SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 81
Corso Laboratorio Internet – Prof. Roberto Polillo
Università degli Studi di Milano Bicocca – Anno Accademico 2010-11
6. ARCHITETTURA DELL’INFORMAZIONE1
R.Polillo – Ottobre 2010
Architettura dell’informazione (IA)
Una disciplina (e una professione) nate di
recente
Il riferimento classico:
 L.Rosenfeld, P.Morville
Architettura dell’informazione per il World Wide
Web
(I, II, III edizione)
2
R.Polillo – Ottobre 2010
Architettura dell’informazione
“Il progetto della struttura
di ambienti informativi condivisi”
Esempi:
- enciclopedie, monografie, …
- ma anche librerie, biblioteche, musei,…
- siti web
molti utenti con molte
esigenze diverse
3
R.Polillo – Ottobre 2010
Esempio: una libreria
R.Polillo – Ottobre 2010
Etienne-Louis Boullee, Deuxieme projet pour la Biblioteque du Roi, Paris, 1785
Esempio: una biblioteca
R.Polillo – Ottobre 2010
Dare ordine a una biblioteca è un modo
silenzioso di esercitare l’arte della
critica
Jorge Luis Borges
R.Polillo – Ottobre 2010
Esempio: un museo
R.Polillo – Ottobre 2010
Esempio: una mostra
R.Polillo – Ottobre 2010
Esempio: una
wunderkammer
R.Polillo – Ottobre 2010
R.Polillo – Ottobre 2010
Esempio: un portale Web
IA: proviamo a definirla meglio:
1. Il design strutturale di uno spazio informativo atto a facilitare
l’esecuzione dei compiti e l’accesso intuitivo ai contenuti
2. La combinazione di organizzazione, categorizzazione e
schemi di navigazione all’interno di un sistema di informazioni
3. La progettazione dell’organizzazione dei contenuti, dei sistemi
di labeling, navigazione e ricerca per aiutare la gente a trovare
e gestire le informazioni con successo
(da Rosenfeld & Morville)
… e molte altre
11
R.Polillo – Ottobre 2010
Proviamo a definirla meglio:
1. Il design strutturale di uno spazio informativo atto a facilitare
l’esecuzione dei compiti e l’accesso intuitivo ai contenuti
2. La combinazione di organizzazione, categorizzazione e
schemi di navigazione all’interno di un sistema di informazioni
3. La progettazione dell’organizzazione dei contenuti, dei sistemi
di labeling, navigazione e ricerca per aiutare la gente a trovare
e gestire le informazioni con successo
(da Rosenfeld & Morville)
1. … e molte altre
12
R.Polillo – Ottobre 2010
Proviamo a definirla meglio:
1. Il design strutturale di uno spazio informativo atto a facilitare
l’esecuzione dei compiti e l’accesso intuitivo ai contenuti
2. La combinazione di organizzazione, categorizzazione e
schemi di navigazione all’interno di un sistema di informazioni
3. La progettazione dell’organizzazione dei contenuti, dei sistemi
di labeling, navigazione e ricerca per aiutare la gente a trovare
e gestire le informazioni con successo
(da Rosenfeld & Morville)
1. … e molte altre
13
R.Polillo – Ottobre 2010
Proviamo a definirla meglio:
1. Il design strutturale di uno spazio informativo atto a facilitare
l’esecuzione dei compiti e l’accesso intuitivo ai contenuti
2. La combinazione di organizzazione, categorizzazione e
schemi di navigazione all’interno di un sistema di informazioni
3. La progettazione dell’organizzazione dei contenuti, dei sistemi
di labeling, navigazione e ricerca per aiutare la gente a trovare
e gestire le informazioni con successo
(da Rosenfeld & Morville)
1. … e molte altre
14
R.Polillo – Ottobre 2010
Proviamo a definirla meglio:
1. Il design strutturale di uno spazio informativo atto a facilitare
l’esecuzione dei compiti e l’accesso intuitivo ai contenuti
2. La combinazione di organizzazione, categorizzazione e
schemi di navigazione all’interno di un sistema di informazioni
3. La progettazione dell’organizzazione dei contenuti, dei sistemi
di labeling, navigazione e ricerca per aiutare la gente a trovare
e gestire le informazioni con successo
(da Rosenfeld & Morville)
1. … e molte altre
15
R.Polillo – Ottobre 2010
Proviamo a definirla meglio:
1. Il design strutturale di uno spazio informativo atto a facilitare
l’esecuzione dei compiti e l’accesso intuitivo ai contenuti
2. La combinazione di organizzazione, categorizzazione e
schemi di navigazione all’interno di un sistema di informazioni
3. La progettazione dell’organizzazione dei contenuti, dei sistemi
di labeling, navigazione e ricerca per aiutare la gente a trovare
e gestire le informazioni con successo
(da Rosenfeld & Morville)
1. … e molte altre
16
R.Polillo – Ottobre 2010
Proviamo a definirla meglio:
1. Il design strutturale di uno spazio informativo atto a facilitare
l’esecuzione dei compiti e l’accesso intuitivo ai contenuti
2. La combinazione di organizzazione, categorizzazione e
