SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 6
Downloaden Sie, um offline zu lesen
I COSTI DELLA
SICUREZZA
AGGIORNAMENTO 2012
NORMATIVA E APPLICAZIONE
23 MARZO 2012 EXPO EDILIZIA NUOVA FIERA DI ROMA




Giuseppe D’Agostino, Evoluzione normativa
dei costi della sicurezza: dal D.L.vo 494/96 al DPR 207/10



S
       ignori buonasera. Questo seminario lo capiamo, come dice la prima slide, andando a vedere
       un po’ qual è stata l’evoluzione della normativa in questi anni. L’ho chiamata “dal 494 al 207”,
       che è il nuovo regolamento di attuazione del codice degli appalti. Partiamo dall’inizio e cer-
chiamo di capire qual è stato in questi anni il concetto della sicurezza, e soprattutto la lunga evo-
luzione normativa che ha avuto questo concetto, che nel corso degli anni ha assunto diverse con-
figurazioni, sollevando anche tanti problemi e dando spunto a interpretazioni diverse.
In questi anni si è passati da varie normative: dalla prima legge, la 55 del 1990 – che ha menziona-
to anche il direttore – dove i costi della sicurezza erano a carico soltanto dell’impresa, per arrivare
fino alla prima fase, quando i costi venivano considerati, ma erano esclusi dal ribasso d’asta. Infatti
dalla prima pubblicazione del 494 all’interno dell’articolo 12 dove si parlava dei costi della sicurez-
za, ma non era previsto che quel costo dovesse essere ribassato in sede di gara, dobbiamo arrivare
al 1998 con la legge 415, che modifica la legge 109, la prima a stabilire che i costi della sicurezza
vanno inseriti e che devono essere ribassati. Infatti nella legge 415 che ha variato la 109 e che oggi
ritroviamo integralmente all’interno dell’articolo 131 del decreto 163, viene riportato che – leggo
con precisione quello che dice il 163 – “il piano di sicurezza e coordinamento previsto dalla legge
494, ovvero il piano di sicurezza sostitutivo, nonché il piano operativo di sicurezza, formano parte
integrante del contratto di appalto o di concessione e i relativi oneri vanno evidenziati nei bandi
di gara e non sono soggetti a ribasso d’asta”. Per la prima volta una normativa, una legge specifica
e mette in evidenza che i costi devono essere evidenziati nei bandi di gara e soprattutto non de-
vono essere soggetti ad un ribasso d’asta.
Questo stesso concetto viene ripetuto e ripreso dal 494; infatti nel 1999 con il decreto legislativo
528 si modifica il 494 e quindi il nuovo articolo 12 del 494 recita che “il piano contiene l’individua-
zione, l’analisi, la valutazione dei rischi e le conseguenti procedure, gli apprestamenti e le attrez-
zature atte a garantire per tutta la durata dei lavori il rispetto delle norme per la prevenzione degli
infortuni a tutela della salute dei lavoratori nonché la stima dei relativi costi, che non sono sogget-
ti a ribasso delle offerte delle imprese esecutrici. In particolare l’articolo prosegue dicendo che il
piano contiene anche in relazione alla tipologia del cantiere interessato i seguenti elementi: una
valutazione in relazione alla tipologia dei lavori delle spese prevedibili per l’attuazione dei singoli
elementi del piano. Quindi è questa la prima particolarità: anche il 494 con la modifica 528 afferma
che occorre valutare e considerare le spese prevedibili per l’attuazione di tutti gli elementi del pia-


                                                  1
no di sicurezza. Quindi le novità che sono introdotte dal 494 e dalla 109 riguardano i Lavori Pub-
blici, in particolare con la modifica della legge introdotto dal 415 e con quella apportata alla 109 e
per tutte le tipologie dei lavori col decreto legislativo 528, che va a modificare il 494.
Queste sono le normative che hanno introdotto nella nostra legislazione il costo delle misure di si-
curezza previste nei piani, che deve essere determinato e soprattutto sottratto dalla competizione
di mercato e va riconosciuto integralmente agli appaltatori; quindi questi sono i punti fondamen-
tali che il legislatore ha individuato. Tali normative devono essere applicate in tutte le parti, anche
nella fase di progettazione e debbono essere evidenziate nei bandi di gara, soprattutto negli ap-
palti pubblici, ma principalmente i costi della sicurezza devono essere esclusi dal ribasso, come la
normativa ha specificato.
Cosa intendiamo per costi della sicurezza? Ancora oggi sento qualche interpretazione libera del
concetto del costo della sicurezza, mentre non ce ne dovrebbero più essere perché è la stessa nor-
mativa che ci aiuta. Già il 554, cioè il vecchio regolamento di attuazione sugli appalti, affermava
e disponeva che ogni lavorazione doveva prevedere un’aliquota percentuale per le spese relative
alla sicurezza; quindi era già era un punto fermo.
Non solo; in tutti i prezzari ufficiali che c’erano fino a ieri e che sono ancora in vigore – aspettia-
mo anche la pubblicazione del nuovo prezzario regionale, anche perché sarà la prima volta che
sarà suddiviso fra prezzi per i lavori e prezzi per la sicurezza – per ogni singola lavorazione sono
inclusi il prezzo della lavorazione medesima ma anche il costo della sicurezza, secondo un de-
creto ministeriale del 2000, il quale stabilisce che in quelle voci vengano compresi gli oneri della
sicurezza. Li ha elencati anche il d.m. del 145, che prevedeva le opere riguardanti l’illuminazione
e quelle provvisionali e riconosceva tutti i costi per quanto riguarda l’adeguamento alla 626; tut-
to questo rientrava nelle spese generali, che dovevano quindi essere soggette al ribasso, come
indicato dal 145.
Un po’ di chiarezza per quanto riguarda i costi della sicurezza lo ha portato l’Autorità di vigilanza
con varie determinazioni, la prima delle quali è la 37 del 2000, seguita dalla 2 del 2001, che sono
appunto i primi stimoli, le prime indicazioni utili per poter valutare i costi della sicurezza.
È puntuale la determinazione del 2000, la 37, dove l’Autorità dice “in attesa che venga pubblica-
to il regolamento previsto dall’articolo 31 del 109”, quindi indica che le stazioni appaltanti erano
tenute ad evidenziare nei bandi di gara la stima degli oneri della sicurezza, e sottolineava an-
che che questa valutazione doveva essere fatta in modo non elusivo e non in maniera riduttiva.
Leggo la determina 37: “la particolareggiata elencazione contenuta nell’articolo 12 del 494 sul
contenuto del piano di sicurezza e coordinamento sgombra altresì il campo dei gruppi di colo-
ro che considerano il piano di sicurezza come un documento generico”; quindi è dal 2000 che
viene messo in evidenza il concetto che un piano di sicurezza non deve essere generico come
purtroppo siamo stati abituati in pratica negli anni. Infatti caratteristica del piano è anche la sti-
ma dei costi della sicurezza che devono essere contenuti nel piano stesso, che non può essere
effettuata senza definire nel dettaglio le misure di sicurezza. È vero che la determina 37 nasce
soprattutto, per quanto riguarda il calcolo dell’incidenza della manodopera, per tutte le cate-
gorie generali e specializzate di cui si può comporre un intervento nel campo lavorativo, ma
quando si va a calcolare l’incidenza del costo della manodopera è necessario tenere conto degli
oneri legati alla sicurezza, quindi l’Autorità di vigilanza, sempre con questa determina, sottoli-


