SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 10
Downloaden Sie, um offline zu lesen
LA LETTRE FISCALE
                                                                               CIRCOLARE
                                  Notiziario mensile                          INFORMATIVA

                                                                                Aprile 2010
                                         NEWS



1. ADEMPIMENTI ASSEMBLEARI A SEGUITO DELL’APPROVAZIONE DEL
   DECRETO “REVISIONE LEGALE”



Dopo una gestazione molto lunga, il provvedimento attuativo della direttiva 2006/43/Ce
ha visto la luce, traducendosi nel D.Lgs. n.39 del 27 gennaio 2010, pubblicato sulla G. U.
n.68 del 23 marzo 2010 ed in vigore dopo i 15 giorni di vacatio legis, quindi dal 7 aprile
2010.
Molte delle disposizioni del decreto sono condizionate, nella loro operatività,
all’approvazione di regolamenti, per cui un elevato numero di istituti troverà applicazione,
nel suo aspetto rinnovato, solo fra qualche tempo, ma molte altre disposizioni sono
operative già a partire dalla data di entrata in vigore del decreto, appunto il 7 aprile. Tra
queste, ve ne sono alcune che interesseranno le assemblee di approvazione del bilancio
dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2009, in particolare l’estensione dell’obbligo di nomina
dell’organo di controllo nelle Srl e, di conseguenza, gli adempimenti assembleari da ciò
imposti.
È peraltro opportuno offrire una prima precisazione, che è comunque a conferma della
disciplina precedente le modifiche, e cioè:

              nelle Spa                                         nelle Srl


 la funzione di revisione legale dei        la funzione di revisione legale dei conti è
 conti può essere svolta dal                attribuita, in default, al Collegio sindacale, e la
 Collegio sindacale se, prima di            scissione della funzione si ha solo a seguito di
 tutto, lo prevede lo statuto, e poi        una previsione statutaria in tal senso;
 se non si ha l’obbligo di                  vedremo,       tuttavia,    che     l’obbligo    di
 predisporre        il      bilancio        consolidamento produce una deroga alla
 consolidato;                               regola generale.

Gli organi di controllo nelle Srl
Il D.Lgs. n.39/10 riscrive l’art.2477 c.c., che è la norma che regola la nomina del Collegio
sindacale e la revisione legale dei conti nella società di capitali minore. Alle due ipotesi di
nomina obbligatoria già conosciute, se ne aggiungono due nuove, per cui il quadro di
sintesi dei casi in cui l’organo di controllo deve essere obbligatoriamente nominato, è il
seguente:




                                                                                              1
IPOTESI GIÀ PREVISTE E CONFERMATE                            IPOTESI NUOVE

     Il Capitale sociale è pari o superiore a       Obbligo di redigere il bilancio
 1                                                3
     €120.000                                       consolidato
     Per due esercizi consecutivi sono              Esercizio del controllo su una società
 2 superati i limiti previsto dall’art.2435-bis, 4 obbligata alla revisione legale dei
     co.1 c.c.*                                     conti
 *      Vale a dire
   1. totale attivo Stato patrimoniale:    € 4.400.000
   2. ricavi delle vendite e prestazioni: € 8.800.000
   3. dipendenti occupati in media:             50

Nel caso di società obbligata alla redazione del bilancio consolidato, l’art.2477 c.c. certo
impone la nomina del Collegio sindacale, ma si deve considerare che altra norma del
codice civile – art.2409-bis – dispone che:

                       la      funzione     di         sia un Collegio sindacale, che sarà
                       revisione legale dei            incaricato della funzione di vigilanza
                       conti non può essere            (di legalità, sull’assetto organizzativo
nel caso ricorra       svolta dal Collegio             e amministrativo contabile, sul
   l’obbligo di        sindacale, bensì dal            rispetto dei principi di corretta
consolidamento         revisore legale, con la         amministrazione)
dei conti annuali      conseguenza che la Srl
                       consolidante      dovrà         sia un revisore legale dei conti, che
                       nominare                        appunto dovrà svolgere la revisione
                                                       dei conti annuali.

Nel caso in cui la Srl eserciti il controllo su una società obbligata alla revisione legale dei
conti – per questo basta il controllo di una Spa – il Collegio sindacale che deve essere
nominato potrà svolgere anche la funzione di revisione, evidentemente nel presupposto
che da tale controllo non si generi l’obbligo di consolidamento.

  In definitiva, in tale ipotesi, resta applicabile la regola generale per cui, nelle Srl, il
  Collegio sindacale può, in default, esercitare anche la funzione di revisione legale dei
  conti, sempre che l’atto costitutivo non disponga diversamente, e sempre che non si
  inneschi per legge un obbligo diverso.


Resta che, nelle ipotesi di nomina obbligatoria del Collegio sindacale già previste dalla
vecchia normativa (nn. 1 e 2 della tabella), detto organo svolgerà anche la funzione di
revisione legale dei conti.




                                                                                              2
I prossimi adempimenti assembleari e le procedure di nomina
Nel presupposto che la maggior parte delle assemblee di approvazione del bilancio
relativo all’esercizio 2009 siano convocate, e si celebrino, dopo il 7 aprile 2010, ci
troveremo in presenza di adunanze che si dovranno confrontare con la nuova normativa.

  L’art.2477 c.c., al co.6, impropriamente afferma che: “L’assemblea che approva il
  bilancio in cui vengono superati i limiti indicati al secondo e terzo comma
  deve provvedere, entro trenta giorni, alla nomina del Collegio sindacale”.


