SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 29
A cura di Bottel Jacques

LE CHIESE CRISTIANE IN ORIENTE

1
A cura di Bottel Jacques

LA CHIESA ASSIRA
La santa Chiesa cattolica e apostolica assira d'Oriente è una Chiesa cristiana, nota
anche come Chiesa nestoriana.
A livello teologico, si caratterizza per il riconoscimento dei soli primi due Concili
ecumenici e di Nestorio come santo. La Chiesa assira d'Oriente non è in comunione
con le Chiese orientali antiche poiché queste ultime riconoscono, invece, la validità
dei primi tre Concili ecumenici.
La chiesa assira comprende i territori dell'attuale Iraq occidentale e dell'Iran. Dalla
Mesopotamia, sua terra d'origine, essa ha conosciuto una rapida espansione che ha
portato i suoi missionari a fondare comunità fino all'India (dove è nota con il nome
di “Chiesa siro-caldea”) ed alla Cina. La comunità monastica assira di Chang'an
(antico nome di Xi'an, capitale della Dinastia Tang) fu, nel VII secolo, la prima
documentata comunità cristiana in Cina.
L'attuale catholicos (“primate”), è dal 1975 Sua Beatitudine Mar Dinkha IV (già
vescovo di Teheran). Dalla Persia la sede è stata trasferita a Chicago (Stati Uniti). La
Chiesa assira conta circa 400.000 fedeli, di cui solo una minoranza vive ancora nella
terra natale.

LE CHIESE ORIENTALI ANTICHE
Per Chiese orientali antiche si intendono le chiese che, nel primo millennio cristiano,
si sono distinte dalle chiese greca e latina. Si definiscono Chiese pre-calcedoniane
perché la divisione si è formalmente consumata in seguito alla mancata accettazione
dei canoni di perlomeno tutti i Concili ecumenici dall'anno 451 (Concilio di
Calcedonia) in poi. Quindi tali chiese riconosco la validità dei soli primi tre concili
ecumenici. Pur essendo legate ad un singolo popolo o a una determinata lingua
liturgica, le Chiese orientali antiche sono in comunione tra loro. Esse sono:
Chiesa
Chiesa ortodossa siriaca
Chiesa apostolica armena
1

Popolo
Area siro-libanese
Armenia

Lingua liturgica
Siriaco
Armeno

Cristologia
Monofisismo1
Miafisismo2

Vedi appendice di approfondimento.
2
A cura di Bottel Jacques

Chiesa copta ortodossa
Chiesa ortodossa etiopica

Egitto
Etiopia

Copto
Gheez

Miafisismo
Miafisismo

Alcuni dei membri di queste chiese, nel corso di più epoche storiche, hanno aderito
alla dottrina teologica cattolica e sono ritornate in comunione con Roma, pur
mantenendo il rito e la lingua liturgica originaria. Per ciascuna di queste comunità
orientali, quindi, esiste una parallela chiesa cattolica. Tali chiese in comunione con la
Chiesa di Roma sono dette chiese orientali cattoliche e fanno parte delle chiese sui
iuris. Fa eccezione la Chiesa maronita che, storicamente, non si è mai separata dalla
comunione con Roma.
Chiese di rito liturgico antiocheno o siriaco occidentale:
Chiesa maronita
Chiesa cattolica sira
Chiesa cattolica siro-malankarese
Chiese di rito liturgico siriaco orientale:
Chiesa cattolica caldea
Chiesa cattolica siro-malabarese
Chiesa di rito liturgico armeno:
Chiesa armeno-cattolica
Chiese di rito liturgico alessandrino:
Chiesa cattolica copta
Chiesa cattolica etiope

LA CHIESA ORTODOSSA
La Chiesa cattolica ortodossa, più conosciuta semplicemente come Chiesa
ortodossa, ovvero letteralmente chiesa “di corretta opinione”, è una comunione di
Chiese cristiane autocefale e autonome 3 , erede della cristianità dell'Impero
bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca ecumenico di

2
3

Vedi appendice di approfondimento.
Vedi appendice di approfondimento.
3
A cura di Bottel Jacques

Costantinopoli. Essa ritiene che al proprio interno sussista, in via esclusiva, la
continuità della Chiesa fondata da Gesù.
Le Chiese Ortodosse più importanti sono la Chiesa ortodossa greca e la Chiesa
ortodossa russa. La Chiesa ortodossa russa (in russo: Русская Православная
Церковь), o Patriarcato di Mosca (in russo: Московский Патриархат), è una Chiesa
ortodossa autocefala2, guidata dal Patriarca di Mosca e di tutte le Russie e in piena
comunione con le altre Chiese ortodosse, occupa il quinto posto nel dittico
ortodosso, dopo il Patriarcato di Costantinopoli, il Patriarcato greco-ortodosso di
Alessandria, la Chiesa greco-ortodossa di Antiochia e la Chiesa greco-ortodossa di
Gerusalemme.
Nel suo complesso, la Chiesa Ortodossa orientale è per dimensioni la terza maggiore
confessione cristiana, contando 250 milioni di fedeli in tutto il mondo, in larga
prevalenza, nei paesi dell'Europa orientale.
Patriarcati dell'antica pentarchia4:
Gerusalemme (Chiesa greco-ortodossa di Gerusalemme)
Antiochia (Chiesa greco-ortodossa di Antiochia)
Alessandria (Chiesa greco-ortodossa di Alessandria)
Costantinopoli (Chiesa greco-ortodossa di Costantinopoli)
Patriarcati moderni:
Patriarcato di Mosca (Chiesa ortodossa russa)
Patriarcato di Sofia (Chiesa ortodossa bulgara)
Chiesa ortodossa georgiana
Chiesa ortodossa serba
Chiesa ortodossa rumena
Le altre Chiese nazionali autocefale:
Chiesa ortodossa di Cipro
Chiesa ortodossa greca
4

Queste cinque chiese rivestirono per tutto il primo millennio un certo rilievo per la tradizione
apostolica di cui erano accreditate: Roma e Antiochia, in quanto sedi di san Pietro, Alessandria per
la figura di san Marco, Gerusalemme come luogo di origine della fede cristiana e Costantinopoli
per successione dell'apostolo Andrea, fratello di Simon Pietro.
Il Grande Scisma d'Oriente del 1054 mise fine alla pentarchia originale.
4
A cura di Bottel Jacques

Chiesa ortodossa polacca
Chiesa ortodossa albanese
Chiesa ortodossa ceca e slovacca
Chiesa ortodossa in America5
Chiese autonome:
Chiesa ortodossa del Monte Sinai (sotto il patriarcato di Gerusalemme)
Chiesa ortodossa finlandese (sotto il patriarcato di Costantinopoli)
Chiesa ortodossa estone (chiesa semi-autonoma sotto il patriarcato di Mosca)
Chiesa ortodossa apostolica estone (sotto il patriarcato di Costantinopoli)6
Chiesa ortodossa giapponese (sotto il patriarcato di Mosca)
Chiesa ortodossa cinese (sotto il patriarcato di Mosca) - sostanzialmente
defunta
Chiesa ortodossa lettone (sotto il patriarcato di Mosca)
Chiesa ortodossa ucraina (sotto il Patriarcato di Mosca)
Metropolia dell'Europa occidentale (sotto il patriarcato di Mosca)7
Arcivescovado ortodosso di Ocrida (sotto il patriarcato serbo-ortodosso di
Belgrado)

5

L’autocefalia accordata dal patriarcato di Mosca ma non accettata dal patriarcato ecumenico di
Costantinopoli)
6
Autonomia accordata dal Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ma non riconosciuta dal
patriarcato di Mosca
7
Giurisdizione non universalmente riconosciuta
5
A cura di Bottel Jacques

LE CHIESE CRISTIANE IN OCCIDENTE

6
A cura di Bottel Jacques

LA CHIESA CATTOLICA
La Chiesa cattolica afferma l'esistenza di un unico Dio in tre persone distinte e
consustanziali, Padre, Figlio e Spirito Santo, creatore dell'universo e datore della vita
e di bene. L'uomo, creato a immagine e somiglianza di Dio, è dotato di libero
arbitrio, in grado cioè di scegliere fra il bene e il male. Dio ha progressivamente
rivelato se stesso e ha stabilito un'alleanza dapprima con il popolo d'Israele e poi
attraverso Israele a tutte le genti portando l'alleanza a pieno compimento in Gesù
Cristo il Messia, Figlio di Dio della stessa natura del Padre; Egli ha compiuto l'Antica
Legge, e ha portato la nuova Salvezza a tutti popoli con una nuova alleanza. L'opera
di Gesù Cristo prosegue nella Chiesa cattolica, guidata dallo Spirito Santo e istituita
da Dio per la salvezza di tutte le genti.
La missione della Chiesa si esercita con gli insegnamenti, la preghiera, la liturgia e
l'amministrazione dei sacramenti attraverso cui Dio offre in dono la grazia. La
rivelazione viene trasmessa, secondo la Chiesa cattolica, attraverso la Scrittura e la
Tradizione. Per lo sviluppo e l'esposizione della dottrina, vengono considerati
autorevoli i canoni di 21 concili ecumenici, di cui i primi sette in comune con le
Chiese ortodosse orientali, e gli scritti dei Padri della Chiesa e il magistero ordinario,
con cui il papa insegna in qualità di successore di Pietro.
Una moderna sintesi di tutta la dottrina cattolica può essere trovata nel Catechismo
della Chiesa Cattolica, la cui ultima versione è stata redatta nel 1992 sotto papa
Giovanni Paolo II da una commissione con a capo il cardinale Joseph Ratzinger, dal
2005 papa Benedetto XVI. Nel 2005 è stato pubblicato il Compendio del Catechismo,
con la formula a domande e risposte per una più agile comprensione.
La fede cattolica è condensata nel simbolo apostolico che riassume le principali
verità del credo.
È composto di 12 articoli:
1. « Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra
2. e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro Signore,
3. il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine,
4. patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto;
5. discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte;
7
A cura di Bottel Jacques

6. salì al cielo, siede alla destra di Dio, Padre onnipotente:
7. di là verrà a giudicare i vivi e i morti.
8. Credo nello Spirito Santo,
9. la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi,
10. la remissione dei peccati,
11. la risurrezione della carne,
12. la vita eterna. Amen. »

IL PROTESTANTESIMO
Il Protestantesimo è una forma di Cristianesimo sorta nel XVI secolo per riformare la
Chiesa cattolica considerata nella dottrina e nella prassi non più conforme alla
parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso noto come "Riforma
protestante", derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti
sono Martin Lutero, Huldrych Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox.