                                                  2
nea il concetto che questo metodo deve essere applicato fino all’entrata in vigore del nuovo re-
golamento, proponendo un metodo interlocutorio. Questo prevede lo scorporo, dal prezzo che
viene indicato nei prezzari ufficiali, dell’ammontare dell’utile, delle spese generali e anche degli
oneri della sicurezza.
L’Autorità afferma che tali prezzi potevano essere determinati anche mediante una percentua-
le calcolata tra la stima complessiva delle spese di sicurezza e il costo complessivo. La determina
dell’autorità di vigilanza dice anche che la stima complessiva delle spese di sicurezza è composta
da due parti: una viene inclusa nel prezzo unitario delle singole lavorazioni e l’altra – i cosiddetti
oneri “speciali” – che non è inclusa nei prezzi; la somma dei due prezzi e rappresenta il costo della
sicurezza non soggetto ribasso. Ora, sia la parte degli oneri della sicurezza che è inclusa nei prez-
zi, sia quella che riguarda gli oneri “speciali” devono essere determinate dal progettista, secondo
quanto stabilito dall’Autorità di vigilanza nel 2001. Nel caso degli oneri che vengono inclusi nei
prezzi, il progettista ha l’obbligo di determinare analiticamente la quota di detti oneri, mentre per
quanto riguarda gli oneri “speciali”, egli deve procedere ad un computo metrico: la somma di que-
sti valori aggiunta a quella degli altri prezzi porta alla determinazione delle spese complessive e di
conseguenza anche all’incidenza media della manodopera.
Finalmente nel 2003, in attuazione dell’articolo 31 della legge 109, viene approvato il d.p.r. 222, il
“Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei e mobili in at-
tuazione dell’articolo 31 comma 1 della legge 109”. L’ambito di applicazione di questo d.p.r. riguar-
da i lavori sia privati sia pubblici, e il suo compito è quello di disciplinare i contenuti minimi del
piano di sicurezza dei cantieri temporanei e mobili compresa la stima dei costi della sicurezza. Con
questo d.p.r. il legislatore, come è scritto anche nella relazione di presentazione del regolamento,
precisa che l’obiettivo di questa disposizione è di garantire che le misure preventive ed organizza-
tive previste nei piani di sicurezza, in quanto ne è già stato stimato il valore economico, scompu-
tandole dai costi generali, vengono interamente messe in atto in modo da garantire che i lavori
siano svolti con il livello di sicurezza richiesto. Queste disposizioni dipendono e discendono dalla
ratio della norma comunitaria, secondo la quale il rispetto delle prescrizioni minime atte a garan-
tire un miglior livello di sicurezza e di salute nei cantieri temporanei e mobili costituisce un impe-
rativo al fine di garantire la sicurezza della salute dei lavoratori e pertanto tale considerazione non
può prescindere dalla valutazione economica. All’intero di questo d.p.r., in particolare nell’articolo
7, vengono elencati con estrema chiarezza quali sono i costi che devono essere stimati per la sicu-
rezza. Il legislatore fa riferimento a tutti quei costi, a tutti quei casi in cui vige l’obbligo di redigere
il piano di sicurezza e di coordinamento.
Tutto il d.p.r. 222 oggi si ritrova per intero e senza modifiche all’interno dell’allegato 15 del decreto
81. Infatti il decreto 81 recita che ai sensi dell’articolo quarto, capo 1, nei costi della sicurezza van-
no stimati per tutta la durata della lavorazione prevista nel cantiere tali costi e fa un elenco degli
apprestamenti previsti dal piano di sicurezza e coordinamento, delle misure protettive e preven-
tive, dei dispositivi di protezione individuale eventualmente previsti nel piano di sicurezza, per
lavorazioni interferenti, degli impianti di terra e protezione contro le scariche atmosferiche degli
impianti antincendio e degli impianti di evacuazione fumi, dei mezzi e dei servizi di protezione
collettiva, delle procedure contenute nel piano di sicurezza e coordinamento e previste per spe-
cifici motivi di sicurezza, degli eventuali interventi finalizzati alla sicurezza e richiesti per lo sfasa-


