SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
TITOLO IV D.lgs. 626/94
USO DEI DISPOSITIVI DI
PROTEZIONE INDIVIDUALE
(D.P.I.)

I dispositivi di protezione si suddividono in:
COLLETTIVI

INDIVIDUALI

Mezzi e
sistemi di tipo
organizzativo
Dispositivi
destinati
all’uso
personale
PRINCIPI FONDAMENTALI
Art.3 D.lgs.626/94
ELIMINAZIONE DEL RISCHIO
ISOLAMENTO DEL RISCHIO

DISPOSITIVI
DI
PROTEZIONE
COLLETTIVA

ALLONTANAMENTO DELL’OPERATORE

In presenza di RISCHIO RESIDUO
PREVEDERE L’IMPIEGO DEI DPI

Per Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) si intende
(art.40 D.Lgs.626/94):

qualsiasi attrezzatura destinata ad essere
indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di
proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di
minacciare la sicurezza o la salute durante il lavoro,
nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale
scopo.

Ogni altro normale indumento di lavoro o attrezzatura che non sia
specificatamente adibita alla protezione del lavoratore non è un DPI
NON SONO DPI (esclusioni):
Non sono compresi tra i DPI, gli indumenti di lavoro ordinari e le
uniformi non specificamente destinati a proteggere il lavoratore da
eventuali rischi PRESENTI nel luogo di lavoro.

Alla luce di quanto sopra esposto, non sono dunque da considerare
DPI, ad esempio, le uniformi dei camerieri od i copricapi che i cuochi
devono indossare durante il lavoro per motivi igienici, in quanto non
destinati a proteggere tali categorie di lavoratori dai rischi connessi
alla loro attività.

REQUISITI DPI
(art.42 D.Lgs.626/94)
I DPI per essere a norma di legge devono soddisfare i seguenti
requisiti generali:
possesso della marcatura CE (D.lgs. 475/1992) e di tutte le
certificazioni previste;
presenza di istruzioni di utilizzo chiare, in lingua italiana o
comunque in lingua comprensibile dal lavoratore;
adeguatezza del DPI al rischio da prevenire (si deve evitare, in
sostanza, che il DPI sia un rischio maggiore di quello che deve
prevenire);
adeguatezza del DPI alle esigenze ergonomiche e di salute del
lavoratore.
OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO
(art.43 D.Lgs.626/94)
Individuare, sulla base della valutazione dei rischi e dei DPI
disponibili, i DPI più:

idonei a proteggere i lavoratori;
Fornire i DPI con marchio CE;
Fissare le condizioni d’uso e manutenzione ;
Verificare che le istruzioni d’uso siano in lingua comprensibile dal
lavoratore;
Verificare il corretto utilizzo dei DPI in base alle istruzioni
fornite;

Aggiornare la scelta dei DPI in funzione della variazione dei rischi
presenti nel luogo di lavoro.

OBBLIGHI DEL LAVORATORE
(art.44 D.Lgs.626/94)
I lavoratori hanno i seguenti obblighi:
devono utilizzare i DPI messi a loro disposizione, in base alle modalità
fornite nel corso di formazione, informazione ed addestramento;
devono avere cura dei DPI, senza modificarne le caratteristiche di
propria iniziativa;
devono segnalare prontamente al datore di lavoro, al dirigente
o al preposto, qualunque rottura o difetto dei DPI messi a loro
disposizione;
devono attenersi alle procedure aziendali riguardo la riconsegna dei
DPI, al termine dell’orario di lavoro.
CATEGORIE DEI DPI
D.lgs.n.475/1992

I dispositivi di protezione sono suddivisi in tre
grandi categorie, secondo il grado di rischio
che devono eliminare
I categoria
II categoria
III categoria
Ogni DPI oltre al marchio CE deve riportare
la sua marcatura specifica che lo identifica
sotto il profilo della classe di appartenenza.

PRIMA CATEGORIA

Appartengono a questa categoria i DPI di
progettazione semplice destinati a
salvaguardare la persona da rischi di danni
fisici di lieve entità

Alcuni esempi:
Guanti per giardinaggio
Filtri per protezione dai raggi solari
TERZA CATEGORIA - SALVAVITA

Appartengono a questa categoria i DPI di
progettazione complessa destinati a
salvaguardare da rischi di morte o lesioni
gravi e di carattere permanente
Alcuni esempi:
Dispositivi contro le cadute dall’alto
Gli apparecchi di protezione delle vie
respiratorie (autorespiratori)

SECONDA CATEGORIA

Appartengono a questa categoria i DPI che
non rientrano nelle categorie precedenti

Alcuni esempi:
Protettori auricolari
Guanti per rischi meccanici
Guanti in maglia metallica
SCELTA DEI DPI
La scelta per un certo DPI piuttosto che per un altro
scaturisce da un raffronto fra:
requisiti richiesti in conseguenza dell’analisi dei
rischi lavorativi;
caratteristiche delle sostanze;
modalità di impiego e di esposizione degli addetti.

Oltre alla marcatura CE ogni DPI deve poter
essere identificabile attraverso la sua marcatura
specifica
La marcatura deve riportare:
Il nome, il marchio o altro elemento che identifichi il
fabbricante
Il codice o il nome commerciale di riferimento
Qualsiasi riferimento opportuno per l’identificazione
del DPI.
(taglia, pittogrammi, prestazioni etc.)

