SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 29
1   INTRODUZIONE AL CORSO
    Corso di Interazione Uomo Macchina
    AA 2012-2013
    Roberto Polillo


    Corso di laurea in Informatica
    Università di Milano Bicocca
    Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione

                                                                              13
                                                                            2-
                                                                          01
                                                                        e2
                                                                      on
                                                                  izi
                                                                Ed
                                    R.Polillo - Marzo 2013
Il corso
4


    Chi siamo
    Roberto Polillo

    Piero Schiavo Campo




    Orario delle lezioni
    Martedì           16,30 - 18,30                  Aula U6-26
    Merdcoledì        16,30 - 18,30                  Aula U6-10


                             R.Polillo - Marzo 2013
Obiettivi del corso
5



       Fornire un primo orientamento sulle problematiche
        del design dell'interazione uomo-macchina, per la
        progettazione di sistemi interattivi facili da usare
        (“usabili”)
       Terminologia:
            Design = progettazione
            Progettare = “ideare qualcosa e studiare il modo di attuarla”
            Sistema interattivo = qualsiasi sistema che interagisce con
                                  utenti umani


                                        R.Polillo - Marzo 2013
Organizzazione del corso
6


    Impostazione laboratoriale:
    Lezioni con discussioni in aula

    Verranno raccolte le firme di presenza, e il voto finale
    ne terrà conto
    Realizzazione di un prototipo si sistema interattivo

    Gruppi di 4 studenti
    Diverse fasi di lavoro, con revisioni individuali

    Non ci sono prerequisiti

                               R.Polillo - Marzo 2013
Materiale didattico
7


       Libro di testo
        - Indispensabile per superare
          l’esame scritto
        - In libreria o scaricabile da
             www.rpolillo.it
       Slides usate a lezione
        - Su www.rpolillo.it



                               R.Polillo - Marzo 2013
L’esame
8


       Scritto: domande a risposta chiusa e aperta sugli
        argomenti trattati nel libro di testo
       Orale: discussione del progetto di gruppo

       Criteri di Valutazione:
        Progetto: 66%
        Scritto: 17%
        Presenza: 17%
       5 Appelli: giugno, luglio, settembre, gennaio, febbraio

                                  R.Polillo - Marzo 2013
Il progetto
9


    Realizzazione del prototipo di un semplice sistema interattivo
    concordato con il docente (diverso per ogni gruppo):


    Fase 1: Requisiti, video scenario e prototipo bassa fedeltà
    Revisione 1 (go/no-go)
    Fase 2: Prototipo preliminare a media fedeltà
    Revisione 2
    Fase 3: Prototipo finale, test usabilità (report+video)
    Esame
    NB: Le revisioni vengono fatte solo durante il corso e durante le
    sessioni di esame
                                   R.Polillo - Marzo 2013
Impegno
10



     CORSO = 4 crediti * 25 ore di lavoro ⇒ 100 ore di
     lavoro

     Esempio:
        Presenza alle lezioni      20 h
        Studio individuale         35 h
        Scritto e revisioni         5h
        Progetto                   40 h        (a testa!)
                                    --------
                             Totale 100 h

                                          R.Polillo - Marzo 2013
11




     La settimana prossima definiamo il progetto:
     Dovete costituire i gruppi (di 4!) e definire delle
       proposte




                               R.Polillo - Marzo 2013
Human-Computer Interaction: che vuol dire?
12


      “HCI è una disciplina che si occupa della
      progettazione, valutazione e realizzazione di
      sistemi interattivi basati su computer destinati
      all’uso umano e dello studio dei principali
      fenomeni che li circondano”
      Da: ACM SIGCHI Curricula for Human Computer Interaction, 1992
      http://www.acm.org/sigchi/cdg/