                                                     3
mento spaziale o temporale delle lavorazioni delle misure di coordinamento relative all’uso comu-
ne di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture.
Continuando nell’esame dell’evoluzione storica delle normative e delle leggi che hanno riguarda-
to i costi della sicurezza, arriviamo nell’anno 2005 e in particolare ad un parere emesso dall’unità
operativa di coordinamento istituita presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il qua-
le ha stabilito che l’articolo 7 presente all’interno del d.p.r. 222 indica un elenco tassativo, e sotto-
lineo tassativo degli elementi che il committente pubblico o privato deve stimare all’interno del
proprio piano di sicurezza e coordinamento.
Nel 2006 con un’altra determina, la numero 4, l’Autorità di vigilanza, stabilisce per quanto riguar-
da l’elenco dei costi della sicurezza previsti all’interno dell’articolo 7 del d.p.r. 222, che si tratta di
voci connesse tutte alla specificità del singolo cantiere, e quindi arriviamo verso le fasi di proget-
tazione della sicurezza, quindi al singolo cantiere e non alle modalità ordinarie di esecuzione dei
lavori. Questa è già una prima distinzione netta, una presa precisa di posizione riguardo il singolo
cantiere. Inoltre la norma non consente alcuna interpretazione che possa lasciare margini o che
possa ridurre questo elenco, quindi anche l’Autorità di vigilanza dice che questo elenco deve con-
siderarsi tassativo.
Vi ricordo sia che nell’allegato 15 il legislatore ha specificato che nei costi della sicurezza vanno
considerati gli apprestamenti previsti dal piano di sicurezza, che comprendono, come elencato
in maniera puntuale al punto 1: i ponteggi, i trabattelli, sia che la determina dice che questo elen-
co è tassativo. Anche la determinazione 4 del 2006 ha preso in considerazione la definizione degli
apprestamenti, specificando che sono elementi che, benché destinati funzionalmente al servizio
delle attività di costruzione o di altra attività connessa, devono garantire prioritariamente attraver-
so le loro caratteristiche intrinseche nonché in forza delle condizioni di gestione e di manutenzio-
ne, il rispetto dei requisiti di sicurezza e di igiene.
Ho voluto riportare le parole della determinazione, perché bisogna capire bene il concetto di
opere necessarie ai fini della salute e della sicurezza dei lavoratori in cantiere, anche perché il
problema che spesso viene fuori, anche nelle discussioni con i colleghi è quello riguardante i
ponteggi, visto che nell’elenco degli apprestamenti il legislatore li ha posti al primo posto. D’ac-
cordo, parliamo dei ponteggi: il legislatore si è già espresso su questo elemento perché sempre
la determinazione 4 afferma che tali interpretazioni, ad esempio, andare a distinguere tra pon-
teggi di servizio e ponteggi di sicurezza, potrebbero anche essere non irragionevoli in un piano
astratto però non sarebbero di agevole applicazione soprattutto quando si discute se un appre-
stamento, o una parte di esso, sia destinato in prevalenza a garantire la sicurezza del lavorato-
re, oppure sia un elemento che riguarda soltanto la lavorazione. Quindi con quell’elenco che il
legislatore ha inserito nella legislazione vigente ha privilegiato una scelta definitiva attraverso
un’inequivocabile seppur semplificativa elencazione di tipologie di apprestamenti i cui costi
vanno esclusi sicuramente dal ribasso.
Quando si realizza un piano di sicurezza e coordinamento devono pertanto essere computati al
100% e per tutta la durata dei lavori in cui sono necessari tutti gli apprestamenti che il legislatore
ha elencato; non ve li riporto tutti, ma mi limito soltanto a illustrare alcuni altri punti che prevede
l’allegato 15: le misure preventive e protettive, i dispositivi di protezione individuale eventualmen-
te previsti nel piano di sicurezza per le lavorazioni interferenti (quindi apprestamenti, attrezzature,


                                                    4
infrastrutture mezzi e i servizi di protezione collettiva), gli impianti di terra e di protezione contro
le scariche atmosferiche, gli impianti antincendio, gli impianti di evacuazione, le procedure con-
tenute nei piani di sicurezza e coordinamento e previste per specifici motivi di sicurezza, e poi gli
eventuali interventi finalizzati alla sicurezza e richiesti per lo sfasamento spaziale o temporale del-
le lavorazioni interferenti, e le misure di coordinamento relative all’uso comune di apprestamenti,
attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva. Il legislatore ha anche sottoli-
neato che la stima deve essere congrua, analitica per le singole voci o che si può fare riferimento
ad analisi di costi comprese o desunte da indagini di mercato.
Inoltre il legislatore ribadisce che la stima dei costi è il risultato di un’analisi puntuale di tutte le
voci relative agli apprestamenti e a tutti gli elementi che sono indagati all’interno dell’allegato 15.
Tutte queste voci servono per la gestione dei cantieri in condizioni di sicurezza, in tutte le fasi di
lavoro e per tutta la durata del cantiere stesso.
Ha affrontato anche il problema, spesso presentatosi negli appalti pubblici, della stima dei costi
della sicurezza relativa ai lavori che si rendono necessari a causa di varianti in corso d’opera. È na-
turale che per quel tipo di lavori si devono applicare le stesse disposizioni che abbiamo visto pre-
cedentemente; inoltre i costi della sicurezza, che sono stati individuati dal legislatore e che abbia-
mo analizzato prima, sono compresi nell’importo totale della variante e vanno ad individuare la
parte del costo della variante che non deve essere assoggettata ad alcun ribasso. È naturale anche
che, se a seguito di una variante in corso d’opera non è più necessaria l’attuazione di misure pre-
cedentemente previste nel piano di sicurezza e coordinamento, questi costi devono essere scom-
putati dagli oneri della sicurezza.
Altra regola: le integrazioni o le modifiche che vengono apportate al piano di sicurezza e coordi-
namento che eventualmente vengono proposte dall’impresa e vengono accettate dal coordina-
tore della sicurezza in fase di esecuzione, solo se migliorative del livello di sicurezza del cantiere,
non possono in nessun modo giustificare modifiche o un adeguamento dei prezzi che sono stati
precedentemente pattuiti. Eventuali carenze del piano di sicurezza e coordinamento che richiedo-
no ulteriori misure di sicurezza dovranno essere realizzate dall’appaltatore, comportano da parte
del coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione la stima di ulteriori costi della sicurezza; lo
stesso deve considerarsi per quanto riguarda eventuali misure richieste da situazioni impreviste
sorte durante i lavori. Un’altra determinazione dell’Autorità di vigilanza, quella del 2003, per quan-
to riguarda la carenza di un piano di sicurezza e coordinamento sancisce che per carenza di un
piano di sicurezza e coordinamento devono intendersi non soltanto i veri assestamenti o i picco-
li correttivi, ma anche i nuovi apprestamenti, ovvero le ulteriori misure di sicurezza che non sono
contemplate nel piano, ma che il direttore dei lavori e il responsabile del procedimento ritengono
necessari per propria valutazione oppure su segnalazione dell’appaltatore, questo, al fine di risol-
vere situazioni di pericolosità non previste ab origine quando è stato redatto il piano di sicurezza,
e che quindi dovranno essere effettivamente realizzati dall’appaltatore.
Solo in questo caso, e solo in questo senso, possiamo ammettere l’ipotesi di una carenza del pia-
no di sicurezza e coordinamento dalla quale possono derivare degli ulteriori costi rispetto a quelli
che erano stati preventivati in precedenza per la sicurezza.
Siamo arrivati alla fine del mio percorso per quanto riguarda l’evoluzione storica, al 207, quindi al
nuovo regolamento sugli appalti pubblici, perché oggi, oltre alla validazione del progetto, il nuo-