La marcatura deve essere indelebile per tutta la
durata del DPI
CRITERI DI SCELTA E CARATTERISTICHE
DA INDIVIDUARE
La scelta dei DPI non deve essere casuale: il datore di lavoro deve
individuare "il meglio" in commercio in relazione allo specifico rischio da
evitare o ridurre.
Si ricorda, in proposito, che l’art. 2087 c.c. dispone l’obbligo di adottare
tutte le misure che, secondo l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a
tutelare l’integrità fisica del lavoratore; i concetti così espressi sono
anche ripresi dall’art. 4 c. 5 lettera "b" del D.Lgs 626/94 allorché viene
evidenziata la necessità di aggiornamento della scelta delle misure di
prevenzione (e quindi anche dei DPI) in relazione all’evoluzione delle
conoscenze tecniche.
Per situazioni non particolarmente complesse sono da ritenere d’ausilio,
ai fini della scelta del DPI, gli Allegati III e IV del D.Lgs 626/94
UTILIZZAZIONE DEI DPI
Normalmente, secondo quanto previsto dalla normativa, l’uso dei
DPI non può essere previsto ed imposto per tutta la durata del
turno lavorativo.
E’ da sottolineare che, per meglio assolvere i propri compiti, i
datori di lavoro devono avvalersi del medico competente per
esprimere parere sull’adeguatezza o meno dei DPI adottati in
relazione all’utente che li indossa.
In caso di intolleranza la soluzione migliore è quella che, appunto,
comporta il ricorso dell’utilizzatore al medico competente; questi
potrà anche disporre - in casi particolari - eventuali accertamenti
specialistici (es.: visita ortopedica per individuare scarpe di
protezione più adeguate nel caso specifico) e dovrà comunque
assicurare il datore di lavoro, nell’ambito della sorveglianza da lui
effettuata, sulla compatibilità del DPI infine selezionato con le
esigenze dell’utilizzatore.

ADDESTRAMENTO
DPI TERZA CATEGORIA
La norma prevede addestramento obbligatorio per i DPI di III
categoria e, oltre a questi, per gli otoprotettori (per i quali sono stati
segnalati problemi legati a tollerabilità e compatibilità con gli
utilizzatori).
Tuttavia, nonostante la limitazione normativa, è altamente
consigliabile che l’addestramento venga effettuato anche per altre
tipologie di DPI al fine di completare la "formazione" all’utilizzazione
di tali dispositivi. Si raccomanda infine che l’avvenuto addestramento
venga testimoniato in modo idoneo, per esempio mediante registri
firmati anche dai preposti o attraverso altri metodi.
ADDESTRAMENTO
L’informazione e la formazione debbono essere ovviamente
comprensibili (termine questo che si estende anche agli eventuali
lavoratori stranieri nell’impresa) e, indipendentemente dall’esibizione
di documenti, attestazioni o altro che accertino il formale
assolvimento dell’obbligo, nella logica del sostanziale rispetto della
norma potranno essere individuati anche altri elementi di verifica
che confermino l’efficacia dell’informazione ovvero della formazione
e dell’addestramento.
Per esempio potrebbe essere utile disporre di schede di verifica
sull’apprendimento e campagne di valutazione e verifiche sull’uso
prima e dopo l’effettuazione di momenti formativi.
Per quanto riguarda il controllo sull’addestramento potrà essere assai
semplicemente effettuato mediante richiesta al lavoratore di
indossare il DPI secondo le istruzioni e l’addestramento ricevuti.

TIPOLOGIE DI DISPOSITIVI DI
PROTEZIONE INDIVIDUALE
DPI sono classificati in base alle parti del corpo
che devono proteggere
(allegato IV del D.Lgs. n. 626/94):

dispositivi di protezione della testa;
dispositivi di protezione dell'udito;
dispositivi di protezione degli occhi e del viso;
dispositivi di protezione delle vie respiratorie;
dispositivi di protezione delle mani e delle braccia;
dispositivi di protezione dei piedi e delle gambe;
dispositivi di protezione della pelle;
dispositivi di protezione del tronco e dell'addome;
dispositivi di protezione dell'intero corpo;
indumenti di protezione.

PROTEZIONE DEL CAPO
PROTEZIONE DEL CAPO
Gli “elmetti“e i “caschi” sono destinati a proteggere le
zone parietali, la sommità del capo e la nuca.
Sono generalmente realizzati con materiale plastico
resistente (policarbonato) e nel contempo leggero.
Servono a proteggere da:
Rischi da agenti meccanici (cadute di oggetti, urti e
impigliamento dei capelli
Rischi chimici (gocciolamenti o spruzzi di prodotti
chimici…)

PROTEZIONE DEL CAPO
Norma EN 397
La norma EN397, relativa agli "elmetti di protezione per le industrie", esige
quanto segue per la marcatura: Ogni elmetto deve avere un marchio
stampato o impresso che riporti le seguente indicazioni:
a) il numero della presente norma europea,
b) il nome o la marca del fabbricante,
c) l'anno e il trimestre di fabbricazione,
d) il tipo di elmetto
e) la taglia o la scala taglie

24
PROTEZIONE DEL VISO E OCCHI
Norma EN 166

PROTEZIONE DEL VISO E OCCHI
Gli occhiali insieme agli schermi e alle visiere sono
finalizzati a proteggere viso e occhi e sono i più importanti
DPI, utilizzabili in molteplici situazioni. Devono essere
conformati in modo da garantire un ampio campo visivo;
ottima trasparenza, assenza di effetti sferici, astigmatici
o prismatici.
Devono proteggere da:
Rischi da agenti meccanici ( urti, schegge…)
Rischi da esposizione a radiazioni (laser, fiamme
ossiacetileniche…)
Rischi chimici (polveri, liquidi corrosivi, sostanze
tossiche…)
PROTEZIONE ARTI SUPERIORI

PROTEZIONE ARTI SUPERIORI
In determinate lavorazioni che comportano dei rischi per mani
e braccia, è necessario utilizzare dei mezzi di protezione come i
guanti.

