SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 16
Per una misura multidimensionale del
Capitale sociale con indicatori di
survey diverse




Alessandra Righi – Istat
Diego Scalise – Banca d’Italia

Convegno SIS-VSP2012 “Prendere decisioni: il ruolo
della statistica per la conoscenza e la governance”

Roma, 19-20 aprile 2012
Prendere decisioni: il ruolo
     della statistica per la
         conoscenza e la
              governance        Contenuti
                               1. Il capitale sociale
                               2. La misurazione del CS
                               3. Fonti utilizzate
                               4. Risultati della APC
                               5. Matching dei dataset
                               6. Risultati della Cluster analysis
                               7. Conclusioni




                                Roma, 19-20 aprile 2012
LE POLITICHE DI
SVILUPPO TERRITORIALE
Riflessioni teoriche e
buone pratiche
                          1. Il capitale sociale /1
                          Il concetto negli ultimi decenni è stato oggetto di crescente
                           attenzione da parte dei politici, ma anche di crescenti divergenze
                           scientifiche dovute alla sua natura composita

                               Si è rivelato un utile strumento per l’analisi dei cambiamenti
                             socio-economici perché permette di tener conto sia di fattori che
                             operano a livello territoriale, sia delle caratteristiche degli attori
                             individuali

                          Numerose le definizioni proposte per questo concetto, di comune
                           c’è solo che il capitale sociale si differenzia dal capitale umano e
                           fisico per la sua natura relazionale

                              1) si collega allo studio delle reti sociali e all’impostazione di
                                 Coleman;
                              2) si richiama ai lavori di Putnam (e Fukuyama) e definisce il
                                 fenomeno in termini culturali, come cultura civica e fiducia;
                              3) recentemente anche altre
LE POLITICHE DI
SVILUPPO TERRITORIALE
Riflessioni teoriche e
buone pratiche
                         1. Il capitale sociale /2

                         Il problema definitorio posto dal capitale sociale è legato

                         all’ampiezza che si vuol dare al concetto

                         al livello di aggregazione sociale a cui si fa riferimento

                          all’approccio disciplinare con il quale analizzati gli effetti del
                         capitale sociale
LE POLITICHE DI
SVILUPPO TERRITORIALE
Riflessioni teoriche e
buone pratiche
                         1. Il capitale sociale /3

                         Putnam, 2000:

                         Bonding - quello che esiste in un gruppo e tra persone
                           simili (esclusivo/vincolante)

                         Bridging - quello che esiste tra gruppi differenti
                            (inclusivo/trasversale)

                         Linking – tra coloro che sono a livelli sociali differenti per
                            quel che riguarda risorse economiche e potere

                         Anche per Portes, 1998 può avere conseguenze non
                           desiderate
LE POLITICHE DI
SVILUPPO TERRITORIALE
Riflessioni teoriche e
buone pratiche
                             2. La misurazione del CS
                             Si va da posizioni di completa chiusura ad altre più
                             conciliabili anche se consapevoli che non si tratta di un
                             compito semplice. Principali critiche agli approcci empirici
                             riguardano:

                         •    l’unidimensionalità dell’approccio - molti studi tendono a
                             concentrarsi sulla misura di una singola dimensione o
                             indicatore
                         •    l’ampio uso di indicatori relativi agli outcomes
                         •    il livello dell’analisi - l’aggregazione a livello macro può
                             sminuire il valore della misura

                             Quello della misura rimane quindi un campo di ricerca
                             ancora da sviluppare per trovare un generale consenso
                             sulle esperienze di misura
Prendere decisioni: il ruolo
     della statistica per la
         conoscenza e la
              governance       2. La misurazione del CS


                                 Negli studi finalizzati alla misura del CS ai fini di
                               impatto sulla crescita economica sono
                               principalmente tre i pilastri su cui verte la
                               misurazione:
                               Il primo misura il CS di una collettività in base
                               alle domande sulla fiducia generalizzata
                               Il secondo pilastro si riferisce all’intensità dei
                               legami associativi
                               il terzo pilastro è relativo alla partecipazione
                               civile declinata in varie maniere


                               Roma, 19-20 aprile 2012
Prendere decisioni: il ruolo
     della statistica per la
         conoscenza e la
              governance        3. Fonti utilizzate
                               Le analisi sono basate sui microdati dell’Indagine
                               Istat Aspetti della vita quotidiana 2009 (condotta su
                               oltre 19 mila famiglie e 47.603 individui) e su quelli
                               dell’Indagine sui Bilanci delle famiglie italiane della
                               Banca d’Italia 2010 (condotta su 8.000 famiglie e
                               24.000 individui)

                               Sono due importanti indagini sulle famiglie che
                               contengono ciascuna due differenti set di
                               informazioni che possono essere considerate proxy
                               di CS

                               Solo una considerazione congiunta delle varie
                               dimensioni permette una visione multidimensionale
                               del CS aprile 2012
                                 Roma, 19-20
Prendere decisioni: il ruolo
     della statistica per la
         conoscenza e la
              governance          4. I risultati dell’ACP
                                 Un’ACP sui dati dell’indagine AVQ ha permesso di individuare
                               4 fattori :
                                 2)Partecipazione sociale (in associazioni o volontariato),
                                 3)Partecipazione politica,
                                 4)Partecipazione ad associazioni di categoria / a fini
                               particolaristici
                                 5) Relazionalità con gli amici