Impropriamente perché, se è vero che i limiti si possono superare in relazione alla
previsione che rinvia all’art.2435-bis (n.2 della tabella), nelle altre ipotesi non si può
parlare di superamento di un limite ma, al più, di presa d’atto di una data situazione.
Non è chiaro, inoltre, cosa significhi che l’assemblea che approva il bilancio deve, entro
trenta giorni, nominare il Collegio sindacale. Non pare configurabile una soluzione diversa
da quella di una nuova assemblea, convocata entro trenta giorni da quella cui è stato
sottoposto il bilancio d’esercizio, così come non pare vietato che la stessa assemblea che
approva il bilancio, certamente edotta in relazione alle condizioni che impongono la
nomina dell’organo di controllo, possa provvedere anche immediatamente in tal senso.
Piuttosto, si pone un problema in termini di opportuna gestione dei rapporti societari in
relazione a quella che è diventata la nuova procedura di nomina del revisore che, nella
tabella a seguire, si confronta con la vecchia procedura:


    Vecchia procedura di nomina del                Nuova procedura di nomina del
           revisore contabile                         revisore legale dei conti
     (art.2409-quater codice civile                    art.13, D.Lgs. n.39/10
               abrogato)

  L’incarico di controllo contabile      è     L’assemblea,       su   proposta     motivata
  conferito dall’assemblea, sentito      il    dell’organo     di    controllo,    conferisce
  Collegio sindacale                           l’incarico di revisione legale dei conti

                                               L’iniziativa è del Collegio sindacale, che
  L’iniziativa  era,    di   fatto, degli
                                               non arriva a nominare tecnicamente il
  amministratori, che suggerivano un
                                               Revisore, ma che svolge comunque un
  nominativo all’assemblea, e sul quale il
                                               ruolo molto più incisivo rispetto al
  Collegio sindacale rilasciava un parere
                                               passato, formulando una proposta che
  obbligatorio ma non vincolante
                                               non si ritiene comunque vincolante




                                                                                            3
È evidente che, in tutte le situazioni in cui la revisione legale dei conti deve essere svolta
da un soggetto diverso dal Collegio sindacale, non vi possono essere imbarazzi sulla
proposta.

 Ma se la funzione è cumulata, il Collegio sindacale deve auto proporsi come
 revisore legale dei conti?

Anche se la questione è stata sollevata da più parti, si deve ritenere che, in tutte le
situazioni in cui il Collegio sindacale può esercitare la revisione legale dei conti, non debba
anche proporre all’assemblea l’organo che deve svolgere tale funzione, essendo un fatto
ontologico che vi sia il cumulo degli incarichi. Questo almeno in sede di prima
interpretazione delle nuove disposizioni.




                                                                                             4
2. FOTOVOLTAICO: UNA RISORSA PER LE IMPRESE

Data l’esigenza, ormai globale, di proteggere l’ambiente e la necessità di sperimentare
sistemi di produzione energetica alternativi, si è sviluppata, negli ultimi anni, una
legislazione destinata ad incentivare la produzione di energia pulita da tutte quelle fonti,
solare, fotovoltaico, biomasse, che non utilizzano combustibili inquinanti quali carbone e
idrocarburi.
La presente informativa si occuperà esclusivamente della incentivazione per la produzione
di energia elettrica da fonte fotovoltaica.
Beneficiari delle agevolazioni possono essere:
    le persone fisiche
    le persone giuridiche
    i soggetti pubblici
    i condomini di unità abitative e/o edifici.
Tali soggetti ricoprono la qualifica di “responsabile dell’impianto” ovvero di soggetto
che ha il diritto a richiedere gli incentivi.

     I vantaggi dello sfruttamento economico di un impianto fotovoltaico sono legati


                                                                    e in parte all’uso o
 in parte all’incentivo definito Conto Energia che viene
                                                                    consumo    di    tale
 erogato per il solo fatto di produrre energia pulita;
                                                                    energia.


         Questi ultimi vantaggi sono differenti a seconda che l’energia prodotta:


                          si            si “scambi sul posto” (solo per impianti che non
si ceda in rete;
                     autoconsumi;       superino la potenza di 200Kw).

L’art.7 del D.Lgs. n.387/03 disciplina il Conto Energia, prevedendo alla lett.d) del co.2:
    “una specifica tariffa incentivante, di importo decrescente e di durata tale da garantire
    una equa remunerazione dei costi di investimento e di esercizio”.
Tale incentivazione è stata disciplinata da una serie di decreti, da ultimo il D.M. del
19/02/07.

  Vale la pena sottolineare come oggetto dell’incentivo non sia la realizzazione
  dell’impianto fotovoltaico, ma lo sfruttamento di esso e quindi la produzione di
  energia pulita.

L’investimento verrà recuperato solo nel tempo attraverso l’incasso della tariffa
incentivante, erogata normalmente per 20 anni dalla data di entrata in funzione
dell’impianto, in quote costanti per l’intero periodo con tariffazione (misura dell’incentivo)
che varia di anno in anno.
In particolare, le tariffe relative agli ultimi anni sono andate riducendosi con una
decurtazione del 2%; le tariffe 2008 erano maggiori, in termini di €/KWH, di quelle del
2009, queste ultime erano più elevate rispetto a quelle previste per il 2010.




                                                                                            5
È presumibile che queste saranno superiori a quelle previste per il 2011 con l’ovvia
conseguenza che per ottenere il maggiore risultato sarebbe opportuno attivarsi il prima
possibile per usufruire dell’incentivo.
La tariffa spettante agli impianti entrati in funzione a partire dal 1° gennaio 2010 è la
seguente:

  Potenza P (kW)                             Tipo Impianto fotovoltaico

                        Non integrato        Parzialmente integrato           Integrato

      1≤P≤3                 0,384                    0,422                        0,470

     3 < P ≤ 20             0,365                    0,403                        0,442

       P > 20               0,346                    0,384                        0,422


                       sulla   base     della
                                                     favorendo gli     impianti    di     minori
                       potenza
                                                     dimensioni;
    Come si            dell’impianto
  evince dalla
     tabella,                                        favorendo quelli definiti integrati
    la tariffa                                       ovvero quelli ubicati sugli elementi di
  incentivante                                       arredo urbano e viario, su facciate
                       e della allocazione
      varia                                          esterne di edifici, fabbricati, strutture
                                                     edilizie di qualsiasi funzione e
                                                     destinazione.


Per impianto non integrato deve intendersi, invece, quello con moduli istallati al suolo,
ovvero ubicati sugli elementi di arredo urbano e viario, su facciate esterne di edifici,
fabbricati, strutture edilizie di qualsiasi funzione e destinazione con modalità differenti
rispetto a quelle degli impianti integrati e parzialmente integrati.
Per usufruire dell’incentivo è fatto obbligo al soggetto responsabile dell’impianto
fotovoltaico di far pervenire apposita domanda al GSE (Gestore dei servizi elettrici - è il
soggetto attuatore del programma di incentivazione alla produzione di energia elettrica da
fonte fotovoltaica), entro 60 giorni dalla data di entrata in esercizio dell’impianto, pena la
mancata ammissione alla fruizione dell’incentivo stesso.

