SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 104
ECONOMIA AZIENDALE
L’IMPRESA E L’AMBIENTE
                      2




Roberto Garzulli             robertogarzulli@mail.com
L’impresa   opera   necessariamente   con   l’ambiente
                             circostante
                                  3




Roberto Garzulli                                   robertogarzulli@mail.com
Nel mercato di approvvigionamento acquisisce
           i fattori della produzione, cioè i fattori produttivi
                                    4




Roberto Garzulli                                     robertogarzulli@mail.com
Nel mercato di sbocco colloca i propri prodotti e servizi

                               5




Roberto Garzulli                               robertogarzulli@mail.com
Le fasi della gestione
                             6

 Fattori produttivi              Fattori produttivi
          a                               a


                                  “fecondità
      “fecondità
       ripetuta”                   semplice”
                                 (o breve ciclo di
    (o lento ciclo di                 utilizzo)
         utilizzo)

Roberto Garzulli                         robertogarzulli@mail.com
Con la combinazione di beni a lento ciclo, veloce ciclo, servizi e
 lavoro si attua nell’impresa il processo di trasformazione
                                 7




Roberto Garzulli                                   robertogarzulli@mail.com
L’ambiente rappresenta lo scenario nel quale l’impresa si
      confronta non solo con i suoi clienti e fornitori…
                              8




Roberto Garzulli                             robertogarzulli@mail.com
…ma anche con gli altri competitori:
   i concorrenti, i potenziali entranti e i fornitori di prodotti
                         e servizi sostitutivi
                                  9




Roberto Garzulli                                   robertogarzulli@mail.com
Gli “aspetti” della gestione
                  ed i “cicli” aziendali
                            10




Roberto Garzulli                      robertogarzulli@mail.com
La gestione
                                11




                   Può essere studiata

                   Aspetto tecnico
                   Aspetto economico
                   Aspetto finanziario




Roberto Garzulli                          robertogarzulli@mail.com
Aspetto tecnico
                                    12

                   Riguarda il processo produttivo




Roberto Garzulli                                     robertogarzulli@mail.com
Aspetto economico
                                                13

                   Si riferisce ai costi sostenuti per l’acquisizione dei
                   fattori produttivi ed ai ricavi conseguiti dalla vendita




Roberto Garzulli                                                        robertogarzulli@mail.com
Aspetto finanziario
                                           14

Uscite di denaro e i debiti (riguardo gli acquisti)
                                         Entrate di denaro e crediti (riguardo le vendite)




Roberto Garzulli                                                   robertogarzulli@mail.com
I cicli aziendali
                                    15


           Il termine “ciclo” indica la durata che caratterizza
           un fenomeno destinato a rinnovare nel tempo


                       •Ciclo tecnico
                       •Ciclo economico
                       •Ciclo finanziario
                       •Ciclo monetario




Roberto Garzulli                                     robertogarzulli@mail.com
Cicli
                          16

                   Ciclo tecnico




                    Ciclo economico

Roberto Garzulli                      robertogarzulli@mail.com
L’aspetto finanziario della gestione
                                           17

Valori numerari certi
           Denaro contante, valori bollati, assegni circolari
Valori numerari assimilati
           Crediti e debiti di funzionamento, cambiali
Valori numerari presunti
           Crediti e debiti in valuta estera


Variazioni finanziarie positive (entrate)
Variazioni finanziarie negative (uscite)



Roberto Garzulli                                                 robertogarzulli@mail.com
18




Roberto Garzulli        robertogarzulli@mail.com
19

   Ipotesi: si segue il SISTEMA DEL REDDITO (la contabilità generale rileva le
   operazione di gestione “esterna”)
                                   1° PRINCIPIO

   - OGNI OPERAZIONE È OSSERVATA SOTTO DUE ASPETTI (LA CAUSA
   E L’EFFETTO)
    • primo aspetto = aspetto originario (serve per misurare)
   = aspetto numerario (cassa come valore numerario certo, debiti/crediti
   commerciali come valori numerari assimilati)
   • secondo aspetto = aspetto derivato (ciò di cui si misura il valore)
   = aspetto economico (costi e ricavi, finanziamenti a titolo di mezzi propri,
   debiti/crediti di finanziamento)
   aspetto economico come causa operazione, aspetto numerario come riflesso
   dell’operazione se non esiste il secondo aspetto si parla di permutazione
   numeraria (es. incasso di un credito commerciale)



Roberto Garzulli                                            robertogarzulli@mail.com
20

                           2° PRINCIPIO –
     PER OGNI ASPETTO DI OSSERVAZIONE ESISTE UNA SERIE DI CONTI

 CONTI NUMERARI: CERTI, ASSIMILATI, PRESUNTI
 CONTI ECONOMICI: REDDITUALI, PATRIMONIALI,
        DEBITI/CREDITO DI FINANZIAMENTO


                         3° PRINCIPIO –
  OGNI CONTO HA DUE SEZIONI, UNA PER LE VARIAZIONI AUMENTATIVE,
              L’ALTRA PER LE VARIAZIONI DIMINUTIVE




Roberto Garzulli                                 robertogarzulli@mail.com
CONTIPATRIMONIALI (E FINANZIARI)
                                           21