                                                   5
vo regolamento ha previsto anche la verifica del progetto nelle sue varie fasi. È sempre responsa-
bilità del responsabile del procedimento verificare nella validazione del progetto se le carenze del
piano di sicurezza e coordinamento sono sostanziali e quindi devono essere ricondotte all’ipotesi
dell’errore progettuale, anche per quanto riguarda il piano di sicurezza e coordinamento. La 207
ha ribadito il concetto che la stima dei costi della sicurezza, derivanti dall’attuazione delle misure
individuate, rappresenta la quota introdotta dall’articolo 16 e quando si parla dei quadri economi-
ci è stato inserito anche la norma che gli oneri della sicurezza non sono soggetti al ribasso che, a
rigor di logica, era già presente all’interno del 554.




                                                  6

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie 03 cpt roma-costi_sicurezza_evoluzione_normativa

57 2015 riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del c...
57   2015   riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del c...57   2015   riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del c...
57 2015 riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del c...http://www.studioingvolpi.it
 
216 riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del committ...
216   riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del committ...216   riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del committ...
216 riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del committ...http://www.studioingvolpi.it
 
185 2016 itaca-oneri aziendali sicurezza - revisione settembre 2015
185   2016   itaca-oneri aziendali sicurezza - revisione settembre 2015185   2016   itaca-oneri aziendali sicurezza - revisione settembre 2015
185 2016 itaca-oneri aziendali sicurezza - revisione settembre 2015http://www.studioingvolpi.it
 
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area SicurezzaGREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area SicurezzaSalvatore Reale
 
SICUREZZA SUL LAVORO Ance: responsabilità sicurezza ruoli delega
SICUREZZA SUL LAVORO Ance: responsabilità sicurezza ruoli delegaSICUREZZA SUL LAVORO Ance: responsabilità sicurezza ruoli delega
SICUREZZA SUL LAVORO Ance: responsabilità sicurezza ruoli delegaMarinella Peraino
 
Ance_responsabilita_sicurezza_ruoli_delega.pdf
Ance_responsabilita_sicurezza_ruoli_delega.pdfAnce_responsabilita_sicurezza_ruoli_delega.pdf
Ance_responsabilita_sicurezza_ruoli_delega.pdfMarinella Peraino
 
006 malagoli-gallerani
006 malagoli-gallerani006 malagoli-gallerani
006 malagoli-galleranimarco malagoli
 
Superbonus #4: asseverazioni, assicurazioni e responsabilità
Superbonus #4: asseverazioni, assicurazioni e responsabilitàSuperbonus #4: asseverazioni, assicurazioni e responsabilità
Superbonus #4: asseverazioni, assicurazioni e responsabilitàBibLus - ACCA software
 
222 2015 guida verifica oneri sicurezza appalti-pubblici
222   2015   guida verifica oneri sicurezza appalti-pubblici222   2015   guida verifica oneri sicurezza appalti-pubblici
222 2015 guida verifica oneri sicurezza appalti-pubblicihttp://www.studioingvolpi.it
 
165 2015 guida-itaca-verifica-oneri-appalti-pubblici
165   2015   guida-itaca-verifica-oneri-appalti-pubblici165   2015   guida-itaca-verifica-oneri-appalti-pubblici
165 2015 guida-itaca-verifica-oneri-appalti-pubblicihttp://www.studioingvolpi.it
 
News 2015 02-24 x doc.cr5bis-oneri-sicurezza-aziendali_190215 (1)
News 2015 02-24 x doc.cr5bis-oneri-sicurezza-aziendali_190215 (1)News 2015 02-24 x doc.cr5bis-oneri-sicurezza-aziendali_190215 (1)
News 2015 02-24 x doc.cr5bis-oneri-sicurezza-aziendali_190215 (1)leilamazzoni
 
Le novità del testo unico – sicurezza sul lavoro
Le novità del testo unico – sicurezza sul lavoroLe novità del testo unico – sicurezza sul lavoro
Le novità del testo unico – sicurezza sul lavoroVittorio Campione
 

Ähnlich wie 03 cpt roma-costi_sicurezza_evoluzione_normativa (20)

57 2015 riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del c...
57   2015   riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del c...57   2015   riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del c...
57 2015 riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del c...
 
216 riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del committ...
216   riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del committ...216   riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del committ...
216 riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del committ...
 
