SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 34
Impostazione metodologica dell’indagine sui
prezzi all’importazione dei prodotti industriali

V. De Santis, T. Iacobacci, F. Monetti

7 novembre 2013
Indice

Parte I
I prezzi all’importazione: il quadro di riferimento
Parte II
Caratteristiche della rilevazione
Parte III
Prospettive di ulteriori innovazioni nell’impianto della rilevazione

1
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
Parte I
I prezzi all’importazione:
il quadro di riferimento
2
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
I prezzi all’importazione: il quadro di riferimento

Verso un sistema completo dei prezzi dei prodotti industriali
L’associazione prodotti/imprese dà luogo ad un complesso sistema di
prezzi il cui dettaglio dipende a seconda si osservi l’origine/destinazione
dei
prodotti
ovvero
l’attività
economica
dell’impresa
(industriale/commerciale).
I nuovi indici dei prezzi all’importazione dei prodotti industriali completano
un articolato sistema di indici dei prezzi dell’input e dell’output, sul
mercato interno o da/verso l’estero, permettendo di misurare
adeguatamente numerosi aspetti della competitività delle imprese e delle
dinamiche macroeconomiche in un contesto di rigorosa comparabilità
internazionale degli indicatori.
3
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
I prezzi all’importazione: il quadro di riferimento

L’impresa, a seconda dell’attività economica (prevalente), è identificata
come impresa di produzione o impresa commerciale. La prima
acquista/trasforma/vende; la seconda acquista/vende.
Per l’impresa di produzione, i prezzi di acquisto/vendita sono prezzi
dell’input (di origine interna o importata) e prezzi dell’output
(nell’accezione di prezzi alla produzione): questi ultimi sono prezzi
praticati sul mercato interno e prezzi praticati sul mercato estero.
Per l’impresa commerciale, i prezzi di acquisto/vendita sono prezzi
dell’input (di origine interna o importata) e prezzi di vendita (effettuata sul
mercato interno o sul mercato estero).

4
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
I prezzi all’importazione: il quadro di riferimento

Dal punto di vista NACE 2 / Ateco 2007, i prodotti industriali riguardano le
Sezioni da B ad E; le imprese di produzione sono quelle la cui attività
economica prevalente è inclusa nelle Sezioni da B ad E; le imprese
commerciali sono classificate nella Sezione G.
Prodotti B – E associati a imprese B – E e G generano un sistema
completo imprese/prodotti; la variabile mercato di acquisto/vendita dei
prodotti conduce al sistema prodotti/imprese/prezzi.
Combinando in modo diverso le due variabili (attività economica/mercato
di acquisto-vendita dei prodotti) possiamo definire un insieme completo di
prezzi dell’industria, il seguente:

5
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
I prezzi all’importazione: il quadro di riferimento

Impresa industriale (B – E)

Input interno

Output interno

Impresa commerciale (G)

Input interno

Output interno

(prezzo dell’input)

(prezzo dell’output
sul mercato interno)

(prezzo dell’input)

(prezzo di vendita
sul mercato interno)

Input estero

Output estero

Input estero

Output estero

(prezzo
all’importazione)

(prezzo dell’output
sul mercato estero)

(prezzo
all’importazione)

6
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013

(prezzo di vendita
sul mercato estero)
I prezzi all’importazione: il quadro di riferimento
Destinazione

Output

Italia

Indici dei prezzi alla produzione venduti sul
mercato interno

Resto del mondo

Indici dei prezzi alla produzione venduti sul
mercato estero

Origine

Input

Italia
Resto del mondo

–
Indici dei prezzi all’importazione

7
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
I prezzi all’importazione: il quadro di riferimento

Origine

Input

Italia

Indici dei costi di costruzione

Resto del mondo

–

8
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
I prezzi all’importazione: il quadro di riferimento

Tavola 1

Prezzo all’esportazione

Prezzo all’importazione

Tipo di prezzo

Prezzo dell’output

Prezzo dell’input

Unità di analisi

Prodotti B – E

Prodotti B – D

Unità di rilevazione

Imprese B – E

Imprese B – E, G

Tavola 2

Prezzo all’esportazione

Prezzo all’importazione

Tipo di prezzo

Prezzo di vendita

Prezzo dell’input

Unità di analisi

Prodotti B – E

Prodotti B – D

Unità di rilevazione

Imprese B – E, G

Imprese B – E, G

9
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
Parte II
Caratteristiche della rilevazione

10
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
Caratteristiche della rilevazione
1. Campo di osservazione
Il Regolamento (CE) n. 1158/2005, prevede che la variabile sui prezzi
all’importazione deve essere elaborata sulla base dei prodotti CPA. Le
unità di attività economica importatrici possono essere classificate anche
al di fuori delle sezioni da B ad E della Nace Rev. 2.
Segue che le unità sono selezionate – in termini di Ateco 2007 – come
segue:
• prodotti ⇨

Sezioni B, C, D;

• imprese ⇨ Sezioni B, C, D, E, G (attività economica prevalente).
11
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
Caratteristiche della rilevazione
Unità di analisi: il prodotto, ovvero la tipologia di prodotto (materia
prima, semilavorato e prodotto finito) acquistato sul mercato estero e
destinata al reimpiego nel processo di produzione (nel caso di
un’impresa industriale) oppure alla vendita sul territorio nazionale o
estero (nel caso di un’impresa commerciale).
Unità di rilevazione: l’impresa industriale, avente stabilimenti di
produzione localizzati sul territorio nazionale, che acquista sul mercato
estero materie prime, semilavorati e prodotti finiti che reimpiega nel
proprio processo di produzione; l’impresa commerciale, con sede in
Italia, che acquista sul mercato estero materie prime, semilavorati e
prodotti finiti al fine di rivenderli sul mercato nazionale o estero.