schemi di navigazione all’interno di un sistema di informazioni
3. La progettazione dell’organizzazione dei contenuti, dei sistemi
di labeling, navigazione e ricerca per aiutare la gente a trovare
e gestire le informazioni con successo
(da Rosenfeld & Morville)
1. … e molte altre
17
R.Polillo – Ottobre 2010
Proviamo a definirla meglio:
1. Il design strutturale di uno spazio informativo atto a facilitare
l’esecuzione dei compiti e l’accesso intuitivo ai contenuti
2. La combinazione di organizzazione, categorizzazione e
schemi di navigazione all’interno di un sistema di informazioni
3. La progettazione dell’organizzazione dei contenuti, dei sistemi
di labeling, navigazione e ricerca per aiutare la gente a trovare
e gestire le informazioni con successo
(da Rosenfeld & Morville)
1. … e molte altre
18
R.Polillo – Ottobre 2010
Nel caso del web…
L’architettura dell’informazione è la creazione di sistemi
consistenti e funzionali per la navigazione, la grafica, la
struttura delle pagine e la titolazione in modo che
l’utente sappia dove andare, che cosa fare, e sia
incoraggiato a tornare
(anonimo)
19
R.Polillo – Ottobre 2010
IA: cinque aree di interesse
 Classificazione, tassonomia
 Denominazione, labeling
 Organizzazione, struttura, sistema
 Spazio, navigazione, orientamento, ricerca
 Compito, scopo, attività
20
R.Polillo – Ottobre 2010
Classificazione, tassonomia
21
 Tassonomia (da taxis=ordine, nomos=regola)
 Quando vogliamo “fare ordine” in una moltitudine di
cose (per esempio per poter ritrovare quello che
cerchiamo), le disponiamo secondo qualche criterio
 In sostanza, raggruppiamo in classi elementi che hanno
proprietà comuni, e diamo un nome a ciascuna classe
R.Polillo – Corso Web 2.0 (dic 2009)
R.Polillo – Ottobre 2010
Molti modi di classificare…
22
R.Polillo – Ottobre 2010
triangoli stelle
cerchi bianchi
neri
grigi
Molti modi di classificare… e di denominare
23
R.Polillo – Ottobre 2010
monti hotel
città piccoli
grandi
medi
Molti modi di classificare… e di denominare
La bontà di una tassonomia dipende dall’uso che se ne vuole fare
24
R.Polillo – Ottobre 2010
Emporio celeste dei riconoscimenti benevoli
(enciclopedia cinese, J.L.Borges, 1973)
Gli animali si dividono in:
a) Appartenenti all’imperatore
b) Imbalsamati
c) Ammaestrati
d) Lattonzoli
e) Sirene
f) Favolosi
g) Cani randagi
h) Inclusi in questa classificazione
i) Che si agitano come pazzi
j) Innumerevoli
k) Disegnati con un pennello finissimo di peli di cammello
l) Eccetera
m) Che hanno ritto il vaso
n) Che da lontano sembrano mosche.
26
R.Polillo – Ottobre 2010
Esempio: Classificazione e labeling in due portali
R.Polillo – Ottobre 2010
27
yahoo altavista
Economia e aziende Economia e lavoro
Aree geografiche Turismo e trasporti
Medicina e salute Medicina e salute
Attualità e media
Istruzione e formazione Istruzione e scienze
Politica e istituzioni Società e politica
Risorse
Società e culture
Divertimento e spettacolo Arte e spettacolo
Informatica e internet Computer e internet
Sport e tempo libero Sport e fitness / Casa e tempo libero
Scienze umane e società
Scienza e tecnologia
Arte e cultura
yahoo altavista
28
R.Polillo – Ottobre 2010
Le classificazioni cambiano nel tempo
29
Agosto
2008
Novembre
2007
Agosto
2010 R.Polillo – Ottobre 2010
Card sorting
R.Polillo – Ottobre 2010
30
Card sorting collaborativo
R.Polillo – Ottobre 2010
31
Criteri di raggruppamento
 Raggruppamento “content driven”
raggruppo contenuti fra loro in qualche modo “simili”
 Raggruppamento “user driven”
raggruppo contenuti di interesse per una medesima categoria di
utenti
 Raggruppamento “task driven”
raggruppo contenuti relativi a uno stesso compito
32
R.Polillo – Ottobre 2010
2
For him / her
For him / her
1
3
Esempio: il sito di un negozio di abbigliamento
33
R.Polillo – Ottobre 2010
www.levis.com
R.Polillo – Ottobre 2010
www.levis.com
R.Polillo – Ottobre 2010
www.levis.com
R.Polillo – Ottobre 2010
www.levis.com
R.Polillo – Ottobre 2010
www.bananarepublic.com
R.Polillo – Ottobre 2010
www.bananarepublic.com
R.Polillo – Ottobre 2010
R.Polillo – Ottobre 2010
www.unimib.it
41
R.Polillo – Ottobre 2010
R.Polillo – Ottobre 201042
Un esempio complesso: www.disco.unimib.it
43
R.Polillo – Ottobre 2010
www.disco.unimib.it :evoluzione
44
R.Polillo – Ottobre 2010
R.Polillo – Ottobre 2010
R.Polillo – Ottobre 2010
R.Polillo – Ottobre 2010
Labeling: un esempio (www.alitalia.it)
48
R.Polillo – Ottobre 2010
Organizzazioni tipiche
 lineare
 ad albero
 a faccette
 a grafo
 etichettata (tagged)
 ibrida
49
R.Polillo – Ottobre 2010
Struttura lineare: esempio