                                        R.Polillo - Marzo 2013
13
     La varietà dei sistemi interattivi




                      R.Polillo - Marzo 2013
Temi dell’HCI
14

        Criteri, metodi e strumenti per la progettazione
         dell'interazione fra uomo e sistemi interattivi
        Criteri, metodi e strumenti per la valutazione della facilità
         d'uso (che significa?) dei sistemi interattivi
        Progettazione di nuove tecniche di interazione
        Sviluppo di modelli descrittivi e predittivi dell’interazione
        …




                                     R.Polillo - Marzo 2013
Sistemi e interfacce d’uso
15




                     mondo esterno




                      interazione
            utente   uomo-sistema                sistema
                                               interattivo

                              Interfaccia d’uso


                            R.Polillo - Marzo 2013
I dispositivi per l’interazione
16




                       R.Polillo - Marzo 2013
Origini dell’HCI
17


     Nasce negli anni '80
      - diffusione di massa dei personal computer
        (1981: IBM PC, 1984: Apple Macintosh)
      - ACM CHI (conferenza annuale) dal 1983

     Ha le sue origini in due aree disciplinari molto
       diverse:
       - l’ergonomia (ergon: lavoro; nomos: legge)
       - la scienza dei computer
                               R.Polillo - Marzo 2013
Ergonomia: esempio
18




                   R.Polillo - Marzo 2013
Interdisciplinarietà dell’HCI
19



     Scienza dei computer                                         Scienze dell’uomo
     • paradigmi di interazione                                   • psicologia
     • device di interazione                                      • scienze cognitive
     • ui programming                                             • psicologia sociale
     • modelli di dialogo
     • computer graphics e
                                        HCI                       • linguistica
                                                                  • scienze della
       tecniche di                                                 comunicazione
       visualizzazione                                            •…
     • intelligenza artificiale   Scienza della
     • ….                         progettazione
                                  • interaction design
                                  • industrial design
                                  • information architecture
                                  • tecniche di valutazione
                                  • ergonomia
                                  • project management
                                  •….
                                               R.Polillo - Marzo 2013
Accelerazione della complessità
20




                                      45 anni




                                                45 anni




             R.Polillo - Marzo 2013
L'evoluzione della tecnologia
21




       NUOVI
       NUOVI                    NUOVI SERVIZI /
                                NUOVI SERVIZI /
                PROGETTAZIONE
                PROGETTAZIONE                     USO
                                                  USO
      BISOGNI
      BISOGNI                     PRODOTTI
                                  PRODOTTI
L'evoluzione della tecnologia
22




       NUOVI
       NUOVI                    NUOVI SERVIZI /
                                NUOVI SERVIZI /
                PROGETTAZIONE
                PROGETTAZIONE                     USO
                                                  USO
      BISOGNI
      BISOGNI                     PRODOTTI
                                  PRODOTTI
L'evoluzione della tecnologia
23




                  INNOVATORI,
                   INNOVATORI,
                VENTURE CAPITAL
                VENTURE CAPITAL




       NUOVI
       NUOVI                      NUOVI SERVIZI /
                                  NUOVI SERVIZI /
                PROGETTAZIONE
                PROGETTAZIONE                       USO
                                                    USO
      BISOGNI
      BISOGNI                       PRODOTTI
                                    PRODOTTI
L'evoluzione della tecnologia
24




                  INNOVATORI,
                   INNOVATORI,
                VENTURE CAPITAL
                VENTURE CAPITAL




       NUOVI
       NUOVI                      NUOVI SERVIZI /
                                  NUOVI SERVIZI /
                PROGETTAZIONE
                PROGETTAZIONE                       USO
                                                    USO
      BISOGNI
      BISOGNI                       PRODOTTI
                                    PRODOTTI
L'evoluzione della tecnologia
25


                                     INTERNET , TELEFONIA
                                           MOBILE,
                  INNOVATORI,
                   INNOVATORI,             GPS, …
                VENTURE CAPITAL
                VENTURE CAPITAL