12
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
Caratteristiche della rilevazione

2. Fonti dei dati

⇩

Per la selezione dei prodotti e delle imprese

rilevazioni del commercio con l’estero, anno 2008
Variabile economica: valore annuale all’importazione a livello di merce
realizzato dalle imprese industriali e commerciali nell’anno 2008, valutato
C.I.F. e riferito ai soli regimi definitivi (al netto delle importazioni
temporanee e delle reimportazioni), distinto secondo le due aree di
importazione euro e non euro, tenendo conto della composizione
geografica delle due aree nell’anno 2008.
13
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
Caratteristiche della rilevazione

⇩

Per le strutture di ponderazione

rilevazioni del commercio con l’estero, anno 2010
Variabile economica: valore annuale all’importazione a livello di merce
realizzato dalle imprese industriali e commerciali nell’anno 2010, valutato
C.I.F. e riferito ai soli regimi definitivi (al netto delle importazioni
temporanee e delle reimportazioni), distinto secondo le due aree di
importazione euro e non euro, tenendo conto della composizione
geografica delle due aree nell’anno 2010.
14
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
Caratteristiche della rilevazione
3. Classificazioni
Le informazioni di input provenienti dal commercio con l’estero
riguardano merci codificate secondo la Nomenclatura Combinata riferita
alla Nace Rev. 2.
Le tavole di corrispondenza NC – PRODCOM predisposte da Eurostat
consentono di ricodificare tali informazioni e di elaborare l’indice dei
prezzi all’importazione con riferimento a prodotti classificati secondo la
lista dei prodotti PRODCOM (per i prodotti appartenenti alle sezioni B e
C presenti in tale classificazione) e la classificazione CPA (per i prodotti
non classificati da PRODCOM), entrambe derivate dalla classificazione
Nace Rev. 2.

15
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
Caratteristiche della rilevazione
4. Paniere dei prodotti e lista delle imprese
La rilevazione è campionaria con selezione non probabilistica di prodotti
ed imprese.
Per ogni merce è noto il valore all’importazione a livello di impresa
importatrice, per area.
Selezione dei prodotti
(distintamente per area di importazione): per ogni classe di attività
economica Ateco 2007, sono selezionati i prodotti più rappresentativi in
termini di valore all’importazione.

16
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
Caratteristiche della rilevazione

Selezione delle imprese
(distintamente per area di importazione): la selezione delle unità
rispondenti viene effettuata partendo da due diverse popolazioni di
imprese (quelle industriali e quelle commerciali).
Per ogni prodotto selezionato nel paniere sono associate, in termini di
valore all’importazione, le imprese più rappresentative estratte dalle
popolazioni delle imprese industriali e commerciali.

17
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
Caratteristiche della rilevazione
5. Composizione del campione delle imprese
Grafico 1. Imprese importatrici area euro. Campione teorico. Numero di
imprese e valore all’importazione per Sezione Ateco 2007.
Numero di imprese
Numero di imprese

35.4%

Valore all’importazione

B,C,D,E
G

52.1%

64.6%

18
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013

47.9%
Caratteristiche della rilevazione
Grafico 2. Imprese importatrici area non euro. Campione teorico.
Numero di imprese e valore all’importazione per Sezione Ateco 2007.

Numero di imprese

Valore all’importazione
20.5%

B,C,D,E
G

39.7%
60.3%

79.5%

19
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
Caratteristiche della rilevazione
6. Numero delle unità
Tavola 1. Numerosità del campione dei prodotti, prezzi e imprese per
area di importazione e in totale. Base 2010.

Unità

Totale

area Euro

area non Euro

Prodotti

1052

774

662

Serie

6170

3395

2775

Imprese

2083

1398

1227

Industriali
(sezioni B, C, D, E)

1285

915

755

798

483

472

Commerciali
(sezione G)

20
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
Caratteristiche della rilevazione

Tavola 2. Numerosità del campione dei prodotti, prezzi e imprese.
Area euro. Confronto tra Import ed Export (*). Base 2010.

Unità

Import

Prodotti

Export
774

865

Serie

3395

4352

Imprese

1398

1684

(*) Prezzo alla produzione destinato all’esportazione

21
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
Caratteristiche della rilevazione

Tavola 3. Numerosità del campione dei prodotti, prezzi e imprese.
Area non euro. Confronto tra Import ed Export (*). Base 2010.
Unità

Import

Prodotti

Export
662

852

Serie

2775

4549

Imprese

1227

1732

(*) Prezzo alla produzione destinato all’esportazione

22
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
Caratteristiche della rilevazione
Tavola 4. Numerosità del campione dei prodotti, prezzi e
imprese. Totale. Confronto tra Import ed Export (*). Base 2010.