                                 Un’analoga analisi è stata condotta sui microdati dell’indagine
                               BF 2010 su alcuni aspetti cognitivi di CS (fiducia e i valori relativi
                               all’etica civile ricevuti dai genitori e trasmessi ai figli) ha
                               individuato 3 fattori:
                                 8)Fiducia generalizzata
                                 9)Fiducia nella famiglia e in una ristretta cerchia di soggetti
                               (amici e vicini)
                                 10)Valori di etica civile (tra cui tolleranza, rispetto delle leggi e
                               fiducia nel prossimo)
                                  Roma, 19-20 aprile 2012
Prendere decisioni: il ruolo
     della statistica per la
         conoscenza e la
              governance       4. I risultati dell’APC
                                 I risultati dell’analisi ACP mostrano che le variabili
                               elementari delle due indagini presentano una buona
                               correlazione all’interno di ciascuna dimensione di CS ed
                               emerge sempre una sola componente principale a
                               sintetizzare l’informazione per ciascuna dimensione

                                Le Relazioni con gli amici emergono come un fattore di
                               CS molto diverso dalla Partecipazione sociale e politica,
                               che si avvicina di più al CS di tipo bonding

                                 La Fiducia nella famiglia e nella cerchia ristretta
                               emerge come un concetto diverso da quello relativo alla
                               Fiducia generalizzata, in linea con la maggioranza degli
                               approcci sociologici che individuano una chiara diversità
                               tra i valori “generalisti” e quelli “particolaristici”


                               Roma, 19-20 aprile 2012
Prendere decisioni: il ruolo
     della statistica per la
         conoscenza e la
              governance        5. Matching dei dataset

                                 • Si è quindi proceduto al matching delle informazioni
                               contenute nei due dataset, dopo aver reso omogenee le
                               variabili comuni tra le due indagini (età, sesso, stato civile,
                               istruzione, qualifica professionale, area geografica, ecc…)
                               e aver aggregato le informazioni in differenti tipologie di
                               individui quanto a caratteristiche socio-demografiche e a
                               fattori di CS provenienti dalle due indagini.

                                 • Su questi dati si è poi realizzata una cluster analysis
                               (condotta con metodo gerarchico di Ward su dati
                               standardizzati e distanze euclidee)




                                Roma, 19-20 aprile 2012
Prendere decisioni: il ruolo
     della statistica per la
         conoscenza e la
              governance        6. Risultati della Cluster analisys /1

                                 Per quanto riguarda il territorio:
                                 le regioni del Centro-Nord (in particolare quelle del
                               Nord-Est con Trento e Bolzano come outliers) sono
                               caratterizzate da alti livelli di Partecipazione sociale,
                               politica e Fiducia generalizzata
                                 le regioni del Sud mostrano alti livelli della componente
                               di Relazioni con gli amici e della Fiducia particolaristica

                                Per quanto riguarda gli individui
                                 le persone con più alti livelli di istruzione e di qualifica
                               professionale presentano alti livelli di Partecipazione
                               sociale, civile e associativa, di Fiducia generalizzata e
                               bassi valori Relazioni con gli amici e di Fiducia nella
                               cerchia più ristretta



                                Roma, 19-20 aprile 2012
Prendere decisioni: il ruolo
     della statistica per la
         conoscenza e la
              governance       6. I risultati della Cluster analysis /2
                               Gruppi di Regioni
                               Fattori                            Gruppo 1          Gruppo 2                Gruppo 3
                                                                      .
                                                               Legami lunghi     Legami corti                 Scarsa
                                                                                                    partecipazione e
                                                                   Piemonte,      Basilicata e                 fiducia
                                                           Lombardia, VDA,         Sardegna           particolaristica
                                                               Trentino A.A.,
                                                               Veneto, FVG,                           Marche, Lazio,
                                                           Liguria, Emilia R.,                   Abruzzo, Campania,
                                                           Toscana, Umbria,                         Puglia, Calabria,
                                                                      Molise                                   Sicilia
                               Associazionismo                      Massimo           Medio                   Minimo
                               Partecipazione politica                Media         Massima                   Minima
                               Associazioni di                        Media         Massima                   Minimo
                               categoria
                               Frequenza interazioni                  Minima        Massima                    Media
                               amicali
                               Fiducia generale                        Media        Massima                  Minima
                               Fiducia particolaristica                Media         Minima                 Massima

                               Importanza valori                         Alta         Minima                  Minima
                               ricevuti e trasmessi



                                 Roma, 19-20 aprile 2012
Prendere decisioni:


                                       6. I risultati della Cluster analysis /3
       il ruolo della statistica per
 la conoscenza e la governance




                                                       Gruppi

                                                     I pro-sociali
uomini impegnati in associazionismo e vita politica, con poche relazioni amicali ma con alta fiducia
           interpersonale e forte importanza attribuita ai valori civici intergenerazionali

                                                      Le isolate
donne giovani disimpegnate socialmente e relazionalmente isolate con bassa fiducia interpersonale
                      e forte importanza nei valori civici intergenerazionali

                                                      I relazionali
        persone impegnate in associazionismo, con alta frequenza di relazioni sociali e alta fiducia
                    interpersonale ma poca importanza attribuita ai valori trasmessi


