SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 54
Edizione 2013-14
Università degli Studi di Milano Bicocca
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
Corso di Strumenti e applicazioni del Web
13. Modelli di business nel Web
Roberto Polillo
Mercati hi-tech
L'economia dei servizi e dei prodotti legati alla tecnologia e
alle reti è governata da meccanismi particolari, che spiegano
alcuni fenomeni di mercato tipici di questo settore
Alcuni aspetti:
 Le "esternalità di rete" ("effetti rete”)
 La tendenza ai monopoli
 Il "customer lock-in"
R.Polillo - Marzo 2014
3
Tipi di mercati4
R.Polillo - Marzo 2014
"Free" economy?
“People are making lots of money charging nothing.
Not nothing for everything, but nothing for enough that
we have essentially created an economy as big as a
good-sized country around the price of $0.00.”
Chris Anderson
Free - The future of a radical price, 2009
Come tutto ciò è possibile?
5
R.Polillo - Marzo 2014
Market models: one-side market
R.Polillo - Marzo 2014
6
Cliente
Fornitore
Prodotto /
Servizio
$
Se il prodotto/servizio è
gratuito, il modello non è
sostenibile, se non
temporaneamente per:
-prendere mercato (es. crescita
customer base), poi
-vendere l'azienda oppure
far pagare i prodotti/servizi
Oppure:
- donazioni
Market models: two-sided market
R.Polillo - Marzo 2014
7
Cliente
(tipo 1)
Cliente
(tipo 2)
Fornitore
Credit-card companies
Venditori Titolari di carta di credito
AbbonatiInserzionisti
Media companies
Night clubs
Uomini Donne
$1 $2
Non tutti devono
necessariamente
pagare
https://en.wikipedia.org/wiki/Two-sided_market
Esempio
R.Polillo - Marzo 2014
8
Questa è la “moneta”
principale con cui
l’audience compra il
prodotto
Large, “subsidized”
user base
Small, profitable
customer base
Prodotto / servizio
, [$]
Esempio
R.Polillo - Marzo 2014
9
Questa è la “moneta”
principale con cui
l’audience compra il
prodotto
Large, “subsidized”
user base
Small, profitable
customer base
Prodotto / servizio
, [$]
Google, Facebook
, …
ISP1
Content / service
provider
ISP2
Utente finale
Internet
Market models: N-sided market
R.Polillo - Marzo 2014
10
Cliente
(tipo 1)
Cliente
(tipo 2)
Fornitore 1
$1
Fornitore 2
Servizio1 Servizio2
$2
$3
Servizio3
“Se volete vedere dove va il denaro, dovete abbandonare
la semplice concezione del mercato come un insieme di
coppie - compratori e venditori - e considerarlo, in modo
più ampio, come un ecosistema con molti
partecipanti, soltanto alcuni dei quali si scambiano del
denaro direttamente. *…+
Tipicamente la ricchezza non si vaporizza, come sembra.
Invece, si redistribuisce in modi che è difficile misurare.”
Chris Anderson
Free - The future of a radical price, 2009
pag.129 e segg.
11
R.Polillo - Marzo 2014
Esternalità di rete12
R.Polillo - Marzo 2014
Esternalità (effetti rete)
R.Polillo - Marzo 2014
13
Cliente
Fornitore
Prodotto /
Servizio
$
Si hanno quando il valore di un prodotto o
servizio per il suo utilizzatore dipende dal
numero degli altri utilizzatori
•Esternalità positiva:
quando acquisto questo prodotto o servizio,
produco un beneficio per gli altri utenti
Esempi: telefono, fax, skype, social network, …
•Esternalità negativa:
in questo caso produco un danno
Esempio: utenti internet che condividono un
punto di accesso
Esternalità (effetti rete)
R.Polillo - Marzo 2014
14
Cliente
(tipo 1)
Cliente
(tipo 2)
Fornitore
1 2
3
4$1 $2
4 tipi (ciascuna può essere positiva o negativa)
Esternalità positive: conseguenze
15
 La crescita del numero degli utilizzatori dei prodotti/
servizi basati sulle reti può essere molto rapida
 Quando gli utilizzatori sono molti, gli utenti sono disposti
a pagare un prezzo più alto per il prodotto/servizio
 Esempi: servizi online inizialmente gratuiti, poi a
pagamento
R.Polillo - Marzo 2014
La diffusione delle nuove tecnologie16
R.Polillo - Marzo 2014
La curva di adozione delle nuove tecnologie
R.Polillo - Marzo 2014
17
100%
50%
0%
Curva a S
("curva logistica")
Innovators Early
adopters
Early
Majority
Late
Majority
Laggards
"entusiasti" "visionari" "pragmatici" "conservatori" "scettici"
Curva a campana
(crescita incrementale:
derivata)
"chasm"
Cfr: G.A.Moore,
Inside the Tornado,
1995
La crescita parte se si
supera questo stadio
Esempio: diffusione del telefono fisso negli USA
18
Crollo di Wall Street (1929)
R.Polillo - Marzo 2014
http://bit.ly/VIIoX1
Prodotto con
esternalità
positive
Prodotto
senza
esternalità
"cannibalizzazione"
R.Polillo - Marzo 201419
Esempio
R.Polillo - Marzo 2014
20
http://b.qr.ae/10CAuAB
Instagram
(approx)
Facebook
R.Polillo - Marzo 2014
21
http://thinksocialmedia.com/tag/growth/
La tendenza al monopolio22
R.Polillo - Marzo 2014
Tendenza al monopolio
Se un prodotto supera la quota di mercato del suo concorrente, tende
