-
tive o procedurali coerenti con la norma-
tiva vigente e con le norme di buona
tecnica, adottate volontariamente e fi-
nalizzate a promuovere la salute e sicu-
rezza sui luoghi di lavoro attraverso la
riduzione dei rischi e il miglioramento
delle condizioni di lavoro, elaborate e
raccolte dalle Regioni, dall’Istituto supe-
riore per la prevenzione e la sicurezza
del lavoro (ISPESL), dall’Istituto naziona-
le per l’assicurazione contro gli infortuni
sul lavoro (INAIL) e dagli organismi pari-
tetici di cui all’articolo 51, validate dalla
Commissione consultiva permanente di
cui all’articolo 6, previa istruttoria tecni-
ca dell’ISPESL, che provvede a assicurar-
ne la più ampia diffusione»
A R T I C O L O PREVENZIONE E PROTEZIONE
www.ambientesicurezza24.com IL SOLE 24 ORE N. 15 - 6 agosto 2013 77
contenuti sono definiti nell’appendice G della
prassi, dovranno svolgere con l’ausilio di ap-
posite liste di controllo e che serviranno per la
redazione del rapporto finale.
La verifica documentale prevista non ha ri-
guardato solo la documentazione inerente al
modello organizzativo e di gestione in se (ma-
nuale, procedure, modulistica per le registra-
zioni, sistema disciplinare e sanzionatorio, si-
stema di controllo, articolazione delle funzioni
con le relative idonee competenze tecniche)
ma ha toccato anche gli altri documenti fon-
damentali previsti dalla disciplina vigente (co-
me, per esempio, il POS, il PSC, il DVR ecc.).
Si tratta, pertanto, di accertamenti molto
approfonditi al termine dei quali spetterà a
un’apposita Commissione paritetica presso
il Comitato provinciale valutare gli esiti del
rapporto del gruppo di verifica e, conse-
guentemente, deliberare il rilascio o il dinie-
go del documento di asseverazione del-
l’adozione e della efficace attuazione dei
modelli di organizzazione e gestione della
sicurezza secondo la modulistica prevista.
È opportuno osservare che, inoltre, la validità
dell’attestazione di asseverazione è stabilita in
36 mesi, nel corso dei quali sono anche previ-
ste due verifiche di mantenimento e, al fine di
consentire agli organi di vigilanza di conoscere
le imprese aventi un SGSL asseverato per la
programmazione dei controlli secondo quan-
to previsto dall’art. 51, comma 3-bis, D.Lgs. n.
81/2008, al punto 6 della prassi è prevista
l’istituzione di un sistema unificato on-line di
pubblicazione delle asseverazioni, ossia un re-
gistro nazionale «anche al fine di implementa-
re un sistema di statistiche in grado di monito-
rare l’efficacia dell’azione dei CPT e di orien-
tarne le linee di intervento».
Il caso dei SGSL certificati
La UNI/PdR 2:2013 ha fornito anche indicazio-
ni per quanto riguarda il caso di SGSL attestato
da un organismo di certificazione accreditato
da Accredia; si tratta solo di quelli definiti
secondo la BS OHSAS 18001:2007, poiché le
[15] Il possesso di un sistema certificato o meno incide anche sui tempi indicativi per l’esecuzione della fase di verifica
dell’attuazione del modello e del mantenimento del processo di asseverazione previsti all’appendice A alla prassi UNI/PdR
2:2013, in cui gli stessi, espressi in uomini/giorno, sono più elevati in caso di SGSL non certificati.
Figura 1
Schema generale processo di asseverazione
Fonte: UNI/PdR 2:2013
Richiestaasseverazione
dall’impresaedilealCPT
diriferimento
CPTdiriferimento,responsabile
dell’erogazionedelservizio,
verificapre-requisi impresa
Rilascio
asseverazione?
CPTcheeffe uailserviziodi
asseverazioneeffe ua:
Valutazioneapplicazionemodellodiorganizzazione
egesoneimpresa
Verificaeanalisiobblighi
documentali(pre-verifica)
Verificadocumentale
dell’impresa
(verificadocumentale)
Verificacan eriealtri
luoghidilavoro
(verificatecnica)
Valutazionerapporto
diverifica
L’impresaadeguail
modellodiorganizzazione
egesone
CPTcheeffe uailserviziodi
asseverazioneverificaadeguamento
edelaboraunnuovorapporto
diverifica
Valutazionerapporto
diverifica
CPTcheeffe uailservizio
diasseverazioneesegue
verificadimantenimento
Gesoneon-line
asseverazionelivello
nazionaleedeventualmente
territoriale
Programmazione
verificadimantenimento
PREVENZIONE E PROTEZIONE A R T I C O L O
78 N. 15 - 6 agosto 2013 IL SOLE 24 ORE www.ambientesicurezza24.com
linee guida UNI-INAIL del 2001 non sono certi-
ficabili, per i quali, come precisato al punto
5.2.2, la fase di verifica dell’attuazione del
modello organizzativo è effettuata per le parti
di cui all’art. 30, D.Lgs. n. 81/2008, non ogget-
to della certificazione (per esempio, sistema
disciplinare) e per eventuali significativi luoghi
di lavoro non considerati durante il processo
di certificazione, fermo restando l’acquisizio-
ne, da parte del gruppo di verifica (GDV), della
documentazione indispensabile per l’esecu-
zione delle attività di accertamento[15].
Anche in questo caso l’attestazione di asseve-
razione ha una validità di 36 mesi ma poiché la
stessa regge anche sulla certificazione (su
questo punto sorge, tuttavia, qualche perples-
sità) è previsto che l’asseverazione decada alla
data di cessazione della validità della certifica-
zione del SGSL.
Considerazioni conclusive
Sia pure ancora acerbo e bisognoso di una
più puntuale disciplina regolamentare che
ne sappia incentivare la diffusione, l’istituto
dell’asseverazione potrebbe rappresentare,
se opportunamente valorizzato, un punto di
partenza per una riforma del modello pre-
venzionale che il D.Lgs. n. 81/2008, tormen-
tato nel suo iter parlamentare, non ha sapu-
to portare a pieno compimento rispetto ai
principi della legge delega n. 123/2007; in-
fatti, la diffusione di meccanismi più avanzati
di controllo collettivo esterni all’impresa sul-
l’adozione e sull’efficace attuazione dei mo-
delli organizzativi, se introdotti nell’ottica di
un riassetto complessivo dell’intera materia
(che appare sempre più caotica e, come se-
gnalato recentemente anche dalla Commis-
sione consultiva permanente, bisognosa di
urgenti semplificazioni)[16], potrebbero con-
sentire anche una riforma del modello ispet-
tivo (art. 13, D.Lgs. n. 81/2008) orientandolo
verso forme più efficaci di controllo preventi-
vo ma in chiave prettamente prevenzionale e
non meramente repressiva come, invece, ac-
cade attualmente.
In realtà, si tratta di scelte non facili da com-
piere, specie in un Paese come l’Italia in cui
alcuni preconcetti sono difficili da superare e
dove regna un sistema normativo che, come
evidenziato anche dalla Commissione europea
nella procedura d’infrazione aperta nel 2011
per il non corretto recepimento nell’ordina-
mento nazionale di alcune disposizioni della
direttiva quadro 89/391/CEE, appare sempre
più incerto; tutto questo si riflette negativa-
mente sulle condotte dei datori di lavoro e
sulla tutela stessa del diritto alla salute dei
lavoratori e richiede uno sforzo sia di semplifi-
cazione normativa, rivedendo anche il caso
delle piccole società ai fini dell’applicazione
del D.Lgs. n. 231/2001, che di promozione
dell’asseverazione che potrebbe essere messa
sulla stessa strada della certificazione dei con-
tratti di lavoro prevista dagli artt. 75 e seguen-
ti, D.Lgs. n. 276/2003 (cosiddetta “riforma Bia-
gi”), e, per altro, richiamata anche dall’art. 27,
D.Lgs. n. 81/2008, in materia di sistema di
qualificazione delle imprese e dei lavoratori
autonomi, il quale ha previsto che, appunto,
l’idoneità di un’impresa in materia di sicurezza
sul lavoro è determinata anche dalla presenza
«di determinati standard contrattuali e orga-
nizzativi nell’impiego della manodopera, an-
che in relazione agli appalti e alle tipologie di
lavoro flessibile, certificati ai sensi del Titolo
VIII, Capo I, del decreto legislativo 10 settem-
bre 2003, n. 276»[17].
In questa prospettiva, quindi, la prassi di riferi-
mento UNI/PdR 2:2013, messa a punto dal-
l’UNI e dalla CNCPT, ha rappresentato un pun-
to importante dal quale partire in quanto ha
fornito elementi utili al legislatore per rimo-
dellare e dare maggiore vigore all’istituto del-
l’asseverazione e alla tutela del diritto alla sa-
lute del lavoratore. n
[16] Per maggiori informazioni sull’argomento si veda, dello stesso Autore, Dalla Commissione consultiva la nuova strategia
nazionale tra criticità e prospettive, in Ambiente&Sicurezza n. 14/2013, pag. 34.
[17] Per un approfondimento si veda anche, di Maria Giovannone, I sistemi di qualificazione delle imprese e le prospettive di
certificazione dei modelli organizzativi, in Quaderni della sicurezza AIFOS n. 1/2011, pag. 63.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

