SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 18
Reumatismo, 2007; 59(3):244-261

RUBRICA                                                                                   LA REUMATOLOGIA PEDIATRICA




         Le terapie biologiche con inibitori del TNF
   in reumatologia pediatrica. Revisione della letteratura
                  ed esperienza personale
          Biological therapy with TNF-inhibitors in pediatric rheumatology.
                  Review of the litterature and personal experience
                                     V. Gerloni, I. Pontikaki, M. Gattinara, F. Fantini
                     Unità Operativa Semplice di Reumatologia Infantile, Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Milano




  SUMMARY
  The therapeutic approach to JIA is sometimes very troublesome and progression to erosive polyarthritis may occur in
  all JIA categories. Only Methotrexate has shown efficacy and safety in a large controlled trial. Nevertheless, in many
  cases, drug resistance or intolerance has led to try other therapeutic options, with still debatable results. Therefore,
  there has been space, in the last few years, for new therapies as the TNF-inhibitors. This therapeutic approach has
  shown a dramatic clinical benefit in active polyarticular refractory JIA: the rate and rapidity of response have ex-
  ceeded those of all other studied DMARDs. Preliminary data show that they are efficacious also for other pediatric
  rheumatic disease (spondyloarthropathies, autoimmune uveitis, dermatomyositis, Kawasaki syndrome and some au-
  to-inflammatory diseases). TNF-inhibitors in JIA have demonstrated a favourable benefit-to-risk profile. However, as
  their use has increased worldwide, some unusual, usually not serious, adverse events have emerged. Severe infections,
  including TB, and deaths have been reported. Long-lasting active disease, systemic disease, concurrent and previous
  immunosuppressive therapies, all contribute to risk of infection and other serious AEs. Given the evidence that TNF
  has a primary role in the pathogenesis of JIA, particularly in joint destruction, neutralizing this cytokine early, with-
  in the window of opportunity, could halt or delay progression of joint damage and debilitating consequences of the
  disease. Thus, for JIA patients whose disease is not quickly controlled with MTX, TNF blockers may be considered as
  first-line treatment, although long-term safety data still need to be established.

                                                                                                            Reumatismo, 2007; 59(3):244-261




INTRODUZIONE                                                          d’esordio, possono evolvere verso una poliartrite
                                                                      cronica erosiva, ma non disponiamo ancora di si-

L’    Artrite reumatoide giovanile (ACR-1977) (1)
      o artrite cronica giovanile (EULAR-1977)
(2), ridefinita dall’ILAR (Durban 1997-Edmont
                                                                      curi criteri prognostici che ci consentano di indivi-

                                                                      Tabella I - Artrite idiopatica giovanile (ILAR - Durban 1997, Edmont
2001) artrite idiopatica giovanile (AIG) (3, 4), è
                                                                      2001).
l’insieme che comprende tutte le artriti da causa
ignota, esordite prima del 16° anno, che durino più                     1) Artrite sistemica
di sei settimane, distinte in sette categorie (Tab. I).                 2) Oligoartrite
Tutte le forme, indipendentemente dal quadro                               persistente
                                                                           estesa
Indirizzo per la corrispondenza:                                        3) Poliartrite FR negativo
Dott.ssa Valeria Gerloni                                                4) Poliartrite FR positivo
UOS di Reumatologia Infantile                                           5) Artrite psoriasica
Istituto Ortopedico Gaetano Pini                                        6) Entesite Artrite
Via Gaetano Pini, 1 - 20122 Milano
                                                                        7) Altre forme non classificabili
E-mail: gerloni@gpini.it
Terapia anti-TNF in reumatologia pediatrica                                  245



duarle precocemente e trattarle sin dall’esordio con            nell’AIG è meno ben definito che non nell’Artrite
le terapie più aggressive, con l’intento di prevenir-           Reumatoide dell’adulto (AR). Nell’AIG i livelli di
ne gli esiti invalidanti.                                       TNFα circolante, solitamente non differiscono da
Fino ai primi mesi del 2000 gli unici DMARDs                    quelli dei controlli sani (22-24) e non correlano
(Disease Modifying Anti-Rheumatic Drugs) ap-                    con gli indici di attività (22, 23, 25). Ci sono, pe-
provati per l’AIG, erano il Metotressato (MTX) (5)              rò, anche osservazioni contrarie di livelli signifi-
e la salazopirina (6). Il MTX si è imposto come                 cativamente elevati nelle fasi di attività poliartriti-
DMARD di prima scelta per le forme ad evoluzio-                 ca (26) e durante gli episodi febbrili delle forme si-
ne poliarticolare (7, 8).                                       stemiche (27).
Tuttavia, alcuni bambini non hanno un’adeguata                  È noto, d’altro canto, che le citochine svolgono la
risposta, pur incrementando le dosi (9, 10), e mol-             loro azione patologica principalmente a livello del-
ti sviluppano un’intolleranza, con nausea, vomito               la sede del processo flogistico (28) e, infatti, nel li-
e malessere successivi all’assunzione, che rendo-               quido sinoviale dell’AIG i livelli di TNFα sono
no impossibile la prosecuzione del trattamento (11,             più elevati di quelli circolanti (22, 29). Invece, i li-
12). Per altri DMARDs, o non esiste l’evidenza                  velli circolanti dei recettori solubili del TNF
della loro efficacia, mancando studi clinici con-               (sTNFR) sono più elevati che nei controlli, in par-
trollati, come per i sali d’oro iniettabili e la ciclo-         ticolare nella forma sistemica, e correlano con gli
sporina (13-14), oppure, in studi controllati, si so-           indici di attività della malattia (24, 25, 30) [men-
no dimostrati inefficaci come la penicillamina,                 tre l’antagonista recettoriale dell’IL-1 (IL-1Ra)
l’idrossiclorochina (15), i sali d’oro per os (16) e            correla con il numero di articolazioni attive, e que-
le immunoglobuline umane endovenose ad alte do-                 sto aveva suggerito che nell’AIG il ruolo patoge-
si (17). Questo ha portato a sperimentate, in casi re-          netico del TNFα fosse più importante nell’infiam-
frattari e gravi, anche un approccio terapeutico più            mazione sistemica e, viceversa, quello dell’IL-1
aggressivo con il trapianto di cellule staminali au-            nell’infiammazione articolare (31).
tologhe (18). Tuttavia, i benefici di queste opzioni            Tuttavia, studi recenti (32) e l’efficacia clinica
terapeutiche rimangono discutibili e in ogni caso la            dell’inibizione dell’IL-1 con Anakinra nelle forme
percentuale dei casi responders ai DMARDs non                   sistemiche (33) sono in contrasto con questa os-
supera il 60-70%.                                               servazione]. È noto che il TNFα induce l’espres-
La terapia dell’AIG, quindi, è spesso molto pro-                sione a livello di membrana dei suoi recettori (34)
blematica e gli insuccessi non rari: prima dell’epo-            e che il loro clivaggio, e quindi il loro livello in cir-
ca delle terapie anti-TNF, a cinque anni dall’esor-             colo e nel liquido sinoviale, è direttamente corre-
dio, più del 25% delle poliartriti e quasi il 50%               lato all’entità della produzione del TNFα stesso
delle forme sistemiche, presentava limitazioni fun-             (35).
zionali, e quasi i 2/3 di queste forme presentavano             Perciò l’aumento dei livelli dei sTNFR è un indi-
lesioni articolari radiograficamente evidenti (19).             ce indiretto dell’aumentata produzione, e quindi
C’è stato, dunque, spazio negli ultimi anni, per spe-           dell’importanza patogenetica, di questa citochina
rimentare, anche nell’AIG, le terapie anti-TNF, più             nell’AIG.
selettive ed efficaci dei farmaci DMARDs conven-                Un’importante osservazione è che nell’AIG a de-
zionali.                                                        corso poliarticolare esiste uno squilibrio nel rap-
                                                                porto tra il TNFα e i suoi sTNFR (basso rapporto
                                                                sTNFR/TNFα) che correla con la gravità delle le-
IL TNF NELL’AIG                                                 sioni osteo-cartilaginee (36). Nell’AIG, perciò,
                                                                l’aumentata produzione di TNFα non è sufficien-
I meccanismi patogenetici che causano le manife-                temente controbilanciata dall’aumento dei suoi
stazioni sistemiche e scheletriche dell’AIG (feb-               sTNFR che legandosi ad essa, ne impediscono il le-
bre, anemia, poliartrite e deficit della crescita sche-         game con il recettore di membrana, e quindi l’atti-
letrica lineare e densitometrica) non sono ancora               vità biologica proinfiammatoria. Infine, a differen-
ben noti. Tuttavia, osservazioni sperimentali indi-             za che nell’AR, nel liquido sinoviale dell’AIG so-
cano l’importanza delle citochine pro-infiammato-               no stati riscontrati sia il TNFα sia la linfotossina-
rie (20) ed è noto che il TNFα ha un ruolo leader               a (TNFβ), anche questa molecola, quindi, potreb-
nell’attivarne la cascata: aumenta, infatti, la pro-            be avere un ruolo patogenetico nelle forme giova-
duzione di IL-1 e IL-6 e l’espressione dei loro ri-             nili (29, 37), e questa osservazione, come vedremo,
spettivi recettori (21), tuttavia, il suo ruolo                 potrebbe avere implicazioni terapeutiche.
246                                                               V. Gerloni, et al.



LA TERAPIA ANTI-TNF NELL’AIG                                                   monoclonali anti-TNFα, quello chimerico, uma-
                                                                               no e murino (Infliximab) e quello umano (Adali-
Attualmente, tre agenti anti-TNF sono approvati,                               mumab). Il loro meccanismo d’azione è legger-
in Europa e negli Stati Uniti, per l’uso terapeuti-                            mente differente.
co nell’adulto: una proteina di fusione che com-                               Gli anticorpi monoclonali:
bina due recettori p75 del TNF con un frammen-                                 a) legano non solo il TNFα solubile, ma anche il
to Fc di IgG1 umana (Etanercept) e gli anticorpi                                  suo precursore di membrana inducendo la lisi

Tabella II - Differente meccanismo d’azione dei farmaci anti-TNF.

  Recettore solubile                                                        Anticorpo monoclonale

  Lega sia TNFα sia TNFβ (linfotossinaa)                                    Lega solo TNFα (elevata specificità)
  Moderata affinità di legame                                               Elevata affinità di legame
  Emivita più breve (4,8 giorni)                                            Emivita più lunga (8-9,5 giorni)
  Non induce lisi cellulare                                                 Lega il TNFα di membrana inducedo lisi cellulare/apoptosi
  Minor soppressione Th1                                                    Prolungata soppressione Th1


Tabella III - Efficacia e sicurezza degli inibitori del TNF nell’AIG.

  Ref.    Autore            Anno      Nazionalità     Disegno dello studio      Scopo dello            Etanercept    Infliximab Adalimumab
                                                                                studio                    #Pz            #Pz        #Pz

  38      Lovell et al.     2000      USA,            Randomizzato,             Efficacia, sicurezza       69
          2000                                        controllato multicentrico

  52      Schmeling         2001      Germania        Aperto, prospettico,      Efficacia, sicurezza        7
          et al. 2001                                 + MTX

  54      Kietz et al.      2002      USA             Aperto, prospettico,      Efficacia, sicurezza       22
          2002                                        + MTX o + MTX e
                                                      idrossiclorochina

  51      Haaspari          2002      Finlandia       Retrospettivo             Efficacia, sicurezza       31
          et al. 2002

  56      Quartier          2003      Francia         Aperto, prospettico,      Efficacia, sicurezza       61
          et al. 2003                                 multicentrico

  57      Lahdenne          2003      Finlandia       Aperto, prospettico       Efficacia, sicurezza       10           14
          et al. 2003

  60      Horneff           2004      Germania        Registro nazionale        Efficacia, sicurezza       322
          et al. 2004

  61      Nielsen           2005      Italia          Registro nazionale        Efficacia, sicurezza       209
          et al. 2005

  59      Mori et al.       2005      Giappone        Aperto, prospettico,      Efficacia, sicurezza       22
          2005                                        multicentrico

  58      Gerloni et al.    2005      Italia          Aperto, prospettico,      Efficacia, sicurezza       24
          2005                                        + MTX

  71      Horneff           2006      Germania        Registro nazionale,       Efficacia, sicurezza       10
          et al. 2006                                 +Leflunomide

  64      Calvo et al.      2006      Spagna          Registro nazionale        Efficacia, sicurezza       103
          EULAR-
          PRES-2006                                                                                                                     segue
Terapia anti-TNF in reumatologia pediatrica                                               247



continua   Tabella III - Efficacia e sicurezza degli inibitori del TNF nell’AIG.

   Ref.     Autore            Anno       Nazionalità    Disegno dello studio       Scopo dello                  Etanercept   Infliximab Adalimumab
                                                                                   studio                          #Pz           #Pz        #Pz

   65       Twilt et al.      2006       Olanda         Registro nazionale         Efficacia, sicurezza            93
            EULAR-
            PRES-2006

   62       Giannini et al. 2006         USA            Registro nazionale         Efficacia, sicurezza            403
            EULAR-PRES-
            2006

   40       Ruperto et al.    2006       Intern.        Randomizzato,              Efficacia,                                             170
            EULAR-PRES-                                 controllato ± MTX          sicurezza
            2006

   39       Ruperto           2007       Intern.        Randomizzato               Efficacia,                                  122
            et al. 2007                                 controllato +MTX           sicurezza
            in press

   50       Takei et al.      2001       USA            Retrospettivo              Efficacia, sicurezza             8
            2001                                                                   delle alte dosi

   72       Simonini          2005       Italia         Aperto, prospettico        Efficacia sulla BMD             20
            et al. 2005
   73       Tynjälä           2006       Finlandia      Retrospettivo              Efficacia sulla                 43           28
            et al. 2006                                                            crescita staturale
   55       Russo             2002       Argentina      Aperto, prospettico        Efficacia e sicurezza           15
            et al. 2002                                                            nell’AIG sistemica

   77       Russo             2002       Argentina      Aperto, prospettico        Efficacia e sicurezza           25
            et al. 2006                                                            nell’AIG sistemica

   76       Kimura            2005       USA            Indagine tramite           Efficacia e sicurezza           82
            et al. 2005                                 questionario               nell’AIG sistemica

   79       Pontikaki         2006       Italia         Aperto, prospettico        Efficacia e sicurezza           12           6
            et al. 2006                                                            nell’AIG sistemica
   78       Katsicas          2005       Argentina      Aperto, prospettico        Efficacia e sicurezza                        6
            and Russo,                                                             nell’AIG sistemica
            2005                                                                   refrattaria all’Etanercept

   85       Prahalad          2001       USA            Case report                Efficacia nella MAS              1
            et al. 2001

   86       Makay             2006       Turchia        Case report                Efficacia nella MAS              1
            et al. 2006

   87       Cortis            2006       Italia         Case report                Efficacia nella MAS              1
            et al. 2006

   103      Henrickson        2004       USA            Aperto, prospettico        Efficacia, sicurezza             8
            et al. 2004                                                            nella ERA

   104      Tse et al.        2005       Canada         Aperto, prospettico        Efficacia, sicurezza             2           8
            2005                                                                   nella ERA

   93       Gerloni           2007       Italia         Aperto, prospettico        Eventi Avversi                  95           68
            et al. 2007
248                                                 V. Gerloni, et al.



    per apoptosi, o con effetto citotossico, delle cel-         no state dimostrate dallo studio controllato ameri-
    lule che lo esprimono;                                      cano (38): nella prima parte, open-label, si dimo-
b) legano e neutralizzano solo il TNFα e con mag-               strava la rapidità d’azione, già dalla seconda setti-
    gior avidità di legame, mentre il recettore ri-             mana in alcuni casi, e l’efficacia del farmaco che
    combinante lega sia il TNFα sia il TNFβ [que-               dopo 3 mesi, giudicata secondo il criterio pediatri-
    sto, per quanto detto in precedenza sul ruolo               co dell’American College of Rheumatology: ACR-
    nell’AIG sia del TNFα sia del TNFβ, potrebbe                Pedi-30 (65, 66), si riscontrava nel 74% di 69 bam-
    rendere più giustificato l’aproccio terapeutico             bini affetti da AIG a decorso poliarticolare, non re-
    con il recettore ricombinante];                             sponsivi o intolleranti al MTX (il 64% e il 36%, ri-
c) hanno un’emivita più lunga;                                  spettivamente, rispondevano secondo il criterio
d) una maggior azione soppressiva sulla risposta                ACR-Pedi-50 e ACR-Pedi-70); nella seconda par-
    immune Th1 (Tab. II).                                       te, durata 4 mesi, i 51 responders venivano rando-
Sin dagli ultimi anni Novanta, l’approccio terapeu-             mizzati in cieco a continuare il farmaco attivo op-
tico con gli inibitori del TNF è stato esteso anche             pure a passare al placebo, e l’efficacia era giudica-
all’AIG. Finora, sono stati pubblicati i risultati di un        ta sulla base delle recidive, che con il placebo era-
solo studio controllato, randomizzato e multicen-               no significativamente più numerose (81%), e più
trico, condotto negli USA, sull’Etanercept nell’AIG             precoci, rispetto a quelle osservate nel gruppo dei
ad evoluzione poliarticolare (38); i risultati dello            bambini che avevano continuato ad esser trattati
studio internazionale randomizzato e controllato                con il farmaco attivo (28%). Questo trial è stato poi
sull’Infliximab, sono prossimi alla pubblicazione               esteso in aperto: tra i pazienti che hanno comple-
(39), quelli dello studio randomizzato e controllato            tato i due anni di terapia l’81% e il 79% ripettiva-
sull’Adalimumab, sono stati presentati di recente               mente hanno mantenuto una risposta ACR-Pedi-30
(40). A parte questi, gli studi pubblicati (Tab. III) so-       e ACR-Pedi-50 e il 30% ha ottenuto una remissio-
no limitati a case reports (41-49), studi retrospetti-          ne completa dell’artrite, e dopo 4 anni di terapia il
vi (50, 51), studi prospettici aperti condotti su pic-          94% e il 78% rispettivamente otteneva una rispo-
coli gruppi di pazienti (52-59) e ai risultati di alcu-         sta ACR-Pedi-30 e ACR-Pedi-70. L’etanercept,
ni registri nazionali: quello tedesco (60), italiano            inoltre, si dimostrava efficace nel consentire una ri-
(61), americano (62), spagnolo (63) e danese (64).              duzione della concomitante terapia steroidea a do-
I primi casi di AIG trattati con anti-TNF furono AIG            si inferiori ai 5 mg/die, nell’81% dei bambini che
sistemiche e il farmaco impiegato fu l’Infliximab               lo assumevano (67, 68). Sulla base di questo stu-
(41-43). Il primo report in assoluto sull’utilizzo di           dio, la dose pediatrica di Etanercept era stata sta-
un inibitore specifico di una citochina nell’AIG, ri-           bilita in 0,4 mg/kg (dose massima 25 mg) sommi-
guardava l’uso dell’Infliximab in un caso di AIG si-            nistrata due volte alla settimana, tuttavia, un’ana-
stemica in fase febbrile: con due successive infu-              lisi farmacocinetica nei pazienti pediatrici, ha di-
sioni, si otteneva una rapida, ma transitoria, effica-          mostrato che 0,8 mg/kg in unica somministrazio-
cia sulla febbre e altre manifestazioni sistemiche              ne settimanale generano un’esposizione sistemica
(sierosite e anoressia) e una rapida e protratta ridu-          sovrapponibile (69) [questo studio è alla base del-
zione dei livelli sierici di IL-6, Il-1Ra, PCR e SAA,           la recente approvazione da parte della FDA della
confermando anche nell’AIG, come già era stato                  terapia nell’AIG con dosi di Etanercept di 0,8
dimostrato nell’AR, il ruolo leader del TNFα sulla              mg/kg settimanalmente] e portano a risultati clini-
cascata delle citochine (41). Tuttavia, la maggior              ci uguali (70). Gli studi clinici successivi (50-57,
parte degli studi successivi si riferisce ad esperien-          59), condotti su un limitato numero di bambini con
ze con l’Etanercept, ll primo, e fin’ora l’unico, ini-          AIG a decorso poliarticolare (da 7 a 31 casi) han-
bitore del TNF approvato (dal FDA e dall’EMEA,                  no tutti sostanzialmente confermato la rapidità
e applicato nell’ambito del progetto ministeriale ita-          d’azione (già dopo una o due settimane), l’effica-
liano ANTARES) per l’uso nell’AIG a decorso po-                 cia e la tollerabilità dell’Etanercept. Successiva-
liarticolare e refrettaria al Metotressato.                     mente, tuttavia, uno studio prospettico aperto mul-
                                                                ticentrico francese su 61 bambini con AIG a de-
                                                                corso poliarticolare refrattaria o intollerante al
ETANERCEPT                                                      MTX, mentre nei primi 3 mesi riscontrava una ri-
                                                                sposta ACR-Pedi-30 nel 73% dei casi, sovrappo-
L’efficacia e tollerabilità dell’Etanercept (alla do-           nibile a quella dello studio controllato americano,
se di 0,4 mg/kg sottocute 2 volte alla settimana) so-           tuttavia rilevava che solo il 39% manteneva questo
Terapia anti-TNF in reumatologia pediatrica                                 249



risultato a 12 mesi (56). Nei pazienti non-respon-                        mo ottenuto una risposta clinica, valutata secondo
der, l’aumento delle dosi fino a 1mg/kg non sem-                          il metodo LOCF (Last Observation Carried For-
bra produrre un ulteriore beneficio, né sui sintomi                       ward) nel 75% dei casi. Quando possibile l’Etaner-
sistemici né sull’artrite, tuttavia non sembra nem-                       cept era associato al MTX, ma ciò è stato possibi-
meno comportare un aumento del rischio di effet-                          le solo nel 30% dei nostri pazienti in quanto molti
ti collaterali (50). L’Etanercept può essere sommi-                       di essi venivano posti in terapia con Etanercept pro-
nistrato come mono-terapia, tuttavia, la combina-                         prio per intolleranza al trattamento con MTX.
zione di antagonisti del TNF con DMARDs in ge-
nere sembra aumentarne l’efficacia. L’Etanercept si
è rivelato efficace e sicuro nell’AIG, anche quan-                        INFLIXIMAB
do combinato con MTX, con MTX più idrossiclo-
rochina, con MTX più salazopirina e con lefluno-                          Le esperienze con Infliximab nell’AIG sono state
mide (51-55, 71). Infine, nell’età evolutiva, una                         fin’ora meno numerose, in quanto il farmaco non
precoce introduzione dell’Etanercept, sopprimen-                          è stato ancora approvato dalla FDA per l’uso
do l’infiammazione e favorendo il risparmio ste-                          nell’AIG. Dopo la prima, già citata, esperienza del
roideo, sembrerebbe ridurre il rischio di osteopo-                        gruppo londinese (41), un analogo case report ne
rosi (72) e di deficit della crescita (73).                               confermava l’efficacia e la rapidità d’azione, nella
L’esperienza del nostro Centro (Tabb. IV, V), che al-                     forma sistemica, sulla febbre, gli indici di flogosi
la revisione del febbraio 2006 contava 127 casi di                        e sul dolore articolare (42). In un’altra piccola se-
AIG refrattaria ai DMARDs trattati con Etanercept                         rie pubblicata in Belgio, invece, si otteneva una
per mediamente 16,8±12,8 mesi (range 0,6-69,8),                           buona risposta sull’artrite in 3 casi di AIG siste-
ne conferma l’efficacia in tempi brevi (mediamen-                         mica, tra questi, tuttavia, l’unico che presentava
te 2-4 settimane): utilizzando sia il criterio EULAR-                     sintomi sistemici otteneva una risposta sulla febbre
DAS28 sia i criteri ACR20 e ACR-Pedi-30, abbia-                           solo aumentando la dose da 3 a 10 mg/kg/infusio-

Tabella IV - Esperienza personale (G. Pini, Milano).