Unità

Import

Export

Prodotti

1052

1140

Serie

6170

8901

Imprese

2083

2739

(*) Prezzo alla produzione destinato all’esportazione

23
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
Caratteristiche della rilevazione
Tavola 5. Numero delle imprese per classe di addetti. Area
euro. Confronto tra Import ed Export (valori %).
Classe di addetti

Import

Export

1-9

1.1

7.4

10-19

0.1

16.2

20-49

16.5

26.1

50-249

47.1

34.3

Oltre 250

32.9

14.8

2.3

1.2

n.d.

(*) Prezzo alla produzione destinato all’esportazione

24
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
Caratteristiche della rilevazione
Tavola 6. Numero delle imprese per classe di addetti. Area
non euro. Confronto tra Import ed Export (valori %).
Classe di addetti

Import

Export

1-9

3.6

11.3

10-19

0.4

18.0

20-49

18

25.0

50-249

41.6

30.4

Oltre 250

30.9

14.2

5.5

1.2

n.d.

(*) Prezzo alla produzione destinato all’esportazione

25
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
Caratteristiche della rilevazione
Tavola 7. Numero delle imprese per classe di addetti. Totale.
Confronto tra Import ed Export (valori %).
Classe di addetti

Import

Export

1-9

2.8

10.9

10-19

0.3

18.7

20-49

17.9

26.7

50-249

46.5

30.7

Oltre 250

27.8

11.8

4.7

1.2

n.d.

(*) Prezzo alla produzione destinato all’esportazione

26
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
Caratteristiche della rilevazione
7. Strutture di ponderazione
La variabile utilizzata per la costruzione del sistema di ponderazione (a
partire dalle voci di prodotto sino al totale dell’industria) è il valore
annuale delle importazioni di prodotti industriali realizzato da imprese
dell’industria e del commercio nell’anno 2010 nell’area euro e nell’area
non euro, misurato dalle rilevazioni del commercio con l’estero a livello
di merce (ovvero 8 cifre della Nomenclatura Combinata espressa
secondo la classificazione CPAteco 2007) per area di importazione (euro
e non euro).

27

I dati annuali integrano le informazioni sull’interscambio commerciale
con quelle contenute sia nell’Archivio Statistico delle Imprese Attive
(ASIA) dell’Istat (relativamente all’identificativo dell’impresa e all’attività
economica prevalente della medesima), sia nell’Anagrafe Tributaria
(relativamente alla corrispondenza operatore economico/partita iva –
impresa/codice fiscale).
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
Caratteristiche della rilevazione
Per l’indice all’importazione totale (sintesi delle due aree), la struttura di
ponderazione è definita per ciascun livello di aggregazione settoriale
sulla base dei pesi relativi delle due aree.
I prodotti inclusi nel campione hanno pesi rappresentativi anche dei
prodotti simili non selezionati ed i loro indici sono espressi secondo la
classificazione Ateco 2007.

28
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
Caratteristiche della rilevazione
Tavola 8. Prezzi mercato interno, export (*), import. Confronto
delle strutture di ponderazione per Raggruppamenti principali di
industrie.
Raggruppamenti
principali di
industrie

Export
area euro

Export
area non
euro

Import
area euro

Import
area non
euro

23,0913

28,7991

28,7223

26,1479

22,6342

2,9390

7,1624

7,3895

3,4216

4,0906

non durevoli

20,1523

21,6367

21,3328

22,7263

18,5436

Beni strumentali

17,1765

28,1859

37,4213

31,6328

15,9665

Beni intermedi

27,1712

39,5415

29,4842

40,7711

28,6672

Energia

32,5610

3,4735

4,3722

1,4482

32,7321

100,0000

100,0000

100,0000

100,0000

100,0000

Beni di consumo
durevoli

Indice generale

29

Interno

(*) Prezzo alla produzione destinato all’esportazione
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
Caratteristiche della rilevazione
8. Metodologia di calcolo
I prezzi all’importazione costituiscono un sistema di tre variabili: due
provenienti da rilevazione diretta ed una di sintesi o totale. Le variabili
rilevate sono i prezzi all’importazione per le aree euro e non euro.
A livello elementare, il prezzo rilevato per area di importazione è
relativizzato alla media annua 2010. La media geometrica semplice dei
prezzi relativi associati ad un prodotto, dà l’indice elementare di prodotto.
Gli indici di prodotto sono aggregati in media aritmetica ponderata (indici
di tipo Laspeyres a base fissa) per fornire quelli dei livelli di aggregazione
superiori fino all’indice generale, seguendo la struttura gerarchica Ateco
2007 e quella derivata per Raggruppamenti principali di industrie.
30
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
Caratteristiche della rilevazione

L’indice totale dei prezzi all’importazione, per ogni livello di aggregazione
fino all’indice generale, è calcolato come media aritmetica ponderata
degli indici delle due aree di importazione, con pesi pari alla somma
(riproporzionata) dei pesi assoluti delle due aree.

