SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 25
Downloaden Sie, um offline zu lesen
1      1. INTRODUZIONE al corso
    Corso Laboratorio Internet – Prof. Roberto Polillo
    Università degli Studi di Milano Bicocca – Anno Accademico 2010-11
Per chi
2


    Questo modulo (4 CFU) è destinato a:
    - Laurea magistrale in Informatica
      esame a scelta del II anno, col nome di
      “Laboratorio Internet”

    -   Laurea magistrale in TTC
         primo modulo del corso del II anno
        “Laboratorio di progettazione”


                        R.Polillo - Ottobre 2010
Chi e quando
3


    Roberto Polillo
    Piero Schiavo Campo

    Martedì dalle 15,30 alle 17,30, in U14-T024
    Giovedì dalle 15,30 alle 17,30, aula U14-T024

    Dal 12 ottobre al 17 o 21 dicembre 2010


                       R.Polillo - Ottobre 2010
Che cosa faremo
4


             Progetteremo e realizzeremo
           il prototipo di un vero sito web,
                      “di qualità”

    PROGETTARE (dal lat. proicere, gettare avanti)
      “immaginare, ideare qualcosa e studiare il modo di
      attuarla”

    REALIZZARE (dal lat. res, realtà)
      “rendere reale qualcosa, attuandola praticamente”
                           R.Polillo - Ottobre 2010
In pratica…
5


       Vi organizzerete in gruppi di lavoro di 4 studenti (meglio
        di provenienza mista: Informatica e TTC)
       Presenterò la metodologia a lezione, via via che il lavoro
        procede
       Faremo 6 incontri di revisione individuali con ogni
        gruppo di lavoro, con un calendario che verrà definito
        durante il corso
       Presenterete il prototipo e il materiale finale all’esame




                              R.Polillo - Ottobre 2010
L’obiettivo didattico
6


     Percorrere tutte le fasi del progetto di realizzazione (o
     redesign) di un sito web reale, anche se semplice

     esaminandone tutti gli aspetti…

     per comprendere la natura interdisciplinare di un
     progetto web…

     e le diverse professionalità e problemi coinvolti…



                            R.Polillo - Ottobre 2010
7
Come procederemo
8


       Procederemo insieme, attraverso 6 fasi di lavoro ben
        definite, seguendo una road-map precisa, e discutendo
        via via i risultati

       La road-map è descritta nel seguente libro, che è stato
        scritto appositamente per questo corso :

        R.Polillo, “Plasmare il web – Road-map per siti di
        qualità”, Apogeo, 2006




                              R.Polillo - Ottobre 2010
La road map di ogni progetto web
  9




 Documento          Piano di    Prototipo di    Prototipo di         Prototipo       Prototipo       Sistema
 dei requisiti       qualità    navigazione    comunicazione         funzionale      editoriale       on line

      1             2            3               4                    5              6              7
Definizione      Avviamento      Web           Visual               Sviluppo       Redazione      Pubblicazione   Gestione
dei requisiti    del progetto   design         design                             dei contenuti                    del sito




                  Gestione                        Controllo di avanzamento
                 del progetto                                      Reporting


                  Committente




                                                     R.Polillo - Ottobre 2010
Cambiamenti rispetto agli anni passati
10




        Questa è la settima edizione del corso, che si tiene
         dal 2005: da allora, il Web è molto cambiato
         (“Web 2.0”)
        Cambieremo anche noi: non più strumenti e filosofia
         “Web 1.0” (Dreamweaver, HTML), ma strumenti e
         filosofia “Web 2.0”




                              R.Polillo - Ottobre 2010
La nostra road map
 11




- Costituzione       REVISIONE 1:               REVISIONE 3:              REVISIONE 4:      REVISIONE 5:          REVISIONE 6:
  gruppi di lavoro
                     - Documento                - Mappa del               - Prototipo di    -Prototipo            - Prototipo
- Scelta del
                                                  sito                                                              Editoriale
  sito da realizzare dei requisiti                                         comunicazione      funzionale
                                                - Gabbia                                                          - Test di
                             REVISIONE 2:
                                                  logica delle                                                      usabilità
                              - Documento         pagine                                                            finale
                                dei requisiti
                                                - Prototipo di
                             - Piano di qualità
                                                  navigazione