A)
B)
C)
D)

Agenti fisici meccanici e termici
Elettricità
Guanti per protezione da agenti chimici
Guanti per protezione da agenti biologici
PROTEZIONE ARTI SUPERIORI
Pittogramma

Norma di
riferimento

Livelli di prestazione

EN 388 Rischi
meccanici

a resistenza all’abrasione
b resistenza al taglio da lama
c resistenza allo strappo
d resistenza alla perforazione

EN 388 Rischi
meccanici

Rischi di impatto

EN 388 Rischi
meccanici

indice

Elettricità statica

EN 374 Rischi
Resistenza alla penetrazione di microchimici e micro- organismi attraverso materiali porosi,
organismi
cuciture, ecc.
EN 374 Rischi
Resistenza a danni chimici
chimici e micro- (tempo di permeazione)
organismi

0-4
0-5
0-4
0-4

1-3

1-6

PROTEZIONE ARTI SUPERIORI
Pittogramma

Norma di
riferimento
EN 407
Rischi da calore

EN 511 Protezione
dal freddo

EN 421 Protezione
da radiazioni
ionizzanti
e
contaminazione
radioattiva

Livelli di prestazione

indice

-Resistenza all’infiammabilità
-Resistenza al calore di contatto
-Resistenza al calore convettivo
-Resistenza al calore radiante
- Resistenza a spruzzi di
materiale fuso
-Resistenza a grandi quantità di
materiale fuso

0-4
0-5
0-4
0-4

-resistenza al freddo di
convenzione
-resistenza al freddo di contatto
- resistenza all’acqua (0
perm.30’)

0-4
0-4
0-1
PROTEZIONE ARTI INFERIORI

PROTEZIONE ARTI INFERIORI
La protezione interessa tutta la parte della
gamba, dal ginocchio al piede compreso e viene
effettuata con l’ausilio di dispositivi diversi.
Le calzature antinfortunistiche si differenziano
in funzione del pericolo da cui si devono
preservare.
Caratteristiche:
Puntale in acciaio (rischi meccanici)
Lamina metallica antiperforazione
Impermeabilizzazione (rischi chimici)
Resistenza al calore (rischi termici)
PROTETTORI AURICOLARI

PROTETTORI AURICOLARI
I mezzi di protezione auricolare rappresentano
una soluzione efficace per la protezione dei
lavoratori dal danno provocato da rumore
(ipoacusia) quando i mezzi tecnici di
abbattimento delle sorgenti di rumore si
rivelano insufficienti o non praticabili.
I protettori auricolari interrompono la
pressione a livello dell’orecchio esterno,
generando una riduzione dell’intensità rumorosa
PROTETTORI AURICOLARI
CUFFIE

Sono costituite da conchiglie che coprono le orecchie e creano un contatto ermetico con la testa per mezzo
di cuscinetti morbidi solitamente riempiti con liquido o espanso. Le conchiglie sono solitamente rivestite con
materiale fonoassorbente.
Tipi di archetti che collegano le conchiglie
Le cuffie sono disponibili con archetti di sostegno che passano sopra alla testa, dietro la nuca, sotto il
mento, sul naso e universali. Le cuffie con archetto di sostegno dietro alla nuca e sotto il mento consentono
di indossare contemporaneamente un elmetto di sicurezza. Gli archetti universali possono essere indossati
sulla testa, dietro alla nuca e sotto il mento. Gli archetti universali, gli archetti di sostegno dietro alla nuca e
sotto il mento possono essere integrati da cinghie di sostegno che assicurino un adattamento affidabile alla
cuffia.
INSERTI AURICOLARI

Si tratta di protettori auricolari che vengono inseriti nel meato acustico esterno oppure posti nella conca
del padiglione auricolare per chiudere a tenuta l’imbocco del meato acustico esterno. Talvolta sono provvisti
di un cordone o di un archetto di interconnessione. Gli inserti auricolari si suddividono in due categorie:
inserti monouso: destinati ad essere utilizzati una sola volta;
inserti riutilizzabili: destinati ad essere utilizzati più volte.
Inserti auricolari prestampati
Inserti auricolari modellabili dall’utilizzatore
Inserti auricolari realizzati su misura
Inserti auricolari con archetto

norma EN 458 : fornisce i criteri per la valutazione del grado di protezione
necessario (SNR)

35

PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE
RESPIRATORI
Dipendenti
dall’atmosfera

Indipendenti
dall’atmosfera

RESPIRATORI A
FILTRO

RESPIRATORI
ISOLANTI
• ossigeno < 19.5% *
• concentrazione dei contaminanti
> limiti del respiratore a filtro
(FPO)
• gas e vapori con soglia olfattiva
> TLV (esaurim. filtro)
36
Selezione del Respiratore
Respiratori a filtro
I respiratori a filtro si suddividono in tre categorie:
Respiratori a
Filtro

Contro polveri

Contro gas e vapori

Combinati: contro
gas, vapori e
polveri

37

Selezione del Respiratore
Respiratori per gas e vapori
Le sostanze sono trattenute mediante l’azione
chimico-fisica di carboni attivi presenti nel filtro.
L’azione del filtro può essere associato al
funzionamento di una spugna che assorbe l’acqua.