                                             I portatori di legami bonding
collocati specie al Sud e Isole (alta partecipazione ad associazioni strette e generale basso livello di
    associazionismo, altra frequenza di reazioni amicali ma fiducia interpersonale bassa e bassa
                                  importanza ai valori trasmessi)
Prendere decisioni: il ruolo
     della statistica per la
         conoscenza e la
              governance       6. I risultati della Cluster analysis /4

                                                                                           .
                                                                               associazionismo
                                                                                   2

                                                                                  1.5

                                                                                    1

                                                        valori                    0.5                                partecippol

                                                                                    0

                                                                                 -0.5

                                                                                   -1

                                                                                 -1.5

                                                                                   -2



                                            trustpart                                                                        assocstrette




                                                                 trustgen                               amici



                                                                   Cluster 3   Cluster 1    Cluster 2    Cluster 4




                                Roma, 19-20 aprile 2012
Prendere decisioni: il ruolo
     della statistica per la
         conoscenza e la
              governance       7. Conclusioni

                                Per cercare di cogliere al meglio la multidimensionalità
                                della misura del CS si è realizzata un’analisi che ha
                                consentito di unire l’informazione contenuta in due
                                diverse indagini.

                                L’ analisi ha premesso di individuare una serie di
                                indicatori per le varie dimensioni di CS e di studiare le
                                caratteristiche degli individui che si associano a diversi
                                valori di questi.

                                Non sarebbe stato possibile offrire un cosi ampio spettro
                                di informazioni per identificare questi i gruppi di regioni e
                                di individui sulla base di una sola delle due survey
                                utilizzate in questo studio



                                Roma, 19-20 aprile 2012

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

La Création de Contenu dans votre Inbound Stratégie
La Création de Contenu dans votre Inbound StratégieLa Création de Contenu dans votre Inbound Stratégie
La Création de Contenu dans votre Inbound StratégieNoemie Aguettant
 

Andere mochten auch (13)

Ws2011 sessione6 lucarelli_discenza_rosati_fiori_boschetto
Ws2011 sessione6 lucarelli_discenza_rosati_fiori_boschettoWs2011 sessione6 lucarelli_discenza_rosati_fiori_boschetto
Ws2011 sessione6 lucarelli_discenza_rosati_fiori_boschetto
 
Ws2011 sessione1 rizzi_deblasio_mondauto_baldi_manieri
Ws2011 sessione1 rizzi_deblasio_mondauto_baldi_manieriWs2011 sessione1 rizzi_deblasio_mondauto_baldi_manieri
Ws2011 sessione1 rizzi_deblasio_mondauto_baldi_manieri
 
Ws201 sessione8 bianchino_cariello_grippo_schiuma
Ws201 sessione8 bianchino_cariello_grippo_schiumaWs201 sessione8 bianchino_cariello_grippo_schiuma
Ws201 sessione8 bianchino_cariello_grippo_schiuma
 
Ws2011 sessione2 righi_tronti
Ws2011 sessione2 righi_trontiWs2011 sessione2 righi_tronti
Ws2011 sessione2 righi_tronti
 
Ws2011 sessione10 bianchino_decandia_taralli
Ws2011 sessione10 bianchino_decandia_taralliWs2011 sessione10 bianchino_decandia_taralli
Ws2011 sessione10 bianchino_decandia_taralli
 
sisvsp2012_sessione13 _antolini
sisvsp2012_sessione13 _antolinisisvsp2012_sessione13 _antolini
sisvsp2012_sessione13 _antolini
 
Ws2011 sessione3 conti_gabrielli
Ws2011 sessione3 conti_gabrielliWs2011 sessione3 conti_gabrielli
Ws2011 sessione3 conti_gabrielli
 
sisvsp2012 sessione5_cardacino_vignola
sisvsp2012 sessione5_cardacino_vignolasisvsp2012 sessione5_cardacino_vignola
sisvsp2012 sessione5_cardacino_vignola
 
sisvsp2012_sessione12 _cafarelli_crocetta
sisvsp2012_sessione12 _cafarelli_crocettasisvsp2012_sessione12 _cafarelli_crocetta
sisvsp2012_sessione12 _cafarelli_crocetta
 
Ws2011 sessione4 masi_siciliani
Ws2011 sessione4 masi_sicilianiWs2011 sessione4 masi_siciliani
Ws2011 sessione4 masi_siciliani
 
Ws2011 giovannini
Ws2011 giovanniniWs2011 giovannini
Ws2011 giovannini
 
sdfddfsdfddf
sdfddfsdfddfsdfddfsdfddf
sdfddfsdfddf
 
La Création de Contenu dans votre Inbound Stratégie
La Création de Contenu dans votre Inbound StratégieLa Création de Contenu dans votre Inbound Stratégie
La Création de Contenu dans votre Inbound Stratégie
 

Ähnlich wie sisvsp2012_sessione13_righi_scalise

Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...
Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...
Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...Iris Network
 
Perchè valutare il progetto di via Padova
Perchè valutare il progetto di via PadovaPerchè valutare il progetto di via Padova
Perchè valutare il progetto di via Padovaviapadovami
 
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità s...
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità s...Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità s...
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità s...Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
I Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/Avanzi
I Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/AvanziI Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/Avanzi
I Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/AvanziAvanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
G. Antonelli - Disponibilità e utilizzo di micro-dati: problemi di accesso e...
G. Antonelli - Disponibilità e utilizzo di micro-dati: problemi  di accesso e...G. Antonelli - Disponibilità e utilizzo di micro-dati: problemi  di accesso e...
G. Antonelli - Disponibilità e utilizzo di micro-dati: problemi di accesso e...Istituto nazionale di statistica
 