a ottenere quote di mercato via via crescenti fino al 100%
indipendentemente dal suo prezzo e dalla sua qualità
23
R.Polillo - Marzo 2014
W.Brian Arthur, “Increasing Returns and Path
Dependence in the Economy”, 1994
« ...a chi ha verrà dato, in
modo che abbia ancor più
in abbondanza; ma a chi
non ha, verrà tolto anche
quello che sembra
avere. »
Matteo, XXV 25-29
Feedback positivo,
"Law of increasing returns",
"Winner takes all"
Conseguenze
24
 Il vantaggio del “first mover”: chi ottiene quote di mercato prima
dei suoi concorrenti ha un fortissimo vantaggio competitivo
 L’effetto farfalla: il successo di una tecnologia può dipendere da
fatti fortuiti apparentemente insignificanti, che le fanno guadagnare
un piccolo vantaggio di mercato all’inizio, che innesca l’”effetto
valanga” - e può non essere correlato alla sua qualità tecnica
 Standard de facto: l’industria dei computer è dominata dagli
standard de-facto imposti dal "first mover" (gli standard de-iure
spesso falliscono)
R.Polillo - Marzo 2014
Esempio: Facebook vs Myspace
R.Polillo - Marzo 2014
25
Quote di mercato tipiche…
Nei mercati tradizionali:
n.1: 60%
n.2: 30%
n.3: 5%.
Nei mercati dominati dagli effetti di rete:
n.1: 95%
n.2: 4%
n.3: 1%.
26
R.Polillo - Marzo 2014
Il “customer lock-in”27
R.Polillo - Marzo 2014
Due categorie di prodotti
 Prodotti “non sistemici”
Possono essere utilizzati indipendentemente da altri
prodotti
Esempi: Ombrello; Coca Cola; Banana
 Prodotti “sistemici”
Per essere utilizzati richiedono altri prodotti
Esempi:
Automobile (richiede benzina, strade, …);
Software (richiede un ecosistema complesso…)
R.Polillo - Marzo 2014
28
Prodotti non sistemici
29
 Possono sempre essere facilmente sostituiti da altri
prodotti (con un miglior rapporto prezzo / qualità)
 “Law of diminishing returns”:
La concorrenza fra due prodotti di “pari qualità” tende:
 a livellare i prezzi dei due prodotti
 a ridurre i margini di profitto (prezzo-costo)
 ad attribuire ai due prodotti pari quote di mercato
 Feedback negativo
 http://en.wikipedia.org/wiki/Diminishing_returns
R.Polillo - Marzo 2014
Prodotti sistemici
30
 Possono essere sostituiti con altri prodotti solamente:
 mantenendo la compatibilità con gli altri prodotti del
sistema, oppure
 sostituendo l’intero sistema
 "Customer lock-in"
 “Law of increasing returns”
La qualità del prodotto indipendentemente dal suo prezzo e dalla
sua qualità rispetto alla concorrenza (più sono diffusi, più è difficile
sostituirli)
 Feedback positivo: “winner takes all”
R.Polillo - Marzo 2014
Tastiera QWERTY
R.Polillo - Marzo 2014
31
Esempio: Perché usiamo tastiere con layout
irrazionali, in presenza di alternative migliori?
32
Tastiera QWERTY:
 inventata da Christopher Sholes nel 1870 circa, per le macchine da
scrivere dell’epoca, a martelletti
 I tasti sono disposti in modo da evitare incastri fra i martelletti
Tastiera Dvorak:
 Inventata da Augusto Dvorak nel 1936, adotta una disposizione
“razionale” dei tasti sulla base della frequenza delle lettere nella
lingua inglese:
 minimizza gli spostamenti delle mani e le alterna il più possibile
 privilegia le dita forti (il 70% delle lettere vengono scritte con gli indici e i medi)
e la mano destra (56% delle pressioni)
 Le tastiere QWERTY hanno tutto il mercato delle tastiere per PC
R.Polillo - Marzo 2014
Esempio: Perchè le lancette degli orologi girano in senso orario?
33
Firenze, 1443 (girano in senso
antiorario)
Le due soluzioni sono equivalenti ed erano entrambe presenti, ma a un
certo istante la soluzione oraria ha prevalso, ed ha poi raggiunto il 100%
del mercato
R.Polillo - Marzo 2014
Esempio: La crescita di Microsoft
75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 93 94 9592 96 97
*
Fatturato
(x 1B US$)
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
34
R.Polillo - Marzo 2014
Esempi di business models35
R.Polillo - Marzo 2014
Un semplice modello di azienda
R.Polillo - Marzo 2014
36
costi
azionista
Utile (dopo le
tasse) o perdita
$
$
AZIENDA Cliente/i
Servizio/p
rodotto
$
$ Capitale
$
Valore dell'azienda
(market cap)
Internet "Big Five"
R.Polillo - Marzo 2014
37
(nata1975)
Devices, A
pps &
content
(nata 1998)
Ads
(nata 1975)
Software
(nata 1994)
e-commerce
(nata 2004)
Ads Business prevalente
NB: Dati a marzo 2014,
ricavi/utili: ultimi 12 mesi
fonte: Wolframalfa
Es.: Wikipedia
R.Polillo - Marzo 2014
38
costi
azionista
cliente
Perdite
$
$
servizio
-$Valore dell'azienda
(market cap)
$ Capitale
Wikipedia
donatori
$
Es.: Microsoft
R.Polillo - Marzo 2014
39
costi
azionista
cliente
$
Utili
(Net profit)
$
Ricavi
(revenues)
Valore dell'azienda
(market
cap)
$
prodotto
Prodotti software
(Windows, Office, …), *servizi+
344
Mdi USD
23
Mdi USD
83
Mdi USD
Market cap marzo 2014
Ricavi/utili: ultimi 12 mesi