R.Polillo – Ottobre 2010
50
Struttura lineare: esempio
Da Safari: cronologia
51
R.Polillo – Ottobre 2010
Struttura lineare: esempio
R.Polillo – Ottobre 2010
52
Struttura ad albero
Profondo
Ampio
53
R.Polillo – Ottobre 2010
www.ciao.it
R.Polillo – Ottobre 2010
54
www.wwf.org
55
R.Polillo – Ottobre 2010
www.greenpeace.org
56
R.Polillo – Ottobre 2010
R.Polillo – Ottobre 2010
R.Polillo – Ottobre 2010
Livello 0
Livello 1
Livello 2
R.Polillo – Ottobre 2010
3 livelli
R.Polillo – Ottobre 2010
4 livelli R.Polillo – Ottobre 2010
R.Polillo – Ottobre 2010
Organizzazione a faccette
R.Polillo – Ottobre 2010
63
 Ingl: faceted (facet=sfaccettatura, aspetto)
 Ogni elemento è caratterizzato da una n-upla di attributi
(essenzialmente, una matrice multidimensionale)
 L’utente può restringere via via l’insieme degli elementi,
specificando i valori degli attributi
 I valori possibili sono sempre visibili
R.Polillo – Ottobre 2010
64
PaeseEditore
Anno di pubblicazione
Anno
2007
2008
2009
2010
Paese
USA
Francia
Spagna
UK
Editore
A
B
C
D
USA
2010
A
USA
2010
A
USA
2010
A
USA
2010
A
USA
2010
A
USA
2010
A
Esempio: guide turistiche
Esempio: www.sportsshoes.com
R.Polillo – Ottobre 2010
65
Vendita di scarpe
Attributi:
Gender
Sport
Price
Product type
Brand
www.amazon.com
R.Polillo – Ottobre 2010
66
Attributi:
Department
Shipping
Format
Binding
Beatles
Esempio: www.tower.com
R.Polillo – Ottobre 2010
67
Vendita di musica
Attributi:
Genre
Style
Label
Artist
Album
Format
Ho scelto:
Jazz,
Saxophone,
Verve
Organizzazione a grafo
68
R.Polillo – Ottobre 2010
Organizzazione a grafo
69
R.Polillo – Ottobre 2010
Esempio: www.jkrowling.com/it
70
R.Polillo – Ottobre 2010
www.facebook.com
71
R.Polillo – Ottobre 2010
R.Polillo – Ottobre 201072
Organizzazione tagged
R.Polillo – Ottobre 2010
73
 Ad ogni elemento è associato un certo di numero di tag
 I tag sono associati dal progettista (“tagging”) oppure dai visitatori (“social
tagging”, o “folksonomy”)
“Il valore di questo tagging esterno deriva dal fatto che le persone usano il
loro proprio vocabolario aggiungendo significati espliciti, che possono
provenire dalla loro comprensione dell’oggetto informativo.
Le persone non stanno tanto classificando, quanto creando un mezzo per
connettere elementi (“attaccare dei ganci”), per assegnare propri
significati legati alla loro personale comprensione.
(Thomas Vander Wal)
Analisi cognitiva del tagging (Rashmi Sinha)
74
Gli associo possibili
categorie
Scelgo le categorie
più adatte
Paralisi decisionale
PROCESSO DI CATEGORIZZAZIONE (TASSONOMIA):
Considero l’oggetto
da classificare
Considero l’oggetto
da classificare
PROCESSO DI TAGGING:
Gli associo possibili
categorie
Non è necessario
scegliere
R.Polillo – Corso Web 2.0 (dic 2009)
R.Polillo – Ottobre 2010
Tag cloud
75
 Rappresentazione visiva dei tag usati in un sito web,
raccolti “a nuvola” e rappresentati con un corpo
proporzionale alla loro “importanza”
 “Importanza” =
 frequenza dell’uso del tag per taggare elementi oppure
 frequenza dell’accesso a elementi con quel tag
 Ordine alfabetico oppure per importanza del tag
R.Polillo – Corso Web 2.0 (dic 2009)
R.Polillo – Ottobre 2010
Tag cloud: www.flickr.com
R.Polillo – Ottobre 2010
76
Social tagging: distribuzione dei tag
77
http://www.slideshare.net/vanderwal/tagging-to-folksonomyR.Polillo – Ottobre 2010
Organizzazioni ibride
78
 Molto varie, es.: taxonomy + folksonomy
 Si pre-definiscono alcune grandi categorie di base, in modo
top-down, e si affina la classificazione in modo bottom-up,
con tagging cooperativo.
 Esempi:
 YouTube usa tagging e tassonomia
 Flickr usa tagging e social tagging (su autorizzazione
dell’uploader o nei gruppi)
 Slideshare usa tagging (anche geo-tagging)
R.Polillo – Corso Web 2.0 (dic 2009)
R.Polillo – Ottobre 2010
Organizzazioni
ibride: esempio
Sequenziale
Gerarchica
Link trasversali
R.Polillo – Ottobre 2010
L’organizzazione tipica di un blog
R.Polillo – Ottobre 2010
80
Insieme dei post
(organizzazione lineare
per data)
categorie
tag
autore
data
…..
Filtri d’accesso
(widget)
R.Polillo – Ottobre 201081
Queste slides…
R.Polillo – Ottobre 2010
83
Queste slide sono disponibili con licenza Creative Commons
(attribuzione, non commerciale, condividi allo stesso modo) a
chiunque desiderasse utilizzarle, per esempio a scopo didattico,
senza necessità di preventiva autorizzazione.
La licenza non si estende alle immagini fotografiche e alle screen
shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che sono
stati indicati, ove possibile. L’autore si scusa per eventuali omissioni,
e resta a disposizione per correggerle.