Report Convegno Le Ragioni Della Sinistra
Report Convegno Le Ragioni Della SinistraReport Convegno Le Ragioni Della Sinistra
Report Convegno Le Ragioni Della SinistraMarco Binotto
 
F. Gaudio, F. Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
F. Gaudio, F.  Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionaleF. Gaudio, F.  Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
F. Gaudio, F. Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionaleIstituto nazionale di statistica
 
Strategie competitive nel settore televisivo locale - Giorgia Palazzo
Strategie competitive nel settore televisivo locale - Giorgia PalazzoStrategie competitive nel settore televisivo locale - Giorgia Palazzo
Strategie competitive nel settore televisivo locale - Giorgia PalazzoGiorgia Palazzo
 
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p..."Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...cmura
 
I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?
I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?
I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?Proforma
 
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...Istituto nazionale di statistica
 
Flamel - Elezione del Presidente della Repubblica italiana - 2022
Flamel  - Elezione del Presidente della Repubblica italiana - 2022Flamel  - Elezione del Presidente della Repubblica italiana - 2022
Flamel - Elezione del Presidente della Repubblica italiana - 2022Christian Contardi
 
Diversity: Prospettive (2009)
Diversity: Prospettive (2009)Diversity: Prospettive (2009)
Diversity: Prospettive (2009)Domenico Fama
 
Il sistema contabile "sbilanciato" della PA. Parte 3: Rischi informativi e ru...
Il sistema contabile "sbilanciato" della PA. Parte 3: Rischi informativi e ru...Il sistema contabile "sbilanciato" della PA. Parte 3: Rischi informativi e ru...
Il sistema contabile "sbilanciato" della PA. Parte 3: Rischi informativi e ru...Setupimpresa.it
 

Ähnlich wie sisvsp2012_sessione13_righi_scalise (20)

sisvsp2012_sessione6_righi_recchini
sisvsp2012_sessione6_righi_recchinisisvsp2012_sessione6_righi_recchini
sisvsp2012_sessione6_righi_recchini
 
sisvsp2012_sessione9_montella_dishnica
sisvsp2012_sessione9_montella_dishnicasisvsp2012_sessione9_montella_dishnica
sisvsp2012_sessione9_montella_dishnica
 
Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...
Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...
Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...
 
Perchè valutare il progetto di via Padova
Perchè valutare il progetto di via PadovaPerchè valutare il progetto di via Padova
Perchè valutare il progetto di via Padova
 
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità s...
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità s...Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità s...
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità s...
 
I Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/Avanzi
I Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/AvanziI Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/Avanzi
I Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/Avanzi
 
U. Trivellato: RIFORMA DEL SISTEMA STATISTICO NAZIONALE
U. Trivellato: RIFORMA DEL SISTEMA STATISTICO NAZIONALEU. Trivellato: RIFORMA DEL SISTEMA STATISTICO NAZIONALE
U. Trivellato: RIFORMA DEL SISTEMA STATISTICO NAZIONALE
 
G. Antonelli - Disponibilità e utilizzo di micro-dati: problemi di accesso e...
G. Antonelli - Disponibilità e utilizzo di micro-dati: problemi  di accesso e...G. Antonelli - Disponibilità e utilizzo di micro-dati: problemi  di accesso e...
G. Antonelli - Disponibilità e utilizzo di micro-dati: problemi di accesso e...
 
Report Convegno Le Ragioni Della Sinistra
Report Convegno Le Ragioni Della SinistraReport Convegno Le Ragioni Della Sinistra
Report Convegno Le Ragioni Della Sinistra
 
F. Gaudio, F. Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
F. Gaudio, F.  Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionaleF. Gaudio, F.  Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
F. Gaudio, F. Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
 
Strategie competitive nel settore televisivo locale - Giorgia Palazzo
Strategie competitive nel settore televisivo locale - Giorgia PalazzoStrategie competitive nel settore televisivo locale - Giorgia Palazzo
Strategie competitive nel settore televisivo locale - Giorgia Palazzo
 
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p..."Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
 
Completo
CompletoCompleto
Completo
 
CAPITALE IN RETE
CAPITALE IN RETECAPITALE IN RETE
CAPITALE IN RETE
 
I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?
I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?
I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?
 
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
 
Flamel - Elezione del Presidente della Repubblica italiana - 2022
Flamel  - Elezione del Presidente della Repubblica italiana - 2022Flamel  - Elezione del Presidente della Repubblica italiana - 2022
Flamel - Elezione del Presidente della Repubblica italiana - 2022
 
Alessandra righi
Alessandra righiAlessandra righi
Alessandra righi
 
Diversity: Prospettive (2009)
Diversity: Prospettive (2009)Diversity: Prospettive (2009)
Diversity: Prospettive (2009)
 
Il sistema contabile "sbilanciato" della PA. Parte 3: Rischi informativi e ru...
Il sistema contabile "sbilanciato" della PA. Parte 3: Rischi informativi e ru...Il sistema contabile "sbilanciato" della PA. Parte 3: Rischi informativi e ru...
Il sistema contabile "sbilanciato" della PA. Parte 3: Rischi informativi e ru...
 