(fonte: WolframAlpha)
Es.: Apple
R.Polillo - Marzo 2014
40
costi
azionista
cliente
$
Utili
(Net profit)
$
Ricavi
(revenues)
Valore dell'azienda
(market
cap)
$
prodotto
Consumer electronis
(Mac, iPod, iPhone, iPad,…) e relativi
contenuti (musica, video, Apps, …)
483
Mdi USD
37
Mdi USD
174
Mdi USD
Market cap marzo 2014
Ricavi/utili: ultimi 12 mesi
(fonte: WolframAlpha)
Es.: Amazon
R.Polillo - Marzo 2014
41
costi
azionista
cliente
$
Utili
(Net profit)
$
Ricavi
(revenues)
Valore dell'azienda
(market
cap)
$
Prodotto /
servizio
157
Mdi USD
Prodotti retail
Cloud computing services
66
Mdi USD
-7
Mil USD
Market cap marzo 2014
Ricavi/utili: ultimi 12 mesi
(fonte: WolframAlpha)
42
"Give your service away for free, possibly ad supported but maybe
not, acquire a lot of customers very efficiently through word of
mouth, referral networks,organic search marketing, etc., then offer
premium priced value added services or an enhanced version of
your service to your customer base.“
Fred Wilson, venture capitalist, 2006
http://en.wikipedia.org/wiki/Freemium_business_model
R.Polillo - Marzo 2014
Variante: modello “freemium” (free+premium)
R.Polillo - Marzo 2014
43
costi Servizio base
$
azionista
Cliente premium
$
Utili
(Net profit)
Ricavi
(revenues)
$
$ Cliente free
Valore dell'azienda
(market cap)
Servizio pro
Per potenziare gli
effetti-rete
Esempio: LinkedIn
R.Polillo - Marzo 2014
44
Es.: LinkedIn
R.Polillo - Marzo 2014
45
costi Servizio base
$
azionista
Cliente premium
$
Utili
(Net profit)
Ricavi
(revenues)
$ Cliente free
Valore dell'azienda
(market
cap)
Servizio pro
1,52
Mdi USD
23
Mdi USD
27
Ml USD
650 ml ?
50 ml ?
Market cap marzo 2014
Ricavi/utili: ultimi 12 mesi
(fonte: WolframAlpha)
Two-sided market
R.Polillo - Marzo 2014
46
costi servizio
$
azionista
pubblicità
Cliente
(inserzionista)
$
Utili
(Net profit)
Ricavi
(revenues)
$
$ Cliente free
Valore dell'azienda
(market cap)
$
prodotto/
servizio
Es.: Facebook
R.Polillo - Marzo 2014
47
costi servizio
$
azionista
Pubblicità
Cliente
(inserzionista)
$
Utili
(Net profit)
Ricavi
(revenues)
$ Cliente free
Valore dell'azienda
(market
cap)
$
160
Mdi USD
8
Mdi USD
1,5B
Mdi USD
Market cap marzo 2014
Ricavi/utili: ultimi 12 mesi
(fonte: WolframAlpha)
Search
Es.: Google
R.Polillo - Marzo 2014
48
costi servizio
$
azionista
pubblicità
info
$ Utili
(Net profit)
Ricavi
(revenues)
$ utente
Valore dell'azienda
(market
cap)
Cliente
(inserzionista)
381
Mdi USD
60
Mdi USD
13
Mdi USD
AdSense
AdWords
Sites …
Market cap marzo 2014
Ricavi/utili: ultimi 12 mesi
La pubblicità con Google
 AdWords
Inserzioni "mirate" sulla SERP
La principale fonte di ricavi
Pay per click, variabile a seconda delle keyword
 AdSense
Inserzioni mirate su siti Web
Pay per click
Revenue sharing con il proprietario del sito
Vedi: http://www.google.it/intl/en/ads/ (in Italiano)
R.Polillo - Marzo 2014
49
Google AdWords
 Introdotto nel 2000, è il principale servizio pubblicitario di Google, e la principale
fonte di ricavi (70% ?)
 Gli inserzionisti specificano le parole di ricerca che fanno apparire i loro annunci sulla
destra della pagina dei risultati del motore di ricerca (“sponsored links”)
 L’inserzionista paga quando l’utente clicca sull’annuncio (Pay Per Click)
 Il prezzo per click viene determinato con regole complesse (paga di più l’annuncio
mostrato per primo)
 Il servizio è in self-service on-line: tutto il lavoro (trattativa, vendita, esecuzione) lo fa
il software!
 http://en.wikipedia.org/wiki/AdWords
 https://adwords.google.it/select/Login
 http://investor.google.com/financial/tables.html
50
R.Polillo - Marzo 2014
51 R.Polillo - Marzo 2014
Non tutte le keywords hanno lo stesso valore
Le 10 parole
più cercate
corispondono
al 3% di tutte
le ricerche
http://bnoopy.typepad.com/bnoopy/2005/03/the_long_tail_o.html
52
R.Polillo - Marzo 2014
Google AdSense
 Con questo servizio, Google “amministra” spazi pubblicitari sulle pagine web dei
siti clienti (Q1 2011, 28% delle revenues di Google)
 Google inserisce negli spazi amministrati annunci dei propri inserzionisti, secondo
criteri di correlazione semantica con le pagine del sito ospite
 Il sito ospite viene remunerato “per click”
 AdSense ha portato centinaia di migliaia di piccole aziende a fare pubblicità e
migliaia di siti a offrirla
 http://en.wikipedia.org/wiki/AdSense
 https://www.google.com/adsense/login/it/?hl=it&gsessionid=HlXsYrGNMiY
53
R.Polillo - Marzo 2014
54 R.Polillo - Marzo 2014
LAVORO INDIVIDUALE
55
 Leggere http://en.wikipedia.org/wiki/AdWords
 Leggere http://en.wikipedia.org/wiki/AdSense
 Individuate i modelli di business dei servizi online che utilizzate
Es.: dropbox
 Per approfondimenti, si suggerisce il libro “Gratis” di Chris Anderson
(in italiano, anche in e-book)
R.Polillo - Marzo 2014