IL BATTISMO
Il battismo è un movimento nato nell'alveo del protestantesimo che affonda le
proprie radici storiche nel puritanesimo inglese del XVII secolo. Esso è così chiamato
per la pratica del battesimo dei credenti che l'assimilava al precedente movimento
anabattista. I battisti sono una delle principali comunioni di chiese protestanti del
mondo.
Il movimento battista condivide le affermazioni centrali della Riforma protestante
del XVI secolo:
La giustificazione del peccatore per la grazia di Dio mediante la fede. La
giustificazione del peccatore, la sua riconciliazione con Dio e la sua salvezza
avviene solamente a motivo della grazia di Dio, per mezzo della fede e mai
attraverso i propri sforzi o le proprie opere religiose [Efesini 2:8].
La Scrittura come unica autorità in materia di fede nella chiesa. I battisti
rivendicano il principio del Sola Scriptura, ritengono cioè che la Bibbia sia
8
A cura di Bottel Jacques

Chiesa copta ortodossa
Chiesa ortodossa etiopica

Egitto
Etiopia

Copto
Gheez

Miafisismo
Miafisismo

Alcuni dei membri di queste chiese, nel corso di più epoche storiche, hanno aderito
alla dottrina teologica cattolica e sono ritornate in comunione con Roma, pur
mantenendo il rito e la lingua liturgica originaria. Per ciascuna di queste comunità
orientali, quindi, esiste una parallela chiesa cattolica. Tali chiese in comunione con la
Chiesa di Roma sono dette chiese orientali cattoliche e fanno parte delle chiese sui
iuris. Fa eccezione la Chiesa maronita che, storicamente, non si è mai separata dalla
comunione con Roma.
Chiese di rito liturgico antiocheno o siriaco occidentale:
Chiesa maronita
Chiesa cattolica sira
Chiesa cattolica siro-malankarese
Chiese di rito liturgico siriaco orientale:
Chiesa cattolica caldea
Chiesa cattolica siro-malabarese
Chiesa di rito liturgico armeno:
Chiesa armeno-cattolica
Chiese di rito liturgico alessandrino:
Chiesa cattolica copta
Chiesa cattolica etiope

LA CHIESA ORTODOSSA
La Chiesa cattolica ortodossa, più conosciuta semplicemente come Chiesa
ortodossa, ovvero letteralmente chiesa “di corretta opinione”, è una comunione di
Chiese cristiane autocefale e autonome 3 , erede della cristianità dell'Impero
bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca ecumenico di

2
3

Vedi appendice di approfondimento.
Vedi appendice di approfondimento.
3
A cura di Bottel Jacques

battesimo infantile perché ritengono che la fede necessaria al battesimo sia
quella del battezzando e non quella dei genitori, dei padrini o della chiesa.
La libertà di coscienza. In materia di fede ogni individuo ha libertà di scegliere
in coscienza ciò che è giusto e ciò che non lo è, e risponde unicamente a Dio
per le proprie decisioni. Né la famiglia, né la Chiesa, né lo Stato, possono
decidere per la coscienza altrui o forzare questa decisione. Ciascuno è
ritenuto sempre libero di cambiare idea.
Il congregazionalismo. Il modello di organizzazione ecclesiastica
congregazionalista consiste nel lasciare autonomia a ciascuna chiesa locale
per quanto riguarda la predicazione, l'attività di testimonianza,
l'organizzazione e la vita ecclesiastica interna. Le chiese battiste non
sottostanno al controllo diretto, né amministrativo né dottrinale, di alcuno,
sia esso un organismo direttivo o un Sinodo, oppure una persona a ciò
preposta, come un vescovo o un papa. Agli insiemi denominazionali di chiese
battiste come le associazioni, le unioni, le convenzioni e le federazioni non
viene riconosciuto alcun valore ecclesiologico, ma solo organizzativo su base
volontaria e il processo decisionale all'interno delle chiese e delle
denominazioni è democratico a partire dalle assemblee delle chiese locali.
Fanno eccezione alcuni battisti riformati, che sono organizzati secondo un
sistema presbiteriano, come ad esempio i battisti episcopali del Congo e
alcuni altri.
La Separazione fra Stato e Chiesa. I battisti, che nel passato sono stati
perseguitati o uccisi per la loro fede, hanno avuto un ruolo importante nella
lotta per la libertà religiosa e per la separazione tra Chiesa e Stato in
Inghilterra, negli Stati Uniti e in altri Paesi. Nel 1612 John Smyth scriveva: "Il
magistrato non deve in ragione del suo ufficio interferire in materia di
religione, o in materia di coscienza”. Anabattisti e quaccheri condividono un
ruolo significativo nella storia dello sviluppo dell'idea di avere come due entità
distinte e separate, Chiesa e Stato: lo spunto originale di questo orientamento
fu l'opposizione al fatto che l'autorità statale desse disposizioni sull'attività
religiosa o sull'esistenza di una “chiesa nazionale”, e non implicava l'idea di un
divieto per i cristiani di partecipare alla vita politica e all'impegno nella
società. Il dibattito contemporaneo sulla laicità vede contrapporsi idee diverse
sull'opportunità che gruppi religiosi possano, o debbano prendere posizione o
parte attiva nella politica. Questo problema riguarda negli Stati Uniti
10
A cura di Bottel Jacques

l'atteggiamento dei battisti fondamentalisti, i quali sembrano aver superato il
principio battista della separazione tra Chiesa e Stato con numerosi interventi
in materia di moralità.

PRESBITERIANESIMO
Con il termine presbiterianesimo si intende quella forma di organizzazione della
chiesa cristiana che nasce soprattutto dalla riforma calvinista e che prevede
l'applicazione del modello neotestamentario alla comunità cristiana locale. Alla base
di questa organizzazione vi sono gli "anziani" o presbiteri, responsabili della
comunità cristiana locale, eletti dall'assemblea dei suoi membri. A loro volta questi
"anziani" così eletti, si riuniscono in un organismo regionale superiore che li
raccoglie, chiamato presbiterio che così amministra l'insieme delle comunità.
Un'entità ancora superiore a questo secondo livello e chiamato sinodo o "assemblea
generale", che raccoglie i rappresentanti dei diversi presbiteri.
Questa forma organizzativa della chiesa si differenzia dall'episcopalismo che
concepisce sia nella versione cattolica che in quella anglicana il clero organizzato
gerarchicamente, come pure dal congregazionalismo che prevede l'assoluta
autonomia della comunità cristiana locale.
Il termine “presbiterianesimo” passa poi storicamente a designare le chiese che
sono organizzate in questo modo tanto da chiamarsi "chiese presbiteriane".
Diffusione
Il presbiterianesimo è tipico delle chiese protestanti della Scozia, stabilito
originalmente da John Knox nel 1560 e diventa formalmente fede di stato nel 1592
dopo essere emerso vincitore nelle precedenti guerre civili. Dopo le persecuzioni in
Inghilterra, successive a Cromwell, venne riconosciuta dall'Inghilterra come fede di
stato in Scozia nel 1707, come condizione fondamentale del Atto di Unione (1707).
In Inghilterra i presbiteriani, e nella fattispecie il puritanesimo presbiteriano, ebbero
il massimo successo nel periodo di Oliver Cromwell, ma in seguito, già dopo la morte
di Cromwell, vennero perseguitati e si spezzarono in diversi movimenti e solo nel
11
A cura di Bottel Jacques

1876 si sono riuniti nella Chiesa presbiteriana d'Inghilterra. Nel 1972 questa si è fusa
con la Chiesa congregazionalista in Inghilterra e Galles per formare la United
Reformed Church in Great Britain.
Notevole successo hanno avuto i presbiteriani nell'Irlanda non cattolica (soprattutto
Ulster) con la Presbyterian Church in Ireland ed altre formazioni minori indipendenti,
come la Free Presbyterian Church, diventata famosa per l'opera del predicatore e
politico Ian Paisley.

LE CHIESE AVVENTISTE
L'avventismo è un sottoinsieme di Chiese e gruppi religiosi cristiani che si rifanno ad
un filone specifico del mondo protestante. Ad esempio nell'Enciclopedia delle
religioni in Italia, gli autori, nell'approccio al protestantesimo, hanno identificato
diverse categorie, o «protestantesimi». Nel quadro di questa proposta tipologica la
Chiesa cristiana avventista del settimo giorno si pone come esponente di spicco, ma
non l'unico, all'interno del «protestantesimo avventista.
La caratteristica saliente dell'avventismo, inteso in senso generico, è appunto la fede
nell'imminenza della seconda venuta di Gesù Cristo. In realtà, si potrebbe dire che
ogni Chiesa cristiana sia “avventista” in quanto l'attesa del ritorno di Gesù Cristo è
comune pressoché a tutte. Tuttavia, diversa è l'enfasi posta su questa dottrina e sul
posizionamento temporale di questo evento. Le Chiese e i gruppi che si rifanno al
paradigma avventista situano l'evento della seconda venuta di Gesù Cristo in un
tempo storico futuro in qualche modo vicino, intendendo tale evento come reale e
universale.

TESTIMONI DI GEOVA
I testimoni di Geova affermano di professare il Cristianesimo del I secolo.
Il loro movimento pone grande accento sull'interpretazione delle Sacre Scritture,
considerate come Parola di Dio infallibile; l'attività interpretativa è svolta dal Corpo
direttivo dei Testimoni di Geova nella sede centrale dei testimoni di Geova a
12
A cura di Bottel Jacques

Brooklyn. Tale interpretazione risulta dottrinalmente difforme da tutte quelle
fornite dalle altre confessioni cristiane.
Interpretazione delle sacre scritture
La questione della corretta interpretazione della Bibbia è centrale nel movimento
dei testimoni di Geova: la sua stessa fondazione si deve alla volontà di ritornare ad
una lettura considerata più esatta del testo biblico attraverso il suo studio da parte
di un gruppo di devoti, non a caso soprannominati “studenti biblici” quando il
movimento non aveva ancora un nome ufficiale. Essendo lo studio della Bibbia
l'esigenza principale di ogni fedele, vengono stampate e diffuse gratuitamente copie
della Bibbia in tutte le lingue del mondo. I testimoni hanno inoltre un sito web
ufficiale che consente sia la lettura della loro traduzione della Bibbia on-line in
moltissime lingue sia il raffronto di ogni singolo passo con analoghe citazioni in ogni
altro punto della Bibbia.
Inoltre, per i Testimoni di Geova è il Corpo Direttivo (che rappresenta lo "schiavo,
fedele e discreto" menzionato nei vangeli Matteo 24:45 e Luca 12:42) che fornisce la
corretta interpretazione delle Sacre Scritture. Dunque i fedeli accettano tali
interpretazioni e non è permessa una libera interpretazione delle Sacre Scritture.
Pienamente convinti che la Bibbia è l'esatta parola di Dio, interpretazioni in chiave
puramente secolare e personale vanno rifiutate. Ne consegue che sono vietate le
manifestazioni di dissenso di un testimone dall'interpretazione fornita dal Corpo
Direttivo, pena la disassociazione, ovvero l'allontanamento dalla congregazione.
Inoltre, i Testimoni di Geova insistono sull'unicità di Dio e rigettano la dottrina
trinitaria, secondo la quale Dio sarebbe uno e trino (Padre, Figlio e Spirito Santo),
sulla scorta di una analisi delle Sacre Scritture che per loro né esplicita né lascia
supporre il concetto trinitario.
I testimoni sono incoraggiati a studiare la Bibbia ogni giorno sia attraverso la lettura
diretta del testo sia attraverso i testi pubblicati dalle società dei testimoni stessi. In
queste pubblicazioni, corredate da versetti della Bibbia (principalmente tradotti
sulla base della versione nota come Traduzione del Nuovo Mondo) e con domande
predisposte, viene spiegato il punto di vista biblico dei Testimoni agli aderenti.

13
A cura di Bottel Jacques

SOCIETÀ DEGLI AMICI (QUACCHERI)
I quaccheri - nome con cui è conosciuta la Società degli Amici - sono i fedeli di un
movimento cristiano nato nel XVII secolo in Inghilterra appartenente al calvinismo
puritano.

LA COMUNIONE ANGLICANA
La Comunione anglicana è l'insieme delle chiese che hanno una struttura,
organizzazione e pratica derivata dall'anglicanesimo e sono in comunione fra loro.
Fra queste la più importante storicamente e per numero di fedeli è la Chiesa
d'Inghilterra.
Secondo alcuni le Chiese anglicane non rientrano strettamente nella definizione di
chiese protestanti, in quanto il termine "protestante" è spesso sinonimo di
"luterano", "calvinista" o "evangelico". Tuttavia esse hanno avuto origine dalla
Riforma religiosa del XVI secolo.
In particolare, le Chiese anglicane potrebbero essere idealmente suddivise in due
correnti:
quella "alta", vicina alle posizioni cattoliche;
quella "bassa", più influenzata dalle posizioni protestanti.