Mehr von Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche

Mehr von Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche (20)

The jobs crisis : trends and policy
The jobs crisis : trends and policyThe jobs crisis : trends and policy
The jobs crisis : trends and policy
 
sisvsp2012_sessione7_montella_righi
sisvsp2012_sessione7_montella_righisisvsp2012_sessione7_montella_righi
sisvsp2012_sessione7_montella_righi
 
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldisisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
 
sisvsp2012_sessione6_vignani_auci
sisvsp2012_sessione6_vignani_aucisisvsp2012_sessione6_vignani_auci
sisvsp2012_sessione6_vignani_auci
 
sisvsp2012_sessione6_serafini
sisvsp2012_sessione6_serafinisisvsp2012_sessione6_serafini
sisvsp2012_sessione6_serafini
 
sisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondi
sisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondisisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondi
sisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondi
 
sisvsp2012_sessione5 tola_romeo
sisvsp2012_sessione5 tola_romeosisvsp2012_sessione5 tola_romeo
sisvsp2012_sessione5 tola_romeo
 
sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussidasisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
 
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisisisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
 
sisvsp2012_sessione1_calzola
sisvsp2012_sessione1_calzolasisvsp2012_sessione1_calzola
sisvsp2012_sessione1_calzola
 
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninellisisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
 
sisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarre
sisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarresisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarre
sisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarre
 
sisvsp2012_sessione3_rossetti
sisvsp2012_sessione3_rossettisisvsp2012_sessione3_rossetti
sisvsp2012_sessione3_rossetti
 
sisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_soriani
sisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_sorianisisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_soriani
sisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_soriani
 
sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini
sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentinisisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini
sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini
 
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccolisisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
 
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zelisisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
 
sisvsp2012_sessione9_giusti_marchetti_pratesi_
sisvsp2012_sessione9_giusti_marchetti_pratesi_sisvsp2012_sessione9_giusti_marchetti_pratesi_
sisvsp2012_sessione9_giusti_marchetti_pratesi_
 
sisvsp2012_sessione9_d'angiolini_passacantilli_de salvo
sisvsp2012_sessione9_d'angiolini_passacantilli_de salvosisvsp2012_sessione9_d'angiolini_passacantilli_de salvo
sisvsp2012_sessione9_d'angiolini_passacantilli_de salvo
 
sisvsp2012_sessione1_lucarelli_baussola_mussida
sisvsp2012_sessione1_lucarelli_baussola_mussidasisvsp2012_sessione1_lucarelli_baussola_mussida
sisvsp2012_sessione1_lucarelli_baussola_mussida
 