       NUOVI
       NUOVI                      NUOVI SERVIZI /
                                  NUOVI SERVIZI /
                PROGETTAZIONE
                PROGETTAZIONE                               USO
                                                            USO
      BISOGNI
      BISOGNI                       PRODOTTI
                                    PRODOTTI
L'evoluzione della tecnologia
26


                                     INTERNET , TELEFONIA
                                           MOBILE,
                  INNOVATORI,
                   INNOVATORI,             GPS, …
                VENTURE CAPITAL
                VENTURE CAPITAL


                                                      CAMBIANO I
                                                    COMPORTAMENTI


       NUOVI
       NUOVI                      NUOVI SERVIZI /
                                  NUOVI SERVIZI /
                PROGETTAZIONE
                PROGETTAZIONE                               USO
                                                            USO
      BISOGNI
      BISOGNI                       PRODOTTI
                                    PRODOTTI
Perchè è necessario semplificare l’uso
29


        Pervasività della tecnologia nel mondo di oggi
        Necessità di semplificarne l’utilizzo e di renderla
         accessibile a tutti (chi non la sa o non la può usare
         viene “tagliato fuori” - digital divide)

        Necessità di comprendere ruoli e possibilità della
         tecnologia per migliorare la qualità della vita



                                  R.Polillo - Marzo 2013
30   R.Polillo - Marzo 2013
Le dimensioni della complessità
31




                 Complessità d’uso




                                                    Complessità
                                                    funzionale



             Complessità
             strutturale

                           R.Polillo - Marzo 2013
L’interfaccia utente come
     “filtro semplificatore”
32




                                                         Complessità
                                                         - funzionale
                   Complessità d’uso                     - strutturale




          utente                        Sistema interattivo

                       Filtro



                                R.Polillo - Marzo 2013
Per contattarmi
33


        polillo@disco.unimib.it

        Il sito del corso www.rpolillo.it
         (con forum per date esami e revisioni)

        Ricevimento (previo appuntamento):
         Martedì o mercoledì pomeriggio prima della lezione




                                   R.Polillo - Marzo 2013

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'Roberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'erroreRoberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla graficaRoberto Polillo
 
Figure dal libro Facile da Usare
Figure dal libro Facile da UsareFigure dal libro Facile da Usare
Figure dal libro Facile da UsareRoberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corsoRoberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corsoRoberto Polillo
 
2. Progettazione iterativa
2. Progettazione iterativa2. Progettazione iterativa
2. Progettazione iterativaRoberto Polillo
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorioRoberto Polillo
 
10. conoscere l'utente (i)
10. conoscere l'utente (i)10. conoscere l'utente (i)
10. conoscere l'utente (i)Roberto Polillo
 
7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
10. Conoscere l'utente (Parte I)
10. Conoscere l'utente (Parte I)10. Conoscere l'utente (Parte I)
10. Conoscere l'utente (Parte I)Roberto Polillo
 
12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)Roberto Polillo
 
6. Progettare per l'utente (II)
6. Progettare per l'utente (II)6. Progettare per l'utente (II)
6. Progettare per l'utente (II)Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (II)
19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (II)19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (II)
19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (II)Roberto Polillo
 

Was ist angesagt? (20)

3. Usabilita
3. Usabilita3. Usabilita
3. Usabilita
 
8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
Figure dal libro Facile da Usare
Figure dal libro Facile da UsareFigure dal libro Facile da Usare
Figure dal libro Facile da Usare
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
2. Progettazione iterativa
2. Progettazione iterativa2. Progettazione iterativa
2. Progettazione iterativa
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
 
10. conoscere l'utente (i)
10. conoscere l'utente (i)10. conoscere l'utente (i)
10. conoscere l'utente (i)
 
7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
10. Conoscere l'utente (Parte I)
10. Conoscere l'utente (Parte I)10. Conoscere l'utente (Parte I)
10. Conoscere l'utente (Parte I)
 
4. Usabilita
4. Usabilita4. Usabilita
4. Usabilita
 
12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)
 