                            Dare                         Avere

                   Entrate di cassa             Uscite di cassa


                   Aumenti di crediti           Aumenti di debiti


                   Diminuzione di debiti        Diminuzione di crediti




Roberto Garzulli                                                  robertogarzulli@mail.com
CONTI ECONOMICI
                                      22


                             Dare                   Avere

                             Costi                  Ricavi

                   Storni di ricavo        Storni di costo
                            Perdite                  Utili




Roberto Garzulli                                       robertogarzulli@mail.com
La misurazione delle condizioni
        di economicità dell'impresa
                    23




Roberto Garzulli              robertogarzulli@mail.com
L’attività economica deve svolgersi secondo condizioni di
                            economicità
                                 24




Roberto Garzulli                                  robertogarzulli@mail.com
La valutazione non si fa solo al termine della vita
               dell’impresa ma a cadenza almeno annuale
                                   25




Roberto Garzulli                                    robertogarzulli@mail.com
Il legame tra
            l’attività di consumo e l’attività di produzione
                                   26




Roberto Garzulli                                  robertogarzulli@mail.com
Un’impresa può definirsi “economica” se….
                                      27




Roberto Garzulli                                      robertogarzulli@mail.com
Il requisito dell’economicità…
                                 28




Roberto Garzulli                                    robertogarzulli@mail.com
Efficienza: rapporto tra output e Input
                                     29




Roberto Garzulli                                      robertogarzulli@mail.com
Efficacia: rapporto tra soddisfazione dei bisogni e la
                                produzione
                                     30




Roberto Garzulli                                      robertogarzulli@mail.com
L’economicità deriva dal confronto tra gli
                               obiettivi e gli input
                                       31




Roberto Garzulli                                       robertogarzulli@mail.com
DAL RAPPORTO DI ECONOMICITA’ AL CONTO
                 ECONOMICO AZIENDALE,
               LA DIMENSIONE REDDITUALE
                          32




Roberto Garzulli                      robertogarzulli@mail.com
Azienda di biciclette
                            33




Roberto Garzulli                           robertogarzulli@mail.com
Analisi del rapporto di economicità
                                   34




Roberto Garzulli                                   robertogarzulli@mail.com
1. Omogeneità fra le unità di misura

                                            35




                   Attribuire un valore sia agli obiettivi che agli input

Roberto Garzulli                                                robertogarzulli@mail.com
2. Omogeneità tra il numeratore e il denominatore
                                   36




Roberto Garzulli                                    robertogarzulli@mail.com
Determinare la quota consumata dell’impianto
                                    37




Roberto Garzulli                                    robertogarzulli@mail.com
Analisi dei fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo
                                  38




Roberto Garzulli                                   robertogarzulli@mail.com
Giacenze presso il magazzino dell’impresa
                                      39




Roberto Garzulli                                      robertogarzulli@mail.com
Eliminazione dagli input i cerchioni acquistati ma non
                    consumati durante l’esercizio
                                   40




Roberto Garzulli                                    robertogarzulli@mail.com
Integrazione della produzione al numeratore
                                       41




Roberto Garzulli                                       robertogarzulli@mail.com
Modalità di valutazione di tali rimanenze
                                      42




Roberto Garzulli                                       robertogarzulli@mail.com
Le giacenze finali di materie prime, sussidiarie, di consumo,
                  semilavorati d’acquisto e merci
                                43




Roberto Garzulli                                 robertogarzulli@mail.com
Le giacenze finali di magazzino evidenziano la
 presenza di una bicicletta completata ma non ancora venduta
                             44




Roberto Garzulli                             robertogarzulli@mail.com
Scomposizione nei fattori produttivi componenti
                                              45




    “Costo” in quanto non è possibile              “effettivo”, essendo preclusa la possibilità
         considerare il margine                      di adottare dei costi standard, ovvero
                                                       definiti sulla base di dati ipotetici
    “pieno”, dovendo considerare nella                “industriale” dovendo escludere i
sua configurazione, oltre ai costi diretti, una         costi commerciali, distributivi,
          quota dei costi indiretti                  amministrativi e generali, oltre agli altri
                                                      costi extraoperativi, quali gli oneri di
                                                        natura finanziaria, straordinaria e
                                                                    tributaria
Roberto Garzulli                                                      robertogarzulli@mail.com
Costo di produzione
                                                 46




   Il costo di produzione rappresenta in prima approssimazione il costo di tutti i fattori produttivi
 consumati per l’ottenimento dei beni in giacenza nello stato in cui essi si trovano alla chiusura
                                             dell’esercizio
Roberto Garzulli                                                            robertogarzulli@mail.com
Il rapporto di economicità
                               47




Roberto Garzulli                                robertogarzulli@mail.com
Rappresentazione
                   sintetizzata del conto economico aziendale
                                      48




Roberto Garzulli                                       robertogarzulli@mail.com
Il conto economico
                           49




Roberto Garzulli                        robertogarzulli@mail.com
Utile d’esercizio
                                                    50




si definisce pertanto “utile d’esercizio” la ricchezza netta generata nel corso del periodo amministrativo,
               misurata della differenza tra i ricavi dell’esercizio e i costi dell’esercizio
Roberto Garzulli                                                                robertogarzulli@mail.com
Perdita d’esercizio
                                               51




                                       “perdita d’esercizio”
         rappresenta la ricchezza netta distrutta nel corso del periodo amministrativo
Roberto Garzulli                                                        robertogarzulli@mail.com
Il processo di trasformazione
                                52




Roberto Garzulli                                   robertogarzulli@mail.com
LA DIMENSIONE PATRIMONIALE
                    DELL’IMPRESA
                         53




Roberto Garzulli                  robertogarzulli@mail.com
Le connessioni che si riflettono nelle scritture contabili
                    e nel Bilancio d’Esercizio: i crediti
                                                  54




Il solo Conto Economico non consente di rispondere alla domanda: di quali condizioni produttive
(positive e negative) l’impresa dispone ancora al termine di un dato periodo amministrativo per lo
svolgimento dell’attività economica nei successivi esercizi? E ancora: la ricchezza netta generata nel
corso dell’esercizio è coerente con il patrimonio di cui si disponeva inizialmente per lo svolgimento
dell’attività economica?
Roberto Garzulli                                                                robertogarzulli@mail.com
Le connessioni che si riflettono nelle scritture contabili
               e nel Bilancio d’Esercizio: i debiti
                               55




Roberto Garzulli                                robertogarzulli@mail.com
Aspetto originario e derivato
                                                   56




  E’ l’ammontare del credito o del debito che consente di misurare il ricavo o il costo da registrare
  contabilmente, attribuendogli un valore soggettivo ma oggettivato grazie alla negoziazione effettuata
  con altri operatori economici. Per tale motivo, nell’ottica di misurazione del valore, i crediti e
  debiti rappresentano l’aspetto originario della negoziazione, mentre i costi e i ricavi ne costituiscono
  l’aspetto derivato
Roberto Garzulli                                                               robertogarzulli@mail.com
Stato Patrimoniale e Conto Economico
                                                          57




                       (Cespiti, rimanenze di magazzino
                       e di servizi)




Roberto Garzulli                                               robertogarzulli@mail.com
Rapporti tra Stato Patrimoniale e Conto economico
                                  58




Roberto Garzulli                                  robertogarzulli@mail.com
IL “CONTO”QUALE SUPPORTO PER LA
                RACCOLTA DEI VALORI.
                      IL PIANO
                      DEI CONTI
                         59




Roberto Garzulli                   robertogarzulli@mail.com
60




La sezione DARE è preposta ad                 Nella sezione AVERE si riportano
accogliere gli importi che la persona,        invece gli importi che l’intestatario
istituto o ente al quale risulta              del conto deve “avere” dal
intestato il conto deve “dare” al             soggetto che tiene le scritture
soggetto - l’impresa - che tiene le           contabili (l’impresa).
scritture contabili.
Roberto Garzulli                                              robertogarzulli@mail.com
Il conto clienti
                          61




Roberto Garzulli                      robertogarzulli@mail.com
Il conto fornitori
                           62




Roberto Garzulli                        robertogarzulli@mail.com
Conti che riguardano Persone, Istituti o Enti
                      63




Roberto Garzulli                   robertogarzulli@mail.com
I conti dei fattori produttivi
                                 64




Roberto Garzulli                              robertogarzulli@mail.com
Il piano dei conti
                           65




Roberto Garzulli                        robertogarzulli@mail.com
Il libro mastro
                         66




Roberto Garzulli                     robertogarzulli@mail.com
La tecnica di rilevazione contabile
       secondo il “metodo della partita doppia”.
                     Il libro mastro
                          67




Roberto Garzulli                       robertogarzulli@mail.com
68




Roberto Garzulli        robertogarzulli@mail.com
69




Roberto Garzulli        robertogarzulli@mail.com
70




Roberto Garzulli        robertogarzulli@mail.com
71




Roberto Garzulli        robertogarzulli@mail.com
72




Roberto Garzulli        robertogarzulli@mail.com
73




Roberto Garzulli        robertogarzulli@mail.com
74




Roberto Garzulli        robertogarzulli@mail.com
75




Roberto Garzulli        robertogarzulli@mail.com
LA PARTITA DOPPIA E IL CICLO DEL
            BILANCIO. IL LIBRO MASTRO E LA
               DENOMINAZIONE DEI CONTI
                          76




Roberto Garzulli                     robertogarzulli@mail.com
Le registrazioni contabili a libro mastro
                                      77




Roberto Garzulli                                       robertogarzulli@mail.com
Acquisto di beni a lento ciclo di utilizzo
                                       78




Roberto Garzulli                                        robertogarzulli@mail.com
Acquisto di beni a veloce ciclo di utilizzo
                                       79




Roberto Garzulli                                        robertogarzulli@mail.com
L’acquisto di servizi e l’acquisizione del lavoro
                                      80




Roberto Garzulli                                        robertogarzulli@mail.com
La vendita di beni (o servizi)
                                 81




Roberto Garzulli                                    robertogarzulli@mail.com
Le scritture di assestamento
                                82




Roberto Garzulli                                  robertogarzulli@mail.com
La rilevazione delle rimanenze di magazzino
                                       83




Roberto Garzulli                                        robertogarzulli@mail.com
84




Roberto Garzulli        robertogarzulli@mail.com
Bilancio: dalla redazione all’interpretazione
                                        85




Roberto Garzulli                                          robertogarzulli@mail.com
86




Roberto Garzulli        robertogarzulli@mail.com
87




Roberto Garzulli        robertogarzulli@mail.com
88




Roberto Garzulli        robertogarzulli@mail.com
89




Roberto Garzulli        robertogarzulli@mail.com
90




Roberto Garzulli        robertogarzulli@mail.com
91

                   L’ACQUISTO DI BENI E SERVIZI




Roberto Garzulli                                  robertogarzulli@mail.com
92




Roberto Garzulli        robertogarzulli@mail.com
93




Roberto Garzulli        robertogarzulli@mail.com
94




Roberto Garzulli        robertogarzulli@mail.com
95




Roberto Garzulli        robertogarzulli@mail.com
96




Roberto Garzulli        robertogarzulli@mail.com
L’acquisto di beni a lento ciclo d’utilizzo
                                  97




Roberto Garzulli                                  robertogarzulli@mail.com
La dimensione gestionale
                              98




Roberto Garzulli                         robertogarzulli@mail.com
… e gestionale
                         99




Roberto Garzulli                    robertogarzulli@mail.com
La vendita di beni a veloce ciclo di utilizzo
                                 100




Roberto Garzulli                                 robertogarzulli@mail.com
101

                          IL REGOLAMENTO
                   DEGLI ACQUISTI E DELLE VENDITE




Roberto Garzulli                                    robertogarzulli@mail.com
102




Roberto Garzulli         robertogarzulli@mail.com
103




Roberto Garzulli         robertogarzulli@mail.com
104




Roberto Garzulli         robertogarzulli@mail.com

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Le scritture di assestamento e chiusura dei conti
Le scritture di assestamento e chiusura dei contiLe scritture di assestamento e chiusura dei conti
Le scritture di assestamento e chiusura dei contiGiuseppe Albezzano
 
L'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazioneL'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazioneAnnina Sanna
 
La gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umaneLa gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umaneSerafina Armango
 
Gestione magazzino. Parte I
Gestione magazzino. Parte IGestione magazzino. Parte I
Gestione magazzino. Parte Iremo luzi
 
Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioAntonio Nieddu
 
Organizzazione aziendale ii
Organizzazione aziendale iiOrganizzazione aziendale ii
Organizzazione aziendale iiLuca Iovane
 
Principi di contabilità generale
Principi di contabilità generalePrincipi di contabilità generale
Principi di contabilità generaleMarco Consiglio
 
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarliI sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarlilogisticaefficiente
 
Scritture in partita doppia
Scritture in partita doppiaScritture in partita doppia
Scritture in partita doppiaMarco Consiglio
 
Prime esperienze di implementazione delle metodiche lean in Italia: l’esperie...
Prime esperienze di implementazione delle metodiche lean in Italia: l’esperie...Prime esperienze di implementazione delle metodiche lean in Italia: l’esperie...
Prime esperienze di implementazione delle metodiche lean in Italia: l’esperie...Fabrizio Gemmi
 
Il protocollo informatico e gestione documentale
Il protocollo informatico e gestione documentaleIl protocollo informatico e gestione documentale
Il protocollo informatico e gestione documentaleCesare Ciabatti
 

Was ist angesagt? (20)

Le scritture di assestamento e chiusura dei conti
Le scritture di assestamento e chiusura dei contiLe scritture di assestamento e chiusura dei conti
Le scritture di assestamento e chiusura dei conti
 
L'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazioneL'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazione
 
La gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umaneLa gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umane
 
Fattura
FatturaFattura
Fattura
 
I Muda
I MudaI Muda
I Muda
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
Gestione magazzino. Parte I
Gestione magazzino. Parte IGestione magazzino. Parte I
Gestione magazzino. Parte I
 
3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende
 
segreteria
segreteriasegreteria
segreteria
 
Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizio
 
Organizzazione aziendale ii
Organizzazione aziendale iiOrganizzazione aziendale ii
Organizzazione aziendale ii
 
Principi di contabilità generale
Principi di contabilità generalePrincipi di contabilità generale
Principi di contabilità generale
 
Presentazione lean production / produzione snella
Presentazione lean production / produzione snellaPresentazione lean production / produzione snella
Presentazione lean production / produzione snella
 
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarliI sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
 
Scritture in partita doppia
Scritture in partita doppiaScritture in partita doppia
Scritture in partita doppia
 
Prime esperienze di implementazione delle metodiche lean in Italia: l’esperie...
Prime esperienze di implementazione delle metodiche lean in Italia: l’esperie...Prime esperienze di implementazione delle metodiche lean in Italia: l’esperie...
Prime esperienze di implementazione delle metodiche lean in Italia: l’esperie...
 
Magazzino
MagazzinoMagazzino
Magazzino
 
Lettera email
Lettera emailLettera email
Lettera email
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
 
Il protocollo informatico e gestione documentale
Il protocollo informatico e gestione documentaleIl protocollo informatico e gestione documentale
Il protocollo informatico e gestione documentale
 

Andere mochten auch

Gestione aziendale
Gestione aziendaleGestione aziendale
Gestione aziendalesantafarina
 
Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...
Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...
Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...guest76e3bb
 
3. le dinamiche economiche_della_gestione
3. le dinamiche economiche_della_gestione3. le dinamiche economiche_della_gestione
3. le dinamiche economiche_della_gestioneilpiccoloprincipe
 
Economia e Gestione Aziendale - Economia Management e Finanza - Corso di Laur...
Economia e Gestione Aziendale - Economia Management e Finanza - Corso di Laur...Economia e Gestione Aziendale - Economia Management e Finanza - Corso di Laur...
Economia e Gestione Aziendale - Economia Management e Finanza - Corso di Laur...universitaeuropeadiroma
 
Lezione di economia2
Lezione di economia2Lezione di economia2
Lezione di economia2Gilda Tobia
 
Mutuo, Leasing o Project Finance
Mutuo, Leasing o Project FinanceMutuo, Leasing o Project Finance
Mutuo, Leasing o Project FinanceGIFI
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Fonti di finanziamento sconto, mutui, pres...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Fonti di finanziamento sconto, mutui, pres...Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Fonti di finanziamento sconto, mutui, pres...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Fonti di finanziamento sconto, mutui, pres...mondo formazione
 
STRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup Puglia
STRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup PugliaSTRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup Puglia
STRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup PugliaCoopfond
 
Presentazione costellazioni
Presentazione costellazioniPresentazione costellazioni
Presentazione costellazioniSimone Lentini
 
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementareIl sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementareSara Ciet
 
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORIL'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORIDIEGO PISELLI
 

Andere mochten auch (20)

Gestione aziendale
Gestione aziendaleGestione aziendale
Gestione aziendale
 
Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...
Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...
Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...
 
3. le dinamiche economiche_della_gestione
3. le dinamiche economiche_della_gestione3. le dinamiche economiche_della_gestione
3. le dinamiche economiche_della_gestione
 
Economia e Gestione Aziendale - Economia Management e Finanza - Corso di Laur...
Economia e Gestione Aziendale - Economia Management e Finanza - Corso di Laur...Economia e Gestione Aziendale - Economia Management e Finanza - Corso di Laur...
Economia e Gestione Aziendale - Economia Management e Finanza - Corso di Laur...
 
Lezione di economia2
Lezione di economia2Lezione di economia2
Lezione di economia2
 
Mutuo, Leasing o Project Finance
Mutuo, Leasing o Project FinanceMutuo, Leasing o Project Finance
Mutuo, Leasing o Project Finance
 
Gestione
GestioneGestione
Gestione
 
I cicli aziendali
I cicli aziendaliI cicli aziendali
I cicli aziendali
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Fonti di finanziamento sconto, mutui, pres...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Fonti di finanziamento sconto, mutui, pres...Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Fonti di finanziamento sconto, mutui, pres...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Fonti di finanziamento sconto, mutui, pres...
 
Assilea - novità leasing 2014
Assilea - novità leasing 2014Assilea - novità leasing 2014
Assilea - novità leasing 2014
 
Le operazioni accessorie
Le operazioni accessorieLe operazioni accessorie
Le operazioni accessorie
 
Il Patrimonio Netto Aziendale
Il Patrimonio Netto AziendaleIl Patrimonio Netto Aziendale
Il Patrimonio Netto Aziendale
 
3.gli impieghi e_le_fonti
3.gli impieghi e_le_fonti3.gli impieghi e_le_fonti
3.gli impieghi e_le_fonti
 
Cos'E' un'Impresa
Cos'E' un'ImpresaCos'E' un'Impresa
Cos'E' un'Impresa
 
STRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup Puglia
STRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup PugliaSTRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup Puglia
STRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup Puglia
 
Le costellazioni
Le costellazioniLe costellazioni
Le costellazioni
 
Presentazione costellazioni
Presentazione costellazioniPresentazione costellazioni
Presentazione costellazioni
 
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementareIl sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
 
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORIL'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 

Ähnlich wie La gestione aziendale

Gestione impresa.lez6
Gestione impresa.lez6Gestione impresa.lez6
Gestione impresa.lez6roberto cossu
 
BOCG ASSOCIATI_Company profile
BOCG ASSOCIATI_Company profileBOCG ASSOCIATI_Company profile
BOCG ASSOCIATI_Company profileBOCG Associati
 
AD Studio: L'analisi di bilancio. Utili e Perdite
AD Studio: L'analisi di bilancio. Utili e PerditeAD Studio: L'analisi di bilancio. Utili e Perdite
AD Studio: L'analisi di bilancio. Utili e PerditeAndrea Castagnotti
 
Pacini Apco Firenze
Pacini Apco FirenzePacini Apco Firenze
Pacini Apco Firenzeguest489048
 
Pacini Apco Firenze
Pacini Apco FirenzePacini Apco Firenze
Pacini Apco Firenzeaprovisi
 
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...MiniBondItaly.it
 
Modelli Di Consumo E Way Out
Modelli Di Consumo E Way OutModelli Di Consumo E Way Out
Modelli Di Consumo E Way OutPiero Rossitti
 
2014 Riprendi il controllo del Circolante
2014 Riprendi il controllo del Circolante2014 Riprendi il controllo del Circolante
2014 Riprendi il controllo del CircolanteMenicucci & Co.
 
Pagamenti e fiscalità internazionale
Pagamenti e fiscalità internazionalePagamenti e fiscalità internazionale
Pagamenti e fiscalità internazionaleLazio Innova
 
Gottardo e SIDI per la gestione degli agenti e provvigioni
Gottardo e SIDI per la gestione degli agenti e provvigioniGottardo e SIDI per la gestione degli agenti e provvigioni
Gottardo e SIDI per la gestione degli agenti e provvigioniSIDIGroup
 
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua aziendaCome leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua aziendaNetwork Advisory
 
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...Riccardo Gandolfi
 
Csr come Innovazione a 360° del Business
Csr come Innovazione a 360° del BusinessCsr come Innovazione a 360° del Business
Csr come Innovazione a 360° del BusinessOscar Pallme
 
Open Day Imprenditoria femminile - La pianifazione aziendale - L'importanza d...
Open Day Imprenditoria femminile - La pianifazione aziendale - L'importanza d...Open Day Imprenditoria femminile - La pianifazione aziendale - L'importanza d...
Open Day Imprenditoria femminile - La pianifazione aziendale - L'importanza d...Camera di Commercio di Padova
 

Ähnlich wie La gestione aziendale (20)

Gestione impresa.lez6
Gestione impresa.lez6Gestione impresa.lez6
Gestione impresa.lez6
 
Il CFO al tempo della Crisi
Il CFO al tempo della CrisiIl CFO al tempo della Crisi
Il CFO al tempo della Crisi
 
BOCG ASSOCIATI_Company profile
BOCG ASSOCIATI_Company profileBOCG ASSOCIATI_Company profile
BOCG ASSOCIATI_Company profile
 
6004
60046004
6004
 
AD Studio: L'analisi di bilancio. Utili e Perdite
AD Studio: L'analisi di bilancio. Utili e PerditeAD Studio: L'analisi di bilancio. Utili e Perdite
AD Studio: L'analisi di bilancio. Utili e Perdite
 
Pacini Apco Firenze
Pacini Apco FirenzePacini Apco Firenze
Pacini Apco Firenze
 
Pacini Apco Firenze
Pacini Apco FirenzePacini Apco Firenze
Pacini Apco Firenze
 
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
 
Modelli Di Consumo E Way Out
Modelli Di Consumo E Way OutModelli Di Consumo E Way Out
Modelli Di Consumo E Way Out
 
Quaderni per l'Imprenditore - DSO
Quaderni per l'Imprenditore - DSOQuaderni per l'Imprenditore - DSO
Quaderni per l'Imprenditore - DSO
 
2014 Riprendi il controllo del Circolante
2014 Riprendi il controllo del Circolante2014 Riprendi il controllo del Circolante
2014 Riprendi il controllo del Circolante
 
Pagamenti e fiscalità internazionale
Pagamenti e fiscalità internazionalePagamenti e fiscalità internazionale
Pagamenti e fiscalità internazionale
 
Finanza aziendale
Finanza aziendaleFinanza aziendale
Finanza aziendale
 
Business model
Business modelBusiness model
Business model
 
Gottardo e SIDI per la gestione degli agenti e provvigioni
Gottardo e SIDI per la gestione degli agenti e provvigioniGottardo e SIDI per la gestione degli agenti e provvigioni
Gottardo e SIDI per la gestione degli agenti e provvigioni
 
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua aziendaCome leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
 
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
 
Controllo di gestione
Controllo di gestioneControllo di gestione
Controllo di gestione
 
Csr come Innovazione a 360° del Business
Csr come Innovazione a 360° del BusinessCsr come Innovazione a 360° del Business
Csr come Innovazione a 360° del Business
 
Open Day Imprenditoria femminile - La pianifazione aziendale - L'importanza d...
Open Day Imprenditoria femminile - La pianifazione aziendale - L'importanza d...Open Day Imprenditoria femminile - La pianifazione aziendale - L'importanza d...
Open Day Imprenditoria femminile - La pianifazione aziendale - L'importanza d...
 

Mehr von RG Economia Aziendale

Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)
Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)
Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)RG Economia Aziendale
 
3. le dinamiche economiche della gestione
3. le dinamiche economiche della gestione3. le dinamiche economiche della gestione
3. le dinamiche economiche della gestioneRG Economia Aziendale
 
Metodo finanziario contratti leasing word 2402
Metodo finanziario contratti leasing word 2402Metodo finanziario contratti leasing word 2402
Metodo finanziario contratti leasing word 2402RG Economia Aziendale
 
3. Concetti introduttivi di_economia_aziendale
3. Concetti introduttivi di_economia_aziendale3. Concetti introduttivi di_economia_aziendale
3. Concetti introduttivi di_economia_aziendaleRG Economia Aziendale
 

Mehr von RG Economia Aziendale (7)

Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)
Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)
Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)
 
3. le dinamiche economiche della gestione
3. le dinamiche economiche della gestione3. le dinamiche economiche della gestione
3. le dinamiche economiche della gestione
 
Spa riparto utili aumento capitali
Spa  riparto utili aumento capitaliSpa  riparto utili aumento capitali
Spa riparto utili aumento capitali
 
Metodo finanziario contratti leasing word 2402
Metodo finanziario contratti leasing word 2402Metodo finanziario contratti leasing word 2402
Metodo finanziario contratti leasing word 2402
 
Costituzione società di persone
Costituzione società di personeCostituzione società di persone
Costituzione società di persone
 
Appunti ragioneria generale
Appunti ragioneria generaleAppunti ragioneria generale
Appunti ragioneria generale
 
3. Concetti introduttivi di_economia_aziendale
3. Concetti introduttivi di_economia_aziendale3. Concetti introduttivi di_economia_aziendale
3. Concetti introduttivi di_economia_aziendale
 

Kürzlich hochgeladen

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Kürzlich hochgeladen (8)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

La gestione aziendale

  • 2. L’IMPRESA E L’AMBIENTE 2 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 3. L’impresa opera necessariamente con l’ambiente circostante 3 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 4. Nel mercato di approvvigionamento acquisisce i fattori della produzione, cioè i fattori produttivi 4 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 5. Nel mercato di sbocco colloca i propri prodotti e servizi 5 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 6. Le fasi della gestione 6 Fattori produttivi Fattori produttivi a a “fecondità “fecondità ripetuta” semplice” (o breve ciclo di (o lento ciclo di utilizzo) utilizzo) Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 7. Con la combinazione di beni a lento ciclo, veloce ciclo, servizi e lavoro si attua nell’impresa il processo di trasformazione 7 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 8. L’ambiente rappresenta lo scenario nel quale l’impresa si confronta non solo con i suoi clienti e fornitori… 8 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 9. …ma anche con gli altri competitori: i concorrenti, i potenziali entranti e i fornitori di prodotti e servizi sostitutivi 9 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 10. Gli “aspetti” della gestione ed i “cicli” aziendali 10 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 11. La gestione 11 Può essere studiata Aspetto tecnico Aspetto economico Aspetto finanziario Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 12. Aspetto tecnico 12 Riguarda il processo produttivo Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 13. Aspetto economico 13 Si riferisce ai costi sostenuti per l’acquisizione dei fattori produttivi ed ai ricavi conseguiti dalla vendita Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 14. Aspetto finanziario 14 Uscite di denaro e i debiti (riguardo gli acquisti) Entrate di denaro e crediti (riguardo le vendite) Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 15. I cicli aziendali 15 Il termine “ciclo” indica la durata che caratterizza un fenomeno destinato a rinnovare nel tempo •Ciclo tecnico •Ciclo economico •Ciclo finanziario •Ciclo monetario Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 16. Cicli 16 Ciclo tecnico Ciclo economico Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 17. L’aspetto finanziario della gestione 17 Valori numerari certi  Denaro contante, valori bollati, assegni circolari Valori numerari assimilati  Crediti e debiti di funzionamento, cambiali Valori numerari presunti  Crediti e debiti in valuta estera Variazioni finanziarie positive (entrate) Variazioni finanziarie negative (uscite) Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 18. 18 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 19. 19 Ipotesi: si segue il SISTEMA DEL REDDITO (la contabilità generale rileva le operazione di gestione “esterna”) 1° PRINCIPIO - OGNI OPERAZIONE È OSSERVATA SOTTO DUE ASPETTI (LA CAUSA E L’EFFETTO) • primo aspetto = aspetto originario (serve per misurare) = aspetto numerario (cassa come valore numerario certo, debiti/crediti commerciali come valori numerari assimilati) • secondo aspetto = aspetto derivato (ciò di cui si misura il valore) = aspetto economico (costi e ricavi, finanziamenti a titolo di mezzi propri, debiti/crediti di finanziamento) aspetto economico come causa operazione, aspetto numerario come riflesso dell’operazione se non esiste il secondo aspetto si parla di permutazione numeraria (es. incasso di un credito commerciale) Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 20. 20 2° PRINCIPIO – PER OGNI ASPETTO DI OSSERVAZIONE ESISTE UNA SERIE DI CONTI CONTI NUMERARI: CERTI, ASSIMILATI, PRESUNTI CONTI ECONOMICI: REDDITUALI, PATRIMONIALI, DEBITI/CREDITO DI FINANZIAMENTO 3° PRINCIPIO – OGNI CONTO HA DUE SEZIONI, UNA PER LE VARIAZIONI AUMENTATIVE, L’ALTRA PER LE VARIAZIONI DIMINUTIVE Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 21. CONTIPATRIMONIALI (E FINANZIARI) 21 Dare Avere Entrate di cassa Uscite di cassa Aumenti di crediti Aumenti di debiti Diminuzione di debiti Diminuzione di crediti Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 22. CONTI ECONOMICI 22 Dare Avere Costi Ricavi Storni di ricavo Storni di costo Perdite Utili Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 23. La misurazione delle condizioni di economicità dell'impresa 23 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 24. L’attività economica deve svolgersi secondo condizioni di economicità 24 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 25. La valutazione non si fa solo al termine della vita dell’impresa ma a cadenza almeno annuale 25 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 26. Il legame tra l’attività di consumo e l’attività di produzione 26 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 27. Un’impresa può definirsi “economica” se…. 27 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 28. Il requisito dell’economicità… 28 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 29. Efficienza: rapporto tra output e Input 29 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 30. Efficacia: rapporto tra soddisfazione dei bisogni e la produzione 30 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 31. L’economicità deriva dal confronto tra gli obiettivi e gli input 31 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 32. DAL RAPPORTO DI ECONOMICITA’ AL CONTO ECONOMICO AZIENDALE, LA DIMENSIONE REDDITUALE 32 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 33. Azienda di biciclette 33 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 34. Analisi del rapporto di economicità 34 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 35. 1. Omogeneità fra le unità di misura 35 Attribuire un valore sia agli obiettivi che agli input Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 36. 2. Omogeneità tra il numeratore e il denominatore 36 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 37. Determinare la quota consumata dell’impianto 37 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 38. Analisi dei fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo 38 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 39. Giacenze presso il magazzino dell’impresa 39 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 40. Eliminazione dagli input i cerchioni acquistati ma non consumati durante l’esercizio 40 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 41. Integrazione della produzione al numeratore 41 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 42. Modalità di valutazione di tali rimanenze 42 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 43. Le giacenze finali di materie prime, sussidiarie, di consumo, semilavorati d’acquisto e merci 43 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 44. Le giacenze finali di magazzino evidenziano la presenza di una bicicletta completata ma non ancora venduta 44 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 45. Scomposizione nei fattori produttivi componenti 45 “Costo” in quanto non è possibile “effettivo”, essendo preclusa la possibilità considerare il margine di adottare dei costi standard, ovvero definiti