                1                    2              3                      4                5                 6
             Definizione       Avviamento          Web                   Visual            Sviluppo         Redazione
             dei requisiti     del progetto       design                 design                            dei contenuti




                                                        R.Polillo - Ottobre 2010
L’esame
12


        Presentazione del sito finale, con tutto il materiale
         realizzato
        L’obiettivo: subito a fine corso
        Il voto terrà conto della presenza a lezioni e revisioni e
         alla qualità complessiva del sito
        30/30: quando il sito è immediatamente pubblicabile on-
         line con vantaggio per il committente




                               R.Polillo - Ottobre 2010
Strumenti
13


        L’enfasi non è sugli strumenti, ma sul prodotto finale:
         sceglieremo gli strumenti che permettano di raggiungere
         i risultati migliori con il minimo sforzo…
        … senza programmazione di software
        Utilizzando al massimo strumenti e servizi gratuiti
         disponibili on-lin




                              R.Polillo - Ottobre 2010
Dove sviluppare il progetto
14


        Sui vostri portatili
        I gruppi che utilizzeranno servizi di hosting
         gratuiti, non dovranno installare nulla sul
         proprio PC




                            R.Polillo - Ottobre 2010
Quale progetto
15


        Sito reale per una organizzazione non-profit
        Ogni gruppo proporrà un progetto di proprio
         interesse, che dovrà essere approvato
        Dovete cercare dei committenti reali, disponibili a
         fornire e discutere i requisiti




                              R.Polillo - Ottobre 2010
Perché non-profit?
16


        Il settore è grandissimo, e molto importante
        Dal punto di vista informatico è estremamente arretrato
         (mancanza di fondi, di know-how e risorse,
         concentrazione sul focus primario)
        Oggi, si può cambiare a costi molto bassi!
        E’ molto importante promuovere questi concetti
        TangoLab@Disco (www.labtango.wordpress.com )




                              R.Polillo - Ottobre 2010
La galassia del non profit
17



                        TERZO SETTORE

                                            ASSOCIAZIONI




           FONDAZIONI        ONLUS
                         IMPRESE
                          ORGANIZZAZIONI
                         DI VOLONTARIATO




                                   ONG




                         R.Polillo - Ottobre 2010
Tecnologie abilitanti
18


        Connettività internet a banda larga a basso costo
        Telefonia mobile a basso costo
        Site builder gratuiti e componenti open-source
        Social media sites
        “Free” cloud computing
        Tecnologie di mashup




                              R.Polillo - Ottobre 2010
Esempi
19

        www.worpress.com, www.webs.com, www.weebly.com, ...
         (Per realizzare blog e siti, con hosting)
        www.ning.com, www.socialgo, www.grou.ps
         (Per realizzare social network private, con hosting)
        www.dropbox,com, www.youtube.com, www.flickr.com, www.slidesh
         are.com,
         (Repository gratuiti per files qualsiasi, video, immagini, slides)
        www.skype.com
         (Per telefonare gratuitamente)
        Google apps
         (per attività collaborative)
         … e molto ancora



                                  R.Polillo - Ottobre 2010
PIANO DI LAVORO

         ottobre             novembre dicembre gennaio                                         febbraio
         3 sett                4 sett    3 sett
              corso (lezioni + revisioni)                                              I appello: II appello:
                                                                                       21 genn 17 febb



      Documento          Piano di    Prototipo di    Prototipo di      Prototipo       Prototipo       Sistema
      dei requisiti       qualità    navigazione    comunicazione      funzionale      editoriale       on line

        1                2            3               4                 5               6              7
     Definizione      Avviamento      Web           Visual            Sviluppo       Redazione      Pubblicazione Gestione
     dei requisiti    del progetto   design         design                          dei contenuti                  del sito



     Familiarizzazione con
     lo strumento (Wordpress?)