6. Progettare per l'utente (II)
6. Progettare per l'utente (II)6. Progettare per l'utente (II)
6. Progettare per l'utente (II)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (II)
19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (II)19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (II)
19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (II)
 

Andere mochten auch

17. Principi e linee guida (ii)
17. Principi e linee guida (ii)17. Principi e linee guida (ii)
17. Principi e linee guida (ii)Roberto Polillo
 
21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III)
21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III) 21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III)
21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III) Roberto Polillo
 
20. Le organizzazioni sul web
20. Le organizzazioni sul web20. Le organizzazioni sul web
20. Le organizzazioni sul webRoberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsRoberto Polillo
 

Andere mochten auch (7)

17. Principi e linee guida (ii)
17. Principi e linee guida (ii)17. Principi e linee guida (ii)
17. Principi e linee guida (ii)
 
13.Progettare il testo
13.Progettare il testo13.Progettare il testo
13.Progettare il testo
 
Web evolution (Part I)
Web evolution (Part I) Web evolution (Part I)
Web evolution (Part I)
 
21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III)
21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III) 21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III)
21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III)
 
20. Le organizzazioni sul web
20. Le organizzazioni sul web20. Le organizzazioni sul web
20. Le organizzazioni sul web
 
ICT4D: A point of view
ICT4D: A point of viewICT4D: A point of view
ICT4D: A point of view
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 

Ähnlich wie 1. Introduzione al corso

1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corsoRoberto Polillo
 
14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corso14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corsoRoberto Polillo
 
MobileDevCamp2012 - Prototipazione
MobileDevCamp2012 - PrototipazioneMobileDevCamp2012 - Prototipazione
MobileDevCamp2012 - Prototipazionemobiledevcamp
 
2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successivi2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successiviRoberto Polillo
 
14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corso14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corsoRoberto Polillo
 
3. Progettare per l’utente
3. Progettare per l’utente3. Progettare per l’utente
3. Progettare per l’utenteRoberto Polillo
 
16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)Roberto Polillo
 
4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilita4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilitaRoberto Polillo
 
17. Conclusione del corso
17. Conclusione del corso17. Conclusione del corso
17. Conclusione del corsoRoberto Polillo
 
3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utenteRoberto Polillo
 
Final Thesis - Project Management e User Experience Design: Una integrazione ...
Final Thesis - Project Management e User Experience Design: Una integrazione ...Final Thesis - Project Management e User Experience Design: Una integrazione ...
Final Thesis - Project Management e User Experience Design: Una integrazione ...Filippo Andolfatto
 
Lezione Interaction Design 10 marzo 2009
Lezione Interaction Design 10 marzo 2009Lezione Interaction Design 10 marzo 2009
Lezione Interaction Design 10 marzo 2009Marco Loregian
 
2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria
2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria
2016 Aica - Formazione Animatori Digitali CalabriaGiovanniFabio
 
Società digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale TecnologiaSocietà digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale TecnologiaMarco Pedrelli
 
Presentazione Seminario a Trento 5/5/12
Presentazione Seminario a Trento 5/5/12Presentazione Seminario a Trento 5/5/12
Presentazione Seminario a Trento 5/5/12giorgioponti
 
Visual tools to design
Visual tools to designVisual tools to design
Visual tools to designRoberta Tassi
 
Sistemi Context Aware Esercitazione 1
Sistemi Context Aware   Esercitazione 1Sistemi Context Aware   Esercitazione 1
Sistemi Context Aware Esercitazione 1Marco Loregian
 

Ähnlich wie 1. Introduzione al corso (20)

1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
 
14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corso14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corso
 
MobileDevCamp2012 - Prototipazione
MobileDevCamp2012 - PrototipazioneMobileDevCamp2012 - Prototipazione
MobileDevCamp2012 - Prototipazione
 
2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successivi2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successivi
 
14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corso14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corso
 