38
Selezione del Respiratore
Respiratori antipolvere
Per i respiratori o filtri antipolvere sono state definite
3 classi (EN 149- EN 143) in funzione dell’efficienza
filtrante* (FPO) del dispositivo:

FPO

P1

4

P2

10 - 16

P3

30 - 400

* In relazione al fattore di protezione cioè il rapporto tra la concentrazione del contaminante
nell’ambiente e la sua concentrazione all’interno del facciale.

39

Selezione del Respiratore
Classificazione dei filtri antigas
Le principali tipologie di filtro definite dalla normativa UNI
EN 141 e 405 sono le seguenti:

A
A

Gas e vapori organici con punto di ebollizione
superiore a 65°C

B
B

Gas e vapori inorganici

E
E

Gas acidi

K
K

Ammoniaca e derivati
40
Selezione del Respiratore
Classificazione dei filtri speciali antigas
Esistono poi dei filtri speciali, specifici per le sostanze qui
indicate:

AX

Gas e vapori organici con punto di
ebollizione inferiore a 65°C (EN371)

SX

Sostanze specificatamente indicate (EN 372)

Hg-P3

Mercurio (EN 141)

Form

Formaldeide
41

Selezione del Respiratore
Filtri antigas:
Per ogni tipo di filtro esistono tre classi di protezione in base alla capacità cioè la
quantità di contaminante che il filtro è in grado di assorbire e quindi la durata (e non
l’efficienza filtrante che è 100%).
CLASSE

CAPACITA’

LIMITE DI UTILIZZO

1

BASSA

1000 ppm

2

MEDIA

5000 ppm

3

ALTA

10000 ppm

L’efficienza filtrante totale per un dispositivo antigas è determinata dal tipo di
maschera e non dal filtro utilizzato.
DISPOSITIVO

FPO

Semimaschera

30

Pieno facciale

400

42

More Related Content

What's hot

Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPPGestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPPCorrado Cigaina
 
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccaniciprincipali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccaniciCorrado Cigaina
 
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroLa formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroStefano Fiaschi
 
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichivalutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichiCorrado Cigaina
 
Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)Dario
 
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
 Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur... Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...Safer - Formazione e Consulenza
 
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchineTEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchineCorrado Cigaina
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)Corrado Cigaina
 
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineTEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineCorrado Cigaina
 
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoroSicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavorogiuseppe cipriano
 
Dispensa sicurezza
Dispensa sicurezzaDispensa sicurezza
Dispensa sicurezzamimmopnl
 
Corso di formazione PREPOSTI
Corso di formazione PREPOSTICorso di formazione PREPOSTI
Corso di formazione PREPOSTILisa Servizi
 
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica GalliLa movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali Corrado Cigaina
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischiCorrado Cigaina
 

What's hot (20)

Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPPGestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
 
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccaniciprincipali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
 
Segnaletica
SegnaleticaSegnaletica
Segnaletica
 
Rischi specifici 81 2008
Rischi specifici  81 2008Rischi specifici  81 2008
Rischi specifici 81 2008
 
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroLa formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
 
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichivalutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
 
Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)
 
Infortuni e incidenti mancati
Infortuni e incidenti mancatiInfortuni e incidenti mancati
Infortuni e incidenti mancati
 
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
 Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur... Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
 
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchineTEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
 
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineTEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
 
Sicurezza sul lavoro slides pdf
Sicurezza sul lavoro slides pdfSicurezza sul lavoro slides pdf
Sicurezza sul lavoro slides pdf
 
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoroSicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
 
Dispensa sicurezza
Dispensa sicurezzaDispensa sicurezza
Dispensa sicurezza
 
Corso di formazione PREPOSTI
Corso di formazione PREPOSTICorso di formazione PREPOSTI
Corso di formazione PREPOSTI
 
D. lgs 81 08
D. lgs 81 08D. lgs 81 08
D. lgs 81 08
 
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica GalliLa movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
 
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
 

Viewers also liked

Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Corrado Cigaina
 
Manuale sulla sicurezza in ospedale
Manuale sulla sicurezza in ospedaleManuale sulla sicurezza in ospedale
Manuale sulla sicurezza in ospedale7segmementi
 
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amiantoGestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amiantoCorrado Cigaina
 

Viewers also liked (6)

Dpi
DpiDpi
Dpi
 
Dpi
DpiDpi
Dpi
 
Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14
 
02 dispositivi di protezione individuale
02   dispositivi di protezione individuale02   dispositivi di protezione individuale
02 dispositivi di protezione individuale
 
Manuale sulla sicurezza in ospedale
Manuale sulla sicurezza in ospedaleManuale sulla sicurezza in ospedale
Manuale sulla sicurezza in ospedale
 
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amiantoGestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
 

Similar to SEAGRUPPO - 3. dpi

Radioprotezione per odontoiatri - Modulo D
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo DRadioprotezione per odontoiatri - Modulo D
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo Daccademiatn
 
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]http://www.studioingvolpi.it
 
Dispositivi di Protezione Individuali
Dispositivi di Protezione IndividualiDispositivi di Protezione Individuali
Dispositivi di Protezione Individualiseagruppo
 
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTAaccornerofabio
 
4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratori4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratoriautoformazione
 
Come scegliere i dispositivi di protezione
Come scegliere i dispositivi di protezioneCome scegliere i dispositivi di protezione
Come scegliere i dispositivi di protezioneedirama
 
SEAGRUPPO - RLS: Dpi
SEAGRUPPO - RLS: DpiSEAGRUPPO - RLS: Dpi
SEAGRUPPO - RLS: Dpiseagruppo
 
Corso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatoreCorso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatoreGiuseppe Izzo
 