IL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 E IL MOBBING: QUALI TUTELE? - Marco Spezia
IL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 E IL MOBBING: QUALI TUTELE? - Marco SpeziaIL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 E IL MOBBING: QUALI TUTELE? - Marco Spezia
IL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 E IL MOBBING: QUALI TUTELE? - Marco SpeziaDrughe .it
 
01 semplificazioni sicurezza sul lavoro disegno di legge
01   semplificazioni sicurezza sul lavoro disegno di legge01   semplificazioni sicurezza sul lavoro disegno di legge
01 semplificazioni sicurezza sul lavoro disegno di leggehttp://www.studioingvolpi.it
 
Formazione in materia di sicurezza, 231/01 e sistemi di certificazione
Formazione in materia di sicurezza, 231/01 e sistemi di certificazioneFormazione in materia di sicurezza, 231/01 e sistemi di certificazione
Formazione in materia di sicurezza, 231/01 e sistemi di certificazioneGiovanni Catellani
 
173 2015 jobs act- nuove semplificazioni e modifiche del d.lgs. 81-08
173   2015  jobs act- nuove semplificazioni e modifiche del d.lgs. 81-08173   2015  jobs act- nuove semplificazioni e modifiche del d.lgs. 81-08
173 2015 jobs act- nuove semplificazioni e modifiche del d.lgs. 81-08http://www.studioingvolpi.it
 
Le novità del Sistema 231
Le novità del Sistema 231Le novità del Sistema 231
Le novità del Sistema 231Maurizio Arena
 
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendioNuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendioCentro Produttività Veneto
 
Il D.Lgs. 231/01 e i modelli di organizzazione e di gestione per la salute e...
 Il D.Lgs. 231/01 e i modelli di organizzazione e di gestione per la salute e... Il D.Lgs. 231/01 e i modelli di organizzazione e di gestione per la salute e...
Il D.Lgs. 231/01 e i modelli di organizzazione e di gestione per la salute e...Nicola Bottura
 
Spedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopo
Spedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopoSpedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopo
Spedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopoGiorgio Spedicato
 

Was ist angesagt? (15)

IL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 E IL MOBBING: QUALI TUTELE? - Marco Spezia
IL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 E IL MOBBING: QUALI TUTELE? - Marco SpeziaIL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 E IL MOBBING: QUALI TUTELE? - Marco Spezia
IL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 E IL MOBBING: QUALI TUTELE? - Marco Spezia
 
01 semplificazioni sicurezza sul lavoro disegno di legge
01   semplificazioni sicurezza sul lavoro disegno di legge01   semplificazioni sicurezza sul lavoro disegno di legge
01 semplificazioni sicurezza sul lavoro disegno di legge
 
Formazione in materia di sicurezza, 231/01 e sistemi di certificazione
Formazione in materia di sicurezza, 231/01 e sistemi di certificazioneFormazione in materia di sicurezza, 231/01 e sistemi di certificazione
Formazione in materia di sicurezza, 231/01 e sistemi di certificazione
 
173 2015 jobs act- nuove semplificazioni e modifiche del d.lgs. 81-08
173   2015  jobs act- nuove semplificazioni e modifiche del d.lgs. 81-08173   2015  jobs act- nuove semplificazioni e modifiche del d.lgs. 81-08
173 2015 jobs act- nuove semplificazioni e modifiche del d.lgs. 81-08
 
Le novità del Sistema 231
Le novità del Sistema 231Le novità del Sistema 231
Le novità del Sistema 231
 
News SSL 18 2016
News SSL 18 2016News SSL 18 2016
News SSL 18 2016
 
News SSL 41 2015
News SSL 41 2015News SSL 41 2015
News SSL 41 2015
 
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendioNuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
 
Il D.Lgs. 231/01 e i modelli di organizzazione e di gestione per la salute e...
 Il D.Lgs. 231/01 e i modelli di organizzazione e di gestione per la salute e... Il D.Lgs. 231/01 e i modelli di organizzazione e di gestione per la salute e...
Il D.Lgs. 231/01 e i modelli di organizzazione e di gestione per la salute e...
 
News SSL 20 2017
News SSL 20 2017News SSL 20 2017
News SSL 20 2017
 
13 testo unicosicurezza-edizione_dicembre2013
13  testo unicosicurezza-edizione_dicembre201313  testo unicosicurezza-edizione_dicembre2013
13 testo unicosicurezza-edizione_dicembre2013
 
180 2016 inail 462
180   2016   inail 462180   2016   inail 462
180 2016 inail 462
 
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoroSistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
 
Spedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopo
Spedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopoSpedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopo
Spedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopo
 
143 2017 ioscelgolasicurezza-1
143   2017   ioscelgolasicurezza-1143   2017   ioscelgolasicurezza-1
143 2017 ioscelgolasicurezza-1
 

Andere mochten auch

FAST per il Settore NON Profit
FAST per il Settore NON ProfitFAST per il Settore NON Profit
FAST per il Settore NON ProfitEur&ca S.r.l.
 
Social Network e Territorio | Nicola Carraresi
Social Network e Territorio | Nicola CarraresiSocial Network e Territorio | Nicola Carraresi
Social Network e Territorio | Nicola CarraresiOfficina Turistica
 
Gatti grandi avventure
Gatti grandi avventureGatti grandi avventure
Gatti grandi avventureZoroastro01
 
Presentatie Linkedin(2)
Presentatie Linkedin(2)Presentatie Linkedin(2)
Presentatie Linkedin(2)lelypo
 
Trabajo de la energiua nuclear
Trabajo de la energiua nuclearTrabajo de la energiua nuclear
Trabajo de la energiua nuclearvillabaceapilar
 
I blog tour per la promozione turistica
I blog tour per la promozione turisticaI blog tour per la promozione turistica
I blog tour per la promozione turisticaOfficina Turistica
 

Andere mochten auch (7)

FAST per il Settore NON Profit
FAST per il Settore NON ProfitFAST per il Settore NON Profit
FAST per il Settore NON Profit
 
Social Network e Territorio | Nicola Carraresi
Social Network e Territorio | Nicola CarraresiSocial Network e Territorio | Nicola Carraresi
Social Network e Territorio | Nicola Carraresi
 
Gatti grandi avventure
Gatti grandi avventureGatti grandi avventure
Gatti grandi avventure
 
Presentatie Linkedin(2)
Presentatie Linkedin(2)Presentatie Linkedin(2)
Presentatie Linkedin(2)
 
Trabajo de la energiua nuclear
Trabajo de la energiua nuclearTrabajo de la energiua nuclear
Trabajo de la energiua nuclear
 
I blog tour per la promozione turistica
I blog tour per la promozione turisticaI blog tour per la promozione turistica
I blog tour per la promozione turistica
 
Oggetto: Auguri
Oggetto: AuguriOggetto: Auguri
Oggetto: Auguri
 

Ähnlich wie 158 asseverazione interpretazione-uni_cncpt

MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014
MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014
MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014Fabio Rosito
 