sisvsp2012_sessione13_righi_scalise

  • 1. Per una misura multidimensionale del Capitale sociale con indicatori di survey diverse Alessandra Righi – Istat Diego Scalise – Banca d’Italia Convegno SIS-VSP2012 “Prendere decisioni: il ruolo della statistica per la conoscenza e la governance” Roma, 19-20 aprile 2012
  • 2. Prendere decisioni: il ruolo della statistica per la conoscenza e la governance Contenuti 1. Il capitale sociale 2. La misurazione del CS 3. Fonti utilizzate 4. Risultati della APC 5. Matching dei dataset 6. Risultati della Cluster analysis 7. Conclusioni Roma, 19-20 aprile 2012
  • 3. LE POLITICHE DI SVILUPPO TERRITORIALE Riflessioni teoriche e buone pratiche 1. Il capitale sociale /1  Il concetto negli ultimi decenni è stato oggetto di crescente attenzione da parte dei politici, ma anche di crescenti divergenze scientifiche dovute alla sua natura composita  Si è rivelato un utile strumento per l’analisi dei cambiamenti socio-economici perché permette di tener conto sia di fattori che operano a livello territoriale, sia delle caratteristiche degli attori individuali  Numerose le definizioni proposte per questo concetto, di comune c’è solo che il capitale sociale si differenzia dal capitale umano e fisico per la sua natura relazionale 1) si collega allo studio delle reti sociali e all’impostazione di Coleman; 2) si richiama ai lavori di Putnam (e Fukuyama) e definisce il fenomeno in termini culturali, come cultura civica e fiducia; 3) recentemente anche altre
  • 4. LE POLITICHE DI SVILUPPO TERRITORIALE Riflessioni teoriche e buone pratiche 1. Il capitale sociale /2 Il problema definitorio posto dal capitale sociale è legato all’ampiezza che si vuol dare al concetto al livello di aggregazione sociale a cui si fa riferimento  all’approccio disciplinare con il quale analizzati gli effetti del capitale sociale
  • 5. LE POLITICHE DI SVILUPPO TERRITORIALE Riflessioni teoriche e buone pratiche 1. Il capitale sociale /3 Putnam, 2000: Bonding - quello che esiste in un gruppo e tra persone simili (esclusivo/vincolante) Bridging - quello che esiste tra gruppi differenti (inclusivo/trasversale) Linking – tra coloro che sono a livelli sociali differenti per quel che riguarda risorse economiche e potere Anche per Portes, 1998 può avere conseguenze non desiderate
  • 6. LE POLITICHE DI SVILUPPO TERRITORIALE Riflessioni teoriche e buone pratiche 2. La misurazione del CS Si va da posizioni di completa chiusura ad altre più conciliabili anche se consapevoli che non si tratta di un compito semplice. Principali critiche agli approcci empirici riguardano: • l’unidimensionalità dell’approccio - molti studi tendono a concentrarsi sulla misura di una singola dimensione o indicatore • l’ampio uso di indicatori relativi agli outcomes • il livello dell’analisi - l’aggregazione a livello macro può sminuire il valore della misura Quello della misura rimane quindi un campo di ricerca ancora da sviluppare per trovare un generale consenso sulle esperienze di misura
  • 7. Prendere decisioni: il ruolo della statistica per la conoscenza e la governance 2. La misurazione del CS Negli studi finalizzati alla misura del CS ai fini di impatto sulla crescita economica sono principalmente tre i pilastri su cui verte la misurazione: Il primo misura il CS di una collettività in base alle domande sulla fiducia generalizzata Il secondo pilastro si riferisce all’intensità dei legami associativi il terzo pilastro è relativo alla partecipazione civile declinata in varie maniere Roma, 19-20 aprile 2012
  • 8. Prendere decisioni: il ruolo della statistica per la conoscenza e la governance 3. Fonti utilizzate Le analisi sono basate sui microdati dell’Indagine Istat Aspetti della vita quotidiana 2009 (condotta su oltre 19 mila famiglie e 47.603 individui) e su quelli dell’Indagine sui Bilanci delle famiglie italiane della Banca d’Italia 2010 (condotta su 8.000 famiglie e 24.000 individui) Sono due importanti indagini sulle famiglie che contengono ciascuna due differenti set di informazioni che possono essere considerate proxy di CS Solo una considerazione congiunta delle varie dimensioni permette una visione multidimensionale del CS aprile 2012 Roma, 19-20
  • 9. Prendere decisioni: il ruolo della statistica per la conoscenza e la governance 4. I risultati dell’ACP Un’ACP sui dati dell’indagine AVQ ha permesso di individuare 4 fattori : 2)Partecipazione sociale (in associazioni o volontariato), 3)Partecipazione politica, 4)Partecipazione ad associazioni di categoria / a fini particolaristici 5) Relazionalità con gli amici Un’analoga analisi è stata condotta sui microdati dell’indagine BF 2010 su alcuni aspetti cognitivi di CS (fiducia e i valori relativi all’etica civile ricevuti dai genitori e trasmessi ai figli) ha individuato 3 fattori: 8)Fiducia generalizzata 9)Fiducia nella famiglia e in una ristretta cerchia di soggetti (amici e vicini) 10)Valori di etica civile (tra cui tolleranza, rispetto delle leggi e fiducia nel prossimo) Roma, 19-20 aprile 2012