31
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
Parte III
Prospettive di ulteriori innovazioni
nell’impianto della rilevazione
32
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
Prospettive di ulteriori innovazioni nell’impianto della
rilevazione
Con riferimento all’accessibilità del dato:
Diffusione mensile su I.stat a partire da gennaio 2015
Rilascio dei dati attraverso comunicato stampa a partire da gennaio
2014
Tecnica e metodologia
Passaggio al concatenamento degli indici

33
Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie V. De Santis T. Iacobacci, F. Monetti - Impostazione metodologica dell’indagine sui prezzi alle importazioni dei prodotti industriali

C. Cecconi - Costruzione di indici dei prezzi business to all come strumenti ...
C. Cecconi - Costruzione di indici dei prezzi business to all come strumenti ...C. Cecconi - Costruzione di indici dei prezzi business to all come strumenti ...
C. Cecconi - Costruzione di indici dei prezzi business to all come strumenti ...Istituto nazionale di statistica
 
C. Cecconi - Costruzione di indici dei prezzi business to all come strumenti ...
C. Cecconi - Costruzione di indici dei prezzi business to all come strumenti ...C. Cecconi - Costruzione di indici dei prezzi business to all come strumenti ...
C. Cecconi - Costruzione di indici dei prezzi business to all come strumenti ...Istituto nazionale di statistica
 
L. Bracci, C. Pascucci, T. Muccigrosso - Prezzi all’import e deflatori CN: un...
L. Bracci, C. Pascucci, T. Muccigrosso - Prezzi all’import e deflatori CN: un...L. Bracci, C. Pascucci, T. Muccigrosso - Prezzi all’import e deflatori CN: un...
L. Bracci, C. Pascucci, T. Muccigrosso - Prezzi all’import e deflatori CN: un...Istituto nazionale di statistica
 
F. Scoccianti - I nuovi indici dei prezzi all’importazione dei prodotti indus...
F. Scoccianti - I nuovi indici dei prezzi all’importazione dei prodotti indus...F. Scoccianti - I nuovi indici dei prezzi all’importazione dei prodotti indus...
F. Scoccianti - I nuovi indici dei prezzi all’importazione dei prodotti indus...Istituto nazionale di statistica
 
S. Mantegazza - Prime evidenze empiriche e confronti internazionali
S. Mantegazza - Prime evidenze empiriche e confronti internazionaliS. Mantegazza - Prime evidenze empiriche e confronti internazionali
S. Mantegazza - Prime evidenze empiriche e confronti internazionaliIstituto nazionale di statistica
 
F. Lucchttti S. Rossetti D. Zurlo-La performance delle imprese italiane nel c...
F. Lucchttti S. Rossetti D. Zurlo-La performance delle imprese italiane nel c...F. Lucchttti S. Rossetti D. Zurlo-La performance delle imprese italiane nel c...
F. Lucchttti S. Rossetti D. Zurlo-La performance delle imprese italiane nel c...Istituto nazionale di statistica
 
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...Istituto nazionale di statistica
 
C. Pascucci - Analisi delle differenze dovute ai comportamenti delle imprese ...
C. Pascucci - Analisi delle differenze dovute ai comportamenti delle imprese ...C. Pascucci - Analisi delle differenze dovute ai comportamenti delle imprese ...
C. Pascucci - Analisi delle differenze dovute ai comportamenti delle imprese ...Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci, Crescita, export e interdipendenze del sistema produttivo italia...
R. Monducci, Crescita, export e interdipendenze del sistema produttivo italia...R. Monducci, Crescita, export e interdipendenze del sistema produttivo italia...
R. Monducci, Crescita, export e interdipendenze del sistema produttivo italia...Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttiviR. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttiviIstituto nazionale di statistica
 
SmartStatmanager 2015
SmartStatmanager 2015SmartStatmanager 2015
SmartStatmanager 2015Statmanager
 
Internazionalizzazione 2014 maggio
Internazionalizzazione 2014 maggioInternazionalizzazione 2014 maggio
Internazionalizzazione 2014 maggioformatresearch
 
La vera faccia dell'italia (2013/2014)
La vera faccia dell'italia (2013/2014)La vera faccia dell'italia (2013/2014)
La vera faccia dell'italia (2013/2014)brainINitaly Srl
 
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESEOSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESEformatresearch
 
CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRI...
CONGIUNTURA INDUSTRIALE  IN PIEMONTE:  I RISULTATI A CONSUNTIVO  PER IL I TRI...CONGIUNTURA INDUSTRIALE  IN PIEMONTE:  I RISULTATI A CONSUNTIVO  PER IL I TRI...
CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRI...Quotidiano Piemontese
 
A.V. Giorgi Ioannoni - Il commercio al dettaglio: un indicatore di volume
A.V. Giorgi Ioannoni - Il commercio al dettaglio: un indicatore di volumeA.V. Giorgi Ioannoni - Il commercio al dettaglio: un indicatore di volume
A.V. Giorgi Ioannoni - Il commercio al dettaglio: un indicatore di volumeIstituto nazionale di statistica
 
Slide Fontana Buccellato Rapporto Ingenium 2023
Slide Fontana Buccellato Rapporto Ingenium 2023Slide Fontana Buccellato Rapporto Ingenium 2023
Slide Fontana Buccellato Rapporto Ingenium 2023Confindustria
 
Presentazione distretti 2014 230215_ver6
Presentazione distretti 2014 230215_ver6Presentazione distretti 2014 230215_ver6
Presentazione distretti 2014 230215_ver6Fabrizio Patti
 

Ähnlich wie V. De Santis T. Iacobacci, F. Monetti - Impostazione metodologica dell’indagine sui prezzi alle importazioni dei prodotti industriali (20)

C. Cecconi - Costruzione di indici dei prezzi business to all come strumenti ...
C. Cecconi - Costruzione di indici dei prezzi business to all come strumenti ...C. Cecconi - Costruzione di indici dei prezzi business to all come strumenti ...
C. Cecconi - Costruzione di indici dei prezzi business to all come strumenti ...
 