331 il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estive
331   il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estive331   il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estive
331 il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estivehttp://www.studioingvolpi.it
 
305 il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estive
305   il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estive305   il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estive
305 il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estivehttp://www.studioingvolpi.it
 
14 2016 jobs act una panoramica dei principali provvedimenti
14   2016   jobs act una panoramica dei principali provvedimenti14   2016   jobs act una panoramica dei principali provvedimenti
14 2016 jobs act una panoramica dei principali provvedimentihttp://www.studioingvolpi.it
 
14 2016 jobs act una panoramica dei principali provvedimenti
14   2016   jobs act una panoramica dei principali provvedimenti14   2016   jobs act una panoramica dei principali provvedimenti
14 2016 jobs act una panoramica dei principali provvedimentihttp://www.studioingvolpi.it
 
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza parte prima - g...
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza  parte prima - g...Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza  parte prima - g...
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza parte prima - g...Giovanni Catellani
 
D. Lgs 231/2011: Principi generali soggetti coinvoolti e criteri di attribuzi...
D. Lgs 231/2011: Principi generali soggetti coinvoolti e criteri di attribuzi...D. Lgs 231/2011: Principi generali soggetti coinvoolti e criteri di attribuzi...
D. Lgs 231/2011: Principi generali soggetti coinvoolti e criteri di attribuzi...eAmbiente
 
Il Caso Tyssen: Prevenzione Tecnica - Road Show Torino 2012
Il Caso Tyssen: Prevenzione Tecnica - Road Show Torino 2012Il Caso Tyssen: Prevenzione Tecnica - Road Show Torino 2012
Il Caso Tyssen: Prevenzione Tecnica - Road Show Torino 2012ghirardo
 

Ähnlich wie 158 asseverazione interpretazione-uni_cncpt (20)

04 sirs articolo-19_n_4
04   sirs articolo-19_n_404   sirs articolo-19_n_4
04 sirs articolo-19_n_4
 
234 decreto fare
234   decreto fare234   decreto fare
234 decreto fare
 
MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014
MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014
MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014
 
331 il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estive
331   il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estive331   il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estive
331 il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estive
 
305 il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estive
305   il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estive305   il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estive
305 il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estive
 
14 2016 jobs act una panoramica dei principali provvedimenti
14   2016   jobs act una panoramica dei principali provvedimenti14   2016   jobs act una panoramica dei principali provvedimenti
14 2016 jobs act una panoramica dei principali provvedimenti
 
14 2016 jobs act una panoramica dei principali provvedimenti
14   2016   jobs act una panoramica dei principali provvedimenti14   2016   jobs act una panoramica dei principali provvedimenti
14 2016 jobs act una panoramica dei principali provvedimenti
 
Sitzia Andrea, I licenziamenti collettivi dopo la riforma 2012 alla luce dell...
Sitzia Andrea, I licenziamenti collettivi dopo la riforma 2012 alla luce dell...Sitzia Andrea, I licenziamenti collettivi dopo la riforma 2012 alla luce dell...
Sitzia Andrea, I licenziamenti collettivi dopo la riforma 2012 alla luce dell...
 
246 cisl nota-modifiche_81
246   cisl nota-modifiche_81246   cisl nota-modifiche_81
246 cisl nota-modifiche_81
 
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza parte prima - g...
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza  parte prima - g...Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza  parte prima - g...
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza parte prima - g...
 
News A 22 2015
News A 22 2015News A 22 2015
News A 22 2015
 
43 vademecum sospensione attività d'impresa
43   vademecum sospensione attività d'impresa43   vademecum sospensione attività d'impresa
43 vademecum sospensione attività d'impresa
 
395 decreto fare note
395   decreto fare note395   decreto fare note
395 decreto fare note
 
55 2017 come interpretare il d.lgs. 81-08
55   2017   come interpretare il d.lgs. 81-0855   2017   come interpretare il d.lgs. 81-08
55 2017 come interpretare il d.lgs. 81-08
 
03 come interpretare il d.lgs. 81-08
03   come interpretare il d.lgs. 81-0803   come interpretare il d.lgs. 81-08
03 come interpretare il d.lgs. 81-08
 
News SSL 26 2016
News SSL 26 2016News SSL 26 2016
News SSL 26 2016
 
D. Lgs 231/2011: Principi generali soggetti coinvoolti e criteri di attribuzi...
D. Lgs 231/2011: Principi generali soggetti coinvoolti e criteri di attribuzi...D. Lgs 231/2011: Principi generali soggetti coinvoolti e criteri di attribuzi...
D. Lgs 231/2011: Principi generali soggetti coinvoolti e criteri di attribuzi...
 
229 decreto 81 il governo esamina nuove modifiche
229  decreto 81 il governo esamina nuove modifiche229  decreto 81 il governo esamina nuove modifiche
229 decreto 81 il governo esamina nuove modifiche
 
Il Caso Tyssen: Prevenzione Tecnica - Road Show Torino 2012
Il Caso Tyssen: Prevenzione Tecnica - Road Show Torino 2012Il Caso Tyssen: Prevenzione Tecnica - Road Show Torino 2012
Il Caso Tyssen: Prevenzione Tecnica - Road Show Torino 2012
 
Riforma mercato lavoro
Riforma mercato lavoroRiforma mercato lavoro
Riforma mercato lavoro
 

Mehr von http://www.studioingvolpi.it

87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...http://www.studioingvolpi.it
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologiahttp://www.studioingvolpi.it
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...http://www.studioingvolpi.it
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniturehttp://www.studioingvolpi.it
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolasticihttp://www.studioingvolpi.it
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...http://www.studioingvolpi.it
 

Mehr von http://www.studioingvolpi.it (20)

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
84 verifica itp
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
 

Kürzlich hochgeladen

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Kürzlich hochgeladen (11)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