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

10. Fasi finali del progetto
10. Fasi finali del progetto10. Fasi finali del progetto
10. Fasi finali del progettoRoberto Polillo
 
Wireframe e struttura del sito internet
Wireframe e struttura del sito internetWireframe e struttura del sito internet
Wireframe e struttura del sito internetDaniele Moraschi
 
10. Conoscere l'utente (Parte I)
10. Conoscere l'utente (Parte I)10. Conoscere l'utente (Parte I)
10. Conoscere l'utente (Parte I)Roberto Polillo
 
14. Gestire la presenza web
14. Gestire la presenza web14. Gestire la presenza web
14. Gestire la presenza webRoberto Polillo
 
Web 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 Internet è cambiatoWeb 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 Internet è cambiatoGiuliano Prati
 
Criteri di valutazione dei siti web.
Criteri di valutazione dei siti web. Criteri di valutazione dei siti web.
Criteri di valutazione dei siti web. Lucia Bertini
 
Responsive design: la rivoluzione del mobile applicata ai siti web
Responsive design: la rivoluzione del mobile applicata ai siti webResponsive design: la rivoluzione del mobile applicata ai siti web
Responsive design: la rivoluzione del mobile applicata ai siti webJservice
 
Figure libro "Il check-up dei siti Web"
Figure libro "Il check-up dei siti Web"Figure libro "Il check-up dei siti Web"
Figure libro "Il check-up dei siti Web"Roberto Polillo
 
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0Roberto Polillo
 
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatoriLezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
iPolitik
iPolitikiPolitik
iPolitikDeppa
 
Pixels
PixelsPixels
PixelsMorn
 
Raccolte fotografiche nell'era del Web 2.0
Raccolte fotografiche nell'era del Web 2.0Raccolte fotografiche nell'era del Web 2.0
Raccolte fotografiche nell'era del Web 2.0Giuseppe Benevento
 
Lezione 10: Reti sociali
Lezione 10:  Reti socialiLezione 10:  Reti sociali
Lezione 10: Reti socialiRoberto Polillo
 
Mobile I Phone
Mobile I PhoneMobile I Phone
Mobile I PhoneAngela ***
 
Tra Design e interattività : Come progettare un sito web
Tra Design e interattività : Come progettare un sito webTra Design e interattività : Come progettare un sito web
Tra Design e interattività : Come progettare un sito webEstensa Srl
 
Seo basics
Seo basicsSeo basics
Seo basicsDML Srl
 

Andere mochten auch (20)

10. Fasi finali del progetto
10. Fasi finali del progetto10. Fasi finali del progetto
10. Fasi finali del progetto
 
Wireframe e struttura del sito internet
Wireframe e struttura del sito internetWireframe e struttura del sito internet
Wireframe e struttura del sito internet
 
10. Conoscere l'utente (Parte I)
10. Conoscere l'utente (Parte I)10. Conoscere l'utente (Parte I)
10. Conoscere l'utente (Parte I)
 
14. Gestire la presenza web
14. Gestire la presenza web14. Gestire la presenza web
14. Gestire la presenza web
 
Web 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 Internet è cambiatoWeb 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 Internet è cambiato
 
Criteri di valutazione dei siti web.
Criteri di valutazione dei siti web. Criteri di valutazione dei siti web.
Criteri di valutazione dei siti web.
 
Responsive design: la rivoluzione del mobile applicata ai siti web
Responsive design: la rivoluzione del mobile applicata ai siti webResponsive design: la rivoluzione del mobile applicata ai siti web
Responsive design: la rivoluzione del mobile applicata ai siti web
 
Figure libro "Il check-up dei siti Web"
Figure libro "Il check-up dei siti Web"Figure libro "Il check-up dei siti Web"
Figure libro "Il check-up dei siti Web"
 
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
 
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatoriLezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatori
 
Service Backup Online
Service Backup OnlineService Backup Online
Service Backup Online
 
iPolitik
iPolitikiPolitik
iPolitik
 
Pixels
PixelsPixels
Pixels
 
Raccolte fotografiche nell'era del Web 2.0
Raccolte fotografiche nell'era del Web 2.0Raccolte fotografiche nell'era del Web 2.0
Raccolte fotografiche nell'era del Web 2.0
 
Lezione 10: Reti sociali
Lezione 10:  Reti socialiLezione 10:  Reti sociali
Lezione 10: Reti sociali
 
Dig Or Bury
Dig Or BuryDig Or Bury
Dig Or Bury
 
Guerra Tra Browser
Guerra Tra BrowserGuerra Tra Browser
Guerra Tra Browser
 
Mobile I Phone
Mobile I PhoneMobile I Phone
Mobile I Phone
 
Tra Design e interattività : Come progettare un sito web
Tra Design e interattività : Come progettare un sito webTra Design e interattività : Come progettare un sito web
Tra Design e interattività : Come progettare un sito web
 