LA CHIESA ANGLICANA
Chiesa anglicana (inglese: Church of England; latino: Anglicana ecclesia) è il nome
assunto dalla Chiesa d'Inghilterra dopo la separazione dalla Chiesa cattolica nel XVI
secolo. Il termine latino è precedente alla Riforma protestante e indicava
genericamente la chiesa cattolica inglese, allo stesso modo in cui la chiesa francese
era denominata Chiesa Gallicana. In seguito, dopo lo scisma avvenuto durante il
regno di Enrico VIII (1534) e per influsso delle dottrine protestanti provenienti dal
14
A cura di Bottel Jacques

continente europeo (Lutero fu scomunicato nel 1521), la Chiesa anglicana ha
assunto una particolare fisionomia dottrinale ed organizzativa (vedi anglicanesimo).
La base dottrinale della Chiesa anglicana è contenuta nei Trentanove articoli di
religione. La Chiesa anglicana, però, è essenzialmente pluralista. Nel suo interno
convivono - e spesso si scontrano - tendenze diverse, ed ogni comunità può fare
capo ad esse ed assumere una forma di culto molto diversa. Vi sono, ad esempio, gli
"anglo-cattolici", che si differenziano poco dal cattolicesimo (presentano una forma
di culto molto simile alla Messa cattolica), i neo-liberali, i riformati (che si attengono
al calvinismo), gli evangelicali, i pentecostali/carismatici.
La Chiesa anglicana è attualmente composta dalle due province ecclesiastiche di
Canterbury e York, a cui fanno capo tutte le diocesi inglesi. La sede primaziale è
quella di Canterbury, il cui arcivescovo ha un primato d'onore su tutta la comunione
anglicana. Il Papa non ha alcuna giurisdizione ecclesiastica in quanto le funzioni di
governatore supremo della Chiesa sono svolte dal Sovrano inglese.
Le comunità anglicane presenti in molte città d'Italia fanno capo alla diocesi europea
con sede a Gibilterra. La Chiesa Anglicana d'Inghilterra ammonta a circa 25.000.000
di fedeli ed è la comunità più grande in seno alla comunione anglicana.
Dal 1992 la Chiesa anglicana ha dato la possibilità alle donne di diventare sacerdoti.

LA CHIESA METODISTA
Il metodismo, o movimento metodista, è una Chiesa cristiana protestante fondata
dal pastore anglicano John Wesley nel XVIII secolo. L'intenzione di Wesley era
originariamente quella di creare un movimento di risveglio all'interno della Chiesa
anglicana che portasse a una maggiore attenzione agli evidenti problemi sociali della
Gran Bretagna all'epoca della rivoluzione industriale; solo in seguito il metodismo
assunse i connotati di dottrina indipendente dalla matrice anglicana.
Il movimento metodista si diffuse velocemente in Gran Bretagna e in Nord America;
da segnalare Richard Allen, fondatore della Chiesa metodista episcopale africana. Un
esempio di organizzazione metodista, ma indipendente dalle altre matrici
protestanti ed evangeliche, è l'Esercito della salvezza (EdS), che si dedica
15
A cura di Bottel Jacques

principalmente all'aiuto agli emarginati, senza tetto, alcolizzati, tossicodipendenti,
prostitute.
La dottrina
I metodisti credono nell'esistenza della grazia preveniente, ma, a differenza dei
calvinisti, non credono che sia una grazia irresistibile, credono cioè che possa essere
rifiutata dall'uomo.
La dottrina metodista può essere riassunta in alcuni insegnamenti di Wesley che
derivano proprio dal suo impegno pratico verso i diseredati e gli emarginati dalla
società:
« La rivelazione dell'amore di Dio per l'uomo è una verità interiore che si palesa
nell'esperienza della carità umana »
Il significato di questo motto è che l'insegnamento incarnato nel Cristo - che Dio ha
amato l'uomo indipendentemente da quello che egli è - deve essere letto come
valore sociale e impegno di vita per tutti i fedeli, che sono tenuti a esprimere la loro
fede attraverso l'azione sociale.
Distinguere l'opera missionaria e sociale di Wesley e del suo movimento dal suo
pensiero teologico, dunque, non è possibile; le due cose sono esplicitamente
dichiarate come interdipendenti. Secondo i metodisti Dio ha dato tutto (dottrina
teologica) e tutti i fedeli devono dare (impegno sociale). Si pone un collegamento
indissolubile tra la salvezza ricevuta da Dio come dono gratuito in Cristo e la
salvezza, soprattutto materiale, offerta come dono riconoscente al fratello.
Le caratteristiche sociali
Una delle caratteristiche del metodismo è l'avere oltre ai pastori, uomini e donne,
un rilevante numero di predicatori laici, che ricevono una accurata preparazione
teologica che in seguito esercitano con la predicazione nelle comunità. Sebbene le
donne non avessero inizialmente accesso al ministero pastorale, Wesley dimostrò la
propria propensione in questo senso consentendo subito che le donne predicassero
pubblicamente, atteggiamento decisamente progressista nella società del
Settecento. Fra le opere sociali create e amministrate dalla comunità metodista si

16
A cura di Bottel Jacques

contano numerose scuole, ospedali e centri di accoglienza in moltissimi paesi del
mondo.

MORMONISMO
Il termine mormonismo (e derivati: il sostantivo e aggettivo “mormone”) derivano
da Mormon, nome del profeta a cui è attribuito il Libro di Mormon, testo che Joseph
Smith pubblicò nel marzo del 1830 dichiarando di averlo tradotto in inglese da una
antica e sconosciuta lingua. L'epiteto di "mormone" fu coniato e utilizzato in
maniera spregiativa dai primi detrattori del nuovo movimento religioso "restaurato"
da Smith.
In seguito, l'appellativo fu ufficiosamente accettato dai fedeli del nuovo movimento
e ritenuto non più offensivo. Lo stesso Joseph Smith asserì che non c'era nulla di cui
vergognarsi nell'appellativo 'mormone'. Spiegò l’etimologia del nome di persona
“Mormon”, affermando che derivava da "mor-mon", nome composto di origine
egizia che significa “più buono”.
Le origini
In seguito a diverse visioni angeliche, il 6 aprile 1830 in Fayette (New York), nella
casa di Peter Whitmer Sr., Joseph Smith insieme ad altre cinque persone organizzò
ufficialmente, secondo le leggi dello Stato, la Chiesa di Cristo (ingl. Church of Christ).
Il 3 maggio 1834 il nome mutò in Chiesa dei Santi degli Ultimi Giorni (ingl. Church of
Latter-day Saints). Il 26 aprile 1838 a seguito di una rivelazione divina, il nome
ufficiale divenne Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni (ingl. Church of
Jesus Christ of Latter-day Saints).[4].
Fino alla morte di Smith, esistette sostanzialmente una sola organizzazione religiosa
mormone, benché non siano mancati dei piccoli scismi. Si trattò, tuttavia, di gruppi
con poche decine di affiliati che non durarono più di qualche anno.

17
A cura di Bottel Jacques

Costantinopoli. Essa ritiene che al proprio interno sussista, in via esclusiva, la
continuità della Chiesa fondata da Gesù.
Le Chiese Ortodosse più importanti sono la Chiesa ortodossa greca e la Chiesa
ortodossa russa. La Chiesa ortodossa russa (in russo: Русская Православная
Церковь), o Patriarcato di Mosca (in russo: Московский Патриархат), è una Chiesa
ortodossa autocefala2, guidata dal Patriarca di Mosca e di tutte le Russie e in piena
comunione con le altre Chiese ortodosse, occupa il quinto posto nel dittico
ortodosso, dopo il Patriarcato di Costantinopoli, il Patriarcato greco-ortodosso di
Alessandria, la Chiesa greco-ortodossa di Antiochia e la Chiesa greco-ortodossa di
Gerusalemme.
Nel suo complesso, la Chiesa Ortodossa orientale è per dimensioni la terza maggiore
confessione cristiana, contando 250 milioni di fedeli in tutto il mondo, in larga
prevalenza, nei paesi dell'Europa orientale.
Patriarcati dell'antica pentarchia4:
Gerusalemme (Chiesa greco-ortodossa di Gerusalemme)
Antiochia (Chiesa greco-ortodossa di Antiochia)
Alessandria (Chiesa greco-ortodossa di Alessandria)
Costantinopoli (Chiesa greco-ortodossa di Costantinopoli)
Patriarcati moderni:
Patriarcato di Mosca (Chiesa ortodossa russa)
Patriarcato di Sofia (Chiesa ortodossa bulgara)
Chiesa ortodossa georgiana
Chiesa ortodossa serba
Chiesa ortodossa rumena
Le altre Chiese nazionali autocefale:
Chiesa ortodossa di Cipro
Chiesa ortodossa greca
4

Queste cinque chiese rivestirono per tutto il primo millennio un certo rilievo per la tradizione
apostolica di cui erano accreditate: Roma e Antiochia, in quanto sedi di san Pietro, Alessandria per
la figura di san Marco, Gerusalemme come luogo di origine della fede cristiana e Costantinopoli
per successione dell'apostolo Andrea, fratello di Simon Pietro.
Il Grande Scisma d'Oriente del 1054 mise fine alla pentarchia originale.
4
A cura di Bottel Jacques

Divisione

Divisione interna

Testo sacro, note

Anno scisma

CHIESA ASSIRA

Riconosce i primi due concili ecumenici (Conc. I sec. d.C.
di Nicea I - 325 d.C , Conc. di Costantinopoli I 381 d.C), Nestorio santo

CHIESE ORIENTALI ANTICHE

Riconoscono i primi tre concili ecumenici (Conc.
di Nicea I - 325 d.C , Conc. di Costantinopoli I 381 d.C, Conc. di Efeso I - 431 d.C.). Dal 451
(Concilio di Calcedonia) non riconoscono tutti i
concili ecumenini.

CHIESA ORTODOSSA

Comunione di decine di Chiese Bibbia (canone alessandrino), trinitaria
autocefale e autonome

1054

CHIESA CATTOLICA

Chiese sui iuris (autononome)

Bibbia (canone alessandrino), trinitaria

XVI sec.

CHIESE PROTESTANTI,
RIFORMATE

Luterani
Calvinisti
Battismo
Chiesa avventista
Società degli amici (quaccheri)
Chiesa presbiteriana
Testimoni di Geova

Bibbia (canone palestinese), trinitaria
Bibbia (canone palestinese), trinitaria

1534

Bibbia (canone palestinese), anti-trinitaria

Fine 1800

CRISTIANI

COMUNIONE ANGLICANA

Pluralità di chiese di cui la più Bibbia (canone palestinese), trinitaria
importante è la Chiesa d’Inghilterra
Trentanove precetti della religione
Chiesa metodista

XVI secolo

19
A cura di Bottel Jacques

ALTRI GRUPPI RELIGIOSI

Mormoni

Bibbia + Libro di Mormon, anti-trinitaria

1800

20
A cura di Bottel Jacques

APPROFONDIMENTI

21
A cura di Bottel Jacques

MONOFISISMO, MIAFISISMO, ARIANESIMO

MONOFISISMO
La teoria monofisita venne sviluppata da Eutiche (378 - 454), archimandrìta di un
monastero con più di trecento monaci a Costantinopoli. Nel 448 Eutiche scese in
campo nella disputa teologica con Nestorio, che affermava la presenza di due nature
distinte (l'una divina e l'altra umana) in Cristo. Eutiche, invece, fondatore della teoria
del monofisismo, affermò che prima dell'incarnazione c'erano due nature, mentre
dopo l'incarnazione, vi è una sola natura (physis) e una sola persona, divina. Era
solito riassumere il concetto, affermando che la Divinità aveva accolto l'Umanità,
come il mare accoglie una goccia d'acqua.
Alcuni autori, però, trovano già venature interpretabili in senso monofisita, in testi
attribuiti a Cirillo di Alessandria (376-444), vescovo e padre della Chiesa; altri,
invece, considerano Apollinare di Laodicea quale iniziatore di tale visione
cristologica.

