SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 89
VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013

Iperlocalità

La rete come sistema operativo
per il territorio
Sergio Maistrello
SERGIO MAISTRELLO, 2013
SERGIO MAISTRELLO, 2013
SERGIO MAISTRELLO, 2013
«virtuale»

SERGIO MAISTRELLO, 2013
SERGIO MAISTRELLO, 2013
SERGIO MAISTRELLO, 2013
SERGIO MAISTRELLO, 2013
SERGIO MAISTRELLO, 2013
SERGIO MAISTRELLO, 2013
SERGIO MAISTRELLO, 2013
SERGIO MAISTRELLO, 2013
complessità

SERGIO MAISTRELLO, 2013
città = rete sociale

SERGIO MAISTRELLO, 2013
rete = sistema operativo

SERGIO MAISTRELLO, 2013
relazioni

SERGIO MAISTRELLO, 2013
che succede?

SERGIO MAISTRELLO, 2013
tutti fanno tutto

SERGIO MAISTRELLO, 2013
tutti sono interconnessi

SERGIO MAISTRELLO, 20
SERGIO MAISTRELLO, 20
saltano i filtri

SERGIO MAISTRELLO, 2013
SERGIO MAISTRELLO, 2013
frammentazione

SERGIO MAISTRELLO, 2013
cambia la narrazione

SERGIO MAISTRELLO, 2013
narrazione del quotidiano

SERGIO MAISTRELLO, 2013
(storytelling)

SERGIO MAISTRELLO, 2013
t

0

locale

globale

t

n
SERGIO MAISTRELLO, 2013
la rete e il territorio

SERGIO MAISTRELLO, 2013
dimensione iperlocale

SERGIO MAISTRELLO, 2013
massa critica

SERGIO MAISTRELLO, 2013
SERGIO MAISTRELLO, 2013
dati
informazioni
esperienze
identità
competenze
SERGIO MAISTRELLO, 2013
conoscenza che circola

SERGIO MAISTRELLO, 2013
saperi da capitalizzare

SERGIO MAISTRELLO, 2013
prescindendo dai contenitori

SERGIO MAISTRELLO, 2013
sfida agli attori locali

SERGIO MAISTRELLO, 2013
+ possono dare forma alle proprie narrazioni

cittadini/associazioni/aziende
- ne sono ancora poco consapevoli

SERGIO MAISTRELLO, 2013
+ operano in sinergia con il filtro distribuito

giornalisti
cittadini/associazioni/aziende
- non hanno più delega esclusiva a informare

SERGIO MAISTRELLO, 2013
flusso

contesto

SERGIO MAISTRELLO, 2013
SERGIO MAISTRELLO, 2013
SERGIO MAISTRELLO, 2013
+ sono garanti dei nuovi processi civici

istituzioni
cittadini/associazioni/aziende
- si giocano legittimazione e rappresentanza

SERGIO MAISTRELLO, 2013
SERGIO MAISTRELLO, 2013
= community manager
SERGIO MAISTRELLO, 2013
SERGIO MAISTRELLO, 2013
SERGIO MAISTRELLO, 2013
sta già accadendo

SERGIO MAISTRELLO, 2013
che cosa ci serve?

SERGIO MAISTRELLO, 2013
metodo

SERGIO MAISTRELLO, 2013
giornalistico?

SERGIO MAISTRELLO, 2013
trasparenza

SERGIO MAISTRELLO, 2013
fatti = colla

SERGIO MAISTRELLO, 2013
piattaforme

SERGIO MAISTRELLO, 2013
codice = regole

SERGIO MAISTRELLO, 20
passaggio culturale

SERGIO MAISTRELLO, 20
semplice, ma controintuitivo

SERGIO MAISTRELLO, 2013
ecosistema

SERGIO MAISTRELLO, 2013
responsabilità

SERGIO MAISTRELLO, 2013
SERGIO MAISTRELLO, 2013
Grazie.
SERGIO MAISTRELLO
www.sergiomaistrello.it
sm@sergiomaistrello.it

SERGIO MAISTRELLO, 20

Weitere ähnliche Inhalte

Mehr von Sergio Maistrello

Fact checking (Campus Multimedia Iulm)
Fact checking (Campus Multimedia Iulm)Fact checking (Campus Multimedia Iulm)
Fact checking (Campus Multimedia Iulm)Sergio Maistrello
 