                                                                      Etanercept (127 Pz)                Infliximab (81 Pz)

  Età media all’esordio age±SD (range)                                      5,8±4,4                           7,3±5,1
                                                                           (0,5-16,8)                        (0,6-16,8)

  Durata media malattia±SD (range)                                          10,4±8,9                          13,5±7,9
                                                                           (0,3-41,4)                        (0,4-34,4)

  Età media±SD (range)                                                      16,2±9,8                          20,8±7,7
                                                                           (1,9-49,8)                        (5,3-43,3)

  Durata media terapia±SD (range)                                         24,4±16,6                         20,7±18,1
                                                                          (0,5-71,0)                        (1,4-73,0)


Tabella V - Esperienza personale (G. Pini, Milano).

  AIG- Categoria ILAR                                                Etanercept (127 Pz)                 Infliximab (81 Pz)

  Sistemica                                                                28 (22%)                         21 (25,9%)

  Oligoartrite persistente                                                 8 (6,3%)                          3 (3,7%)

  Oligoartrite estesa                                                      47 (37%)                         25 (30,9%)

  Poliartrite FR negativo                                                 25 (19,7%)                        13 (16,0%)

  Polyarthritis RF positivo                                                9 (7,1%)                          8 (9,9%)

  Entesite-Artrite (ERA)                                                   5 (3,9%)                          5 (6,2%)

  Artrite Psoriasica                                                       5 (3,9%)                          6 (7,4%)
250                                              V. Gerloni, et al.



ne (43). Sin dalle prime esperienze, monocentriche           Proseguendo la terapia la risposta si mantiene: al-
prospettiche aperte, tra cui la nostra, l’inibizione         la 52ª settimana un miglioramento ACR-Pedi-50 e
del TNFα con l’anticorpo chimerico monoclonale,              ACR-Pedi-70 si ottengono rispettivamente nel
associato a MTX, ha portato nell’AIG attiva e re-            69,6% e 51,8%, dei pazienti (39).
frattaria al MTX e uno o più altri DMARDs, ad una            Nell’AIG, l’Infliximab è stato inizialmente som-
riduzione statisticamente significativa, e clinica-          ministrato, come nell’AR, alla dose di 3 mg/kg/in-
mente sorprendente, dell’attività di malattia, ed è          fusione alle settimane 0, 2, 6 e successivamente
stata associata a un miglioramento di alcuni aspet-          ogni 8 settimane, e di solito è stato aggiunto al
ti della qualità di vita. Già subito dopo le prime in-       MTX al dosaggio precedentemente tollerato. La
fusioni, la maggioranza dei pazienti riferisce un            terapia combinata, infatti, ha chiaramente dimo-
miglioramento del dolore e della rigidità mattutini          strato nell’AR di ridurre l’occorenza di reazioni
e una riduzione dell’astenia (57, 58). La casistica,         all’infusione (RI) e di aumentare l’efficacia. Inol-
publicata dal gruppo di reumatologia pediatrica              tre, la terapia combinata e dosi più alte di Inflixi-
dell’Università di Helsinki riporta l’indubbia e ra-         mab, fino a 10 mg/kg/infusione, sembrano essere
pida efficacia dell’Infliximab in 14 casi: nel 90%           ancora più sicure nel ridurre il tasso di RI (75). Al-
di questi si otteneva, infatti, dal 3° al 12° mese di        lo stesso modo, nello studio controllato nell’AIG
trattamento, un miglioramento, giudicato con il cri-         dosi più alte di Infliximab (6 mg/kg/infusione) si
terio ACR-Pediatrico, di almeno il 50% (57).                 sono dimostrate più efficaci e meglio tollerate, con
L’esperienza prospettica aperta del nostro Centro            una minor frequenza di RI, rispetto alla dose ridotta
con Infliximab, iniziata nel novembre 1999 con               di 3 mg/kg/infusione (39). Per questi motivi il do-
l’uso compassionevole, contava, secondo la revi-             saggio consigliato di Infliximab per l’AIG è at-
sione del febbraio 2006, 81 casi trattati mediamente         tualmente di 6 mg/kg/infusione e la combinazione
per 21,6±18,8 mesi (range 1,4-72,4) (Tabb. IV, V)            con MTX è la regola.
e confermava l’efficacia di tale terapia in bambini
e giovani adulti con AIG a decorso poliarticolare,
di lunga durata e refrattaria a numerosi DMARDs              ADALIMUMAB
in terapia singola o combinata (58, 74) con rispo-
ste positive, all’ultimo controllo in terapia (LOCF),        Anche l’inibizione del TNFα con l’anticorpo mo-
rispettivamente nel 75% dei casi con il criterio EU-         noclonale umano Adalimumab, sia da solo, sia in
LAR-DAS28 (risposte buone+moderate) e nel 63%                combinazione con MTX, ha portato, nell’AIG po-
con il criterio ACR20. La valutazione dell’effica-           liarticolare e refrattaria, a un rapido miglioramen-
cia è stata fatta utilizzando i criteri dell’adulto in       to dei sintomi clinici e dei parametri di laborato-
quanto la maggior parte dei nostri pazienti erano            rio: nella fase iniziale open-label dello studio in-
giovani donne affette da AIG di lunga durata e di            ternazionale controllato su 171 pazienti, dopo 16
età superiore ai 18 anni. Dal momento che l’Infli-           settimane di terapia, le percentuali di risposta ACR-
ximab non è ancora stato approvato per l’uso                 Pedi-30, ACR-Pedi-50 e ACR-Pedi-70 erano ri-
nell’AIG lo abbiamo utilizzato in età pediatrica             spettivamente 83, 74 e 52. Nella fase successiva, i
fin’ora solo nei casi non responder all’Etanercept.          responders venivano randomizzati in cieco a con-
Lo studio internazionale controllato dimostra che            tinuare il farmaco attivo oppure a passare al place-
alla 14a settimana di terapia il 63,8% dei pazienti          bo e l’efficacia era giudicata sulla base delle reci-
randomizzati ad Infliximab alla dose di 3 mg/kg/in-          dive, che nel gruppo placebo erano significativa-
fusione ottiene un miglioramento ACR-Pedi-30                 mente più numerose, indipendentemente dalla
(superiore, ma non significativamente rispetto al            combinazione o meno con il MTX (40).
placebo, verosimilmente per un bias di tipo stati-
stico legato alla numerosità del campione). Tutta-
via, alla 16ª settimana, successivamente al passag-          L’INIBIZIONE DEL TNF NELL’AIG SISTEMICA
gio dei pazienti in placebo al trattamento con In-
fliximab alla dose di 6 mg/kg/infusione (quando,             Nella maggior parte degli studi (38, 52, 55, 56, 60),
secondo protocollo, tutti i pazienti ricevono quin-          l’Etanercept sembra essere meno efficace sui sin-
di il farmaco attivo) il 73,2% ottiene un migliora-          tomi sistemici (rash e febbre) dell’AIG sistemica
mento ACR-Pedi-30 (percentuale di risposta esat-             che non sull’artrite e le recidive febbrili sono fre-
tamente sovrapponibile a quella ottenuta al 4° me-           quenti pur continuando la terapia e anche aumen-
se di terapia nel trial controllato sull’Etanercept).        tandone il dosaggio fino a 1 mg/kg (50, 55, 56). In
Terapia anti-TNF in reumatologia pediatrica                               251



un’indagine condotta attraverso un questionario                dicavano l’IL-6 come principale responsabile del-
(76), su 82 casi di AIG sistemica, trattati con Eta-           le manifestazioni sistemiche della malattia (80-82),
nercept mediamente per 25 mesi, una risposta cli-              confermate, nelle prime esperienze cliniche, dalla
nica buona o eccellente è stata riscontrata solo nel           drammatica efficacia del Tocilizumab (inibitore di
43% dei pazienti, solo nel 46% si era potuto ridur-            IL-6) sulle manifestazioni cliniche sistemiche
re lo steroide e nel 45%, nonostante la prosecuzio-            dell’AIG e sulla soppressione dei reattanti della fa-
ne della terapia, si erano osservate una o più reci-           se acuta (83, 84). Alcuni studi suggeriscono, inve-
dive. Analogamente, nello studio prospettico con-              ce, che l’Etanercept possa essere un utile agente te-
dotto a Buenos Aires, su 15 casi di AIG sistemica              rapeutico nella sindrome da Sindrome da Attiva-
refrattaria al MTX ad alte dosi (≥20 mg/m2/setti-              zione Macrofagica (MAS), che viene considerata
mana) si osservava un’iniziale risposta in 14 pa-              una linfo-istiocitosi emofagocitica secondaria ed è
zienti (93%), e tra questi i 4 casi con sintomi si-            una complicazione tipica e potenzialmente fatale
stemici in atto ottenevano un’iniziale remissione sia          dell’AIG sistemica (85-87).
della febbre sia del rash, tuttavia, dopo mediamen-
te 7 mesi, si osservavano recidive febbrili in 9 pa-
zienti (60%), nonostante l’aumento del dosaggio a              INIBIZIONE DEL TNF NELL’UVEITE
1 mg/kg per due volte alla settimana (55). Anche,              ANTERIORE CRONICA
nella serie di Lovell su 22 casi di AIG sistemica il
77% migliorava dopo 3 mesi, ma 4 dei 9 sistemici               L’efficacia dell’inibizione del TNF sull’irido-cicli-
che avevano continuato il farmaco per 7 mesi pre-              te cronica (ICC), che spesso complica l’AIG oli-
sentavano delle recidive (38). Tuttavia, l’efficacia           goarticolare, oggetto di diversi studi (Tab. VI), non
dell’inibizione del TNF nell’AIG sistemica sembra              è chiara, anzi, sono stati descritti casi di riattiva-
variare in base alla presenza o meno di un’attività            zione (51), o di esordio di questa complicanza, do-
sistemica di malattia (febbre e rash) al momento               po l’inizio della terapia, in particolare con l’Eta-
della terapia. L’estensione dell’esperienza condot-            nercept (88, 89). La prima esperienza pubblicata,
ta a Buenos Aires ha confermato che l’Etanercept               su 10 bambini con AIG nei quali l’indicazione al
nel primo anno di terapia è efficace nell’88% dei              trattamento con Etanercept era stata posta per
pazienti con AIG sistemica, ma nei bambini con                 l’uveite refrattaria, riportava risultati incoraggian-
sintomi sistemici presenti al momento della terapia,           ti (90). Tuttavia, nelle esperienze successive, qua-
l’efficacia clinica è di breve durata, o limitata dal-         li un piccolo trial controllato (91), un recente am-
la comparsa di un maggior numero di eventi av-                 pio sondaggio via E-mail (92), e il nostro numero-
versi. I pazienti con AIG sistemica ad evoluzione              so studio prospettico (93), l’Etanercept sembra
poliartritica, che non presentavano più sintomi si-            inefficace nella prevenzione delle recidive
stemici, hanno ottenuto, invece, una risposta clini-           dell’ICC. Anche in questi casi, l’aumento delle do-
ca paragonabile a quelli appartenenti alle altre ca-           si non sembra produrre un vantaggio terapeutico
tegorie ILAR (77). Nei pazienti con AIG sistemi-               (90). La produzione di ANA potrebbe essere im-
ca in fase attiva, che non rispondono all’Etaner-              portante nella patogenesi dell’ICC che complica
cept, la presenza di febbre o rash non è stata mo-             l’AIG. La recidiva di un’ICC, come il nuovo esor-
dificata neppure passando al trattamento con Infli-            dio di una seconda patologia mediate da auto-an-
ximab (78). Le esperienze cliniche con l’Infliximab            ticorpi, potrebbe, quindi, essere correlata all’inibi-
nell’AIG sistemica sono più limitate: case reports             zione del TNF e alla sua azione favorente la pro-
riportano esperienze positive con risposta anche               duzione di auto-anticorpi. Tuttavia, vi sono case
sui sintomi sistemici (41, 42) ma anche osserva-               reports (47), studi retrospettivi di piccoli gruppi
zioni contrarie (43).                                          (94-98) e il recente ampio sondaggio (92), nei qua-
Nella nostra esperienza l’inibizione del TNF, sia              li l’Infliximab sembra efficace per il trattamento
con Etanercept che con Infliximab, è risultata tan-            dell’ICC refrattaria, determinando una miglior ri-
to efficace nell’AIG sistemica quanto nelle altre              sposta clinica sull’infiammazione e riducendo il
categorie ILAR. Infatti, la maggior parte dei nostri           numero delle sue complicazioni, quali l’esordio o
pazienti presentavano una malattia di lunga durata             il peggioramento di glaucoma o cataratta, rispetto
ed erano in fase di attività poliartritica, ma senza           a quanto osservato con l’Etanercept.
sintomi sistemici (79). La scarsa efficacia dell’ini-          L’Infliximab sembra essere più indicato dell’Eta-
bizione del TNF sull’attività sistemica dell’AIG,              nercept anche nel trattamento di altre forme re-
era ipotizzabile sulla base delle osservazioni che in-         frattarie di uveite dell’età pediatrica quali: l’uvei-
252                                                               V. Gerloni, et al.



Tabella VI - Efficacia degli inibitori del TNF sull’iridociclite cronica nell’AIG.

  Ref.    Autore            Anno       Nazionalità    Disegno dello studio       Scopo dello             Etanercept   Infliximab Adalimumab
                                                                                 studio                     #Pz           #Pz        #Pz

  88      Sauremann         2006       Canada         Retrospettivo              Rischio di nuovo           70
          et al. 2006                                                            esordio di uveite

  90      Reiff             2001       USA            Aperto, prospettico        Efficacia nell’uveite      10
          et al. 2001

  91      Smith             2005       USA            Randomizzato,              Efficacia nell’uveite       7
          et al. 2005                                 controllato

  92      Schmeling         2005       Germania       Indagine tramite           Efficacia nell’uveite      229
          and Horneff,                                questionario
          2005

  94      Richards          2005       Australia      Retrospettivo              Efficacia nell’uveite                   6
          et al. 2005

  97      Kahn              2006       USA            Retrospettivo              Efficacia nell’uveite      17
          et al. 2006

  102     Vazquez-          2006       USA                                       Efficacia nell’uveite                               9
          Cobian
          et al. 2006

  95      Saurenmann        2006       Canada         Retrospettivo              Efficacia nell’uveite      11           13
          et al. 2006

  96      Rajaraman         2006       USA            Retrospettivo              Efficacia nell’uveite                   6
          et al. 2006

  101     Biester           2007       Germania       Retrospettivo              Efficacia nell’uveite                              17
          et al. 2007

  89      Tynjälä           2007       Finlandia      Aperto, prospettico        Efficacia nell’uveite      24           21
          et al. 2007

  98      Foeldvari         2007       Germany        Indagine                   Efficacia nell’uveite      34           25
          et al. 2007                                 multinazionale



te idiopatica autoimmune, l’uveite della malattia di                           (103, 104). In queste forme, inoltre, l’Infliximab
Beçhet e quella della sarcoidosi (95-97, 99, 100).                             potrebbe essere efficace anche nella terapia
Anche con Adalimumab i primi studi sul tratta-                                 dell’uveite anteriore acuta (105).
mento dell’ICC (101, 102) riportano risultati posi-
tivi rispettivamente nell’80,8% di 26 occhi e
nell’88% di 18 casi.                                                           ALTRE INDICAZIONI ALL’USO
                                                                               DEGLI INIBITORI DEL TNF
                                                                               IN REUMATOLOGIA PEDIATRICA
L’INIBIZIONE DEL TNFα
NELLE SPONDILOARTROPATIE GIOVANILI                                             Sono attualmente allo studio anche altre indica-
                                                                               zioni all’uso degli inibitori del TNF in reumatolo-
Il TNF ha un ruolo importante anche nella patoge-                              gia pediatrica quali la Dermatomiosite Giovanile
nesi dell’entesite. Studi di piccole popolazioni, di-                          (106-108), la malattia di Kawasaki (109-111) e al-
mostrano che la sua inibizione, sia con Infliximab                             tre, più rare, vasculiti ad esordio pediatrico (112-
sia con Etanercept, è efficace sull’artrite e l’ente-                          114), alcune malattie autoinfiammatorie o febbri
site, nelle Spondilo-Artropatie Giovanili refrattarie                          periodiche ereditarie tra le quali: la TRAPS (TNF
Terapia anti-TNF in reumatologia pediatrica                                253



receptor associated periodic syndrome) (115-119),               almeno un EA (126). Generalmente, le popolazio-
la febbre periodica con Iper-IgD (120, 121), la sin-            ni giovani tollerano meglio tutte le terapie anti-reu-
drome PAPA (Pyogenic Arthritis, Pyoderma Gan-                   matiche. In genere, i pazienti affetti da AIG siste-
grenosum, Acne) (122) e la sindrome CINCA                       mica sembrano essere maggiormente predisposti
(Chronic Infantile Neurological Cutaneous Articu-               agli EA (76-78, 93), tra i quali sono stati riportati
lar Syndrome) (123).                                            anche 5 casi di MAS, 3 con Etanercept (76, 127) e
                                                                due con Infliximab (57, 93).
                                                                Il più comune EA con l’Etanercept è una lieve e
EVENTI AVVERSI DELL’INIBIZIONE DEL TNF                          transitoria reazione allergica nella sede dell’inie-
                                                                zione, riportata nel 39% dei pazienti con AIG (38),
I farmaci biologici sono molecole ideate e costrui-             ma circa il 10% di essi manifesta una reazione cu-
te, grazie alle bio-tecnologie dell’ingegneria gene-            tanea diffusa che richiede una terapia antistamini-
tica, allo scopo di modulare un aspetto specifico del           ca (38, 93, 128).
processo immunitario, nella speranza che tale spe-              Con l’Infliximab, il più comune EA è la reazione
cificità, evitando un’immunosoppressione genera-                all’infusione (RI) con sensazione di costrizione to-
lizzata, possa risultare in una maggiore efficacia e            racica, dispnea, arrossamento del volto e orticaria.
in un minor numero di Eventi Avversi (EA) rispetto              Una delle maggiori preoccupazioni, limitatamente
ai tradizionali DMARDs citotossici. Tuttavia, con               all’inibizione del TNFα con l’anticorpo monoclo-
il sempre più vasto impiego dei biologici, sono                 nale Infliximab, è la potenziale formazione di an-
emersi alcuni rari EA, che non erano apparsi nei                ticorpi anti-Infliximab (ATI), cioè anticorpi umani
trial clinici pilota (56, 58, 93, 124). Tuttavia, mol-          anti-chimerici (HACA), che neutralizzano l’agen-
ti di questi (ad esempio: linfomi e infezioni) pos-             te terapeutico, limitando la sua efficacia a lungo ter-
sono essere associati sia con la patologia di per sé            mine (silent inactivation) o causando reazioni al-
sia con le concomitanti e precedenti terapie im-                lergiche durante le infusioni (129).
munosoppressive (125).                                          Nel trial internazionale nell’AIG, gli ATI/HACA si
Generalmente, la tollerabilità della terapia anti-              sono sviluppati con più frequenza (37,7% vs
TNF nell’AIG è buona. Nello studio controllato                  12,2%) nei pazienti trattati con dosaggi più bassi
sull’Etanercept non si è osservata una differenza               (3 mg/kg) che non in quelli trattati con dosaggi più
statisticamente significativa rispetto al placebo nel-          alti (6 mg/kg). Inoltre, nei pazienti che avevano
la frequenza degli eventi avversi (38). Sui 592 pa-             sviluppato gli HACA l’incidenza di RI è stata tre
zienti/anno trattamento, del registro tedesco                   volte superiore (39).
dell’Etanercept ci sono stati solo 69 casi di EA in             La stessa osservazione era stata fatta nei primi stu-
56 pazienti (60).                                               di sull’Infliximab nell’AR, nei quali l’impiego di
Nel registro americano (403 pazienti con Etaner-                dosaggi più alti e l’associazione con MTX ha ri-
cept e 198 con MTX) la frequenza degli EA con                   dotto notevolmente l’incidenza di RI (75). La RI
l’Etanercept è risultata bassa (21%), ed esattamente            può essere prevenuta o attenuata rallentando la ve-
la stessa di quella osservata con il MTX (62).                  locità dell’infusione o tramite una pre-medicazio-
L’Etanercept offre anche un discreto profilo di si-             ne con antistaminici e steroidi.
curezza per trattamenti a lungo termine: oltre i 4 an-          Tuttavia, l’osservazione che molti pazienti (il 20%
ni la frequenza di EA gravi è stata di 0,13 per pa-             nella nostra esperienza) hanno dovuto rinunciare
ziente/anno trattamento, e quella di infezioni gra-             alla terapia a causa di RI gravi che si ripetevano co-
vi di 0,04 su un’esposizione totale al farmaco di               munque ad ogni infusione nonostante la pre-medi-
225 pazienti/anno (68).                                         cazione (93) non avvalora l’ipotesi che un vero
Anche nella nostra esperienza clinica prospettica,              meccanismo allergico sia sempre alla base di que-
l’inibizione del TNF, sia con l’Etanercept sia con              ste manifestazioni. Una seconda ipotesi è che in al-
l’Infliximab, è risultata sicura e abbastanza ben tol-          cuni casi queste RI possano essere collegate ad un
lerata: nel 60% di 208 trattamenti abbiamo osser-               rilascio di prostaglandina D2, con un effetto niacin-
vato uno o più EA, nella maggior parte non gravi,               like, come è stato descritto nella “red man sindro-
che hanno portato alla sospensione del biologico in             me” (130, 131).
circa il 20% della popolazione, e tutti si sono risolti         I secondi più frequenti EA nell’AIG, con entram-
con la sospensione del farmaco (93), dato questo                be le terapie, sono state manifestazioni di coinvol-
che discorda con alcuni studi sull’AR dell’adulto               gimento del SNC (62, 93). Nei pazienti adulti so-
nei quali fino al 95% di pazienti hanno presentato              no stati riportati casi di aggravamento di sclerosi
254                                                V. Gerloni, et al.