SECONDO CONCILIO DI EFESO
La chiave di volta per la diffusione del monofisismo fu il Secondo concilio di Efeso
del 449, presieduto da Flaviano di Costantinopoli, in cui l'insegnamento di Eutiche fu
dichiarato ortodosso. Durante il concilio, Dioscoro di Alessandria operò in modo che
fossero destituiti i più importanti teologi antiocheni, con l'accusa di nestorianesimo,
e perfino Flaviano venne aggredito da sostenitori di Eutiche e ucciso. Il concilio si
concluse con l'assoluzione di Eutiche e la scomunica di Flaviano e di papa Leone I
(440-461).
In preparazione del concilio, papa Leone aveva inviato due rappresentanti, latori di
una lunga lettera, nota come Tomus ad Flavianum, in cui sottolineava la propria
posizione contraria al monofisismo. Di fronte all'insuccesso, egli dichiarò nullo il
concilio, definendolo un latrocinium, ma l'imperatore Teodosio II (408-450) lo
ritenne valido.
22
A cura di Bottel Jacques

Chiesa ortodossa polacca
Chiesa ortodossa albanese
Chiesa ortodossa ceca e slovacca
Chiesa ortodossa in America5
Chiese autonome:
Chiesa ortodossa del Monte Sinai (sotto il patriarcato di Gerusalemme)
Chiesa ortodossa finlandese (sotto il patriarcato di Costantinopoli)
Chiesa ortodossa estone (chiesa semi-autonoma sotto il patriarcato di Mosca)
Chiesa ortodossa apostolica estone (sotto il patriarcato di Costantinopoli)6
Chiesa ortodossa giapponese (sotto il patriarcato di Mosca)
Chiesa ortodossa cinese (sotto il patriarcato di Mosca) - sostanzialmente
defunta
Chiesa ortodossa lettone (sotto il patriarcato di Mosca)
Chiesa ortodossa ucraina (sotto il Patriarcato di Mosca)
Metropolia dell'Europa occidentale (sotto il patriarcato di Mosca)7
Arcivescovado ortodosso di Ocrida (sotto il patriarcato serbo-ortodosso di
Belgrado)

5

L’autocefalia accordata dal patriarcato di Mosca ma non accettata dal patriarcato ecumenico di
Costantinopoli)
6
Autonomia accordata dal Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ma non riconosciuta dal
patriarcato di Mosca
7
Giurisdizione non universalmente riconosciuta
5
A cura di Bottel Jacques

monofisismo, per cui in Gesù Cristo la natura divina assorbe totalmente
quella umana (professato da Eutiche, 378-454);
arianesimo, che professa la creaturalità di Gesù, negando perciò la
consustanzialità dal Figlio al Padre, e accentuandone l'umanità (Ario, 256336);
Credo di Calcedonia (accettato tuttora da cattolici, ortodossi e protestanti),
secondo cui Gesù Cristo è "due nature in una persona". Le due nature sono
coesistenti «senza confusione, immutabili, indivise, inseparabili» (Concilio di
Calcedonia, 451);
nestorianesimo, che afferma che Gesù Cristo è sia uomo che Dio (sussistono
perciò non solo due nature, ma due persone distinte), ma non ammette la
contemporaneità di tali nature (come fu professato da Nestorio, 381 - ca.
451).
I miafisiti hanno accettato tutte le decisioni dei concili ecumenici fino a quelle di
Efeso (431). Con il Concilio di Calcedonia (451), il credo ecumenico ha introdotto la
concezione delle due nature di Cristo. I miafisiti non hanno aderito alla definizione
calcedonese, preferendo parlare di "unica natura del Verbo incarnato" (secondo le
parole di Cirillo di Alessandria così come interpretate da Severo di Antiochia). La
natura di Cristo è unica, ed è frutto dell'unione di quella umana e divina. Tale
dottrina si basa sull'idea biblica che ad ogni natura corrisponda una persona.
Essendo Cristo una sola Persona della Trinità, Egli deve essere necessariamente di
un'unica natura; due nature invece costituirebbero due persone.
Nei decenni successivi le Chiese miafisite si sono allontanate dalle Chiese
dell'Impero romano (latina e bizantina). Da allora le Chiese miafisite non sono più in
comunione con le altre Chiese della cristianità.

ARIANESIMO
L'arianesimo è il nome con cui è conosciuta una dottrina cristologica elaborata dal
monaco e teologo cristiano Ario (256- 336), condannata al primo concilio di Nicea
(325). Sosteneva che la natura divina di Gesù fosse sostanzialmente inferiore a
quella di Dio e che, pertanto, vi fu un tempo in cui il Verbo di Dio non esisteva e
dunque che fosse stato creato in seguito. In tal senso contraddiceva l'idea della
Trinità maturata attorno agli scritti di Giustino di Nablus.
24
A cura di Bottel Jacques

Sebbene Ario fosse stato scomunicato per eresia (Liber Pontificalis - XXXIIII. Silvester
- par. 4) e la sua dottrina condannata, l’Arianesimo resistette a lungo, tanto da
diventare religione ufficiale dell'impero romano durante il regno di Costanzo II.
Originatasi in Egitto e diffusa soprattutto in Oriente, nel IV secolo si espanse
largamente anche in Italia. I germani cristianizzati furono inoltre i maggiori seguaci
dell'arianesimo, fino al VII secolo.

25
A cura di Bottel Jacques

AUTOCEFALIA

Nelle Chiese cristiane dotate di una precisa gerarchia ecclesiale e, in particolar
modo, nelle Chiesa ortodossa, l’autocefalia (in greco Αυτοκεφαλία) rappresenta lo
status di una Chiesa il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di
sé.
Quando, in seguito ad un concilio ecumenico o un sinodo, un Patriarca o un Primate
rilascia una Provincia ecclesiastica dall'autorità di quel Vescovo e la nuova Chiesa
indipendente rimane in piena comunione con la gerarchia cui ha cessato di
appartenere, il concilio o il primate è chiamato autocefalo.
Il primo esempio noto è il caso della Chiesa di Cipro, che ottenne l'autocefalia
durante il Concilio di Efeso e, da allora, è guidata dall'arcivescovo di Cipro il quale
non è soggetto ad alcuna autorità religiosa nel governo, sebbene la sua Chiesa
rimanesse allora in piena comunione con le Chiese partecipanti al concilio e sebbene
lo sia adesso con le altre Chiese ortodosse orientali
Allo stesso modo, tra le Chiese orientali antiche, la Chiesa copta dell'Etiopia ottenne
l’autocefalia nel 1950 dal Patriarca di Alessandria; la Chiesa ortodossa albanese
divenne indipendente dal Patriarcato di Costantinopoli nel 1937, mentre la Chiesa
ortodossa americana ricevette l’autocefalia dal Patriarcato di Mosca nel 1970. Al
contrario, la Chiesa ortodossa greca del Nordamerica non è autocefala (nonostante
vari tentativi in tal senso) essendo ancora soggetta al patriarca di Costantinopoli.
Qualcuno preferirebbe utilizzare il termine cristocefalo per stigmatizzare il fatto che
Cristo è il capo della Chiesa[senza fonte]. In senso lato tutte le chiese locali
dovrebbero essere cristocefale, anche se, in senso stretto, la denominazione riporta
ad un'autorità più terrena, cioè ad un capo "terrestre".
Comunemente autocefalo viene tradotto con autogoverno, ma in realtà significa con
un proprio capo. In greco antico Kephalé significa “testa, capo”. Dunque, autocefalo
vuol dire “con un proprio capo”, mentre autonomo vuol dire “con una propria
legislazione”, ma non con un proprio capo. Infatti Nomos, in greco, significa legge.
Dunque l’autocefalia implica una indipendenza maggiore rispetto all’autonomia.
26
A cura di Bottel Jacques

Il concetto omologo nella ecclesiologia latina è sui iuris, pur sottintendendo
un'autonomia piuttosto che un’autocefalia, a ragione dell'esercizio del primato
papale nella Chiesa cattolica.

27
A cura di Bottel Jacques

LE CHIESE CRISTIANE IN OCCIDENTE

6
A cura di Bottel Jacques

Bigliografia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Arianesimo
http://it.wikipedia.org/wiki/Autocefalia
http://it.wikipedia.org/wiki/Battismo
http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_anglicana
http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_assira
http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_Avventista
http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_cattolica
http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_metodista
http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_ortodossa
http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_ortodossa_russa
http://it.wikipedia.org/wiki/Chiese_orientali_antiche
http://it.wikipedia.org/wiki/Comunione_anglicana
http://it.wikipedia.org/wiki/Miafisismo
http://it.wikipedia.org/wiki/Monofisismo
http://it.wikipedia.org/wiki/Mormoni
http://it.wikipedia.org/wiki/Pentarchia
http://it.wikipedia.org/wiki/Presbiterianesimo
http://it.wikipedia.org/wiki/Quaccheri
http://it.wikipedia.org/wiki/Testimoni_di_Geova

29

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Il protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5BIl protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5BEmanuele Rebecchi
 
Appunti - Culto cattolico
Appunti - Culto cattolicoAppunti - Culto cattolico
Appunti - Culto cattolicostudiobiblico
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10LuxEcclesiaeOrientalis
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7LuxEcclesiaeOrientalis
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2LuxEcclesiaeOrientalis
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 4
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 4Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 4
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 4LuxEcclesiaeOrientalis
 
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2LuxEcclesiaeOrientalis
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6LuxEcclesiaeOrientalis
 
Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1
Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1
Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1LuxEcclesiaeOrientalis
 
Martin Luther
Martin LutherMartin Luther
Martin Lutheredodella
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9LuxEcclesiaeOrientalis
 

Was ist angesagt? (20)

Il protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5BIl protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5B
 
ChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5AChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5A
 
Il cristianesimo
Il cristianesimoIl cristianesimo
Il cristianesimo
 
Appunti - Culto cattolico
Appunti - Culto cattolicoAppunti - Culto cattolico
Appunti - Culto cattolico
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
 
Lutero
LuteroLutero
Lutero
 
Movimento Ecumenico quarta parte
Movimento Ecumenico  quarta parteMovimento Ecumenico  quarta parte
Movimento Ecumenico quarta parte
 
Movimento Ecumenico prima parte
Movimento Ecumenico prima parteMovimento Ecumenico prima parte
Movimento Ecumenico prima parte
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
 
La riforma luterana
La riforma luteranaLa riforma luterana
La riforma luterana
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
 
Movimento Ecumenico seconda parte
Movimento Ecumenico seconda parteMovimento Ecumenico seconda parte
Movimento Ecumenico seconda parte
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 4
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 4Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 4
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 4
 
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
 
Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1
Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1
Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1
 
Martin Luther
Martin LutherMartin Luther
Martin Luther
 
Movimento Ecumenico terza parte
Movimento Ecumenico terza parteMovimento Ecumenico terza parte
Movimento Ecumenico terza parte
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9
 
Sant'Alberto Magno
Sant'Alberto MagnoSant'Alberto Magno
Sant'Alberto Magno
 

Ähnlich wie Appunti ja divisione_chiese_cristiane

Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6LuxEcclesiaeOrientalis
 
San Leone Magno (ital).pptx
San Leone Magno (ital).pptxSan Leone Magno (ital).pptx
San Leone Magno (ital).pptxMartin M Flynn
 
La Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa CattolicaelevarievocazioniLa Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa CattolicaelevarievocazioniMaria Concetta
 
R. Villano - S. giovanni leonardi x pf
R. Villano - S. giovanni leonardi x pfR. Villano - S. giovanni leonardi x pf
R. Villano - S. giovanni leonardi x pfRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - San Giovanni Leonardi
Raimondo Villano - San Giovanni LeonardiRaimondo Villano - San Giovanni Leonardi
Raimondo Villano - San Giovanni LeonardiRaimondo Villano
 
Riforma cattolica
Riforma cattolicaRiforma cattolica
Riforma cattolicaclasse3bo
 
S Alfonso Maria de Liguori.pptx
S Alfonso Maria de Liguori.pptxS Alfonso Maria de Liguori.pptx
S Alfonso Maria de Liguori.pptxMartin M Flynn
 
VERGINE di SHESHAN, MARIA AUSILIATRICE della CHINA.pptx
VERGINE di SHESHAN, MARIA AUSILIATRICE della CHINA.pptxVERGINE di SHESHAN, MARIA AUSILIATRICE della CHINA.pptx
VERGINE di SHESHAN, MARIA AUSILIATRICE della CHINA.pptxMartin M Flynn
 
R. Villano - Patrono e Protettori dei farmacisti
R. Villano - Patrono e Protettori dei farmacistiR. Villano - Patrono e Protettori dei farmacisti
R. Villano - Patrono e Protettori dei farmacistiRaimondo Villano
 

Ähnlich wie Appunti ja divisione_chiese_cristiane (20)

Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
 
Cristianesimo
CristianesimoCristianesimo
Cristianesimo
 
Concilio Vaticano II
Concilio Vaticano IIConcilio Vaticano II
Concilio Vaticano II
 
Vaticano ii
Vaticano iiVaticano ii
Vaticano ii
 
Liturgia memoria concilio
Liturgia memoria concilioLiturgia memoria concilio
Liturgia memoria concilio
 
San Leone Magno (ital).pptx
San Leone Magno (ital).pptxSan Leone Magno (ital).pptx
San Leone Magno (ital).pptx
 
ChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5AChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5A
 
Gesù e la sua Chiesa
Gesù e la sua ChiesaGesù e la sua Chiesa
Gesù e la sua Chiesa
 
Lumen gentium
Lumen gentiumLumen gentium
Lumen gentium
 
La Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa CattolicaelevarievocazioniLa Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
 
R. Villano - S. giovanni leonardi x pf
R. Villano - S. giovanni leonardi x pfR. Villano - S. giovanni leonardi x pf
R. Villano - S. giovanni leonardi x pf
 
Raimondo Villano - San Giovanni Leonardi
Raimondo Villano - San Giovanni LeonardiRaimondo Villano - San Giovanni Leonardi
Raimondo Villano - San Giovanni Leonardi
 
Riforma cattolica
Riforma cattolicaRiforma cattolica
Riforma cattolica
 
La controriforma
La controriformaLa controriforma
La controriforma
 
S Alfonso Maria de Liguori.pptx
S Alfonso Maria de Liguori.pptxS Alfonso Maria de Liguori.pptx
S Alfonso Maria de Liguori.pptx
 
Concilio Vat Ii
Concilio Vat IiConcilio Vat Ii
Concilio Vat Ii
 
VERGINE di SHESHAN, MARIA AUSILIATRICE della CHINA.pptx
VERGINE di SHESHAN, MARIA AUSILIATRICE della CHINA.pptxVERGINE di SHESHAN, MARIA AUSILIATRICE della CHINA.pptx
VERGINE di SHESHAN, MARIA AUSILIATRICE della CHINA.pptx
 
R. Villano - Patrono e Protettori dei farmacisti
R. Villano - Patrono e Protettori dei farmacistiR. Villano - Patrono e Protettori dei farmacisti
R. Villano - Patrono e Protettori dei farmacisti
 
Dialogo ecumenico
Dialogo ecumenicoDialogo ecumenico
Dialogo ecumenico
 
Ecclesiologia
EcclesiologiaEcclesiologia
Ecclesiologia
 

Mehr von studiobiblico

Lettera di dissociazione_gemelli_giliola
Lettera di dissociazione_gemelli_giliolaLettera di dissociazione_gemelli_giliola
Lettera di dissociazione_gemelli_giliolastudiobiblico
 
Pedofilia Chiesa cattolica
Pedofilia Chiesa cattolicaPedofilia Chiesa cattolica
Pedofilia Chiesa cattolicastudiobiblico
 
Abusi sessuali del clero della Chiesa cattolica
Abusi sessuali del clero della Chiesa cattolicaAbusi sessuali del clero della Chiesa cattolica
Abusi sessuali del clero della Chiesa cattolicastudiobiblico
 
Dogmi ed eresie della Chiesa cattolica
Dogmi ed eresie della Chiesa cattolicaDogmi ed eresie della Chiesa cattolica
Dogmi ed eresie della Chiesa cattolicastudiobiblico
 
Chiesa cattolica - Vendita indulgenze
Chiesa cattolica - Vendita indulgenzeChiesa cattolica - Vendita indulgenze
Chiesa cattolica - Vendita indulgenzestudiobiblico
 
Commenti video youtube
Commenti video youtubeCommenti video youtube
Commenti video youtubestudiobiblico
 

Mehr von studiobiblico (8)

TdG trapianti
TdG trapiantiTdG trapianti
TdG trapianti
 
Lettera di dissociazione_gemelli_giliola
Lettera di dissociazione_gemelli_giliolaLettera di dissociazione_gemelli_giliola
Lettera di dissociazione_gemelli_giliola
 
Eurabia
EurabiaEurabia
Eurabia
 
Pedofilia Chiesa cattolica
Pedofilia Chiesa cattolicaPedofilia Chiesa cattolica
Pedofilia Chiesa cattolica
 
Abusi sessuali del clero della Chiesa cattolica
Abusi sessuali del clero della Chiesa cattolicaAbusi sessuali del clero della Chiesa cattolica
Abusi sessuali del clero della Chiesa cattolica
 
Dogmi ed eresie della Chiesa cattolica
Dogmi ed eresie della Chiesa cattolicaDogmi ed eresie della Chiesa cattolica
Dogmi ed eresie della Chiesa cattolica
 
Chiesa cattolica - Vendita indulgenze
Chiesa cattolica - Vendita indulgenzeChiesa cattolica - Vendita indulgenze
Chiesa cattolica - Vendita indulgenze
 
Commenti video youtube
Commenti video youtubeCommenti video youtube
Commenti video youtube
 