Le bufale corrono sui social network
Le bufale corrono sui social networkLe bufale corrono sui social network
Le bufale corrono sui social networkSergio Maistrello
 
Fact checking, controllare i fatti torna di moda
Fact checking, controllare i fatti torna di modaFact checking, controllare i fatti torna di moda
Fact checking, controllare i fatti torna di modaSergio Maistrello
 
Social media team diffuso #Pordenone
Social media team diffuso #PordenoneSocial media team diffuso #Pordenone
Social media team diffuso #PordenoneSergio Maistrello
 
Cittadinanza digitale, il ruolo del web nei processi di partecipazione
Cittadinanza digitale, il ruolo del web nei processi di partecipazioneCittadinanza digitale, il ruolo del web nei processi di partecipazione
Cittadinanza digitale, il ruolo del web nei processi di partecipazioneSergio Maistrello
 
Da grandi poteri grandi responsabilità: essere nodi in una rete di persone in...
Da grandi poteri grandi responsabilità: essere nodi in una rete di persone in...Da grandi poteri grandi responsabilità: essere nodi in una rete di persone in...
Da grandi poteri grandi responsabilità: essere nodi in una rete di persone in...Sergio Maistrello
 
Fact checking, dal giornalismo alla rete
Fact checking, dal giornalismo alla reteFact checking, dal giornalismo alla rete
Fact checking, dal giornalismo alla reteSergio Maistrello
 
Il giornalismo partecipativo e la trasformazione dei mezzi di comunicazione
Il giornalismo partecipativo e la trasformazione dei mezzi di comunicazioneIl giornalismo partecipativo e la trasformazione dei mezzi di comunicazione
Il giornalismo partecipativo e la trasformazione dei mezzi di comunicazioneSergio Maistrello
 
Di che cosa parliamo quando parliamo di fact checking
Di che cosa parliamo quando parliamo di fact checkingDi che cosa parliamo quando parliamo di fact checking
Di che cosa parliamo quando parliamo di fact checkingSergio Maistrello
 
Iperlocalità, come la rete sta ridisegnando i processi vitali delle comunità ...
Iperlocalità, come la rete sta ridisegnando i processi vitali delle comunità ...Iperlocalità, come la rete sta ridisegnando i processi vitali delle comunità ...
Iperlocalità, come la rete sta ridisegnando i processi vitali delle comunità ...Sergio Maistrello
 
I social media per l'organizzazione di eventi sportivi
I social media per l'organizzazione di eventi sportiviI social media per l'organizzazione di eventi sportivi
I social media per l'organizzazione di eventi sportiviSergio Maistrello
 
MCS Sissa 2011 01 la parte abitata della rete
MCS Sissa 2011 01 la parte abitata della reteMCS Sissa 2011 01 la parte abitata della rete
MCS Sissa 2011 01 la parte abitata della reteSergio Maistrello
 
Vantaggi e opportunità dei social media nelle imprese
Vantaggi e opportunità dei social media nelle impreseVantaggi e opportunità dei social media nelle imprese
Vantaggi e opportunità dei social media nelle impreseSergio Maistrello
 
Abitare la rete, qual è il social network giusto per la mia azienda?
Abitare la rete, qual è il social network giusto per la mia azienda?Abitare la rete, qual è il social network giusto per la mia azienda?
Abitare la rete, qual è il social network giusto per la mia azienda?Sergio Maistrello
 
Der Spiegel, fact checking - IJF11 Perugia
Der Spiegel, fact checking - IJF11 PerugiaDer Spiegel, fact checking - IJF11 Perugia
Der Spiegel, fact checking - IJF11 PerugiaSergio Maistrello
 

Mehr von Sergio Maistrello (20)

Fact checking (Campus Multimedia Iulm)
Fact checking (Campus Multimedia Iulm)Fact checking (Campus Multimedia Iulm)
Fact checking (Campus Multimedia Iulm)
 
Le bufale corrono sui social network
Le bufale corrono sui social networkLe bufale corrono sui social network
Le bufale corrono sui social network
 