  • 10. Prendere decisioni: il ruolo della statistica per la conoscenza e la governance 4. I risultati dell’APC I risultati dell’analisi ACP mostrano che le variabili elementari delle due indagini presentano una buona correlazione all’interno di ciascuna dimensione di CS ed emerge sempre una sola componente principale a sintetizzare l’informazione per ciascuna dimensione Le Relazioni con gli amici emergono come un fattore di CS molto diverso dalla Partecipazione sociale e politica, che si avvicina di più al CS di tipo bonding La Fiducia nella famiglia e nella cerchia ristretta emerge come un concetto diverso da quello relativo alla Fiducia generalizzata, in linea con la maggioranza degli approcci sociologici che individuano una chiara diversità tra i valori “generalisti” e quelli “particolaristici” Roma, 19-20 aprile 2012
  • 11. Prendere decisioni: il ruolo della statistica per la conoscenza e la governance 5. Matching dei dataset • Si è quindi proceduto al matching delle informazioni contenute nei due dataset, dopo aver reso omogenee le variabili comuni tra le due indagini (età, sesso, stato civile, istruzione, qualifica professionale, area geografica, ecc…) e aver aggregato le informazioni in differenti tipologie di individui quanto a caratteristiche socio-demografiche e a fattori di CS provenienti dalle due indagini. • Su questi dati si è poi realizzata una cluster analysis (condotta con metodo gerarchico di Ward su dati standardizzati e distanze euclidee) Roma, 19-20 aprile 2012
  • 12. Prendere decisioni: il ruolo della statistica per la conoscenza e la governance 6. Risultati della Cluster analisys /1 Per quanto riguarda il territorio: le regioni del Centro-Nord (in particolare quelle del Nord-Est con Trento e Bolzano come outliers) sono caratterizzate da alti livelli di Partecipazione sociale, politica e Fiducia generalizzata le regioni del Sud mostrano alti livelli della componente di Relazioni con gli amici e della Fiducia particolaristica Per quanto riguarda gli individui  le persone con più alti livelli di istruzione e di qualifica professionale presentano alti livelli di Partecipazione sociale, civile e associativa, di Fiducia generalizzata e bassi valori Relazioni con gli amici e di Fiducia nella cerchia più ristretta Roma, 19-20 aprile 2012
  • 13. Prendere decisioni: il ruolo della statistica per la conoscenza e la governance 6. I risultati della Cluster analysis /2 Gruppi di Regioni Fattori Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 . Legami lunghi Legami corti Scarsa partecipazione e Piemonte, Basilicata e fiducia Lombardia, VDA, Sardegna particolaristica Trentino A.A., Veneto, FVG, Marche, Lazio, Liguria, Emilia R., Abruzzo, Campania, Toscana, Umbria, Puglia, Calabria, Molise Sicilia Associazionismo Massimo Medio Minimo Partecipazione politica Media Massima Minima Associazioni di Media Massima Minimo categoria Frequenza interazioni Minima Massima Media amicali Fiducia generale Media Massima Minima Fiducia particolaristica Media Minima Massima Importanza valori Alta Minima Minima ricevuti e trasmessi Roma, 19-20 aprile 2012
  • 14. Prendere decisioni: 6. I risultati della Cluster analysis /3 il ruolo della statistica per la conoscenza e la governance Gruppi I pro-sociali uomini impegnati in associazionismo e vita politica, con poche relazioni amicali ma con alta fiducia interpersonale e forte importanza attribuita ai valori civici intergenerazionali Le isolate donne giovani disimpegnate socialmente e relazionalmente isolate con bassa fiducia interpersonale e forte importanza nei valori civici intergenerazionali I relazionali persone impegnate in associazionismo, con alta frequenza di relazioni sociali e alta fiducia interpersonale ma poca importanza attribuita ai valori trasmessi I portatori di legami bonding collocati specie al Sud e Isole (alta partecipazione ad associazioni strette e generale basso livello di associazionismo, altra frequenza di reazioni amicali ma fiducia interpersonale bassa e bassa importanza ai valori trasmessi)
  • 15. Prendere decisioni: il ruolo della statistica per la conoscenza e la governance 6. I risultati della Cluster analysis /4 . associazionismo 2 1.5 1 valori 0.5 partecippol 0 -0.5 -1 -1.5 -2 trustpart assocstrette trustgen amici Cluster 3 Cluster 1 Cluster 2 Cluster 4 Roma, 19-20 aprile 2012
  • 16. Prendere decisioni: il ruolo della statistica per la conoscenza e la governance 7. Conclusioni Per cercare di cogliere al meglio la multidimensionalità della misura del CS si è realizzata un’analisi che ha consentito di unire l’informazione contenuta in due diverse indagini. L’ analisi ha premesso di individuare una serie di indicatori per le varie dimensioni di CS e di studiare le caratteristiche degli individui che si associano a diversi valori di questi. Non sarebbe stato possibile offrire un cosi ampio spettro di informazioni per identificare questi i gruppi di regioni e di individui sulla base di una sola delle due survey utilizzate in questo studio Roma, 19-20 aprile 2012