Seo basics
Seo basicsSeo basics
Seo basics
 

Ähnlich wie 6. Architettura informazione

Corso Web 2.0: Trovare l'informazione
Corso Web 2.0: Trovare l'informazioneCorso Web 2.0: Trovare l'informazione
Corso Web 2.0: Trovare l'informazioneRoberto Polillo
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corsoRoberto Polillo
 
G.Bruno_Gli archivi nel Web of Data
G.Bruno_Gli archivi nel Web of DataG.Bruno_Gli archivi nel Web of Data
G.Bruno_Gli archivi nel Web of DataGiovanni Bruno
 
Libri, biblioteche e scuole digitali. Seminario di Digital Humanities 2015
Libri, biblioteche e scuole digitali. Seminario di Digital Humanities 2015Libri, biblioteche e scuole digitali. Seminario di Digital Humanities 2015
Libri, biblioteche e scuole digitali. Seminario di Digital Humanities 2015CELI
 
La Venice Time Machine e alcune sfide dei progetti “Big Science” nelle discip...
La Venice Time Machine e alcune sfide dei progetti “Big Science” nelle discip...La Venice Time Machine e alcune sfide dei progetti “Big Science” nelle discip...
La Venice Time Machine e alcune sfide dei progetti “Big Science” nelle discip...Giovanni Colavizza
 
201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013Stefano Lariccia
 
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...Federico Costantini
 
Plone nel panorama dei siti web degli enti pubblici di ricerca
Plone nel panorama dei siti web degli enti pubblici di ricercaPlone nel panorama dei siti web degli enti pubblici di ricerca
Plone nel panorama dei siti web degli enti pubblici di ricercaPlone for Research and University
 
Biblioteche digitali come strumento per gli studi filologici
Biblioteche digitali come strumento per gli studi filologiciBiblioteche digitali come strumento per gli studi filologici
Biblioteche digitali come strumento per gli studi filologiciAnna Maria Tammaro
 
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturali
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturaliCultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturali
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturaliGiorgia Lodi
 
Ricerca semantica: annotazioni manuali e automatiche per l'Archivio storico...
Ricerca semantica:  annotazioni manuali e automatiche  per l'Archivio storico...Ricerca semantica:  annotazioni manuali e automatiche  per l'Archivio storico...
Ricerca semantica: annotazioni manuali e automatiche per l'Archivio storico...CELI
 
Biblioteconomia web 201010
Biblioteconomia web 201010Biblioteconomia web 201010
Biblioteconomia web 201010Lucia Bertini
 
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato
 
Il servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
Il servizio di reference nelle biblioteche pubblicheIl servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
Il servizio di reference nelle biblioteche pubblicheVirginia Gentilini
 
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaWouter Schallier
 
OntoPiA e il ruolo delle ontologie negli ecosistemi
OntoPiA e il ruolo delle ontologie negli ecosistemiOntoPiA e il ruolo delle ontologie negli ecosistemi
OntoPiA e il ruolo delle ontologie negli ecosistemiGiorgia Lodi
 
Fare ricerca sul Web. Dalle biblioteche digitali all’annotazione semantica
Fare ricerca sul Web. Dalle biblioteche digitali all’annotazione semanticaFare ricerca sul Web. Dalle biblioteche digitali all’annotazione semantica
Fare ricerca sul Web. Dalle biblioteche digitali all’annotazione semanticaFrancesca Di Donato
 

Ähnlich wie 6. Architettura informazione (20)

Corso Web 2.0: Trovare l'informazione
Corso Web 2.0: Trovare l'informazioneCorso Web 2.0: Trovare l'informazione
Corso Web 2.0: Trovare l'informazione
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
 
G.Bruno_Gli archivi nel Web of Data
G.Bruno_Gli archivi nel Web of DataG.Bruno_Gli archivi nel Web of Data
G.Bruno_Gli archivi nel Web of Data
 
Libri, biblioteche e scuole digitali. Seminario di Digital Humanities 2015
Libri, biblioteche e scuole digitali. Seminario di Digital Humanities 2015Libri, biblioteche e scuole digitali. Seminario di Digital Humanities 2015
Libri, biblioteche e scuole digitali. Seminario di Digital Humanities 2015
 
ArCo Project
ArCo ProjectArCo Project
ArCo Project
 
La Venice Time Machine e alcune sfide dei progetti “Big Science” nelle discip...
La Venice Time Machine e alcune sfide dei progetti “Big Science” nelle discip...La Venice Time Machine e alcune sfide dei progetti “Big Science” nelle discip...
La Venice Time Machine e alcune sfide dei progetti “Big Science” nelle discip...
 
201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013
 
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
 
Plone nel panorama dei siti web degli enti pubblici di ricerca
Plone nel panorama dei siti web degli enti pubblici di ricercaPlone nel panorama dei siti web degli enti pubblici di ricerca
Plone nel panorama dei siti web degli enti pubblici di ricerca
 
Biblioteche digitali come strumento per gli studi filologici
Biblioteche digitali come strumento per gli studi filologiciBiblioteche digitali come strumento per gli studi filologici
Biblioteche digitali come strumento per gli studi filologici
 
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturali
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturaliCultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturali
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturali
 
Ricerca semantica: annotazioni manuali e automatiche per l'Archivio storico...
Ricerca semantica:  annotazioni manuali e automatiche  per l'Archivio storico...Ricerca semantica:  annotazioni manuali e automatiche  per l'Archivio storico...
Ricerca semantica: annotazioni manuali e automatiche per l'Archivio storico...
 