multipla, e di altre patologie neurologiche indica-            la terapia antibiotica e, nella nostra esperienza, più
tive di demielinizzazione. Tuttavia, in uno studio             frequenti con l’Etanercept, verosimilmente per la
recente, la frequenza di nuovi casi di malattia neu-           più giovane età di questa popolazione (gli anticor-
rologica demielinizzante in pazienti sottoposti a              pi monoclonali non sono ancora approvati per l’uso
queste terapie, non è risultata diversa da quella at-          in pazienti minorenni) e la più alta frequenza ba-
tesa (132). Con l’Etanercept nell’AIG gli EA neu-              sale di queste infezioni nei bambini in età scolare
ro-psichiatrici variano da segni aspecifici, come              che non negli adolescenti e nei giovani adulti. Una
emicrania (in alcuni casi grave e dose-dipendente),            particolare preoccupazione in età pediatrica è
vertigini, astenia, iperattività e ansia, a casi più ra-       l’azione immunodepressiva dei farmaci biologici in
ri di sindromi da amplificazione del dolore, im-               bambini esposti al virus della varicella o che la svi-
portanti alterazioni comportamentali come un’inu-              luppano.
suale aggressività, sindromi neuro-psichiatriche               Infatti, nel trial controllato americano, tre bambini
maggiori come attacchi di panico e depressione e               hanno sviluppato la varicella durante la terapia con
infine a rarissimi segni neurologici organici quali            Etanercept e due di loro sono stati ricoverati per
neurite ottica, sintomi di demielinizzazione e, nel-           gravi complicazioni (meningite asettica e sepsi)
la nostra esperienza, un caso di paralisi dell’ipo-            (38). Attualmente si consiglia di vaccinare i bam-
glosso (38, 56, 60, 67, 93, 133). Gli EA neuro-psi-            bini non-immuni almeno tre mesi prima di inizia-
chiatrici osservati con Infliximab sono simili a               re la terapia oppure, qualora siano stati esposti al
quelli osservati con Etanercept (93): segni aspeci-            contagio, o sviluppino la varicella durante la tera-
fici, come sonnolenza o insonnia, ansietà, pareste-            pia con anti-TNF, di sottoporli subito alla profilas-
sie transitorie e astenia, ma anche quadri classici di         si con immunoglobuline iper-immuni e/o ad un’ag-
manifestazioni psichiatriche maggiori: attacchi di             gressiva terapia anti-virale. La somministrazione
panico, depressione e psicosi. Le manifestazioni               di vaccini vivi, ai bambini che assumono gli anti-
psichiatriche maggiori, osservate con entrambe te-             TNF, è controindicata; sarebbe preferibile che es-
rapie, potrebbero essere state favorite dall’inibi-            si fossero stati sottoposti a tutti i vaccini obbliga-
zione del TNF in pazienti con aspetti psicopatolo-             tori, prima di iniziare la terapia.
gici pre-esistenti.                                            Nella esperienza del nostro Dipartimento (che
Particolarmente temuta è la potenziale azione pro-             comprende un’Unità pediatrica e due dell’adulto)
infettiva degli inibitori del TNF. Il TNF ha funzio-           le infezioni gravi sembrano essere più frequenti
ni immunostimolanti in vitro (134) e la sua neu-               nell’AR che non nell’AIG. I bambini affetti da
tralizzazione, in modelli sperimentali, sembra in-             AIG, infatti, hanno meno opzioni terapeutiche,
crementare il rischio di infezioni (135). L’Inflixi-           l’unico DMARD dimostratosi efficace e sicuro in
mab sembra essere maggiormente correlato al ri-                un ampio trial controllato è il MTX (5), per questo
schio d’infezione, probabilmente per la sua emi-vi-            motivo i bambini spesso ricevono l’indicazione al-
ta più lunga e per la sua capacità di indurre apop-            la terapia anti-TNFα in una fase più precoce di ma-
tosi dei monociti (136).                                       lattia che non gli adulti e sono, quindi, meno espo-
Anche nell’AIG, sono stati riportati casi di gravi             sti a precedenti trattamenti immunosoppressivi di
sepsi (137) e anche un decesso in seguito ad artri-            lunga durata e all’immunodepressione cronica do-
te tubercolare (138). Attualmente il FDA richiede              vuta alla persistente e incontrollata attività di ma-
che il trattamento sia temporaneamente sospeso in              lattia.
corso di episodi infettivi, e questa è la regola nel-          Uno dei più gravi EA dell’inibizione del TNF è la
la pratica clinica nell’AIG. D’altra parte, nell’AR,           potenziale riattivazione di una tubercolosi latente,
l’incontrollata attività di malattia, con l’esposizio-         soprattutto per il frequente ritardo diagnostico do-
ne cronica alla citochina pro-infiammatoria TNFα,              vuto alle sue manifestazioni subdole o atipiche (ex-
sembra rendere deficitaria la risposta immune T-               tra-polmonari).
linfocitaria, e l’efficacia di questa risposta sembra          Questo principalmente con l’Infliximab per la sua
essere recuperata dopo l’instaurazione della terapia           capacità di legarsi al TNFα di membrana e di in-
anti-TNFα (139).                                               durre la lisi cellulare e quindi la dissoluzione del
Infatti, nei pazienti con AR, la frequenza di gravi            granuloma tubercolare (141, 142). Questo EA, si-
infezioni associate alla terapia anti-TNF è risulta-           curamente correlato all’inibizione del TNFα, e
ta bassa: circa il 2-5% (140). Nell’AIG sono state             spesso osservato nella prima fase dell’esperienza
riportate per lo più infezioni delle vie respiratorie          clinica post-marketing nell’AR, è quasi completa-
superiori o delle vie urinarie, facilmente curate con          mente scomparso da quando è stato reso obbliga-
Terapia anti-TNF in reumatologia pediatrica                               255



torio lo screening e, nel caso di un risultato positi-         che potessero far ipotizzare una malattia infiam-
vo della Mantoux, la profilassi anti-TBC. Sono sta-            matoria cronica intestinale sub-clinica pre-esisten-
ti descritti due casi di artrite tubercolare anche in          te. Un solo caso analogo era già stato segnalato
due bambine affette da AIG sistemica, la prima cu-             nell’esperienza Francese (56, 149).
rata con Etanercept (143) e la seconda con Inflixi-            Casi di mielodeppressione, con leucopenia, trom-
mab, quest’ultima è deceduta in seguito alla com-              bocitopenia o pancitopenia, sono stati osservati so-
plicanza infettiva (138).                                      lo raramente nell’AIG trattata con gli anti-TNF,
Benché l’Etanercept, come già detto, possa essere              anche se sono stati tra i motivi che hanno indotto
un utile agente terapeutico nella MAS refrattaria              alla sospensione dell’Etanercept sia nel trial con-
(85-87), tuttavia, nell’AIG sistemica sono stati ri-           trollato americano, sia nello studio multicentrico
portati casi di MAS insorta durante la terapia con             francese, sia nella nostra esperienza (38, 56, 93)
entrambi gli inibitori del TNFα, in alcuni casi co-            Il rischio di tumori e di linfomi, come quello di in-
me complicazione di un’infezione batterica o vira-             fezioni, potrebbe essere aumentato, è tuttavia dif-
le (57, 76, 93, 127).                                          ficile giudicare, quanto pesi, nel determinare la
Un’altra preoccupazione con l’inibizione del TNFα              comparsa di questo EA, il blocco del TNF e quan-
è la sua potenziale azione di indirizzare la risposta          to, invece, la compromissione immune legata alla
immune dal braccio Th1 a quello Th2 e, dunque,                 gravità e alla durata della malattia di per se e/o al
di favorire la produzione di anticorpi e il nuovo              suo precedente trattamento con immunosoppres-
esordio, o il peggioramento, di patologie allergiche           sori. Nella nostra esperienza abbiamo osservato un
o mediate da auto-anticorpi.                                   caso di micro-carcinoma tiroideo in una giovane
Questo è il caso soprattutto dell’Infliximab a cau-            trattata con Etanercept e precedentemente anche
sa della sua prolungata soppressione della risposta            con Infliximab e numerosi altri DMARDs (93).
Th1. Infatti, con l’Infliximab, ANA neo-indotti so-            Recentemente, sono stati descritti alcuni casi di lin-
no stati osservati nel 60% delle SpA e nel 40% del-            fomi epato-splenici T-linfocitari in adolescenti trat-
le AR, anti-dsDNA nel 70% delle SpA e nel 50%                  tati con Infliximab per il morbo di Crohn (150).
delle AR, mentre con l’Etanercept la frequenza del-
la neo-formazione di auto-anticorpi è risultata es-
sere più bassa: dal 2 al 13% (144). Lo sviluppo di             CONCLUSIONI
questi auto-anticorpi, tuttavia, raramente è seguito
dallo sviluppo di una sindrome lupus-like.                     I farmaci biologici anti-TNF, grazie alla loro effi-
Nell’AIG, durante il trattamento con Etanercept,               cacia e velocità d’azione, hanno rivoluzionato il
l’esordio di una seconda patologia autoimmune è                trattamento dell’AIG: permettono, infatti, un con-
stato descritto raramente: un caso di diabete mel-             trollo della malattia più rapido ed efficace di quan-
lito tipo I (145), un caso di LES giovanile (146),             to non fosse possibile precedentemente con tutti
un caso di glomerulonefrite lupica proliferativa e             gli altri DMARDs, incluso il MTX (5), sono ge-
vasculite leucocitoclastica, confermate dall’esame             neralmente ben tollerati e hanno dimostrato di ave-
istologico (147), due casi di vasculite (148) e un ca-         re un buono profilo rischio-beneficio. Gravi EA
so di recidiva di alopecia autoimmune (57). Nella              sono rari, tuttavia, sono state osservate infezioni
nostra esperienza (93) sono stati osservati due ca-            serie, anche mortali, tra le quali quella tubercola-
si di anti-dsDNA sviluppati de novo su 127 pa-                 re. Queste ultime possono essere prevenute da uno
zienti trattati con Etanercept (1,6%) e 7 su 81 pa-            screening appropriato.
zienti trattati con Infliximab (8,6%), senza, tutta-           Chiaramente, il rischio di sviluppare infezioni, tu-
via, manifestazioni cliniche associate. Inoltre, ab-           mori, e altri gravi EA, è aumentato dalla presenza
biamo osservato un caso di neo-induzione di anti-              di comorbidità, da una malattia di lunga durata e
ENA (anti-RNP) in un caso di AIG psoriasica trat-              persistentemente attiva, e dalle terapie immuno-
tato con Infliximab.                                           soppressive pregresse e associate. I benefici della
Inaspettata e sorprendente è stata la comparsa, nel-           terapia anti-TNF nell’AIG, tuttavia, sembrano so-
la nostra popolazione trattata con Etanercept, di 5            verchiare di gran lunga il rischio, e giustificano il
casi di malattia infiammatoria (asettica) intestina-           fatto di affrontarlo consapevolmente, anche se da-
le, con dolori addominali e diarrea cronica (morbo             ti sulla sicurezza a lungo termine devono essere
di Crohn confermato istologicamente in 3 casi) in              ancora stabiliti con certezza.
pazienti sicuramente affetti da forme di AIG di lun-           Data l’evidenza che il TNF ha un ruolo primario
ga data, che non avevano mai sofferto di sintomi               nella patogenesi dell’AIG, particolarmente nella
256                                                       V. Gerloni, et al.



patogenesi del danno erosivo osservato nelle for-                     L’introduzione precoce di questi farmaci entro la
me poliarticolari (36), la neutralizzazione di que-                   “windows of opportunity”, in combinazione con i
sta citochina, il più precocemente possibile nel cor-                 DMARDs convenzionali, sembra produrre i risul-
so della malattia, potrebbe arrestare o ritardare la                  tati migliori. Perciò, la terapia anti-TNF nei pa-
progressione del danno articolare e le sue conse-                     zienti con AIG, non tempestivamente controllata
guenze disabilitanti, come già indicano i dati pre-                   dal MTX, può essere considerata come prima op-
liminari del registro Italiano dell’Etanercept (61).                  zione terapeutica.



  RIASSUNTO
  L’unico inibitore del TNF approvato per l’AIG è l’Etanercept, due studi controllati e le prime esperienze cliniche di-
  mostrano l’efficacia anche degli anticorpi monoclonali (Infliximab e Adalimumab). Gli anti-TNF nell’AIG, oltre che
  sulla progressione del danno anatomico, potrebbero essere efficaci sulla crescita staturale, la mineralizzazione schele-
  trica e sull’uveite [in particolare sull’uveite sembrano efficaci gli anticorpi monoclonali che recentemente hanno otte-
  nuto in Italia questa indicazione ministeriale], inoltre sembrano efficaci anche in altre patologie reumatiche pediatri-
  che (spondiloartropatie, dermatomiosite, m. di Kawasaki, malattie autoinfiammatorie e uveiti autoimmuni) e sono ge-
  neralmente sicuri e ben tollerati. L a loro introduzione precoce, in combinazione con DMARDs convenzionali, sem-
  bra produrre i risultati migliori. Eventi avversi gravi quali infezioni, compresa quella tubercolare, e sindrome da atti-
  vazione macrofagica, sono emersi solo nell’ambito delle AIG più gravi, in particolare le sistemiche e quelle con lun-
  ga durata di malattia precedentemente trattate con immunosoppressori. Dati sulla sicurezza a lungo termine devono
  essere ancora stabiliti con certezza. La terapia anti-TNF nei pazienti con AIG, non tempestivamente controllata dal
  MTX, può essere considerata come prima opzione terapeutica.

  Parole chiave - Terapia anti-TNF, infliximab, etanercept, adalimumab, artrite idiopatica giovanile.
  Key words - Anti-TNF therapy, infliximab, etanercept, adalimumab, juvenile idiopathic arthritis.




BIBLIOGRAFIA                                                                   fasalazine in the treatment of juvenile chronic arthri-
                                                                               tis: a randomized, double-blind, placebo-controlled,
  1. Brewer EJ, Bass J, Baum J, Cassidy JT, Fink C, Ja-                        multicenter study. Dutch Juvenile Chronic Arthritis
     cobs J, et al. Current proposed revision of JRA crite-                    Study Group. Arthritis Rheum 1998; 41: 808-16.
     ria. JRA Criteria Subcommittee of the Diagnostic and                7.    Giannini EH, Newman AJ, Fink CW. Low-dose MTX
     Therapeutic Criteria committee of the American                            in children with JRA: results of a post-trial, long-term
     Rheumatism Section of the arthritis fundation. Ar-                        follow-up program. Arthritis Rheum 1993; 36: Suppl:
     thritis Rheum 1977; 20 (suppl): 195-9.                                    S54. Abstract.
  2. Woo P. Nomenclature and classification of arthritis in              8.    Halle F, Prieur AM. Evaluation of MTX in the treat-
     children. In: Munthe E, ed. The care of rheumatic                         ment of juvenile chronic arthritis according to the sub-
     children. EULAR Bulletin No. 3. Basle: EULAR Pu-                          type. Clin Exp Rheumatol 1991; 9: 297-302.
     blishers, 1978; 47-50.                                              9.    Wallace CA, Sherry DD. Preliminary report of higher
  3. Petty RE, Southwood TR, Baum J, Bhettay E, Glass                          dose MTX treatment in juvenile rheumatoid arthritis.
     DN, Manners P, et al. Revision of the proposed clas-                      J Rheumatol 1992; 19: 1604-7.
     sification criteria for juvenile idiopathic arthritis. Dur-       10.     Reiff A, Shaham B, Wood BP, Bernstein BH, Stan-
     ban, 1997. J Rheumatol 1998; 25: 1991-4.                                  ley P, Szer IS. High dose MTX in the treatment of re-
  4. Petty RE, Southwood TR, Manners P, Baum J, Glass                          fractory juvenile rheumatoid arthritis. Clin Exp Rheu-
     DN, Goldenberg J, et al. International League of As-                      matol 1995; 13: 113-8.
     sociations for Rheumatology. International League of              11.     Graham LD, Myones BL, Rivas-Chacon RF, Pa-
     Associations for Rheumatology classification of ju-                       chman LM. Morbidity associated with long-term
     venile idiopathic arthritis: second revision. Edmonton,                   MTX therapy in juvenile rheumatoid arthritis. J Pe-
     2001. J Rheumatol 2004; 31: 390-2.                                        diatr 1992; 120: 468-73.
  5. Giannini EH, Brewer EJ, Kuzmina N, Shaikov A, Ma-                 12.     Wallace CA. The use of MTX in childhood rheuma-
     ximov A, Vorontsov I, et al. MTX in resistant juve-                       tic diseases. Arthritis Rheum 1998; 41: 381-9114.
     nile rheumatoid arthritis: results of the U.S.A.-                 13.     Gerloni V, Cimaz R, Gattinara M, Arnoldi C, Ponti-
     U.S.S.R. double-blind, placebo-controlled trial. N                        kaki I, Fantini F. Efficacy and safety profile of cy-
     Engl J Med 1992; 326: 1043-9.                                             closporin A in the treatment of juvenile chronic (idio-
  6. van Rossum MA, Fiselier TJ, Franssen MJ, ten Cate                         pathic) arthritis. Results of a 10-year prospective stu-
     R, van Suijlekom-Smit LW, Wulffraat NM, et al. Sul-                       dy. Rheumatology (Oxford). 2001; 40: 907-13.
Terapia anti-TNF in reumatologia pediatrica                                        257



14. Ruperto N, Ravelli A, Castell E, Gerloni V, Haefner R,                   venile chronic arthritis. Br J Rheumatol 1995; 34:
    Malattia C, et al. Pediatric Rheumatology Collaborati-                   454-60.
    ve Study Group (PRCSG); Paediatric Rheumatology                    28.   Cope AP, Maini RN. Soluble tumor necrosis factor re-
    International Trials Organisation (PRINTO). Cyclo-                       ceptors in arthritis. J Rheumatol 1995; 22: 382-4.
    sporine A in juvenile idiopathic arthritis. Results of the         29.   Eberhard BA, Laxer RM, Andersson U, Silverman
    PRCSG/PRINTO phase IV post marketing surveillan-                         ED. Local synthesis of both macrophage and T cell
    ce study. Clin Exp Rheumatol 2006; 24: 599-605.                          cytokines by synovial fluid cells from children with
15. Brewer EJ, Giannini EH, Kuzmina N, Alekseev L. Pe-                       juvenile rheumatoid arthritis. Clin Exp Immunol
    nicillamine and hydroxychloroquine in the treatment                      1994; 96: 260-6.
    of severe juvenile rheumatoid arthritis: results of the            30.   Gattorno M, Picco P, Buoncompagni A, Stalla F, Fac-
    USA-USSR double-blind placebo-controlled trial. N                        chetti P, Sormani MP, et al. Serum p55 and p75 tu-
    Engl J Med 1986; 314: 1269-76.                                           mour necrosis factor receptors as markers of disease
16. Giannini EH, Brewer EJ Jr, Kuzmina N, Shaikov A,                         activity in juvenile chronic arthritis. Ann Rheum Dis
    Wallin B. Auranofin in the treatment of juvenile rheu-                   1996; 55: 243-7.
    matoid arthritis: results of the USA-USSR double-                  31.   Muzaffer MA, Dayer JM, Feldman BM, Pruzanski
    blind, placebo-controlled trial. Arthritis Rheum 1990;                   W, Roux-Lombard P, Schneider R, et al. Differences
    33: 466-76.                                                              in the profiles of circulating levels of soluble tumor
17. Silverman ED, Cawkwell GD, Lovell DJ, Laxer RM,                          necrosis factor receptors and interleukin 1 receptor
    Lehman TJ, Passo MH, et al. Intravenous immuno-                          antagonist reflect the heterogeneity of the subgroups
    globulin in the treatment of systemic juvenile rheu-                     of juvenile rheumatoid arthritis J Rheumatol 2002;
    matoid arthritis: a randomized placebo controlled trial.                 29: 1071-8.
    Pediatric Rheumatology Collaborative Study Group.                  32.   Pascual V, Allantaz F, Arce E, Punaro M, Banchere-
    J Rheumatol 1994; 21: 2353-8.                                            au J. Role of interleukin-1 (IL-1) in the pathogenesis
18. Kuis W, Wulffraat NM, Petty RE. Autologous stem                          of systemic onset juvenile idiopathic arthritis and cli-
    cell transplantation: an alternative for refractory ju-                  nical response to IL-1 blockade. J Exp Med 2005;
    venile chronic arthritis. Rheumatol 1999; 38: 737-8.                     201: 1479-86.
19. Bowyer SL, Roettcher PA, Higgins GC, Adams B,                      33.   Konttinen L, Kankaanpaa E, Luosujarvi R, Blafield H,
    Myers LK, Wallace C, et al. Health status of patients                    Vuori K, Hakala M, et al. ROB-FIN Study Group. Ef-
    with juvenile rheumatoid arthritis at 1 and 5 years af-                  fectiveness of anakinra in rheumatic disease in pa-
    ter diagnosis. J Rheumatol 2003; 30: 394-400.                            tients naive to biological drugs or previously on TNF
20. De Benedetti F, Ravelli A, Martini A. Cytokines in ju-                   blocking drugs: an observational study. Clin Rheu-
    venile rheumatoid arthritis. Curr Opin Rheumatol                         matol 2006; 25: 882-4.
    1997; 9: 428-33.                                                   34.   Brennan FM, Cope AP, Katsikis P, Gibbons DL, Mai-
21. Brennan FM, Chantry D, Jackson A, Maini RN. In-                          ni RN, Feldmann M. Selective immunosuppression of
    hibitory effect of TNF-α antibodies on synovial cell                     tumor necrosis factor-alpha in rheumatoid arthritis.
    interleukin production. Lancet 1989; II: 244-7                           In: L Adorini, ed. Selective immunosuppression: ba-
22. Lepore L, Pennesi M, Saletta S, Perticarari S, Presani                   sic concepts and clinical applications (Chem Immu-
    G, Prodan M. Study of IL-2, IL-6, IFNγ and β in the                      nol), vol 60. Basel: Karger, 1995; 48-60.
    serum and synovial fluid of patients with juvenile chro-           35.   Fiers W. Tumor necrosis factor. Characterization at
    nic arthritis. Clin Exp Rheumatol 1994; 12: 561-5.                       the molecular, cellular and in vivo level. FEBS Lett
23. Madson KL, Moore TL, Lawrence III JM, Osborn                             1991; 285: 199-212.
    TG. Cytokine levels in serum and synovial fluid of pa-             36.   Rooney M, Varsani H, Martin K, Lombard PR, Da-
    tients with juvenile rheumatoid arthritis. J Rheumatol                   yer JM, Woo P. Tumour necrosis factor alpha and its
    1994; 21: 2359-63.                                                       soluble receptors in juvenile chronic arthritis. Rheu-
24. Prieur M, Kaufman MT, Griscelli C, Dayer JM. Spe-                        matology 2000; 39: 432-8.
    cific interleukin 1 inhibitor in serum and urine of chil-          37.   Grom AA, Murray KJ, Luyrink L, Emery H, Passo
    dren with systemic JCA. Lancet 1987; 2: 1240-2                           MH, Glass DN, et al. Patterns of expression of tumor
25. Mangge H, Kenzian H, Gallistl S, Neuwirth G, Lieb-                       necrosis factor alpha, tumor necrosis factor beta, and
    mann P, Kaulfersch W, et al. Serum cytokines in ju-                      their receptors in synovia of patients with juvenile
    venile rheumatoid arthritis. Correlation with conven-                    rheumatoid arthritis and juvenile spondylarthropathy.
    tional inflammatory parameters and clinical subtypes.                    Arthritis Rheum 1996; 39: 1703-10.
    Arthritis Rheum 1995; 38: 211-20.                                  38.   Lovell DJ, Giannini EH, Reiff A, Cawkwell GD, Sil-
26. Kutukculer N, Caglayan S, Aydogdu F. Study of Pro-                       verman ED, Nocton JJ, et al. Etanercept in children
    Inflammatory (TNF-α, IL-1α, IL-6) and T-Cell-De-                         with polyarticular juvenile rheumatoid arthritis. Pe-
    rived (IL-2, IL-4) Cytokines in plasma and synovial                      diatric Rheumatology Collaborative Study Group. N
    fluid of patients with juvenile chronic arthritis: cor-                  Engl J Med. 2000; 342: 763-9.
    relations with clinical and laboratory parameters. Clin            39.   Ruperto N, Lovell DJ, Cuttica R, Woo P, Espada G,
    Rheumatol 1998; 17: 288-92.                                              Wouters C et al., for the Paediatric Rheumatology IN-
27. Rooney M, David J, Symons J, Di Giovine F, Varsa-                        ternational Trials Organization(PRINTO) and the Pe-
    ni H, Woo P. Inflammatory cytokine responses in ju-                      diatric Rheumatology Collaborative Study Group
258                                                     V. Gerloni, et al.