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

14. La forma breve e il microblogging
14. La forma breve e il microblogging14. La forma breve e il microblogging
14. La forma breve e il microbloggingRoberto Polillo
 
10. Conoscere l'utente (Parte I)
10. Conoscere l'utente (Parte I)10. Conoscere l'utente (Parte I)
10. Conoscere l'utente (Parte I)Roberto Polillo
 
12.Visione e progettazione grafica
12.Visione e progettazione grafica12.Visione e progettazione grafica
12.Visione e progettazione graficaRoberto Polillo
 
14. Gestire la presenza web
14. Gestire la presenza web14. Gestire la presenza web
14. Gestire la presenza webRoberto Polillo
 
10. Ricercare nel web (Parte II)
10. Ricercare nel web (Parte II)10. Ricercare nel web (Parte II)
10. Ricercare nel web (Parte II)Roberto Polillo
 
Groupon e l'evoluzione dell' e-commerce in social commerce
Groupon e l'evoluzione dell' e-commerce in social commerceGroupon e l'evoluzione dell' e-commerce in social commerce
Groupon e l'evoluzione dell' e-commerce in social commerceIrene Raineri
 
7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMSRoberto Polillo
 
17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
Meccanismi pubblicitari, google vs facebook
Meccanismi pubblicitari, google vs facebookMeccanismi pubblicitari, google vs facebook
Meccanismi pubblicitari, google vs facebookGiulia Busdon
 
18. La presenza sul web delle aziende (i)
18. La presenza sul web delle aziende (i)18. La presenza sul web delle aziende (i)
18. La presenza sul web delle aziende (i)Roberto Polillo
 
22. Conclusione del corso
22. Conclusione del corso22. Conclusione del corso
22. Conclusione del corsoRoberto Polillo
 
Photo App and Sharing: beyond Apple device
Photo App and Sharing: beyond Apple devicePhoto App and Sharing: beyond Apple device
Photo App and Sharing: beyond Apple deviceSimone Forte
 

Andere mochten auch (20)

14. La forma breve e il microblogging
14. La forma breve e il microblogging14. La forma breve e il microblogging
14. La forma breve e il microblogging
 
10. Conoscere l'utente (Parte I)
10. Conoscere l'utente (Parte I)10. Conoscere l'utente (Parte I)
10. Conoscere l'utente (Parte I)
 
12.Visione e progettazione grafica
12.Visione e progettazione grafica12.Visione e progettazione grafica
12.Visione e progettazione grafica
 
14. Gestire la presenza web
14. Gestire la presenza web14. Gestire la presenza web
14. Gestire la presenza web
 
4. Usabilita
4. Usabilita4. Usabilita
4. Usabilita
 
14.Progettare il testo
14.Progettare il testo14.Progettare il testo
14.Progettare il testo
 
10. Ricercare nel web (Parte II)
10. Ricercare nel web (Parte II)10. Ricercare nel web (Parte II)
10. Ricercare nel web (Parte II)
 
16. L'industria del libro e dei media di fronte all'evoluzione di Internet
16. L'industria del libro e dei media di fronte all'evoluzione di Internet16. L'industria del libro e dei media di fronte all'evoluzione di Internet
16. L'industria del libro e dei media di fronte all'evoluzione di Internet
 
Groupon e l'evoluzione dell' e-commerce in social commerce
Groupon e l'evoluzione dell' e-commerce in social commerceGroupon e l'evoluzione dell' e-commerce in social commerce
Groupon e l'evoluzione dell' e-commerce in social commerce
 
15. Social network sites
15. Social network sites15. Social network sites
15. Social network sites
 
TOOLS FOR TRENDS
TOOLS FOR TRENDSTOOLS FOR TRENDS
TOOLS FOR TRENDS
 
7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS
 
17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori
 
Meccanismi pubblicitari, google vs facebook
Meccanismi pubblicitari, google vs facebookMeccanismi pubblicitari, google vs facebook
Meccanismi pubblicitari, google vs facebook
 
20. Wiki e wikipedia
20. Wiki e wikipedia20. Wiki e wikipedia
20. Wiki e wikipedia
 
18. La presenza sul web delle aziende (i)
18. La presenza sul web delle aziende (i)18. La presenza sul web delle aziende (i)
18. La presenza sul web delle aziende (i)
 
16. I social media
16. I social media 16. I social media
16. I social media
 
21. Open internet
21. Open internet21. Open internet
21. Open internet
 
22. Conclusione del corso
22. Conclusione del corso22. Conclusione del corso
22. Conclusione del corso
 
Photo App and Sharing: beyond Apple device
Photo App and Sharing: beyond Apple devicePhoto App and Sharing: beyond Apple device
Photo App and Sharing: beyond Apple device
 

Ähnlich wie 13. Modelli di business nel Web

13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business modelsRoberto Polillo
 
13 - Modelli di business nel Web
13 - Modelli di business nel Web13 - Modelli di business nel Web
13 - Modelli di business nel WebGiuseppe Vizzari
 
Lezione 11: La coda lunga
Lezione 11: La coda lungaLezione 11: La coda lunga
Lezione 11: La coda lungaRoberto Polillo
 
Lezione 9: Gli effetti di rete
Lezione 9:  Gli effetti di reteLezione 9:  Gli effetti di rete
Lezione 9: Gli effetti di reteRoberto Polillo
 
10 - Modelli di business nel Web
10 - Modelli di business nel Web10 - Modelli di business nel Web
10 - Modelli di business nel WebGiuseppe Vizzari
 
