SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 19
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Cambiamenti demografici in Italia ai tempi della crisi
Roberto Impicciatore
21 Ottobre 2015
Indice
1. Introduzione
2. La crisi dei matrimoni
3. Nascite: tra rinvio e rinuncia
4. Arrivi e partenze
5. In sintesi
Negli anni della crisi
- aumentano i disoccupati;
- diminuisce la spesa media mensile familiare;
- aumenta la proporzione di famiglie con risorse economiche scarse o assolutamente
insufficienti;
- cresce la quota di famiglie che non riescono a risparmiare e di quelle che non riescono
a far fronte a spese impreviste;
- raddoppia il numero delle famiglie in povertà assoluta.
In un periodo così difficile si sono modificati anche i comportamenti demografici della
popolazione italiana? Le nascite stanno diminuendo? Gli elevati livelli di incertezza
stanno ulteriormente rallentando i processi di formazione delle unioni da parte dei
giovani? Si è continuato a sposarsi, fare figli, separarsi e migrare come negli anni
precedenti la crisi?
.
1. Introduzione
Associazione Italiana per gli Studi
sulla Popolazione - Società
Italiana di Statistica (AISP-SIS)
La diminuzione dei matrimoni (in atto
dal 1972) si amplifica durante l’attuale
crisi economica.
Diminuzione particolarmente intensa
alle età più giovani a fronte di un
incremento alle età più avanzate
(almeno fino agli anni della crisi).
2. La crisi dei matrimoni
Tasso di primo nuzialità femminile (TNTPMx1000 donne)
Se i matrimoni diminuiscono, le unioni libere si diffondono sempre di più:
erano l’1,6% delle coppie nel 1993, il 4,6% nel 2007 e il 7% nel 2012 (8,7% nel
Nord-ovest; 10,5% Nord-est e solo il 3% al Sud).
La crescita è ancora più evidente tra i giovani:
Sul totale delle coppie con donna di età 15-34, le unioni more uxorio passano
dal 9,9% del 2007 al 16,2% del 2012.
In sostanza, sembra che la crisi abbia spinto i giovani, più che in passato, a optare
per una forma meno vincolante e costosa di far famiglia dato dalla convivenza
more uxorio.
2. La crisi dei matrimoni
La rottura del matrimonio cambia forma
I divorzi smettono di crescere e nel 2012 si assiste a una diminuzione.
Le separazioni legali continuano ad aumentare, sebbene più lentamente che in passato.
Crescono in maniera più sostenuta le separazioni di fatto (non colte da dati amministrativi)
Separazioni e divorzi per 1.000 matrimoni
Ad esempio, i dati d’indagine (Aspetti
della vita quotidiana) mostrano come
dal 2007 al 2012, fra le donne che ha
sperimentato la fine di un’unione
coniugale, la quota di quelle che si
dichiarano separate di fatto è
aumentata dal 31 al 36% .
2. La crisi dei matrimoni
La «ripresina» iniziata nella seconda
metà degli anni ‘90 si è
bruscamente interrotta negli anni
della crisi.
3. Nascite: tra rinvio e rinuncia
TFT
TFT per ripartizione geografica
La «ripresina» iniziata nella seconda
metà degli anni ‘90 si è
bruscamente interrotta negli anni
della crisi.
Ribaltamento delle differenze
territoriali.
Variazione percentuale dei TFT per
ordine di nascita e ripartizione. Anni
2008-2012.
Analisi per ordine di nascita
Nord-ovest variazione negative per il
primo ordine e positive per ordini
successivi (soprattutto terzo figlio)
Sud positive per il primo e negative per
successivi.
3. Nascite: tra rinvio e rinuncia
La crisi sembra agire nel verso di una procrastinazione ancora più accentuata delle nascite,
soprattutto per le generazioni più recenti, le più colpite dalla crisi dell’occupazione.
Variazioni percentuali dei tassi di fecondità specifici per età
relativi al totale dei nati e a quelli di 1° ordine. Anni 2008-2012
Dati di indagine (Indagine campionaria sulle nascite e sulle madri, 2012) Il