      Center (PRCSG). A randomized, placebo controlled                       sponse to etanercept in polyarticular course juvenile
      trial of infliximab plus methotrexate for the treatment                rheumatoid arthritis. J Rheumatol 2001; 28: 360-2.
      of polyarticular course juvenile rheumatoid arthritis.         54.     Kietz DA, Pepmueller PH, Moore TL. Therapeutic
      Arthritis Rheum 2007 in press.                                         use of etanercept in polyarticular course juvenile idio-
40.   Ruperto N, Lovell DJ, Goodman S, Reiff A, Jung L,                      pathic arthritis over a two year period. Ann Rheum
      Nemcova D, et al. 48-week data from the study of                       Dis 2002; 61: 171-3.
      Adalimumab in children with juvenile rheumatoid ar-            55.     Russo RA, Katsicas MM, Zelazko M. Etanercept in
      thritis (JRA) Abstract EULAR-PRES 2006. Ann                            systemic juvenile idiopathic arthritis. Clin Exp Rheu-
      Rheum Dis 2006; 65 (Suppl II): 56.                                     matol 2002; 20: 723-6.
41.   Elliott MJ, Woo P, Charles P, Long-Fox A, Woody                56.     Quartier P, Taupin P, Bourdeaut F, Lemelle I, Pillet
      JN, Maini RN. Suppression of fever and the acute-                      P, Bost M, et al. Efficacy of etanercept for the treat-
      phase response in a patient with juvenile chronic ar-                  ment of juvenile idiopathic arthritis according to the
      thritis treated with monoclonal antibody to tumour                     onset type. Arthritis Rheum 2003; 48: 1093-101.
      necrosis factor-alpha (cA2). Br J Rheumatol 1997;              57.     Lahdenne P, Vahasalo P, Honkanen V. Infliximab or
      36: 589-93.                                                            etanercept in the treatment of children with refracto-
42.   Meddeb N, Rammeh N, Gandoura N, Elleuch M, Che-                        ry juvenile idiopathic arthritis: an open label study.
      our E, Sahli H, et al. [Juvenile Still's disease: a case               Ann Rheum Dis 2003; 62: 245-7.
      report of treatment with infliximab] Therapie. 2002;           58.     Gerloni V, Pontikaki I, Gattinara M, Desiati F, Lupi
      57: 407-8.                                                             E, Lurati A, et al. Efficacy of repeated intravenous in-
43.   Billiau AD, Cornillie F, Wouters C. Infliximab for                     fusions of an anti-tumor necrosis factor alpha mono-
      systemic onset juvenile idiopathic arthritis: experien-                clonal antibody, Infliximab, in persistently active, re-
      ce in 3 children. J Rheumatol 2002; 29: 1111-4.                        fractory juvenile idiopathic arthritis: results of an
44.   ten Cate R, van Suijlekom-Smit LW, Brinkman DM,                        open-label prospective study. Arthritis Rheum 2005;
      Bekkering WP, Jansen-van Wijngaarden CJ, Vossen                        52: 548-53.
      JM. Etanercept in four children with therapy-resistant         59.     Mori M, Takei S, Imagawa T, Imanaka H, Maeno N,
      systemic juvenile idiopathic arthritis. Rheumatology                   Kurosawa R, et al. Pharmacokinetics, efficacy, and sa-
      (Oxford) 2002; 41: 228-9.                                              fety of short-term (12 weeks) etanercept for metho-
45.   Cairns AP, Taggart AJ. Anti-tumour necrosis factor                     trexate-refractory polyarticular juvenile idiopathic ar-
      therapy for severe inflammatory arthritis: two years                   thritis in Japan. Mod Rheumatol 2005; 15: 397-404.
      of experience in Northern Ireland. Ulster Med J 2002;          60.     Horneff G, Schmeling H, Biedermann T, Foeldvari I,
      71: 101-5.                                                             Ganser G, Girschick HJ, et al. Paediatric Rheumato-
46.   Barber J, Sheeran T, Mulherin D. Anti-tumour ne-                       logy Collaborative Group. The German etanercept re-
      crosis factor treatment in a patient with anorexia ner-                gistry for treatment of juvenile idiopathic arthritis.
      vosa and juvenile idiopathic arthritis. Ann Rheum Dis                  Ann Rheum Dis 2004; 63: 1638-44.
      2003; 62: 490-1.                                               61.     Nielsen S, Ruperto N, Simonini G, Alpigiani MG,
47.   Mangge H, Heinzl B, Grubbauer HM, El-Shabrawi Y,                       Barcellona R, Gerloni V, et al Preliminry evidence
      Schauenstein K. Therapeutic experience with inflixi-                   that Etanercept is more effective than Metothrexate in
      mab in a patient with polyarticular juvenile idiopathic                suppressing inflammation and in reducing radiogra-
      arthritis and uveitis. Rheumatol Int 2003; 23: 258-61.                 phic progression in JIA. 2005 S82, abs.128 ACR An-
48.   Hung JJ, Huang JL. Etanercept therapy in children                      nual Meeting 2005.
      with juvenile rheumatoid arthritis. J Microbiol Im-            62.     Giannini EH, Ilowite NT, Lovell DJ, Wallace CA,
      munol Infect 2005; 38: 444-6.                                          Rabinovich EC, Reiff A, et al. A phase 4 registry of
49.   Liang TC, Yang YH, Lin YT, Chiang BL. Treatment                        etanercept in children with juvenile rheumatoid ar-
      with etanercept for patients with juvenile rheumatoid                  thritis. Ann Rheum Dis 2006; 65 (Suppl II): 253.
      arthritis in Taiwan--a preliminary report. J Microbiol         63.     Calvo I, Lopez B, Merino R, Garcia-Consuegra J,
      Immunol Infect 2005; 38: 447-50.                                       Moreno P, Lacruz L, Bravo B. Etanercept in patients
50.   Takei S, Groh D, Bernstein B, Shaham B, Gallagher                      with juvenile idiopathic arthritis: results of a retro-
      K, Reiff A. Safety and efficacy of high dose etaner-                   spective multicenter registry Ann Rheum Dis 2006;
      cept in treatment of juvenile rheumatoid arthritis. J                  65 (Suppl II): 440.
      Rheumatol 2001; 28: 1677-8.                                    64.     Twilt M, Ten Cate R, Van Rossum MAJ, Wulffraat
51.   Haapasaari J, Kautiainen H, Hannula S, Pohjankoski H,                  NM, De Bois MHW, Van Santen-Hoeufft MW, et al.
      Hakala M. Good results from combining etanercept to                    Long term follow-up of etanercept in the treatment of
      prevailing DMARD therapy in refractory juvenile idio-                  juvenile idiopathic arthritis; the dutch national study.
      pathic arthritis. Clin Exp Rheumatol 2002; 20: 867-70.                 Ann Rheum Dis 2006; 65 (Suppl II): 572.
52.   Schmeling H, Mathony K, John V, Keysser G, Bur-                65.     Giannini EH, Ruperto N, Ravelli A, Lovell DJ, Fel-
      dach S, Horneff G. A combination of etanercept and                     son DT, Martini A. Preliminary definition of impro-
      methotrexate for the treatment of refractory juvenile                  vement in juvenile arthritis. Arthritis Rheum 1997; 40:
      idiopathic arthritis: a pilot study. Ann Rheum Dis                     1202-9.
      2001; 60: 410-2.                                               66.     Ruperto N, Ravelli A, Falcini F, Lepore L, De San-
53.   Kietz DA, Pepmueller PH, Moore TL. Clinical re-                        ctis R, Zulian F, et al. Performance of the prelimina-
Terapia anti-TNF in reumatologia pediatrica                                         259



      ry definition of improvement in juvenile chronic ar-                    systemic JIA (soJIA) compared to the other JIA ILAR
      thritis patients treated with methotrexate. Ann Rheum                   categories. results of an open monocentric long-term
      Dis 1998; 57: 38-41.                                                    prospective study of 155 patients. Ann Rheum Dis
67.   Lovell DJ, Giannini EH, Reiff A, Jones OY, Schnei-                      2006; 65 (Suppl II): 566.
      der R, Olson JC, et al. Pediatric Rheumatology Col-               80.   de Benedetti F, Massa M, Robbioni P, Ravelli A, Bur-
      laborative Study Group. Long-term efficacy and sa-                      gio GR, Martini A. Correlation of serum interleukin-
      fety of etanercept in children with polyarticular-cour-                 6 levels with joint involvement and thrombocytosis in
      se juvenile rheumatoid arthritis: interim results from                  systemic juvenile rheumatoid arthritis. Arthritis
      an ongoing multicenter, open-label, extended-treat-                     Rheum 1991; 34: 1158-63.
      ment trial. Arthritis Rheum 2003; 48: 218-26.                     81.   Keul R, Heinrich PC, Muller-newen G, Muller K,
68.   Lovell DJ, Reiff A, Jones OY, Schneider R, Nocton                       Woo P. A possible role for soluble IL-6 receptor in
      J, Stein LD, et al. Long-term safety and efficacy of                    the pathogenesis of systemic onset juvenile chronic ar-
      etanercept in children with polyarticular-course juve-                  thritis. Cytokine 1998; 10: 729-34.
      nile rheumatoid arthritis. Arthritis Rheum 2006; 54:              82.   De Benedetti F, Martini A. Is systemic juvenile rheu-
      1987-94.                                                                matoid arthritis an interleukin 6 mediated disease? J
69.   Yim DS, Zhou H, Buckwalter M, Nestorov I, Peck                          Rheumatol 1998; 25: 203-7.
      CC, Lee H. Population pharmacokinetic analysis and                83.   Yokota S, Miyamae T, Imagawa T, Iwata N, Kataku-
      simulation of the time-concentration profile of eta-                    ra S, Mori M, et al. Therapeutic efficacy of humani-
      nercept in pediatric patients with juvenile rheumatoid                  zed recombinant anti-interleukin-6 receptor antibody
      arthritis. J Clin Pharmacol 2005; 45: 246-56.                           in children with systemic-onset juvenile idiopathic ar-
70.   Prince FH, Twilt M, Jansen-Wijngaarden NC, van                          thritis. Arthritis Rheum 2005; 52: 818-25.
      Suijlekom-Smit LW. Effectiveness of an once weekly                84.   Woo P, Wilkinson N, Prieur AM, Southwood T, Leo-
      double dose of etanercept in patients with JIA: a cli-                  ne V, Livermore P, et al. Open label phase II trial of
      nical study. Ann Rheum Dis 2007; 66: 704-5.                             single, ascending doses of MRA in Caucasian children
71.   Horneff G, Moebius D, Michels H, Földvari I. Eta-                       with severe systemic juvenile idiopathic arthritis: pro-
      nercept and leflunomide combination therapy in ju-                      of of principle of the efficacy of IL-6 receptor bloc-
      venile idiopathic arthritis (JIA). EULAR-PRES 2006.                     kade in this type of arthritis and demonstration of pro-
      Ann Rheum Dis 2006; 65 (Suppl II): 439.                                 longed clinical improvement. Arthritis Res Ther 2005;
72.   Simonini G, Giani T, Stagi S, de Martino M, Falcini                     7: R1281-8.
      F. Bone status over 1 yr of etanercept treatment in ju-           85.   Prahalad S, Bove KE, Dickens D, Lovell DJ, Grom
      venile idiopathic arthritis. Rheumatology (Oxford)                      AA. Etanercept in the treatment of macrophage acti-
      2005; 44 (6): 777-80.                                                   vation syndrome. J Rheumatol 2001; 28: 2120-4.
73.   Tynjala P, Lahdenne P, Vahasalo P, Kautiainen H,                  86.   Makay B, Yilmaz S, Turkyilmaz Z, Unal N, Oren H,
      Honkanen V. Impact of anti-TNF therapy on growth                        Unsal E. Etanercept for therapy-resistant macropha-
      in severe juvenile idiopathic arthritis. Ann Rheum Dis                  ge activation syndrome. Pediatr Blood Cancer in press
      2006; 65: 1044-9.                                                 87.   Cortis E, Insalaco A. Macrophage activation syndro-
74.   De Marco G, Gerloni V, Pontikaki I, Lurati A, Teruzzi                   me in juvenile idiopathic arthritis. Acta Paediatr
      B, Salmaso A, et al. Valutazione a lungo termine di                     Suppl. 2006; 95: 38-41.
      infliximab nel trattamento dell’artrite idiopatica gio-           88.   Saurenmann RK, Levin AV, Feldman BM, Laxer
      vanile persistentemente attiva e refrattaria alle terapie               RM, Schneider R, Silverman ED. Risk of new-onset
      convenzionali. Reumatismo 2007; 59: 50-6.                               uveitis in patients with juvenile idiopathic arthritis
75.   Maini RN, Breedveld FC, Kalden JR, Smolen JS, Da-                       treated with anti-TNFalpha agents. J Pediatr 2006;
      vis D, Macfarlane JD, et al. Therapeutic efficacy of                    149: 833-6.
      multiple intravenous infusions of anti-tumor necrosis             89.   Tynjälä P, Lindahl P, Honkanen V, Lahdenne P, Ko-
      factor a monoclonal antibody combined with low-do-                      taniemi K. Infliximab and etanercept in the treatment
      se weekly MTX in Rheumatoid Arthritis. Arthritis                        of chronic uveitis associated with refractory juvenile
      Rheum 1998; 41: 1552-63.                                                idiopathic arthritis. Ann Rheum Dis 2007; 66: 548-50.
76.   Kimura Y, Pinho P, Walco G, Higgins G, Hummell                    90.   Reiff A, Takei S, Sadeghi S, Stout A, Shaham B, Ber-
      D, Szer I, et al. Etanercept treatment in patients with                 nstein B, et al. Etanercept therapy in children with tre-
      refractory systemic onset juvenile rheumatoid arthri-                   atment-resistant uveitis. Arthritis Rheum 2001; 44:
      tis. J Rheumatol 2005; 32: 935-42.                                      1411-5.
77.   Russo RA, Katsicas MM. Efficacy of anti-TNF the-                  91.   Smith JA, Thompson DJ, Whitcup SM, Suhler E,
      rapy in subgroups of systemic-onset juvenile idiopa-                    Clarke G, Smith S, et al. A randomized, placebo-con-
      thic arthritis. Abstract EULAR-PRES 2006 Ann                            trolled, double-masked clinical trial of etanercept for
      Rheum Dis 2006; 65 (Suppl II): 567.                                     the treatment of uveitis associated with juvenile idio-
78.   Katsicas MM, Russo RA. Use of infliximab in patients                    pathic arthritis. Arthritis Rheum 2005; 53: 18-23.
      with systemic juvenile idiopathic arthritis refractory to         92.   Schmeling H, Horneff G. Etanercept and uveitis in pa-
      etanercept. Clin Exp Rheumatol 2005; 23: 545-8.                         tients with juvenile idiopathic arthritis. Rheumatolo-
79.   Pontikaki I, Gerloni V, Gattinara M, Biggioggero M,                     gy (Oxford) 2005; 44: 1008-11.
      Fantini F. Efficacy and safety of TNFα blockade in                93.   Gerloni V, Pontikaki I, Gattinara M, Fantini F. Focus
260                                                      V. Gerloni, et al.



       on adverse events of TNFα blockade in JIA, in an              109. Weiss JE, Eberhard BA, Chowdhury D, Gottlieb BS.
       open monocenter long-term prospective study of 163                 Infliximab as a novel therapy for refractory Kawasa-
       patients. Submitted.                                               ki disease. J Rheumatol 2004; 31: 808-10.
 94.   Richards JC, Tay-Kearney ML, Murray K, Manners                110. Burns JC, Mason WH, Hauger SB, Janai H, Bastian
       P. Infliximab for juvenile idiopathic arthritis-associa-           JF, Wohrley JD, et al. Infliximab treatment for re-
       ted uveitis. Clin Experiment Ophthalmol 2005; 33:                  fractory Kawasaki Syndrome. J Pediatr 2005; 146:
       461-8.                                                             662-7.
 95.   Saurenmann RK, Levin AV, Rose JB, Parker S, Ra-               111. Zulian F, Zanon G, Martini G, Mescoli G, Milanesi
       binovitch T, Tyrrell PN, et al. Tumour necrosis fac-               O. Efficacy of Infliximab in long-lasting refractory
       tor-α inhibitors in the treatment of childhood uveitis.            Kawasaki disease. Clin Exp Rheumatol 2006; 24: 453
       Rheumatology (Oxford) 2006; 45 (8): 982-9.                    112. Feinstein J, Arroyo R. Successful treatment of chil-
 96.   Rajaraman RT, Kimura Y, Li S, Haines K, Chu DS.                    dhood onset refractory polyarteritis nodosa with tu-
       Retrospective case review of pediatric patients with               mor necrosis factor alpha blockade. J Clin Rheuma-
       uveitis treated with infliximab. Ophthalmology 2006;               tol 2005; 11: 219-22.
       113: 308-14.                                                  113. de Kort SW, van Rossum MA, ten Cate R. Infliximab
 97.   Kahn P, Weiss M, Imundo LF, Levy DM. Favorable                     in a child with therapy-resistant systemic vasculitis.
       response to high-dose infliximab for refractory chil-              Clin Rheumatol 2006; 25: 769-71.
       dhood uveitis. Ophthalmology 2006; 113: 860-4.                114. Brik R, Gepstein V, Shahar E, Goldsher D, Berkovitz
 98.   Foeldvari I, Nielsen S, Kümmerle-Deschner J, Espa-                 D. Tumor necrosis factor blockade in the manage-
       da G, Horneff G, Bica B, et al. Tumor Necrosis Fac-                ment of children with orphan diseases. Clin Rheuma-
       tor-alpha Blocker in Treatment of Juvenile Idiopathic              tol 2007 in press.
       Arthritis-Associated Uveitis Refractory to Second-li-         115. Drewe E, McDermott EM, Powell RJ. Treatment of
       ne Agents: Results of a Multinational Survey. J Rheu-              the nephrotic syndrome with etanercept in patients
       matol 2007; 34: 1146-50.                                           with the tumor necrosis factor receptor-associated pe-
 99.   Kimura Y. Infliximab in refractory Bechet’s disease                riodic syndrome. N Engl J Med 2000; 343: 1044-5.
       in children. Pediatric Rheumatology Online Journal            116. Hull KM, Drewe E, Aksentijevich I, Singh HK, Wong
       2003; 1: 141.                                                      K, McDermott EM, et al. The TNF receptor-associa-
100.   Simonini G, et al. Substained Improvement of Re-                   ted periodic syndrome (TRAPS): emerging concepts
       fractory Chronic Uveitis on Infliximab treatment. Ar-              of an autoinflammatory disorder. Medicine (Balti-
       thritis Rheum 2005; (Suppl) 52, S86.                               more). 2002; 81: 349-68.
101.   Vazquez-Cobian LB, Flynn T, Lehman TJ. Adalimu-               117. Weyhreter H, Schwartz M, Kristensen TD, Valerius
       mab therapy for childhood uveitis. J Pediatr 2006;                 NH, Paerregaard A. A new mutation causing autoso-
       149: 572-5.                                                        mal dominant periodic fever syndrome in a Danish fa-
102.   Biester S, Deuter C, Michels H, Haefner R, Kuem-                   mily. J Pediatr 2003; 142: 191-3.
       merle-Deschner J, Doycheva D, et al. Adalimumab in            118. Aróstegui JI, Solís P, Aldea A, Cantero T, Rius J, Ba-
       the therapy of uveitis in childhood. Ophthalmol 2007;              híllo P, et al. Etanercept plus colchicine treatment in
       91: 319-24.                                                        a child with tumour necrosis factor receptor-associa-
103.   Henrickson M, Reiff A. Prolonged efficacy of eta-                  ted periodic sindrome abolishes auto-inflammatory
       nercept in refractory enthesitis-related arthritis. J              episodes without normalising the subclinical acute
       Rheumatol 2004; 31: 2055-61.                                       phase response. Eur J Pediatr 2005; 164: 13-6.
104.   Tse SM, Burgos-Vargas R, Laxer RM. Anti-tumor                 119. Drewe E, McDermott EM, Powell PT, Isaacs JD, Po-
       necrosis factor alpha blockade in the treatment of ju-             well RJ. Prospective study of anti-tumour necrosis
       venile spondylarthropathy. Arthritis Rheum 2005; 52:               factor receptor superfamily 1B fusion protein, and ca-
       2103-8.                                                            se study of anti-tumour necrosis factor receptor su-
105.   Braun J, Baraliakos X, Listing J, Sieper J. Decreased              perfamily 1A fusion protein, in tumour necrosis fac-
       incidence of anterior uveitis in patients with ankylo-             tor receptor associated periodic syndrome (TRAPS):
       sing spondylitis treated with the anti-tumor necrosis              clinical and laboratory findings in a series of seven pa-
       factor agents infliximab and etanercept. Arthritis                 tients. Rheumatology (Oxford). 2003; 42: 235-9.
       Rheum 2005; 52: 2447-51.                                      120. Marchetti F, Barbi E, Tommasini A, Oretti C, Ventu-
106.   Miller ML, et al. Experience with etanercept in chro-              ra A. Inefficacy of etanercept in a child with hyper-
       nic juvenile dermatomyositis (JDM). Arthritis Rheum                IgD syndrome and periodic fever. Clin Exp Rheuma-
       2000; 43: 1883.                                                    tol 2004; 22: 791-2.
107.   Maillard SM, Wilkinson N, Riley P, et al. The treat-          121. Arkwright PD, McDermott MF, Houten SM, Frenkel
       ment of severe idiopathic myositis with anti-TNF the-              J, Waterham HR, Aganna E, et al. Hyper IgD syn-
       rapy. Arthritis Rheum 2002; 44 suppl. 9: S307.                     drome (HIDS) associated with in vitro evidence of de-
108.   Maillard SM, Wilkinson N, Riley P, Beresford M,                    fective monocyte TNFRSF1A shedding and partial
       Davidson J, Murray KJ. The treatment of persistent                 response to TNF receptor blockade with etanercept.
       severe idiopathic inflammatory myositis with anti-                 Clin Exp Immunol. 2002; 130: 484-8.
       TNF alpha therapy. Arthritis Rheum 2003; 46 suppl.,           122. Cortis E, De Benedetti F, Insalaco A, Cioschi S, Mu-
       S307.                                                              ratori F, D'Urbano LE, et al. Abnormal production of
Gerloni Italian