  Per entrata in esercizio dell’impianto deve intendersi la prima data utile a decorrere
  dalla quale:
      l’impianto sia collegato in parallelo alla rete elettrica;
      risultino installati tutti i contatori per la contabilizzazione dell’energia elettrica
      prodotta, ceduta o scambiata;
      risultino in essere i contratti di scambio o cessione;
      siano assolti gli obblighi relativi all’accesso alla rete.




                                                                                               6
Tale richiesta deve essere corredata di tutti i documenti previsti dalla delibera 90/07
della AEEG (Autorità per l’energia elettrica e il Gas) e può essere presentata a mano,
corriere, posta o per raccomandata. Il GSE esaminata la documentazione e, posto che
non necessitino integrazioni, comunica al soggetto responsabile l’incentivo attribuito
all’impianto nel termine di 60 giorni dal ricevimento della richiesta.
La tariffa incentivante percepita nell’esercizio di impresa, come risulta dalla C.M. n.46/E/07,
è da considerarsi un contributo in conto esercizio rilevando, quindi, sia ai fini delle imposte
dirette che Irap. Per ciò che attiene all’Iva, la medesima circolare specifica che la tariffa
“sfugge” dal campo di applicazione dell’imposta (art.2, co.3, lett.a, DPR n.633/72).
La C.M. n.46/E specifica, inoltre, che il contributo che verrà erogato dal Gestore dovrà
essere assoggettato ad una ritenuta a titolo di acconto pari al 4% in applicazione del
disposto dell’art.28, co.2, del DPR n.600/73.


  Recentemente, con la R.M. n.3/E del 26 gennaio 2010, l’Agenzia delle Entrate ha
  specificato che il Conto Energia non è compatibile con la detrazione del 55%
  richiedibile per l’installazione dei pannelli solari fotovoltaici.

Si è già detto che lo sfruttamento dell’energia prodotta non si esaurisce con il Conto
Energia. Essa può essere utilizzata in parte per il proprio consumo (autoconsumo) con il
vantaggio di conseguire un risparmio pari alla quantità di energia elettrica che non verrà
più acquistata dalla rete. L’eventuale parte di energia prodotta e non autoconsumata
può essere ceduta, indirettamente, con la stipula di una convenzione con il Gestore per
il ritiro “dedicato”, ovvero direttamente attraverso la vendita in borsa oppure ad un
grossista.

              La vendita indiretta è da ritenersi la scelta consigliabile


                                                sia per la maggiore competitività dei
 sia per la maggiore semplicità di
                                                prezzi minimi garantiti rispetto a quelli di
 gestione dell’iter di cessione;
                                                mercato.

Infine, si può scegliere lo “scambio sul posto”, meccanismo che permette di immettere
in rete l’energia prodotta e non consumata per poi prelevarla in un momento successivo
in cui se ne abbia bisogno. In dettaglio:

                                                      ed otterrà dal GSE un “contributo
  il produttore           acquisterà                  in conto scambio” (paragonabile ad
    effettuerà            l’energia                   un rimborso del costo sostenuto
 un’immissione            necessaria     al           per      l’acquisto     dell’energia
      in rete             proprio eventuale           acquistata)      generando,      nel
   dell’energia           fabbisogno    sul           contempo, un credito per la parte
     prodotta             mercato                     di    energia    ceduta    e    non
                                                      consumata.




                                                                                                  7
L’avvio dello “scambio sul posto” prevede la presentazione di un’istanza al GSE e la
gestione di una serie di fasi successive di natura tecnica, amministrativa ed economica
per la gestione delle quali lo studio si rende disponibile.
I ricavi derivanti dalla cessione dell’energia sono considerati dei componenti positivi di
reddito e come tali sconteranno le imposte dirette (Irap compresa); gli stessi saranno,
inoltre, soggetti ad applicazione dell’Iva con la conseguenza che il cedente dovrà porre in
essere tutti gli adempimenti connessi all’ applicazione di tale tributo.
Quanto al “contributo in conto scambio”, anche esso rappresenterà un componente
positivo di reddito che sconterà le imposte dirette e, diversamente dal Conto Energia,
sarà assoggettato ad Iva (R.M. n.13/09).

  È importante, in ultimo, precisare che per l’impresa l’impianto fotovoltaico costituisce
  bene strumentale e che il relativo ammortamento sarà deducibile (come, peraltro, l’Iva
  versata all’atto della costruzione o acquisto).




                                                                                          8
3. LE FATTURE UE PER PRESTAZIONI DI SERVIZI POSSONO ESSERE
INTEGRATE

Dal 1° gennaio 2010 sono entrate in vigore le nuove disposizioni riguardanti la
territorialità delle prestazioni di servizi: il nuovo quadro riguardante i rapporti tra
soggetti Iva stabiliti in diversi Paesi prevede quale regola generale per le operazioni tra
soggettivi passivi Iva quella della rilevanza territoriale nel Paese del committente.
Pertanto, salvo le poche e non frequenti deroghe oggi ancora vigenti, quando un
operatore nazionale riceve una prestazione da un altro operatore non stabilito nel
territorio italiano occorrerà assoggettare ad Iva la prestazione in Italia.
La normativa attuale prevede, quale unica soluzione per adempiere a tale obbligo,
l’utilizzo dell’autofattura ai sensi dell’art.17 del DPR n.633/72, soluzione che obbliga il
committente nazionale ad emettere un documento intestato a se stesso per assolvere
l’imposta.

  Con la C.M. n.12/E/10, confermando un orientamento anticipato nei forum con la
  stampa specializzata avvenuti nel corso del mese di gennaio 2010, l’Agenzia delle
  Entrate ammette per i soli servizi resi da prestatori comunitari la possibilità di
  integrare il documento emesso da tali soggetti, senza la necessità di formare
  un’autofattura, fermo restando l’obbligo di rispettare le regole generali sul momento
  di effettuazione dell’operazione.