Fact checking, controllare i fatti torna di moda
Fact checking, controllare i fatti torna di modaFact checking, controllare i fatti torna di moda
Fact checking, controllare i fatti torna di moda
 
Social media team diffuso #Pordenone
Social media team diffuso #PordenoneSocial media team diffuso #Pordenone
Social media team diffuso #Pordenone
 
Cittadinanza digitale, il ruolo del web nei processi di partecipazione
Cittadinanza digitale, il ruolo del web nei processi di partecipazioneCittadinanza digitale, il ruolo del web nei processi di partecipazione
Cittadinanza digitale, il ruolo del web nei processi di partecipazione
 
Da grandi poteri grandi responsabilità: essere nodi in una rete di persone in...
Da grandi poteri grandi responsabilità: essere nodi in una rete di persone in...Da grandi poteri grandi responsabilità: essere nodi in una rete di persone in...
Da grandi poteri grandi responsabilità: essere nodi in una rete di persone in...
 
Fact checking, dal giornalismo alla rete
Fact checking, dal giornalismo alla reteFact checking, dal giornalismo alla rete
Fact checking, dal giornalismo alla rete
 
Il giornalismo partecipativo e la trasformazione dei mezzi di comunicazione
Il giornalismo partecipativo e la trasformazione dei mezzi di comunicazioneIl giornalismo partecipativo e la trasformazione dei mezzi di comunicazione
Il giornalismo partecipativo e la trasformazione dei mezzi di comunicazione
 
Di che cosa parliamo quando parliamo di fact checking
Di che cosa parliamo quando parliamo di fact checkingDi che cosa parliamo quando parliamo di fact checking
Di che cosa parliamo quando parliamo di fact checking
 
Iperlocalità, come la rete sta ridisegnando i processi vitali delle comunità ...
Iperlocalità, come la rete sta ridisegnando i processi vitali delle comunità ...Iperlocalità, come la rete sta ridisegnando i processi vitali delle comunità ...
Iperlocalità, come la rete sta ridisegnando i processi vitali delle comunità ...
 
I social media per l'organizzazione di eventi sportivi
I social media per l'organizzazione di eventi sportiviI social media per l'organizzazione di eventi sportivi
I social media per l'organizzazione di eventi sportivi
 
MCS Sissa 2011 01 la parte abitata della rete
MCS Sissa 2011 01 la parte abitata della reteMCS Sissa 2011 01 la parte abitata della rete
MCS Sissa 2011 01 la parte abitata della rete
 
Vantaggi e opportunità dei social media nelle imprese
Vantaggi e opportunità dei social media nelle impreseVantaggi e opportunità dei social media nelle imprese
Vantaggi e opportunità dei social media nelle imprese
 
Abitare la rete, qual è il social network giusto per la mia azienda?
Abitare la rete, qual è il social network giusto per la mia azienda?Abitare la rete, qual è il social network giusto per la mia azienda?
Abitare la rete, qual è il social network giusto per la mia azienda?
 
MCS Sissa 07 Social Network
MCS Sissa 07 Social NetworkMCS Sissa 07 Social Network
MCS Sissa 07 Social Network
 
Der Spiegel, fact checking - IJF11 Perugia
Der Spiegel, fact checking - IJF11 PerugiaDer Spiegel, fact checking - IJF11 Perugia
Der Spiegel, fact checking - IJF11 Perugia
 