3. Progettare per l’utente
3. Progettare per l’utente3. Progettare per l’utente
3. Progettare per l’utente
 
16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)
 
Progetto ergonomia
Progetto ergonomiaProgetto ergonomia
Progetto ergonomia
 
4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilita4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilita
 
Progetto Euridice
Progetto EuridiceProgetto Euridice
Progetto Euridice
 
17. Conclusione del corso
17. Conclusione del corso17. Conclusione del corso
17. Conclusione del corso
 
3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente
 
Final Thesis - Project Management e User Experience Design: Una integrazione ...
Final Thesis - Project Management e User Experience Design: Una integrazione ...Final Thesis - Project Management e User Experience Design: Una integrazione ...
Final Thesis - Project Management e User Experience Design: Una integrazione ...
 
Lezione Interaction Design 10 marzo 2009
Lezione Interaction Design 10 marzo 2009Lezione Interaction Design 10 marzo 2009
Lezione Interaction Design 10 marzo 2009
 
2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria
2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria
2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria
 
Società digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale TecnologiaSocietà digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale Tecnologia
 
Presentazione Seminario a Trento 5/5/12
Presentazione Seminario a Trento 5/5/12Presentazione Seminario a Trento 5/5/12
Presentazione Seminario a Trento 5/5/12
 
Visual tools to design
Visual tools to designVisual tools to design
Visual tools to design
 
Sistemi Context Aware Esercitazione 1
Sistemi Context Aware   Esercitazione 1Sistemi Context Aware   Esercitazione 1
Sistemi Context Aware Esercitazione 1
 

Mehr von Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroRoberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniRoberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleRoberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e seggRoberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sitesRoberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microbloggingRoberto Polillo
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business modelsRoberto Polillo
 
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionInternet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionRoberto Polillo
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)Roberto Polillo
 
11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)Roberto Polillo
 

Mehr von Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
 
14. I blog
14. I blog14. I blog
14. I blog
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business models
 
12. Mobile web
12. Mobile web12. Mobile web
12. Mobile web
 
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionInternet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)
 
11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)
 

Kürzlich hochgeladen

La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 

Kürzlich hochgeladen (8)