Dpi ptt.
Dpi ptt.Dpi ptt.
Dpi ptt.i6dxa
 
DEMO - Dispositivi di Protezione Individuali
DEMO - Dispositivi di Protezione IndividualiDEMO - Dispositivi di Protezione Individuali
DEMO - Dispositivi di Protezione Individualiseagruppo
 
DPI-CONOSCERLI PER USARLI.ppt
DPI-CONOSCERLI PER USARLI.pptDPI-CONOSCERLI PER USARLI.ppt
DPI-CONOSCERLI PER USARLI.pptLADY695762
 
Medlav03 dlgs 2008_81_53
Medlav03 dlgs 2008_81_53Medlav03 dlgs 2008_81_53
Medlav03 dlgs 2008_81_53Angelo Barbato
 
La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri
La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri
La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri Eugenio Agnello
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroCisl Palermo Trapani
 
CORSO FORMAZIONE LAVORI-IN-QUOTA CORSO FORMAZIONE
CORSO FORMAZIONE LAVORI-IN-QUOTA CORSO FORMAZIONECORSO FORMAZIONE LAVORI-IN-QUOTA CORSO FORMAZIONE
CORSO FORMAZIONE LAVORI-IN-QUOTA CORSO FORMAZIONEaccornerofabio
 

Similar to SEAGRUPPO - 3. dpi (20)

Radioprotezione per odontoiatri - Modulo D
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo DRadioprotezione per odontoiatri - Modulo D
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo D
 
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
 
Dispositivi di Protezione Individuali
Dispositivi di Protezione IndividualiDispositivi di Protezione Individuali
Dispositivi di Protezione Individuali
 
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
 
4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratori4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratori
 
News SSL 10 2017
News SSL 10 2017News SSL 10 2017
News SSL 10 2017
 
Come scegliere i dispositivi di protezione
Come scegliere i dispositivi di protezioneCome scegliere i dispositivi di protezione
Come scegliere i dispositivi di protezione
 
SEAGRUPPO - RLS: Dpi
SEAGRUPPO - RLS: DpiSEAGRUPPO - RLS: Dpi
SEAGRUPPO - RLS: Dpi
 
Corso per rlst modulo 3
Corso per rlst  modulo 3Corso per rlst  modulo 3
Corso per rlst modulo 3
 
2012 - DPI.pptx
2012 - DPI.pptx2012 - DPI.pptx
2012 - DPI.pptx
 
Corso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatoreCorso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatore
 
Dpi ptt.
Dpi ptt.Dpi ptt.
Dpi ptt.
 
Dpi
DpiDpi
Dpi
 
DEMO - Dispositivi di Protezione Individuali
DEMO - Dispositivi di Protezione IndividualiDEMO - Dispositivi di Protezione Individuali
DEMO - Dispositivi di Protezione Individuali
 
DPI-CONOSCERLI PER USARLI.ppt
DPI-CONOSCERLI PER USARLI.pptDPI-CONOSCERLI PER USARLI.ppt
DPI-CONOSCERLI PER USARLI.ppt
 
Medlav03 dlgs 2008_81_53
Medlav03 dlgs 2008_81_53Medlav03 dlgs 2008_81_53
Medlav03 dlgs 2008_81_53
 
La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri
La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri
La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
 
CORSO FORMAZIONE LAVORI-IN-QUOTA CORSO FORMAZIONE
CORSO FORMAZIONE LAVORI-IN-QUOTA CORSO FORMAZIONECORSO FORMAZIONE LAVORI-IN-QUOTA CORSO FORMAZIONE
CORSO FORMAZIONE LAVORI-IN-QUOTA CORSO FORMAZIONE
 
27 suva regole vitali dpi anticaduta
27   suva regole vitali dpi anticaduta27   suva regole vitali dpi anticaduta
27 suva regole vitali dpi anticaduta
 

More from seagruppo

lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdflavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdfseagruppo
 
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdfergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdfseagruppo
 
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdfDispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdfseagruppo
 
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdfI luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdfseagruppo
 
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdfRischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdfseagruppo
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdfRischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdfseagruppo
 
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptxRischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptxseagruppo
 
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introductionENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introductionseagruppo
 
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMCProtocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMCseagruppo
 
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMCLinee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMCseagruppo
 
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020seagruppo
 
protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020 protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020 seagruppo
 
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizieRappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizieseagruppo
 
Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020seagruppo
 
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristiPresentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristiseagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1seagruppo
 
RISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINARISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINAseagruppo
 

More from seagruppo (20)

lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdflavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
 
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdfergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
 
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdfDispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
 
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdfI luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
 
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdfRischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdfRischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
 
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptxRischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
 
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introductionENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
 
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMCProtocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
 
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMCLinee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
 
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
 
protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020 protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020
 
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizieRappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
 
Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020
 
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristiPresentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
 
RISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINARISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINA
 

Recently uploaded

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (11)

