SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 23
LICEO TECNOLOGICO ‐ “GIULIO NATTA”


       LE RAPPRESENTAZIONI
                   SOCIALI
Dr.ssa Claudia Proserpio
Psicologa Clinica
Via L. Muratori, 15
Mozzo (BG)


Cell. 3333619065
E‐mail: claudia.proserpio@hotmail.it
Dare un senso alle cose 
• Le persone cercano non solo di attribuire 
  cause agli eventi personali, ma anche di 
  trovare un senso, una coerenza e una certa 
  stabilità al proprio mondo personale e 
  all’interno del loro tessuto sociale. 

• Per questa ragione ricorriamo a 
  semplificazioni e ricostruzioni del mondo 
  circostante attraverso delle rappresentazioni 
  collettive condivise.
Cosa sono le Rappresentazioni 
               Sociali 
Le Rappresentazioni sociali (RS) sono definite come 
  “sistemi di valori, idee e pratiche la cui funzione è 
  duplice: 
• stabilire un ordine che permetta agli individui di 
  orientarsi e controllare il proprio ambiente materiale; 
• facilitare la comunicazione tra i membri di una 
  comunità, fornendo un codice per designare e 
  classificare i differenti aspetti del proprio mondo e 
  della propria storia individuale e di gruppo
• Il termine RS è largamente utilizzato nel 
  campo delle scienze umane ma in numerose 
  ricerche si evince una certa imprecisione 
  concettuale e una tendenza a confondere le 
  RS con gli atteggiamenti, le opinioni, gli 
  stereotipi o le credenze (Flament, Rouquette 
  2003).
ATTEGGIAMENTI
• Disposizione o comportamento assunto da 
  una persona o da una collettività in una 
  determinata circostanza, situazione, o nei 
  riguardi di altre persone e collettività, o anche 
  rispetto a fatti, dottrine, problemi. Oggetto di 
  studio della psicologia sociale, analitica e del 
  lavoro, gli a., non potendo essere osservati 
  direttamente, sono misurati attraverso 
  l'impiego di scale di valutazione. (Treccani.it)
PRATICA
• La conoscenza, l’abilità, la prontezza 
  dell’operare che si acquista con la 
  consuetudine (con o senza bisogno di 
  insegnamento teorico). Si identifica in un 
  insieme di azioni ridondanti dal valore rituale 
  (Treccani.it).
STEREOTIPI
• a. Modello convenzionale di atteggiamento, di 
  discorso e sim.: ragionare per stereotipi. In 
  partic., in psicologia, opinione precostituita, 
  generalizzata e semplicistica, che non si fonda 
  cioè sulla valutazione personale dei singoli casi 
  ma si ripete meccanicamente, su persone o 
  avvenimenti e situazioni (corrisponde al fr. 
  cliché): giudicare, definire per stereotipi; s. 
  individuali, se proprî di individui, s. sociali, se 
  proprî di gruppi sociali. (Treccani.it)
APPROCCIO 
 CONTESTUALE delle RS
• Per Moscovici le rappresentazioni sono 
  sempre l'elaborazione di un gruppo, che si 
  confronta con un problema per esso saliente, 
  e vanno quindi studiate proprio nell’ambito 
  del gruppo stesso, sia esso composto da pochi 
  membri, sia che si riferisca all'intera società.
IN SINTESI

“Una forma di conoscenza socialmente elaborata e 
  condivisa, avente un fine pratico e concorrente alla 
  costruzione di una realtà comune ad un insieme 
  sociale”

(Jodelet, 1989, p. 48)
• Sono forgiate dall’interazione e dai discorsi 
  circolanti nello spazio pubblico 

• Sono inscritte nel linguaggio e nelle pratiche e 
  funzionano come un linguaggio, in ragione 
  della loro funzione simbolica  e di cornice che 
  esse forniscono per l’interpretazione del 
  “universo di vita”

• Sono teorie che guidano il comportamento.
GIOCHI DI RUOLO
Rappresentazioni sociali
Rappresentazioni sociali
Rappresentazioni sociali
GIOCHI PSICOLOGICI
• I giochi psicologici in gruppo (ROLE PLAYING, 
  SIMULAZIONI, ECC.)  hanno lo scopo di far 
  sperimentare ai partecipanti una particolare forma 
  di apprendimento. Attivano dei processi di deutero‐
  apprendimento (Bateson) che consentono di 
  acquisire consapevolezza di dimensioni 
  intrapsichiche e relazionali. Facilitano la 
  modulazione, il controllo e l’ausilio responsabile di 
  nuovi modi di pensare, sentire e relazionarsi. Si 
  basano soprattutto sul cosiddetto "potenziale 
  umano", cioè su quelle dimensioni ‐ quali la libertà, la 
  volontà, la creatività, la socialità ‐ considerate 
  essenziali per l‘intera esperienza umana.
I RUOLI
1.   L’INSEGNANTE
2.   IL POLITICO
3.   IL LADRO
4.   IL LEADER
5.   IL MORALISTA
6.   IL RICCO
7.   IL POVERO
I RUOLI
8. L’INTELLETTUALE
9. IL FOLLE
10. IL BASTIAN CONTRARIO
11. IL VECCHIO SAGGIO
12. L’ADOLESCENTE
13. L’ARTISTA
14. LO SCIENZIATO
15. LA MADRE
OBIETTIVI DA 
          RAGGIUNGERE
• Organizzare una vacanza in gruppo, scegliendo 
  insieme:
  • Budget: Quanto sarà disposto ciascuno a pagare?
  • Periodo: In che periodo dell’anno? Per quanto 
    tempo?
  • Meta : Dove?
  • Vitto e alloggio
  • Attività da svolgere: Chi farà cosa?
OSSERVATORI
• Ruoli

• Atteggiamenti

• Pregiudizi

• Rappresentazioni sociali emergenti
EMOZIONI E 
      CONSAPEVOLEZZA
• COME MI SONO SENTITO? COSA AVREI 
  PROVATO IN QUEL RUOLO?