In store promotion brand investment 2009 - Indagine sugli investimenti prom...
In store promotion brand investment   2009 - Indagine sugli investimenti prom...In store promotion brand investment   2009 - Indagine sugli investimenti prom...
In store promotion brand investment 2009 - Indagine sugli investimenti prom...Giovanni Santilio
 
11 - Modelli di business nel Web - 16/17
11 - Modelli di business nel Web - 16/1711 - Modelli di business nel Web - 16/17
11 - Modelli di business nel Web - 16/17Giuseppe Vizzari
 
Il web in politica è decisivo?
Il web in politica è decisivo?Il web in politica è decisivo?
Il web in politica è decisivo?Dino Amenduni
 
Modelli di business nel web
Modelli di business nel webModelli di business nel web
Modelli di business nel webGiuseppe Vizzari
 
10 - Modelli di business nel Web (19/20)
10 - Modelli di business nel Web (19/20)10 - Modelli di business nel Web (19/20)
10 - Modelli di business nel Web (19/20)Giuseppe Vizzari
 
9. Modelli di business nel Web
9. Modelli di business nel Web9. Modelli di business nel Web
9. Modelli di business nel WebRoberto Polillo
 
Lezione 8: Modelli di business di internet
Lezione 8: Modelli di business di internetLezione 8: Modelli di business di internet
Lezione 8: Modelli di business di internetRoberto Polillo
 
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la ReteOpinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la ReteDino Amenduni
 
Corso Web 2.0: Net economy FAQ
Corso Web 2.0: Net economy FAQCorso Web 2.0: Net economy FAQ
Corso Web 2.0: Net economy FAQRoberto Polillo
 
Smau Milano 2010 Massimo Mattone
Smau Milano 2010 Massimo MattoneSmau Milano 2010 Massimo Mattone
Smau Milano 2010 Massimo MattoneSMAU
 
[Report] La distribuzione assicurativa in Italia e in Europa. Modelli, evoluz...
[Report] La distribuzione assicurativa in Italia e in Europa. Modelli, evoluz...[Report] La distribuzione assicurativa in Italia e in Europa. Modelli, evoluz...
[Report] La distribuzione assicurativa in Italia e in Europa. Modelli, evoluz...Insurance Lab - Formazione Assicurativa
 
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo PaeseItalia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo PaeseDino Amenduni
 
La disinformazione nell' ICT
La disinformazione nell' ICTLa disinformazione nell' ICT
La disinformazione nell' ICTNicola D'Amato
 
Lavorare coi social media (seconda edizione)
Lavorare coi social media (seconda edizione)Lavorare coi social media (seconda edizione)
Lavorare coi social media (seconda edizione)Dino Amenduni
 

Ähnlich wie 13. Modelli di business nel Web (20)

13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business models
 
13 - Modelli di business nel Web
13 - Modelli di business nel Web13 - Modelli di business nel Web
13 - Modelli di business nel Web
 
Lezione 11: La coda lunga
Lezione 11: La coda lungaLezione 11: La coda lunga
Lezione 11: La coda lunga
 
Lezione 9: Gli effetti di rete
Lezione 9:  Gli effetti di reteLezione 9:  Gli effetti di rete
Lezione 9: Gli effetti di rete
 
10 - Modelli di business nel Web
10 - Modelli di business nel Web10 - Modelli di business nel Web
10 - Modelli di business nel Web
 
In store promotion brand investment 2009 - Indagine sugli investimenti prom...
In store promotion brand investment   2009 - Indagine sugli investimenti prom...In store promotion brand investment   2009 - Indagine sugli investimenti prom...
In store promotion brand investment 2009 - Indagine sugli investimenti prom...
 
11 - Modelli di business nel Web - 16/17
11 - Modelli di business nel Web - 16/1711 - Modelli di business nel Web - 16/17
11 - Modelli di business nel Web - 16/17
 
Il web in politica è decisivo?
Il web in politica è decisivo?Il web in politica è decisivo?
Il web in politica è decisivo?
 
Modelli di business nel web
Modelli di business nel webModelli di business nel web
Modelli di business nel web
 
10 - Modelli di business nel Web (19/20)
10 - Modelli di business nel Web (19/20)10 - Modelli di business nel Web (19/20)
10 - Modelli di business nel Web (19/20)
 
9. Modelli di business nel Web
9. Modelli di business nel Web9. Modelli di business nel Web
9. Modelli di business nel Web
 
Lezione 8: Modelli di business di internet
Lezione 8: Modelli di business di internetLezione 8: Modelli di business di internet
Lezione 8: Modelli di business di internet
 
13. La coda lunga
13. La coda lunga13. La coda lunga
13. La coda lunga
 
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la ReteOpinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
 
Corso Web 2.0: Net economy FAQ
Corso Web 2.0: Net economy FAQCorso Web 2.0: Net economy FAQ
Corso Web 2.0: Net economy FAQ
 
Smau Milano 2010 Massimo Mattone
Smau Milano 2010 Massimo MattoneSmau Milano 2010 Massimo Mattone
Smau Milano 2010 Massimo Mattone
 
[Report] La distribuzione assicurativa in Italia e in Europa. Modelli, evoluz...
[Report] La distribuzione assicurativa in Italia e in Europa. Modelli, evoluz...[Report] La distribuzione assicurativa in Italia e in Europa. Modelli, evoluz...
[Report] La distribuzione assicurativa in Italia e in Europa. Modelli, evoluz...
 