La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 

1. Introduzione al corso

  • 1. 1 INTRODUZIONE AL CORSO Corso di Interazione Uomo Macchina AA 2012-2013 Roberto Polillo Corso di laurea in Informatica Università di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione 13 2- 01 e2 on izi Ed R.Polillo - Marzo 2013
  • 2. Il corso 4 Chi siamo Roberto Polillo Piero Schiavo Campo Orario delle lezioni Martedì 16,30 - 18,30 Aula U6-26 Merdcoledì 16,30 - 18,30 Aula U6-10 R.Polillo - Marzo 2013
  • 3. Obiettivi del corso 5  Fornire un primo orientamento sulle problematiche del design dell'interazione uomo-macchina, per la progettazione di sistemi interattivi facili da usare (“usabili”)  Terminologia: Design = progettazione Progettare = “ideare qualcosa e studiare il modo di attuarla” Sistema interattivo = qualsiasi sistema che interagisce con utenti umani R.Polillo - Marzo 2013
  • 4. Organizzazione del corso 6 Impostazione laboratoriale: Lezioni con discussioni in aula Verranno raccolte le firme di presenza, e il voto finale ne terrà conto Realizzazione di un prototipo si sistema interattivo Gruppi di 4 studenti Diverse fasi di lavoro, con revisioni individuali Non ci sono prerequisiti R.Polillo - Marzo 2013
  • 5. Materiale didattico 7  Libro di testo - Indispensabile per superare l’esame scritto - In libreria o scaricabile da www.rpolillo.it  Slides usate a lezione - Su www.rpolillo.it R.Polillo - Marzo 2013
  • 6. L’esame 8  Scritto: domande a risposta chiusa e aperta sugli argomenti trattati nel libro di testo  Orale: discussione del progetto di gruppo  Criteri di Valutazione: Progetto: 66% Scritto: 17% Presenza: 17%  5 Appelli: giugno, luglio, settembre, gennaio, febbraio R.Polillo - Marzo 2013
  • 7. Il progetto 9 Realizzazione del prototipo di un semplice sistema interattivo concordato con il docente (diverso per ogni gruppo): Fase 1: Requisiti, video scenario e prototipo bassa fedeltà Revisione 1 (go/no-go) Fase 2: Prototipo preliminare a media fedeltà Revisione 2 Fase 3: Prototipo finale, test usabilità (report+video) Esame NB: Le revisioni vengono fatte solo durante il corso e durante le sessioni di esame R.Polillo - Marzo 2013
  • 8. Impegno 10 CORSO = 4 crediti * 25 ore di lavoro ⇒ 100 ore di lavoro Esempio:  Presenza alle lezioni 20 h  Studio individuale 35 h  Scritto e revisioni 5h  Progetto 40 h (a testa!) -------- Totale 100 h R.Polillo - Marzo 2013
  • 9. 11 La settimana prossima definiamo il progetto: Dovete costituire i gruppi (di 4!) e definire delle proposte R.Polillo - Marzo 2013
  • 10. Human-Computer Interaction: che vuol dire? 12 “HCI è una disciplina che si occupa della progettazione, valutazione e realizzazione di sistemi interattivi basati su computer destinati all’uso umano e dello studio dei principali fenomeni che li circondano” Da: ACM SIGCHI Curricula for Human Computer Interaction, 1992 http://www.acm.org/sigchi/cdg/ R.Polillo - Marzo 2013
  • 11. 13 La varietà dei sistemi interattivi R.Polillo - Marzo 2013
  • 12. Temi dell’HCI 14  Criteri, metodi e strumenti per la progettazione dell'interazione fra uomo e sistemi interattivi  Criteri, metodi e strumenti per la valutazione della facilità d'uso (che significa?) dei sistemi interattivi  Progettazione di nuove tecniche di interazione  Sviluppo di modelli descrittivi e predittivi dell’interazione  … R.Polillo - Marzo 2013
  • 13. Sistemi e interfacce d’uso 15 mondo esterno interazione utente uomo-sistema sistema interattivo Interfaccia d’uso R.Polillo - Marzo 2013
  • 14. I dispositivi per l’interazione 16 R.Polillo - Marzo 2013
  • 15. Origini dell’HCI 17 Nasce negli anni '80 - diffusione di massa dei personal computer (1981: IBM PC, 1984: Apple Macintosh) - ACM CHI (conferenza annuale) dal 1983 Ha le sue origini in due aree disciplinari molto diverse: - l’ergonomia (ergon: lavoro; nomos: legge) - la scienza dei computer R.Polillo - Marzo 2013