Biblioteconomia web 201010
Biblioteconomia web 201010Biblioteconomia web 201010
Biblioteconomia web 201010
 
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
 
Il servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
Il servizio di reference nelle biblioteche pubblicheIl servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
Il servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
 
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
 
1. Introduzione
1. Introduzione1. Introduzione
1. Introduzione
 
Firenze Slide
Firenze SlideFirenze Slide
Firenze Slide
 
OntoPiA e il ruolo delle ontologie negli ecosistemi
OntoPiA e il ruolo delle ontologie negli ecosistemiOntoPiA e il ruolo delle ontologie negli ecosistemi
OntoPiA e il ruolo delle ontologie negli ecosistemi
 
Fare ricerca sul Web. Dalle biblioteche digitali all’annotazione semantica
Fare ricerca sul Web. Dalle biblioteche digitali all’annotazione semanticaFare ricerca sul Web. Dalle biblioteche digitali all’annotazione semantica
Fare ricerca sul Web. Dalle biblioteche digitali all’annotazione semantica
 

Mehr von Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroRoberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsRoberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corsoRoberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniRoberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleRoberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'erroreRoberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e seggRoberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sitesRoberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla graficaRoberto Polillo
 

Mehr von Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 

Kürzlich hochgeladen

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 

Kürzlich hochgeladen (9)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 

6. Architettura informazione

  • 1. Corso Laboratorio Internet – Prof. Roberto Polillo Università degli Studi di Milano Bicocca – Anno Accademico 2010-11 6. ARCHITETTURA DELL’INFORMAZIONE1 R.Polillo – Ottobre 2010
  • 2. Architettura dell’informazione (IA) Una disciplina (e una professione) nate di recente Il riferimento classico:  L.Rosenfeld, P.Morville Architettura dell’informazione per il World Wide Web (I, II, III edizione) 2 R.Polillo – Ottobre 2010
  • 3. Architettura dell’informazione “Il progetto della struttura di ambienti informativi condivisi” Esempi: - enciclopedie, monografie, … - ma anche librerie, biblioteche, musei,… - siti web molti utenti con molte esigenze diverse 3 R.Polillo – Ottobre 2010
  • 5. Etienne-Louis Boullee, Deuxieme projet pour la Biblioteque du Roi, Paris, 1785 Esempio: una biblioteca R.Polillo – Ottobre 2010
  • 6. Dare ordine a una biblioteca è un modo silenzioso di esercitare l’arte della critica Jorge Luis Borges R.Polillo – Ottobre 2010
  • 7. Esempio: un museo R.Polillo – Ottobre 2010
  • 8. Esempio: una mostra R.Polillo – Ottobre 2010
  • 10. R.Polillo – Ottobre 2010 Esempio: un portale Web
  • 11. IA: proviamo a definirla meglio: 1. Il design strutturale di uno spazio informativo atto a facilitare l’esecuzione dei compiti e l’accesso intuitivo ai contenuti 2. La combinazione di organizzazione, categorizzazione e schemi di navigazione all’interno di un sistema di informazioni 3. La progettazione dell’organizzazione dei contenuti, dei sistemi di labeling, navigazione e ricerca per aiutare la gente a trovare e gestire le informazioni con successo (da Rosenfeld & Morville) … e molte altre 11 R.Polillo – Ottobre 2010
  • 12. Proviamo a definirla meglio: 1. Il design strutturale di uno spazio informativo atto a facilitare l’esecuzione dei compiti e l’accesso intuitivo ai contenuti 2. La combinazione di organizzazione, categorizzazione e schemi di navigazione all’interno di un sistema di informazioni 3. La progettazione dell’organizzazione dei contenuti, dei sistemi di labeling, navigazione e ricerca per aiutare la gente a trovare e gestire le informazioni con successo (da Rosenfeld & Morville) 1. … e molte altre 12 R.Polillo – Ottobre 2010
  • 13. Proviamo a definirla meglio: 1. Il design strutturale di uno spazio informativo atto a facilitare l’esecuzione dei compiti e l’accesso intuitivo ai contenuti 2. La combinazione di organizzazione, categorizzazione e schemi di navigazione all’interno di un sistema di informazioni 3. La progettazione dell’organizzazione dei contenuti, dei sistemi di labeling, navigazione e ricerca per aiutare la gente a trovare e gestire le informazioni con successo (da Rosenfeld & Morville) 1. … e molte altre 13 R.Polillo – Ottobre 2010