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo PaeseItalia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
 
La disinformazione nell' ICT
La disinformazione nell' ICTLa disinformazione nell' ICT
La disinformazione nell' ICT
 
Lavorare coi social media (seconda edizione)
Lavorare coi social media (seconda edizione)Lavorare coi social media (seconda edizione)
Lavorare coi social media (seconda edizione)
 

Mehr von Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroRoberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsRoberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corsoRoberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniRoberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleRoberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'erroreRoberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e seggRoberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sitesRoberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla graficaRoberto Polillo
 

Mehr von Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 

Kürzlich hochgeladen

Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 

Kürzlich hochgeladen (20)

Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 

13. Modelli di business nel Web

  • 1. Edizione 2013-14 Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 13. Modelli di business nel Web Roberto Polillo
  • 2. Mercati hi-tech L'economia dei servizi e dei prodotti legati alla tecnologia e alle reti è governata da meccanismi particolari, che spiegano alcuni fenomeni di mercato tipici di questo settore Alcuni aspetti:  Le "esternalità di rete" ("effetti rete”)  La tendenza ai monopoli  Il "customer lock-in" R.Polillo - Marzo 2014 3
  • 4. "Free" economy? “People are making lots of money charging nothing. Not nothing for everything, but nothing for enough that we have essentially created an economy as big as a good-sized country around the price of $0.00.” Chris Anderson Free - The future of a radical price, 2009 Come tutto ciò è possibile? 5 R.Polillo - Marzo 2014
  • 5. Market models: one-side market R.Polillo - Marzo 2014 6 Cliente Fornitore Prodotto / Servizio $ Se il prodotto/servizio è gratuito, il modello non è sostenibile, se non temporaneamente per: -prendere mercato (es. crescita customer base), poi -vendere l'azienda oppure far pagare i prodotti/servizi Oppure: - donazioni
  • 6. Market models: two-sided market R.Polillo - Marzo 2014 7 Cliente (tipo 1) Cliente (tipo 2) Fornitore Credit-card companies Venditori Titolari di carta di credito AbbonatiInserzionisti Media companies Night clubs Uomini Donne $1 $2 Non tutti devono necessariamente pagare https://en.wikipedia.org/wiki/Two-sided_market
  • 7. Esempio R.Polillo - Marzo 2014 8 Questa è la “moneta” principale con cui l’audience compra il prodotto Large, “subsidized” user base Small, profitable customer base Prodotto / servizio , [$]
  • 8. Esempio R.Polillo - Marzo 2014 9 Questa è la “moneta” principale con cui l’audience compra il prodotto Large, “subsidized” user base Small, profitable customer base Prodotto / servizio , [$] Google, Facebook , …
  • 9. ISP1 Content / service provider ISP2 Utente finale Internet Market models: N-sided market R.Polillo - Marzo 2014 10 Cliente (tipo 1) Cliente (tipo 2) Fornitore 1 $1 Fornitore 2 Servizio1 Servizio2 $2 $3 Servizio3
  • 10. “Se volete vedere dove va il denaro, dovete abbandonare la semplice concezione del mercato come un insieme di coppie - compratori e venditori - e considerarlo, in modo più ampio, come un ecosistema con molti partecipanti, soltanto alcuni dei quali si scambiano del denaro direttamente. *…+ Tipicamente la ricchezza non si vaporizza, come sembra. Invece, si redistribuisce in modi che è difficile misurare.” Chris Anderson Free - The future of a radical price, 2009 pag.129 e segg. 11 R.Polillo - Marzo 2014
  • 12. Esternalità (effetti rete) R.Polillo - Marzo 2014 13 Cliente Fornitore Prodotto / Servizio $ Si hanno quando il valore di un prodotto o servizio per il suo utilizzatore dipende dal numero degli altri utilizzatori •Esternalità positiva: quando acquisto questo prodotto o servizio, produco un beneficio per gli altri utenti Esempi: telefono, fax, skype, social network, … •Esternalità negativa: in questo caso produco un danno Esempio: utenti internet che condividono un punto di accesso
  • 13. Esternalità (effetti rete) R.Polillo - Marzo 2014 14 Cliente (tipo 1) Cliente (tipo 2) Fornitore 1 2 3 4$1 $2 4 tipi (ciascuna può essere positiva o negativa)
  • 14. Esternalità positive: conseguenze 15  La crescita del numero degli utilizzatori dei prodotti/ servizi basati sulle reti può essere molto rapida  Quando gli utilizzatori sono molti, gli utenti sono disposti a pagare un prezzo più alto per il prodotto/servizio  Esempi: servizi online inizialmente gratuiti, poi a pagamento R.Polillo - Marzo 2014
  • 15. La diffusione delle nuove tecnologie16 R.Polillo - Marzo 2014
  • 16. La curva di adozione delle nuove tecnologie R.Polillo - Marzo 2014 17 100% 50% 0% Curva a S ("curva logistica") Innovators Early adopters Early Majority Late Majority Laggards "entusiasti" "visionari" "pragmatici" "conservatori" "scettici" Curva a campana (crescita incrementale: derivata) "chasm" Cfr: G.A.Moore, Inside the Tornado, 1995 La crescita parte se si supera questo stadio