C. Cecconi - Costruzione di indici dei prezzi business to all come strumenti ...
C. Cecconi - Costruzione di indici dei prezzi business to all come strumenti ...C. Cecconi - Costruzione di indici dei prezzi business to all come strumenti ...
C. Cecconi - Costruzione di indici dei prezzi business to all come strumenti ...
 
L. Bracci, C. Pascucci, T. Muccigrosso - Prezzi all’import e deflatori CN: un...
L. Bracci, C. Pascucci, T. Muccigrosso - Prezzi all’import e deflatori CN: un...L. Bracci, C. Pascucci, T. Muccigrosso - Prezzi all’import e deflatori CN: un...
L. Bracci, C. Pascucci, T. Muccigrosso - Prezzi all’import e deflatori CN: un...
 
F. Scoccianti - I nuovi indici dei prezzi all’importazione dei prodotti indus...
F. Scoccianti - I nuovi indici dei prezzi all’importazione dei prodotti indus...F. Scoccianti - I nuovi indici dei prezzi all’importazione dei prodotti indus...
F. Scoccianti - I nuovi indici dei prezzi all’importazione dei prodotti indus...
 
S. Mantegazza - Prime evidenze empiriche e confronti internazionali
S. Mantegazza - Prime evidenze empiriche e confronti internazionaliS. Mantegazza - Prime evidenze empiriche e confronti internazionali
S. Mantegazza - Prime evidenze empiriche e confronti internazionali
 
Rap 773 completo
Rap 773 completoRap 773 completo
Rap 773 completo
 
F. Lucchttti S. Rossetti D. Zurlo-La performance delle imprese italiane nel c...
F. Lucchttti S. Rossetti D. Zurlo-La performance delle imprese italiane nel c...F. Lucchttti S. Rossetti D. Zurlo-La performance delle imprese italiane nel c...
F. Lucchttti S. Rossetti D. Zurlo-La performance delle imprese italiane nel c...
 
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
 
C. Pascucci - Analisi delle differenze dovute ai comportamenti delle imprese ...
C. Pascucci - Analisi delle differenze dovute ai comportamenti delle imprese ...C. Pascucci - Analisi delle differenze dovute ai comportamenti delle imprese ...
C. Pascucci - Analisi delle differenze dovute ai comportamenti delle imprese ...
 
R. Monducci, Crescita, export e interdipendenze del sistema produttivo italia...
R. Monducci, Crescita, export e interdipendenze del sistema produttivo italia...R. Monducci, Crescita, export e interdipendenze del sistema produttivo italia...
R. Monducci, Crescita, export e interdipendenze del sistema produttivo italia...
 
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttiviR. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
 
SmartStatmanager 2015
SmartStatmanager 2015SmartStatmanager 2015
SmartStatmanager 2015
 
Internazionalizzazione 2014 maggio
Internazionalizzazione 2014 maggioInternazionalizzazione 2014 maggio
Internazionalizzazione 2014 maggio
 
La vera faccia dell'italia (2013/2014)
La vera faccia dell'italia (2013/2014)La vera faccia dell'italia (2013/2014)
La vera faccia dell'italia (2013/2014)
 
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESEOSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
 
CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRI...
CONGIUNTURA INDUSTRIALE  IN PIEMONTE:  I RISULTATI A CONSUNTIVO  PER IL I TRI...CONGIUNTURA INDUSTRIALE  IN PIEMONTE:  I RISULTATI A CONSUNTIVO  PER IL I TRI...
CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRI...
 
OCF
OCFOCF
OCF
 
A.V. Giorgi Ioannoni - Il commercio al dettaglio: un indicatore di volume
A.V. Giorgi Ioannoni - Il commercio al dettaglio: un indicatore di volumeA.V. Giorgi Ioannoni - Il commercio al dettaglio: un indicatore di volume
A.V. Giorgi Ioannoni - Il commercio al dettaglio: un indicatore di volume
 
Slide Fontana Buccellato Rapporto Ingenium 2023
Slide Fontana Buccellato Rapporto Ingenium 2023Slide Fontana Buccellato Rapporto Ingenium 2023
Slide Fontana Buccellato Rapporto Ingenium 2023
 
Presentazione distretti 2014 230215_ver6
Presentazione distretti 2014 230215_ver6Presentazione distretti 2014 230215_ver6
Presentazione distretti 2014 230215_ver6
 

Mehr von Istituto nazionale di statistica

Mehr von Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Kürzlich hochgeladen

Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 

Kürzlich hochgeladen (20)

Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 

V. De Santis T. Iacobacci, F. Monetti - Impostazione metodologica dell’indagine sui prezzi alle importazioni dei prodotti industriali