158 asseverazione interpretazione-uni_cncpt

  • 1. A R T I C O L O PREVENZIONE E PROTEZIONE www.ambientesicurezza24.com IL SOLE 24 ORE N. 15 - 6 agosto 2013 69 Il documento non ha il valore di buona prassi ex D.Lgs. n. 81/2008 Sull’asseverazione dei modelli le interpretazioni CNCPT/UNI per il settore dell’edilizia diMarioGallo,professoreacontrattodiDirittodelLavoronell’UniversitàdegliStudidiCassinoedelLazioMeridionale In sede di correzione del D.Lgs. n. 81/2008, avvenuta a opera del D.Lgs. n. 106/2009, il legislatore ha introdotto l’istitutodell’asseverazionedell’adozioneedellaefficaceattuazionedeimodellidiorganizzazioneedigestionedella sicurezza. Per comprendere al meglio questo istituto occorre effettuare una ricostruzione sistematica della disposizione anche alla luce della pubblicazione, avvenuta il 19 febbraio 2013, degli «Indirizzi operativi per l’asseverazione nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile» da parte dell’UNI e della Commissione nazionale dei Comitati paritetici territoriali (CNCPT). Questo documento ha assunto una particolare rilevanza avendodefinitounaprassidiriferimentoperilprocessodiasseverazioneperiSGSLdelleimpresediunsettoread altorischiocomequellodell’edilizia. MODELLI DI GESTIONE - ASSEVERAZIONE - LINEE GUIDA CNCPT/UNI L’obbligazione di sicurezza, definita nei suoi tratti somatici fondamentali dall’art. 2087, c.c., nel corso degli ultimi anni ha subito pro- fondi cambiamenti frutto di un’intensa attivi- tà legislativa che nell’arco di circa quindici anni ha stravolto completamente l’originario impianto del modello prevenzionale; infatti, l’approccio quasi esclusivamente “tecnicisti- co” ha ceduto sempre più il passo, nel corso del tempo, a quello sistemico-organizzativo. In questo senso, un passaggio cruciale è rappre- sentato dal D.Lgs. n. 81/2008 che, intervenendo su diversi fronti, ha attributo alla diffusione dei sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro(SGSL)unavalenzastrategicainvistadiun miglioramento delle condizioni di lavoro e della prevenzione degli infortuni e delle malattie pro- fessionali; in effetti, occorre ricordare, questa strada era stata inaugurata nel 2001 dall’UNI e dell’INAIL che, in collaborazione anche con le parti sociali (CGIL, CISL, UIL, CONFINDUSTRIA, CNA, CONFARTIGIANATO, CONFCOMMERCIO, CONFAPI, CONFAGRICOLTURA), avevano messo a punto le «Linee guida per un sistema di gestio- ne della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL)», di cui successivamente l’art. 30, comma 5, D.Lgs. n. 81/2008 (si veda il riquadro 1), ne ha riconosciu- to la validità quale strumento per la definizione di un modello di organizzazione aziendale aven- te, sia pure in presenza di ulteriori condizioni, anche un valore esimente ai fini della responsa- bilitàcosiddetta“amministrativa”delle societàe degli enti in genere disciplinata dal D.Lgs. n. 231/2001, valore riconosciuto, per altro, anche a quei modelli definiti conformemente alle Bri- tish Standard OHSAS 18001:2007. Rispetto, quindi, a questo processo evolutivo i cui tratti fondamentali sono stati già ampia-
  • 2. PREVENZIONE E PROTEZIONE A R T I C O L O 70 N. 15 - 6 agosto 2013 IL SOLE 24 ORE www.ambientesicurezza24.com mente trattati dalla dottrina[1], occorre rileva- re un ulteriore nuovo elemento che il legisla- tore ha introdotto, in sede correttiva del D.Lgs. n. 81/2008, con il D.Lgs. n. 106/2009, l’istituto dell’asseverazione dell’adozione e della efficace attuazione dei modelli di orga- nizzazione e gestione della sicurezza di cui all’art. 30 (art. 51, comma 3-bis, D.Lgs. n. 81/2008; si veda il riquadro 2). In relazione a quest’ultima innovazione nor- mativa è nata l’esigenza di una ricostruzione sistematica di questo istituto anche alla luce della pubblicazione, lo scorso 19 febbraio 2013, degli «Indirizzi operativi per l’assevera- zione nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile» da parte dell’UNI e della Commissione Nazionale dei Comitati Pariteti- ci Territoriali (CNCPT) che ha assunto una par- ticolare valenza in quanto ha definito una prassi di riferimento per il processo di asseve- razione per i SGSL delle imprese di un settore, come quello delle costruzioni, ad alto rischio. I modelli tabellati e l’esimente Chiariti preliminarmente questi profili è ne- cessario sottolineare che questa breve rico- struzione deve necessariamente partire dalla “disciplina madre” del D.Lg. n. 231/2001, in materia di responsabilità amministrativa delle società e degli enti in genere; la stessa ha trovato la sua genesi nell’esigenza di contra- stare la criminalità economica e finanziaria ma, a partire dal 2007, è stata estesa anche ad alcuni reati in materia antinfortunistica (omi- cidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissi- me di cui agli artt. 589 e 590, comma 3, c.p.; si veda il riquadro 3) commessi con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurez- za sul lavoro (art. 300, D.Lgs. n. 81/2008; si veda il riquadro 4), con la previsione di sanzio- ni di natura pecuniaria e di carattere interditti- vo, anche devastanti, che vanno ad aggiunger- si alla responsabilità personale dei soggetti fisici coinvolti[2]. [1] Si veda, tra gli altri, in particolare, di Antonio Vallebona, Breviario di diritto del lavoro, Torino, 2012, di Marco Lai, Diritto della salute e della sicurezza sul lavoro, Torino, 2010, di Andrea Lassandari, La sicurezza del lavoro, in Antonio Vallebona (a cura di), I contratti di lavoro, Torino, 2009, di Francesco Stolfa, Diritto della sicurezza nel lavoro, Bari, 2001, di M. Gallo e Luigi Imperato, Il rapporto di lavoro e l’obbligazione di sicurezza, Marina di Minturno, 2000. [2] Le sanzioni per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato previste dal D.Lgs. n. 231/2001 sono la sanzione pecuniaria, le sanzioni interdittive, la confisca, la pubblicazione della sentenza. Per l’illecito amministrativo dipendente da reato la sanzione pecuniaria è applicata per quote. Il valore di ogni quota è stabilita dal Giudice nella misura compresa tra 258,00 a 1.549,00 euro; pertanto, si va da un minimo di 64.500 euro (250 quote per il valore minimo di 258 euro) a 1.549.370 euro (1.000 quote per il valore massimo di 1.549,00 euro). Le sanzioni interdittive previste sono l’interdizione dall’esercizio dell’attività, la sospensione o la revoca delle autorizzazioni, licenze o concessioni funzionali alla commissione dell’illecito, il divieto di contrattare con la pubblica amministrazione, salvo che per ottenere le prestazioni di un pubblico servizio, l’esclusione da agevolazioni, finanzia- menti, contributi o sussidi e l’eventuale revoca di quelli già concessi, il divieto di pubblicizzare beni o servizi. Riqaudro 1 Art. 30, comma 5, D.Lgs. n. 81/2008 «5. In sede di prima applicazione, i model- li di organizzazione aziendale definiti con- formemente alle Linee guida UNI-INAIL per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) del 28 settem- bre 2001 o al British Standard OHSAS 18001:2007 si presumono conformi ai re- quisiti di cui al presente articolo per le parti corrispondenti. Agli stessi fini ulte- riori modelli di organizzazione e gestione aziendale possono essere indicati dalla Commissione di cui all’articolo 6» Riquadro 2 Art. 51, comma 3-bis, D.Lgs. n. 81/2008 «3-bis. Gli organismi paritetici svolgono o promuovono attività di formazione, anche attraverso l’impiego dei fondi in- terprofessionali di cui all’articolo 118 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, e successive modificazioni, e dei fondi di cui all’articolo 12 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, nonché, su richiesta delle imprese, rilasciano una attestazione dello svolgimento delle at- tività e dei servizi di supporto al sistema delle imprese, tra cui l’asseverazione della adozione e della efficace attuazio- ne dei modelli di organizzazione e ge- stione della sicurezza di cui all’articolo 30, della quale gli organi di vigilanza possono tener conto ai fini della pro- grammazione delle proprie attività»