21% delle madri ha dichiarato che la crisi le ha portate a rinunciare o a
posporre la nascita di un ulteriore figlio, mentre per il 16% delle madri non
coniugate ha avuto un impatto negativo sulla decisione di sposarsi, rinviata a
data da destinarsi.
3. Nascite: tra rinvio e rinuncia
Età media delle madri al parto
Le migrazioni internazionali
La capacità di attrazione dell’UE rimane elevata anche negli anni della crisi. La crisi
ha inciso non tanto sull’entità dei flussi quanto sulle direzioni.
Italia
- riduzione nel numero di ingressi
(da 558mila nel 2007 a 277 mila
nel 2014)
- Aumento delle emigrazioni (da
65 mila nel 2007 a 136mila nel
2014, di cui circa due terzi sono
italiani)
- Saldo migratorio che scende da
+493mila a +141mila
4. Arrivi e partenze
Regolarizzazione
“Bossi-Fini”
2002
Decreto flussi
2006 + Ingresso
Romania e
Bulgaria nell’UE
2007
4. Arrivi e partenze
Nuovi permessi di soggiorno rilasciati a cittadini
non-UE per motivo del rilascio
Crescita di permessi di lavoro nel
2009-10 legata alla regolarizzazione
prevista con legge n.102 del 2009
circoscritta a colf e assistenti alla
persona che ha dato luogo a circa
300 mila istanze di emersione, in
gran parte accolte.
Tracollo di ingressi per lavoro
(dimezzato rispetto ai valori del
2007-08) nonostante una nuova
regolarizzazione nel 2012 (d.lgs.
109) e aumento di ingressi per
motivi familiari
4. Arrivi e partenze
Cancellazioni di italiani verso l’estero.
Cancellazioni di lombardi verso l’estero.
4. Arrivi e partenze
La nuova emigrazione italiana
Tassidiemigratorietàtotale
Regioni settentrionali
Emigratorietà verso l’estero dei propri
residenti cresce costantemente con
un’accelerazione ulteriore negli ultimi
due anni.
Mezzogiorno
Declino dell’emigratorietà dopo la
metà del decennio passato, con una
ripresa solo negli ultimi due anni.
Uomini
Donne
4. Arrivi e partenze
Persistente polarizzazione Sud-Nord
nella mobilità interna di lungo raggio.
Peggioramento più marcato della
ricchezza, occupazione e consumi al
sud.
In tendenziale (leggero) aumento
soprattutto grazie alla maggiore
mobilità della componente straniera.
Tuttavia, la propensione alla mobilità
degli stranieri è in calo (effetto crisi o
effetto stabilità?)
Tassi di mobilità (per 1000).
4. Arrivi e partenze
Saldo migratorio (iscrizioni-
cancellazioni) con il resto d’Italia.
Anni 2008-2012
La mobilità interna
La crisi
- rallenta il processo di formazione familiare, riduce i matrimoni, favorisce la diffusione
di forme di unioni meno vincolanti e costose rispetto al matrimonio e percorsi di
dissoluzione del matrimonio meno esosi;
- accentua il ritardo alla nascita dei figli, soprattutto tra i più giovani, riduce la fecondità
complessiva;
- rallenta gli arrivi di stranieri per lavoro e fa crescere le partenze per l’estero di italiani,
soprattutto se residenti nelle regioni settentrionali.
5. Sintesi
Le tracce della crisi resteranno visibili a lungo sulla popolazione italiana degli anni a
venire sia perché modificano i comportamenti e le strutture familiari, sia perché
accentuano il processo di invecchiamento in atto (soprattutto nelle regioni
meridionali).
Grazie
roberto.impicciatore@unimi.it
Rapporto sulla popolazione. L’Italia nella crisi economica.
Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione – Società
Italiana di Statistica (AISP – SIS). Curato da Alessandra De
Rose e Salvatore Strozza.
Il Mulino, Bologna, 2015.
Speranza di vita (in anni)
Il nostro paese ha valori della speranza di
vita tra i più alti d’Europa, maggiori anche
ai livelli di paesi dove la crisi economica ha
avuto sicuramente un impatto minore.
La vita media continua a crescere anche
negli anni della crisi (soprattutto nel NO).
Maschi
Femmine