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

SEAGRUPPO - 3. dpi

  • 1. TITOLO IV D.lgs. 626/94 USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (D.P.I.) I dispositivi di protezione si suddividono in: COLLETTIVI INDIVIDUALI Mezzi e sistemi di tipo organizzativo Dispositivi destinati all’uso personale
  • 2. PRINCIPI FONDAMENTALI Art.3 D.lgs.626/94 ELIMINAZIONE DEL RISCHIO ISOLAMENTO DEL RISCHIO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA ALLONTANAMENTO DELL’OPERATORE In presenza di RISCHIO RESIDUO PREVEDERE L’IMPIEGO DEI DPI Per Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) si intende (art.40 D.Lgs.626/94): qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciare la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo. Ogni altro normale indumento di lavoro o attrezzatura che non sia specificatamente adibita alla protezione del lavoratore non è un DPI
  • 3. NON SONO DPI (esclusioni): Non sono compresi tra i DPI, gli indumenti di lavoro ordinari e le uniformi non specificamente destinati a proteggere il lavoratore da eventuali rischi PRESENTI nel luogo di lavoro. Alla luce di quanto sopra esposto, non sono dunque da considerare DPI, ad esempio, le uniformi dei camerieri od i copricapi che i cuochi devono indossare durante il lavoro per motivi igienici, in quanto non destinati a proteggere tali categorie di lavoratori dai rischi connessi alla loro attività. REQUISITI DPI (art.42 D.Lgs.626/94) I DPI per essere a norma di legge devono soddisfare i seguenti requisiti generali: possesso della marcatura CE (D.lgs. 475/1992) e di tutte le certificazioni previste; presenza di istruzioni di utilizzo chiare, in lingua italiana o comunque in lingua comprensibile dal lavoratore; adeguatezza del DPI al rischio da prevenire (si deve evitare, in sostanza, che il DPI sia un rischio maggiore di quello che deve prevenire); adeguatezza del DPI alle esigenze ergonomiche e di salute del lavoratore.
  • 4. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO (art.43 D.Lgs.626/94) Individuare, sulla base della valutazione dei rischi e dei DPI disponibili, i DPI più: idonei a proteggere i lavoratori; Fornire i DPI con marchio CE; Fissare le condizioni d’uso e manutenzione ; Verificare che le istruzioni d’uso siano in lingua comprensibile dal lavoratore; Verificare il corretto utilizzo dei DPI in base alle istruzioni fornite; Aggiornare la scelta dei DPI in funzione della variazione dei rischi presenti nel luogo di lavoro. OBBLIGHI DEL LAVORATORE (art.44 D.Lgs.626/94) I lavoratori hanno i seguenti obblighi: devono utilizzare i DPI messi a loro disposizione, in base alle modalità fornite nel corso di formazione, informazione ed addestramento; devono avere cura dei DPI, senza modificarne le caratteristiche di propria iniziativa; devono segnalare prontamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto, qualunque rottura o difetto dei DPI messi a loro disposizione; devono attenersi alle procedure aziendali riguardo la riconsegna dei DPI, al termine dell’orario di lavoro.
  • 5. CATEGORIE DEI DPI D.lgs.n.475/1992 I dispositivi di protezione sono suddivisi in tre grandi categorie, secondo il grado di rischio che devono eliminare I categoria II categoria III categoria Ogni DPI oltre al marchio CE deve riportare la sua marcatura specifica che lo identifica sotto il profilo della classe di appartenenza. PRIMA CATEGORIA Appartengono a questa categoria i DPI di progettazione semplice destinati a salvaguardare la persona da rischi di danni fisici di lieve entità Alcuni esempi: Guanti per giardinaggio Filtri per protezione dai raggi solari
  • 6. TERZA CATEGORIA - SALVAVITA Appartengono a questa categoria i DPI di progettazione complessa destinati a salvaguardare da rischi di morte o lesioni gravi e di carattere permanente Alcuni esempi: Dispositivi contro le cadute dall’alto Gli apparecchi di protezione delle vie respiratorie (autorespiratori) SECONDA CATEGORIA Appartengono a questa categoria i DPI che non rientrano nelle categorie precedenti Alcuni esempi: Protettori auricolari Guanti per rischi meccanici Guanti in maglia metallica
  • 7. SCELTA DEI DPI La scelta per un certo DPI piuttosto che per un altro scaturisce da un raffronto fra: requisiti richiesti in conseguenza dell’analisi dei rischi lavorativi; caratteristiche delle sostanze; modalità di impiego e di esposizione degli addetti. Oltre alla marcatura CE ogni DPI deve poter essere identificabile attraverso la sua marcatura specifica La marcatura deve riportare: Il nome, il marchio o altro elemento che identifichi il fabbricante Il codice o il nome commerciale di riferimento Qualsiasi riferimento opportuno per l’identificazione del DPI. (taglia, pittogrammi, prestazioni etc.) La marcatura deve essere indelebile per tutta la durata del DPI
  • 8. CRITERI DI SCELTA E CARATTERISTICHE DA INDIVIDUARE La scelta dei DPI non deve essere casuale: il datore di lavoro deve individuare "il meglio" in commercio in relazione allo specifico rischio da evitare o ridurre. Si ricorda, in proposito, che l’art. 2087 c.c. dispone l’obbligo di adottare tutte le misure che, secondo l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica del lavoratore; i concetti così espressi sono anche ripresi dall’art. 4 c. 5 lettera "b" del D.Lgs 626/94 allorché viene evidenziata la necessità di aggiornamento della scelta delle misure di prevenzione (e quindi anche dei DPI) in relazione all’evoluzione delle conoscenze tecniche. Per situazioni non particolarmente complesse sono da ritenere d’ausilio, ai fini della scelta del DPI, gli Allegati III e IV del D.Lgs 626/94