  • 3. A R T I C O L O PREVENZIONE E PROTEZIONE www.ambientesicurezza24.com IL SOLE 24 ORE N. 15 - 6 agosto 2013 71 Lo stesso D.Lgs. n. 231/2001 ha previsto, tutta- via, che l’ente è esonerato da questa responsa- bilità qualora sia in grado di dimostrare l’adozio- ne di misure idonee a prevenire la commissione degli illeciti, tra le quali, appunto, l’adozione e l’efficace attuazione di modelli di organizzazio- ne e di gestione della sicurezza. Si tratta, quindi, di un’esimente basata su questi due requisiti fondamentali che, in effetti, solo grazie alla produzione giurisprudenziale stanno trovando una più puntuale definizione; proprio in relazione a queste difficoltà il legislatore, do- po aver esteso con la legge n. 123/2007 questo regime anche ai reati in materia di sicurezza, molto opportunamente ha introdotto, all’art. 30, D.Lgs n. 81/2008, una disciplina particolare di questa esimente che, da un lato, ha “tabella- to”, in sede di prima applicazione della stessa, due modelli generali [quelli definiti in base alle linee guida UNI–INAIL per un sistema di gestio- ne della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) 28 settembre 2001 o al British Standard OHSAS 18001:2007] e, dall’altro, ha introdotto il princi- pioinbasealqualelospecificomodelloazienda- lehaunvaloreesimenteseintegratoconirequi- siti speciali previsti dai commi da 1 a 4, art. 30 (si veda il riquadro 5), ossia le cosiddette “parti corrispondenti” che fanno riferimento al dimen- sionamentodelsistema,all’idoneitàdellostesso aifinidell’adempimentodituttigliobblighigiuri- dici in materia di sicurezza del lavoro, alla regi- strazione, all’esistenza di un sistema disciplina- re, alla definizione dell’organigramma ecc. Inoltre, non è sufficiente solo l’adozione del modello conforme a questi requisiti ma è ne- cessario che lo stesso sia vivente, ossia effica- cemente attuato all’interno dell’azienda da parte dell’alta direzione e diffuso a tutti i livelli della scala gerarchica; pertanto, attraverso questo regime il legislatore ha offerto al dato- re di lavoro e, quindi, agli enti una fondamen- tale sponda tecnica-organizzativa “per conte- nere l’operare dei più moderni e sofisticati ingranaggi della responsabilità giuridica”[3]. Queste previsioni, tuttavia, non possono es- sere interpretate asetticamente e, soprat- tutto, in modo non sistematico tralasciando, quindi, le condizioni generali previste dal- l’art. 6, D.Lgs. n. 231/2001, che, per esem- pio, hanno previsto la nomina dell’organo di vigilanza (OdV) e che, quindi, devono essere viste in un’ottica unitaria. L’obbligatorietà dell’adozione dei modelli Rispetto a questa disciplina, inoltre, un’altra questione da tempo dibattuta ha riguardato l’obbligatorietà o meno dell’adozione di questi modelli organizzativi; in effetti, il legislatore ha mantenuto il principio della volontarietà dell’adozione degli stessi ma è necessario con- siderare anche che il meccanismo esimente della responsabilità “amministrativa” dell’en- te, così com’è congegnato, può comportare [3] Per un approfondimento del tema si veda, di Lorenzo Zoppoli, Il controllo collettivo sull’efficace attuazione del modello organizzativo diretto ad assicurare la sicurezza nei luoghi di lavoro, in I Working Papers di Olympus n. 18/2012, Osservatorio Olympus Università di Urbino “Carlo Bo”. Riquadro 3 Ar. 589, «Omicidio colposo», codice penale «Chiunque cagiona per colpa la morte di una persona è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni. Se il fatto è commesso con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale o di quelle per la prevenzione degli infortuni sul lavoro la pena è della reclusione da due a sette anni. Si applica la pena della reclusione da tre a dieci anni se il fatto è commesso con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale da: 1) soggetto in stato di ebbrezza alcolica ai sensi dell’articolo 186, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni; 2) soggetto sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope. Nel caso di morte di più persone, ovvero di morte di una o più persone e di lesioni di una o più persone, si applica la pena che dovrebbe infliggersi per la più grave delle violazioni commesse aumentata fino al triplo, ma la pena non può superare gli anni quindici»
  • 4. PREVENZIONE E PROTEZIONE A R T I C O L O 72 N. 15 - 6 agosto 2013 IL SOLE 24 ORE www.ambientesicurezza24.com l’indispensabilità della loro adozione in virtù del concetto di colpa organizzativa che deriva, in questi casi, proprio dall’omissione organiz- zativa e gestionale[4]. La mancata adozione e l’efficace attuazione del modello di organizzazione e di gestione possono determinare gravi conseguenze sul piano sanzio- natorio e operativo commerciale il cui impatto puòrivelarsiancorapiùsignificativospeciequan- dol’impresaagiscenell’ambitodegliappaltipub- blici e per i quali, per altro, il D.Lgs. n. 163/2006 e il relativo regolamento D.P.R. n. 207/2010 hanno previsto un regime più rigoroso per la verifica dell’idoneità tecnico-professionale delle imprese partecipanti alle gare[5]. Inoltre, non deve essere nemmeno dimenticato che per espressa previsione normativa (artt. 16, 30, comma 1, 18, comma 3-ter, D.Lgs. n. 81/2008; si veda il riquadro 6) mediante questi modelli organizzativi è realizzato anche un siste- madivigilanzasututtelefiguredellaprevenzio- ne, sia interne (dirigenti, preposti, lavoratori, medico competente ecc.), che esterne (proget- tisti, installatori ecc.) all’azienda, oltre che del delegante sul delegato[6]. Il controllo collettivo su adozione ed efficace attuazione Per incentivare ulteriormente la diffusione dei modelli organizzativi e di gestione in materia di sicurezza o SGSL sul lavoro con il D.Lgs. n. 106/2009, il legislatore ha introdotto, all’art. 51, D.Lgs. n. 81/2008, il comma 3-bis, in base al quale gli organismi paritetici, su richiesta delle imprese, possono rilasciare un’attesta- zione di asseverazione della adozione e della efficace attuazione di questi modelli di cui all’art. 30, della quale gli organi di vigilanza possono tener conto ai fini della programma- zione delle proprie attività ispettive. Per effetto, quindi, di questa disposizione è stata prevista la facoltà, da parte del datore di lavoro, di assoggettarsi al controllo collettivo attraverso la procedura di asseverazione del proprio SGSL, controllo che, per altro, racco- glie quello consultivo del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza previsto dall’art. 50, D.Lgs. n. 81/2008 [richiamato espressamente al comma 1, lettera c), art. 30], che, tuttavia, ha natura obbligatoria e, quindi, si pone su di un piano diverso; come osservato da un’auto- revole dottrina, tuttavia, sotto questo profilo la dimensione collettiva non può essere esau- rita nella consultazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza ma è estesa anche alle funzioni di controllo da predisporre in base al D.Lgs. n. 231/2001, in particolare, con riguardo all’organismo di vigilanza[7]. Concentrando l’attenzione sull’asseverazio- ne è indispensabile osservare che il legisla- tore ha riconosciuto questa prerogativa non [4] Si veda Cass. pen., n. 36083/2009; si veda anche la sentenza del Tribunale di Novara, 26 ottobre 2010. È opportuno evidenziare che in alcuni casi la disciplina regionale ne prevede espressamente l’obbligatorietà (si veda, per esempio, L.R. Calabria 21 giugno 2008, n. 15; D.R. Lombardia 8 giugno 2010, n. 5808); inoltre, l’obbligatorietà è stabilita anche dal regolamento dei Mercati della Borsa Italiana S.p.A. Sul punto si veda anche la circolare del CNDCEC 10 novembre 2011, n. 26/IR. Si veda anche, per un approfondimento sulle recenti tendenze in materia di responsabilità penale conseguenti a omissioni di cautele antinfortunistiche, di Mario Gallo e Luigi Imperato, La responsabilità penale: la sentenza di Torino ridisegna lo scenario, in Ambiente&Sicurezza n. 23/2011, pag. 16. [5] Secondo l’art. 38, D.Lgs. n. 163/2006, infatti, sono esclusi dalla gara i soggetti che hanno commesso gravi infrazioni, debitamente accertate, alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio, nonché quelli che hanno subito sanzioni interdittive derivanti dalla responsabilità amministra- tiva ai sensi del D.Lgs. 231/2001, e le imprese destinatarie di un provvedimento di sospensione dell’attività ai sensi dell’art. 14, D.Lgs. n. 81/2008. Si veda anche la sentenza del Tribunale Civile di Milano 13 febbraio 2008, n. 1774. [6] Per maggiori dettagli sull’argomento di veda, di M. Lepore, I modelli di organizzazione, gli obblighi di vigilanza, in Quaderni della sicurezza AIFOS n.1/2011, pag. 88. [7] Per un approfondimento del tema si veda, di Lorenzo Zoppoli, Il controllo collettivo sull’efficace attuazione del modello organizzativo diretto ad assicurare la sicurezza nei luoghi di lavoro, op. cit., pag. 12. Riquadro 4 Art. 590, «Lesioni personali colpose», codice penale «Se i fatti di cui al secondo comma sono commessi con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione strada- le o di quelle per la prevenzione degli infortuni sul lavoro la pena per le lesioni gravi è della reclusione da tre mesi a un anno o della multa da 500 a 2.000 euro e la pena per le lesioni gravissime è della reclusione da uno a tre anni»