Appunti ja divisione_chiese_cristiane

  • 1. A cura di Bottel Jacques LE CHIESE CRISTIANE IN ORIENTE 1
  • 2. A cura di Bottel Jacques LA CHIESA ASSIRA La santa Chiesa cattolica e apostolica assira d'Oriente è una Chiesa cristiana, nota anche come Chiesa nestoriana. A livello teologico, si caratterizza per il riconoscimento dei soli primi due Concili ecumenici e di Nestorio come santo. La Chiesa assira d'Oriente non è in comunione con le Chiese orientali antiche poiché queste ultime riconoscono, invece, la validità dei primi tre Concili ecumenici. La chiesa assira comprende i territori dell'attuale Iraq occidentale e dell'Iran. Dalla Mesopotamia, sua terra d'origine, essa ha conosciuto una rapida espansione che ha portato i suoi missionari a fondare comunità fino all'India (dove è nota con il nome di “Chiesa siro-caldea”) ed alla Cina. La comunità monastica assira di Chang'an (antico nome di Xi'an, capitale della Dinastia Tang) fu, nel VII secolo, la prima documentata comunità cristiana in Cina. L'attuale catholicos (“primate”), è dal 1975 Sua Beatitudine Mar Dinkha IV (già vescovo di Teheran). Dalla Persia la sede è stata trasferita a Chicago (Stati Uniti). La Chiesa assira conta circa 400.000 fedeli, di cui solo una minoranza vive ancora nella terra natale. LE CHIESE ORIENTALI ANTICHE Per Chiese orientali antiche si intendono le chiese che, nel primo millennio cristiano, si sono distinte dalle chiese greca e latina. Si definiscono Chiese pre-calcedoniane perché la divisione si è formalmente consumata in seguito alla mancata accettazione dei canoni di perlomeno tutti i Concili ecumenici dall'anno 451 (Concilio di Calcedonia) in poi. Quindi tali chiese riconosco la validità dei soli primi tre concili ecumenici. Pur essendo legate ad un singolo popolo o a una determinata lingua liturgica, le Chiese orientali antiche sono in comunione tra loro. Esse sono: Chiesa Chiesa ortodossa siriaca Chiesa apostolica armena 1 Popolo Area siro-libanese Armenia Lingua liturgica Siriaco Armeno Cristologia Monofisismo1 Miafisismo2 Vedi appendice di approfondimento. 2
  • 3. A cura di Bottel Jacques Chiesa copta ortodossa Chiesa ortodossa etiopica Egitto Etiopia Copto Gheez Miafisismo Miafisismo Alcuni dei membri di queste chiese, nel corso di più epoche storiche, hanno aderito alla dottrina teologica cattolica e sono ritornate in comunione con Roma, pur mantenendo il rito e la lingua liturgica originaria. Per ciascuna di queste comunità orientali, quindi, esiste una parallela chiesa cattolica. Tali chiese in comunione con la Chiesa di Roma sono dette chiese orientali cattoliche e fanno parte delle chiese sui iuris. Fa eccezione la Chiesa maronita che, storicamente, non si è mai separata dalla comunione con Roma. Chiese di rito liturgico antiocheno o siriaco occidentale: Chiesa maronita Chiesa cattolica sira Chiesa cattolica siro-malankarese Chiese di rito liturgico siriaco orientale: Chiesa cattolica caldea Chiesa cattolica siro-malabarese Chiesa di rito liturgico armeno: Chiesa armeno-cattolica Chiese di rito liturgico alessandrino: Chiesa cattolica copta Chiesa cattolica etiope LA CHIESA ORTODOSSA La Chiesa cattolica ortodossa, più conosciuta semplicemente come Chiesa ortodossa, ovvero letteralmente chiesa “di corretta opinione”, è una comunione di Chiese cristiane autocefale e autonome 3 , erede della cristianità dell'Impero bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca ecumenico di 2 3 Vedi appendice di approfondimento. Vedi appendice di approfondimento. 3
  • 4. A cura di Bottel Jacques Costantinopoli. Essa ritiene che al proprio interno sussista, in via esclusiva, la continuità della Chiesa fondata da Gesù. Le Chiese Ortodosse più importanti sono la Chiesa ortodossa greca e la Chiesa ortodossa russa. La Chiesa ortodossa russa (in russo: Русская Православная Церковь), o Patriarcato di Mosca (in russo: Московский Патриархат), è una Chiesa ortodossa autocefala2, guidata dal Patriarca di Mosca e di tutte le Russie e in piena comunione con le altre Chiese ortodosse, occupa il quinto posto nel dittico ortodosso, dopo il Patriarcato di Costantinopoli, il Patriarcato greco-ortodosso di Alessandria, la Chiesa greco-ortodossa di Antiochia e la Chiesa greco-ortodossa di Gerusalemme. Nel suo complesso, la Chiesa Ortodossa orientale è per dimensioni la terza maggiore confessione cristiana, contando 250 milioni di fedeli in tutto il mondo, in larga prevalenza, nei paesi dell'Europa orientale. Patriarcati dell'antica pentarchia4: Gerusalemme (Chiesa greco-ortodossa di Gerusalemme) Antiochia (Chiesa greco-ortodossa di Antiochia) Alessandria (Chiesa greco-ortodossa di Alessandria) Costantinopoli (Chiesa greco-ortodossa di Costantinopoli) Patriarcati moderni: Patriarcato di Mosca (Chiesa ortodossa russa) Patriarcato di Sofia (Chiesa ortodossa bulgara) Chiesa ortodossa georgiana Chiesa ortodossa serba Chiesa ortodossa rumena Le altre Chiese nazionali autocefale: Chiesa ortodossa di Cipro Chiesa ortodossa greca 4 Queste cinque chiese rivestirono per tutto il primo millennio un certo rilievo per la tradizione apostolica di cui erano accreditate: Roma e Antiochia, in quanto sedi di san Pietro, Alessandria per la figura di san Marco, Gerusalemme come luogo di origine della fede cristiana e Costantinopoli per successione dell'apostolo Andrea, fratello di Simon Pietro. Il Grande Scisma d'Oriente del 1054 mise fine alla pentarchia originale. 4
  • 5. A cura di Bottel Jacques Chiesa ortodossa polacca Chiesa ortodossa albanese Chiesa ortodossa ceca e slovacca Chiesa ortodossa in America5 Chiese autonome: Chiesa ortodossa del Monte Sinai (sotto il patriarcato di Gerusalemme) Chiesa ortodossa finlandese (sotto il patriarcato di Costantinopoli) Chiesa ortodossa estone (chiesa semi-autonoma sotto il patriarcato di Mosca) Chiesa ortodossa apostolica estone (sotto il patriarcato di Costantinopoli)6 Chiesa ortodossa giapponese (sotto il patriarcato di Mosca) Chiesa ortodossa cinese (sotto il patriarcato di Mosca) - sostanzialmente defunta Chiesa ortodossa lettone (sotto il patriarcato di Mosca) Chiesa ortodossa ucraina (sotto il Patriarcato di Mosca) Metropolia dell'Europa occidentale (sotto il patriarcato di Mosca)7 Arcivescovado ortodosso di Ocrida (sotto il patriarcato serbo-ortodosso di Belgrado) 5 L’autocefalia accordata dal patriarcato di Mosca ma non accettata dal patriarcato ecumenico di Costantinopoli) 6 Autonomia accordata dal Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ma non riconosciuta dal patriarcato di Mosca 7 Giurisdizione non universalmente riconosciuta 5
  • 6. A cura di Bottel Jacques LE CHIESE CRISTIANE IN OCCIDENTE 6
  • 7. A cura di Bottel Jacques LA CHIESA CATTOLICA La Chiesa cattolica afferma l'esistenza di un unico Dio in tre persone distinte e consustanziali, Padre, Figlio e Spirito Santo, creatore dell'universo e datore della vita e di bene. L'uomo, creato a immagine e somiglianza di Dio, è dotato di libero arbitrio, in grado cioè di scegliere fra il bene e il male. Dio ha progressivamente rivelato se stesso e ha stabilito un'alleanza dapprima con il popolo d'Israele e poi attraverso Israele a tutte le genti portando l'alleanza a pieno compimento in Gesù Cristo il Messia, Figlio di Dio della stessa natura del Padre; Egli ha compiuto l'Antica Legge, e ha portato la nuova Salvezza a tutti popoli con una nuova alleanza. L'opera di Gesù Cristo prosegue nella Chiesa cattolica, guidata dallo Spirito Santo e istituita da Dio per la salvezza di tutte le genti. La missione della Chiesa si esercita con gli insegnamenti, la preghiera, la liturgia e l'amministrazione dei sacramenti attraverso cui Dio offre in dono la grazia. La rivelazione viene trasmessa, secondo la Chiesa cattolica, attraverso la Scrittura e la Tradizione. Per lo sviluppo e l'esposizione della dottrina, vengono considerati autorevoli i canoni di 21 concili ecumenici, di cui i primi sette in comune con le Chiese ortodosse orientali, e gli scritti dei Padri della Chiesa e il magistero ordinario, con cui il papa insegna in qualità di successore di Pietro. Una moderna sintesi di tutta la dottrina cattolica può essere trovata nel Catechismo della Chiesa Cattolica, la cui ultima versione è stata redatta nel 1992 sotto papa Giovanni Paolo II da una commissione con a capo il cardinale Joseph Ratzinger, dal 2005 papa Benedetto XVI. Nel 2005 è stato pubblicato il Compendio del Catechismo, con la formula a domande e risposte per una più agile comprensione. La fede cattolica è condensata nel simbolo apostolico che riassume le principali verità del credo. È composto di 12 articoli: 1. « Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra 2. e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro Signore, 3. il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, 4. patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; 5. discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; 7
  • 8. A cura di Bottel Jacques 6. salì al cielo, siede alla destra di Dio, Padre onnipotente: 7. di là verrà a giudicare i vivi e i morti. 8. Credo nello Spirito Santo, 9. la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, 10. la remissione dei peccati, 11. la risurrezione della carne, 12. la vita eterna. Amen. » IL PROTESTANTESIMO Il Protestantesimo è una forma di Cristianesimo sorta nel XVI secolo per riformare la Chiesa cattolica considerata nella dottrina e nella prassi non più conforme alla parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso noto come "Riforma protestante", derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Huldrych Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox. IL BATTISMO Il battismo è un movimento nato nell'alveo del protestantesimo che affonda le proprie radici storiche nel puritanesimo inglese del XVII secolo. Esso è così chiamato per la pratica del battesimo dei credenti che l'assimilava al precedente movimento anabattista. I battisti sono una delle principali comunioni di chiese protestanti del mondo. Il movimento battista condivide le affermazioni centrali della Riforma protestante del XVI secolo: La giustificazione del peccatore per la grazia di Dio mediante la fede. La giustificazione del peccatore, la sua riconciliazione con Dio e la sua salvezza avviene solamente a motivo della grazia di Dio, per mezzo della fede e mai attraverso i propri sforzi o le proprie opere religiose [Efesini 2:8]. La Scrittura come unica autorità in materia di fede nella chiesa. I battisti rivendicano il principio del Sola Scriptura, ritengono cioè che la Bibbia sia 8
  • 9. A cura di Bottel Jacques Chiesa copta ortodossa Chiesa ortodossa etiopica Egitto Etiopia Copto Gheez Miafisismo Miafisismo Alcuni dei membri di queste chiese, nel corso di più epoche storiche, hanno aderito alla dottrina teologica cattolica e sono ritornate in comunione con Roma, pur mantenendo il rito e la lingua liturgica originaria. Per ciascuna di queste comunità orientali, quindi, esiste una parallela chiesa cattolica. Tali chiese in comunione con la Chiesa di Roma sono dette chiese orientali cattoliche e fanno parte delle chiese sui iuris. Fa eccezione la Chiesa maronita che, storicamente, non si è mai separata dalla comunione con Roma. Chiese di rito liturgico antiocheno o siriaco occidentale: Chiesa maronita Chiesa cattolica sira Chiesa cattolica siro-malankarese Chiese di rito liturgico siriaco orientale: Chiesa cattolica caldea Chiesa cattolica siro-malabarese Chiesa di rito liturgico armeno: Chiesa armeno-cattolica Chiese di rito liturgico alessandrino: Chiesa cattolica copta Chiesa cattolica etiope LA CHIESA ORTODOSSA La Chiesa cattolica ortodossa, più conosciuta semplicemente come Chiesa ortodossa, ovvero letteralmente chiesa “di corretta opinione”, è una comunione di Chiese cristiane autocefale e autonome 3 , erede della cristianità dell'Impero bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca ecumenico di 2 3 Vedi appendice di approfondimento. Vedi appendice di approfondimento. 3
  • 10. A cura di Bottel Jacques battesimo infantile perché ritengono che la fede necessaria al battesimo sia quella del battezzando e non quella dei genitori, dei padrini o della chiesa. La libertà di coscienza. In materia di fede ogni individuo ha libertà di scegliere in coscienza ciò che è giusto e ciò che non lo è, e risponde unicamente a Dio per le proprie decisioni. Né la famiglia, né la Chiesa, né lo Stato, possono decidere per la coscienza altrui o forzare questa decisione. Ciascuno è ritenuto sempre libero di cambiare idea. Il congregazionalismo. Il modello di organizzazione ecclesiastica congregazionalista consiste nel lasciare autonomia a ciascuna chiesa locale per quanto riguarda la predicazione, l'attività di testimonianza, l'organizzazione e la vita ecclesiastica interna. Le chiese battiste non sottostanno al controllo diretto, né amministrativo né dottrinale, di alcuno, sia esso un organismo direttivo o un Sinodo, oppure una persona a ciò preposta, come un vescovo o un papa. Agli insiemi denominazionali di chiese battiste come le associazioni, le unioni, le convenzioni e le federazioni non viene riconosciuto alcun valore ecclesiologico, ma solo organizzativo su base volontaria e il processo decisionale all'interno delle chiese e delle denominazioni è democratico a partire dalle assemblee delle chiese locali. Fanno eccezione alcuni battisti riformati, che sono organizzati secondo un sistema presbiteriano, come ad esempio i battisti episcopali del Congo e alcuni altri. La Separazione fra Stato e Chiesa. I battisti, che nel passato sono stati perseguitati o uccisi per la loro fede, hanno avuto un ruolo importante nella lotta per la libertà religiosa e per la separazione tra Chiesa e Stato in Inghilterra, negli Stati Uniti e in altri Paesi. Nel 1612 John Smyth scriveva: "Il magistrato non deve in ragione del suo ufficio interferire in materia di religione, o in materia di coscienza”. Anabattisti e quaccheri condividono un ruolo significativo nella storia dello sviluppo dell'idea di avere come due entità distinte e separate, Chiesa e Stato: lo spunto originale di questo orientamento fu l'opposizione al fatto che l'autorità statale desse disposizioni sull'attività religiosa o sull'esistenza di una “chiesa nazionale”, e non implicava l'idea di un divieto per i cristiani di partecipare alla vita politica e all'impegno nella società. Il dibattito contemporaneo sulla laicità vede contrapporsi idee diverse sull'opportunità che gruppi religiosi possano, o debbano prendere posizione o parte attiva nella politica. Questo problema riguarda negli Stati Uniti 10