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...Braglia
 
This is Page 1
This is Page 1This is Page 1
This is Page 1sharvarid
 
Artrite reumatoide giovanile
Artrite reumatoide giovanileArtrite reumatoide giovanile
Artrite reumatoide giovanilepwplfv
 
Recon&Spine at Zimmer - Bio Pharma Day 2013 Milan
Recon&Spine at Zimmer - Bio Pharma Day 2013 MilanRecon&Spine at Zimmer - Bio Pharma Day 2013 Milan
Recon&Spine at Zimmer - Bio Pharma Day 2013 MilanJobadvisor
 

Andere mochten auch (7)

Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
 
This is Page 1
This is Page 1This is Page 1
This is Page 1
 
Dott.ssa lieggi
Dott.ssa lieggiDott.ssa lieggi
Dott.ssa lieggi
 
Artrite reumatoide giovanile
Artrite reumatoide giovanileArtrite reumatoide giovanile
Artrite reumatoide giovanile
 
Recon&Spine at Zimmer - Bio Pharma Day 2013 Milan
Recon&Spine at Zimmer - Bio Pharma Day 2013 MilanRecon&Spine at Zimmer - Bio Pharma Day 2013 Milan
Recon&Spine at Zimmer - Bio Pharma Day 2013 Milan
 
Artrite reumatoide
Artrite reumatoideArtrite reumatoide
Artrite reumatoide
 
Valutazione Posturale
Valutazione PosturaleValutazione Posturale
Valutazione Posturale
 

Ähnlich wie Gerloni Italian

Prevenzione e trattamento dell’osteoporosi
Prevenzione e trattamento dell’osteoporosiPrevenzione e trattamento dell’osteoporosi
Prevenzione e trattamento dell’osteoporosiMerqurioEditore_redazione
 
Concezzi Michele. La terapia con i farmaci "biologici". ASMaD 2011
Concezzi Michele. La terapia con i farmaci "biologici". ASMaD 2011Concezzi Michele. La terapia con i farmaci "biologici". ASMaD 2011
Concezzi Michele. La terapia con i farmaci "biologici". ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Ostuni Pierantonio Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...
Ostuni Pierantonio Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...Ostuni Pierantonio Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...
Ostuni Pierantonio Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...cmid
 
Focus su dolore ed osteoporosi
Focus su dolore ed osteoporosiFocus su dolore ed osteoporosi
Focus su dolore ed osteoporosiPoretti Giovanni
 
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?Asmallergie
 
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive Future
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive FutureAutoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive Future
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive FutureFilippo Fassio
 
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitali
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitaliGli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitali
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitaliDr Salvatore Mazzuca
 
Artrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Artrite Reumatoide Prof. Roberto LeoArtrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Artrite Reumatoide Prof. Roberto LeoRoberto LEO, MD, FACP
 
La immunoterapia specifica: nuove acquisizioni
La immunoterapia specifica: nuove acquisizioniLa immunoterapia specifica: nuove acquisizioni
La immunoterapia specifica: nuove acquisizionieventslearnig
 
Immunotherapies - what nurses need to know
Immunotherapies - what nurses need to knowImmunotherapies - what nurses need to know
Immunotherapies - what nurses need to knowAnita Zeneli
 
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...cmid
 
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaDesiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaGianfranco Tammaro
 
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeuticiDolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeuticiAntonio Simone Laganà
 
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009SCAN Onlus
 
PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"
PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"
PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"StopTb Italia
 
PPT Codecasa "The Phthisiologist and the diagnosis of tuberculosis"
PPT Codecasa "The Phthisiologist and the diagnosis of tuberculosis"PPT Codecasa "The Phthisiologist and the diagnosis of tuberculosis"
PPT Codecasa "The Phthisiologist and the diagnosis of tuberculosis"StopTb Italia
 
La selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
La selezione del paziente per l'immunoterapia specificaLa selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
La selezione del paziente per l'immunoterapia specificaFilippo Fassio
 

Ähnlich wie Gerloni Italian (20)

Prevenzione e trattamento dell’osteoporosi
Prevenzione e trattamento dell’osteoporosiPrevenzione e trattamento dell’osteoporosi
Prevenzione e trattamento dell’osteoporosi
 
Concezzi Michele. La terapia con i farmaci "biologici". ASMaD 2011
Concezzi Michele. La terapia con i farmaci "biologici". ASMaD 2011Concezzi Michele. La terapia con i farmaci "biologici". ASMaD 2011
Concezzi Michele. La terapia con i farmaci "biologici". ASMaD 2011
 
Ostuni Pierantonio Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...
Ostuni Pierantonio Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...Ostuni Pierantonio Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...
Ostuni Pierantonio Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...
 
Focus su dolore ed osteoporosi
Focus su dolore ed osteoporosiFocus su dolore ed osteoporosi
Focus su dolore ed osteoporosi
 
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
 
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive Future
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive FutureAutoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive Future
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive Future
 
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitali
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitaliGli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitali
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitali
 
Artrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Artrite Reumatoide Prof. Roberto LeoArtrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Artrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
 
La immunoterapia specifica: nuove acquisizioni
La immunoterapia specifica: nuove acquisizioniLa immunoterapia specifica: nuove acquisizioni
La immunoterapia specifica: nuove acquisizioni
 
Immunotherapies - what nurses need to know
Immunotherapies - what nurses need to knowImmunotherapies - what nurses need to know
Immunotherapies - what nurses need to know
 
SIOOT
SIOOTSIOOT
SIOOT
 
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
 
Abatacept 19.09.11
Abatacept 19.09.11Abatacept 19.09.11
Abatacept 19.09.11
 
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaDesiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
 
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeuticiDolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
 
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
 
PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"
PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"
PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"
 
PPT Codecasa "The Phthisiologist and the diagnosis of tuberculosis"
PPT Codecasa "The Phthisiologist and the diagnosis of tuberculosis"PPT Codecasa "The Phthisiologist and the diagnosis of tuberculosis"
PPT Codecasa "The Phthisiologist and the diagnosis of tuberculosis"
 
Nefrectomia Citoriduttiva
Nefrectomia CitoriduttivaNefrectomia Citoriduttiva
Nefrectomia Citoriduttiva
 
La selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
La selezione del paziente per l'immunoterapia specificaLa selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
La selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
 