20                                                  R.Polillo - Ottobre 2010
Lo sforzo richiesto
21


         4 CFU = 100 ore complessivamente x 4 studenti per
         gruppo = 400 ore-persona per progetto
        Ma bisogna seguire il piano di lavoro: se “perdete il
         treno” non potrete sostenere l’esame
        La presenza:
          Vivamente    suggerita: alle lezioni (circa 12)
          Obbligatoria: almeno a 5 delle 6 revisioni
           individuali (col proprio gruppo, su appuntamento
           in orario di lezione)
            Vengono raccolte le firme di presenza


                               R.Polillo - Ottobre 2010
Il sito del corso
22


        www.rpolillo.it (Corsi  Laboratorio Internet)
            Qui trovate le informazioni sul corso, le slides e altro materiale
             didattico
        http://labinternet.ning.com/
            Una social network privata, per le comunicazioni, gli
             argomenti delle lezioni, gli appuntamenti per le revisioni, ecc.
            Dovete iscrivervi subito e aprire la vostra pagina personale
             (trovate il link anche sul sito del corso)




                                    R.Polillo - Ottobre 2010
Ed ora…
23




 - Costituzione dei gruppi di lavoro


 - Scelta del sito da realizzare




              1               2             3                    4       5            6
           Definizione     Avviamento      Web                 Visual   Sviluppo    Redazione
           dei requisiti   del progetto   design               design              dei contenuti




                                          R.Polillo - Ottobre 2010
Prossimi passi
24


        discussione e approvazione delle proposte dei
         gruppi di lavoro (al più presto!)
        Lezioni introduttive su:
          Sitebuilders
          La nostra “road-map” di lavoro

          La presenza web per le organizzazioni non profit

          Come raccogliere i requisiti del progetto




                            R.Polillo - Ottobre 2010
25




       polillo@disco.unimib.it



     Benvenuti a bordo!



              R.Polillo - Ottobre 2010

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie 1. Introduzione

2. Il processo di produzione di un sito
2. Il processo di produzione di un sito2. Il processo di produzione di un sito
2. Il processo di produzione di un sitoRoberto Polillo
 
Laboratorio Internet: 1. Introduzione
Laboratorio Internet: 1. IntroduzioneLaboratorio Internet: 1. Introduzione
Laboratorio Internet: 1. IntroduzioneRoberto Polillo
 
4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilita4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilitaRoberto Polillo
 
Il project management degli avatar
Il project management degli avatarIl project management degli avatar
Il project management degli avatarRoberto Cobianchi
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corsoRoberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corsoRoberto Polillo
 
Ideaazione e progettazione multimediale 4a parte
Ideaazione e progettazione multimediale 4a parteIdeaazione e progettazione multimediale 4a parte
Ideaazione e progettazione multimediale 4a parteValerio Eletti
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)Roberto Polillo
 
3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utenteRoberto Polillo
 
Drupal
DrupalDrupal
DrupalNaLUG
 
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successiviRoberto Polillo
 

Ähnlich wie 1. Introduzione (20)

2. Il processo di produzione di un sito
2. Il processo di produzione di un sito2. Il processo di produzione di un sito
2. Il processo di produzione di un sito
 
Laboratorio Internet: 1. Introduzione
Laboratorio Internet: 1. IntroduzioneLaboratorio Internet: 1. Introduzione
Laboratorio Internet: 1. Introduzione
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilita4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilita
 
1.introduzione
1.introduzione1.introduzione
1.introduzione
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
1. introduzione
1. introduzione1. introduzione
1. introduzione
 
Il project management degli avatar
Il project management degli avatarIl project management degli avatar
Il project management degli avatar
 
5. Il progetto di esame
5. Il progetto di esame5. Il progetto di esame
5. Il progetto di esame
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
7. Mashup
7. Mashup7. Mashup
7. Mashup
 
7. Il browser
7. Il browser7. Il browser
7. Il browser
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
Ideaazione e progettazione multimediale 4a parte
Ideaazione e progettazione multimediale 4a parteIdeaazione e progettazione multimediale 4a parte
Ideaazione e progettazione multimediale 4a parte
 
Web20 Lez1
Web20 Lez1Web20 Lez1
Web20 Lez1
 
5. Requisiti
5. Requisiti5. Requisiti
5. Requisiti
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente
 
Drupal
DrupalDrupal
Drupal
 
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi
 

Mehr von Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroRoberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsRoberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniRoberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleRoberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'erroreRoberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e seggRoberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sitesRoberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla graficaRoberto Polillo
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microbloggingRoberto Polillo
 

Mehr von Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
 

1. Introduzione

  • 1. 1 1. INTRODUZIONE al corso Corso Laboratorio Internet – Prof. Roberto Polillo Università degli Studi di Milano Bicocca – Anno Accademico 2010-11
  • 2. Per chi 2 Questo modulo (4 CFU) è destinato a: - Laurea magistrale in Informatica esame a scelta del II anno, col nome di “Laboratorio Internet” - Laurea magistrale in TTC primo modulo del corso del II anno “Laboratorio di progettazione” R.Polillo - Ottobre 2010
  • 3. Chi e quando 3 Roberto Polillo Piero Schiavo Campo Martedì dalle 15,30 alle 17,30, in U14-T024 Giovedì dalle 15,30 alle 17,30, aula U14-T024 Dal 12 ottobre al 17 o 21 dicembre 2010 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 4. Che cosa faremo 4 Progetteremo e realizzeremo il prototipo di un vero sito web, “di qualità” PROGETTARE (dal lat. proicere, gettare avanti) “immaginare, ideare qualcosa e studiare il modo di attuarla” REALIZZARE (dal lat. res, realtà) “rendere reale qualcosa, attuandola praticamente” R.Polillo - Ottobre 2010
  • 5. In pratica… 5  Vi organizzerete in gruppi di lavoro di 4 studenti (meglio di provenienza mista: Informatica e TTC)  Presenterò la metodologia a lezione, via via che il lavoro procede  Faremo 6 incontri di revisione individuali con ogni gruppo di lavoro, con un calendario che verrà definito durante il corso  Presenterete il prototipo e il materiale finale all’esame R.Polillo - Ottobre 2010
  • 6. L’obiettivo didattico 6 Percorrere tutte le fasi del progetto di realizzazione (o redesign) di un sito web reale, anche se semplice esaminandone tutti gli aspetti… per comprendere la natura interdisciplinare di un progetto web… e le diverse professionalità e problemi coinvolti… R.Polillo - Ottobre 2010
  • 7. 7
  • 8. Come procederemo 8  Procederemo insieme, attraverso 6 fasi di lavoro ben definite, seguendo una road-map precisa, e discutendo via via i risultati  La road-map è descritta nel seguente libro, che è stato scritto appositamente per questo corso : R.Polillo, “Plasmare il web – Road-map per siti di qualità”, Apogeo, 2006 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 9. La road map di ogni progetto web 9 Documento Piano di Prototipo di Prototipo di Prototipo Prototipo Sistema dei requisiti qualità navigazione comunicazione funzionale editoriale on line 1 2 3 4 5 6 7 Definizione Avviamento Web Visual Sviluppo Redazione Pubblicazione Gestione dei requisiti del progetto design design dei contenuti del sito Gestione Controllo di avanzamento del progetto Reporting Committente R.Polillo - Ottobre 2010
  • 10. Cambiamenti rispetto agli anni passati 10  Questa è la settima edizione del corso, che si tiene dal 2005: da allora, il Web è molto cambiato (“Web 2.0”)  Cambieremo anche noi: non più strumenti e filosofia “Web 1.0” (Dreamweaver, HTML), ma strumenti e filosofia “Web 2.0” R.Polillo - Ottobre 2010
  • 11. La nostra road map 11 - Costituzione REVISIONE 1: REVISIONE 3: REVISIONE 4: REVISIONE 5: REVISIONE 6: gruppi di lavoro - Documento - Mappa del - Prototipo di -Prototipo - Prototipo - Scelta del sito Editoriale sito da realizzare dei requisiti comunicazione funzionale - Gabbia - Test di REVISIONE 2: logica delle usabilità - Documento pagine finale dei requisiti - Prototipo di - Piano di qualità navigazione 1 2 3 4 5 6 Definizione Avviamento Web Visual Sviluppo Redazione dei requisiti del progetto design design dei contenuti R.Polillo - Ottobre 2010
  • 12. L’esame 12  Presentazione del sito finale, con tutto il materiale realizzato  L’obiettivo: subito a fine corso  Il voto terrà conto della presenza a lezioni e revisioni e alla qualità complessiva del sito  30/30: quando il sito è immediatamente pubblicabile on- line con vantaggio per il committente R.Polillo - Ottobre 2010