185 2016 itaca-oneri aziendali sicurezza - revisione settembre 2015
185   2016   itaca-oneri aziendali sicurezza - revisione settembre 2015185   2016   itaca-oneri aziendali sicurezza - revisione settembre 2015
185 2016 itaca-oneri aziendali sicurezza - revisione settembre 2015
 
372 vvf valutazione_rischio_incendio
372  vvf valutazione_rischio_incendio372  vvf valutazione_rischio_incendio
372 vvf valutazione_rischio_incendio
 
315 vvf valutazione-rischio_incendio
315   vvf valutazione-rischio_incendio315   vvf valutazione-rischio_incendio
315 vvf valutazione-rischio_incendio
 
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area SicurezzaGREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
 
179 ance responsabilita-sicurezza_ruoli_delega
179   ance responsabilita-sicurezza_ruoli_delega179   ance responsabilita-sicurezza_ruoli_delega
179 ance responsabilita-sicurezza_ruoli_delega
 
SICUREZZA SUL LAVORO Ance: responsabilità sicurezza ruoli delega
SICUREZZA SUL LAVORO Ance: responsabilità sicurezza ruoli delegaSICUREZZA SUL LAVORO Ance: responsabilità sicurezza ruoli delega
SICUREZZA SUL LAVORO Ance: responsabilità sicurezza ruoli delega
 
Ance_responsabilita_sicurezza_ruoli_delega.pdf
Ance_responsabilita_sicurezza_ruoli_delega.pdfAnce_responsabilita_sicurezza_ruoli_delega.pdf
Ance_responsabilita_sicurezza_ruoli_delega.pdf
 
186 ance delega-funzioni_2013
186   ance delega-funzioni_2013186   ance delega-funzioni_2013
186 ance delega-funzioni_2013
 
342 asl procedura-di_processo_csp_agg_2013
342 asl procedura-di_processo_csp_agg_2013342 asl procedura-di_processo_csp_agg_2013
342 asl procedura-di_processo_csp_agg_2013
 
006 malagoli-gallerani
006 malagoli-gallerani006 malagoli-gallerani
006 malagoli-gallerani
 
Superbonus #4: asseverazioni, assicurazioni e responsabilità
Superbonus #4: asseverazioni, assicurazioni e responsabilitàSuperbonus #4: asseverazioni, assicurazioni e responsabilità
Superbonus #4: asseverazioni, assicurazioni e responsabilità
 
28 15022018 sicurezza-antincendio_italiano
28   15022018  sicurezza-antincendio_italiano28   15022018  sicurezza-antincendio_italiano
28 15022018 sicurezza-antincendio_italiano
 
21 2015 sicurezza-antincendio_italiano
21   2015   sicurezza-antincendio_italiano21   2015   sicurezza-antincendio_italiano
21 2015 sicurezza-antincendio_italiano
 
222 2015 guida verifica oneri sicurezza appalti-pubblici
222   2015   guida verifica oneri sicurezza appalti-pubblici222   2015   guida verifica oneri sicurezza appalti-pubblici
222 2015 guida verifica oneri sicurezza appalti-pubblici
 
165 2015 guida-itaca-verifica-oneri-appalti-pubblici
165   2015   guida-itaca-verifica-oneri-appalti-pubblici165   2015   guida-itaca-verifica-oneri-appalti-pubblici
165 2015 guida-itaca-verifica-oneri-appalti-pubblici
 
86 2015 oneri-sicurezza-aziendali-190215
86   2015   oneri-sicurezza-aziendali-19021586   2015   oneri-sicurezza-aziendali-190215
86 2015 oneri-sicurezza-aziendali-190215
 
News 2015 02-24 x doc.cr5bis-oneri-sicurezza-aziendali_190215 (1)
News 2015 02-24 x doc.cr5bis-oneri-sicurezza-aziendali_190215 (1)News 2015 02-24 x doc.cr5bis-oneri-sicurezza-aziendali_190215 (1)
News 2015 02-24 x doc.cr5bis-oneri-sicurezza-aziendali_190215 (1)
 
Le novità del testo unico – sicurezza sul lavoro
Le novità del testo unico – sicurezza sul lavoroLe novità del testo unico – sicurezza sul lavoro
Le novità del testo unico – sicurezza sul lavoro
 

Mehr von http://www.studioingvolpi.it

87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...http://www.studioingvolpi.it
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologiahttp://www.studioingvolpi.it
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...http://www.studioingvolpi.it
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniturehttp://www.studioingvolpi.it
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolasticihttp://www.studioingvolpi.it
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...http://www.studioingvolpi.it
 

Mehr von http://www.studioingvolpi.it (20)

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
84 verifica itp
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
 