Si tratta della medesima procedura già da tempo conosciuta per gli acquisti
intracomunitari di beni, e che sino al 31 dicembre 2009 era esplicitamente prevista per i
servizi comunitari disciplinati dall’art.40 D.L. n.331/93.
Per i servizi resi da prestatori extra comunitari, al contrario, l’imposta deve in ogni
caso essere assolta in Italia attraverso l’emissione dell’autofattura, non essendo
ammessa la procedura dell’integrazione.




                                                                                              9
STUDIO CASSINIS
Dottori Commercialisti & Avvocati

     Via Leone XIII, 14
        20145 Milano
    Tel. +39 02 31 32 36
   Fax +39 02 33 61 47 72

       Piazza Digione, 2
     00197 Roma (Italia)
    Tel. + 39 06 80 82 521
   Fax. + 39 06 87 45 00 72

 Web: www.studiocassinis.com
e-mail: info@studiocassinis.com




                                    10

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Legge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsuali
Legge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsualiLegge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsuali
Legge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsualiCristinaFerrari19
 
La tassazione delle stabile organizzazione estera nel 2016
La tassazione delle stabile organizzazione estera nel 2016La tassazione delle stabile organizzazione estera nel 2016
La tassazione delle stabile organizzazione estera nel 2016Paolo Soro
 
Conferimento d'azienda aspetti contabili e fiscali parte I
Conferimento d'azienda aspetti contabili e fiscali parte IConferimento d'azienda aspetti contabili e fiscali parte I
Conferimento d'azienda aspetti contabili e fiscali parte IGiuseppe Fumagalli
 
Proposta di legge contro le false Cooperative
Proposta di legge contro le false CooperativeProposta di legge contro le false Cooperative
Proposta di legge contro le false CooperativeQuotidiano Piemontese
 
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015Alessandro Porro
 
L'ente del Terzo Settore cambia statuto: cosa deve fare il notaio?
L'ente del Terzo Settore cambia statuto: cosa deve fare il notaio?L'ente del Terzo Settore cambia statuto: cosa deve fare il notaio?
L'ente del Terzo Settore cambia statuto: cosa deve fare il notaio?Uneba
 
GLOSS AL CAF il 16.12.2011: Manuale associazioni
GLOSS AL CAF il 16.12.2011: Manuale associazioniGLOSS AL CAF il 16.12.2011: Manuale associazioni
GLOSS AL CAF il 16.12.2011: Manuale associazionigloss_isdm
 
Guida ristrutturazioni edilizie agosto 2012
Guida ristrutturazioni edilizie agosto 2012Guida ristrutturazioni edilizie agosto 2012
Guida ristrutturazioni edilizie agosto 2012Antonio Palmieri
 

Was ist angesagt? (10)

Legge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsuali
Legge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsualiLegge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsuali
Legge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsuali
 
La tassazione delle stabile organizzazione estera nel 2016
La tassazione delle stabile organizzazione estera nel 2016La tassazione delle stabile organizzazione estera nel 2016
La tassazione delle stabile organizzazione estera nel 2016
 
Conferimento d'azienda aspetti contabili e fiscali parte I
Conferimento d'azienda aspetti contabili e fiscali parte IConferimento d'azienda aspetti contabili e fiscali parte I
Conferimento d'azienda aspetti contabili e fiscali parte I
 
Proposta di legge contro le false Cooperative
Proposta di legge contro le false CooperativeProposta di legge contro le false Cooperative
Proposta di legge contro le false Cooperative
 
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
 
L'ente del Terzo Settore cambia statuto: cosa deve fare il notaio?
L'ente del Terzo Settore cambia statuto: cosa deve fare il notaio?L'ente del Terzo Settore cambia statuto: cosa deve fare il notaio?
L'ente del Terzo Settore cambia statuto: cosa deve fare il notaio?
 
GLOSS AL CAF il 16.12.2011: Manuale associazioni
GLOSS AL CAF il 16.12.2011: Manuale associazioniGLOSS AL CAF il 16.12.2011: Manuale associazioni
GLOSS AL CAF il 16.12.2011: Manuale associazioni
 
Guida ristrutturazioni edilizie agosto 2012
Guida ristrutturazioni edilizie agosto 2012Guida ristrutturazioni edilizie agosto 2012
Guida ristrutturazioni edilizie agosto 2012
 
I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI (OIC)
I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI (OIC)I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI (OIC)
I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI (OIC)
 
Seminario 15/05/2012
Seminario 15/05/2012Seminario 15/05/2012
Seminario 15/05/2012
 

Andere mochten auch

Newsletter Fiscale Giugno 2010
Newsletter Fiscale Giugno 2010Newsletter Fiscale Giugno 2010
Newsletter Fiscale Giugno 2010Studio Cassinis
 
Newsletter fiscale luglio 2010
Newsletter fiscale luglio 2010Newsletter fiscale luglio 2010
Newsletter fiscale luglio 2010Studio Cassinis
 
Newsletter Fiscale ottobre 2010
Newsletter Fiscale ottobre 2010Newsletter Fiscale ottobre 2010
Newsletter Fiscale ottobre 2010Studio Cassinis
 
Newsletter Fiscale dicembre 2009
Newsletter Fiscale dicembre 2009Newsletter Fiscale dicembre 2009
Newsletter Fiscale dicembre 2009Studio Cassinis
 
Newsletter fiscale agosto 2010
Newsletter fiscale agosto 2010Newsletter fiscale agosto 2010
Newsletter fiscale agosto 2010Studio Cassinis
 
Newsletter Fiscale maggio 2010
Newsletter Fiscale maggio 2010Newsletter Fiscale maggio 2010
Newsletter Fiscale maggio 2010Studio Cassinis
 
Newsletter Fiscale settembre 2010
Newsletter Fiscale settembre 2010Newsletter Fiscale settembre 2010
Newsletter Fiscale settembre 2010Studio Cassinis
 
Newsletter Fiscale febbraio 2010
Newsletter Fiscale febbraio 2010Newsletter Fiscale febbraio 2010
Newsletter Fiscale febbraio 2010Studio Cassinis
 

Andere mochten auch (8)