  • 13. Strumenti 13  L’enfasi non è sugli strumenti, ma sul prodotto finale: sceglieremo gli strumenti che permettano di raggiungere i risultati migliori con il minimo sforzo…  … senza programmazione di software  Utilizzando al massimo strumenti e servizi gratuiti disponibili on-lin R.Polillo - Ottobre 2010
  • 14. Dove sviluppare il progetto 14  Sui vostri portatili  I gruppi che utilizzeranno servizi di hosting gratuiti, non dovranno installare nulla sul proprio PC R.Polillo - Ottobre 2010
  • 15. Quale progetto 15  Sito reale per una organizzazione non-profit  Ogni gruppo proporrà un progetto di proprio interesse, che dovrà essere approvato  Dovete cercare dei committenti reali, disponibili a fornire e discutere i requisiti R.Polillo - Ottobre 2010
  • 16. Perché non-profit? 16  Il settore è grandissimo, e molto importante  Dal punto di vista informatico è estremamente arretrato (mancanza di fondi, di know-how e risorse, concentrazione sul focus primario)  Oggi, si può cambiare a costi molto bassi!  E’ molto importante promuovere questi concetti  TangoLab@Disco (www.labtango.wordpress.com ) R.Polillo - Ottobre 2010
  • 17. La galassia del non profit 17 TERZO SETTORE ASSOCIAZIONI FONDAZIONI ONLUS IMPRESE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ONG R.Polillo - Ottobre 2010
  • 18. Tecnologie abilitanti 18  Connettività internet a banda larga a basso costo  Telefonia mobile a basso costo  Site builder gratuiti e componenti open-source  Social media sites  “Free” cloud computing  Tecnologie di mashup R.Polillo - Ottobre 2010
  • 19. Esempi 19  www.worpress.com, www.webs.com, www.weebly.com, ... (Per realizzare blog e siti, con hosting)  www.ning.com, www.socialgo, www.grou.ps (Per realizzare social network private, con hosting)  www.dropbox,com, www.youtube.com, www.flickr.com, www.slidesh are.com, (Repository gratuiti per files qualsiasi, video, immagini, slides)  www.skype.com (Per telefonare gratuitamente)  Google apps (per attività collaborative) … e molto ancora R.Polillo - Ottobre 2010
  • 20. PIANO DI LAVORO ottobre novembre dicembre gennaio febbraio 3 sett 4 sett 3 sett corso (lezioni + revisioni) I appello: II appello: 21 genn 17 febb Documento Piano di Prototipo di Prototipo di Prototipo Prototipo Sistema dei requisiti qualità navigazione comunicazione funzionale editoriale on line 1 2 3 4 5 6 7 Definizione Avviamento Web Visual Sviluppo Redazione Pubblicazione Gestione dei requisiti del progetto design design dei contenuti del sito Familiarizzazione con lo strumento (Wordpress?) 20 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 21. Lo sforzo richiesto 21 4 CFU = 100 ore complessivamente x 4 studenti per gruppo = 400 ore-persona per progetto  Ma bisogna seguire il piano di lavoro: se “perdete il treno” non potrete sostenere l’esame  La presenza:  Vivamente suggerita: alle lezioni (circa 12)  Obbligatoria: almeno a 5 delle 6 revisioni individuali (col proprio gruppo, su appuntamento in orario di lezione)  Vengono raccolte le firme di presenza R.Polillo - Ottobre 2010
  • 22. Il sito del corso 22  www.rpolillo.it (Corsi  Laboratorio Internet)  Qui trovate le informazioni sul corso, le slides e altro materiale didattico  http://labinternet.ning.com/  Una social network privata, per le comunicazioni, gli argomenti delle lezioni, gli appuntamenti per le revisioni, ecc.  Dovete iscrivervi subito e aprire la vostra pagina personale (trovate il link anche sul sito del corso) R.Polillo - Ottobre 2010
  • 23. Ed ora… 23 - Costituzione dei gruppi di lavoro - Scelta del sito da realizzare 1 2 3 4 5 6 Definizione Avviamento Web Visual Sviluppo Redazione dei requisiti del progetto design design dei contenuti R.Polillo - Ottobre 2010
  • 24. Prossimi passi 24  discussione e approvazione delle proposte dei gruppi di lavoro (al più presto!)  Lezioni introduttive su:  Sitebuilders  La nostra “road-map” di lavoro  La presenza web per le organizzazioni non profit  Come raccogliere i requisiti del progetto R.Polillo - Ottobre 2010
  • 25. 25 polillo@disco.unimib.it Benvenuti a bordo! R.Polillo - Ottobre 2010