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Cambiamenti demografici in Italia ai tempi della crisi - Roberto Impicciatore

2015 Istat avere figli in italia negli anni 2000
2015 Istat avere figli in italia negli anni 20002015 Istat avere figli in italia negli anni 2000
2015 Istat avere figli in italia negli anni 2000
Experience for You
 
CUMES 2013 - Lezione 3 Iacomini
CUMES 2013 - Lezione 3  IacominiCUMES 2013 - Lezione 3  Iacomini
CUMES 2013 - Lezione 3 Iacomini
CumesMilano
 
La manovra e i giovani
La manovra e i giovaniLa manovra e i giovani
La manovra e i giovani
Filt Marche
 

Ähnlich wie Cambiamenti demografici in Italia ai tempi della crisi - Roberto Impicciatore (20)

Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
 
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
 
Sconfiggere la poverta
Sconfiggere la povertaSconfiggere la poverta
Sconfiggere la poverta
 
2015 Istat avere figli in italia negli anni 2000
2015 Istat avere figli in italia negli anni 20002015 Istat avere figli in italia negli anni 2000
2015 Istat avere figli in italia negli anni 2000
 
Le famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghiaLe famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghia
 
CUMES 2013 - Lezione 3 Iacomini
CUMES 2013 - Lezione 3  IacominiCUMES 2013 - Lezione 3  Iacomini
CUMES 2013 - Lezione 3 Iacomini
 
La manovra e i giovani
La manovra e i giovaniLa manovra e i giovani
La manovra e i giovani
 
Appunti di viaggio
Appunti di viaggioAppunti di viaggio
Appunti di viaggio
 
Povertà, consumi e statistiche (Dossier Caritas 2014)
Povertà, consumi e statistiche (Dossier Caritas 2014)Povertà, consumi e statistiche (Dossier Caritas 2014)
Povertà, consumi e statistiche (Dossier Caritas 2014)
 
T. Di Battista, Struttura e dinamica della popolazione europea. Le principali...
T. Di Battista, Struttura e dinamica della popolazione europea. Le principali...T. Di Battista, Struttura e dinamica della popolazione europea. Le principali...
T. Di Battista, Struttura e dinamica della popolazione europea. Le principali...
 
La demografia dell’Italia e delle Regioni italiane. Uno sguardo alle proiezio...
La demografia dell’Italia e delle Regioni italiane. Uno sguardo alle proiezio...La demografia dell’Italia e delle Regioni italiane. Uno sguardo alle proiezio...
La demografia dell’Italia e delle Regioni italiane. Uno sguardo alle proiezio...
 
A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...
A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...
A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...
 
Adolescente povero e la società iperconsumatrice
Adolescente povero e la società iperconsumatriceAdolescente povero e la società iperconsumatrice
Adolescente povero e la società iperconsumatrice
 
C. Saraceno - Scenari e sfide conoscitive
C. Saraceno - Scenari e sfide conoscitiveC. Saraceno - Scenari e sfide conoscitive
C. Saraceno - Scenari e sfide conoscitive
 
Confronto Valle d'Aosta-Alto Adige
Confronto Valle d'Aosta-Alto AdigeConfronto Valle d'Aosta-Alto Adige
Confronto Valle d'Aosta-Alto Adige
 
La lunga crisi e l'economia italiana poverta' divari e lo sforzo della ripresa
La lunga crisi e l'economia italiana  poverta' divari e lo sforzo  della ripresaLa lunga crisi e l'economia italiana  poverta' divari e lo sforzo  della ripresa
La lunga crisi e l'economia italiana poverta' divari e lo sforzo della ripresa
 
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e MigrantesSintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
 
Conferenza stampa di presentazione dei riultati indagine Natalità e fecondità...
Conferenza stampa di presentazione dei riultati indagine Natalità e fecondità...Conferenza stampa di presentazione dei riultati indagine Natalità e fecondità...
Conferenza stampa di presentazione dei riultati indagine Natalità e fecondità...
 