03 cpt roma-costi_sicurezza_evoluzione_normativa

  • 1. I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012 NORMATIVA E APPLICAZIONE 23 MARZO 2012 EXPO EDILIZIA NUOVA FIERA DI ROMA Giuseppe D’Agostino, Evoluzione normativa dei costi della sicurezza: dal D.L.vo 494/96 al DPR 207/10 S ignori buonasera. Questo seminario lo capiamo, come dice la prima slide, andando a vedere un po’ qual è stata l’evoluzione della normativa in questi anni. L’ho chiamata “dal 494 al 207”, che è il nuovo regolamento di attuazione del codice degli appalti. Partiamo dall’inizio e cer- chiamo di capire qual è stato in questi anni il concetto della sicurezza, e soprattutto la lunga evo- luzione normativa che ha avuto questo concetto, che nel corso degli anni ha assunto diverse con- figurazioni, sollevando anche tanti problemi e dando spunto a interpretazioni diverse. In questi anni si è passati da varie normative: dalla prima legge, la 55 del 1990 – che ha menziona- to anche il direttore – dove i costi della sicurezza erano a carico soltanto dell’impresa, per arrivare fino alla prima fase, quando i costi venivano considerati, ma erano esclusi dal ribasso d’asta. Infatti dalla prima pubblicazione del 494 all’interno dell’articolo 12 dove si parlava dei costi della sicurez- za, ma non era previsto che quel costo dovesse essere ribassato in sede di gara, dobbiamo arrivare al 1998 con la legge 415, che modifica la legge 109, la prima a stabilire che i costi della sicurezza vanno inseriti e che devono essere ribassati. Infatti nella legge 415 che ha variato la 109 e che oggi ritroviamo integralmente all’interno dell’articolo 131 del decreto 163, viene riportato che – leggo con precisione quello che dice il 163 – “il piano di sicurezza e coordinamento previsto dalla legge 494, ovvero il piano di sicurezza sostitutivo, nonché il piano operativo di sicurezza, formano parte integrante del contratto di appalto o di concessione e i relativi oneri vanno evidenziati nei bandi di gara e non sono soggetti a ribasso d’asta”. Per la prima volta una normativa, una legge specifica e mette in evidenza che i costi devono essere evidenziati nei bandi di gara e soprattutto non de- vono essere soggetti ad un ribasso d’asta. Questo stesso concetto viene ripetuto e ripreso dal 494; infatti nel 1999 con il decreto legislativo 528 si modifica il 494 e quindi il nuovo articolo 12 del 494 recita che “il piano contiene l’individua- zione, l’analisi, la valutazione dei rischi e le conseguenti procedure, gli apprestamenti e le attrez- zature atte a garantire per tutta la durata dei lavori il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni a tutela della salute dei lavoratori nonché la stima dei relativi costi, che non sono sogget- ti a ribasso delle offerte delle imprese esecutrici. In particolare l’articolo prosegue dicendo che il piano contiene anche in relazione alla tipologia del cantiere interessato i seguenti elementi: una valutazione in relazione alla tipologia dei lavori delle spese prevedibili per l’attuazione dei singoli elementi del piano. Quindi è questa la prima particolarità: anche il 494 con la modifica 528 afferma che occorre valutare e considerare le spese prevedibili per l’attuazione di tutti gli elementi del pia- 1
  • 2. no di sicurezza. Quindi le novità che sono introdotte dal 494 e dalla 109 riguardano i Lavori Pub- blici, in particolare con la modifica della legge introdotto dal 415 e con quella apportata alla 109 e per tutte le tipologie dei lavori col decreto legislativo 528, che va a modificare il 494. Queste sono le normative che hanno introdotto nella nostra legislazione il costo delle misure di si- curezza previste nei piani, che deve essere determinato e soprattutto sottratto dalla competizione di mercato e va riconosciuto integralmente agli appaltatori; quindi questi sono i punti fondamen- tali che il legislatore ha individuato. Tali normative devono essere applicate in tutte le parti, anche nella fase di progettazione e debbono essere evidenziate nei bandi di gara, soprattutto negli ap- palti pubblici, ma principalmente i costi della sicurezza devono essere esclusi dal ribasso, come la normativa ha specificato. Cosa intendiamo per costi della sicurezza? Ancora oggi sento qualche interpretazione libera del concetto del costo della sicurezza, mentre non ce ne dovrebbero più essere perché è la stessa nor- mativa che ci aiuta. Già il 554, cioè il vecchio regolamento di attuazione sugli appalti, affermava e disponeva che ogni lavorazione doveva prevedere un’aliquota percentuale per le spese relative alla sicurezza; quindi era già era un punto fermo. Non solo; in tutti i prezzari ufficiali che c’erano fino a ieri e che sono ancora in vigore – aspettia- mo anche la pubblicazione del nuovo prezzario regionale, anche perché sarà la prima volta che sarà suddiviso fra prezzi per i lavori e prezzi per la sicurezza – per ogni singola lavorazione sono inclusi il prezzo della lavorazione medesima ma anche il costo della sicurezza, secondo un de- creto ministeriale del 2000, il quale stabilisce che in quelle voci vengano compresi gli oneri della sicurezza. Li ha elencati anche il d.m. del 145, che prevedeva le opere riguardanti l’illuminazione e quelle provvisionali e riconosceva tutti i costi per quanto riguarda l’adeguamento alla 626; tut- to questo rientrava nelle spese generali, che dovevano quindi essere soggette al ribasso, come indicato dal 145. Un po’ di chiarezza per quanto riguarda i costi della sicurezza lo ha portato l’Autorità di vigilanza con varie determinazioni, la prima delle quali è la 37 del 2000, seguita dalla 2 del 2001, che sono appunto i primi stimoli, le prime indicazioni utili per poter valutare i costi della sicurezza. È puntuale la determinazione del 2000, la 37, dove l’Autorità dice “in attesa che venga pubblica- to il regolamento previsto dall’articolo 31 del 109”, quindi indica che le stazioni appaltanti erano tenute ad evidenziare nei bandi di gara la stima degli oneri della sicurezza, e sottolineava an- che che questa valutazione doveva essere fatta in modo non elusivo e non in maniera riduttiva. Leggo la determina 37: “la particolareggiata elencazione contenuta nell’articolo 12 del 494 sul contenuto del piano di sicurezza e coordinamento sgombra altresì il campo dei gruppi di colo- ro che considerano il piano di sicurezza come un documento generico”; quindi è dal 2000 che viene messo in evidenza il concetto che un piano di sicurezza non deve essere generico come purtroppo siamo stati abituati in pratica negli anni. Infatti caratteristica del piano è anche la sti- ma dei costi della sicurezza che devono essere contenuti nel piano stesso, che non può essere effettuata senza definire nel dettaglio le misure di sicurezza. È vero che la determina 37 nasce soprattutto, per quanto riguarda il calcolo dell’incidenza della manodopera, per tutte le cate- gorie generali e specializzate di cui si può comporre un intervento nel campo lavorativo, ma quando si va a calcolare l’incidenza del costo della manodopera è necessario tenere conto degli oneri legati alla sicurezza, quindi l’Autorità di vigilanza, sempre con questa determina, sottoli- 2