  • 1. Impostazione metodologica dell’indagine sui prezzi all’importazione dei prodotti industriali V. De Santis, T. Iacobacci, F. Monetti 7 novembre 2013
  • 2. Indice Parte I I prezzi all’importazione: il quadro di riferimento Parte II Caratteristiche della rilevazione Parte III Prospettive di ulteriori innovazioni nell’impianto della rilevazione 1 Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
  • 3. Parte I I prezzi all’importazione: il quadro di riferimento 2 Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
  • 4. I prezzi all’importazione: il quadro di riferimento Verso un sistema completo dei prezzi dei prodotti industriali L’associazione prodotti/imprese dà luogo ad un complesso sistema di prezzi il cui dettaglio dipende a seconda si osservi l’origine/destinazione dei prodotti ovvero l’attività economica dell’impresa (industriale/commerciale). I nuovi indici dei prezzi all’importazione dei prodotti industriali completano un articolato sistema di indici dei prezzi dell’input e dell’output, sul mercato interno o da/verso l’estero, permettendo di misurare adeguatamente numerosi aspetti della competitività delle imprese e delle dinamiche macroeconomiche in un contesto di rigorosa comparabilità internazionale degli indicatori. 3 Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
  • 5. I prezzi all’importazione: il quadro di riferimento L’impresa, a seconda dell’attività economica (prevalente), è identificata come impresa di produzione o impresa commerciale. La prima acquista/trasforma/vende; la seconda acquista/vende. Per l’impresa di produzione, i prezzi di acquisto/vendita sono prezzi dell’input (di origine interna o importata) e prezzi dell’output (nell’accezione di prezzi alla produzione): questi ultimi sono prezzi praticati sul mercato interno e prezzi praticati sul mercato estero. Per l’impresa commerciale, i prezzi di acquisto/vendita sono prezzi dell’input (di origine interna o importata) e prezzi di vendita (effettuata sul mercato interno o sul mercato estero). 4 Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
  • 6. I prezzi all’importazione: il quadro di riferimento Dal punto di vista NACE 2 / Ateco 2007, i prodotti industriali riguardano le Sezioni da B ad E; le imprese di produzione sono quelle la cui attività economica prevalente è inclusa nelle Sezioni da B ad E; le imprese commerciali sono classificate nella Sezione G. Prodotti B – E associati a imprese B – E e G generano un sistema completo imprese/prodotti; la variabile mercato di acquisto/vendita dei prodotti conduce al sistema prodotti/imprese/prezzi. Combinando in modo diverso le due variabili (attività economica/mercato di acquisto-vendita dei prodotti) possiamo definire un insieme completo di prezzi dell’industria, il seguente: 5 Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
  • 7. I prezzi all’importazione: il quadro di riferimento Impresa industriale (B – E) Input interno Output interno Impresa commerciale (G) Input interno Output interno (prezzo dell’input) (prezzo dell’output sul mercato interno) (prezzo dell’input) (prezzo di vendita sul mercato interno) Input estero Output estero Input estero Output estero (prezzo all’importazione) (prezzo dell’output sul mercato estero) (prezzo all’importazione) 6 Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013 (prezzo di vendita sul mercato estero)
  • 8. I prezzi all’importazione: il quadro di riferimento Destinazione Output Italia Indici dei prezzi alla produzione venduti sul mercato interno Resto del mondo Indici dei prezzi alla produzione venduti sul mercato estero Origine Input Italia Resto del mondo – Indici dei prezzi all’importazione 7 Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
  • 9. I prezzi all’importazione: il quadro di riferimento Origine Input Italia Indici dei costi di costruzione Resto del mondo – 8 Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
  • 10. I prezzi all’importazione: il quadro di riferimento Tavola 1 Prezzo all’esportazione Prezzo all’importazione Tipo di prezzo Prezzo dell’output Prezzo dell’input Unità di analisi Prodotti B – E Prodotti B – D Unità di rilevazione Imprese B – E Imprese B – E, G Tavola 2 Prezzo all’esportazione Prezzo all’importazione Tipo di prezzo Prezzo di vendita Prezzo dell’input Unità di analisi Prodotti B – E Prodotti B – D Unità di rilevazione Imprese B – E, G Imprese B – E, G 9 Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
  • 11. Parte II Caratteristiche della rilevazione 10 Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
  • 12. Caratteristiche della rilevazione 1. Campo di osservazione Il Regolamento (CE) n. 1158/2005, prevede che la variabile sui prezzi all’importazione deve essere elaborata sulla base dei prodotti CPA. Le unità di attività economica importatrici possono essere classificate anche al di fuori delle sezioni da B ad E della Nace Rev. 2. Segue che le unità sono selezionate – in termini di Ateco 2007 – come segue: • prodotti ⇨ Sezioni B, C, D; • imprese ⇨ Sezioni B, C, D, E, G (attività economica prevalente). 11 Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