GNM 09 110331
GNM 09 110331GNM 09 110331
GNM 09 110331
 
GNM 11 110407
GNM 11 110407GNM 11 110407
GNM 11 110407
 
GNM 09 110331
GNM 09 110331GNM 09 110331
GNM 09 110331
 
GNM 10 110405
GNM 10 110405GNM 10 110405
GNM 10 110405
 

La rete come sistema operativo del territorio

Hinweis der Redaktion

  1. Ho preso la residenza dentro la rete per la prima volta nel 1996, al 6272 di SouthBeach, dentro Geocities. Geocities era un servizio che permetteva di aprire pagine Web amatoriali, uno dei primi dedicati a quanti entravano nel Web con la velleità di costruire un ambiente in cui tutti erano nello stesso tempo autori e fruitori di contenuti. A metà degli anni ’90, Geocities era diviso in città e in vicinati: il mio aveva la fama di un luogo dove ritrovarsi e chiacchierare senza impegno, ma c’erano quartieri per gli hobby e gli interessi più in voga: dalla politica (Capitol Hill) alle scienze (Cape Canaveral), dalla musica classica (Vienna) agli stili di vita alternativi (West Hollywood), dalle collezioni di fumetti giapponesi (Tokio) agli sport estremi (Pipeline), e perfino un parco giochi riservato ai bambini (Enchanted Forest). Geocities riproduceva sull’allora giovanissimo World Wide Web alcune metafore di tipo geografico e sociale legate alla vita reale. Oggi potremmo definirle ingenue, se non tenessimo conto del fatto che dieci anni fa Internet era un ambiente nuovo e poco conosciuto, quanto meno al di fuori dei circoli accademici e scientifici. L’analogia con la realtà era un primo, efficace strumento per esplorarlo: ogni quartiere era composto da una strada che collegava tra loro le costruzioni, a ciascuna delle quali corrispondeva la pagina personale di un iscritto identificata da un numero civico progressivo. Le villette di Geocities erano punti di presenza dei pionieri della Rete e il primo tentativo, necessariamente immaturo, di mettere in connessione i contenuti di tutti attraverso contesti arbitrari e tuttavia intuitivi.
  2. Stiamo parlando di qualche decina di milioni di precoci esploratori. Siamo ai piedi di una scalata che oggi vede un po’ meno della metà della popolazione umana interconnessa in rete
  3. Per chi usava la rete in quegli anni - soprattutto per coloro che si connettevano a al di fuori dagli Stati Uniti, dove la densità era notevolmente maggiore - era il ritrovarsi in uno spazio altro
  4. Uno spazio altro costituito dai primi siti, accuratamente catalogati da Yahoo! dentro un albero dei contenuti diventato nel giro di pochi anni ingestibile
  5. O Nei newsgroup di Usenet, una delle prima forme autoctone di comunità in rete
  6. Virtuale era la parola che usavamo più spesso per definire questo spazio altro
  7. A questo mondo virtuale cercavamo di dare una forma. La ricerca di analogie geografiche contagiava anche i primi portali - ricordate i portali? Il più poderoso fallimento dell’uomo nella strada verso la comprensione del funzionamento di Internet. Questo sito, Planet Oasis, rappresentava la rete come una metropoli e abbinava a ciascun grattacielo il link a un importante fornitore di informazioni.
  8. Le nostre acerbe attività in rete davano vita nuove ipotetiche cartografie. L’uomo interconnesso dava forma a continenti ed navigava oceani in funzione dei propri interessi e delle vicende sociali che costruiva intorno a sé.
  9. Senonché, un po’ per volta, il numero di persone è aumentato esponenzialmente e il livello di dettaglio è aumentato di conseguenza
  10. Un po’ per volta i nostri vicini sono arrivati in rete e oggi possiamo cominciare a costruire reti di relazioni
  11. anche in una dimensione non soltanto locale (la città), ma iperlocale (il quartiere, la via, il condominio). Il punto non è – a scanso di equivoci – sostituire i rapporti personali con quelli mediati dal computer, ma portare i processi virtuosi di internet anche nel nostro condominio
  12. Con quali effetti? Il più evidente è che stiamo rappresentando con cura inedita la complessità delle nostre vite e delle nostre comunità. La realtà è sempre più complessa e i mezzi di comunicazione, di governo e di produzione tradizionali (di massa) per loro costituzione non sono altrettanto scalabili Oggi abbiamo a disposizione una mappa sempre più accurata, quasi in scala 1:1