Newsletter Fiscale Giugno 2010
Newsletter Fiscale Giugno 2010Newsletter Fiscale Giugno 2010
Newsletter Fiscale Giugno 2010
 
Newsletter fiscale luglio 2010
Newsletter fiscale luglio 2010Newsletter fiscale luglio 2010
Newsletter fiscale luglio 2010
 
Newsletter Fiscale ottobre 2010
Newsletter Fiscale ottobre 2010Newsletter Fiscale ottobre 2010
Newsletter Fiscale ottobre 2010
 
Newsletter Fiscale dicembre 2009
Newsletter Fiscale dicembre 2009Newsletter Fiscale dicembre 2009
Newsletter Fiscale dicembre 2009
 
Newsletter fiscale agosto 2010
Newsletter fiscale agosto 2010Newsletter fiscale agosto 2010
Newsletter fiscale agosto 2010
 
Newsletter Fiscale maggio 2010
Newsletter Fiscale maggio 2010Newsletter Fiscale maggio 2010
Newsletter Fiscale maggio 2010
 
Newsletter Fiscale settembre 2010
Newsletter Fiscale settembre 2010Newsletter Fiscale settembre 2010
Newsletter Fiscale settembre 2010
 
Newsletter Fiscale febbraio 2010
Newsletter Fiscale febbraio 2010Newsletter Fiscale febbraio 2010
Newsletter Fiscale febbraio 2010
 

Ähnlich wie Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 2

Gdanews aprile giugno 2015 nosec
Gdanews aprile giugno 2015 nosecGdanews aprile giugno 2015 nosec
Gdanews aprile giugno 2015 nosecfabio resnati
 
Le società sopravvivono cinque anni all’estinzione
Le società sopravvivono cinque anni all’estinzioneLe società sopravvivono cinque anni all’estinzione
Le società sopravvivono cinque anni all’estinzionePaolo Soro
 
1 Revisori E Sindaci Chi Fa Che Cosa
1  Revisori E Sindaci  Chi Fa Che Cosa1  Revisori E Sindaci  Chi Fa Che Cosa
1 Revisori E Sindaci Chi Fa Che Cosagmbo
 
Cancellazione delle società estinte
Cancellazione delle società estinteCancellazione delle società estinte
Cancellazione delle società estintePaolo Soro
 
Libovi giuseppe saggio_finale_2_26-11-14
Libovi giuseppe saggio_finale_2_26-11-14Libovi giuseppe saggio_finale_2_26-11-14
Libovi giuseppe saggio_finale_2_26-11-14giuseppe libovi
 
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015Revitor - Audit e Consulting
 
Andrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendale
Andrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendaleAndrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendale
Andrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendaleAndrea Zoppini
 
Associazione IBAN: Libro Bianco
Associazione IBAN: Libro BiancoAssociazione IBAN: Libro Bianco
Associazione IBAN: Libro BiancoAssociazione IBAN
 
Cosa sono i "Soggetti Aggregatori"? Come si aggrega la domanda pubblica di la...
Cosa sono i "Soggetti Aggregatori"? Come si aggrega la domanda pubblica di la...Cosa sono i "Soggetti Aggregatori"? Come si aggrega la domanda pubblica di la...
Cosa sono i "Soggetti Aggregatori"? Come si aggrega la domanda pubblica di la...ilenia filippetti
 
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.Giovanni Rubin
 
La cassazione sdogana i dirigenti illegittimi
La cassazione sdogana i dirigenti illegittimiLa cassazione sdogana i dirigenti illegittimi
La cassazione sdogana i dirigenti illegittimiPaolo Soro
 
La soluzione delle crisi
La soluzione delle crisiLa soluzione delle crisi
La soluzione delle crisiLuca Pulli
 
Restituzione finanziamento
Restituzione finanziamentoRestituzione finanziamento
Restituzione finanziamentoannabelle88
 
Novità in materia societaria
Novità in materia societariaNovità in materia societaria
Novità in materia societariaMemento Pratico
 

Ähnlich wie Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 2 (20)

Gdanews aprile giugno 2015 nosec
Gdanews aprile giugno 2015 nosecGdanews aprile giugno 2015 nosec
Gdanews aprile giugno 2015 nosec
 
Le società sopravvivono cinque anni all’estinzione
Le società sopravvivono cinque anni all’estinzioneLe società sopravvivono cinque anni all’estinzione
Le società sopravvivono cinque anni all’estinzione
 
1 Revisori E Sindaci Chi Fa Che Cosa
1  Revisori E Sindaci  Chi Fa Che Cosa1  Revisori E Sindaci  Chi Fa Che Cosa
1 Revisori E Sindaci Chi Fa Che Cosa
 
Operstraord
OperstraordOperstraord
Operstraord
 
ANUTEL in audizione sul disegno di legge relativo ai crediti della Pubblica A...
ANUTEL in audizione sul disegno di legge relativo ai crediti della Pubblica A...ANUTEL in audizione sul disegno di legge relativo ai crediti della Pubblica A...
ANUTEL in audizione sul disegno di legge relativo ai crediti della Pubblica A...
 
Spa
SpaSpa
Spa
 
Operstraord
OperstraordOperstraord
Operstraord
 
Cancellazione delle società estinte
Cancellazione delle società estinteCancellazione delle società estinte
Cancellazione delle società estinte
 
Trasformazione
TrasformazioneTrasformazione
Trasformazione
 
Operstraord
OperstraordOperstraord
Operstraord
 
Libovi giuseppe saggio_finale_2_26-11-14
Libovi giuseppe saggio_finale_2_26-11-14Libovi giuseppe saggio_finale_2_26-11-14
Libovi giuseppe saggio_finale_2_26-11-14
 
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
 
Andrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendale
Andrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendaleAndrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendale
Andrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendale
 
Associazione IBAN: Libro Bianco
Associazione IBAN: Libro BiancoAssociazione IBAN: Libro Bianco
Associazione IBAN: Libro Bianco
 
Cosa sono i "Soggetti Aggregatori"? Come si aggrega la domanda pubblica di la...
Cosa sono i "Soggetti Aggregatori"? Come si aggrega la domanda pubblica di la...Cosa sono i "Soggetti Aggregatori"? Come si aggrega la domanda pubblica di la...
Cosa sono i "Soggetti Aggregatori"? Come si aggrega la domanda pubblica di la...
 