Gerloni Italian

  • 1. Reumatismo, 2007; 59(3):244-261 RUBRICA LA REUMATOLOGIA PEDIATRICA Le terapie biologiche con inibitori del TNF in reumatologia pediatrica. Revisione della letteratura ed esperienza personale Biological therapy with TNF-inhibitors in pediatric rheumatology. Review of the litterature and personal experience V. Gerloni, I. Pontikaki, M. Gattinara, F. Fantini Unità Operativa Semplice di Reumatologia Infantile, Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Milano SUMMARY The therapeutic approach to JIA is sometimes very troublesome and progression to erosive polyarthritis may occur in all JIA categories. Only Methotrexate has shown efficacy and safety in a large controlled trial. Nevertheless, in many cases, drug resistance or intolerance has led to try other therapeutic options, with still debatable results. Therefore, there has been space, in the last few years, for new therapies as the TNF-inhibitors. This therapeutic approach has shown a dramatic clinical benefit in active polyarticular refractory JIA: the rate and rapidity of response have ex- ceeded those of all other studied DMARDs. Preliminary data show that they are efficacious also for other pediatric rheumatic disease (spondyloarthropathies, autoimmune uveitis, dermatomyositis, Kawasaki syndrome and some au- to-inflammatory diseases). TNF-inhibitors in JIA have demonstrated a favourable benefit-to-risk profile. However, as their use has increased worldwide, some unusual, usually not serious, adverse events have emerged. Severe infections, including TB, and deaths have been reported. Long-lasting active disease, systemic disease, concurrent and previous immunosuppressive therapies, all contribute to risk of infection and other serious AEs. Given the evidence that TNF has a primary role in the pathogenesis of JIA, particularly in joint destruction, neutralizing this cytokine early, with- in the window of opportunity, could halt or delay progression of joint damage and debilitating consequences of the disease. Thus, for JIA patients whose disease is not quickly controlled with MTX, TNF blockers may be considered as first-line treatment, although long-term safety data still need to be established. Reumatismo, 2007; 59(3):244-261 INTRODUZIONE d’esordio, possono evolvere verso una poliartrite cronica erosiva, ma non disponiamo ancora di si- L’ Artrite reumatoide giovanile (ACR-1977) (1) o artrite cronica giovanile (EULAR-1977) (2), ridefinita dall’ILAR (Durban 1997-Edmont curi criteri prognostici che ci consentano di indivi- Tabella I - Artrite idiopatica giovanile (ILAR - Durban 1997, Edmont 2001) artrite idiopatica giovanile (AIG) (3, 4), è 2001). l’insieme che comprende tutte le artriti da causa ignota, esordite prima del 16° anno, che durino più 1) Artrite sistemica di sei settimane, distinte in sette categorie (Tab. I). 2) Oligoartrite Tutte le forme, indipendentemente dal quadro persistente estesa Indirizzo per la corrispondenza: 3) Poliartrite FR negativo Dott.ssa Valeria Gerloni 4) Poliartrite FR positivo UOS di Reumatologia Infantile 5) Artrite psoriasica Istituto Ortopedico Gaetano Pini 6) Entesite Artrite Via Gaetano Pini, 1 - 20122 Milano 7) Altre forme non classificabili E-mail: gerloni@gpini.it
  • 2. Terapia anti-TNF in reumatologia pediatrica 245 duarle precocemente e trattarle sin dall’esordio con nell’AIG è meno ben definito che non nell’Artrite le terapie più aggressive, con l’intento di prevenir- Reumatoide dell’adulto (AR). Nell’AIG i livelli di ne gli esiti invalidanti. TNFα circolante, solitamente non differiscono da Fino ai primi mesi del 2000 gli unici DMARDs quelli dei controlli sani (22-24) e non correlano (Disease Modifying Anti-Rheumatic Drugs) ap- con gli indici di attività (22, 23, 25). Ci sono, pe- provati per l’AIG, erano il Metotressato (MTX) (5) rò, anche osservazioni contrarie di livelli signifi- e la salazopirina (6). Il MTX si è imposto come cativamente elevati nelle fasi di attività poliartriti- DMARD di prima scelta per le forme ad evoluzio- ca (26) e durante gli episodi febbrili delle forme si- ne poliarticolare (7, 8). stemiche (27). Tuttavia, alcuni bambini non hanno un’adeguata È noto, d’altro canto, che le citochine svolgono la risposta, pur incrementando le dosi (9, 10), e mol- loro azione patologica principalmente a livello del- ti sviluppano un’intolleranza, con nausea, vomito la sede del processo flogistico (28) e, infatti, nel li- e malessere successivi all’assunzione, che rendo- quido sinoviale dell’AIG i livelli di TNFα sono no impossibile la prosecuzione del trattamento (11, più elevati di quelli circolanti (22, 29). Invece, i li- 12). Per altri DMARDs, o non esiste l’evidenza velli circolanti dei recettori solubili del TNF della loro efficacia, mancando studi clinici con- (sTNFR) sono più elevati che nei controlli, in par- trollati, come per i sali d’oro iniettabili e la ciclo- ticolare nella forma sistemica, e correlano con gli sporina (13-14), oppure, in studi controllati, si so- indici di attività della malattia (24, 25, 30) [men- no dimostrati inefficaci come la penicillamina, tre l’antagonista recettoriale dell’IL-1 (IL-1Ra) l’idrossiclorochina (15), i sali d’oro per os (16) e correla con il numero di articolazioni attive, e que- le immunoglobuline umane endovenose ad alte do- sto aveva suggerito che nell’AIG il ruolo patoge- si (17). Questo ha portato a sperimentate, in casi re- netico del TNFα fosse più importante nell’infiam- frattari e gravi, anche un approccio terapeutico più mazione sistemica e, viceversa, quello dell’IL-1 aggressivo con il trapianto di cellule staminali au- nell’infiammazione articolare (31). tologhe (18). Tuttavia, i benefici di queste opzioni Tuttavia, studi recenti (32) e l’efficacia clinica terapeutiche rimangono discutibili e in ogni caso la dell’inibizione dell’IL-1 con Anakinra nelle forme percentuale dei casi responders ai DMARDs non sistemiche (33) sono in contrasto con questa os- supera il 60-70%. servazione]. È noto che il TNFα induce l’espres- La terapia dell’AIG, quindi, è spesso molto pro- sione a livello di membrana dei suoi recettori (34) blematica e gli insuccessi non rari: prima dell’epo- e che il loro clivaggio, e quindi il loro livello in cir- ca delle terapie anti-TNF, a cinque anni dall’esor- colo e nel liquido sinoviale, è direttamente corre- dio, più del 25% delle poliartriti e quasi il 50% lato all’entità della produzione del TNFα stesso delle forme sistemiche, presentava limitazioni fun- (35). zionali, e quasi i 2/3 di queste forme presentavano Perciò l’aumento dei livelli dei sTNFR è un indi- lesioni articolari radiograficamente evidenti (19). ce indiretto dell’aumentata produzione, e quindi C’è stato, dunque, spazio negli ultimi anni, per spe- dell’importanza patogenetica, di questa citochina rimentare, anche nell’AIG, le terapie anti-TNF, più nell’AIG. selettive ed efficaci dei farmaci DMARDs conven- Un’importante osservazione è che nell’AIG a de- zionali. corso poliarticolare esiste uno squilibrio nel rap- porto tra il TNFα e i suoi sTNFR (basso rapporto sTNFR/TNFα) che correla con la gravità delle le- IL TNF NELL’AIG sioni osteo-cartilaginee (36). Nell’AIG, perciò, l’aumentata produzione di TNFα non è sufficien- I meccanismi patogenetici che causano le manife- temente controbilanciata dall’aumento dei suoi stazioni sistemiche e scheletriche dell’AIG (feb- sTNFR che legandosi ad essa, ne impediscono il le- bre, anemia, poliartrite e deficit della crescita sche- game con il recettore di membrana, e quindi l’atti- letrica lineare e densitometrica) non sono ancora vità biologica proinfiammatoria. Infine, a differen- ben noti. Tuttavia, osservazioni sperimentali indi- za che nell’AR, nel liquido sinoviale dell’AIG so- cano l’importanza delle citochine pro-infiammato- no stati riscontrati sia il TNFα sia la linfotossina- rie (20) ed è noto che il TNFα ha un ruolo leader a (TNFβ), anche questa molecola, quindi, potreb- nell’attivarne la cascata: aumenta, infatti, la pro- be avere un ruolo patogenetico nelle forme giova- duzione di IL-1 e IL-6 e l’espressione dei loro ri- nili (29, 37), e questa osservazione, come vedremo, spettivi recettori (21), tuttavia, il suo ruolo potrebbe avere implicazioni terapeutiche.
  • 3. 246 V. Gerloni, et al. LA TERAPIA ANTI-TNF NELL’AIG monoclonali anti-TNFα, quello chimerico, uma- no e murino (Infliximab) e quello umano (Adali- Attualmente, tre agenti anti-TNF sono approvati, mumab). Il loro meccanismo d’azione è legger- in Europa e negli Stati Uniti, per l’uso terapeuti- mente differente. co nell’adulto: una proteina di fusione che com- Gli anticorpi monoclonali: bina due recettori p75 del TNF con un frammen- a) legano non solo il TNFα solubile, ma anche il to Fc di IgG1 umana (Etanercept) e gli anticorpi suo precursore di membrana inducendo la lisi Tabella II - Differente meccanismo d’azione dei farmaci anti-TNF. Recettore solubile Anticorpo monoclonale Lega sia TNFα sia TNFβ (linfotossinaa) Lega solo TNFα (elevata specificità) Moderata affinità di legame Elevata affinità di legame Emivita più breve (4,8 giorni) Emivita più lunga (8-9,5 giorni) Non induce lisi cellulare Lega il TNFα di membrana inducedo lisi cellulare/apoptosi Minor soppressione Th1 Prolungata soppressione Th1 Tabella III - Efficacia e sicurezza degli inibitori del TNF nell’AIG. Ref. Autore Anno Nazionalità Disegno dello studio Scopo dello Etanercept Infliximab Adalimumab studio #Pz #Pz #Pz 38 Lovell et al. 2000 USA, Randomizzato, Efficacia, sicurezza 69 2000 controllato multicentrico 52 Schmeling 2001 Germania Aperto, prospettico, Efficacia, sicurezza 7 et al. 2001 + MTX 54 Kietz et al. 2002 USA Aperto, prospettico, Efficacia, sicurezza 22 2002 + MTX o + MTX e idrossiclorochina 51 Haaspari 2002 Finlandia Retrospettivo Efficacia, sicurezza 31 et al. 2002 56 Quartier 2003 Francia Aperto, prospettico, Efficacia, sicurezza 61 et al. 2003 multicentrico 57 Lahdenne 2003 Finlandia Aperto, prospettico Efficacia, sicurezza 10 14 et al. 2003 60 Horneff 2004 Germania Registro nazionale Efficacia, sicurezza 322 et al. 2004 61 Nielsen 2005 Italia Registro nazionale Efficacia, sicurezza 209 et al. 2005 59 Mori et al. 2005 Giappone Aperto, prospettico, Efficacia, sicurezza 22 2005 multicentrico 58 Gerloni et al. 2005 Italia Aperto, prospettico, Efficacia, sicurezza 24 2005 + MTX 71 Horneff 2006 Germania Registro nazionale, Efficacia, sicurezza 10 et al. 2006 +Leflunomide 64 Calvo et al. 2006 Spagna Registro nazionale Efficacia, sicurezza 103 EULAR- PRES-2006 segue
  • 4. Terapia anti-TNF in reumatologia pediatrica 247 continua Tabella III - Efficacia e sicurezza degli inibitori del TNF nell’AIG. Ref. Autore Anno Nazionalità Disegno dello studio Scopo dello Etanercept Infliximab Adalimumab studio #Pz #Pz #Pz 65 Twilt et al. 2006 Olanda Registro nazionale Efficacia, sicurezza 93 EULAR- PRES-2006 62 Giannini et al. 2006 USA Registro nazionale Efficacia, sicurezza 403 EULAR-PRES- 2006 40 Ruperto et al. 2006 Intern. Randomizzato, Efficacia, 170 EULAR-PRES- controllato ± MTX sicurezza 2006 39 Ruperto 2007 Intern. Randomizzato Efficacia, 122 et al. 2007 controllato +MTX sicurezza in press 50 Takei et al. 2001 USA Retrospettivo Efficacia, sicurezza 8 2001 delle alte dosi 72 Simonini 2005 Italia Aperto, prospettico Efficacia sulla BMD 20 et al. 2005 73 Tynjälä 2006 Finlandia Retrospettivo Efficacia sulla 43 28 et al. 2006 crescita staturale 55 Russo 2002 Argentina Aperto, prospettico Efficacia e sicurezza 15 et al. 2002 nell’AIG sistemica 77 Russo 2002 Argentina Aperto, prospettico Efficacia e sicurezza 25 et al. 2006 nell’AIG sistemica 76 Kimura 2005 USA Indagine tramite Efficacia e sicurezza 82 et al. 2005 questionario nell’AIG sistemica 79 Pontikaki 2006 Italia Aperto, prospettico Efficacia e sicurezza 12 6 et al. 2006 nell’AIG sistemica 78 Katsicas 2005 Argentina Aperto, prospettico Efficacia e sicurezza 6 and Russo, nell’AIG sistemica 2005 refrattaria all’Etanercept 85 Prahalad 2001 USA Case report Efficacia nella MAS 1 et al. 2001 86 Makay 2006 Turchia Case report Efficacia nella MAS 1 et al. 2006 87 Cortis 2006 Italia Case report Efficacia nella MAS 1 et al. 2006 103 Henrickson 2004 USA Aperto, prospettico Efficacia, sicurezza 8 et al. 2004 nella ERA 104 Tse et al. 2005 Canada Aperto, prospettico Efficacia, sicurezza 2 8 2005 nella ERA 93 Gerloni 2007 Italia Aperto, prospettico Eventi Avversi 95 68 et al. 2007
  • 5. 248 V. Gerloni, et al. per apoptosi, o con effetto citotossico, delle cel- no state dimostrate dallo studio controllato ameri- lule che lo esprimono; cano (38): nella prima parte, open-label, si dimo- b) legano e neutralizzano solo il TNFα e con mag- strava la rapidità d’azione, già dalla seconda setti- gior avidità di legame, mentre il recettore ri- mana in alcuni casi, e l’efficacia del farmaco che combinante lega sia il TNFα sia il TNFβ [que- dopo 3 mesi, giudicata secondo il criterio pediatri- sto, per quanto detto in precedenza sul ruolo co dell’American College of Rheumatology: ACR- nell’AIG sia del TNFα sia del TNFβ, potrebbe Pedi-30 (65, 66), si riscontrava nel 74% di 69 bam- rendere più giustificato l’aproccio terapeutico bini affetti da AIG a decorso poliarticolare, non re- con il recettore ricombinante]; sponsivi o intolleranti al MTX (il 64% e il 36%, ri- c) hanno un’emivita più lunga; spettivamente, rispondevano secondo il criterio d) una maggior azione soppressiva sulla risposta ACR-Pedi-50 e ACR-Pedi-70); nella seconda par- immune Th1 (Tab. II). te, durata 4 mesi, i 51 responders venivano rando- Sin dagli ultimi anni Novanta, l’approccio terapeu- mizzati in cieco a continuare il farmaco attivo op- tico con gli inibitori del TNF è stato esteso anche pure a passare al placebo, e l’efficacia era giudica- all’AIG. Finora, sono stati pubblicati i risultati di un ta sulla base delle recidive, che con il placebo era- solo studio controllato, randomizzato e multicen- no significativamente più numerose (81%), e più trico, condotto negli USA, sull’Etanercept nell’AIG precoci, rispetto a quelle osservate nel gruppo dei ad evoluzione poliarticolare (38); i risultati dello bambini che avevano continuato ad esser trattati studio internazionale randomizzato e controllato con il farmaco attivo (28%). Questo trial è stato poi sull’Infliximab, sono prossimi alla pubblicazione esteso in aperto: tra i pazienti che hanno comple- (39), quelli dello studio randomizzato e controllato tato i due anni di terapia l’81% e il 79% ripettiva- sull’Adalimumab, sono stati presentati di recente mente hanno mantenuto una risposta ACR-Pedi-30 (40). A parte questi, gli studi pubblicati (Tab. III) so- e ACR-Pedi-50 e il 30% ha ottenuto una remissio- no limitati a case reports (41-49), studi retrospetti- ne completa dell’artrite, e dopo 4 anni di terapia il vi (50, 51), studi prospettici aperti condotti su pic- 94% e il 78% rispettivamente otteneva una rispo- coli gruppi di pazienti (52-59) e ai risultati di alcu- sta ACR-Pedi-30 e ACR-Pedi-70. L’etanercept, ni registri nazionali: quello tedesco (60), italiano inoltre, si dimostrava efficace nel consentire una ri- (61), americano (62), spagnolo (63) e danese (64). duzione della concomitante terapia steroidea a do- I primi casi di AIG trattati con anti-TNF furono AIG si inferiori ai 5 mg/die, nell’81% dei bambini che sistemiche e il farmaco impiegato fu l’Infliximab lo assumevano (67, 68). Sulla base di questo stu- (41-43). Il primo report in assoluto sull’utilizzo di dio, la dose pediatrica di Etanercept era stata sta- un inibitore specifico di una citochina nell’AIG, ri- bilita in 0,4 mg/kg (dose massima 25 mg) sommi- guardava l’uso dell’Infliximab in un caso di AIG si- nistrata due volte alla settimana, tuttavia, un’ana- stemica in fase febbrile: con due successive infu- lisi farmacocinetica nei pazienti pediatrici, ha di- sioni, si otteneva una rapida, ma transitoria, effica- mostrato che 0,8 mg/kg in unica somministrazio- cia sulla febbre e altre manifestazioni sistemiche ne settimanale generano un’esposizione sistemica (sierosite e anoressia) e una rapida e protratta ridu- sovrapponibile (69) [questo studio è alla base del- zione dei livelli sierici di IL-6, Il-1Ra, PCR e SAA, la recente approvazione da parte della FDA della confermando anche nell’AIG, come già era stato terapia nell’AIG con dosi di Etanercept di 0,8 dimostrato nell’AR, il ruolo leader del TNFα sulla mg/kg settimanalmente] e portano a risultati clini- cascata delle citochine (41). Tuttavia, la maggior ci uguali (70). Gli studi clinici successivi (50-57, parte degli studi successivi si riferisce ad esperien- 59), condotti su un limitato numero di bambini con ze con l’Etanercept, ll primo, e fin’ora l’unico, ini- AIG a decorso poliarticolare (da 7 a 31 casi) han- bitore del TNF approvato (dal FDA e dall’EMEA, no tutti sostanzialmente confermato la rapidità e applicato nell’ambito del progetto ministeriale ita- d’azione (già dopo una o due settimane), l’effica- liano ANTARES) per l’uso nell’AIG a decorso po- cia e la tollerabilità dell’Etanercept. Successiva- liarticolare e refrettaria al Metotressato. mente, tuttavia, uno studio prospettico aperto mul- ticentrico francese su 61 bambini con AIG a de- corso poliarticolare refrattaria o intollerante al ETANERCEPT MTX, mentre nei primi 3 mesi riscontrava una ri- sposta ACR-Pedi-30 nel 73% dei casi, sovrappo- L’efficacia e tollerabilità dell’Etanercept (alla do- nibile a quella dello studio controllato americano, se di 0,4 mg/kg sottocute 2 volte alla settimana) so- tuttavia rilevava che solo il 39% manteneva questo
  • 6. Terapia anti-TNF in reumatologia pediatrica 249 risultato a 12 mesi (56). Nei pazienti non-respon- mo ottenuto una risposta clinica, valutata secondo der, l’aumento delle dosi fino a 1mg/kg non sem- il metodo LOCF (Last Observation Carried For- bra produrre un ulteriore beneficio, né sui sintomi ward) nel 75% dei casi. Quando possibile l’Etaner- sistemici né sull’artrite, tuttavia non sembra nem- cept era associato al MTX, ma ciò è stato possibi- meno comportare un aumento del rischio di effet- le solo nel 30% dei nostri pazienti in quanto molti ti collaterali (50). L’Etanercept può essere sommi- di essi venivano posti in terapia con Etanercept pro- nistrato come mono-terapia, tuttavia, la combina- prio per intolleranza al trattamento con MTX. zione di antagonisti del TNF con DMARDs in ge- nere sembra aumentarne l’efficacia. L’Etanercept si è rivelato efficace e sicuro nell’AIG, anche quan- INFLIXIMAB do combinato con MTX, con MTX più idrossiclo- rochina, con MTX più salazopirina e con lefluno- Le esperienze con Infliximab nell’AIG sono state mide (51-55, 71). Infine, nell’età evolutiva, una fin’ora meno numerose, in quanto il farmaco non precoce introduzione dell’Etanercept, sopprimen- è stato ancora approvato dalla FDA per l’uso do l’infiammazione e favorendo il risparmio ste- nell’AIG. Dopo la prima, già citata, esperienza del roideo, sembrerebbe ridurre il rischio di osteopo- gruppo londinese (41), un analogo case report ne rosi (72) e di deficit della crescita (73). confermava l’efficacia e la rapidità d’azione, nella L’esperienza del nostro Centro (Tabb. IV, V), che al- forma sistemica, sulla febbre, gli indici di flogosi la revisione del febbraio 2006 contava 127 casi di e sul dolore articolare (42). In un’altra piccola se- AIG refrattaria ai DMARDs trattati con Etanercept rie pubblicata in Belgio, invece, si otteneva una per mediamente 16,8±12,8 mesi (range 0,6-69,8), buona risposta sull’artrite in 3 casi di AIG siste- ne conferma l’efficacia in tempi brevi (mediamen- mica, tra questi, tuttavia, l’unico che presentava te 2-4 settimane): utilizzando sia il criterio EULAR- sintomi sistemici otteneva una risposta sulla febbre DAS28 sia i criteri ACR20 e ACR-Pedi-30, abbia- solo aumentando la dose da 3 a 10 mg/kg/infusio- Tabella IV - Esperienza personale (G. Pini, Milano). Etanercept (127 Pz) Infliximab (81 Pz) Età media all’esordio age±SD (range) 5,8±4,4 7,3±5,1 (0,5-16,8) (0,6-16,8) Durata media malattia±SD (range) 10,4±8,9 13,5±7,9 (0,3-41,4) (0,4-34,4) Età media±SD (range) 16,2±9,8 20,8±7,7 (1,9-49,8) (5,3-43,3) Durata media terapia±SD (range) 24,4±16,6 20,7±18,1 (0,5-71,0) (1,4-73,0) Tabella V - Esperienza personale (G. Pini, Milano). AIG- Categoria ILAR Etanercept (127 Pz) Infliximab (81 Pz) Sistemica 28 (22%) 21 (25,9%) Oligoartrite persistente 8 (6,3%) 3 (3,7%) Oligoartrite estesa 47 (37%) 25 (30,9%) Poliartrite FR negativo 25 (19,7%) 13 (16,0%) Polyarthritis RF positivo 9 (7,1%) 8 (9,9%) Entesite-Artrite (ERA) 5 (3,9%) 5 (6,2%) Artrite Psoriasica 5 (3,9%) 6 (7,4%)
  • 7. 250 V. Gerloni, et al. ne (43). Sin dalle prime esperienze, monocentriche Proseguendo la terapia la risposta si mantiene: al- prospettiche aperte, tra cui la nostra, l’inibizione la 52ª settimana un miglioramento ACR-Pedi-50 e del TNFα con l’anticorpo chimerico monoclonale, ACR-Pedi-70 si ottengono rispettivamente nel associato a MTX, ha portato nell’AIG attiva e re- 69,6% e 51,8%, dei pazienti (39). frattaria al MTX e uno o più altri DMARDs, ad una Nell’AIG, l’Infliximab è stato inizialmente som- riduzione statisticamente significativa, e clinica- ministrato, come nell’AR, alla dose di 3 mg/kg/in- mente sorprendente, dell’attività di malattia, ed è fusione alle settimane 0, 2, 6 e successivamente stata associata a un miglioramento di alcuni aspet- ogni 8 settimane, e di solito è stato aggiunto al ti della qualità di vita. Già subito dopo le prime in- MTX al dosaggio precedentemente tollerato. La fusioni, la maggioranza dei pazienti riferisce un terapia combinata, infatti, ha chiaramente dimo- miglioramento del dolore e della rigidità mattutini strato nell’AR di ridurre l’occorenza di reazioni e una riduzione dell’astenia (57, 58). La casistica, all’infusione (RI) e di aumentare l’efficacia. Inol- publicata dal gruppo di reumatologia pediatrica tre, la terapia combinata e dosi più alte di Inflixi- dell’Università di Helsinki riporta l’indubbia e ra- mab, fino a 10 mg/kg/infusione, sembrano essere pida efficacia dell’Infliximab in 14 casi: nel 90% ancora più sicure nel ridurre il tasso di RI (75). Al- di questi si otteneva, infatti, dal 3° al 12° mese di lo stesso modo, nello studio controllato nell’AIG trattamento, un miglioramento, giudicato con il cri- dosi più alte di Infliximab (6 mg/kg/infusione) si terio ACR-Pediatrico, di almeno il 50% (57). sono dimostrate più efficaci e meglio tollerate, con L’esperienza prospettica aperta del nostro Centro una minor frequenza di RI, rispetto alla dose ridotta con Infliximab, iniziata nel novembre 1999 con di 3 mg/kg/infusione (39). Per questi motivi il do- l’uso compassionevole, contava, secondo la revi- saggio consigliato di Infliximab per l’AIG è at- sione del febbraio 2006, 81 casi trattati mediamente tualmente di 6 mg/kg/infusione e la combinazione per 21,6±18,8 mesi (range 1,4-72,4) (Tabb. IV, V) con MTX è la regola. e confermava l’efficacia di tale terapia in bambini e giovani adulti con AIG a decorso poliarticolare, di lunga durata e refrattaria a numerosi DMARDs ADALIMUMAB in terapia singola o combinata (58, 74) con rispo- ste positive, all’ultimo controllo in terapia (LOCF), Anche l’inibizione del TNFα con l’anticorpo mo- rispettivamente nel 75% dei casi con il criterio EU- noclonale umano Adalimumab, sia da solo, sia in LAR-DAS28 (risposte buone+moderate) e nel 63% combinazione con MTX, ha portato, nell’AIG po- con il criterio ACR20. La valutazione dell’effica- liarticolare e refrattaria, a un rapido miglioramen- cia è stata fatta utilizzando i criteri dell’adulto in to dei sintomi clinici e dei parametri di laborato- quanto la maggior parte dei nostri pazienti erano rio: nella fase iniziale open-label dello studio in- giovani donne affette da AIG di lunga durata e di ternazionale controllato su 171 pazienti, dopo 16 età superiore ai 18 anni. Dal momento che l’Infli- settimane di terapia, le percentuali di risposta ACR- ximab non è ancora stato approvato per l’uso Pedi-30, ACR-Pedi-50 e ACR-Pedi-70 erano ri- nell’AIG lo abbiamo utilizzato in età pediatrica spettivamente 83, 74 e 52. Nella fase successiva, i fin’ora solo nei casi non responder all’Etanercept. responders venivano randomizzati in cieco a con- Lo studio internazionale controllato dimostra che tinuare il farmaco attivo oppure a passare al place- alla 14a settimana di terapia il 63,8% dei pazienti bo e l’efficacia era giudicata sulla base delle reci- randomizzati ad Infliximab alla dose di 3 mg/kg/in- dive, che nel gruppo placebo erano significativa- fusione ottiene un miglioramento ACR-Pedi-30 mente più numerose, indipendentemente dalla (superiore, ma non significativamente rispetto al combinazione o meno con il MTX (40). placebo, verosimilmente per un bias di tipo stati- stico legato alla numerosità del campione). Tutta- via, alla 16ª settimana, successivamente al passag- L’INIBIZIONE DEL TNF NELL’AIG SISTEMICA gio dei pazienti in placebo al trattamento con In- fliximab alla dose di 6 mg/kg/infusione (quando, Nella maggior parte degli studi (38, 52, 55, 56, 60), secondo protocollo, tutti i pazienti ricevono quin- l’Etanercept sembra essere meno efficace sui sin- di il farmaco attivo) il 73,2% ottiene un migliora- tomi sistemici (rash e febbre) dell’AIG sistemica mento ACR-Pedi-30 (percentuale di risposta esat- che non sull’artrite e le recidive febbrili sono fre- tamente sovrapponibile a quella ottenuta al 4° me- quenti pur continuando la terapia e anche aumen- se di terapia nel trial controllato sull’Etanercept). tandone il dosaggio fino a 1 mg/kg (50, 55, 56). In