Dossier Caritas 2010 sulle povertà in Toscana - Diapositive di Simone Borghesi
Dossier Caritas 2010 sulle povertà in Toscana - Diapositive di Simone BorghesiDossier Caritas 2010 sulle povertà in Toscana - Diapositive di Simone Borghesi
Dossier Caritas 2010 sulle povertà in Toscana - Diapositive di Simone Borghesi
 
L'educazione alla cittadinanza economica inizia in famiglia
L'educazione alla cittadinanza economica inizia in famigliaL'educazione alla cittadinanza economica inizia in famiglia
L'educazione alla cittadinanza economica inizia in famiglia
 

Mehr von Istituto nazionale di statistica

Mehr von Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Kürzlich hochgeladen

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (19)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 

Cambiamenti demografici in Italia ai tempi della crisi - Roberto Impicciatore

  • 1. Cambiamenti demografici in Italia ai tempi della crisi Roberto Impicciatore 21 Ottobre 2015
  • 2. Indice 1. Introduzione 2. La crisi dei matrimoni 3. Nascite: tra rinvio e rinuncia 4. Arrivi e partenze 5. In sintesi
  • 3. Negli anni della crisi - aumentano i disoccupati; - diminuisce la spesa media mensile familiare; - aumenta la proporzione di famiglie con risorse economiche scarse o assolutamente insufficienti; - cresce la quota di famiglie che non riescono a risparmiare e di quelle che non riescono a far fronte a spese impreviste; - raddoppia il numero delle famiglie in povertà assoluta. In un periodo così difficile si sono modificati anche i comportamenti demografici della popolazione italiana? Le nascite stanno diminuendo? Gli elevati livelli di incertezza stanno ulteriormente rallentando i processi di formazione delle unioni da parte dei giovani? Si è continuato a sposarsi, fare figli, separarsi e migrare come negli anni precedenti la crisi? . 1. Introduzione
  • 4. Associazione Italiana per gli Studi sulla Popolazione - Società Italiana di Statistica (AISP-SIS)
  • 5. La diminuzione dei matrimoni (in atto dal 1972) si amplifica durante l’attuale crisi economica. Diminuzione particolarmente intensa alle età più giovani a fronte di un incremento alle età più avanzate (almeno fino agli anni della crisi). 2. La crisi dei matrimoni Tasso di primo nuzialità femminile (TNTPMx1000 donne)
  • 6. Se i matrimoni diminuiscono, le unioni libere si diffondono sempre di più: erano l’1,6% delle coppie nel 1993, il 4,6% nel 2007 e il 7% nel 2012 (8,7% nel Nord-ovest; 10,5% Nord-est e solo il 3% al Sud). La crescita è ancora più evidente tra i giovani: Sul totale delle coppie con donna di età 15-34, le unioni more uxorio passano dal 9,9% del 2007 al 16,2% del 2012. In sostanza, sembra che la crisi abbia spinto i giovani, più che in passato, a optare per una forma meno vincolante e costosa di far famiglia dato dalla convivenza more uxorio. 2. La crisi dei matrimoni
  • 7. La rottura del matrimonio cambia forma I divorzi smettono di crescere e nel 2012 si assiste a una diminuzione. Le separazioni legali continuano ad aumentare, sebbene più lentamente che in passato. Crescono in maniera più sostenuta le separazioni di fatto (non colte da dati amministrativi) Separazioni e divorzi per 1.000 matrimoni Ad esempio, i dati d’indagine (Aspetti della vita quotidiana) mostrano come dal 2007 al 2012, fra le donne che ha sperimentato la fine di un’unione coniugale, la quota di quelle che si dichiarano separate di fatto è aumentata dal 31 al 36% . 2. La crisi dei matrimoni
  • 8. La «ripresina» iniziata nella seconda metà degli anni ‘90 si è bruscamente interrotta negli anni della crisi. 3. Nascite: tra rinvio e rinuncia TFT
  • 9. TFT per ripartizione geografica La «ripresina» iniziata nella seconda metà degli anni ‘90 si è bruscamente interrotta negli anni della crisi. Ribaltamento delle differenze territoriali. Variazione percentuale dei TFT per ordine di nascita e ripartizione. Anni 2008-2012. Analisi per ordine di nascita Nord-ovest variazione negative per il primo ordine e positive per ordini successivi (soprattutto terzo figlio) Sud positive per il primo e negative per successivi. 3. Nascite: tra rinvio e rinuncia