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
 
La cassazione sdogana i dirigenti illegittimi
La cassazione sdogana i dirigenti illegittimiLa cassazione sdogana i dirigenti illegittimi
La cassazione sdogana i dirigenti illegittimi
 
La soluzione delle crisi
La soluzione delle crisiLa soluzione delle crisi
La soluzione delle crisi
 
Restituzione finanziamento
Restituzione finanziamentoRestituzione finanziamento
Restituzione finanziamento
 
Novità in materia societaria
Novità in materia societariaNovità in materia societaria
Novità in materia societaria
 

Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 2

  • 1. LA LETTRE FISCALE CIRCOLARE Notiziario mensile INFORMATIVA Aprile 2010 NEWS 1. ADEMPIMENTI ASSEMBLEARI A SEGUITO DELL’APPROVAZIONE DEL DECRETO “REVISIONE LEGALE” Dopo una gestazione molto lunga, il provvedimento attuativo della direttiva 2006/43/Ce ha visto la luce, traducendosi nel D.Lgs. n.39 del 27 gennaio 2010, pubblicato sulla G. U. n.68 del 23 marzo 2010 ed in vigore dopo i 15 giorni di vacatio legis, quindi dal 7 aprile 2010. Molte delle disposizioni del decreto sono condizionate, nella loro operatività, all’approvazione di regolamenti, per cui un elevato numero di istituti troverà applicazione, nel suo aspetto rinnovato, solo fra qualche tempo, ma molte altre disposizioni sono operative già a partire dalla data di entrata in vigore del decreto, appunto il 7 aprile. Tra queste, ve ne sono alcune che interesseranno le assemblee di approvazione del bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2009, in particolare l’estensione dell’obbligo di nomina dell’organo di controllo nelle Srl e, di conseguenza, gli adempimenti assembleari da ciò imposti. È peraltro opportuno offrire una prima precisazione, che è comunque a conferma della disciplina precedente le modifiche, e cioè: nelle Spa nelle Srl la funzione di revisione legale dei la funzione di revisione legale dei conti è conti può essere svolta dal attribuita, in default, al Collegio sindacale, e la Collegio sindacale se, prima di scissione della funzione si ha solo a seguito di tutto, lo prevede lo statuto, e poi una previsione statutaria in tal senso; se non si ha l’obbligo di vedremo, tuttavia, che l’obbligo di predisporre il bilancio consolidamento produce una deroga alla consolidato; regola generale. Gli organi di controllo nelle Srl Il D.Lgs. n.39/10 riscrive l’art.2477 c.c., che è la norma che regola la nomina del Collegio sindacale e la revisione legale dei conti nella società di capitali minore. Alle due ipotesi di nomina obbligatoria già conosciute, se ne aggiungono due nuove, per cui il quadro di sintesi dei casi in cui l’organo di controllo deve essere obbligatoriamente nominato, è il seguente: 1
  • 2. IPOTESI GIÀ PREVISTE E CONFERMATE IPOTESI NUOVE Il Capitale sociale è pari o superiore a Obbligo di redigere il bilancio 1 3 €120.000 consolidato Per due esercizi consecutivi sono Esercizio del controllo su una società 2 superati i limiti previsto dall’art.2435-bis, 4 obbligata alla revisione legale dei co.1 c.c.* conti * Vale a dire 1. totale attivo Stato patrimoniale: € 4.400.000 2. ricavi delle vendite e prestazioni: € 8.800.000 3. dipendenti occupati in media: 50 Nel caso di società obbligata alla redazione del bilancio consolidato, l’art.2477 c.c. certo impone la nomina del Collegio sindacale, ma si deve considerare che altra norma del codice civile – art.2409-bis – dispone che: la funzione di sia un Collegio sindacale, che sarà revisione legale dei incaricato della funzione di vigilanza conti non può essere (di legalità, sull’assetto organizzativo nel caso ricorra svolta dal Collegio e amministrativo contabile, sul l’obbligo di sindacale, bensì dal rispetto dei principi di corretta consolidamento revisore legale, con la amministrazione) dei conti annuali conseguenza che la Srl consolidante dovrà sia un revisore legale dei conti, che nominare appunto dovrà svolgere la revisione dei conti annuali. Nel caso in cui la Srl eserciti il controllo su una società obbligata alla revisione legale dei conti – per questo basta il controllo di una Spa – il Collegio sindacale che deve essere nominato potrà svolgere anche la funzione di revisione, evidentemente nel presupposto che da tale controllo non si generi l’obbligo di consolidamento. In definitiva, in tale ipotesi, resta applicabile la regola generale per cui, nelle Srl, il Collegio sindacale può, in default, esercitare anche la funzione di revisione legale dei conti, sempre che l’atto costitutivo non disponga diversamente, e sempre che non si inneschi per legge un obbligo diverso. Resta che, nelle ipotesi di nomina obbligatoria del Collegio sindacale già previste dalla vecchia normativa (nn. 1 e 2 della tabella), detto organo svolgerà anche la funzione di revisione legale dei conti. 2
  • 3. I prossimi adempimenti assembleari e le procedure di nomina Nel presupposto che la maggior parte delle assemblee di approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2009 siano convocate, e si celebrino, dopo il 7 aprile 2010, ci troveremo in presenza di adunanze che si dovranno confrontare con la nuova normativa. L’art.2477 c.c., al co.6, impropriamente afferma che: “L’assemblea che approva il bilancio in cui vengono superati i limiti indicati al secondo e terzo comma deve provvedere, entro trenta giorni, alla nomina del Collegio sindacale”. Impropriamente perché, se è vero che i limiti si possono superare in relazione alla previsione che rinvia all’art.2435-bis (n.2 della tabella), nelle altre ipotesi non si può parlare di superamento di un limite ma, al più, di presa d’atto di una data situazione. Non è chiaro, inoltre, cosa significhi che l’assemblea che approva il bilancio deve, entro trenta giorni, nominare il Collegio sindacale. Non pare configurabile una soluzione diversa da quella di una nuova assemblea, convocata entro trenta giorni da quella cui è stato sottoposto il bilancio d’esercizio, così come non pare vietato