sulla base di dati ipotetici “pieno”, dovendo considerare nella “industriale” dovendo escludere i sua configurazione, oltre ai costi diretti, una costi commerciali, distributivi, quota dei costi indiretti amministrativi e generali, oltre agli altri costi extraoperativi, quali gli oneri di natura finanziaria, straordinaria e tributaria Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 46. Costo di produzione 46 Il costo di produzione rappresenta in prima approssimazione il costo di tutti i fattori produttivi consumati per l’ottenimento dei beni in giacenza nello stato in cui essi si trovano alla chiusura dell’esercizio Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 47. Il rapporto di economicità 47 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 48. Rappresentazione sintetizzata del conto economico aziendale 48 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 49. Il conto economico 49 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 50. Utile d’esercizio 50 si definisce pertanto “utile d’esercizio” la ricchezza netta generata nel corso del periodo amministrativo, misurata della differenza tra i ricavi dell’esercizio e i costi dell’esercizio Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 51. Perdita d’esercizio 51 “perdita d’esercizio” rappresenta la ricchezza netta distrutta nel corso del periodo amministrativo Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 52. Il processo di trasformazione 52 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 53. LA DIMENSIONE PATRIMONIALE DELL’IMPRESA 53 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 54. Le connessioni che si riflettono nelle scritture contabili e nel Bilancio d’Esercizio: i crediti 54 Il solo Conto Economico non consente di rispondere alla domanda: di quali condizioni produttive (positive e negative) l’impresa dispone ancora al termine di un dato periodo amministrativo per lo svolgimento dell’attività economica nei successivi esercizi? E ancora: la ricchezza netta generata nel corso dell’esercizio è coerente con il patrimonio di cui si disponeva inizialmente per lo svolgimento dell’attività economica? Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 55. Le connessioni che si riflettono nelle scritture contabili e nel Bilancio d’Esercizio: i debiti 55 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 56. Aspetto originario e derivato 56 E’ l’ammontare del credito o del debito che consente di misurare il ricavo o il costo da registrare contabilmente, attribuendogli un valore soggettivo ma oggettivato grazie alla negoziazione effettuata con altri operatori economici. Per tale motivo, nell’ottica di misurazione del valore, i crediti e debiti rappresentano l’aspetto originario della negoziazione, mentre i costi e i ricavi ne costituiscono l’aspetto derivato Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 57. Stato Patrimoniale e Conto Economico 57 (Cespiti, rimanenze di magazzino e di servizi) Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 58. Rapporti tra Stato Patrimoniale e Conto economico 58 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 59. IL “CONTO”QUALE SUPPORTO PER LA RACCOLTA DEI VALORI. IL PIANO DEI CONTI 59 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 60. 60 La sezione DARE è preposta ad Nella sezione AVERE si riportano accogliere gli importi che la persona, invece gli importi che l’intestatario istituto o ente al quale risulta del conto deve “avere” dal intestato il conto deve “dare” al soggetto che tiene le scritture soggetto - l’impresa - che tiene le contabili (l’impresa). scritture contabili. Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 61. Il conto clienti 61 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 62. Il conto fornitori 62 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 63. Conti che riguardano Persone, Istituti o Enti 63 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 64. I conti dei fattori produttivi 64 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 65. Il piano dei conti 65 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 66. Il libro mastro 66 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 67. La tecnica di rilevazione contabile secondo il “metodo della partita doppia”. Il libro mastro 67 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 68. 68 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 69. 69 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 70. 70 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 71. 71 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 72. 72 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 73. 73 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 74. 74 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 75. 75 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 76. LA PARTITA DOPPIA E IL CICLO DEL BILANCIO. IL LIBRO MASTRO E LA DENOMINAZIONE DEI CONTI 76 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 77. Le registrazioni contabili a libro mastro 77 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 78. Acquisto di beni a lento ciclo di utilizzo 78 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 79. Acquisto di beni a veloce ciclo di utilizzo 79 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 80. L’acquisto di servizi e l’acquisizione del lavoro 80 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 81. La vendita di beni (o servizi) 81 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 82. Le scritture di assestamento 82 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 83. La rilevazione delle rimanenze di magazzino 83 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 84. 84 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 85. Bilancio: dalla redazione all’interpretazione 85 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 86. 86 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 87. 87 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 88. 88 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 89. 89 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 90. 90 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 91. 91 L’ACQUISTO DI BENI E SERVIZI Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 92. 92 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 93. 93 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 94. 94 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 95. 95 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 96. 96 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 97. L’acquisto di beni a lento ciclo d’utilizzo 97 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 98. La dimensione gestionale 98 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 99. … e gestionale 99 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 100. La vendita di beni a veloce ciclo di utilizzo 100 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 101. 101 IL REGOLAMENTO DEGLI ACQUISTI E DELLE VENDITE Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 102. 102 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 103. 103 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com
  • 104. 104 Roberto Garzulli robertogarzulli@mail.com