  • 9. UTILIZZAZIONE DEI DPI Normalmente, secondo quanto previsto dalla normativa, l’uso dei DPI non può essere previsto ed imposto per tutta la durata del turno lavorativo. E’ da sottolineare che, per meglio assolvere i propri compiti, i datori di lavoro devono avvalersi del medico competente per esprimere parere sull’adeguatezza o meno dei DPI adottati in relazione all’utente che li indossa. In caso di intolleranza la soluzione migliore è quella che, appunto, comporta il ricorso dell’utilizzatore al medico competente; questi potrà anche disporre - in casi particolari - eventuali accertamenti specialistici (es.: visita ortopedica per individuare scarpe di protezione più adeguate nel caso specifico) e dovrà comunque assicurare il datore di lavoro, nell’ambito della sorveglianza da lui effettuata, sulla compatibilità del DPI infine selezionato con le esigenze dell’utilizzatore. ADDESTRAMENTO DPI TERZA CATEGORIA La norma prevede addestramento obbligatorio per i DPI di III categoria e, oltre a questi, per gli otoprotettori (per i quali sono stati segnalati problemi legati a tollerabilità e compatibilità con gli utilizzatori). Tuttavia, nonostante la limitazione normativa, è altamente consigliabile che l’addestramento venga effettuato anche per altre tipologie di DPI al fine di completare la "formazione" all’utilizzazione di tali dispositivi. Si raccomanda infine che l’avvenuto addestramento venga testimoniato in modo idoneo, per esempio mediante registri firmati anche dai preposti o attraverso altri metodi.
  • 10. ADDESTRAMENTO L’informazione e la formazione debbono essere ovviamente comprensibili (termine questo che si estende anche agli eventuali lavoratori stranieri nell’impresa) e, indipendentemente dall’esibizione di documenti, attestazioni o altro che accertino il formale assolvimento dell’obbligo, nella logica del sostanziale rispetto della norma potranno essere individuati anche altri elementi di verifica che confermino l’efficacia dell’informazione ovvero della formazione e dell’addestramento. Per esempio potrebbe essere utile disporre di schede di verifica sull’apprendimento e campagne di valutazione e verifiche sull’uso prima e dopo l’effettuazione di momenti formativi. Per quanto riguarda il controllo sull’addestramento potrà essere assai semplicemente effettuato mediante richiesta al lavoratore di indossare il DPI secondo le istruzioni e l’addestramento ricevuti. TIPOLOGIE DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
  • 11. DPI sono classificati in base alle parti del corpo che devono proteggere (allegato IV del D.Lgs. n. 626/94): dispositivi di protezione della testa; dispositivi di protezione dell'udito; dispositivi di protezione degli occhi e del viso; dispositivi di protezione delle vie respiratorie; dispositivi di protezione delle mani e delle braccia; dispositivi di protezione dei piedi e delle gambe; dispositivi di protezione della pelle; dispositivi di protezione del tronco e dell'addome; dispositivi di protezione dell'intero corpo; indumenti di protezione. PROTEZIONE DEL CAPO
  • 12. PROTEZIONE DEL CAPO Gli “elmetti“e i “caschi” sono destinati a proteggere le zone parietali, la sommità del capo e la nuca. Sono generalmente realizzati con materiale plastico resistente (policarbonato) e nel contempo leggero. Servono a proteggere da: Rischi da agenti meccanici (cadute di oggetti, urti e impigliamento dei capelli Rischi chimici (gocciolamenti o spruzzi di prodotti chimici…) PROTEZIONE DEL CAPO Norma EN 397 La norma EN397, relativa agli "elmetti di protezione per le industrie", esige quanto segue per la marcatura: Ogni elmetto deve avere un marchio stampato o impresso che riporti le seguente indicazioni: a) il numero della presente norma europea, b) il nome o la marca del fabbricante, c) l'anno e il trimestre di fabbricazione, d) il tipo di elmetto e) la taglia o la scala taglie 24
  • 13. PROTEZIONE DEL VISO E OCCHI Norma EN 166 PROTEZIONE DEL VISO E OCCHI Gli occhiali insieme agli schermi e alle visiere sono finalizzati a proteggere viso e occhi e sono i più importanti DPI, utilizzabili in molteplici situazioni. Devono essere conformati in modo da garantire un ampio campo visivo; ottima trasparenza, assenza di effetti sferici, astigmatici o prismatici. Devono proteggere da: Rischi da agenti meccanici ( urti, schegge…) Rischi da esposizione a radiazioni (laser, fiamme ossiacetileniche…) Rischi chimici (polveri, liquidi corrosivi, sostanze tossiche…)
  • 14. PROTEZIONE ARTI SUPERIORI PROTEZIONE ARTI SUPERIORI In determinate lavorazioni che comportano dei rischi per mani e braccia, è necessario utilizzare dei mezzi di protezione come i guanti. A) B) C) D) Agenti fisici meccanici e termici Elettricità Guanti per protezione da agenti chimici Guanti per protezione da agenti biologici