  • 14. Proviamo a definirla meglio: 1. Il design strutturale di uno spazio informativo atto a facilitare l’esecuzione dei compiti e l’accesso intuitivo ai contenuti 2. La combinazione di organizzazione, categorizzazione e schemi di navigazione all’interno di un sistema di informazioni 3. La progettazione dell’organizzazione dei contenuti, dei sistemi di labeling, navigazione e ricerca per aiutare la gente a trovare e gestire le informazioni con successo (da Rosenfeld & Morville) 1. … e molte altre 14 R.Polillo – Ottobre 2010
  • 15. Proviamo a definirla meglio: 1. Il design strutturale di uno spazio informativo atto a facilitare l’esecuzione dei compiti e l’accesso intuitivo ai contenuti 2. La combinazione di organizzazione, categorizzazione e schemi di navigazione all’interno di un sistema di informazioni 3. La progettazione dell’organizzazione dei contenuti, dei sistemi di labeling, navigazione e ricerca per aiutare la gente a trovare e gestire le informazioni con successo (da Rosenfeld & Morville) 1. … e molte altre 15 R.Polillo – Ottobre 2010
  • 16. Proviamo a definirla meglio: 1. Il design strutturale di uno spazio informativo atto a facilitare l’esecuzione dei compiti e l’accesso intuitivo ai contenuti 2. La combinazione di organizzazione, categorizzazione e schemi di navigazione all’interno di un sistema di informazioni 3. La progettazione dell’organizzazione dei contenuti, dei sistemi di labeling, navigazione e ricerca per aiutare la gente a trovare e gestire le informazioni con successo (da Rosenfeld & Morville) 1. … e molte altre 16 R.Polillo – Ottobre 2010
  • 17. Proviamo a definirla meglio: 1. Il design strutturale di uno spazio informativo atto a facilitare l’esecuzione dei compiti e l’accesso intuitivo ai contenuti 2. La combinazione di organizzazione, categorizzazione e schemi di navigazione all’interno di un sistema di informazioni 3. La progettazione dell’organizzazione dei contenuti, dei sistemi di labeling, navigazione e ricerca per aiutare la gente a trovare e gestire le informazioni con successo (da Rosenfeld & Morville) 1. … e molte altre 17 R.Polillo – Ottobre 2010
  • 18. Proviamo a definirla meglio: 1. Il design strutturale di uno spazio informativo atto a facilitare l’esecuzione dei compiti e l’accesso intuitivo ai contenuti 2. La combinazione di organizzazione, categorizzazione e schemi di navigazione all’interno di un sistema di informazioni 3. La progettazione dell’organizzazione dei contenuti, dei sistemi di labeling, navigazione e ricerca per aiutare la gente a trovare e gestire le informazioni con successo (da Rosenfeld & Morville) 1. … e molte altre 18 R.Polillo – Ottobre 2010
  • 19. Nel caso del web… L’architettura dell’informazione è la creazione di sistemi consistenti e funzionali per la navigazione, la grafica, la struttura delle pagine e la titolazione in modo che l’utente sappia dove andare, che cosa fare, e sia incoraggiato a tornare (anonimo) 19 R.Polillo – Ottobre 2010
  • 20. IA: cinque aree di interesse  Classificazione, tassonomia  Denominazione, labeling  Organizzazione, struttura, sistema  Spazio, navigazione, orientamento, ricerca  Compito, scopo, attività 20 R.Polillo – Ottobre 2010
  • 21. Classificazione, tassonomia 21  Tassonomia (da taxis=ordine, nomos=regola)  Quando vogliamo “fare ordine” in una moltitudine di cose (per esempio per poter ritrovare quello che cerchiamo), le disponiamo secondo qualche criterio  In sostanza, raggruppiamo in classi elementi che hanno proprietà comuni, e diamo un nome a ciascuna classe R.Polillo – Corso Web 2.0 (dic 2009) R.Polillo – Ottobre 2010
  • 22. Molti modi di classificare… 22 R.Polillo – Ottobre 2010
  • 23. triangoli stelle cerchi bianchi neri grigi Molti modi di classificare… e di denominare 23 R.Polillo – Ottobre 2010
  • 24. monti hotel città piccoli grandi medi Molti modi di classificare… e di denominare La bontà di una tassonomia dipende dall’uso che se ne vuole fare 24 R.Polillo – Ottobre 2010
  • 25. Emporio celeste dei riconoscimenti benevoli (enciclopedia cinese, J.L.Borges, 1973) Gli animali si dividono in: a) Appartenenti all’imperatore b) Imbalsamati c) Ammaestrati d) Lattonzoli e) Sirene f) Favolosi g) Cani randagi h) Inclusi in questa classificazione i) Che si agitano come pazzi j) Innumerevoli k) Disegnati con un pennello finissimo di peli di cammello l) Eccetera m) Che hanno ritto il vaso n) Che da lontano sembrano mosche. 26 R.Polillo – Ottobre 2010
  • 26. Esempio: Classificazione e labeling in due portali R.Polillo – Ottobre 2010 27 yahoo altavista
  • 27. Economia e aziende Economia e lavoro Aree geografiche Turismo e trasporti Medicina e salute Medicina e salute Attualità e media Istruzione e formazione Istruzione e scienze Politica e istituzioni Società e politica Risorse Società e culture Divertimento e spettacolo Arte e spettacolo Informatica e internet Computer e internet Sport e tempo libero Sport e fitness / Casa e tempo libero Scienze umane e società Scienza e tecnologia Arte e cultura yahoo altavista 28 R.Polillo – Ottobre 2010