  • 13. Caratteristiche della rilevazione Unità di analisi: il prodotto, ovvero la tipologia di prodotto (materia prima, semilavorato e prodotto finito) acquistato sul mercato estero e destinata al reimpiego nel processo di produzione (nel caso di un’impresa industriale) oppure alla vendita sul territorio nazionale o estero (nel caso di un’impresa commerciale). Unità di rilevazione: l’impresa industriale, avente stabilimenti di produzione localizzati sul territorio nazionale, che acquista sul mercato estero materie prime, semilavorati e prodotti finiti che reimpiega nel proprio processo di produzione; l’impresa commerciale, con sede in Italia, che acquista sul mercato estero materie prime, semilavorati e prodotti finiti al fine di rivenderli sul mercato nazionale o estero. 12 Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
  • 14. Caratteristiche della rilevazione 2. Fonti dei dati ⇩ Per la selezione dei prodotti e delle imprese rilevazioni del commercio con l’estero, anno 2008 Variabile economica: valore annuale all’importazione a livello di merce realizzato dalle imprese industriali e commerciali nell’anno 2008, valutato C.I.F. e riferito ai soli regimi definitivi (al netto delle importazioni temporanee e delle reimportazioni), distinto secondo le due aree di importazione euro e non euro, tenendo conto della composizione geografica delle due aree nell’anno 2008. 13 Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
  • 15. Caratteristiche della rilevazione ⇩ Per le strutture di ponderazione rilevazioni del commercio con l’estero, anno 2010 Variabile economica: valore annuale all’importazione a livello di merce realizzato dalle imprese industriali e commerciali nell’anno 2010, valutato C.I.F. e riferito ai soli regimi definitivi (al netto delle importazioni temporanee e delle reimportazioni), distinto secondo le due aree di importazione euro e non euro, tenendo conto della composizione geografica delle due aree nell’anno 2010. 14 Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
  • 16. Caratteristiche della rilevazione 3. Classificazioni Le informazioni di input provenienti dal commercio con l’estero riguardano merci codificate secondo la Nomenclatura Combinata riferita alla Nace Rev. 2. Le tavole di corrispondenza NC – PRODCOM predisposte da Eurostat consentono di ricodificare tali informazioni e di elaborare l’indice dei prezzi all’importazione con riferimento a prodotti classificati secondo la lista dei prodotti PRODCOM (per i prodotti appartenenti alle sezioni B e C presenti in tale classificazione) e la classificazione CPA (per i prodotti non classificati da PRODCOM), entrambe derivate dalla classificazione Nace Rev. 2. 15 Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
  • 17. Caratteristiche della rilevazione 4. Paniere dei prodotti e lista delle imprese La rilevazione è campionaria con selezione non probabilistica di prodotti ed imprese. Per ogni merce è noto il valore all’importazione a livello di impresa importatrice, per area. Selezione dei prodotti (distintamente per area di importazione): per ogni classe di attività economica Ateco 2007, sono selezionati i prodotti più rappresentativi in termini di valore all’importazione. 16 Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
  • 18. Caratteristiche della rilevazione Selezione delle imprese (distintamente per area di importazione): la selezione delle unità rispondenti viene effettuata partendo da due diverse popolazioni di imprese (quelle industriali e quelle commerciali). Per ogni prodotto selezionato nel paniere sono associate, in termini di valore all’importazione, le imprese più rappresentative estratte dalle popolazioni delle imprese industriali e commerciali. 17 Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
  • 19. Caratteristiche della rilevazione 5. Composizione del campione delle imprese Grafico 1. Imprese importatrici area euro. Campione teorico. Numero di imprese e valore all’importazione per Sezione Ateco 2007. Numero di imprese Numero di imprese 35.4% Valore all’importazione B,C,D,E G 52.1% 64.6% 18 Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013 47.9%
  • 20. Caratteristiche della rilevazione Grafico 2. Imprese importatrici area non euro. Campione teorico. Numero di imprese e valore all’importazione per Sezione Ateco 2007. Numero di imprese Valore all’importazione 20.5% B,C,D,E G 39.7% 60.3% 79.5% 19 Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
  • 21. Caratteristiche della rilevazione 6. Numero delle unità Tavola 1. Numerosità del campione dei prodotti, prezzi e imprese per area di importazione e in totale. Base 2010. Unità Totale area Euro area non Euro Prodotti 1052 774 662 Serie 6170 3395 2775 Imprese 2083 1398 1227 Industriali (sezioni B, C, D, E) 1285 915 755 798 483 472 Commerciali (sezione G) 20 Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
  • 22. Caratteristiche della rilevazione Tavola 2. Numerosità del campione dei prodotti, prezzi e imprese. Area euro. Confronto tra Import ed Export (*). Base 2010. Unità Import Prodotti Export 774 865 Serie 3395 4352 Imprese 1398 1684 (*) Prezzo alla produzione destinato all’esportazione 21 Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
  • 23. Caratteristiche della rilevazione Tavola 3. Numerosità del campione dei prodotti, prezzi e imprese. Area non euro. Confronto tra Import ed Export (*). Base 2010. Unità Import Prodotti Export 662 852 Serie 2775 4549 Imprese 1227 1732 (*) Prezzo alla produzione destinato all’esportazione 22 Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
  • 24. Caratteristiche della rilevazione Tavola 4. Numerosità del campione dei prodotti, prezzi e imprese. Totale. Confronto tra Import ed Export (*). Base 2010. Unità Import Export Prodotti 1052 1140 Serie 6170 8901 Imprese 2083 2739 (*) Prezzo alla produzione destinato all’esportazione 23 Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
  • 25. Caratteristiche della rilevazione Tavola 5. Numero delle imprese per classe di addetti. Area euro. Confronto tra Import ed Export (valori %). Classe di addetti Import Export 1-9 1.1 7.4 10-19 0.1 16.2 20-49 16.5 26.1 50-249 47.1 34.3 Oltre 250 32.9 14.8 2.3 1.2 n.d. (*) Prezzo alla produzione destinato all’esportazione 24 Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
  • 26. Caratteristiche della rilevazione Tavola 6. Numero delle imprese per classe di addetti. Area non euro. Confronto tra Import ed Export (valori %). Classe di addetti Import Export 1-9 3.6 11.3 10-19 0.4 18.0 20-49 18 25.0 50-249 41.6 30.4 Oltre 250 30.9 14.2 5.5 1.2 n.d. (*) Prezzo alla produzione destinato all’esportazione 25 Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
  • 27. Caratteristiche della rilevazione Tavola 7. Numero delle imprese per classe di addetti. Totale. Confronto tra Import ed Export (valori %). Classe di addetti Import Export 1-9 2.8 10.9 10-19 0.3 18.7 20-49 17.9 26.7 50-249 46.5 30.7 Oltre 250 27.8 11.8 4.7 1.2 n.d. (*) Prezzo alla produzione destinato all’esportazione 26 Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
  • 28. Caratteristiche della rilevazione 7. Strutture di ponderazione La variabile utilizzata per la costruzione del sistema di ponderazione (a partire dalle voci di prodotto sino al totale dell’industria) è il valore annuale delle importazioni di prodotti industriali realizzato da imprese dell’industria e del commercio nell’anno 2010 nell’area euro e nell’area non euro, misurato dalle rilevazioni del commercio con l’estero a livello di merce (ovvero 8 cifre della Nomenclatura Combinata espressa secondo la classificazione CPAteco 2007) per area di importazione (euro e non euro). 27 I dati annuali integrano le informazioni sull’interscambio commerciale con quelle contenute sia nell’Archivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA) dell’Istat (relativamente all’identificativo dell’impresa e all’attività economica prevalente della medesima), sia nell’Anagrafe Tributaria (relativamente alla corrispondenza operatore economico/partita iva – impresa/codice fiscale). Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
  • 29. Caratteristiche della rilevazione Per l’indice all’importazione totale (sintesi delle due aree), la struttura di ponderazione è definita per ciascun livello di aggregazione settoriale sulla base dei pesi relativi delle due aree. I prodotti inclusi nel campione hanno pesi rappresentativi anche dei prodotti simili non selezionati ed i loro indici sono espressi secondo la classificazione Ateco 2007. 28 Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
  • 30. Caratteristiche della rilevazione Tavola 8. Prezzi mercato interno, export (*), import. Confronto delle strutture di ponderazione per Raggruppamenti principali di industrie. Raggruppamenti principali di industrie Export area euro Export area non euro Import area euro Import area non euro 23,0913 28,7991 28,7223 26,1479 22,6342 2,9390 7,1624 7,3895 3,4216 4,0906 non durevoli 20,1523 21,6367 21,3328 22,7263 18,5436 Beni strumentali 17,1765 28,1859 37,4213 31,6328 15,9665 Beni intermedi 27,1712 39,5415 29,4842 40,7711 28,6672 Energia 32,5610 3,4735 4,3722 1,4482 32,7321 100,0000 100,0000 100,0000 100,0000 100,0000 Beni di consumo durevoli Indice generale 29 Interno (*) Prezzo alla produzione destinato all’esportazione Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
  • 31. Caratteristiche della rilevazione 8. Metodologia di calcolo I prezzi all’importazione costituiscono un sistema di tre variabili: due provenienti da rilevazione diretta ed una di sintesi o totale. Le variabili rilevate sono i prezzi all’importazione per le aree euro e non euro. A livello elementare, il prezzo rilevato per area di importazione è relativizzato alla media annua 2010. La media geometrica semplice dei prezzi relativi associati ad un prodotto, dà l’indice elementare di prodotto. Gli indici di prodotto sono aggregati in media aritmetica ponderata (indici di tipo Laspeyres a base fissa) per fornire quelli dei livelli di aggregazione superiori fino all’indice generale, seguendo la struttura gerarchica Ateco 2007 e quella derivata per Raggruppamenti principali di industrie. 30 Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
  • 32. Caratteristiche della rilevazione L’indice totale dei prezzi all’importazione, per ogni livello di aggregazione fino all’indice generale, è calcolato come media aritmetica ponderata degli indici delle due aree di importazione, con pesi pari alla somma (riproporzionata) dei pesi assoluti delle due aree. 31 Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
  • 33. Parte III Prospettive di ulteriori innovazioni nell’impianto della rilevazione 32 Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013
  • 34. Prospettive di ulteriori innovazioni nell’impianto della rilevazione Con riferimento all’accessibilità del dato: Diffusione mensile su I.stat a partire da gennaio 2015 Rilascio dei dati attraverso comunicato stampa a partire da gennaio 2014 Tecnica e metodologia Passaggio al concatenamento degli indici 33 Gli indici dei prezzi dei prodotti industriali importati dalle imprese – Roma, 7 novembre 2013

Hinweis der Redaktion

  1. <number>
  2. <number>
  3. <number>
  4. <number>
  5. <number>
  6. <number>
  7. <number>
  8. <number>
  9. <number>
  10. <number>
  11. <number>