  • 3. nea il concetto che questo metodo deve essere applicato fino all’entrata in vigore del nuovo re- golamento, proponendo un metodo interlocutorio. Questo prevede lo scorporo, dal prezzo che viene indicato nei prezzari ufficiali, dell’ammontare dell’utile, delle spese generali e anche degli oneri della sicurezza. L’Autorità afferma che tali prezzi potevano essere determinati anche mediante una percentua- le calcolata tra la stima complessiva delle spese di sicurezza e il costo complessivo. La determina dell’autorità di vigilanza dice anche che la stima complessiva delle spese di sicurezza è composta da due parti: una viene inclusa nel prezzo unitario delle singole lavorazioni e l’altra – i cosiddetti oneri “speciali” – che non è inclusa nei prezzi; la somma dei due prezzi e rappresenta il costo della sicurezza non soggetto ribasso. Ora, sia la parte degli oneri della sicurezza che è inclusa nei prez- zi, sia quella che riguarda gli oneri “speciali” devono essere determinate dal progettista, secondo quanto stabilito dall’Autorità di vigilanza nel 2001. Nel caso degli oneri che vengono inclusi nei prezzi, il progettista ha l’obbligo di determinare analiticamente la quota di detti oneri, mentre per quanto riguarda gli oneri “speciali”, egli deve procedere ad un computo metrico: la somma di que- sti valori aggiunta a quella degli altri prezzi porta alla determinazione delle spese complessive e di conseguenza anche all’incidenza media della manodopera. Finalmente nel 2003, in attuazione dell’articolo 31 della legge 109, viene approvato il d.p.r. 222, il “Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei e mobili in at- tuazione dell’articolo 31 comma 1 della legge 109”. L’ambito di applicazione di questo d.p.r. riguar- da i lavori sia privati sia pubblici, e il suo compito è quello di disciplinare i contenuti minimi del piano di sicurezza dei cantieri temporanei e mobili compresa la stima dei costi della sicurezza. Con questo d.p.r. il legislatore, come è scritto anche nella relazione di presentazione del regolamento, precisa che l’obiettivo di questa disposizione è di garantire che le misure preventive ed organizza- tive previste nei piani di sicurezza, in quanto ne è già stato stimato il valore economico, scompu- tandole dai costi generali, vengono interamente messe in atto in modo da garantire che i lavori siano svolti con il livello di sicurezza richiesto. Queste disposizioni dipendono e discendono dalla ratio della norma comunitaria, secondo la quale il rispetto delle prescrizioni minime atte a garan- tire un miglior livello di sicurezza e di salute nei cantieri temporanei e mobili costituisce un impe- rativo al fine di garantire la sicurezza della salute dei lavoratori e pertanto tale considerazione non può prescindere dalla valutazione economica. All’intero di questo d.p.r., in particolare nell’articolo 7, vengono elencati con estrema chiarezza quali sono i costi che devono essere stimati per la sicu- rezza. Il legislatore fa riferimento a tutti quei costi, a tutti quei casi in cui vige l’obbligo di redigere il piano di sicurezza e di coordinamento. Tutto il d.p.r. 222 oggi si ritrova per intero e senza modifiche all’interno dell’allegato 15 del decreto 81. Infatti il decreto 81 recita che ai sensi dell’articolo quarto, capo 1, nei costi della sicurezza van- no stimati per tutta la durata della lavorazione prevista nel cantiere tali costi e fa un elenco degli apprestamenti previsti dal piano di sicurezza e coordinamento, delle misure protettive e preven- tive, dei dispositivi di protezione individuale eventualmente previsti nel piano di sicurezza, per lavorazioni interferenti, degli impianti di terra e protezione contro le scariche atmosferiche degli impianti antincendio e degli impianti di evacuazione fumi, dei mezzi e dei servizi di protezione collettiva, delle procedure contenute nel piano di sicurezza e coordinamento e previste per spe- cifici motivi di sicurezza, degli eventuali interventi finalizzati alla sicurezza e richiesti per lo sfasa- 3
  • 4. mento spaziale o temporale delle lavorazioni delle misure di coordinamento relative all’uso comu- ne di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture. Continuando nell’esame dell’evoluzione storica delle normative e delle leggi che hanno riguarda- to i costi della sicurezza, arriviamo nell’anno 2005 e in particolare ad un parere emesso dall’unità operativa di coordinamento istituita presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il qua- le ha stabilito che l’articolo 7 presente all’interno del d.p.r. 222 indica un elenco tassativo, e sotto- lineo tassativo degli elementi che il committente pubblico o privato deve stimare all’interno del proprio piano di sicurezza e coordinamento. Nel 2006 con un’altra determina, la numero 4, l’Autorità di vigilanza, stabilisce per quanto riguar- da l’elenco dei costi della sicurezza previsti all’interno dell’articolo 7 del d.p.r. 222, che si tratta di voci connesse tutte alla specificità del singolo cantiere, e quindi arriviamo verso le fasi di proget- tazione della sicurezza, quindi al singolo cantiere e non alle modalità ordinarie di esecuzione dei lavori. Questa è già una prima distinzione netta, una presa precisa di posizione riguardo il singolo cantiere. Inoltre la norma non consente alcuna interpretazione che possa lasciare margini o che possa ridurre questo elenco, quindi anche l’Autorità di vigilanza dice che questo elenco deve con- siderarsi tassativo. Vi ricordo sia che nell’allegato 15 il legislatore ha specificato che nei costi della sicurezza vanno considerati gli apprestamenti previsti dal piano di sicurezza, che comprendono, come elencato in maniera puntuale al punto 1: i ponteggi, i trabattelli, sia che la determina dice che questo elen- co è tassativo. Anche la determinazione 4 del 2006 ha preso in considerazione la definizione degli apprestamenti, specificando che sono elementi che, benché destinati funzionalmente al servizio delle attività di costruzione o di altra attività connessa, devono garantire prioritariamente