  13. La nostra comunità è per definizione una rete sociale. Facciamo parte di diversi gruppi sociali in funzione delle nostre specializzazioni e dei nostri interessi, entriamo in relazione con altre persone, la nostra vita è perfettamente rappresentata dal grafo sociale E allora uno strumento reticolare come internet, che lavora sull’espressione delle persone e delle specializzazioni di ciascuno, non può che aderirvi in modo naturale
  14. La rete è dunque il naturale sistema operativo della civiltà contemporanea. Non però un sistema operativo, come si potrebbe pensare, per la pubblicazione di contenuti. Se ieri il valore consisteva nei contenuti, nella possibilità di pubblicare contenuti, oggi invece il valore sta…
  15. …nelle relazioni. Il contenuto e la possibilità di pubblicare sono per così dire un dato acquisito, ciò che fa la differenza è la capacità di mettere in relazione tra loro persone e contenuti.
  16. E dunque che cosa sta succedendo?
  17. Succede che tutti fanno tutto. Ognuno ha accesso a strumenti di espressione, che sono semplici, economici e diffusi. Condividiamo il nostro punto di vista sul mondo, le nostre esperienze, le nostre competenze E quando dico tutti non mi riferisco più a un soggetto aggregato, il pubblico dei mass media, ma a individui. Ognuno produce contenuti, costruisce relazioni, condivide esperienze in modo individuale, personale.
  18. Individui, ma strettamente interconnessi tra di loro. Tutti interagiscono potenzialmente con tutti
  19. Capite che questo cambia la geografia della società. Passiamo da una società disegnata in funzione delle deleghe necessarie e delle mediazioni imprescindibili a una società dove ciascuno interagisce direttamente con ogni altro nodo, e dove ogni contenuto entra in relazione con ogni altro contenuto (o, più probabilmente per ora a innesti ibridi tra ibridi)
  20. Se salta la gerarchia, saltano anche i filtri. Oggi tutto è potenzialmente disponibile subito e ovunque, soltanto per il fatto che qualcuno, da qualche parte, ha ritenuto opportuno che così fosse
  21. Il filtro in realtà c’è ed è distribuito. Le nostre scelte, ogni volta che interagiamo con un contenuto, lo commentiamo, lo rilanciamo, facciamo like sui social network, a livello aggregato formano un filtro umano e collettivo che distilla segnali dal caos apparente della rete
  22. Che cosa filtriamo? Con che cosa entriamo in relazione? Non con siti, ma con atomi di informazione. Dicevamo della riduzione dei processi a una dimensione individuale. La rete riduce in realtà ogni processo della comunicazione a una dimensione atomica. Vale per le persone, ma vale anche per i contenuti: non il sito ma la singola unità di contenuto, non il giornale ma la notizia, non il blog ma il post, non il social network ma il singolo messaggio di stato
  23. Dalla costruzione di senso alla frammentazione del senso: il senso diventa sempre più funzione di esigenze, percorsi e ricombinazioni personali, soggettivi
  24. Cambia completamente il modo in cui la società racconta sé stessa, il modo in cui si percepisce, cambia la logica operativa, cambiano i sistemi di sintesi del senso e di distillazione del valore. Stiamo ridisegnando la forma della società così hanno fatto in precedenza i sistemi di comunicazione di massa o l’industrializzazione. La differenza è che questa volta i protagonisti sono ci sono miliardi di persone, piccoli azionisti di minoranza di questo cambiamento
  25. Come cambia la narrazione? Non è più necessariamente quella di stampo giornalistico/editoriale, basata sulle variazioni sulla banalità che diventano notizia. La notiziabilità si sposta nel campo del soggettivo, dipende da ciò che mi interessa in un certo momento. Se sono in un negozio mi è utile conoscere la provenienza e la storia di un prodotto. Se aspetto l’autobus mi è utile conoscere ogni aggiornamento in tempo reale. Se sto scegliendo un corso di yoga mi è utile avere a portata di mano tutte le proposte disponibili e la loro varietà. Il valore si sposta sempre più sulla rappresentazione del banale, dell’ordinario. Lo scarto sostanziale del nostro tempo sta nel far parlare gli oggetti e le azioni che non fanno notizia oppure la fanno in luoghi e circostanze imprevedibili, distanti dai circuiti organizzati