  • 10. La crisi sembra agire nel verso di una procrastinazione ancora più accentuata delle nascite, soprattutto per le generazioni più recenti, le più colpite dalla crisi dell’occupazione. Variazioni percentuali dei tassi di fecondità specifici per età relativi al totale dei nati e a quelli di 1° ordine. Anni 2008-2012 Dati di indagine (Indagine campionaria sulle nascite e sulle madri, 2012) Il 21% delle madri ha dichiarato che la crisi le ha portate a rinunciare o a posporre la nascita di un ulteriore figlio, mentre per il 16% delle madri non coniugate ha avuto un impatto negativo sulla decisione di sposarsi, rinviata a data da destinarsi. 3. Nascite: tra rinvio e rinuncia Età media delle madri al parto
  • 11. Le migrazioni internazionali La capacità di attrazione dell’UE rimane elevata anche negli anni della crisi. La crisi ha inciso non tanto sull’entità dei flussi quanto sulle direzioni. Italia - riduzione nel numero di ingressi (da 558mila nel 2007 a 277 mila nel 2014) - Aumento delle emigrazioni (da 65 mila nel 2007 a 136mila nel 2014, di cui circa due terzi sono italiani) - Saldo migratorio che scende da +493mila a +141mila 4. Arrivi e partenze
  • 12. Regolarizzazione “Bossi-Fini” 2002 Decreto flussi 2006 + Ingresso Romania e Bulgaria nell’UE 2007 4. Arrivi e partenze
  • 13. Nuovi permessi di soggiorno rilasciati a cittadini non-UE per motivo del rilascio Crescita di permessi di lavoro nel 2009-10 legata alla regolarizzazione prevista con legge n.102 del 2009 circoscritta a colf e assistenti alla persona che ha dato luogo a circa 300 mila istanze di emersione, in gran parte accolte. Tracollo di ingressi per lavoro (dimezzato rispetto ai valori del 2007-08) nonostante una nuova regolarizzazione nel 2012 (d.lgs. 109) e aumento di ingressi per motivi familiari 4. Arrivi e partenze
  • 14. Cancellazioni di italiani verso l’estero. Cancellazioni di lombardi verso l’estero. 4. Arrivi e partenze La nuova emigrazione italiana
  • 15. Tassidiemigratorietàtotale Regioni settentrionali Emigratorietà verso l’estero dei propri residenti cresce costantemente con un’accelerazione ulteriore negli ultimi due anni. Mezzogiorno Declino dell’emigratorietà dopo la metà del decennio passato, con una ripresa solo negli ultimi due anni. Uomini Donne 4. Arrivi e partenze
  • 16. Persistente polarizzazione Sud-Nord nella mobilità interna di lungo raggio. Peggioramento più marcato della ricchezza, occupazione e consumi al sud. In tendenziale (leggero) aumento soprattutto grazie alla maggiore mobilità della componente straniera. Tuttavia, la propensione alla mobilità degli stranieri è in calo (effetto crisi o effetto stabilità?) Tassi di mobilità (per 1000). 4. Arrivi e partenze Saldo migratorio (iscrizioni- cancellazioni) con il resto d’Italia. Anni 2008-2012 La mobilità interna
  • 17. La crisi - rallenta il processo di formazione familiare, riduce i matrimoni, favorisce la diffusione di forme di unioni meno vincolanti e costose rispetto al matrimonio e percorsi di dissoluzione del matrimonio meno esosi; - accentua il ritardo alla nascita dei figli, soprattutto tra i più giovani, riduce la fecondità complessiva; - rallenta gli arrivi di stranieri per lavoro e fa crescere le partenze per l’estero di italiani, soprattutto se residenti nelle regioni settentrionali. 5. Sintesi Le tracce della crisi resteranno visibili a lungo sulla popolazione italiana degli anni a venire sia perché modificano i comportamenti e le strutture familiari, sia perché accentuano il processo di invecchiamento in atto (soprattutto nelle regioni meridionali).
  • 18. Grazie roberto.impicciatore@unimi.it Rapporto sulla popolazione. L’Italia nella crisi economica. Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione – Società Italiana di Statistica (AISP – SIS). Curato da Alessandra De Rose e Salvatore Strozza. Il Mulino, Bologna, 2015.
  • 19. Speranza di vita (in anni) Il nostro paese ha valori della speranza di vita tra i più alti d’Europa, maggiori anche ai livelli di paesi dove la crisi economica ha avuto sicuramente un impatto minore. La vita media continua a crescere anche negli anni della crisi (soprattutto nel NO). Maschi Femmine