attraver- so le loro caratteristiche intrinseche nonché in forza delle condizioni di gestione e di manutenzio- ne, il rispetto dei requisiti di sicurezza e di igiene. Ho voluto riportare le parole della determinazione, perché bisogna capire bene il concetto di opere necessarie ai fini della salute e della sicurezza dei lavoratori in cantiere, anche perché il problema che spesso viene fuori, anche nelle discussioni con i colleghi è quello riguardante i ponteggi, visto che nell’elenco degli apprestamenti il legislatore li ha posti al primo posto. D’ac- cordo, parliamo dei ponteggi: il legislatore si è già espresso su questo elemento perché sempre la determinazione 4 afferma che tali interpretazioni, ad esempio, andare a distinguere tra pon- teggi di servizio e ponteggi di sicurezza, potrebbero anche essere non irragionevoli in un piano astratto però non sarebbero di agevole applicazione soprattutto quando si discute se un appre- stamento, o una parte di esso, sia destinato in prevalenza a garantire la sicurezza del lavorato- re, oppure sia un elemento che riguarda soltanto la lavorazione. Quindi con quell’elenco che il legislatore ha inserito nella legislazione vigente ha privilegiato una scelta definitiva attraverso un’inequivocabile seppur semplificativa elencazione di tipologie di apprestamenti i cui costi vanno esclusi sicuramente dal ribasso. Quando si realizza un piano di sicurezza e coordinamento devono pertanto essere computati al 100% e per tutta la durata dei lavori in cui sono necessari tutti gli apprestamenti che il legislatore ha elencato; non ve li riporto tutti, ma mi limito soltanto a illustrare alcuni altri punti che prevede l’allegato 15: le misure preventive e protettive, i dispositivi di protezione individuale eventualmen- te previsti nel piano di sicurezza per le lavorazioni interferenti (quindi apprestamenti, attrezzature, 4
  • 5. infrastrutture mezzi e i servizi di protezione collettiva), gli impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche, gli impianti antincendio, gli impianti di evacuazione, le procedure con- tenute nei piani di sicurezza e coordinamento e previste per specifici motivi di sicurezza, e poi gli eventuali interventi finalizzati alla sicurezza e richiesti per lo sfasamento spaziale o temporale del- le lavorazioni interferenti, e le misure di coordinamento relative all’uso comune di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva. Il legislatore ha anche sottoli- neato che la stima deve essere congrua, analitica per le singole voci o che si può fare riferimento ad analisi di costi comprese o desunte da indagini di mercato. Inoltre il legislatore ribadisce che la stima dei costi è il risultato di un’analisi puntuale di tutte le voci relative agli apprestamenti e a tutti gli elementi che sono indagati all’interno dell’allegato 15. Tutte queste voci servono per la gestione dei cantieri in condizioni di sicurezza, in tutte le fasi di lavoro e per tutta la durata del cantiere stesso. Ha affrontato anche il problema, spesso presentatosi negli appalti pubblici, della stima dei costi della sicurezza relativa ai lavori che si rendono necessari a causa di varianti in corso d’opera. È na- turale che per quel tipo di lavori si devono applicare le stesse disposizioni che abbiamo visto pre- cedentemente; inoltre i costi della sicurezza, che sono stati individuati dal legislatore e che abbia- mo analizzato prima, sono compresi nell’importo totale della variante e vanno ad individuare la parte del costo della variante che non deve essere assoggettata ad alcun ribasso. È naturale anche che, se a seguito di una variante in corso d’opera non è più necessaria l’attuazione di misure pre- cedentemente previste nel piano di sicurezza e coordinamento, questi costi devono essere scom- putati dagli oneri della sicurezza. Altra regola: le integrazioni o le modifiche che vengono apportate al piano di sicurezza e coordi- namento che eventualmente vengono proposte dall’impresa e vengono accettate dal coordina- tore della sicurezza in fase di esecuzione, solo se migliorative del livello di sicurezza del cantiere, non possono in nessun modo giustificare modifiche o un adeguamento dei prezzi che sono stati precedentemente pattuiti. Eventuali carenze del piano di sicurezza e coordinamento che richiedo- no ulteriori misure di sicurezza dovranno essere realizzate dall’appaltatore, comportano da parte del coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione la stima di ulteriori costi della sicurezza; lo stesso deve considerarsi per quanto riguarda eventuali misure richieste da situazioni impreviste sorte durante i lavori. Un’altra determinazione dell’Autorità di vigilanza, quella del 2003, per quan- to riguarda la carenza di un piano di sicurezza e coordinamento sancisce che per carenza di un piano di sicurezza e coordinamento devono intendersi non soltanto i veri assestamenti o i picco- li correttivi, ma anche i nuovi apprestamenti, ovvero le ulteriori misure di sicurezza che non sono contemplate nel piano, ma che il direttore dei lavori e il responsabile del procedimento ritengono necessari per propria valutazione oppure su segnalazione dell’appaltatore, questo, al fine di risol- vere situazioni di pericolosità non previste ab origine quando è stato redatto il piano di sicurezza, e che quindi dovranno essere effettivamente realizzati dall’appaltatore. Solo in questo caso, e solo in questo senso, possiamo ammettere l’ipotesi di una carenza del pia- no di sicurezza e coordinamento dalla quale possono derivare degli ulteriori costi rispetto a quelli che erano stati preventivati in precedenza per la sicurezza. Siamo arrivati alla fine del mio percorso per quanto riguarda l’evoluzione storica, al 207, quindi al nuovo regolamento sugli appalti pubblici, perché oggi, oltre alla validazione del progetto, il nuo- 5
  • 6. vo regolamento ha previsto anche la verifica del progetto nelle sue varie fasi. È sempre responsa- bilità del responsabile del procedimento verificare nella validazione del progetto se le carenze del piano di sicurezza e coordinamento sono sostanziali e quindi devono essere ricondotte all’ipotesi dell’errore progettuale, anche per quanto riguarda il piano di sicurezza e coordinamento. La 207 ha ribadito il concetto che la stima dei costi della sicurezza, derivanti dall’attuazione delle misure individuate, rappresenta la quota introdotta dall’articolo 16 e quando si parla dei quadri economi- ci è stato inserito anche la norma che gli oneri della sicurezza non sono soggetti al ribasso che, a rigor di logica, era già presente all’interno del 554. 6