  26. È quello che in altri contesti chiamiamo storytelling, anche se personalmente rifuggo quel retrogusto di confezione, di palcoscenico, di artificialità a cui spesso il termine è abbinato. È una pratica perfino più semplice, più elementare, ma soprattutto più artigianale
  27. In un ecosistema formato da individui che manipolano unità di contenuto accelerati da relazioni senza limiti di tempo né spazio, noi alteriamo anche il rapporto dei nostri contenuti con il tempo e lo spazio. Non pubblichiamo più soltanto una notizia di oggi, che ha un significato in funzione di un contesto più o meno implicito. Noi produciamo contenuti che, persistendo nella memoria persistente della rete, producono effetti differenti in tempi diversi e in prospettive differenti, spesso al di là o al di fuori dal controllo di chi li ha prodotti originariamente
  28. Concentriamoci ora sul tema, la rete come sistema operativo del territorio
  29. Ovvero quella che chiamiamo
  30. Il dato di partenza è che oggi anche in una città di dimensioni contenute abbiamo raggiunto una massa critica di persone interconnesse
  31. Se fino a una manciata di anni fa le fonti di informazione per un territorio erano quasi esclusivamente i suoi giornali locali, oggi il numero delle fonti e dei flussi informativi sta crescendo esponenzialmente grazie a tutti i luoghi della rete in cui le persone pubblicano contenuti e condividono frammenti di conoscenza
  32. E non soltanto persone. Possiamo conoscere in tempo reale – queste immagini si riferiscono a strumenti esistenti nella mia città, come immagino in molte altre città - le rilevazioni meteo, il livello del fiume, i dati sulla qualità dell’aria, lo stato della circolazione stradale e ferroviaria. Ma anche la disponibilità di posti liberi nei parcheggi, la densità del traffico locale
  33. Migliaia di sensori producono informazioni in continuazione e ci aiutano a leggere in profondità il nostro territorio. Questa è una collezione di indicatori in tempo reale su Londra, per esempio (la trovate su http://citydashboard.org/london/). È la base di ciò che chiamiamo smart city, anche se tendiamo a confondere la conoscenza con i sensori che producono conoscenza.
  34. Il territorio già parla, e parla tanto. La mappa è un’ottima metafora per l’accesso alle informazioni, soprattutto quando ci riferiamo a una porzione contenuta di territorio. Questo in particolare è un’immagine presa da Geofeedia, un servizio (ora solo a pagamento) che consente di selezionare porzioni di mappa e visualizzare tutti i contenuti social che vi sono georeferenziati.
  35. O al bel progetto, peraltro proprio bolognese, dei Percorsi emotivi
  36. Via Sante Vincenzi, 49/51 40138 Bologna
  37. Che aspettano soltanto di entrare in relazioni con altri
  38. al di fuori dei contenitori tradizionali, dei siti che li hanno rilanciati
  39. Al di fuori dei contenitori tradizionali, dei siti che li hanno rilanciati. Le piattaforme di gestione dei contenuti più mature sono piattaforme di lancio: immettono l’atomo di senso nell’ecosistema dei contenuti, ne sostengono la vita, accolgono le relazioni e lo archiviano in modo sistematico. Non lo trattengono, ne favoriscono la circolazione.
  40. Cambiano gli strumenti, cambia la narrazione, cambia la forma della società. Cambiano evidentemente anche i ruoli. Chi lo capisce prima e si organizza di conseguenza (come sistema) ottiene un importante vantaggio competitivo. Questa è una sfida al territorio e ai suoi attori principali. Che per semplicità ho diviso in tre macrocategorie: cittadini/settore privato, giornalisti e istituzioni
  41. Non devono più aspettare un microfono per esprimersi, elemosinare trafiletti sul giornale. Hanno qualcosa da dire o da comunicare? Con un investimento nullo e qualche decina di minuti lo possono dire al mondo. Sono ancora schiavi degli istinti legati alla produzione e all’informazione di massa. “non serve appartenete a una grossa organizzazione per compiere una grande azione” De Biase
  42. 29 milioni di persone connesse, 24 milioni su Facebook, 17 milioni ogni giorno
  43. Ma pensate anche a
  44. Sulla mappa si costruiscono Inchieste partecipate, come accade
  45. Profilati di alluminio - Paolo
  46. Addetti professionali alla circolazione dell’informazione
  47. Alla ricerca di nuovi punti di equiibrio tra due estremi