  • 17. Esempio: diffusione del telefono fisso negli USA 18 Crollo di Wall Street (1929) R.Polillo - Marzo 2014
  • 19. Esempio R.Polillo - Marzo 2014 20 http://b.qr.ae/10CAuAB Instagram (approx)
  • 20. Facebook R.Polillo - Marzo 2014 21 http://thinksocialmedia.com/tag/growth/
  • 21. La tendenza al monopolio22 R.Polillo - Marzo 2014
  • 22. Tendenza al monopolio Se un prodotto supera la quota di mercato del suo concorrente, tende a ottenere quote di mercato via via crescenti fino al 100% indipendentemente dal suo prezzo e dalla sua qualità 23 R.Polillo - Marzo 2014 W.Brian Arthur, “Increasing Returns and Path Dependence in the Economy”, 1994 « ...a chi ha verrà dato, in modo che abbia ancor più in abbondanza; ma a chi non ha, verrà tolto anche quello che sembra avere. » Matteo, XXV 25-29 Feedback positivo, "Law of increasing returns", "Winner takes all"
  • 23. Conseguenze 24  Il vantaggio del “first mover”: chi ottiene quote di mercato prima dei suoi concorrenti ha un fortissimo vantaggio competitivo  L’effetto farfalla: il successo di una tecnologia può dipendere da fatti fortuiti apparentemente insignificanti, che le fanno guadagnare un piccolo vantaggio di mercato all’inizio, che innesca l’”effetto valanga” - e può non essere correlato alla sua qualità tecnica  Standard de facto: l’industria dei computer è dominata dagli standard de-facto imposti dal "first mover" (gli standard de-iure spesso falliscono) R.Polillo - Marzo 2014
  • 24. Esempio: Facebook vs Myspace R.Polillo - Marzo 2014 25
  • 25. Quote di mercato tipiche… Nei mercati tradizionali: n.1: 60% n.2: 30% n.3: 5%. Nei mercati dominati dagli effetti di rete: n.1: 95% n.2: 4% n.3: 1%. 26 R.Polillo - Marzo 2014
  • 27. Due categorie di prodotti  Prodotti “non sistemici” Possono essere utilizzati indipendentemente da altri prodotti Esempi: Ombrello; Coca Cola; Banana  Prodotti “sistemici” Per essere utilizzati richiedono altri prodotti Esempi: Automobile (richiede benzina, strade, …); Software (richiede un ecosistema complesso…) R.Polillo - Marzo 2014 28
  • 28. Prodotti non sistemici 29  Possono sempre essere facilmente sostituiti da altri prodotti (con un miglior rapporto prezzo / qualità)  “Law of diminishing returns”: La concorrenza fra due prodotti di “pari qualità” tende:  a livellare i prezzi dei due prodotti  a ridurre i margini di profitto (prezzo-costo)  ad attribuire ai due prodotti pari quote di mercato  Feedback negativo  http://en.wikipedia.org/wiki/Diminishing_returns R.Polillo - Marzo 2014
  • 29. Prodotti sistemici 30  Possono essere sostituiti con altri prodotti solamente:  mantenendo la compatibilità con gli altri prodotti del sistema, oppure  sostituendo l’intero sistema  "Customer lock-in"  “Law of increasing returns” La qualità del prodotto indipendentemente dal suo prezzo e dalla sua qualità rispetto alla concorrenza (più sono diffusi, più è difficile sostituirli)  Feedback positivo: “winner takes all” R.Polillo - Marzo 2014
  • 31. Esempio: Perché usiamo tastiere con layout irrazionali, in presenza di alternative migliori? 32 Tastiera QWERTY:  inventata da Christopher Sholes nel 1870 circa, per le macchine da scrivere dell’epoca, a martelletti  I tasti sono disposti in modo da evitare incastri fra i martelletti Tastiera Dvorak:  Inventata da Augusto Dvorak nel 1936, adotta una disposizione “razionale” dei tasti sulla base della frequenza delle lettere nella lingua inglese:  minimizza gli spostamenti delle mani e le alterna il più possibile  privilegia le dita forti (il 70% delle lettere vengono scritte con gli indici e i medi) e la mano destra (56% delle pressioni)  Le tastiere QWERTY hanno tutto il mercato delle tastiere per PC R.Polillo - Marzo 2014
  • 32. Esempio: Perchè le lancette degli orologi girano in senso orario? 33 Firenze, 1443 (girano in senso antiorario) Le due soluzioni sono equivalenti ed erano entrambe presenti, ma a un certo istante la soluzione oraria ha prevalso, ed ha poi raggiunto il 100% del mercato R.Polillo - Marzo 2014
  • 33. Esempio: La crescita di Microsoft 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 93 94 9592 96 97 * Fatturato (x 1B US$) 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 34 R.Polillo - Marzo 2014
  • 34. Esempi di business models35 R.Polillo - Marzo 2014
  • 35. Un semplice modello di azienda R.Polillo - Marzo 2014 36 costi azionista Utile (dopo le tasse) o perdita $ $ AZIENDA Cliente/i Servizio/p rodotto $ $ Capitale $ Valore dell'azienda (market cap)
  • 36. Internet "Big Five" R.Polillo - Marzo 2014 37 (nata1975) Devices, A pps & content (nata 1998) Ads (nata 1975) Software (nata 1994) e-commerce (nata 2004) Ads Business prevalente NB: Dati a marzo 2014, ricavi/utili: ultimi 12 mesi fonte: Wolframalfa
  • 37. Es.: Wikipedia R.Polillo - Marzo 2014 38 costi azionista cliente Perdite $ $ servizio -$Valore dell'azienda (market cap) $ Capitale Wikipedia donatori $
  • 38. Es.: Microsoft R.Polillo - Marzo 2014 39 costi azionista cliente $ Utili (Net profit) $ Ricavi (revenues) Valore dell'azienda (market cap) $ prodotto Prodotti software (Windows, Office, …), *servizi+ 344 Mdi USD 23 Mdi USD 83 Mdi USD Market cap marzo 2014 Ricavi/utili: ultimi 12 mesi (fonte: WolframAlpha)