  • 8. Terapia anti-TNF in reumatologia pediatrica 251 un’indagine condotta attraverso un questionario dicavano l’IL-6 come principale responsabile del- (76), su 82 casi di AIG sistemica, trattati con Eta- le manifestazioni sistemiche della malattia (80-82), nercept mediamente per 25 mesi, una risposta cli- confermate, nelle prime esperienze cliniche, dalla nica buona o eccellente è stata riscontrata solo nel drammatica efficacia del Tocilizumab (inibitore di 43% dei pazienti, solo nel 46% si era potuto ridur- IL-6) sulle manifestazioni cliniche sistemiche re lo steroide e nel 45%, nonostante la prosecuzio- dell’AIG e sulla soppressione dei reattanti della fa- ne della terapia, si erano osservate una o più reci- se acuta (83, 84). Alcuni studi suggeriscono, inve- dive. Analogamente, nello studio prospettico con- ce, che l’Etanercept possa essere un utile agente te- dotto a Buenos Aires, su 15 casi di AIG sistemica rapeutico nella sindrome da Sindrome da Attiva- refrattaria al MTX ad alte dosi (≥20 mg/m2/setti- zione Macrofagica (MAS), che viene considerata mana) si osservava un’iniziale risposta in 14 pa- una linfo-istiocitosi emofagocitica secondaria ed è zienti (93%), e tra questi i 4 casi con sintomi si- una complicazione tipica e potenzialmente fatale stemici in atto ottenevano un’iniziale remissione sia dell’AIG sistemica (85-87). della febbre sia del rash, tuttavia, dopo mediamen- te 7 mesi, si osservavano recidive febbrili in 9 pa- zienti (60%), nonostante l’aumento del dosaggio a INIBIZIONE DEL TNF NELL’UVEITE 1 mg/kg per due volte alla settimana (55). Anche, ANTERIORE CRONICA nella serie di Lovell su 22 casi di AIG sistemica il 77% migliorava dopo 3 mesi, ma 4 dei 9 sistemici L’efficacia dell’inibizione del TNF sull’irido-cicli- che avevano continuato il farmaco per 7 mesi pre- te cronica (ICC), che spesso complica l’AIG oli- sentavano delle recidive (38). Tuttavia, l’efficacia goarticolare, oggetto di diversi studi (Tab. VI), non dell’inibizione del TNF nell’AIG sistemica sembra è chiara, anzi, sono stati descritti casi di riattiva- variare in base alla presenza o meno di un’attività zione (51), o di esordio di questa complicanza, do- sistemica di malattia (febbre e rash) al momento po l’inizio della terapia, in particolare con l’Eta- della terapia. L’estensione dell’esperienza condot- nercept (88, 89). La prima esperienza pubblicata, ta a Buenos Aires ha confermato che l’Etanercept su 10 bambini con AIG nei quali l’indicazione al nel primo anno di terapia è efficace nell’88% dei trattamento con Etanercept era stata posta per pazienti con AIG sistemica, ma nei bambini con l’uveite refrattaria, riportava risultati incoraggian- sintomi sistemici presenti al momento della terapia, ti (90). Tuttavia, nelle esperienze successive, qua- l’efficacia clinica è di breve durata, o limitata dal- li un piccolo trial controllato (91), un recente am- la comparsa di un maggior numero di eventi av- pio sondaggio via E-mail (92), e il nostro numero- versi. I pazienti con AIG sistemica ad evoluzione so studio prospettico (93), l’Etanercept sembra poliartritica, che non presentavano più sintomi si- inefficace nella prevenzione delle recidive stemici, hanno ottenuto, invece, una risposta clini- dell’ICC. Anche in questi casi, l’aumento delle do- ca paragonabile a quelli appartenenti alle altre ca- si non sembra produrre un vantaggio terapeutico tegorie ILAR (77). Nei pazienti con AIG sistemi- (90). La produzione di ANA potrebbe essere im- ca in fase attiva, che non rispondono all’Etaner- portante nella patogenesi dell’ICC che complica cept, la presenza di febbre o rash non è stata mo- l’AIG. La recidiva di un’ICC, come il nuovo esor- dificata neppure passando al trattamento con Infli- dio di una seconda patologia mediate da auto-an- ximab (78). Le esperienze cliniche con l’Infliximab ticorpi, potrebbe, quindi, essere correlata all’inibi- nell’AIG sistemica sono più limitate: case reports zione del TNF e alla sua azione favorente la pro- riportano esperienze positive con risposta anche duzione di auto-anticorpi. Tuttavia, vi sono case sui sintomi sistemici (41, 42) ma anche osserva- reports (47), studi retrospettivi di piccoli gruppi zioni contrarie (43). (94-98) e il recente ampio sondaggio (92), nei qua- Nella nostra esperienza l’inibizione del TNF, sia li l’Infliximab sembra efficace per il trattamento con Etanercept che con Infliximab, è risultata tan- dell’ICC refrattaria, determinando una miglior ri- to efficace nell’AIG sistemica quanto nelle altre sposta clinica sull’infiammazione e riducendo il categorie ILAR. Infatti, la maggior parte dei nostri numero delle sue complicazioni, quali l’esordio o pazienti presentavano una malattia di lunga durata il peggioramento di glaucoma o cataratta, rispetto ed erano in fase di attività poliartritica, ma senza a quanto osservato con l’Etanercept. sintomi sistemici (79). La scarsa efficacia dell’ini- L’Infliximab sembra essere più indicato dell’Eta- bizione del TNF sull’attività sistemica dell’AIG, nercept anche nel trattamento di altre forme re- era ipotizzabile sulla base delle osservazioni che in- frattarie di uveite dell’età pediatrica quali: l’uvei-
  • 9. 252 V. Gerloni, et al. Tabella VI - Efficacia degli inibitori del TNF sull’iridociclite cronica nell’AIG. Ref. Autore Anno Nazionalità Disegno dello studio Scopo dello Etanercept Infliximab Adalimumab studio #Pz #Pz #Pz 88 Sauremann 2006 Canada Retrospettivo Rischio di nuovo 70 et al. 2006 esordio di uveite 90 Reiff 2001 USA Aperto, prospettico Efficacia nell’uveite 10 et al. 2001 91 Smith 2005 USA Randomizzato, Efficacia nell’uveite 7 et al. 2005 controllato 92 Schmeling 2005 Germania Indagine tramite Efficacia nell’uveite 229 and Horneff, questionario 2005 94 Richards 2005 Australia Retrospettivo Efficacia nell’uveite 6 et al. 2005 97 Kahn 2006 USA Retrospettivo Efficacia nell’uveite 17 et al. 2006 102 Vazquez- 2006 USA Efficacia nell’uveite 9 Cobian et al. 2006 95 Saurenmann 2006 Canada Retrospettivo Efficacia nell’uveite 11 13 et al. 2006 96 Rajaraman 2006 USA Retrospettivo Efficacia nell’uveite 6 et al. 2006 101 Biester 2007 Germania Retrospettivo Efficacia nell’uveite 17 et al. 2007 89 Tynjälä 2007 Finlandia Aperto, prospettico Efficacia nell’uveite 24 21 et al. 2007 98 Foeldvari 2007 Germany Indagine Efficacia nell’uveite 34 25 et al. 2007 multinazionale te idiopatica autoimmune, l’uveite della malattia di (103, 104). In queste forme, inoltre, l’Infliximab Beçhet e quella della sarcoidosi (95-97, 99, 100). potrebbe essere efficace anche nella terapia Anche con Adalimumab i primi studi sul tratta- dell’uveite anteriore acuta (105). mento dell’ICC (101, 102) riportano risultati posi- tivi rispettivamente nell’80,8% di 26 occhi e nell’88% di 18 casi. ALTRE INDICAZIONI ALL’USO DEGLI INIBITORI DEL TNF IN REUMATOLOGIA PEDIATRICA L’INIBIZIONE DEL TNFα NELLE SPONDILOARTROPATIE GIOVANILI Sono attualmente allo studio anche altre indica- zioni all’uso degli inibitori del TNF in reumatolo- Il TNF ha un ruolo importante anche nella patoge- gia pediatrica quali la Dermatomiosite Giovanile nesi dell’entesite. Studi di piccole popolazioni, di- (106-108), la malattia di Kawasaki (109-111) e al- mostrano che la sua inibizione, sia con Infliximab tre, più rare, vasculiti ad esordio pediatrico (112- sia con Etanercept, è efficace sull’artrite e l’ente- 114), alcune malattie autoinfiammatorie o febbri site, nelle Spondilo-Artropatie Giovanili refrattarie periodiche ereditarie tra le quali: la TRAPS (TNF
  • 10. Terapia anti-TNF in reumatologia pediatrica 253 receptor associated periodic syndrome) (115-119), almeno un EA (126). Generalmente, le popolazio- la febbre periodica con Iper-IgD (120, 121), la sin- ni giovani tollerano meglio tutte le terapie anti-reu- drome PAPA (Pyogenic Arthritis, Pyoderma Gan- matiche. In genere, i pazienti affetti da AIG siste- grenosum, Acne) (122) e la sindrome CINCA mica sembrano essere maggiormente predisposti (Chronic Infantile Neurological Cutaneous Articu- agli EA (76-78, 93), tra i quali sono stati riportati lar Syndrome) (123). anche 5 casi di MAS, 3 con Etanercept (76, 127) e due con Infliximab (57, 93). Il più comune EA con l’Etanercept è una lieve e EVENTI AVVERSI DELL’INIBIZIONE DEL TNF transitoria reazione allergica nella sede dell’inie- zione, riportata nel 39% dei pazienti con AIG (38), I farmaci biologici sono molecole ideate e costrui- ma circa il 10% di essi manifesta una reazione cu- te, grazie alle bio-tecnologie dell’ingegneria gene- tanea diffusa che richiede una terapia antistamini- tica, allo scopo di modulare un aspetto specifico del ca (38, 93, 128). processo immunitario, nella speranza che tale spe- Con l’Infliximab, il più comune EA è la reazione cificità, evitando un’immunosoppressione genera- all’infusione (RI) con sensazione di costrizione to- lizzata, possa risultare in una maggiore efficacia e racica, dispnea, arrossamento del volto e orticaria. in un minor numero di Eventi Avversi (EA) rispetto Una delle maggiori preoccupazioni, limitatamente ai tradizionali DMARDs citotossici. Tuttavia, con all’inibizione del TNFα con l’anticorpo monoclo- il sempre più vasto impiego dei biologici, sono nale Infliximab, è la potenziale formazione di an- emersi alcuni rari EA, che non erano apparsi nei ticorpi anti-Infliximab (ATI), cioè anticorpi umani trial clinici pilota (56, 58, 93, 124). Tuttavia, mol- anti-chimerici (HACA), che neutralizzano l’agen- ti di questi (ad esempio: linfomi e infezioni) pos- te terapeutico, limitando la sua efficacia a lungo ter- sono essere associati sia con la patologia di per sé mine (silent inactivation) o causando reazioni al- sia con le concomitanti e precedenti terapie im- lergiche durante le infusioni (129). munosoppressive (125). Nel trial internazionale nell’AIG, gli ATI/HACA si Generalmente, la tollerabilità della terapia anti- sono sviluppati con più frequenza (37,7% vs TNF nell’AIG è buona. Nello studio controllato 12,2%) nei pazienti trattati con dosaggi più bassi sull’Etanercept non si è osservata una differenza (3 mg/kg) che non in quelli trattati con dosaggi più statisticamente significativa rispetto al placebo nel- alti (6 mg/kg). Inoltre, nei pazienti che avevano la frequenza degli eventi avversi (38). Sui 592 pa- sviluppato gli HACA l’incidenza di RI è stata tre zienti/anno trattamento, del registro tedesco volte superiore (39). dell’Etanercept ci sono stati solo 69 casi di EA in La stessa osservazione era stata fatta nei primi stu- 56 pazienti (60). di sull’Infliximab nell’AR, nei quali l’impiego di Nel registro americano (403 pazienti con Etaner- dosaggi più alti e l’associazione con MTX ha ri- cept e 198 con MTX) la frequenza degli EA con dotto notevolmente l’incidenza di RI (75). La RI l’Etanercept è risultata bassa (21%), ed esattamente può essere prevenuta o attenuata rallentando la ve- la stessa di quella osservata con il MTX (62). locità dell’infusione o tramite una pre-medicazio- L’Etanercept offre anche un discreto profilo di si- ne con antistaminici e steroidi. curezza per trattamenti a lungo termine: oltre i 4 an- Tuttavia, l’osservazione che molti pazienti (il 20% ni la frequenza di EA gravi è stata di 0,13 per pa- nella nostra esperienza) hanno dovuto rinunciare ziente/anno trattamento, e quella di infezioni gra- alla terapia a causa di RI gravi che si ripetevano co- vi di 0,04 su un’esposizione totale al farmaco di munque ad ogni infusione nonostante la pre-medi- 225 pazienti/anno (68). cazione (93) non avvalora l’ipotesi che un vero Anche nella nostra esperienza clinica prospettica, meccanismo allergico sia sempre alla base di que- l’inibizione del TNF, sia con l’Etanercept sia con ste manifestazioni. Una seconda ipotesi è che in al- l’Infliximab, è risultata sicura e abbastanza ben tol- cuni casi queste RI possano essere collegate ad un lerata: nel 60% di 208 trattamenti abbiamo osser- rilascio di prostaglandina D2, con un effetto niacin- vato uno o più EA, nella maggior parte non gravi, like, come è stato descritto nella “red man sindro- che hanno portato alla sospensione del biologico in me” (130, 131). circa il 20% della popolazione, e tutti si sono risolti I secondi più frequenti EA nell’AIG, con entram- con la sospensione del farmaco (93), dato questo be le terapie, sono state manifestazioni di coinvol- che discorda con alcuni studi sull’AR dell’adulto gimento del SNC (62, 93). Nei pazienti adulti so- nei quali fino al 95% di pazienti hanno presentato no stati riportati casi di aggravamento di sclerosi
  • 11. 254 V. Gerloni, et al. multipla, e di altre patologie neurologiche indica- la terapia antibiotica e, nella nostra esperienza, più tive di demielinizzazione. Tuttavia, in uno studio frequenti con l’Etanercept, verosimilmente per la recente, la frequenza di nuovi casi di malattia neu- più giovane età di questa popolazione (gli anticor- rologica demielinizzante in pazienti sottoposti a pi monoclonali non sono ancora approvati per l’uso queste terapie, non è risultata diversa da quella at- in pazienti minorenni) e la più alta frequenza ba- tesa (132). Con l’Etanercept nell’AIG gli EA neu- sale di queste infezioni nei bambini in età scolare ro-psichiatrici variano da segni aspecifici, come che non negli adolescenti e nei giovani adulti. Una emicrania (in alcuni casi grave e dose-dipendente), particolare preoccupazione in età pediatrica è vertigini, astenia, iperattività e ansia, a casi più ra- l’azione immunodepressiva dei farmaci biologici in ri di sindromi da amplificazione del dolore, im- bambini esposti al virus della varicella o che la svi- portanti alterazioni comportamentali come un’inu- luppano. suale aggressività, sindromi neuro-psichiatriche Infatti, nel trial controllato americano, tre bambini maggiori come attacchi di panico e depressione e hanno sviluppato la varicella durante la terapia con infine a rarissimi segni neurologici organici quali Etanercept e due di loro sono stati ricoverati per neurite ottica, sintomi di demielinizzazione e, nel- gravi complicazioni (meningite asettica e sepsi) la nostra esperienza, un caso di paralisi dell’ipo- (38). Attualmente si consiglia di vaccinare i bam- glosso (38, 56, 60, 67, 93, 133). Gli EA neuro-psi- bini non-immuni almeno tre mesi prima di inizia- chiatrici osservati con Infliximab sono simili a re la terapia oppure, qualora siano stati esposti al quelli osservati con Etanercept (93): segni aspeci- contagio, o sviluppino la varicella durante la tera- fici, come sonnolenza o insonnia, ansietà, pareste- pia con anti-TNF, di sottoporli subito alla profilas- sie transitorie e astenia, ma anche quadri classici di si con immunoglobuline iper-immuni e/o ad un’ag- manifestazioni psichiatriche maggiori: attacchi di gressiva terapia anti-virale. La somministrazione panico, depressione e psicosi. Le manifestazioni di vaccini vivi, ai bambini che assumono gli anti- psichiatriche maggiori, osservate con entrambe te- TNF, è controindicata; sarebbe preferibile che es- rapie, potrebbero essere state favorite dall’inibi- si fossero stati sottoposti a tutti i vaccini obbliga- zione del TNF in pazienti con aspetti psicopatolo- tori, prima di iniziare la terapia. gici pre-esistenti. Nella esperienza del nostro Dipartimento (che Particolarmente temuta è la potenziale azione pro- comprende un’Unità pediatrica e due dell’adulto) infettiva degli inibitori del TNF. Il TNF ha funzio- le infezioni gravi sembrano essere più frequenti ni immunostimolanti in vitro (134) e la sua neu- nell’AR che non nell’AIG. I bambini affetti da tralizzazione, in modelli sperimentali, sembra in- AIG, infatti, hanno meno opzioni terapeutiche, crementare il rischio di infezioni (135). L’Inflixi- l’unico DMARD dimostratosi efficace e sicuro in mab sembra essere maggiormente correlato al ri- un ampio trial controllato è il MTX (5), per questo schio d’infezione, probabilmente per la sua emi-vi- motivo i bambini spesso ricevono l’indicazione al- ta più lunga e per la sua capacità di indurre apop- la terapia anti-TNFα in una fase più precoce di ma- tosi dei monociti (136). lattia che non gli adulti e sono, quindi, meno espo- Anche nell’AIG, sono stati riportati casi di gravi sti a precedenti trattamenti immunosoppressivi di sepsi (137) e anche un decesso in seguito ad artri- lunga durata e all’immunodepressione cronica do- te tubercolare (138). Attualmente il FDA richiede vuta alla persistente e incontrollata attività di ma- che il trattamento sia temporaneamente sospeso in lattia. corso di episodi infettivi, e questa è la regola nel- Uno dei più gravi EA dell’inibizione del TNF è la la pratica clinica nell’AIG. D’altra parte, nell’AR, potenziale riattivazione di una tubercolosi latente, l’incontrollata attività di malattia, con l’esposizio- soprattutto per il frequente ritardo diagnostico do- ne cronica alla citochina pro-infiammatoria TNFα, vuto alle sue manifestazioni subdole o atipiche (ex- sembra rendere deficitaria la risposta immune T- tra-polmonari). linfocitaria, e l’efficacia di questa risposta sembra Questo principalmente con l’Infliximab per la sua essere recuperata dopo l’instaurazione della terapia capacità di legarsi al TNFα di membrana e di in- anti-TNFα (139). durre la lisi cellulare e quindi la dissoluzione del Infatti, nei pazienti con AR, la frequenza di gravi granuloma tubercolare (141, 142). Questo EA, si- infezioni associate alla terapia anti-TNF è risulta- curamente correlato all’inibizione del TNFα, e ta bassa: circa il 2-5% (140). Nell’AIG sono state spesso osservato nella prima fase dell’esperienza riportate per lo più infezioni delle vie respiratorie clinica post-marketing nell’AR, è quasi completa- superiori o delle vie urinarie, facilmente curate con mente scomparso da quando è stato reso obbliga-
  • 12. Terapia anti-TNF in reumatologia pediatrica 255 torio lo screening e, nel caso di un risultato positi- che potessero far ipotizzare una malattia infiam- vo della Mantoux, la profilassi anti-TBC. Sono sta- matoria cronica intestinale sub-clinica pre-esisten- ti descritti due casi di artrite tubercolare anche in te. Un solo caso analogo era già stato segnalato due bambine affette da AIG sistemica, la prima cu- nell’esperienza Francese (56, 149). rata con Etanercept (143) e la seconda con Inflixi- Casi di mielodeppressione, con leucopenia, trom- mab, quest’ultima è deceduta in seguito alla com- bocitopenia o pancitopenia, sono stati osservati so- plicanza infettiva (138). lo raramente nell’AIG trattata con gli anti-TNF, Benché l’Etanercept, come già detto, possa essere anche se sono stati tra i motivi che hanno indotto un utile agente terapeutico nella MAS refrattaria alla sospensione dell’Etanercept sia nel trial con- (85-87), tuttavia, nell’AIG sistemica sono stati ri- trollato americano, sia nello studio multicentrico portati casi di MAS insorta durante la terapia con francese, sia nella nostra esperienza (38, 56, 93) entrambi gli inibitori del TNFα, in alcuni casi co- Il rischio di tumori e di linfomi, come quello di in- me complicazione di un’infezione batterica o vira- fezioni, potrebbe essere aumentato, è tuttavia dif- le (57, 76, 93, 127). ficile giudicare, quanto pesi, nel determinare la Un’altra preoccupazione con l’inibizione del TNFα comparsa di questo EA, il blocco del TNF e quan- è la sua potenziale azione di indirizzare la risposta to, invece, la compromissione immune legata alla immune dal braccio Th1 a quello Th2 e, dunque, gravità e alla durata della malattia di per se e/o al di favorire la produzione di anticorpi e il nuovo suo precedente trattamento con immunosoppres- esordio, o il peggioramento, di patologie allergiche sori. Nella nostra esperienza abbiamo osservato un o mediate da auto-anticorpi. caso di micro-carcinoma tiroideo in una giovane Questo è il caso soprattutto dell’Infliximab a cau- trattata con Etanercept e precedentemente anche sa della sua prolungata soppressione della risposta con Infliximab e numerosi altri DMARDs (93). Th1. Infatti, con l’Infliximab, ANA neo-indotti so- Recentemente, sono stati descritti alcuni casi di lin- no stati osservati nel 60% delle SpA e nel 40% del- fomi epato-splenici T-linfocitari in adolescenti trat- le AR, anti-dsDNA nel 70% delle SpA e nel 50% tati con Infliximab per il morbo di Crohn (150). delle AR, mentre con l’Etanercept la frequenza del- la neo-formazione di auto-anticorpi è risultata es- sere più bassa: dal 2 al 13% (144). Lo sviluppo di CONCLUSIONI questi auto-anticorpi, tuttavia, raramente è seguito dallo sviluppo di una sindrome lupus-like. I farmaci biologici anti-TNF, grazie alla loro effi- Nell’AIG, durante il trattamento con Etanercept, cacia e velocità d’azione, hanno rivoluzionato il l’esordio di una seconda patologia autoimmune è trattamento dell’AIG: permettono, infatti, un con- stato descritto raramente: un caso di diabete mel- trollo della malattia più rapido ed efficace di quan- lito tipo I (145), un caso di LES giovanile (146), to non fosse possibile precedentemente con tutti un caso di glomerulonefrite lupica proliferativa e gli altri DMARDs, incluso il MTX (5), sono ge- vasculite leucocitoclastica, confermate dall’esame neralmente ben tollerati e hanno dimostrato di ave- istologico (147), due casi di vasculite (148) e un ca- re un buono profilo rischio-beneficio. Gravi EA so di recidiva di alopecia autoimmune (57). Nella sono rari, tuttavia, sono state osservate infezioni nostra esperienza (93) sono stati osservati due ca- serie, anche mortali, tra le quali quella tubercola- si di anti-dsDNA sviluppati de novo su 127 pa- re. Queste ultime possono essere prevenute da uno zienti trattati con Etanercept (1,6%) e 7 su 81 pa- screening appropriato. zienti trattati con Infliximab (8,6%), senza, tutta- Chiaramente, il rischio di sviluppare infezioni, tu- via, manifestazioni cliniche associate. Inoltre, ab- mori, e altri gravi EA, è aumentato dalla presenza biamo osservato un caso di neo-induzione di anti- di comorbidità, da una malattia di lunga durata e ENA (anti-RNP) in un caso di AIG psoriasica trat- persistentemente attiva, e dalle terapie immuno- tato con Infliximab. soppressive pregresse e associate. I benefici della Inaspettata e sorprendente è stata la comparsa, nel- terapia anti-TNF nell’AIG, tuttavia, sembrano so- la nostra popolazione trattata con Etanercept, di 5 verchiare di gran lunga il rischio, e giustificano il casi di malattia infiammatoria (asettica) intestina- fatto di affrontarlo consapevolmente, anche se da- le, con dolori addominali e diarrea cronica (morbo ti sulla sicurezza a lungo termine devono essere di Crohn confermato istologicamente in 3 casi) in ancora stabiliti con certezza. pazienti sicuramente affetti da forme di AIG di lun- Data l’evidenza che il TNF ha un ruolo primario ga data, che non avevano mai sofferto di sintomi nella patogenesi dell’AIG, particolarmente nella
  • 13. 256 V. Gerloni, et al. patogenesi del danno erosivo osservato nelle for- L’introduzione precoce di questi farmaci entro la me poliarticolari (36), la neutralizzazione di que- “windows of opportunity”, in combinazione con i sta citochina, il più precocemente possibile nel cor- DMARDs convenzionali, sembra produrre i risul- so della malattia, potrebbe arrestare o ritardare la tati migliori. Perciò, la terapia anti-TNF nei pa- progressione del danno articolare e le sue conse- zienti con AIG, non tempestivamente controllata guenze disabilitanti, come già indicano i dati pre- dal MTX, può essere considerata come prima op- liminari del registro Italiano dell’Etanercept (61). zione terapeutica. RIASSUNTO L’unico inibitore del TNF approvato per l’AIG è l’Etanercept, due studi controllati e le prime esperienze cliniche di- mostrano l’efficacia anche degli anticorpi monoclonali (Infliximab e Adalimumab). Gli anti-TNF nell’AIG, oltre che sulla progressione del danno anatomico, potrebbero essere efficaci sulla crescita staturale, la mineralizzazione schele- trica e sull’uveite [in particolare sull’uveite sembrano efficaci gli anticorpi monoclonali che recentemente hanno otte- nuto in Italia questa indicazione ministeriale], inoltre sembrano efficaci anche in altre patologie reumatiche pediatri- che (spondiloartropatie, dermatomiosite, m. di Kawasaki, malattie autoinfiammatorie e uveiti autoimmuni) e sono ge- neralmente sicuri e ben tollerati. L a loro introduzione precoce, in combinazione con DMARDs convenzionali, sem- bra produrre i risultati migliori. Eventi avversi gravi quali infezioni, compresa quella tubercolare, e sindrome da atti- vazione macrofagica, sono emersi solo nell’ambito delle AIG più gravi, in particolare le sistemiche e quelle con lun- ga durata di malattia precedentemente trattate con immunosoppressori. Dati sulla sicurezza a lungo termine devono essere ancora stabiliti con certezza. La terapia anti-TNF nei pazienti con AIG, non tempestivamente controllata dal MTX, può essere considerata come prima opzione terapeutica. Parole chiave - Terapia anti-TNF, infliximab, etanercept, adalimumab, artrite idiopatica giovanile. Key words - Anti-TNF therapy, infliximab, etanercept, adalimumab, juvenile idiopathic arthritis. BIBLIOGRAFIA fasalazine in the treatment of juvenile chronic arthri- tis: a randomized, double-blind, placebo-controlled, 1. Brewer EJ, Bass J, Baum J, Cassidy JT, Fink C, Ja- multicenter study. Dutch Juvenile Chronic Arthritis cobs J, et al. Current proposed revision of JRA crite- Study Group. Arthritis Rheum 1998; 41: 808-16. ria. JRA Criteria Subcommittee of the Diagnostic and 7. Giannini EH, Newman AJ, Fink CW. Low-dose MTX Therapeutic Criteria committee of the American in children with JRA: results of a post-trial, long-term Rheumatism Section of the arthritis fundation. Ar- follow-up program. Arthritis Rheum 1993; 36: Suppl: thritis Rheum 1977; 20 (suppl): 195-9. S54. Abstract. 2. Woo P. Nomenclature and classification of arthritis in 8. Halle F, Prieur AM. Evaluation of MTX in the treat- children. In: Munthe E, ed. The care of rheumatic ment of juvenile chronic arthritis according to the sub- children. EULAR Bulletin No. 3. Basle: EULAR Pu- type. Clin Exp Rheumatol 1991; 9: 297-302. blishers, 1978; 47-50. 9. Wallace CA, Sherry DD. Preliminary report of higher 3. Petty RE, Southwood TR, Baum J, Bhettay E, Glass dose MTX treatment in juvenile rheumatoid arthritis. DN, Manners P, et al. Revision of the proposed clas- J Rheumatol 1992; 19: 1604-7. sification criteria for juvenile idiopathic arthritis. Dur- 10. Reiff A, Shaham B, Wood BP, Bernstein BH, Stan- ban, 1997. J Rheumatol 1998; 25: 1991-4. ley P, Szer IS. High dose MTX in the treatment of re- 4. Petty RE, Southwood TR, Manners P, Baum J, Glass fractory juvenile rheumatoid arthritis. Clin Exp Rheu- DN, Goldenberg J, et al. International League of As- matol 1995; 13: 113-8. sociations for Rheumatology. International League of 11. Graham LD, Myones BL, Rivas-Chacon RF, Pa- Associations for Rheumatology classification of ju- chman LM. Morbidity associated with long-term venile idiopathic arthritis: second revision. Edmonton, MTX therapy in juvenile rheumatoid arthritis. J Pe- 2001. J Rheumatol 2004; 31: 390-2. diatr 1992; 120: 468-73. 5. Giannini EH, Brewer EJ, Kuzmina N, Shaikov A, Ma- 12. Wallace CA. The use of MTX in childhood rheuma- ximov A, Vorontsov I, et al. MTX in resistant juve- tic diseases. Arthritis Rheum 1998; 41: 381-9114. nile rheumatoid arthritis: results of the U.S.A.- 13. Gerloni V, Cimaz R, Gattinara M, Arnoldi C, Ponti- U.S.S.R. double-blind, placebo-controlled trial. N kaki I, Fantini F. Efficacy and safety profile of cy- Engl J Med 1992; 326: 1043-9. closporin A in the treatment of juvenile chronic (idio- 6. van Rossum MA, Fiselier TJ, Franssen MJ, ten Cate pathic) arthritis. Results of a 10-year prospective stu- R, van Suijlekom-Smit LW, Wulffraat NM, et al. Sul- dy. Rheumatology (Oxford). 2001; 40: 907-13.