  • 15. PROTEZIONE ARTI SUPERIORI Pittogramma Norma di riferimento Livelli di prestazione EN 388 Rischi meccanici a resistenza all’abrasione b resistenza al taglio da lama c resistenza allo strappo d resistenza alla perforazione EN 388 Rischi meccanici Rischi di impatto EN 388 Rischi meccanici indice Elettricità statica EN 374 Rischi Resistenza alla penetrazione di microchimici e micro- organismi attraverso materiali porosi, organismi cuciture, ecc. EN 374 Rischi Resistenza a danni chimici chimici e micro- (tempo di permeazione) organismi 0-4 0-5 0-4 0-4 1-3 1-6 PROTEZIONE ARTI SUPERIORI Pittogramma Norma di riferimento EN 407 Rischi da calore EN 511 Protezione dal freddo EN 421 Protezione da radiazioni ionizzanti e contaminazione radioattiva Livelli di prestazione indice -Resistenza all’infiammabilità -Resistenza al calore di contatto -Resistenza al calore convettivo -Resistenza al calore radiante - Resistenza a spruzzi di materiale fuso -Resistenza a grandi quantità di materiale fuso 0-4 0-5 0-4 0-4 -resistenza al freddo di convenzione -resistenza al freddo di contatto - resistenza all’acqua (0 perm.30’) 0-4 0-4 0-1
  • 16. PROTEZIONE ARTI INFERIORI PROTEZIONE ARTI INFERIORI La protezione interessa tutta la parte della gamba, dal ginocchio al piede compreso e viene effettuata con l’ausilio di dispositivi diversi. Le calzature antinfortunistiche si differenziano in funzione del pericolo da cui si devono preservare. Caratteristiche: Puntale in acciaio (rischi meccanici) Lamina metallica antiperforazione Impermeabilizzazione (rischi chimici) Resistenza al calore (rischi termici)
  • 17. PROTETTORI AURICOLARI PROTETTORI AURICOLARI I mezzi di protezione auricolare rappresentano una soluzione efficace per la protezione dei lavoratori dal danno provocato da rumore (ipoacusia) quando i mezzi tecnici di abbattimento delle sorgenti di rumore si rivelano insufficienti o non praticabili. I protettori auricolari interrompono la pressione a livello dell’orecchio esterno, generando una riduzione dell’intensità rumorosa
  • 18. PROTETTORI AURICOLARI CUFFIE Sono costituite da conchiglie che coprono le orecchie e creano un contatto ermetico con la testa per mezzo di cuscinetti morbidi solitamente riempiti con liquido o espanso. Le conchiglie sono solitamente rivestite con materiale fonoassorbente. Tipi di archetti che collegano le conchiglie Le cuffie sono disponibili con archetti di sostegno che passano sopra alla testa, dietro la nuca, sotto il mento, sul naso e universali. Le cuffie con archetto di sostegno dietro alla nuca e sotto il mento consentono di indossare contemporaneamente un elmetto di sicurezza. Gli archetti universali possono essere indossati sulla testa, dietro alla nuca e sotto il mento. Gli archetti universali, gli archetti di sostegno dietro alla nuca e sotto il mento possono essere integrati da cinghie di sostegno che assicurino un adattamento affidabile alla cuffia. INSERTI AURICOLARI Si tratta di protettori auricolari che vengono inseriti nel meato acustico esterno oppure posti nella conca del padiglione auricolare per chiudere a tenuta l’imbocco del meato acustico esterno. Talvolta sono provvisti di un cordone o di un archetto di interconnessione. Gli inserti auricolari si suddividono in due categorie: inserti monouso: destinati ad essere utilizzati una sola volta; inserti riutilizzabili: destinati ad essere utilizzati più volte. Inserti auricolari prestampati Inserti auricolari modellabili dall’utilizzatore Inserti auricolari realizzati su misura Inserti auricolari con archetto norma EN 458 : fornisce i criteri per la valutazione del grado di protezione necessario (SNR) 35 PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE RESPIRATORI Dipendenti dall’atmosfera Indipendenti dall’atmosfera RESPIRATORI A FILTRO RESPIRATORI ISOLANTI • ossigeno < 19.5% * • concentrazione dei contaminanti > limiti del respiratore a filtro (FPO) • gas e vapori con soglia olfattiva > TLV (esaurim. filtro) 36
  • 19. Selezione del Respiratore Respiratori a filtro I respiratori a filtro si suddividono in tre categorie: Respiratori a Filtro Contro polveri Contro gas e vapori Combinati: contro gas, vapori e polveri 37 Selezione del Respiratore Respiratori per gas e vapori Le sostanze sono trattenute mediante l’azione chimico-fisica di carboni attivi presenti nel filtro. L’azione del filtro può essere associato al funzionamento di una spugna che assorbe l’acqua. 38
  • 20. Selezione del Respiratore Respiratori antipolvere Per i respiratori o filtri antipolvere sono state definite 3 classi (EN 149- EN 143) in funzione dell’efficienza filtrante* (FPO) del dispositivo: FPO P1 4 P2 10 - 16 P3 30 - 400 * In relazione al fattore di protezione cioè il rapporto tra la concentrazione del contaminante nell’ambiente e la sua concentrazione all’interno del facciale. 39 Selezione del Respiratore Classificazione dei filtri antigas Le principali tipologie di filtro definite dalla normativa UNI EN 141 e 405 sono le seguenti: A A Gas e vapori organici con punto di ebollizione superiore a 65°C B B Gas e vapori inorganici E E Gas acidi K K Ammoniaca e derivati 40
  • 21. Selezione del Respiratore Classificazione dei filtri speciali antigas Esistono poi dei filtri speciali, specifici per le sostanze qui indicate: AX Gas e vapori organici con punto di ebollizione inferiore a 65°C (EN371) SX Sostanze specificatamente indicate (EN 372) Hg-P3 Mercurio (EN 141) Form Formaldeide 41 Selezione del Respiratore Filtri antigas: Per ogni tipo di filtro esistono tre classi di protezione in base alla capacità cioè la quantità di contaminante che il filtro è in grado di assorbire e quindi la durata (e non l’efficienza filtrante che è 100%). CLASSE CAPACITA’ LIMITE DI UTILIZZO 1 BASSA 1000 ppm 2 MEDIA 5000 ppm 3 ALTA 10000 ppm L’efficienza filtrante totale per un dispositivo antigas è determinata dal tipo di maschera e non dal filtro utilizzato. DISPOSITIVO FPO Semimaschera 30 Pieno facciale 400 42