  • 11. A cura di Bottel Jacques l'atteggiamento dei battisti fondamentalisti, i quali sembrano aver superato il principio battista della separazione tra Chiesa e Stato con numerosi interventi in materia di moralità. PRESBITERIANESIMO Con il termine presbiterianesimo si intende quella forma di organizzazione della chiesa cristiana che nasce soprattutto dalla riforma calvinista e che prevede l'applicazione del modello neotestamentario alla comunità cristiana locale. Alla base di questa organizzazione vi sono gli "anziani" o presbiteri, responsabili della comunità cristiana locale, eletti dall'assemblea dei suoi membri. A loro volta questi "anziani" così eletti, si riuniscono in un organismo regionale superiore che li raccoglie, chiamato presbiterio che così amministra l'insieme delle comunità. Un'entità ancora superiore a questo secondo livello e chiamato sinodo o "assemblea generale", che raccoglie i rappresentanti dei diversi presbiteri. Questa forma organizzativa della chiesa si differenzia dall'episcopalismo che concepisce sia nella versione cattolica che in quella anglicana il clero organizzato gerarchicamente, come pure dal congregazionalismo che prevede l'assoluta autonomia della comunità cristiana locale. Il termine “presbiterianesimo” passa poi storicamente a designare le chiese che sono organizzate in questo modo tanto da chiamarsi "chiese presbiteriane". Diffusione Il presbiterianesimo è tipico delle chiese protestanti della Scozia, stabilito originalmente da John Knox nel 1560 e diventa formalmente fede di stato nel 1592 dopo essere emerso vincitore nelle precedenti guerre civili. Dopo le persecuzioni in Inghilterra, successive a Cromwell, venne riconosciuta dall'Inghilterra come fede di stato in Scozia nel 1707, come condizione fondamentale del Atto di Unione (1707). In Inghilterra i presbiteriani, e nella fattispecie il puritanesimo presbiteriano, ebbero il massimo successo nel periodo di Oliver Cromwell, ma in seguito, già dopo la morte di Cromwell, vennero perseguitati e si spezzarono in diversi movimenti e solo nel 11
  • 12. A cura di Bottel Jacques 1876 si sono riuniti nella Chiesa presbiteriana d'Inghilterra. Nel 1972 questa si è fusa con la Chiesa congregazionalista in Inghilterra e Galles per formare la United Reformed Church in Great Britain. Notevole successo hanno avuto i presbiteriani nell'Irlanda non cattolica (soprattutto Ulster) con la Presbyterian Church in Ireland ed altre formazioni minori indipendenti, come la Free Presbyterian Church, diventata famosa per l'opera del predicatore e politico Ian Paisley. LE CHIESE AVVENTISTE L'avventismo è un sottoinsieme di Chiese e gruppi religiosi cristiani che si rifanno ad un filone specifico del mondo protestante. Ad esempio nell'Enciclopedia delle religioni in Italia, gli autori, nell'approccio al protestantesimo, hanno identificato diverse categorie, o «protestantesimi». Nel quadro di questa proposta tipologica la Chiesa cristiana avventista del settimo giorno si pone come esponente di spicco, ma non l'unico, all'interno del «protestantesimo avventista. La caratteristica saliente dell'avventismo, inteso in senso generico, è appunto la fede nell'imminenza della seconda venuta di Gesù Cristo. In realtà, si potrebbe dire che ogni Chiesa cristiana sia “avventista” in quanto l'attesa del ritorno di Gesù Cristo è comune pressoché a tutte. Tuttavia, diversa è l'enfasi posta su questa dottrina e sul posizionamento temporale di questo evento. Le Chiese e i gruppi che si rifanno al paradigma avventista situano l'evento della seconda venuta di Gesù Cristo in un tempo storico futuro in qualche modo vicino, intendendo tale evento come reale e universale. TESTIMONI DI GEOVA I testimoni di Geova affermano di professare il Cristianesimo del I secolo. Il loro movimento pone grande accento sull'interpretazione delle Sacre Scritture, considerate come Parola di Dio infallibile; l'attività interpretativa è svolta dal Corpo direttivo dei Testimoni di Geova nella sede centrale dei testimoni di Geova a 12
  • 13. A cura di Bottel Jacques Brooklyn. Tale interpretazione risulta dottrinalmente difforme da tutte quelle fornite dalle altre confessioni cristiane. Interpretazione delle sacre scritture La questione della corretta interpretazione della Bibbia è centrale nel movimento dei testimoni di Geova: la sua stessa fondazione si deve alla volontà di ritornare ad una lettura considerata più esatta del testo biblico attraverso il suo studio da parte di un gruppo di devoti, non a caso soprannominati “studenti biblici” quando il movimento non aveva ancora un nome ufficiale. Essendo lo studio della Bibbia l'esigenza principale di ogni fedele, vengono stampate e diffuse gratuitamente copie della Bibbia in tutte le lingue del mondo. I testimoni hanno inoltre un sito web ufficiale che consente sia la lettura della loro traduzione della Bibbia on-line in moltissime lingue sia il raffronto di ogni singolo passo con analoghe citazioni in ogni altro punto della Bibbia. Inoltre, per i Testimoni di Geova è il Corpo Direttivo (che rappresenta lo "schiavo, fedele e discreto" menzionato nei vangeli Matteo 24:45 e Luca 12:42) che fornisce la corretta interpretazione delle Sacre Scritture. Dunque i fedeli accettano tali interpretazioni e non è permessa una libera interpretazione delle Sacre Scritture. Pienamente convinti che la Bibbia è l'esatta parola di Dio, interpretazioni in chiave puramente secolare e personale vanno rifiutate. Ne consegue che sono vietate le manifestazioni di dissenso di un testimone dall'interpretazione fornita dal Corpo Direttivo, pena la disassociazione, ovvero l'allontanamento dalla congregazione. Inoltre, i Testimoni di Geova insistono sull'unicità di Dio e rigettano la dottrina trinitaria, secondo la quale Dio sarebbe uno e trino (Padre, Figlio e Spirito Santo), sulla scorta di una analisi delle Sacre Scritture che per loro né esplicita né lascia supporre il concetto trinitario. I testimoni sono incoraggiati a studiare la Bibbia ogni giorno sia attraverso la lettura diretta del testo sia attraverso i testi pubblicati dalle società dei testimoni stessi. In queste pubblicazioni, corredate da versetti della Bibbia (principalmente tradotti sulla base della versione nota come Traduzione del Nuovo Mondo) e con domande predisposte, viene spiegato il punto di vista biblico dei Testimoni agli aderenti. 13
  • 14. A cura di Bottel Jacques SOCIETÀ DEGLI AMICI (QUACCHERI) I quaccheri - nome con cui è conosciuta la Società degli Amici - sono i fedeli di un movimento cristiano nato nel XVII secolo in Inghilterra appartenente al calvinismo puritano. LA COMUNIONE ANGLICANA La Comunione anglicana è l'insieme delle chiese che hanno una struttura, organizzazione e pratica derivata dall'anglicanesimo e sono in comunione fra loro. Fra queste la più importante storicamente e per numero di fedeli è la Chiesa d'Inghilterra. Secondo alcuni le Chiese anglicane non rientrano strettamente nella definizione di chiese protestanti, in quanto il termine "protestante" è spesso sinonimo di "luterano", "calvinista" o "evangelico". Tuttavia esse hanno avuto origine dalla Riforma religiosa del XVI secolo. In particolare, le Chiese anglicane potrebbero essere idealmente suddivise in due correnti: quella "alta", vicina alle posizioni cattoliche; quella "bassa", più influenzata dalle posizioni protestanti. LA CHIESA ANGLICANA Chiesa anglicana (inglese: Church of England; latino: Anglicana ecclesia) è il nome assunto dalla Chiesa d'Inghilterra dopo la separazione dalla Chiesa cattolica nel XVI secolo. Il termine latino è precedente alla Riforma protestante e indicava genericamente la chiesa cattolica inglese, allo stesso modo in cui la chiesa francese era denominata Chiesa Gallicana. In seguito, dopo lo scisma avvenuto durante il regno di Enrico VIII (1534) e per influsso delle dottrine protestanti provenienti dal 14
  • 15. A cura di Bottel Jacques continente europeo (Lutero fu scomunicato nel 1521), la Chiesa anglicana ha assunto una particolare fisionomia dottrinale ed organizzativa (vedi anglicanesimo). La base dottrinale della Chiesa anglicana è contenuta nei Trentanove articoli di religione. La Chiesa anglicana, però, è essenzialmente pluralista. Nel suo interno convivono - e spesso si scontrano - tendenze diverse, ed ogni comunità può fare capo ad esse ed assumere una forma di culto molto diversa. Vi sono, ad esempio, gli "anglo-cattolici", che si differenziano poco dal cattolicesimo (presentano una forma di culto molto simile alla Messa cattolica), i neo-liberali, i riformati (che si attengono al calvinismo), gli evangelicali, i pentecostali/carismatici. La Chiesa anglicana è attualmente composta dalle due province ecclesiastiche di Canterbury e York, a cui fanno capo tutte le diocesi inglesi. La sede primaziale è quella di Canterbury, il cui arcivescovo ha un primato d'onore su tutta la comunione anglicana. Il Papa non ha alcuna giurisdizione ecclesiastica in quanto le funzioni di governatore supremo della Chiesa sono svolte dal Sovrano inglese. Le comunità anglicane presenti in molte città d'Italia fanno capo alla diocesi europea con sede a Gibilterra. La Chiesa Anglicana d'Inghilterra ammonta a circa 25.000.000 di fedeli ed è la comunità più grande in seno alla comunione anglicana. Dal 1992 la Chiesa anglicana ha dato la possibilità alle donne di diventare sacerdoti. LA CHIESA METODISTA Il metodismo, o movimento metodista, è una Chiesa cristiana protestante fondata dal pastore anglicano John Wesley nel XVIII secolo. L'intenzione di Wesley era originariamente quella di creare un movimento di risveglio all'interno della Chiesa anglicana che portasse a una maggiore attenzione agli evidenti problemi sociali della Gran Bretagna all'epoca della rivoluzione industriale; solo in seguito il metodismo assunse i connotati di dottrina indipendente dalla matrice anglicana. Il movimento metodista si diffuse velocemente in Gran Bretagna e in Nord America; da segnalare Richard Allen, fondatore della Chiesa metodista episcopale africana. Un esempio di organizzazione metodista, ma indipendente dalle altre matrici protestanti ed evangeliche, è l'Esercito della salvezza (EdS), che si dedica 15
  • 16. A cura di Bottel Jacques principalmente all'aiuto agli emarginati, senza tetto, alcolizzati, tossicodipendenti, prostitute. La dottrina I metodisti credono nell'esistenza della grazia preveniente, ma, a differenza dei calvinisti, non credono che sia una grazia irresistibile, credono cioè che possa essere rifiutata dall'uomo. La dottrina metodista può essere riassunta in alcuni insegnamenti di Wesley che derivano proprio dal suo impegno pratico verso i diseredati e gli emarginati dalla società: « La rivelazione dell'amore di Dio per l'uomo è una verità interiore che si palesa nell'esperienza della carità umana » Il significato di questo motto è che l'insegnamento incarnato nel Cristo - che Dio ha amato l'uomo indipendentemente da quello che egli è - deve essere letto come valore sociale e impegno di vita per tutti i fedeli, che sono tenuti a esprimere la loro fede attraverso l'azione sociale. Distinguere l'opera missionaria e sociale di Wesley e del suo movimento dal suo pensiero teologico, dunque, non è possibile; le due cose sono esplicitamente dichiarate come interdipendenti. Secondo i metodisti Dio ha dato tutto (dottrina teologica) e tutti i fedeli devono dare (impegno sociale). Si pone un collegamento indissolubile tra la salvezza ricevuta da Dio come dono gratuito in Cristo e la salvezza, soprattutto materiale, offerta come dono riconoscente al fratello. Le caratteristiche sociali Una delle caratteristiche del metodismo è l'avere oltre ai pastori, uomini e donne, un rilevante numero di predicatori laici, che ricevono una accurata preparazione teologica che in seguito esercitano con la predicazione nelle comunità. Sebbene le donne non avessero inizialmente accesso al ministero pastorale, Wesley dimostrò la propria propensione in questo senso consentendo subito che le donne predicassero pubblicamente, atteggiamento decisamente progressista nella società del Settecento. Fra le opere sociali create e amministrate dalla comunità metodista si 16