  • 5. A R T I C O L O PREVENZIONE E PROTEZIONE www.ambientesicurezza24.com IL SOLE 24 ORE N. 15 - 6 agosto 2013 73 a tutti gli organismi paritetici ma solo a quelli costituiti a iniziativa di una o più asso- ciazioni dei datori e dei prestatori di lavoro «comparativamente più rappresentative sul piano nazionale» (art. 2, comma 1, lettera ee), D.Lgs. n. 81/2008)[8]. Questo preciso vincolo ha trovato la sua ratio, quindi, nel concetto legale di sindacato «compa- rativamente più rappresentativo», criterio adot- tatodallegislatorealfinedistabilirela«legittima- zione di determinate categorie di sindacati a svol- gere funzioni non direttamente riferibili al conflitto industriale ma rivolte a garantire la mi- gliorerealizzazionedell’interessepubblicoconfor- memente all’interesse dei lavoratori»[9]; in effetti, la tutela dell’interesse pubblico è apparso di rile- vanzafondamentaleproprioinmateriadisalutee di sicurezza sul lavoro e questo profilo ha assunto una notevole rilevanza ai fini della comprensione dellacollocazionedell’attodiasseverazione. Al requisito comparativo è aggiunto, però, anche quello previsto al successivo comma 3-ter, art. 51 (si veda il riquadro 7), in base al quale l’organismo paritetico deve disporre anche di specifiche competenze tecniche per l’asseverazione e istituire apposite com- missioni paritetiche. L’atto di asseverazione Delineato il quadro normativo occorre com- piere alcune ulteriori riflessioni; la prima è che il legislatore non ha definito la nozione [8] Si veda le circolari del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali 5 giugno 2012, n. 13, e 20 luglio 2011, n. 20. [9] Per maggiori informazioni sul punto si veda, di Giulio Prosperetti, Autonomia collettiva e diritti sindacali, in Antonio Vallebona (a cura di), I contratti di lavoro, Torino, 2009, pag. 255. Riquadro 5 Art. 30, commi 1, 2, 3 e 4, D.Lgs. n. 81/2008 «1. Il modello di organizzazione e di gestione idoneo ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, deve essere adottato ed efficacemente attuato, assicurando un sistema aziendale per l’adempimento di tutti gli obblighi giuridici relativi: a) al rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici; b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti; c) alle attività di natura organizzativa, quali emergenze, primo soccorso, gestione degli appalti, riunioni periodiche di sicurezza, consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; d) alle attività di sorveglianza sanitaria; e) alle attività di informazione e formazione dei lavoratori; f) alle attività di vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori; g) alla acquisizione di documentazioni e certificazioni obbligatorie di legge; h) alle periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate. 2. Il modello organizzativo e gestionale di cui al comma 1 deve prevedere idonei sistemi di registrazione dell’avvenuta effettuazione delle attività di cui al comma 1. 3. Il modello organizzativo deve in ogni caso prevedere, per quanto richiesto dalla natura e dimensioni dell’organizzazione e dal tipo di attività svolta, un’articolazione di funzioni che assicuri le competenze tecniche ei poteri necessari per la verifica, valutazione, gestione e controllo del rischio, nonché un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello. 4. Il modello organizzativo deve altresì prevedere un idoneo sistema di controllo sull’attuazione del medesimo modello e sul mantenimento nel tempo delle condizioni di idoneità delle misure adottate. Il riesame e l’eventuale modifica del modello organizzativo devono essere adottati, quando siano scoperte violazioni significative delle norme relative alla prevenzione degli infortuni e all’igiene sul lavoro, ovvero in occasione di mutamenti nell’organizzazione e nell’attività in relazione al progresso scientifico e tecnologico»
  • 6. PREVENZIONE E PROTEZIONE A R T I C O L O 74 N. 15 - 6 agosto 2013 IL SOLE 24 ORE www.ambientesicurezza24.com di asseverazione né ha dettato una specifica disciplina o ha rinviato ad atti regolamenta- ri[10]; in effetti, con il termine “asseverare” è inteso, in generale, dichiarare, da parte di un terzo soggetto qualificato e competente, la conformità alle norme vigenti di una deter- minata situazione. In merito all’asseverazione si è espressa anche la S.C. che ha precisato che il termine “asseve- rare” ha il significato «di “affermare con solen- nità”, e cioè di porre in essere una dichiarazio- ne di particolare rilevanza formale e di parti- colare valore nei confronti dei terzi quanto alla verità e all’affidabilità del contenuto»[11]; questa nozione, sia pure in realtà riferite alla disciplina urbanistica, appare particolarmente utile nel caso specifico. Infatti, l’atto di asseverazione dei modelli or- ganizzativi e di gestione in materia di sicurezza del lavoro è configurabile anch’esso come una dichiarazione di particolare rilevanza formale, di natura professionale, che contiene un giu- dizio di merito, emesso da un organo indipen- dente e tecnicamente competente, sull’ado- zione e sull’efficace attuazione del SGSL se- condo i principi dell’art. 30, D.Lgs. n. 81/2008, e che come tale può essere un elemento di giudizio positivo sull’efficacia esimente ai fini della responsabilità amministrativa delle so- cietà e degli enti in genere di cui al D.Lgs. n. 231/2001. Pertanto, l’atto non è altro che il risultato di un processo sistematico e documentato median- te il quale un soggetto professionalmente competente e obiettivo, al termine delle veri- fiche effettuate, deve esprimere il proprio pa- rere basato su standard operativi prefissati che vanno dalla scelta dell’assunzione dell’in- carico alla pianificazione, sino alla stesura del- la relazione finale. Pertanto, l’asseverazione sembra essere stata posta su un piano diverso da quello della certificazione, in generale, per il minor conno- tato valutativo di rilievo pubblico, ed è passibi- le da possibili censure in sede di controllo giudiziario come, del resto, anche per quanto [10] Per una ricostruzione critica dell’istituto si veda anche, di Cinzia Frascheri, Asseverazione: un avvio frettoloso, senza regole, adeguati titolari e difesa dei valori prevenzionali e partecipativi, in Quaderni della sicurezza AIFOS n. 1/2011, pag. 71. [11] Si veda Cass. pen., sez. III, 8 giugno 2011, n. 23072; Cass. pen., sez. III, 19 gennaio 2009, n. 1818. Riquadro 6 Art. 16, «Delega di funzioni», D.Lgs. n. 81/2008 «1. La delega di funzioni da parte del datore di lavoro, ove non espressamente esclusa, è ammessa con i seguenti limiti e condizioni: a) che essa risulti da atto scritto recante data certa; b) che il delegato possegga tutti i requisiti di professionalità ed esperienza richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate; c) che essa attribuisca al delegato tutti i poteri di organizzazione, gestione e controllo richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate; d) che essa attribuisca al delegato l’autonomia di spesa necessaria allo svolgimento delle funzioni delegate; e) che la delega sia accettata dal delegato per iscritto. 2. Alla delega di cui al comma 1 deve essere data adeguata e tempestiva pubblicità. 3. La delega di funzioni non esclude l’obbligo di vigilanza in capo al datore di lavoro in ordine al corretto espletamento da parte del delegato delle funzioni trasferite. L’obbligo di cui al primo periodo si intende assolto in caso di adozione ed efficace attuazione del modello di verifica e controllo di cui all’articolo 30, comma 4. 3-bis. Il soggetto delegato può, a sua volta, previa intesa con il datore di lavoro delegare specifiche funzioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro alle medesime condizioni di cui ai commi 1 e 2. La delega di funzioni di cui al primo periodo non esclude l’obbligo di vigilanza in capo al delegante in ordine al corretto espletamento delle funzioni trasferite. Il soggetto al quale sia stata conferita la delega di cui al presente comma non può, a sua volta, delegare le funzioni delegate»