  • 39. Es.: Apple R.Polillo - Marzo 2014 40 costi azionista cliente $ Utili (Net profit) $ Ricavi (revenues) Valore dell'azienda (market cap) $ prodotto Consumer electronis (Mac, iPod, iPhone, iPad,…) e relativi contenuti (musica, video, Apps, …) 483 Mdi USD 37 Mdi USD 174 Mdi USD Market cap marzo 2014 Ricavi/utili: ultimi 12 mesi (fonte: WolframAlpha)
  • 40. Es.: Amazon R.Polillo - Marzo 2014 41 costi azionista cliente $ Utili (Net profit) $ Ricavi (revenues) Valore dell'azienda (market cap) $ Prodotto / servizio 157 Mdi USD Prodotti retail Cloud computing services 66 Mdi USD -7 Mil USD Market cap marzo 2014 Ricavi/utili: ultimi 12 mesi (fonte: WolframAlpha)
  • 41. 42 "Give your service away for free, possibly ad supported but maybe not, acquire a lot of customers very efficiently through word of mouth, referral networks,organic search marketing, etc., then offer premium priced value added services or an enhanced version of your service to your customer base.“ Fred Wilson, venture capitalist, 2006 http://en.wikipedia.org/wiki/Freemium_business_model R.Polillo - Marzo 2014
  • 42. Variante: modello “freemium” (free+premium) R.Polillo - Marzo 2014 43 costi Servizio base $ azionista Cliente premium $ Utili (Net profit) Ricavi (revenues) $ $ Cliente free Valore dell'azienda (market cap) Servizio pro Per potenziare gli effetti-rete
  • 44. Es.: LinkedIn R.Polillo - Marzo 2014 45 costi Servizio base $ azionista Cliente premium $ Utili (Net profit) Ricavi (revenues) $ Cliente free Valore dell'azienda (market cap) Servizio pro 1,52 Mdi USD 23 Mdi USD 27 Ml USD 650 ml ? 50 ml ? Market cap marzo 2014 Ricavi/utili: ultimi 12 mesi (fonte: WolframAlpha)
  • 45. Two-sided market R.Polillo - Marzo 2014 46 costi servizio $ azionista pubblicità Cliente (inserzionista) $ Utili (Net profit) Ricavi (revenues) $ $ Cliente free Valore dell'azienda (market cap) $ prodotto/ servizio
  • 46. Es.: Facebook R.Polillo - Marzo 2014 47 costi servizio $ azionista Pubblicità Cliente (inserzionista) $ Utili (Net profit) Ricavi (revenues) $ Cliente free Valore dell'azienda (market cap) $ 160 Mdi USD 8 Mdi USD 1,5B Mdi USD Market cap marzo 2014 Ricavi/utili: ultimi 12 mesi (fonte: WolframAlpha)
  • 47. Search Es.: Google R.Polillo - Marzo 2014 48 costi servizio $ azionista pubblicità info $ Utili (Net profit) Ricavi (revenues) $ utente Valore dell'azienda (market cap) Cliente (inserzionista) 381 Mdi USD 60 Mdi USD 13 Mdi USD AdSense AdWords Sites … Market cap marzo 2014 Ricavi/utili: ultimi 12 mesi
  • 48. La pubblicità con Google  AdWords Inserzioni "mirate" sulla SERP La principale fonte di ricavi Pay per click, variabile a seconda delle keyword  AdSense Inserzioni mirate su siti Web Pay per click Revenue sharing con il proprietario del sito Vedi: http://www.google.it/intl/en/ads/ (in Italiano) R.Polillo - Marzo 2014 49
  • 49. Google AdWords  Introdotto nel 2000, è il principale servizio pubblicitario di Google, e la principale fonte di ricavi (70% ?)  Gli inserzionisti specificano le parole di ricerca che fanno apparire i loro annunci sulla destra della pagina dei risultati del motore di ricerca (“sponsored links”)  L’inserzionista paga quando l’utente clicca sull’annuncio (Pay Per Click)  Il prezzo per click viene determinato con regole complesse (paga di più l’annuncio mostrato per primo)  Il servizio è in self-service on-line: tutto il lavoro (trattativa, vendita, esecuzione) lo fa il software!  http://en.wikipedia.org/wiki/AdWords  https://adwords.google.it/select/Login  http://investor.google.com/financial/tables.html 50 R.Polillo - Marzo 2014
  • 50. 51 R.Polillo - Marzo 2014
  • 51. Non tutte le keywords hanno lo stesso valore Le 10 parole più cercate corispondono al 3% di tutte le ricerche http://bnoopy.typepad.com/bnoopy/2005/03/the_long_tail_o.html 52 R.Polillo - Marzo 2014
  • 52. Google AdSense  Con questo servizio, Google “amministra” spazi pubblicitari sulle pagine web dei siti clienti (Q1 2011, 28% delle revenues di Google)  Google inserisce negli spazi amministrati annunci dei propri inserzionisti, secondo criteri di correlazione semantica con le pagine del sito ospite  Il sito ospite viene remunerato “per click”  AdSense ha portato centinaia di migliaia di piccole aziende a fare pubblicità e migliaia di siti a offrirla  http://en.wikipedia.org/wiki/AdSense  https://www.google.com/adsense/login/it/?hl=it&gsessionid=HlXsYrGNMiY 53 R.Polillo - Marzo 2014
  • 53. 54 R.Polillo - Marzo 2014
  • 54. LAVORO INDIVIDUALE 55  Leggere http://en.wikipedia.org/wiki/AdWords  Leggere http://en.wikipedia.org/wiki/AdSense  Individuate i modelli di business dei servizi online che utilizzate Es.: dropbox  Per approfondimenti, si suggerisce il libro “Gratis” di Chris Anderson (in italiano, anche in e-book) R.Polillo - Marzo 2014

Hinweis der Redaktion

  1. La distinzione fra prodotti “stand-alone” e prodotti “sistemici” è di Alvin Toffler
  2. L’esempio è tratto dal libro di Brian Arthur e Kenneth Arrow, Increasing Returns and Path Dependence in the Economy. Rappresenta l’orologio della cattedrale di Firenze, disegnato da Paolo Uccello. Presenta un quadrante di 24 ore in senso antiorario.