che la stessa assemblea che approva il bilancio, certamente edotta in relazione alle condizioni che impongono la nomina dell’organo di controllo, possa provvedere anche immediatamente in tal senso. Piuttosto, si pone un problema in termini di opportuna gestione dei rapporti societari in relazione a quella che è diventata la nuova procedura di nomina del revisore che, nella tabella a seguire, si confronta con la vecchia procedura: Vecchia procedura di nomina del Nuova procedura di nomina del revisore contabile revisore legale dei conti (art.2409-quater codice civile art.13, D.Lgs. n.39/10 abrogato) L’incarico di controllo contabile è L’assemblea, su proposta motivata conferito dall’assemblea, sentito il dell’organo di controllo, conferisce Collegio sindacale l’incarico di revisione legale dei conti L’iniziativa è del Collegio sindacale, che L’iniziativa era, di fatto, degli non arriva a nominare tecnicamente il amministratori, che suggerivano un Revisore, ma che svolge comunque un nominativo all’assemblea, e sul quale il ruolo molto più incisivo rispetto al Collegio sindacale rilasciava un parere passato, formulando una proposta che obbligatorio ma non vincolante non si ritiene comunque vincolante 3
  • 4. È evidente che, in tutte le situazioni in cui la revisione legale dei conti deve essere svolta da un soggetto diverso dal Collegio sindacale, non vi possono essere imbarazzi sulla proposta. Ma se la funzione è cumulata, il Collegio sindacale deve auto proporsi come revisore legale dei conti? Anche se la questione è stata sollevata da più parti, si deve ritenere che, in tutte le situazioni in cui il Collegio sindacale può esercitare la revisione legale dei conti, non debba anche proporre all’assemblea l’organo che deve svolgere tale funzione, essendo un fatto ontologico che vi sia il cumulo degli incarichi. Questo almeno in sede di prima interpretazione delle nuove disposizioni. 4
  • 5. 2. FOTOVOLTAICO: UNA RISORSA PER LE IMPRESE Data l’esigenza, ormai globale, di proteggere l’ambiente e la necessità di sperimentare sistemi di produzione energetica alternativi, si è sviluppata, negli ultimi anni, una legislazione destinata ad incentivare la produzione di energia pulita da tutte quelle fonti, solare, fotovoltaico, biomasse, che non utilizzano combustibili inquinanti quali carbone e idrocarburi. La presente informativa si occuperà esclusivamente della incentivazione per la produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica. Beneficiari delle agevolazioni possono essere: le persone fisiche le persone giuridiche i soggetti pubblici i condomini di unità abitative e/o edifici. Tali soggetti ricoprono la qualifica di “responsabile dell’impianto” ovvero di soggetto che ha il diritto a richiedere gli incentivi. I vantaggi dello sfruttamento economico di un impianto fotovoltaico sono legati e in parte all’uso o in parte all’incentivo definito Conto Energia che viene consumo di tale erogato per il solo fatto di produrre energia pulita; energia. Questi ultimi vantaggi sono differenti a seconda che l’energia prodotta: si si “scambi sul posto” (solo per impianti che non si ceda in rete; autoconsumi; superino la potenza di 200Kw). L’art.7 del D.Lgs. n.387/03 disciplina il Conto Energia, prevedendo alla lett.d) del co.2: “una specifica tariffa incentivante, di importo decrescente e di durata tale da garantire una equa remunerazione dei costi di investimento e di esercizio”. Tale incentivazione è stata disciplinata da una serie di decreti, da ultimo il D.M. del 19/02/07. Vale la pena sottolineare come oggetto dell’incentivo non sia la realizzazione dell’impianto fotovoltaico, ma lo sfruttamento di esso e quindi la produzione di energia pulita. L’investimento verrà recuperato solo nel tempo attraverso l’incasso della tariffa incentivante, erogata normalmente per 20 anni dalla data di entrata in funzione dell’impianto, in quote costanti per l’intero periodo con tariffazione (misura dell’incentivo) che varia di anno in anno. In particolare, le tariffe relative agli ultimi anni sono andate riducendosi con una decurtazione del 2%; le tariffe 2008 erano maggiori, in termini di €/KWH, di quelle del 2009, queste ultime erano più elevate rispetto a quelle previste per il 2010. 5
  • 6. È presumibile che queste saranno superiori a quelle previste per il 2011 con l’ovvia conseguenza che per ottenere il maggiore risultato sarebbe opportuno attivarsi il prima possibile per usufruire dell’incentivo. La tariffa spettante agli impianti entrati in funzione a partire dal 1° gennaio 2010 è la seguente: Potenza P (kW) Tipo Impianto fotovoltaico Non integrato Parzialmente integrato Integrato 1≤P≤3 0,384 0,422 0,470 3 < P ≤ 20 0,365 0,403 0,442 P > 20 0,346 0,384 0,422 sulla base della favorendo gli impianti di minori potenza dimensioni; Come si dell’impianto evince dalla tabella, favorendo quelli definiti integrati la tariffa ovvero quelli ubicati sugli elementi di incentivante arredo urbano e viario, su facciate e della allocazione varia esterne di edifici, fabbricati, strutture edilizie di qualsiasi funzione e destinazione. Per impianto non integrato deve intendersi, invece, quello con moduli istallati al suolo, ovvero ubicati sugli elementi di arredo urbano e viario, su facciate esterne di edifici, fabbricati, strutture edilizie di qualsiasi funzione e destinazione con modalità differenti rispetto a quelle degli impianti integrati e parzialmente integrati. Per usufruire dell’incentivo è fatto obbligo al soggetto responsabile dell’impianto fotovoltaico di far pervenire apposita domanda al GSE (Gestore dei servizi elettrici - è il soggetto attuatore del programma di incentivazione alla produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica), entro 60 giorni dalla data di entrata in esercizio dell’impianto, pena la mancata ammissione alla fruizione dell’incentivo stesso. Per entrata in esercizio dell’impianto deve intendersi la prima data utile a decorrere dalla quale: l’impianto sia collegato in parallelo alla rete elettrica; risultino installati tutti i contatori per la contabilizzazione dell’energia elettrica prodotta, ceduta o scambiata; risultino in essere i contratti di scambio o cessione; siano assolti gli obblighi relativi all’accesso alla rete. 6