  • 7. A R T I C O L O PREVENZIONE E PROTEZIONE www.ambientesicurezza24.com IL SOLE 24 ORE N. 15 - 6 agosto 2013 75 riguarda la certificazione del SGSL secondo la BS OHSAS 18001: 2007. Sotto questo profilo, quindi, è stato fatto an- che rilevare che è la stessa norma «a ricono- scere una modesta rilevanza giuridica all’atte- stazione dell’organismo paritetico, di cui “gli organi di vigilanza possono tener conto ai fini della programmazione delle proprie attività” (ultima proposizione dell’art. 51, comma 3-bis del T.U.)»[12]; tuttavia, pur se è vero che la presenza dell’asseverazione di un SGSL non può vincolare il giudice al quale spetta stabili- re, in ultima istanza, se lo stesso sia stato efficacemente attuato, non appare condivisi- bile la tesi che l’asseverazione abbia una mo- desta rilevanza. Infatti, da un lato, occorre considerare che l’atto di asseverazione ha, in effetti, un conte- nuto più ampio della stessa certificazione del SGSL in quanto, mentre quest’ultima si limita alla corrispondenza della BS OHSAS 18001: 2007, l’asseverazione riguarda tutti i requisiti previsti dall’art. 30, D.Lgs. n. 81/2008, dall’al- tro, invece, è necessario evidenziare che nel corso di un procedimento giudiziario il posses- so, da parte dell’ente di un SGSL asseverato, rappresenta indubbiamente un elemento che il giudice non potrà non prendere necessaria- mente in considerazione. In effetti, occorre anche evidenziare che se- condo quanto ha previsto il D.Lgs. n. 231/2001 la responsabilità a carico degli enti è nata a seguito della commissione dei reati di omicidio colposo e di lesioni colpose gravi o gravissime, da parte di soggetti che si trovano in un rapporto funzionale con l’ente, a condi- zione che il reato sia stato commesso nell’in- teresse dell’ente o a suo vantaggio; pertanto, il sottoporsi a una procedura di asseverazione significa che il datore di lavoro-ente ha accet- tato volontariamente un controllo esterno preventivo che ha consentito anche di rilevare possibili situazioni all’interno dell’azienda in- fluenzate dalla presenza di interessi specifici volti a limitare gli strumenti di prevenzione o, anche estemporaneamente, a determinare dei vantaggi. Inoltre, un altro aspetto non trascurabile è rilevato nella prassi corrente degli appalti in cui sono registrati casi sempre più frequenti di richiesta anche del possesso dell’asseverazio- ne del SGSL con l’assegnazione di un punteg- gio superiore in caso affermativo. L’asseverazione dei SGSL in edilizia: la nuova UNI/PdR 2:2013 Quindi, ricostruito per sommi capi il sistema normativo risulta evidente che una delle ca- selle mancanti dello stesso è una disciplina regolamentare che fornisca agli asseveratori e alle imprese maggiori certezze circa l’iter pro- cedurale da seguire e l’articolazione dei con- trolli da eseguire sul campo; questo vuoto, per altra strada e con una diversa efficacia è stato colmato, almeno per l’edilizia, dalla Commis- sione Nazionale dei Comitati Paritetici Territo- riali (CNCPT) e dall’UNI che, facendo propri i principi richiamati, il 19 febbraio 2013 hanno pubblicato gli «Indirizzi operativi per l’asseve- razione nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile» (UNI/PdR 2:2013) avente valore di prassi di riferimento per il rilascio della asseverazione prevista dall’art. 51, in materia di sicurezza sul lavoro nel settore del- le costruzioni edili e di ingegneria civile da parte dei Comitati paritetici territoriali (CPT). Messo a punto dal tavolo “Asseverazione nelle costruzioni edili e di ingegneria civile”, con- dotto da UNI, al quale hanno preso parte diversi esperti del settore[13], questo docu- mento non ha, però, il valore di buona prassi così come definita dall’art. 2, comma 1, lettera v), D.Lgs. n. 81/2008 (si veda il riquadro 8), né [12] Per maggiori dettagli sul tema si veda, di Lorenzo Zoppoli, Il controllo collettivo sull’efficace attuazione del modello organizzativo diretto ad assicurare la sicurezza nei luoghi di lavoro, op. cit., pag. 5. [13] Il tavolo “Asseverazione nelle costruzioni edili e di ingegneria civile” è composto da Giuseppe Moretti (CNCPT - Commissione Nazionale CPT), Katia Barbirato (CPT Milano), Cristiana Bartolucci (CPT Perugia), Giuseppe Moroso (CPT Messina), Giuseppe Perretta (CPT Caserta), Luca Picotti (CPT Verona), Davide Ramenghi (CPT Bergamo), Lino Scopacasa (CPT Torino), Alfredo Simonetti (CPT Roma). Riquadro 7 Art. 51, comma 3-ter, D.Lgs. n. 81/2008 «3-ter. Ai fini di cui al comma 3-bis, gli organismi paritetici istituiscono specifi- che commissioni paritetiche, tecnica- mente competenti»
  • 8. PREVENZIONE E PROTEZIONE A R T I C O L O 76 N. 15 - 6 agosto 2013 IL SOLE 24 ORE www.ambientesicurezza24.com di norma tecnica UNI o di specifica tecnica UNI/TS o di rapporto tecnico UNI/TR, bensì di documento elaborato dall’UNI che raccoglie prescrizioni relative a prassi condivise con la CNCPT finalizzato alla definizione delle diver- se fasi (istruttoria, verifica dell’attuazione del modello e valutativa) del processo di asseve- razione (si veda lo schema 1). Si tratta, pertanto, di un documento di note- vole importanza in quanto, primo del genere, ha fornito indicazioni operative ai servizi tec- nici dei CPT che, occorre ricordare, sono diffu- si capillarmente sul territorio nazionale e rap- presentano da anni un indispensabile soste- gno ai datori di lavoro del settore edile. Il processo di asseverazione I pre-requisiti per l’accesso Nella UNI/PdR 2:2013, quindi, è stato definito il modello di asseverazione e la relativa modu- listica che ha fissato alcuni standard operativi (un audit approach comune) che vanno dal- l’assunzione dell’incarico alla pianificazione, alla verifica, alla valutazione, alla stesura della relazione finale e alla attestazione[14]; la sua attivazione avviene su richiesta del datore di lavoro al CPT della provincia in cui l’impresa è iscritta in Cassa Edile, che dovrà dimostrare di possedere una serie di pre-requisiti: l l’iscrizione alla Cassa Edile del territorio in cui è presentata la domanda; l la regolarità di tutti i versamenti e gli accan- tonamenti che le disposizioni del CCNL e gli accordi provinciali dispongono di effettuare alle Casse Edili; l il possesso del DURC regolare in corso di validità; l la messa a disposizione di personale refe- rente per l’espletamento della pratica, sia per l’accesso al/ai cantiere/i che per tutti gli altri adempimenti; l l’elevata motivazione al conseguimento del- l’obiettivo. Quest’ultimo pre-requisito ha assunto un’ele- vata valenza in quanto si tratta di stabilire se il richiedente abbia considerato l’asseverazione solo un mero processo burocratico o, al con- trario, un processo di miglioramento della si- curezza del lavoro nella propria azienda anche al di là della disciplina del D.Lgs. n. 231/2001. Sotto questo profilo, nella UNI/PdR 2:2013, è stato riconosciuto che questo è difficilmente valutabile attraverso strumenti standardizzati e ha prescritto l’organizzazione da parte del CPT di un seminario introduttivo, anche di breve durata, rivolto alle imprese che richie- dono il servizio, nel quale sono illustrate le caratteristiche del sistema e cosa prevede il processo di asseverazione. La verifica tecnico-documentale e la validità dell’attestazione Oltre a questi pre-requisiti la UNI/PdR 2:2013 ha definito anche lo standard delle verifiche di carattere sia documentale che tecnico che ha previsto anche un sopralluogo nelle aree di lavoro dell’impresa (cantieri e unità stabili) che gli asseveratori, che devono aver frequen- tato un apposito corso di formazione i cui [14] Occorre evidenziare che gli standard di asseverazione sono stati definiti anche in altri ambiti disciplinari; basti pensare, per esempio, all’ISAE 3000 che è uno standard di asseverazione emesso dallo IAASB dell’IFAC, che ha individuato i principi fondamentali per la revisione di report non finanziari. Riquadro 8 Art. 2, comma 1, lettera v), D.Lgs. n. 81/2008 «v) “buone prassi”: soluzioni organizza- tive o procedurali coerenti con la norma- tiva vigente e con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e fi- nalizzate a promuovere la salute e sicu- rezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzione dei rischi e il miglioramento delle condizioni di lavoro, elaborate e raccolte dalle Regioni, dall’Istituto supe- riore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (ISPESL), dall’Istituto naziona- le per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e dagli organismi pari- tetici di cui all’articolo 51, validate dalla Commissione consultiva permanente di cui all’articolo 6, previa istruttoria tecni- ca dell’ISPESL, che provvede a assicurar- ne la più ampia diffusione»