  • 17. A cura di Bottel Jacques contano numerose scuole, ospedali e centri di accoglienza in moltissimi paesi del mondo. MORMONISMO Il termine mormonismo (e derivati: il sostantivo e aggettivo “mormone”) derivano da Mormon, nome del profeta a cui è attribuito il Libro di Mormon, testo che Joseph Smith pubblicò nel marzo del 1830 dichiarando di averlo tradotto in inglese da una antica e sconosciuta lingua. L'epiteto di "mormone" fu coniato e utilizzato in maniera spregiativa dai primi detrattori del nuovo movimento religioso "restaurato" da Smith. In seguito, l'appellativo fu ufficiosamente accettato dai fedeli del nuovo movimento e ritenuto non più offensivo. Lo stesso Joseph Smith asserì che non c'era nulla di cui vergognarsi nell'appellativo 'mormone'. Spiegò l’etimologia del nome di persona “Mormon”, affermando che derivava da "mor-mon", nome composto di origine egizia che significa “più buono”. Le origini In seguito a diverse visioni angeliche, il 6 aprile 1830 in Fayette (New York), nella casa di Peter Whitmer Sr., Joseph Smith insieme ad altre cinque persone organizzò ufficialmente, secondo le leggi dello Stato, la Chiesa di Cristo (ingl. Church of Christ). Il 3 maggio 1834 il nome mutò in Chiesa dei Santi degli Ultimi Giorni (ingl. Church of Latter-day Saints). Il 26 aprile 1838 a seguito di una rivelazione divina, il nome ufficiale divenne Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni (ingl. Church of Jesus Christ of Latter-day Saints).[4]. Fino alla morte di Smith, esistette sostanzialmente una sola organizzazione religiosa mormone, benché non siano mancati dei piccoli scismi. Si trattò, tuttavia, di gruppi con poche decine di affiliati che non durarono più di qualche anno. 17
  • 18. A cura di Bottel Jacques Costantinopoli. Essa ritiene che al proprio interno sussista, in via esclusiva, la continuità della Chiesa fondata da Gesù. Le Chiese Ortodosse più importanti sono la Chiesa ortodossa greca e la Chiesa ortodossa russa. La Chiesa ortodossa russa (in russo: Русская Православная Церковь), o Patriarcato di Mosca (in russo: Московский Патриархат), è una Chiesa ortodossa autocefala2, guidata dal Patriarca di Mosca e di tutte le Russie e in piena comunione con le altre Chiese ortodosse, occupa il quinto posto nel dittico ortodosso, dopo il Patriarcato di Costantinopoli, il Patriarcato greco-ortodosso di Alessandria, la Chiesa greco-ortodossa di Antiochia e la Chiesa greco-ortodossa di Gerusalemme. Nel suo complesso, la Chiesa Ortodossa orientale è per dimensioni la terza maggiore confessione cristiana, contando 250 milioni di fedeli in tutto il mondo, in larga prevalenza, nei paesi dell'Europa orientale. Patriarcati dell'antica pentarchia4: Gerusalemme (Chiesa greco-ortodossa di Gerusalemme) Antiochia (Chiesa greco-ortodossa di Antiochia) Alessandria (Chiesa greco-ortodossa di Alessandria) Costantinopoli (Chiesa greco-ortodossa di Costantinopoli) Patriarcati moderni: Patriarcato di Mosca (Chiesa ortodossa russa) Patriarcato di Sofia (Chiesa ortodossa bulgara) Chiesa ortodossa georgiana Chiesa ortodossa serba Chiesa ortodossa rumena Le altre Chiese nazionali autocefale: Chiesa ortodossa di Cipro Chiesa ortodossa greca 4 Queste cinque chiese rivestirono per tutto il primo millennio un certo rilievo per la tradizione apostolica di cui erano accreditate: Roma e Antiochia, in quanto sedi di san Pietro, Alessandria per la figura di san Marco, Gerusalemme come luogo di origine della fede cristiana e Costantinopoli per successione dell'apostolo Andrea, fratello di Simon Pietro. Il Grande Scisma d'Oriente del 1054 mise fine alla pentarchia originale. 4
  • 19. A cura di Bottel Jacques Divisione Divisione interna Testo sacro, note Anno scisma CHIESA ASSIRA Riconosce i primi due concili ecumenici (Conc. I sec. d.C. di Nicea I - 325 d.C , Conc. di Costantinopoli I 381 d.C), Nestorio santo CHIESE ORIENTALI ANTICHE Riconoscono i primi tre concili ecumenici (Conc. di Nicea I - 325 d.C , Conc. di Costantinopoli I 381 d.C, Conc. di Efeso I - 431 d.C.). Dal 451 (Concilio di Calcedonia) non riconoscono tutti i concili ecumenini. CHIESA ORTODOSSA Comunione di decine di Chiese Bibbia (canone alessandrino), trinitaria autocefale e autonome 1054 CHIESA CATTOLICA Chiese sui iuris (autononome) Bibbia (canone alessandrino), trinitaria XVI sec. CHIESE PROTESTANTI, RIFORMATE Luterani Calvinisti Battismo Chiesa avventista Società degli amici (quaccheri) Chiesa presbiteriana Testimoni di Geova Bibbia (canone palestinese), trinitaria Bibbia (canone palestinese), trinitaria 1534 Bibbia (canone palestinese), anti-trinitaria Fine 1800 CRISTIANI COMUNIONE ANGLICANA Pluralità di chiese di cui la più Bibbia (canone palestinese), trinitaria importante è la Chiesa d’Inghilterra Trentanove precetti della religione Chiesa metodista XVI secolo 19
  • 20. A cura di Bottel Jacques ALTRI GRUPPI RELIGIOSI Mormoni Bibbia + Libro di Mormon, anti-trinitaria 1800 20
  • 21. A cura di Bottel Jacques APPROFONDIMENTI 21
  • 22. A cura di Bottel Jacques MONOFISISMO, MIAFISISMO, ARIANESIMO MONOFISISMO La teoria monofisita venne sviluppata da Eutiche (378 - 454), archimandrìta di un monastero con più di trecento monaci a Costantinopoli. Nel 448 Eutiche scese in campo nella disputa teologica con Nestorio, che affermava la presenza di due nature distinte (l'una divina e l'altra umana) in Cristo. Eutiche, invece, fondatore della teoria del monofisismo, affermò che prima dell'incarnazione c'erano due nature, mentre dopo l'incarnazione, vi è una sola natura (physis) e una sola persona, divina. Era solito riassumere il concetto, affermando che la Divinità aveva accolto l'Umanità, come il mare accoglie una goccia d'acqua. Alcuni autori, però, trovano già venature interpretabili in senso monofisita, in testi attribuiti a Cirillo di Alessandria (376-444), vescovo e padre della Chiesa; altri, invece, considerano Apollinare di Laodicea quale iniziatore di tale visione cristologica. SECONDO CONCILIO DI EFESO La chiave di volta per la diffusione del monofisismo fu il Secondo concilio di Efeso del 449, presieduto da Flaviano di Costantinopoli, in cui l'insegnamento di Eutiche fu dichiarato ortodosso. Durante il concilio, Dioscoro di Alessandria operò in modo che fossero destituiti i più importanti teologi antiocheni, con l'accusa di nestorianesimo, e perfino Flaviano venne aggredito da sostenitori di Eutiche e ucciso. Il concilio si concluse con l'assoluzione di Eutiche e la scomunica di Flaviano e di papa Leone I (440-461). In preparazione del concilio, papa Leone aveva inviato due rappresentanti, latori di una lunga lettera, nota come Tomus ad Flavianum, in cui sottolineava la propria posizione contraria al monofisismo. Di fronte all'insuccesso, egli dichiarò nullo il concilio, definendolo un latrocinium, ma l'imperatore Teodosio II (408-450) lo ritenne valido. 22
  • 23. A cura di Bottel Jacques Chiesa ortodossa polacca Chiesa ortodossa albanese Chiesa ortodossa ceca e slovacca Chiesa ortodossa in America5 Chiese autonome: Chiesa ortodossa del Monte Sinai (sotto il patriarcato di Gerusalemme) Chiesa ortodossa finlandese (sotto il patriarcato di Costantinopoli) Chiesa ortodossa estone (chiesa semi-autonoma sotto il patriarcato di Mosca) Chiesa ortodossa apostolica estone (sotto il patriarcato di Costantinopoli)6 Chiesa ortodossa giapponese (sotto il patriarcato di Mosca) Chiesa ortodossa cinese (sotto il patriarcato di Mosca) - sostanzialmente defunta Chiesa ortodossa lettone (sotto il patriarcato di Mosca) Chiesa ortodossa ucraina (sotto il Patriarcato di Mosca) Metropolia dell'Europa occidentale (sotto il patriarcato di Mosca)7 Arcivescovado ortodosso di Ocrida (sotto il patriarcato serbo-ortodosso di Belgrado) 5 L’autocefalia accordata dal patriarcato di Mosca ma non accettata dal patriarcato ecumenico di Costantinopoli) 6 Autonomia accordata dal Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ma non riconosciuta dal patriarcato di Mosca 7 Giurisdizione non universalmente riconosciuta 5
  • 24. A cura di Bottel Jacques monofisismo, per cui in Gesù Cristo la natura divina assorbe totalmente quella umana (professato da Eutiche, 378-454); arianesimo, che professa la creaturalità di Gesù, negando perciò la consustanzialità dal Figlio al Padre, e accentuandone l'umanità (Ario, 256336); Credo di Calcedonia (accettato tuttora da cattolici, ortodossi e protestanti), secondo cui Gesù Cristo è "due nature in una persona". Le due nature sono coesistenti «senza confusione, immutabili, indivise, inseparabili» (Concilio di Calcedonia, 451); nestorianesimo, che afferma che Gesù Cristo è sia uomo che Dio (sussistono perciò non solo due nature, ma due persone distinte), ma non ammette la contemporaneità di tali nature (come fu professato da Nestorio, 381 - ca. 451). I miafisiti hanno accettato tutte le decisioni dei concili ecumenici fino a quelle di Efeso (431). Con il Concilio di Calcedonia (451), il credo ecumenico ha introdotto la concezione delle due nature di Cristo. I miafisiti non hanno aderito alla definizione calcedonese, preferendo parlare di "unica natura del Verbo incarnato" (secondo le parole di Cirillo di Alessandria così come interpretate da Severo di Antiochia). La natura di Cristo è unica, ed è frutto dell'unione di quella umana e divina. Tale dottrina si basa sull'idea biblica che ad ogni natura corrisponda una persona. Essendo Cristo una sola Persona della Trinità, Egli deve essere necessariamente di un'unica natura; due nature invece costituirebbero due persone. Nei decenni successivi le Chiese miafisite si sono allontanate dalle Chiese dell'Impero romano (latina e bizantina). Da allora le Chiese miafisite non sono più in comunione con le altre Chiese della cristianità. ARIANESIMO L'arianesimo è il nome con cui è conosciuta una dottrina cristologica elaborata dal monaco e teologo cristiano Ario (256- 336), condannata al primo concilio di Nicea (325). Sosteneva che la natura divina di Gesù fosse sostanzialmente inferiore a quella di Dio e che, pertanto, vi fu un tempo in cui il Verbo di Dio non esisteva e dunque che fosse stato creato in seguito. In tal senso contraddiceva l'idea della Trinità maturata attorno agli scritti di Giustino di Nablus. 24
  • 25. A cura di Bottel Jacques Sebbene Ario fosse stato scomunicato per eresia (Liber Pontificalis - XXXIIII. Silvester - par. 4) e la sua dottrina condannata, l’Arianesimo resistette a lungo, tanto da diventare religione ufficiale dell'impero romano durante il regno di Costanzo II. Originatasi in Egitto e diffusa soprattutto in Oriente, nel IV secolo si espanse largamente anche in Italia. I germani cristianizzati furono inoltre i maggiori seguaci dell'arianesimo, fino al VII secolo. 25
  • 26. A cura di Bottel Jacques AUTOCEFALIA Nelle Chiese cristiane dotate di una precisa gerarchia ecclesiale e, in particolar modo, nelle Chiesa ortodossa, l’autocefalia (in greco Αυτοκεφαλία) rappresenta lo status di una Chiesa il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé. Quando, in seguito ad un concilio ecumenico o un sinodo, un Patriarca o un Primate rilascia una Provincia ecclesiastica dall'autorità di quel Vescovo e la nuova Chiesa indipendente rimane in piena comunione con la gerarchia cui ha cessato di appartenere, il concilio o il primate è chiamato autocefalo. Il primo esempio noto è il caso della Chiesa di Cipro, che ottenne l'autocefalia durante il Concilio di Efeso e, da allora, è guidata dall'arcivescovo di Cipro il quale non è soggetto ad alcuna autorità religiosa nel governo, sebbene la sua Chiesa rimanesse allora in piena comunione con le Chiese partecipanti al concilio e sebbene lo sia adesso con le altre Chiese ortodosse orientali Allo stesso modo, tra le Chiese orientali antiche, la Chiesa copta dell'Etiopia ottenne l’autocefalia nel 1950 dal Patriarca di Alessandria; la Chiesa ortodossa albanese divenne indipendente dal Patriarcato di Costantinopoli nel 1937, mentre la Chiesa ortodossa americana ricevette l’autocefalia dal Patriarcato di Mosca nel 1970. Al contrario, la Chiesa ortodossa greca del Nordamerica non è autocefala (nonostante vari tentativi in tal senso) essendo ancora soggetta al patriarca di Costantinopoli. Qualcuno preferirebbe utilizzare il termine cristocefalo per stigmatizzare il fatto che Cristo è il capo della Chiesa[senza fonte]. In senso lato tutte le chiese locali dovrebbero essere cristocefale, anche se, in senso stretto, la denominazione riporta ad un'autorità più terrena, cioè ad un capo "terrestre". Comunemente autocefalo viene tradotto con autogoverno, ma in realtà significa con un proprio capo. In greco antico Kephalé significa “testa, capo”. Dunque, autocefalo vuol dire “con un proprio capo”, mentre autonomo vuol dire “con una propria legislazione”, ma non con un proprio capo. Infatti Nomos, in greco, significa legge. Dunque l’autocefalia implica una indipendenza maggiore rispetto all’autonomia. 26
  • 27. A cura di Bottel Jacques Il concetto omologo nella ecclesiologia latina è sui iuris, pur sottintendendo un'autonomia piuttosto che un’autocefalia, a ragione dell'esercizio del primato papale nella Chiesa cattolica. 27
  • 28. A cura di Bottel Jacques LE CHIESE CRISTIANE IN OCCIDENTE 6
  • 29. A cura di Bottel Jacques Bigliografia: http://it.wikipedia.org/wiki/Arianesimo http://it.wikipedia.org/wiki/Autocefalia http://it.wikipedia.org/wiki/Battismo http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_anglicana http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_assira http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_Avventista http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_cattolica http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_metodista http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_ortodossa http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_ortodossa_russa http://it.wikipedia.org/wiki/Chiese_orientali_antiche http://it.wikipedia.org/wiki/Comunione_anglicana http://it.wikipedia.org/wiki/Miafisismo http://it.wikipedia.org/wiki/Monofisismo http://it.wikipedia.org/wiki/Mormoni http://it.wikipedia.org/wiki/Pentarchia http://it.wikipedia.org/wiki/Presbiterianesimo http://it.wikipedia.org/wiki/Quaccheri http://it.wikipedia.org/wiki/Testimoni_di_Geova 29