  • 14. Terapia anti-TNF in reumatologia pediatrica 257 14. Ruperto N, Ravelli A, Castell E, Gerloni V, Haefner R, venile chronic arthritis. Br J Rheumatol 1995; 34: Malattia C, et al. Pediatric Rheumatology Collaborati- 454-60. ve Study Group (PRCSG); Paediatric Rheumatology 28. Cope AP, Maini RN. Soluble tumor necrosis factor re- International Trials Organisation (PRINTO). Cyclo- ceptors in arthritis. J Rheumatol 1995; 22: 382-4. sporine A in juvenile idiopathic arthritis. Results of the 29. Eberhard BA, Laxer RM, Andersson U, Silverman PRCSG/PRINTO phase IV post marketing surveillan- ED. Local synthesis of both macrophage and T cell ce study. Clin Exp Rheumatol 2006; 24: 599-605. cytokines by synovial fluid cells from children with 15. Brewer EJ, Giannini EH, Kuzmina N, Alekseev L. Pe- juvenile rheumatoid arthritis. Clin Exp Immunol nicillamine and hydroxychloroquine in the treatment 1994; 96: 260-6. of severe juvenile rheumatoid arthritis: results of the 30. Gattorno M, Picco P, Buoncompagni A, Stalla F, Fac- USA-USSR double-blind placebo-controlled trial. N chetti P, Sormani MP, et al. Serum p55 and p75 tu- Engl J Med 1986; 314: 1269-76. mour necrosis factor receptors as markers of disease 16. Giannini EH, Brewer EJ Jr, Kuzmina N, Shaikov A, activity in juvenile chronic arthritis. Ann Rheum Dis Wallin B. Auranofin in the treatment of juvenile rheu- 1996; 55: 243-7. matoid arthritis: results of the USA-USSR double- 31. Muzaffer MA, Dayer JM, Feldman BM, Pruzanski blind, placebo-controlled trial. Arthritis Rheum 1990; W, Roux-Lombard P, Schneider R, et al. Differences 33: 466-76. in the profiles of circulating levels of soluble tumor 17. Silverman ED, Cawkwell GD, Lovell DJ, Laxer RM, necrosis factor receptors and interleukin 1 receptor Lehman TJ, Passo MH, et al. Intravenous immuno- antagonist reflect the heterogeneity of the subgroups globulin in the treatment of systemic juvenile rheu- of juvenile rheumatoid arthritis J Rheumatol 2002; matoid arthritis: a randomized placebo controlled trial. 29: 1071-8. Pediatric Rheumatology Collaborative Study Group. 32. Pascual V, Allantaz F, Arce E, Punaro M, Banchere- J Rheumatol 1994; 21: 2353-8. au J. Role of interleukin-1 (IL-1) in the pathogenesis 18. Kuis W, Wulffraat NM, Petty RE. Autologous stem of systemic onset juvenile idiopathic arthritis and cli- cell transplantation: an alternative for refractory ju- nical response to IL-1 blockade. J Exp Med 2005; venile chronic arthritis. Rheumatol 1999; 38: 737-8. 201: 1479-86. 19. Bowyer SL, Roettcher PA, Higgins GC, Adams B, 33. Konttinen L, Kankaanpaa E, Luosujarvi R, Blafield H, Myers LK, Wallace C, et al. Health status of patients Vuori K, Hakala M, et al. ROB-FIN Study Group. Ef- with juvenile rheumatoid arthritis at 1 and 5 years af- fectiveness of anakinra in rheumatic disease in pa- ter diagnosis. J Rheumatol 2003; 30: 394-400. tients naive to biological drugs or previously on TNF 20. De Benedetti F, Ravelli A, Martini A. Cytokines in ju- blocking drugs: an observational study. Clin Rheu- venile rheumatoid arthritis. Curr Opin Rheumatol matol 2006; 25: 882-4. 1997; 9: 428-33. 34. Brennan FM, Cope AP, Katsikis P, Gibbons DL, Mai- 21. Brennan FM, Chantry D, Jackson A, Maini RN. In- ni RN, Feldmann M. Selective immunosuppression of hibitory effect of TNF-α antibodies on synovial cell tumor necrosis factor-alpha in rheumatoid arthritis. interleukin production. Lancet 1989; II: 244-7 In: L Adorini, ed. Selective immunosuppression: ba- 22. Lepore L, Pennesi M, Saletta S, Perticarari S, Presani sic concepts and clinical applications (Chem Immu- G, Prodan M. Study of IL-2, IL-6, IFNγ and β in the nol), vol 60. Basel: Karger, 1995; 48-60. serum and synovial fluid of patients with juvenile chro- 35. Fiers W. Tumor necrosis factor. Characterization at nic arthritis. Clin Exp Rheumatol 1994; 12: 561-5. the molecular, cellular and in vivo level. FEBS Lett 23. Madson KL, Moore TL, Lawrence III JM, Osborn 1991; 285: 199-212. TG. Cytokine levels in serum and synovial fluid of pa- 36. Rooney M, Varsani H, Martin K, Lombard PR, Da- tients with juvenile rheumatoid arthritis. J Rheumatol yer JM, Woo P. Tumour necrosis factor alpha and its 1994; 21: 2359-63. soluble receptors in juvenile chronic arthritis. Rheu- 24. Prieur M, Kaufman MT, Griscelli C, Dayer JM. Spe- matology 2000; 39: 432-8. cific interleukin 1 inhibitor in serum and urine of chil- 37. Grom AA, Murray KJ, Luyrink L, Emery H, Passo dren with systemic JCA. Lancet 1987; 2: 1240-2 MH, Glass DN, et al. Patterns of expression of tumor 25. Mangge H, Kenzian H, Gallistl S, Neuwirth G, Lieb- necrosis factor alpha, tumor necrosis factor beta, and mann P, Kaulfersch W, et al. Serum cytokines in ju- their receptors in synovia of patients with juvenile venile rheumatoid arthritis. Correlation with conven- rheumatoid arthritis and juvenile spondylarthropathy. tional inflammatory parameters and clinical subtypes. Arthritis Rheum 1996; 39: 1703-10. Arthritis Rheum 1995; 38: 211-20. 38. Lovell DJ, Giannini EH, Reiff A, Cawkwell GD, Sil- 26. Kutukculer N, Caglayan S, Aydogdu F. Study of Pro- verman ED, Nocton JJ, et al. Etanercept in children Inflammatory (TNF-α, IL-1α, IL-6) and T-Cell-De- with polyarticular juvenile rheumatoid arthritis. Pe- rived (IL-2, IL-4) Cytokines in plasma and synovial diatric Rheumatology Collaborative Study Group. N fluid of patients with juvenile chronic arthritis: cor- Engl J Med. 2000; 342: 763-9. relations with clinical and laboratory parameters. Clin 39. Ruperto N, Lovell DJ, Cuttica R, Woo P, Espada G, Rheumatol 1998; 17: 288-92. Wouters C et al., for the Paediatric Rheumatology IN- 27. Rooney M, David J, Symons J, Di Giovine F, Varsa- ternational Trials Organization(PRINTO) and the Pe- ni H, Woo P. Inflammatory cytokine responses in ju- diatric Rheumatology Collaborative Study Group
  • 15. 258 V. Gerloni, et al. Center (PRCSG). A randomized, placebo controlled sponse to etanercept in polyarticular course juvenile trial of infliximab plus methotrexate for the treatment rheumatoid arthritis. J Rheumatol 2001; 28: 360-2. of polyarticular course juvenile rheumatoid arthritis. 54. Kietz DA, Pepmueller PH, Moore TL. Therapeutic Arthritis Rheum 2007 in press. use of etanercept in polyarticular course juvenile idio- 40. Ruperto N, Lovell DJ, Goodman S, Reiff A, Jung L, pathic arthritis over a two year period. Ann Rheum Nemcova D, et al. 48-week data from the study of Dis 2002; 61: 171-3. Adalimumab in children with juvenile rheumatoid ar- 55. Russo RA, Katsicas MM, Zelazko M. Etanercept in thritis (JRA) Abstract EULAR-PRES 2006. Ann systemic juvenile idiopathic arthritis. Clin Exp Rheu- Rheum Dis 2006; 65 (Suppl II): 56. matol 2002; 20: 723-6. 41. Elliott MJ, Woo P, Charles P, Long-Fox A, Woody 56. Quartier P, Taupin P, Bourdeaut F, Lemelle I, Pillet JN, Maini RN. Suppression of fever and the acute- P, Bost M, et al. Efficacy of etanercept for the treat- phase response in a patient with juvenile chronic ar- ment of juvenile idiopathic arthritis according to the thritis treated with monoclonal antibody to tumour onset type. Arthritis Rheum 2003; 48: 1093-101. necrosis factor-alpha (cA2). Br J Rheumatol 1997; 57. Lahdenne P, Vahasalo P, Honkanen V. Infliximab or 36: 589-93. etanercept in the treatment of children with refracto- 42. Meddeb N, Rammeh N, Gandoura N, Elleuch M, Che- ry juvenile idiopathic arthritis: an open label study. our E, Sahli H, et al. [Juvenile Still's disease: a case Ann Rheum Dis 2003; 62: 245-7. report of treatment with infliximab] Therapie. 2002; 58. Gerloni V, Pontikaki I, Gattinara M, Desiati F, Lupi 57: 407-8. E, Lurati A, et al. Efficacy of repeated intravenous in- 43. Billiau AD, Cornillie F, Wouters C. Infliximab for fusions of an anti-tumor necrosis factor alpha mono- systemic onset juvenile idiopathic arthritis: experien- clonal antibody, Infliximab, in persistently active, re- ce in 3 children. J Rheumatol 2002; 29: 1111-4. fractory juvenile idiopathic arthritis: results of an 44. ten Cate R, van Suijlekom-Smit LW, Brinkman DM, open-label prospective study. Arthritis Rheum 2005; Bekkering WP, Jansen-van Wijngaarden CJ, Vossen 52: 548-53. JM. Etanercept in four children with therapy-resistant 59. Mori M, Takei S, Imagawa T, Imanaka H, Maeno N, systemic juvenile idiopathic arthritis. Rheumatology Kurosawa R, et al. Pharmacokinetics, efficacy, and sa- (Oxford) 2002; 41: 228-9. fety of short-term (12 weeks) etanercept for metho- 45. Cairns AP, Taggart AJ. Anti-tumour necrosis factor trexate-refractory polyarticular juvenile idiopathic ar- therapy for severe inflammatory arthritis: two years thritis in Japan. Mod Rheumatol 2005; 15: 397-404. of experience in Northern Ireland. Ulster Med J 2002; 60. Horneff G, Schmeling H, Biedermann T, Foeldvari I, 71: 101-5. Ganser G, Girschick HJ, et al. Paediatric Rheumato- 46. Barber J, Sheeran T, Mulherin D. Anti-tumour ne- logy Collaborative Group. The German etanercept re- crosis factor treatment in a patient with anorexia ner- gistry for treatment of juvenile idiopathic arthritis. vosa and juvenile idiopathic arthritis. Ann Rheum Dis Ann Rheum Dis 2004; 63: 1638-44. 2003; 62: 490-1. 61. Nielsen S, Ruperto N, Simonini G, Alpigiani MG, 47. Mangge H, Heinzl B, Grubbauer HM, El-Shabrawi Y, Barcellona R, Gerloni V, et al Preliminry evidence Schauenstein K. Therapeutic experience with inflixi- that Etanercept is more effective than Metothrexate in mab in a patient with polyarticular juvenile idiopathic suppressing inflammation and in reducing radiogra- arthritis and uveitis. Rheumatol Int 2003; 23: 258-61. phic progression in JIA. 2005 S82, abs.128 ACR An- 48. Hung JJ, Huang JL. Etanercept therapy in children nual Meeting 2005. with juvenile rheumatoid arthritis. J Microbiol Im- 62. Giannini EH, Ilowite NT, Lovell DJ, Wallace CA, munol Infect 2005; 38: 444-6. Rabinovich EC, Reiff A, et al. A phase 4 registry of 49. Liang TC, Yang YH, Lin YT, Chiang BL. Treatment etanercept in children with juvenile rheumatoid ar- with etanercept for patients with juvenile rheumatoid thritis. Ann Rheum Dis 2006; 65 (Suppl II): 253. arthritis in Taiwan--a preliminary report. J Microbiol 63. Calvo I, Lopez B, Merino R, Garcia-Consuegra J, Immunol Infect 2005; 38: 447-50. Moreno P, Lacruz L, Bravo B. Etanercept in patients 50. Takei S, Groh D, Bernstein B, Shaham B, Gallagher with juvenile idiopathic arthritis: results of a retro- K, Reiff A. Safety and efficacy of high dose etaner- spective multicenter registry Ann Rheum Dis 2006; cept in treatment of juvenile rheumatoid arthritis. J 65 (Suppl II): 440. Rheumatol 2001; 28: 1677-8. 64. Twilt M, Ten Cate R, Van Rossum MAJ, Wulffraat 51. Haapasaari J, Kautiainen H, Hannula S, Pohjankoski H, NM, De Bois MHW, Van Santen-Hoeufft MW, et al. Hakala M. Good results from combining etanercept to Long term follow-up of etanercept in the treatment of prevailing DMARD therapy in refractory juvenile idio- juvenile idiopathic arthritis; the dutch national study. pathic arthritis. Clin Exp Rheumatol 2002; 20: 867-70. Ann Rheum Dis 2006; 65 (Suppl II): 572. 52. Schmeling H, Mathony K, John V, Keysser G, Bur- 65. Giannini EH, Ruperto N, Ravelli A, Lovell DJ, Fel- dach S, Horneff G. A combination of etanercept and son DT, Martini A. Preliminary definition of impro- methotrexate for the treatment of refractory juvenile vement in juvenile arthritis. Arthritis Rheum 1997; 40: idiopathic arthritis: a pilot study. Ann Rheum Dis 1202-9. 2001; 60: 410-2. 66. Ruperto N, Ravelli A, Falcini F, Lepore L, De San- 53. Kietz DA, Pepmueller PH, Moore TL. Clinical re- ctis R, Zulian F, et al. Performance of the prelimina-
  • 16. Terapia anti-TNF in reumatologia pediatrica 259 ry definition of improvement in juvenile chronic ar- systemic JIA (soJIA) compared to the other JIA ILAR thritis patients treated with methotrexate. Ann Rheum categories. results of an open monocentric long-term Dis 1998; 57: 38-41. prospective study of 155 patients. Ann Rheum Dis 67. Lovell DJ, Giannini EH, Reiff A, Jones OY, Schnei- 2006; 65 (Suppl II): 566. der R, Olson JC, et al. Pediatric Rheumatology Col- 80. de Benedetti F, Massa M, Robbioni P, Ravelli A, Bur- laborative Study Group. Long-term efficacy and sa- gio GR, Martini A. Correlation of serum interleukin- fety of etanercept in children with polyarticular-cour- 6 levels with joint involvement and thrombocytosis in se juvenile rheumatoid arthritis: interim results from systemic juvenile rheumatoid arthritis. Arthritis an ongoing multicenter, open-label, extended-treat- Rheum 1991; 34: 1158-63. ment trial. Arthritis Rheum 2003; 48: 218-26. 81. Keul R, Heinrich PC, Muller-newen G, Muller K, 68. Lovell DJ, Reiff A, Jones OY, Schneider R, Nocton Woo P. A possible role for soluble IL-6 receptor in J, Stein LD, et al. Long-term safety and efficacy of the pathogenesis of systemic onset juvenile chronic ar- etanercept in children with polyarticular-course juve- thritis. Cytokine 1998; 10: 729-34. nile rheumatoid arthritis. Arthritis Rheum 2006; 54: 82. De Benedetti F, Martini A. Is systemic juvenile rheu- 1987-94. matoid arthritis an interleukin 6 mediated disease? J 69. Yim DS, Zhou H, Buckwalter M, Nestorov I, Peck Rheumatol 1998; 25: 203-7. CC, Lee H. Population pharmacokinetic analysis and 83. Yokota S, Miyamae T, Imagawa T, Iwata N, Kataku- simulation of the time-concentration profile of eta- ra S, Mori M, et al. Therapeutic efficacy of humani- nercept in pediatric patients with juvenile rheumatoid zed recombinant anti-interleukin-6 receptor antibody arthritis. J Clin Pharmacol 2005; 45: 246-56. in children with systemic-onset juvenile idiopathic ar- 70. Prince FH, Twilt M, Jansen-Wijngaarden NC, van thritis. Arthritis Rheum 2005; 52: 818-25. Suijlekom-Smit LW. Effectiveness of an once weekly 84. Woo P, Wilkinson N, Prieur AM, Southwood T, Leo- double dose of etanercept in patients with JIA: a cli- ne V, Livermore P, et al. Open label phase II trial of nical study. Ann Rheum Dis 2007; 66: 704-5. single, ascending doses of MRA in Caucasian children 71. Horneff G, Moebius D, Michels H, Földvari I. Eta- with severe systemic juvenile idiopathic arthritis: pro- nercept and leflunomide combination therapy in ju- of of principle of the efficacy of IL-6 receptor bloc- venile idiopathic arthritis (JIA). EULAR-PRES 2006. kade in this type of arthritis and demonstration of pro- Ann Rheum Dis 2006; 65 (Suppl II): 439. longed clinical improvement. Arthritis Res Ther 2005; 72. Simonini G, Giani T, Stagi S, de Martino M, Falcini 7: R1281-8. F. Bone status over 1 yr of etanercept treatment in ju- 85. Prahalad S, Bove KE, Dickens D, Lovell DJ, Grom venile idiopathic arthritis. Rheumatology (Oxford) AA. Etanercept in the treatment of macrophage acti- 2005; 44 (6): 777-80. vation syndrome. J Rheumatol 2001; 28: 2120-4. 73. Tynjala P, Lahdenne P, Vahasalo P, Kautiainen H, 86. Makay B, Yilmaz S, Turkyilmaz Z, Unal N, Oren H, Honkanen V. Impact of anti-TNF therapy on growth Unsal E. Etanercept for therapy-resistant macropha- in severe juvenile idiopathic arthritis. Ann Rheum Dis ge activation syndrome. Pediatr Blood Cancer in press 2006; 65: 1044-9. 87. Cortis E, Insalaco A. Macrophage activation syndro- 74. De Marco G, Gerloni V, Pontikaki I, Lurati A, Teruzzi me in juvenile idiopathic arthritis. Acta Paediatr B, Salmaso A, et al. Valutazione a lungo termine di Suppl. 2006; 95: 38-41. infliximab nel trattamento dell’artrite idiopatica gio- 88. Saurenmann RK, Levin AV, Feldman BM, Laxer vanile persistentemente attiva e refrattaria alle terapie RM, Schneider R, Silverman ED. Risk of new-onset convenzionali. Reumatismo 2007; 59: 50-6. uveitis in patients with juvenile idiopathic arthritis 75. Maini RN, Breedveld FC, Kalden JR, Smolen JS, Da- treated with anti-TNFalpha agents. J Pediatr 2006; vis D, Macfarlane JD, et al. Therapeutic efficacy of 149: 833-6. multiple intravenous infusions of anti-tumor necrosis 89. Tynjälä P, Lindahl P, Honkanen V, Lahdenne P, Ko- factor a monoclonal antibody combined with low-do- taniemi K. Infliximab and etanercept in the treatment se weekly MTX in Rheumatoid Arthritis. Arthritis of chronic uveitis associated with refractory juvenile Rheum 1998; 41: 1552-63. idiopathic arthritis. Ann Rheum Dis 2007; 66: 548-50. 76. Kimura Y, Pinho P, Walco G, Higgins G, Hummell 90. Reiff A, Takei S, Sadeghi S, Stout A, Shaham B, Ber- D, Szer I, et al. Etanercept treatment in patients with nstein B, et al. Etanercept therapy in children with tre- refractory systemic onset juvenile rheumatoid arthri- atment-resistant uveitis. Arthritis Rheum 2001; 44: tis. J Rheumatol 2005; 32: 935-42. 1411-5. 77. Russo RA, Katsicas MM. Efficacy of anti-TNF the- 91. Smith JA, Thompson DJ, Whitcup SM, Suhler E, rapy in subgroups of systemic-onset juvenile idiopa- Clarke G, Smith S, et al. A randomized, placebo-con- thic arthritis. Abstract EULAR-PRES 2006 Ann trolled, double-masked clinical trial of etanercept for Rheum Dis 2006; 65 (Suppl II): 567. the treatment of uveitis associated with juvenile idio- 78. Katsicas MM, Russo RA. Use of infliximab in patients pathic arthritis. Arthritis Rheum 2005; 53: 18-23. with systemic juvenile idiopathic arthritis refractory to 92. Schmeling H, Horneff G. Etanercept and uveitis in pa- etanercept. Clin Exp Rheumatol 2005; 23: 545-8. tients with juvenile idiopathic arthritis. Rheumatolo- 79. Pontikaki I, Gerloni V, Gattinara M, Biggioggero M, gy (Oxford) 2005; 44: 1008-11. Fantini F. Efficacy and safety of TNFα blockade in 93. Gerloni V, Pontikaki I, Gattinara M, Fantini F. Focus
  • 17. 260 V. Gerloni, et al. on adverse events of TNFα blockade in JIA, in an 109. Weiss JE, Eberhard BA, Chowdhury D, Gottlieb BS. open monocenter long-term prospective study of 163 Infliximab as a novel therapy for refractory Kawasa- patients. Submitted. ki disease. J Rheumatol 2004; 31: 808-10. 94. Richards JC, Tay-Kearney ML, Murray K, Manners 110. Burns JC, Mason WH, Hauger SB, Janai H, Bastian P. Infliximab for juvenile idiopathic arthritis-associa- JF, Wohrley JD, et al. Infliximab treatment for re- ted uveitis. Clin Experiment Ophthalmol 2005; 33: fractory Kawasaki Syndrome. J Pediatr 2005; 146: 461-8. 662-7. 95. Saurenmann RK, Levin AV, Rose JB, Parker S, Ra- 111. Zulian F, Zanon G, Martini G, Mescoli G, Milanesi binovitch T, Tyrrell PN, et al. Tumour necrosis fac- O. Efficacy of Infliximab in long-lasting refractory tor-α inhibitors in the treatment of childhood uveitis. Kawasaki disease. Clin Exp Rheumatol 2006; 24: 453 Rheumatology (Oxford) 2006; 45 (8): 982-9. 112. Feinstein J, Arroyo R. Successful treatment of chil- 96. Rajaraman RT, Kimura Y, Li S, Haines K, Chu DS. dhood onset refractory polyarteritis nodosa with tu- Retrospective case review of pediatric patients with mor necrosis factor alpha blockade. J Clin Rheuma- uveitis treated with infliximab. Ophthalmology 2006; tol 2005; 11: 219-22. 113: 308-14. 113. de Kort SW, van Rossum MA, ten Cate R. Infliximab 97. Kahn P, Weiss M, Imundo LF, Levy DM. Favorable in a child with therapy-resistant systemic vasculitis. response to high-dose infliximab for refractory chil- Clin Rheumatol 2006; 25: 769-71. dhood uveitis. Ophthalmology 2006; 113: 860-4. 114. Brik R, Gepstein V, Shahar E, Goldsher D, Berkovitz 98. Foeldvari I, Nielsen S, Kümmerle-Deschner J, Espa- D. Tumor necrosis factor blockade in the manage- da G, Horneff G, Bica B, et al. Tumor Necrosis Fac- ment of children with orphan diseases. Clin Rheuma- tor-alpha Blocker in Treatment of Juvenile Idiopathic tol 2007 in press. Arthritis-Associated Uveitis Refractory to Second-li- 115. Drewe E, McDermott EM, Powell RJ. Treatment of ne Agents: Results of a Multinational Survey. J Rheu- the nephrotic syndrome with etanercept in patients matol 2007; 34: 1146-50. with the tumor necrosis factor receptor-associated pe- 99. Kimura Y. Infliximab in refractory Bechet’s disease riodic syndrome. N Engl J Med 2000; 343: 1044-5. in children. Pediatric Rheumatology Online Journal 116. Hull KM, Drewe E, Aksentijevich I, Singh HK, Wong 2003; 1: 141. K, McDermott EM, et al. The TNF receptor-associa- 100. Simonini G, et al. Substained Improvement of Re- ted periodic syndrome (TRAPS): emerging concepts fractory Chronic Uveitis on Infliximab treatment. Ar- of an autoinflammatory disorder. Medicine (Balti- thritis Rheum 2005; (Suppl) 52, S86. more). 2002; 81: 349-68. 101. Vazquez-Cobian LB, Flynn T, Lehman TJ. Adalimu- 117. Weyhreter H, Schwartz M, Kristensen TD, Valerius mab therapy for childhood uveitis. J Pediatr 2006; NH, Paerregaard A. A new mutation causing autoso- 149: 572-5. mal dominant periodic fever syndrome in a Danish fa- 102. Biester S, Deuter C, Michels H, Haefner R, Kuem- mily. J Pediatr 2003; 142: 191-3. merle-Deschner J, Doycheva D, et al. Adalimumab in 118. Aróstegui JI, Solís P, Aldea A, Cantero T, Rius J, Ba- the therapy of uveitis in childhood. Ophthalmol 2007; híllo P, et al. Etanercept plus colchicine treatment in 91: 319-24. a child with tumour necrosis factor receptor-associa- 103. Henrickson M, Reiff A. Prolonged efficacy of eta- ted periodic sindrome abolishes auto-inflammatory nercept in refractory enthesitis-related arthritis. J episodes without normalising the subclinical acute Rheumatol 2004; 31: 2055-61. phase response. Eur J Pediatr 2005; 164: 13-6. 104. Tse SM, Burgos-Vargas R, Laxer RM. Anti-tumor 119. Drewe E, McDermott EM, Powell PT, Isaacs JD, Po- necrosis factor alpha blockade in the treatment of ju- well RJ. Prospective study of anti-tumour necrosis venile spondylarthropathy. Arthritis Rheum 2005; 52: factor receptor superfamily 1B fusion protein, and ca- 2103-8. se study of anti-tumour necrosis factor receptor su- 105. Braun J, Baraliakos X, Listing J, Sieper J. Decreased perfamily 1A fusion protein, in tumour necrosis fac- incidence of anterior uveitis in patients with ankylo- tor receptor associated periodic syndrome (TRAPS): sing spondylitis treated with the anti-tumor necrosis clinical and laboratory findings in a series of seven pa- factor agents infliximab and etanercept. Arthritis tients. Rheumatology (Oxford). 2003; 42: 235-9. Rheum 2005; 52: 2447-51. 120. Marchetti F, Barbi E, Tommasini A, Oretti C, Ventu- 106. Miller ML, et al. Experience with etanercept in chro- ra A. Inefficacy of etanercept in a child with hyper- nic juvenile dermatomyositis (JDM). Arthritis Rheum IgD syndrome and periodic fever. Clin Exp Rheuma- 2000; 43: 1883. tol 2004; 22: 791-2. 107. Maillard SM, Wilkinson N, Riley P, et al. The treat- 121. Arkwright PD, McDermott MF, Houten SM, Frenkel ment of severe idiopathic myositis with anti-TNF the- J, Waterham HR, Aganna E, et al. Hyper IgD syn- rapy. Arthritis Rheum 2002; 44 suppl. 9: S307. drome (HIDS) associated with in vitro evidence of de- 108. Maillard SM, Wilkinson N, Riley P, Beresford M, fective monocyte TNFRSF1A shedding and partial Davidson J, Murray KJ. The treatment of persistent response to TNF receptor blockade with etanercept. severe idiopathic inflammatory myositis with anti- Clin Exp Immunol. 2002; 130: 484-8. TNF alpha therapy. Arthritis Rheum 2003; 46 suppl., 122. Cortis E, De Benedetti F, Insalaco A, Cioschi S, Mu- S307. ratori F, D'Urbano LE, et al. Abnormal production of