• QUANDO/ QUANTO SONO CONSAPEVOLE?

• QUANDO/QUANTO MI SENTO 
  MAGGIORMENTE ESPOSTO 
  ALL’INFLUENZAMENTO SOCIALE?
ALCUNI TESTI DI 
             RIFERIMENTO
I.F. Benson, Gruppi ‐ organizzazione e conduzione 
   per lo sviluppo personale in psicoterapia ‐
   Sovera, Roma , seconda rist. 2004 

E.Berne, Principi di terapia di gruppo , Astrolabio, 
  Roma, 1986 

M. Buber, L'Io e il Tu, IRSeF, Pavia, 1991
Grazie!
• Dr.ssa Claudia Proserpio
Psicologa Clinica
Via L. Muratori, 15
Mozzo (BG)
Cell. 3333619065
E‐mail: claudia.proserpio@hotmail.it

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Rappresentazioni sociali

Tecniche d’indagine della personalità
Tecniche d’indagine della personalitàTecniche d’indagine della personalità
Tecniche d’indagine della personalitàIlia Arcidiacono
 
SynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WS
SynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WSSynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WS
SynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WSonellialessandro
 
3. VERSO LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: SITUAZIONE, AZIONE E COGNIZIONE
3. VERSO LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: SITUAZIONE, AZIONE E COGNIZIONE3. VERSO LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: SITUAZIONE, AZIONE E COGNIZIONE
3. VERSO LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: SITUAZIONE, AZIONE E COGNIZIONERiva Giuseppe
 
Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdfPsicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdfedinsonmanuelmartine2
 
Le relazioni significative
Le relazioni significativeLe relazioni significative
Le relazioni significativeinformistica
 
Costruttivismo c
Costruttivismo cCostruttivismo c
Costruttivismo cimartini
 
Il processo comunicativo
Il processo comunicativoIl processo comunicativo
Il processo comunicativoItalo Branca
 
Stili Emozionali e Leadership: Il contributo delle Neuroscienze per l'Empower...
Stili Emozionali e Leadership: Il contributo delle Neuroscienze per l'Empower...Stili Emozionali e Leadership: Il contributo delle Neuroscienze per l'Empower...
Stili Emozionali e Leadership: Il contributo delle Neuroscienze per l'Empower...Fabiana Parisi
 
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità localeGruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità localeRaffaele Barone
 
Cultura e stile di direzione
Cultura e stile di direzioneCultura e stile di direzione
Cultura e stile di direzioneAntongiulio Bua
 
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamento
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamentoTeatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamento
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamentoFormazioneContinuaPsicologia
 
La comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica FacilitataLa comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica FacilitataAntonetta Cimmarrusti
 
Stato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovereStato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovereGiuseppe Catalani
 

Ähnlich wie Rappresentazioni sociali (20)

Tecniche d’indagine della personalità
Tecniche d’indagine della personalitàTecniche d’indagine della personalità
Tecniche d’indagine della personalità
 
Vittorio Gallese (Università di Parma)
Vittorio Gallese (Università di Parma)  Vittorio Gallese (Università di Parma)
Vittorio Gallese (Università di Parma)
 
SynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WS
SynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WSSynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WS
SynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WS
 
3. VERSO LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: SITUAZIONE, AZIONE E COGNIZIONE
3. VERSO LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: SITUAZIONE, AZIONE E COGNIZIONE3. VERSO LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: SITUAZIONE, AZIONE E COGNIZIONE
3. VERSO LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: SITUAZIONE, AZIONE E COGNIZIONE
 
Cap.1
Cap.1Cap.1
Cap.1
 
Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdfPsicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
 
Le relazioni significative
Le relazioni significativeLe relazioni significative
Le relazioni significative
 
Costruttivismo c
Costruttivismo cCostruttivismo c
Costruttivismo c
 
Il processo comunicativo
Il processo comunicativoIl processo comunicativo
Il processo comunicativo
 
Stili Emozionali e Leadership: Il contributo delle Neuroscienze per l'Empower...
Stili Emozionali e Leadership: Il contributo delle Neuroscienze per l'Empower...Stili Emozionali e Leadership: Il contributo delle Neuroscienze per l'Empower...
Stili Emozionali e Leadership: Il contributo delle Neuroscienze per l'Empower...
 
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità localeGruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
 
Cultura e stile di direzione
Cultura e stile di direzioneCultura e stile di direzione
Cultura e stile di direzione
 
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamento
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamentoTeatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamento
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamento
 
La comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica FacilitataLa comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica Facilitata
 
Psicologia sintesi
Psicologia sintesiPsicologia sintesi
Psicologia sintesi
 
Stato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovereStato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovere
 
Schore2 c
Schore2 cSchore2 c
Schore2 c
 
Schore2 n
Schore2 nSchore2 n
Schore2 n
 
Schore2
Schore2Schore2
Schore2
 
Schore
SchoreSchore
Schore
 

Rappresentazioni sociali