  • 7. Tale richiesta deve essere corredata di tutti i documenti previsti dalla delibera 90/07 della AEEG (Autorità per l’energia elettrica e il Gas) e può essere presentata a mano, corriere, posta o per raccomandata. Il GSE esaminata la documentazione e, posto che non necessitino integrazioni, comunica al soggetto responsabile l’incentivo attribuito all’impianto nel termine di 60 giorni dal ricevimento della richiesta. La tariffa incentivante percepita nell’esercizio di impresa, come risulta dalla C.M. n.46/E/07, è da considerarsi un contributo in conto esercizio rilevando, quindi, sia ai fini delle imposte dirette che Irap. Per ciò che attiene all’Iva, la medesima circolare specifica che la tariffa “sfugge” dal campo di applicazione dell’imposta (art.2, co.3, lett.a, DPR n.633/72). La C.M. n.46/E specifica, inoltre, che il contributo che verrà erogato dal Gestore dovrà essere assoggettato ad una ritenuta a titolo di acconto pari al 4% in applicazione del disposto dell’art.28, co.2, del DPR n.600/73. Recentemente, con la R.M. n.3/E del 26 gennaio 2010, l’Agenzia delle Entrate ha specificato che il Conto Energia non è compatibile con la detrazione del 55% richiedibile per l’installazione dei pannelli solari fotovoltaici. Si è già detto che lo sfruttamento dell’energia prodotta non si esaurisce con il Conto Energia. Essa può essere utilizzata in parte per il proprio consumo (autoconsumo) con il vantaggio di conseguire un risparmio pari alla quantità di energia elettrica che non verrà più acquistata dalla rete. L’eventuale parte di energia prodotta e non autoconsumata può essere ceduta, indirettamente, con la stipula di una convenzione con il Gestore per il ritiro “dedicato”, ovvero direttamente attraverso la vendita in borsa oppure ad un grossista. La vendita indiretta è da ritenersi la scelta consigliabile sia per la maggiore competitività dei sia per la maggiore semplicità di prezzi minimi garantiti rispetto a quelli di gestione dell’iter di cessione; mercato. Infine, si può scegliere lo “scambio sul posto”, meccanismo che permette di immettere in rete l’energia prodotta e non consumata per poi prelevarla in un momento successivo in cui se ne abbia bisogno. In dettaglio: ed otterrà dal GSE un “contributo il produttore acquisterà in conto scambio” (paragonabile ad effettuerà l’energia un rimborso del costo sostenuto un’immissione necessaria al per l’acquisto dell’energia in rete proprio eventuale acquistata) generando, nel dell’energia fabbisogno sul contempo, un credito per la parte prodotta mercato di energia ceduta e non consumata. 7
  • 8. L’avvio dello “scambio sul posto” prevede la presentazione di un’istanza al GSE e la gestione di una serie di fasi successive di natura tecnica, amministrativa ed economica per la gestione delle quali lo studio si rende disponibile. I ricavi derivanti dalla cessione dell’energia sono considerati dei componenti positivi di reddito e come tali sconteranno le imposte dirette (Irap compresa); gli stessi saranno, inoltre, soggetti ad applicazione dell’Iva con la conseguenza che il cedente dovrà porre in essere tutti gli adempimenti connessi all’ applicazione di tale tributo. Quanto al “contributo in conto scambio”, anche esso rappresenterà un componente positivo di reddito che sconterà le imposte dirette e, diversamente dal Conto Energia, sarà assoggettato ad Iva (R.M. n.13/09). È importante, in ultimo, precisare che per l’impresa l’impianto fotovoltaico costituisce bene strumentale e che il relativo ammortamento sarà deducibile (come, peraltro, l’Iva versata all’atto della costruzione o acquisto). 8
  • 9. 3. LE FATTURE UE PER PRESTAZIONI DI SERVIZI POSSONO ESSERE INTEGRATE Dal 1° gennaio 2010 sono entrate in vigore le nuove disposizioni riguardanti la territorialità delle prestazioni di servizi: il nuovo quadro riguardante i rapporti tra soggetti Iva stabiliti in diversi Paesi prevede quale regola generale per le operazioni tra soggettivi passivi Iva quella della rilevanza territoriale nel Paese del committente. Pertanto, salvo le poche e non frequenti deroghe oggi ancora vigenti, quando un operatore nazionale riceve una prestazione da un altro operatore non stabilito nel territorio italiano occorrerà assoggettare ad Iva la prestazione in Italia. La normativa attuale prevede, quale unica soluzione per adempiere a tale obbligo, l’utilizzo dell’autofattura ai sensi dell’art.17 del DPR n.633/72, soluzione che obbliga il committente nazionale ad emettere un documento intestato a se stesso per assolvere l’imposta. Con la C.M. n.12/E/10, confermando un orientamento anticipato nei forum con la stampa specializzata avvenuti nel corso del mese di gennaio 2010, l’Agenzia delle Entrate ammette per i soli servizi resi da prestatori comunitari la possibilità di integrare il documento emesso da tali soggetti, senza la necessità di formare un’autofattura, fermo restando l’obbligo di rispettare le regole generali sul momento di effettuazione dell’operazione. Si tratta della medesima procedura già da tempo conosciuta per gli acquisti intracomunitari di beni, e che sino al 31 dicembre 2009 era esplicitamente prevista per i servizi comunitari disciplinati dall’art.40 D.L. n.331/93. Per i servizi resi da prestatori extra comunitari, al contrario, l’imposta deve in ogni caso essere assolta in Italia attraverso l’emissione dell’autofattura, non essendo ammessa la procedura dell’integrazione. 9
  • 10. STUDIO CASSINIS Dottori Commercialisti & Avvocati Via Leone XIII, 14 20145 Milano Tel. +39 02 31 32 36 Fax +39 02 33 61 47 72 Piazza Digione, 2 00197 Roma (Italia) Tel. + 39 06 80 82 521 Fax. + 39 06 87 45 00 72 Web: www.studiocassinis.com e-mail: info@studiocassinis.com 10