  • 16. Ergonomia: esempio 18 R.Polillo - Marzo 2013
  • 17. Interdisciplinarietà dell’HCI 19 Scienza dei computer Scienze dell’uomo • paradigmi di interazione • psicologia • device di interazione • scienze cognitive • ui programming • psicologia sociale • modelli di dialogo • computer graphics e HCI • linguistica • scienze della tecniche di comunicazione visualizzazione •… • intelligenza artificiale Scienza della • …. progettazione • interaction design • industrial design • information architecture • tecniche di valutazione • ergonomia • project management •…. R.Polillo - Marzo 2013
  • 18. Accelerazione della complessità 20 45 anni 45 anni R.Polillo - Marzo 2013
  • 19. L'evoluzione della tecnologia 21 NUOVI NUOVI NUOVI SERVIZI / NUOVI SERVIZI / PROGETTAZIONE PROGETTAZIONE USO USO BISOGNI BISOGNI PRODOTTI PRODOTTI
  • 20. L'evoluzione della tecnologia 22 NUOVI NUOVI NUOVI SERVIZI / NUOVI SERVIZI / PROGETTAZIONE PROGETTAZIONE USO USO BISOGNI BISOGNI PRODOTTI PRODOTTI
  • 21. L'evoluzione della tecnologia 23 INNOVATORI, INNOVATORI, VENTURE CAPITAL VENTURE CAPITAL NUOVI NUOVI NUOVI SERVIZI / NUOVI SERVIZI / PROGETTAZIONE PROGETTAZIONE USO USO BISOGNI BISOGNI PRODOTTI PRODOTTI
  • 22. L'evoluzione della tecnologia 24 INNOVATORI, INNOVATORI, VENTURE CAPITAL VENTURE CAPITAL NUOVI NUOVI NUOVI SERVIZI / NUOVI SERVIZI / PROGETTAZIONE PROGETTAZIONE USO USO BISOGNI BISOGNI PRODOTTI PRODOTTI
  • 23. L'evoluzione della tecnologia 25 INTERNET , TELEFONIA MOBILE, INNOVATORI, INNOVATORI, GPS, … VENTURE CAPITAL VENTURE CAPITAL NUOVI NUOVI NUOVI SERVIZI / NUOVI SERVIZI / PROGETTAZIONE PROGETTAZIONE USO USO BISOGNI BISOGNI PRODOTTI PRODOTTI
  • 24. L'evoluzione della tecnologia 26 INTERNET , TELEFONIA MOBILE, INNOVATORI, INNOVATORI, GPS, … VENTURE CAPITAL VENTURE CAPITAL CAMBIANO I COMPORTAMENTI NUOVI NUOVI NUOVI SERVIZI / NUOVI SERVIZI / PROGETTAZIONE PROGETTAZIONE USO USO BISOGNI BISOGNI PRODOTTI PRODOTTI
  • 25. Perchè è necessario semplificare l’uso 29  Pervasività della tecnologia nel mondo di oggi  Necessità di semplificarne l’utilizzo e di renderla accessibile a tutti (chi non la sa o non la può usare viene “tagliato fuori” - digital divide)  Necessità di comprendere ruoli e possibilità della tecnologia per migliorare la qualità della vita R.Polillo - Marzo 2013
  • 26. 30 R.Polillo - Marzo 2013
  • 27. Le dimensioni della complessità 31 Complessità d’uso Complessità funzionale Complessità strutturale R.Polillo - Marzo 2013
  • 28. L’interfaccia utente come “filtro semplificatore” 32 Complessità - funzionale Complessità d’uso - strutturale utente Sistema interattivo Filtro R.Polillo - Marzo 2013
  • 29. Per contattarmi 33  polillo@disco.unimib.it  Il sito del corso www.rpolillo.it (con forum per date esami e revisioni)  Ricevimento (previo appuntamento): Martedì o mercoledì pomeriggio prima della lezione R.Polillo - Marzo 2013

Hinweis der Redaktion

  1. “ Human-computer interaction is a discipline concerned with the design, evaluation and implementation of interactive computing systems for human use and with the study of major phenomena surrounding them.”
  2. Visione ingenua: "meccanizzazione dei compiti manuali"
  3. "Coevoluzione" dell'uomo e dei suoi strumenti Anni 80 Per esempio: Vinograd e Flores, Understanding Human Cognition, 1986 Visione recepita nello sviluppo iterativo dei sistemi, che non termina sostanzialmente mai. Evoluzione fluida? Un miglioramento continuo guidato dai bisogni? Le cose sono molto più complicate
  4. Semplificando un discorso più complesso: I componenti tecnologici stessi suggeriscono delle nuove possibilità. Innovatori e venture capitale (e la concorrenza) anche. Nascono strumenti che non derivano da bisogni espressi. Ma forse nemmeno da bisogni latenti.
  5. Questo è particolarmente evidente oggi , perché i componenti tecnologici disponibili sono cresciuti enormemente, ed esiste un enorme mercato dell'ICT