Hinweis der Redaktion

  1. Domande: il conto dell’istruzione e il capitale umano. Un livello di istruzione più elevato e quindi la crescita delle competenze e delle capacità professionali dei lavoratori, è considerato una tappa fondamentale verso una società migliore e un'economia più efficiente. Partendo da questa considerazione: costi istruzione = investimenti Esperienze internazionali: un data set di tavole sull’istruzione previste dall’UNESCO, OCSE, EUROSTAT, i paesi europei trasmetteno all’Eurostat (con dati di quantità, qualità e finanziari: regole definite a livello internazionale e quindi garanzia di comparabilità, legami con lo SNA e il SEC, i dati sono presentati secondo i livelli previsti dalla classificazione ISCED). In alcuni paesi europei gli istituti nazionali di statistica In Italia Il MIUR I dati non sono pubblicati, solo sul sito dell’Istituto statistico Olandese Quindi il framework previsto dal Manuale UOE è confacente ai fabbisogni
  2. Domande: il conto dell’istruzione e il capitale umano. Un livello di istruzione più elevato e quindi la crescita delle competenze e delle capacità professionali dei lavoratori, è considerato una tappa fondamentale verso una società migliore e un'economia più efficiente. Partendo da questa considerazione: costi istruzione = investimenti Esperienze internazionali: un data set di tavole sull’istruzione previste dall’UNESCO, OCSE, EUROSTAT, i paesi europei trasmetteno all’Eurostat (con dati di quantità, qualità e finanziari: regole definite a livello internazionale e quindi garanzia di comparabilità, legami con lo SNA e il SEC, i dati sono presentati secondo i livelli previsti dalla classificazione ISCED). In alcuni paesi europei gli istituti nazionali di statistica In Italia Il MIUR I dati non sono pubblicati, solo sul sito dell’Istituto statistico Olandese Quindi il framework previsto dal Manuale UOE è confacente ai fabbisogni
  3. Domande: il conto dell’istruzione e il capitale umano. Un livello di istruzione più elevato e quindi la crescita delle competenze e delle capacità professionali dei lavoratori, è considerato una tappa fondamentale verso una società migliore e un'economia più efficiente. Partendo da questa considerazione: costi istruzione = investimenti Esperienze internazionali: un data set di tavole sull’istruzione previste dall’UNESCO, OCSE, EUROSTAT, i paesi europei trasmetteno all’Eurostat (con dati di quantità, qualità e finanziari: regole definite a livello internazionale e quindi garanzia di comparabilità, legami con lo SNA e il SEC, i dati sono presentati secondo i livelli previsti dalla classificazione ISCED). In alcuni paesi europei gli istituti nazionali di statistica In Italia Il MIUR I dati non sono pubblicati, solo sul sito dell’Istituto statistico Olandese Quindi il framework previsto dal Manuale UOE è confacente ai fabbisogni
  4. Domande: il conto dell’istruzione e il capitale umano. Un livello di istruzione più elevato e quindi la crescita delle competenze e delle capacità professionali dei lavoratori, è considerato una tappa fondamentale verso una società migliore e un'economia più efficiente. Partendo da questa considerazione: costi istruzione = investimenti Esperienze internazionali: un data set di tavole sull’istruzione previste dall’UNESCO, OCSE, EUROSTAT, i paesi europei trasmetteno all’Eurostat (con dati di quantità, qualità e finanziari: regole definite a livello internazionale e quindi garanzia di comparabilità, legami con lo SNA e il SEC, i dati sono presentati secondo i livelli previsti dalla classificazione ISCED). In alcuni paesi europei gli istituti nazionali di statistica In Italia Il MIUR I dati non sono pubblicati, solo sul sito dell’Istituto statistico Olandese Quindi il framework previsto dal Manuale UOE è confacente ai fabbisogni
  5. Domande: il conto dell’istruzione e il capitale umano. Un livello di istruzione più elevato e quindi la crescita delle competenze e delle capacità professionali dei lavoratori, è considerato una tappa fondamentale verso una società migliore e un'economia più efficiente. Partendo da questa considerazione: costi istruzione = investimenti Esperienze internazionali: un data set di tavole sull’istruzione previste dall’UNESCO, OCSE, EUROSTAT, i paesi europei trasmetteno all’Eurostat (con dati di quantità, qualità e finanziari: regole definite a livello internazionale e quindi garanzia di comparabilità, legami con lo SNA e il SEC, i dati sono presentati secondo i livelli previsti dalla classificazione ISCED). In alcuni paesi europei gli istituti nazionali di statistica In Italia Il MIUR I dati non sono pubblicati, solo sul sito dell’Istituto statistico Olandese Quindi il framework previsto dal Manuale UOE è confacente ai fabbisogni
  6. Domande: il conto dell’istruzione e il capitale umano. Un livello di istruzione più elevato e quindi la crescita delle competenze e delle capacità professionali dei lavoratori, è considerato una tappa fondamentale verso una società migliore e un'economia più efficiente. Partendo da questa considerazione: costi istruzione = investimenti Esperienze internazionali: un data set di tavole sull’istruzione previste dall’UNESCO, OCSE, EUROSTAT, i paesi europei trasmetteno all’Eurostat (con dati di quantità, qualità e finanziari: regole definite a livello internazionale e quindi garanzia di comparabilità, legami con lo SNA e il SEC, i dati sono presentati secondo i livelli previsti dalla classificazione ISCED). In alcuni paesi europei gli istituti nazionali di statistica In Italia Il MIUR I dati non sono pubblicati, solo sul sito dell’Istituto statistico Olandese Quindi il framework previsto dal Manuale UOE è confacente ai fabbisogni
  7. Domande: il conto dell’istruzione e il capitale umano. Un livello di istruzione più elevato e quindi la crescita delle competenze e delle capacità professionali dei lavoratori, è considerato una tappa fondamentale verso una società migliore e un'economia più efficiente. Partendo da questa considerazione: costi istruzione = investimenti Esperienze internazionali: un data set di tavole sull’istruzione previste dall’UNESCO, OCSE, EUROSTAT, i paesi europei trasmetteno all’Eurostat (con dati di quantità, qualità e finanziari: regole definite a livello internazionale e quindi garanzia di comparabilità, legami con lo SNA e il SEC, i dati sono presentati secondo i livelli previsti dalla classificazione ISCED). In alcuni paesi europei gli istituti nazionali di statistica In Italia Il MIUR I dati non sono pubblicati, solo sul sito dell’Istituto statistico Olandese Quindi il framework previsto dal Manuale UOE è confacente ai fabbisogni
  8. Domande: il conto dell’istruzione e il capitale umano. Un livello di istruzione più elevato e quindi la crescita delle competenze e delle capacità professionali dei lavoratori, è considerato una tappa fondamentale verso una società migliore e un'economia più efficiente. Partendo da questa considerazione: costi istruzione = investimenti Esperienze internazionali: un data set di tavole sull’istruzione previste dall’UNESCO, OCSE, EUROSTAT, i paesi europei trasmetteno all’Eurostat (con dati di quantità, qualità e finanziari: regole definite a livello internazionale e quindi garanzia di comparabilità, legami con lo SNA e il SEC, i dati sono presentati secondo i livelli previsti dalla classificazione ISCED). In alcuni paesi europei gli istituti nazionali di statistica In Italia Il MIUR I dati non sono pubblicati, solo sul sito dell’Istituto statistico Olandese Quindi il framework previsto dal Manuale UOE è confacente ai fabbisogni
  9. Domande: il conto dell’istruzione e il capitale umano. Un livello di istruzione più elevato e quindi la crescita delle competenze e delle capacità professionali dei lavoratori, è considerato una tappa fondamentale verso una società migliore e un'economia più efficiente. Partendo da questa considerazione: costi istruzione = investimenti Esperienze internazionali: un data set di tavole sull’istruzione previste dall’UNESCO, OCSE, EUROSTAT, i paesi europei trasmetteno all’Eurostat (con dati di quantità, qualità e finanziari: regole definite a livello internazionale e quindi garanzia di comparabilità, legami con lo SNA e il SEC, i dati sono presentati secondo i livelli previsti dalla classificazione ISCED). In alcuni paesi europei gli istituti nazionali di statistica In Italia Il MIUR I dati non sono pubblicati, solo sul sito dell’Istituto statistico Olandese Quindi il framework previsto dal Manuale UOE è confacente ai fabbisogni