  • 9. A R T I C O L O PREVENZIONE E PROTEZIONE www.ambientesicurezza24.com IL SOLE 24 ORE N. 15 - 6 agosto 2013 77 contenuti sono definiti nell’appendice G della prassi, dovranno svolgere con l’ausilio di ap- posite liste di controllo e che serviranno per la redazione del rapporto finale. La verifica documentale prevista non ha ri- guardato solo la documentazione inerente al modello organizzativo e di gestione in se (ma- nuale, procedure, modulistica per le registra- zioni, sistema disciplinare e sanzionatorio, si- stema di controllo, articolazione delle funzioni con le relative idonee competenze tecniche) ma ha toccato anche gli altri documenti fon- damentali previsti dalla disciplina vigente (co- me, per esempio, il POS, il PSC, il DVR ecc.). Si tratta, pertanto, di accertamenti molto approfonditi al termine dei quali spetterà a un’apposita Commissione paritetica presso il Comitato provinciale valutare gli esiti del rapporto del gruppo di verifica e, conse- guentemente, deliberare il rilascio o il dinie- go del documento di asseverazione del- l’adozione e della efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza secondo la modulistica prevista. È opportuno osservare che, inoltre, la validità dell’attestazione di asseverazione è stabilita in 36 mesi, nel corso dei quali sono anche previ- ste due verifiche di mantenimento e, al fine di consentire agli organi di vigilanza di conoscere le imprese aventi un SGSL asseverato per la programmazione dei controlli secondo quan- to previsto dall’art. 51, comma 3-bis, D.Lgs. n. 81/2008, al punto 6 della prassi è prevista l’istituzione di un sistema unificato on-line di pubblicazione delle asseverazioni, ossia un re- gistro nazionale «anche al fine di implementa- re un sistema di statistiche in grado di monito- rare l’efficacia dell’azione dei CPT e di orien- tarne le linee di intervento». Il caso dei SGSL certificati La UNI/PdR 2:2013 ha fornito anche indicazio- ni per quanto riguarda il caso di SGSL attestato da un organismo di certificazione accreditato da Accredia; si tratta solo di quelli definiti secondo la BS OHSAS 18001:2007, poiché le [15] Il possesso di un sistema certificato o meno incide anche sui tempi indicativi per l’esecuzione della fase di verifica dell’attuazione del modello e del mantenimento del processo di asseverazione previsti all’appendice A alla prassi UNI/PdR 2:2013, in cui gli stessi, espressi in uomini/giorno, sono più elevati in caso di SGSL non certificati. Figura 1 Schema generale processo di asseverazione Fonte: UNI/PdR 2:2013 Richiestaasseverazione dall’impresaedilealCPT diriferimento CPTdiriferimento,responsabile dell’erogazionedelservizio, verificapre-requisi impresa Rilascio asseverazione? CPTcheeffe uailserviziodi asseverazioneeffe ua: Valutazioneapplicazionemodellodiorganizzazione egesoneimpresa Verificaeanalisiobblighi documentali(pre-verifica) Verificadocumentale dell’impresa (verificadocumentale) Verificacan eriealtri luoghidilavoro (verificatecnica) Valutazionerapporto diverifica L’impresaadeguail modellodiorganizzazione egesone CPTcheeffe uailserviziodi asseverazioneverificaadeguamento edelaboraunnuovorapporto diverifica Valutazionerapporto diverifica CPTcheeffe uailservizio diasseverazioneesegue verificadimantenimento Gesoneon-line asseverazionelivello nazionaleedeventualmente territoriale Programmazione verificadimantenimento
  • 10. PREVENZIONE E PROTEZIONE A R T I C O L O 78 N. 15 - 6 agosto 2013 IL SOLE 24 ORE www.ambientesicurezza24.com linee guida UNI-INAIL del 2001 non sono certi- ficabili, per i quali, come precisato al punto 5.2.2, la fase di verifica dell’attuazione del modello organizzativo è effettuata per le parti di cui all’art. 30, D.Lgs. n. 81/2008, non ogget- to della certificazione (per esempio, sistema disciplinare) e per eventuali significativi luoghi di lavoro non considerati durante il processo di certificazione, fermo restando l’acquisizio- ne, da parte del gruppo di verifica (GDV), della documentazione indispensabile per l’esecu- zione delle attività di accertamento[15]. Anche in questo caso l’attestazione di asseve- razione ha una validità di 36 mesi ma poiché la stessa regge anche sulla certificazione (su questo punto sorge, tuttavia, qualche perples- sità) è previsto che l’asseverazione decada alla data di cessazione della validità della certifica- zione del SGSL. Considerazioni conclusive Sia pure ancora acerbo e bisognoso di una più puntuale disciplina regolamentare che ne sappia incentivare la diffusione, l’istituto dell’asseverazione potrebbe rappresentare, se opportunamente valorizzato, un punto di partenza per una riforma del modello pre- venzionale che il D.Lgs. n. 81/2008, tormen- tato nel suo iter parlamentare, non ha sapu- to portare a pieno compimento rispetto ai principi della legge delega n. 123/2007; in- fatti, la diffusione di meccanismi più avanzati di controllo collettivo esterni all’impresa sul- l’adozione e sull’efficace attuazione dei mo- delli organizzativi, se introdotti nell’ottica di un riassetto complessivo dell’intera materia (che appare sempre più caotica e, come se- gnalato recentemente anche dalla Commis- sione consultiva permanente, bisognosa di urgenti semplificazioni)[16], potrebbero con- sentire anche una riforma del modello ispet- tivo (art. 13, D.Lgs. n. 81/2008) orientandolo verso forme più efficaci di controllo preventi- vo ma in chiave prettamente prevenzionale e non meramente repressiva come, invece, ac- cade attualmente. In realtà, si tratta di scelte non facili da com- piere, specie in un Paese come l’Italia in cui alcuni preconcetti sono difficili da superare e dove regna un sistema normativo che, come evidenziato anche dalla Commissione europea nella procedura d’infrazione aperta nel 2011 per il non corretto recepimento nell’ordina- mento nazionale di alcune disposizioni della direttiva quadro 89/391/CEE, appare sempre più incerto; tutto questo si riflette negativa- mente sulle condotte dei datori di lavoro e sulla tutela stessa del diritto alla salute dei lavoratori e richiede uno sforzo sia di semplifi- cazione normativa, rivedendo anche il caso delle piccole società ai fini dell’applicazione del D.Lgs. n. 231/2001, che di promozione dell’asseverazione che potrebbe essere messa sulla stessa strada della certificazione dei con- tratti di lavoro prevista dagli artt. 75 e seguen- ti, D.Lgs. n. 276/2003 (cosiddetta “riforma Bia- gi”), e, per altro, richiamata anche dall’art. 27, D.Lgs. n. 81/2008, in materia di sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi, il quale ha previsto che, appunto, l’idoneità di un’impresa in materia di sicurezza sul lavoro è determinata anche dalla presenza «di determinati standard contrattuali e orga- nizzativi nell’impiego della manodopera, an- che in relazione agli appalti e alle tipologie di lavoro flessibile, certificati ai sensi del Titolo VIII, Capo I, del decreto legislativo 10 settem- bre 2003, n. 276»[17]. In questa prospettiva, quindi, la prassi di riferi- mento UNI/PdR 2:2013, messa a punto dal- l’UNI e dalla CNCPT, ha rappresentato un pun- to importante dal quale partire in quanto ha fornito elementi utili al legislatore per rimo- dellare e dare maggiore vigore all’istituto del- l’asseverazione e alla tutela del diritto alla sa- lute del lavoratore. n [16] Per maggiori informazioni sull’argomento si veda, dello stesso Autore, Dalla Commissione consultiva la nuova strategia nazionale tra criticità e prospettive, in Ambiente&Sicurezza n. 14/2013, pag. 34. [17] Per un approfondimento si veda anche, di Maria Giovannone, I sistemi di qualificazione delle imprese e le prospettive di certificazione dei modelli organizzativi, in Quaderni della sicurezza AIFOS n. 1/2011, pag. 63.