  48. Le istituzioni sono chiamate a uno sforzo titanico di credibilità e supporto civico, a garanzia dei processi in evoluzione. Pensate a quante informazioni vanno sprecate al volgere di ogni amministrazione
  49. Punto di partenza
  50. Ipotetico e ideale punto di arrivo
  51. Non annulla le differenze di ruolo e di responsabilità, ma le sposta all’interno di un ecosistema reticolare che eleva i nodi essenziali, quelli che per funzione o capacità meglio servono la circolazione dell’informazione e la costruzione di relazioni, al rango di hub. Come in una mappa delle rotte aeree: tutti gli aeroporti sono nodi della stessa rete, ma Trieste, Bologna e Roma hanno ruoli, importanza e capacità differenti
  52. Che cosa può favorire questo processo?
  53. Non possiamo contare su regole vincolanti imposte dall'alto, dobbiamo agire necessariamente sulle buone pratiche che emergono dal basso. Non c'è più l'arbitro che fischia il rigore, la comunità deve lavorare in modo condiviso sui premi e sulle sanzioni che, agendo sulla reputazione dei singoli nodi, favoriscano il rispetto di alcuni principi condivisi
  54. Principi come l'accuratezza, l'imparzialità, l'indipendenza, la legalità, per ispirarsi al metodo giornalistico, una delle poche cose che a noi giornalisti resta da offrire alla società. O come le indicazioni sul trattamento e l’esplicitazioni delle fonti che stanno alla base del lavoro editoriale di Wikipedia.
  55. Io ultimamente mi sono interessato molto di fact checking Non il format Ricostruire i dati di fatto a posteriori è un processo costoso e inefficiente: aveva senso quando il giornalismo, la politica, il mondo erano meno complessi e la narrazione lineare. I tempi sono forse maturi perché il processo s'inverta, redistribuendo più equamente i costi sociali della verifica: non è più soltanto chi legge a dover ricostruire le catene di validazione dei fatti di un testo a valle del processo, ma è soprattutto chi scrive a dover facilitare a monte l'accesso al substrato di riferimenti oggettivi sui quali sono costruite le sue tesi. Chi vuole che le proprie idee circolino deve renderle facilmente accessibili, conoscibili, confrontabili. Ma soprattutto interconnesse con la «ragnatela percorribile della conoscenza», come direbbe Weinberger, che in anticipo sulla sensibilità collettiva da tempo sostiene come la
  56. trasparenza sia la nuova oggettività. Trasparenza non è rispondere alle domande che vengono poste in modo più o meno legittimo, trasparenze è rispondere prima che venga fatta la domanda
  57. I fatti, il substrato di riferimenti oggettivi che diamo ai nostri contributi, è la colla che tiene insieme i nostri ragionamenti. E noi alla nostra comunità
  58. Questi processi saranno favoriti anche da nuove piattaforme, soprattutto a livello civico. Media civici. La discussione su questi strumenti sta passando un po’ sottotraccia, come se fosse riserva di matematici e sviluppatori, in realtà è un ragionamento sul sistema civico, perché
  59. Spostano il livello delle regole nel codice: il modo in cui le costruiamo influisce sui processi e dà forma ai risultati Partecipazione che non si limita più a una votazione quinquennale su un universo chiuso di opzioni, ma continuativa e aperta a nuove opzioni
  60. Concludo. È un passaggio culturale, non tecnologico. Servono investimenti nella divulgazione sana e serena dei processi di cui abbiamo parlato
  61. Qualità del sistema dipende dalle scelte ecologiche del singolo Sistema che premia la costruzione sulla distruzione Non più noi vs loro: le nostre debolezze indeboliscono il sistema, le nostre virtù lo rafforzano Se vogliamo che l'ecosistema civico migliori ed evolva, dobbiamo, ciascuno nel nostro piccolo, dare il buon esempio, contribuire alla diffusione di culture e competenze digitali, agire in modo rigoroso sia nella pubblicazione di contenuti sia nella selezione, aggregazione e valorizzazione dei contenuti altrui.
  62. Una parola per concludere Responsabilità di capire che cosa sta succedendo Responsabilità di capire come ciascuno di noi è coinvolto in questo cambiamento Responsabilità di capire in che modo possiamo aiutare la nostra comunità a trarne il massimo vantaggio, posti anche i tempi grami che stiamo vivendo Responsabilità di inventare, tutti i giorni, il presente migliore possibile