  • 28. Le classificazioni cambiano nel tempo 29 Agosto 2008 Novembre 2007 Agosto 2010 R.Polillo – Ottobre 2010
  • 29. Card sorting R.Polillo – Ottobre 2010 30
  • 31. Criteri di raggruppamento  Raggruppamento “content driven” raggruppo contenuti fra loro in qualche modo “simili”  Raggruppamento “user driven” raggruppo contenuti di interesse per una medesima categoria di utenti  Raggruppamento “task driven” raggruppo contenuti relativi a uno stesso compito 32 R.Polillo – Ottobre 2010
  • 32. 2 For him / her For him / her 1 3 Esempio: il sito di un negozio di abbigliamento 33 R.Polillo – Ottobre 2010
  • 42. Un esempio complesso: www.disco.unimib.it 43 R.Polillo – Ottobre 2010
  • 47. Labeling: un esempio (www.alitalia.it) 48 R.Polillo – Ottobre 2010
  • 48. Organizzazioni tipiche  lineare  ad albero  a faccette  a grafo  etichettata (tagged)  ibrida 49 R.Polillo – Ottobre 2010
  • 50. Struttura lineare: esempio Da Safari: cronologia 51 R.Polillo – Ottobre 2010
  • 58. Livello 0 Livello 1 Livello 2 R.Polillo – Ottobre 2010
  • 59. 3 livelli R.Polillo – Ottobre 2010
  • 60. 4 livelli R.Polillo – Ottobre 2010
  • 62. Organizzazione a faccette R.Polillo – Ottobre 2010 63  Ingl: faceted (facet=sfaccettatura, aspetto)  Ogni elemento è caratterizzato da una n-upla di attributi (essenzialmente, una matrice multidimensionale)  L’utente può restringere via via l’insieme degli elementi, specificando i valori degli attributi  I valori possibili sono sempre visibili
  • 63. R.Polillo – Ottobre 2010 64 PaeseEditore Anno di pubblicazione Anno 2007 2008 2009 2010 Paese USA Francia Spagna UK Editore A B C D USA 2010 A USA 2010 A USA 2010 A USA 2010 A USA 2010 A USA 2010 A Esempio: guide turistiche
  • 64. Esempio: www.sportsshoes.com R.Polillo – Ottobre 2010 65 Vendita di scarpe Attributi: Gender Sport Price Product type Brand
  • 65. www.amazon.com R.Polillo – Ottobre 2010 66 Attributi: Department Shipping Format Binding Beatles
  • 66. Esempio: www.tower.com R.Polillo – Ottobre 2010 67 Vendita di musica Attributi: Genre Style Label Artist Album Format Ho scelto: Jazz, Saxophone, Verve
  • 72. Organizzazione tagged R.Polillo – Ottobre 2010 73  Ad ogni elemento è associato un certo di numero di tag  I tag sono associati dal progettista (“tagging”) oppure dai visitatori (“social tagging”, o “folksonomy”) “Il valore di questo tagging esterno deriva dal fatto che le persone usano il loro proprio vocabolario aggiungendo significati espliciti, che possono provenire dalla loro comprensione dell’oggetto informativo. Le persone non stanno tanto classificando, quanto creando un mezzo per connettere elementi (“attaccare dei ganci”), per assegnare propri significati legati alla loro personale comprensione. (Thomas Vander Wal)
  • 73. Analisi cognitiva del tagging (Rashmi Sinha) 74 Gli associo possibili categorie Scelgo le categorie più adatte Paralisi decisionale PROCESSO DI CATEGORIZZAZIONE (TASSONOMIA): Considero l’oggetto da classificare Considero l’oggetto da classificare PROCESSO DI TAGGING: Gli associo possibili categorie Non è necessario scegliere R.Polillo – Corso Web 2.0 (dic 2009) R.Polillo – Ottobre 2010
  • 74. Tag cloud 75  Rappresentazione visiva dei tag usati in un sito web, raccolti “a nuvola” e rappresentati con un corpo proporzionale alla loro “importanza”  “Importanza” =  frequenza dell’uso del tag per taggare elementi oppure  frequenza dell’accesso a elementi con quel tag  Ordine alfabetico oppure per importanza del tag R.Polillo – Corso Web 2.0 (dic 2009) R.Polillo – Ottobre 2010
  • 75. Tag cloud: www.flickr.com R.Polillo – Ottobre 2010 76
  • 76. Social tagging: distribuzione dei tag 77 http://www.slideshare.net/vanderwal/tagging-to-folksonomyR.Polillo – Ottobre 2010
  • 77. Organizzazioni ibride 78  Molto varie, es.: taxonomy + folksonomy  Si pre-definiscono alcune grandi categorie di base, in modo top-down, e si affina la classificazione in modo bottom-up, con tagging cooperativo.  Esempi:  YouTube usa tagging e tassonomia  Flickr usa tagging e social tagging (su autorizzazione dell’uploader o nei gruppi)  Slideshare usa tagging (anche geo-tagging) R.Polillo – Corso Web 2.0 (dic 2009) R.Polillo – Ottobre 2010
  • 79. L’organizzazione tipica di un blog R.Polillo – Ottobre 2010 80 Insieme dei post (organizzazione lineare per data) categorie tag autore data ….. Filtri d’accesso (widget)
  • 81. Queste slides… R.Polillo – Ottobre 2010 83 Queste slide sono disponibili con licenza Creative Commons (attribuzione, non commerciale, condividi allo stesso modo) a chiunque desiderasse utilizzarle, per esempio a scopo didattico, senza necessità di preventiva autorizzazione. La licenza non si estende alle immagini fotografiche e alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che sono stati indicati, ove possibile. L’autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle.